Visualizza la versione completa : chiarimenti su neritine
ciao a tutti, ho un acquario con un betta splendens, visto che mi stanno crescendo delle diatomee vorrei inserire una neritina, ma ho delle domande da fare:
1-inquinano tanto?
2-la loro dieta va integrata con altro?
3-sono ermafrodite?
4-se non sono ermafrodite, le femmine depongono le uova (sterili) anche senza accoppiarsi?
grazie a tutti per le risposte
Zeitgeist
17-04-2011, 21:16
Per gran parte delle tue domande trovi già risposta nella scheda di Acquabase: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=N&t=266238
1-inquinano tanto?
Non particolarmente...
2-la loro dieta va integrata con altro?
Dalla scheda: "Oltre che alla lotta alla proliferazione algale, la N. natalensis ama molto vegetali freschi, come zucchine e piselli (sbucciati) sbollentati per una decina di minuti, oltre ad altri alimenti a base di spirulina e derivati vegetali. In ogni caso hanno la caratteristica di essere anche saprofaga e soprattutto detrivora."
3-sono ermafrodite?
Dalla scheda: "Dimorfismo: la specie ha sessi separati, ma il dimorfismo sessuale non è evidenziabile ad occhio nudo."
4-se non sono ermafrodite, le femmine depongono le uova (sterili) anche senza accoppiarsi?
No, non ti preoccupare... ;-)
ho preso una neritina black perchè quelle zebrate eran finite, che carina! (mia sorella dice che sembra uno scarafaggio) hanno delle indicazioni particolari rispetto alle altre? se in seguito volessi prenderne anche una zebrat ci sarebbero problemi?
Zeitgeist
25-04-2011, 18:26
Sulla convivenza tra i due animali non vi è alcun problema... più interessante è sapere invece la specie della neritina che hai introdotto in vasca... dato che le "black nerite" (vendute solitamente sotto la denominazione Nerita melanotragus o Nerita picea) sono solitamente animali marini e adatti ad acquari "reef" piuttosto che a vasche dolci...
cercando su internet ho scoperto che si tratta di una neritina pulligera, ma per caso potrebbe ibridarsi con una natalensis o posso star tranquillo?
Zeitgeist
26-04-2011, 15:49
cercando su internet ho scoperto che si tratta di una neritina pulligera, ma per caso potrebbe ibridarsi con una natalensis o posso star tranquillo?
Non vi è alcun problema di sorta dato che questi animali non si riproducono in vasche "dolci"... ;-)
grazie, un'altra domandina, per alimentarla come faccio? lascio cadere del mangime e posso esser sicuro che di notte o quando si sveglia lo trova e lo mangia?
Zeitgeist
26-04-2011, 20:44
grazie, un'altra domandina, per alimentarla come faccio? lascio cadere del mangime e posso esser sicuro che di notte o quando si sveglia lo trova e lo mangia?
Sì... lo troveranno da sé... ;-)
ciao, riutilizzo questo post per non aprirne un altro; sto allestendo un nuovo acquario e vorrei mettere anche in questo una neritina, leggendo qua e là ho letto che a volte danno problemi se in vasca sono presenti dei legni perchè ricoprono il fondo di feci; è sempre vero questo? nella vasca ho dei legni mopani, che ne pensate voi?
Zeitgeist
11-06-2011, 11:56
ciao, riutilizzo questo post per non aprirne un altro; sto allestendo un nuovo acquario e vorrei mettere anche in questo una neritina, leggendo qua e là ho letto che a volte danno problemi se in vasca sono presenti dei legni perchè ricoprono il fondo di feci; è sempre vero questo? nella vasca ho dei legni mopani, che ne pensate voi?
Sinceramente non ho mai riscontrato questo "comportamento"... capita a volte che depongano delle uova, che possono essere "fastidiose" da rimuovere... ma nulla di più...
In qualsiasi caso gli aspetti vantaggiosi e i "benefits" che si ottengono in vasca con questi animali (lotta alla proliferazione algale, compatibilità con altri animali, scarso o nullo peso biologico in vasca, etc.) surclassano nettamente qualsiasi aspetto negativo (uova, possibili fughe, etc.)... :-))
ciao, riutilizzo questo post per non aprirne un altro; sto allestendo un nuovo acquario e vorrei mettere anche in questo una neritina, leggendo qua e là ho letto che a volte danno problemi se in vasca sono presenti dei legni perchè ricoprono il fondo di feci; è sempre vero questo? nella vasca ho dei legni mopani, che ne pensate voi?
Sinceramente non ho mai riscontrato questo "comportamento"... capita a volte che depongano delle uova, che possono essere "fastidiose" da rimuovere... ma nulla di più...
In qualsiasi caso gli aspetti vantaggiosi e i "benefits" che si ottengono in vasca con questi animali (lotta alla proliferazione algale, compatibilità con altri animali, scarso o nullo peso biologico in vasca, etc.) surclassano nettamente qualsiasi aspetto negativo (uova, possibili fughe, etc.)... :-))
Ciao anchio sfrutto questo post per non aprirne un altro, volevo sapere, se i sessi delle neritine zebra sono separati, SOLO le femmine depongono le uova giusto ?? Se ettessi solo un maschio o 2 maschi non avrei questo problema cn le uova giusto ???? GRAZIE IN ANTICIPO
Zeitgeist
17-06-2011, 13:06
Ciao anchio sfrutto questo post per non aprirne un altro, volevo sapere, se i sessi delle neritine zebra sono separati, SOLO le femmine depongono le uova giusto ?? Se ettessi solo un maschio o 2 maschi non avrei questo problema cn le uova giusto ???? GRAZIE IN ANTICIPO
Esatto... ma considera che il dimorfismo della specie non è visibile ad occhio "nudo"...
