Visualizza la versione completa : consigli per co2 basso...
ciao a tutti...
vi posto la tabella dei miei valori...
http://s1.postimage.org/14u31l6dg/valori_aprile.jpg (http://postimage.org/image/14u31l6dg/)
ho poca co2, calcolandola col la tabella kh/ph, ho il kh a 7.5 nella vasca e quella del rubinetto a 12...
come è possibile che sia diminuito?
ciao a tutti...
vi posto la tabella dei miei valori...
http://s1.postimage.org/14u31l6dg/valori_aprile.jpg (http://postimage.org/image/14u31l6dg/)
ho poca co2, calcolandola col la tabella kh/ph, ho il kh a 7.5 nella vasca e quella del rubinetto a 12...
come è possibile che sia diminuito?
Per cominciare descrivi un minimo la tua vasca, cosa ci tieni dentro, quanta co2 somministri e come ecc.
Ciao :-)
guarda il mio profilo...
nel profilo non indica quanta co2 somministri, ne con che metodo.
guarda il mio profilo...
nel profilo non indica quanta co2 somministri, ne con che metodo.
Esattamente... inoltre sarebbe utile sapere se usi prodotti, biocondizionatori, torba o altro che possa alterare i valori chimici dell'acqua.
Una cosa mi ha colpito nel tuo profilo che non c'entra direttamente con la tua domanda : il fotoperiodo di 4 ore! E' decisamente troppo poco per qualunque pianta...
si scusa... lo devo aggiornare... è di circa 6,30h il fotoperiodo... era con quello che ho iniziato...
il biocondizionatore lo usato solo all'inizio...
cmq il co2 non lo aggiungo... non so nemmeno come si fa... :-( (scusa l'ignoranza) so solo che calcolando i valori con la tabella mi viene così basso...
palermo2011
18-04-2011, 12:48
guarda il mio profilo...
nel profilo non indica quanta co2 somministri, ne con che metodo.
Esattamente... inoltre sarebbe utile sapere se usi prodotti, biocondizionatori, torba o altro che possa alterare i valori chimici dell'acqua.
Conoscendo la sua vasca posso dirvi che non somministra CO2 e non usa torba; per il biocondizionatore lascio rispondere a lui.
Una cosa mi ha colpito nel tuo profilo che non c'entra direttamente con la tua domanda : il fotoperiodo di 4 ore! E' decisamente troppo poco per qualunque pianta...
Al momento penso che il suo fotoperiodo sia aumentato, le 4 ore erano all'allestimento.
Comunque credo che ziosam voglia capire come sia possibile che abbia un valore di ph molto più basso rispetto a quella della sua acqua di rubinetto e visto che con questo kh il valore di CO2 gli risulta molto basso se in qualche modo gli converrebbe fare alzare il kh; io l'unica ipotesi che posso fare è l'so della acqua d'osmosi nei cambi, ma non so che proporzioni utilizza.
è possibile che sia diminuito.. io epr riuscire a tenere dei valori di gh e kh stabili tutti i rabbocchi d'acqua li devo fare con acqua di rubinetto e non con osmotica.. questo è dovuto a 2 cose :
1° ho delle lumache in vasca.. e anche delle helena, le lumache usano il calcio per il loro guscio, quando le helena le uccide il guscio rimane li ma io li levo.. e quindi sotraggo appunto il kh e il gh dalla vasca
2° anche le piante nel loro piccolo fanno scendere questi valori se poi le si leva dalla vasca..
Se fa i cambi con acqua di osmosi allora è ovvio che si abbassi il kh.
io sono pieno di lumache... ma gusci vuoti non ne trovo..
io sono pieno di lumache... ma gusci vuoti non ne trovo..
allora è per quello.. quando moriranno rilasceranno calcio e vari minearali rialzandoti il kh..
io sono pieno di lumache... ma gusci vuoti non ne trovo..
Che tipo di lumache? Physia?
di queste non so il nomehttp://ausilio.altervista.org/Palm/Acquario/Oro1_2.jpg
Uhm si. Se ne hai davvero tante (queste possono diventare infestanti se non si fa attenzione) allora possono influire sulla durezza carbonatica... Se ne sono poche ovviamente sono ininfluenti.
No sono troppe... Per non dire le uova che lasciano ogni giorno...
No sono troppe... Per non dire le uova che lasciano ogni giorno...
Allora se stanno diventando (o sono già) infestanti ti consiglio di prendere provvedimenti. Per prima cosa (consiglio generale) stai attento con il cibo : quando si ha un'invasione anomala di lumache in genere è perchè troppo cibo "avanza" ai pesci e viene consumato dalle lumache. Per diminuire adesso la popolazione di physia sicuramente puoi togliere le uova e buttarle se e quando le riesci a individuare. Poi puoi togliere gli esemplari adulti per ridurre drasticamente la popolazione : se non riesci puoi mettere una fetta di patata come esca (la lasci in vasca qualche ora e vedrai come si riempie di lumache). Sennò la soluzione più drastica se ne hai la possibilità e compatibilmente con il tuo acquario è di inserire un predatore naturale di lumache tipo la Anentome helena (lumaca mangia-lumache). Ciao.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |