PDA

Visualizza la versione completa : infestazione planarie


enbuga
17-04-2011, 16:34
Salve a tutti, so di chiedere l'ennesimo consiglio su un problema comune, ma vorrei non agire in modo errato.

Come da titolo sono letteralmente invaso dalle planarie. Per essere chiari, ricoprono gli zoanthus, la sinularia, le due euphyllie, l'alveopora e tutti di discosomi, ovviamente.

Ecco dei diversi consigli cosa posso o non posso fare:
1) niente pesci da aggiungere, sono già al limite con la popolazione nuotante (80lt, una bavosa, due occellaris e due pterapogon).
2) per quei coralli non ancorati, ho provato con lo shock osmotico (pochi secondi in acqua osmotica, scrollatina e di nuovo a casa); utilissimo ma l'alveopora non s'è mai ripresa del tutto e credo che avrà vita breve; nel giro di un mese sono tutti di nuovo coperti.
3) sono terrorizzato dall'idea del rimedio farmacologico (ascarilen)!
4) complicato aspirarle: in alcuni casi è più semplice (durante cambi acqua aspiro con il sifone vicino ai discosomi e qualcosa viene via!) ma in altri rischio di danneggiare l'animale (l'euphyllia glabrescens, che è una bellezza, ha le sue belle planarie lungo i polipi e sulla base molle).

Vi chiedo dunque:
- come aspirarle in modo topico senza fare troppi danni? dai numerosi consigli nel forum si parla di usare un tubo per aeratore... come posso utilizzarlo (non sono praticissimo nei metodi fai da te in merito).
- a questo punto dell'infestazione, è consigliabile un procedimento misto? aspirazione, shock osmotico e ascarilen in concomitanza con cambio acqua? se sì, qualcuno è così gentile da consigliarmi eventuali quantità?
- chelidonura varians (nudibranco mangiaplanarie)?

Scusate eventuali lungaggini e ripetizioni,
Grazie mille
B.

ALGRANATI
17-04-2011, 17:26
toglierle per aspirazione è una pratica praticamente impossibile oltre a rovinare i coralli.
il sistema + veloce sarebbe fare un bagno osmotico a tutti gli animali contemoporaneamente, e se non risolvi mettere pesci che se ne cibano e poi toglierli in qualche modo.