Dalla scheda di Ap: Dimorfismo: la specie ha sessi separati, ma il dimorfismo sessuale non è evidenziabile ad occhio nudo.
Riproduzione: specie ovipara, le riproduzioni in natura avvengono mediante accoppiamenti casuali; vivendo in ambienti prevalentemente salmastri, in acqua dolce le uova non si schiudono.
La femmina depone ovunque numerose piccole capsule bianche ed estremamente resistenti, facilmente visibili (vedasi nota) e praticamente incollate alle superfici (vengono rilasciate su qualsiasi superficie, come sassi, substrato e piante); la prole deve attraversare diverse fasi larvali (fase planctonica prolungata), come molti organismi eurialini e risulta quindi estremamente difficile riuscire a far schiudere le uova e a far crescere le larve in vasca dolce.
Ciao anchio sfrutto questo post per non aprirne un altro, volevo sapere, se i sessi delle neritine zebra sono separati, SOLO le femmine depongono le uova giusto ?? Se ettessi solo un maschio o 2 maschi non avrei questo problema cn le uova giusto ???? GRAZIE IN ANTICIPO
Esatto... ma considera che il dimorfismo della specie non è visibile ad occhio "nudo"...
Dalla scheda di Ap: Dimorfismo: la specie ha sessi separati, ma il dimorfismo sessuale non è evidenziabile ad occhio nudo.
Riproduzione: specie ovipara, le riproduzioni in natura avvengono mediante accoppiamenti casuali; vivendo in ambienti prevalentemente salmastri, in acqua dolce le uova non si schiudono.
La femmina depone ovunque numerose piccole capsule bianche ed estremamente resistenti, facilmente visibili (vedasi nota) e praticamente incollate alle superfici (vengono rilasciate su qualsiasi superficie, come sassi, substrato e piante); la prole deve attraversare diverse fasi larvali (fase planctonica prolungata), come molti organismi eurialini e risulta quindi estremamente difficile riuscire a far schiudere le uova e a far crescere le larve in vasca dolce.
Ok perfetto neprendero 4 che inseriro in vaschette separate, quella che non produrra uova sara un mschio :) spero che almeno un maschio ce ne esce
scusate se riapro anche io.. ma le neritine si possono inserire su una vasca con solo cornice senza coperchio? rischio di ritrovarmele nel letto?:-))
Zeitgeist
09-07-2011, 14:27
scusate se riapro anche io.. ma le neritine si possono inserire su una vasca con solo cornice senza coperchio? rischio di ritrovarmele nel letto?:-))
Si tratta di specie con una certa predisposizione alla "fuga"... ma spesso dipende dall'esemplare e da altri elementi (ad esempio la distanza del livello dell'acqua dal bordo vasca etc.)... :-)
ho capito.. ma con una minima rientranza in dentro (cornice coperchio) si proverebbero ad uscire?
Zeitgeist
10-07-2011, 11:36
ho capito.. ma con una minima rientranza in dentro (cornice coperchio) si proverebbero ad uscire?
A differenza di Planorbarius e Pomacee, non sono animali particolarmente agili... quindi potrebbero trovare qualche difficoltà... ma ti ripeto, spesso sono comportamenti legati all'indole comportamentale del singolo esemplare, difficile affermare che se hai una Neritina sp. in vasca aperta la troverai sicuramente il giorno dopo per terra davanti alla vasca...
ho sentito nel negozio dalle mie parti e chiedono 5 euro per una neritina.. è oro?-05
Zeitgeist
18-07-2011, 17:35
ho sentito nel negozio dalle mie parti e chiedono 5 euro per una neritina.. è oro?-05
Sì... in negozio il costo medio varia da 1 a 2 euro... :-)
mannaggia... sto pensando di rinunciare a comprarle..#07
Zeitgeist
19-07-2011, 12:42
mannaggia... sto pensando di rinunciare a comprarle..#07
Valuta attentamente... visita più negozi e guarda la sezione Mercatino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php?forumtabs=8)... spesso si trovano ottimi esemplari e buone offerte... ;-)
ciao; ieri sera ho trovato la neritina pulligera capovolta sul fondo, l'ho stuzzicata con un bastoncino e s'è chiusa, allora l'ho girata però è da ieri che è ancora lì, sta morendo?
Zeitgeist
24-08-2011, 15:53
ciao; ieri sera ho trovato la neritina pulligera capovolta sul fondo, l'ho stuzzicata con un bastoncino e s'è chiusa, allora l'ho girata però è da ieri che è ancora lì, sta morendo?
Difficile da definire... se ha ritratto l'opercolo al contatto è un buon segno... monitora la situazione... se non si muove per altre 24/48h informaci... intanto misura i parametri dell'acqua...
niente..., non ce l'ha fatta, era ancora lì aveva l'opercolo aperto e non lo chiudeva più... :(
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |