PDA

Visualizza la versione completa : Pecilidi o Poecilidi? Questo è il dilemma...


Lorenzo56
17-04-2011, 11:11
Pecilidi o Poecilidi? Questo è il dilemma...
Su diversi materiali, tutti molto attendibili (tra cui anche AP), le opinioni non combaciano.
Nell'apposita sezione compare il nome Poecilidi, anche se molti, moderatori compresi, chiamano questi pesci Pecilidi. Ai posteri (voi) l'ardua sentenza:
Poecilidi o Pecilidi?

Alexander MacNaughton
17-04-2011, 12:11
La stessa domanda me la sono posta anch'io. Credo che la famiglia abbia cambiato nome in pecilidi e ancora utilizzano la terminologia più vecchia.
Ma non ne sono certo.

Ale87tv
17-04-2011, 12:54
il nome corretto della famiglia è Poeciliidae (fonte fishbase.org)
latino non l'ho mai studiato, ma penso che si legga "pecilide"...

Alexander MacNaughton
17-04-2011, 13:13
il nome corretto della famiglia è Poeciliidae (fonte fishbase.org)
latino non l'ho mai studiato, ma penso che si legga "pecilide"...

Allora se per questo neanch'io ma la poaceae una nota pianta usata per i prati la 'o' si legge.
Questo è quello che penso io.
Comunque anche se si leggesse pecilide lo scrivi comunque poecilide.
A meno che questa famiglia l'hanno classificata diversamente, può anche essere. Non sarebbe la prima specie...

Luca_fish12
17-04-2011, 14:46
Io sinceramente scrivo e pronuncio letteralmente "poecilidi", non so se il dittongo latino oe diventi un'unica vocale, tipo "caesar" pronunciato cesar per capirci... Comunque credo che le persone scrivano pecilidi (secondo me orribile a sentirlo) o per abbreviare il dittongo o per ignoranza...si sbaglia spessissimo con i nomi dei pesci e delle piante, si leggono certe cose! #06
------------------------------------------------------------------------
Confermo la pronuncia del dittongo! In latino il dittongo oe si pronuncia è.
esempio: poena si legge pèna... :-)
per cui poecilidi correttmente si legge pècilidi e probabilmente le persone scrivono la pronuncia! ;-)

Mistero risolto quindi!

MarZissimo
17-04-2011, 14:52
"oe" in latino si legge "e" a meno che la "e" che viene dopo la "o" non sia accompagnata da dieresi.

Luca_fish12
17-04-2011, 14:55
"oe" in latino si legge "e" a meno che la "e" che viene dopo la "o" non sia accompagnata da dieresi.

Quindi? come si conclude la questione per noi ignoranti che la dieresi ce la siamo scordata al secondo liceo? ;-)

Poecilidi ha la dieresi?

svema
17-04-2011, 15:11
Nonostante tutti i corsi di recupero che mi sono sorbito per il latino credo che almeno nel latino classico il dittongo "oe" si legga "oe" come Caesar si legge Kaesar, ma essendoci molte eccezioni e molti cambiamenti avuti nei secoli per sta lingua che non amavo, non mi sento di darne certezza :-D
La dieresi poi, mi sa di lassativo -41

A parte gli scherzi se non sbaglio la pronuncia dipende anche dal numero di sillabe della parola, in latino l'accento cade sulla terz'ultima sillaba di solito, magari ci sono eccezioni che cambiano il suono del dittongo anche perchè piu' orecchiabile. Qui ci servirebbe la fautrice dei miei corsi di recupero #18
La parola che piu' me la ricorda era: fueeeeeeeerunt perchè noi dicevamo sempre fùerunt per la regola della terz'ultima #17

ZamuS
17-04-2011, 15:30
al classico si studia la pronuncia restituta, la pronuncia originale dell' età classica e che non ha dittonghi il gruppo ph in f, il gruppo ti in zi il gruppo gn in gn di gnu... mentre al liceo scientifico si studia la pronuncia scolastica, cioè quella adottata nelle scuole e nelle chiese altomedioevali, che quindi comprende tutti i fenomeni detti prima e qualcuno che mi sono sicuramente dimenticato
per la questione degli accenti invece in genere cade sulla penultima sillaba... ma se questa e breve l' accento va a cadere sulla terzultima
quindi in sintesi si può leggere sia poecilidi che pecilidi, a seconda della lettura che si usa (in realtà penso che la più diffusa sia la scolastica)... ma comunque si scrverà sempre poecilidi, essendo un nome di origine latina...

MarZissimo
17-04-2011, 17:43
"oe" in latino si legge "e" a meno che la "e" che viene dopo la "o" non sia accompagnata da dieresi.

Quindi? come si conclude la questione per noi ignoranti che la dieresi ce la siamo scordata al secondo liceo? ;-)

Poecilidi ha la dieresi?

ho risposto in relazione a questo:

non so se il dittongo latino oe diventi un'unica vocale, tipo "caesar" pronunciato cesar per capirci...

Poecilidae come puoi vedere la dieresi non ce l'ha...

Non so poi come si risolva la diatriba poecilidi/pecilidi...ma sicuramente la chiave di lettura data da Samuele è interessante.

Luca_fish12
17-04-2011, 17:48
Ah, capito... Bè, credo che abbia fatto il classico per sapere così tecnicamente i discorsi sulla pronuncia e le altre cose... La frase che ho capito meglio è la conclusione, ovvero che si può leggere in tutti e due i modi! ;-)

Allo scientifico c'era molto latino ma non l'ho mai fatto! #18

ZamuS
17-04-2011, 17:51
e invece faccio lo scientifico... è che faccio il secondo e ho 9 di media... per questo mi ricordo tutte queste cose:-D cmq per sicurezza per non sparare ******* ho riletto sul libro... non si sa mai ;-)

Luca_fish12
17-04-2011, 17:54
:-D Ah, hai capito, bravo/a ;-)
Io sulla grammatica avevo un patto col diavolo e non la studiavo...recuperavo con la letteratura! xD

mario86
17-04-2011, 18:13
pecilidi è corretto perchè è l'italianizzazione, è come scrivere: ho un gruppo di caridine invece di un gruppo di caridina

Luca_fish12
17-04-2011, 18:17
pecilidi è corretto perchè è l'italianizzazione, è come scrivere: ho un gruppo di caridine invece di un gruppo di caridina

Non è l'italianizzazione. E' la pronuncia corretta latina come spiegato dal ragazzo sopra! ;-)
Una delle 2 possibili!

mario86
17-04-2011, 18:23
quindi sono tutti una massa di ignoranti perchè scrivono come pronunciano?

Luca_fish12
17-04-2011, 18:29
quindi sono tutti una massa di ignoranti perchè scrivono come pronunciano?

??

mario86
17-04-2011, 18:31
non mi puoi scrivere: non è l'italianizziazione perchè è come si pronuncia, perchè è proprio (anche) dalla pronuncia che nasce l'italianizzazione

ZamuS
17-04-2011, 18:33
invece pecilidi sarebbe l' italianizzaione... ma se si parla del vero e proprio nome scientifico si scrive senza dubbio poecilidi,che per via del dittongo italianizzato in pecilidi, visto che, come ho spiegato prima, la lettura scolastica è la più diffusa
------------------------------------------------------------------------
ecco, mario ha mi ha anticipato...

Luca_fish12
17-04-2011, 18:42
Italianizzare una lingua che è la madre di quella parliamo lo trovo abbastanza strano. Semmai si italianizzano parole straniere per usanze locali, ma vabbè, mica è una questione fondamentale! ;-)

Allora pagherò la multa! :P corso di ripasso del latino! :-D
------------------------------------------------------------------------
quindi sono tutti una massa di ignoranti perchè scrivono come pronunciano?

Purtroppo sì...

mario86
17-04-2011, 19:14
forse non mi faccio capire io.

ti posso linkare testi dei magiori esperti di poecilidi in Italia (non che latinisti) che scrivono pecilidi senza la o, chi siamo noi per dare dell'ignorante a loro? ;-)

il latino non è l'italiano, la pronuncia è una cosa, l'italianizzazione è un altra, e l'italianizzazione non deriva solo dalla pronuncia altrimenti non si spiegherebbe da dove esca il termine caridine dato che dal latino il plurare di caridina di pronuncia caridina.

comunque la risposta alla domanda iniziale è che sono corretti entrambi i termini.

repetita iuvant, etiam si noiant

Luca_fish12
17-04-2011, 19:18
comunque la risposta alla domanda iniziale è che sono corretti entrambi i termini.

repetita iuvant, etiam si noiant

Ecco, questo è quello che bisognava sapere! Grazie mille!:-) -28

ZamuS
17-04-2011, 19:23
in realtà il plurale di caridina in latino è caridinae, che si pronuncia caridine... ma cmq la cosa non cambia... è sempre l' italianizzazione del termine caridina che al plurale in italiano, come una normale parola, fa caridine...

Alexander MacNaughton
18-04-2011, 01:26
Scusate chè c'entra la caridina adesso!
Io sono rimasto ai poecilidi quindi da quello che mi dici i maggiori esperti li chiamano sia in uno che in un altro modo? -05

sergio43
18-04-2011, 07:34
Secondo me è un dittongo: Pœcilia e non Poecilia.

E' come Pœna, non come Poeta. Infatti la volgarizzazione è stata resa pecilidi, esattamente come da Pœna a pena, mentre Poeta rimane poeta.

Miranda
18-04-2011, 14:15
Dopo il topic sulla meiosi andiamo di filologia :-))

Si tratta di un dittongo.
Vi spiego perchè io pronuncerei "pecilia" (senza dittongo, e comunque scrivo poecilia). Perchè io sono italiana e sto vivendo nel 2011.
La pronuncia dei dittonghi esattamente come sono scritti apparteneva ai tempi di Cicerone, più o meno. Poi il latino si è evoluto (nel senso che si è "inquinato" di elementi provenienti dalle parlate locali, ovviamente non colte), e quindi la pronuncia pure: nello specifico i dittonghi pronunciati come unica vocale, per intenderci, fanno parte di una pronuncia più tarda, del latino "ecclesiastico". L'italiano è una delle evoluzioni di questo latino (oltretutto in Italia il latino è stato mantenuto dalla Chiesa, e pronunciato non alla maniera classica per secoli).
Io preferisco la pronuncia del "latino restaurato" quando leggo Cicerone :-)) , ma se si leggono testi dell'alto medioevo non si dovrebbe usare la pronuncia "restaurata", bensì quella ecclesiale.
E Linneo? Beh, lui non è vissuto ai tempi di Cicerone...

Io, siccome parlo italiano ed inserisco la parola poecilidi nel mio discorso in italiano, allora pronuncio pecilidi (che, fra l'altro, non è una parola che ha mai pronunciato Cicerone), però se fossi tedesca userei l'altra perchè in Germania usano la pronuncia "restaurata".
Fate voi :-))

Se poi avete voglia di approfondire leggetevi questa paginetta
http://www.trafioriepiante.it/Infogardening/dizionario/PronunciaLatinoStearn.htm

elio599
18-04-2011, 14:26
ciao scusate se faccio questa stupida domanda #12 ma prima di questo non avevo mai fatto parte di un forum la mia domanda era questa: come si crea in questo forum una discussione ???


grazie in anticipo.....:-))

Ale87tv
18-04-2011, 14:44
ciao scusate se faccio questa stupida domanda #12 ma prima di questo non avevo mai fatto parte di un forum la mia domanda era questa: come si crea in questo forum una discussione ???


grazie in anticipo.....:-))

cliccando in inserisci discussione in alto a sinistra, dopo aver aperto la sezione ;-)

elio599
18-04-2011, 15:02
(cliccando in inserisci discussione in alto a sinistra, dopo aver aperto la sezione )


scusa ma quale sezione #13 ????

Lorenzo56
18-04-2011, 15:56
(cliccando in inserisci discussione in alto a sinistra, dopo aver aperto la sezione )


scusa ma quale sezione #13 ????

Siamo totalmente OT, ma a questo punto... Le sezioni sono tutti i titoli che trovi una volta aperto il forum, come Il mio primo acquario o Sweet bar ecc...
Inserisci discussione si trova immediatamento sotto gli avvisi, basta cliccarci sopra.

alek4u
18-04-2011, 16:03
Per me scrivere pecilidi è un errore, come lo è scrivere "dumpare", "backuppare", "buildare" e altri termici informatici.

Se dovessi scrivere un manuale scrivere "fare un dump" etc. etc.
Stessa cosa italianizzare un nome scientifico. SECONDO ME.

Luca_fish12
18-04-2011, 16:10
Per me scrivere pecilidi è un errore, come lo è scrivere "dumpare", "backuppare", "buildare" e altri termici informatici.

Se dovessi scrivere un manuale scrivere "fare un dump" etc. etc.
Stessa cosa italianizzare un nome scientifico. SECONDO ME.

Quoto. Ripeto che secondo me si italianizzano parole straniere di uso frequente come ad esempio "mixare", "drinkare" ecc...
Un nome proprio scientifico si dovrebbe quantomeno scrivere bene, per cui chi scrive pecilidi per me sbaglia, poi si può pronunciare in tutti i modi che volete (anche l'italiano a seconda della regione ha pronunce diverse) però la scrittura dovrebbe essere universale!

elio599
18-04-2011, 16:30
ok grazie......;-)

bacarospo
28-04-2011, 19:38
Pecilidi o Poecilidi?


In italiano la grafia corretta è pecilide (sing.) pecilidi (plu.).

in tassonomia la forma corretta è Poeciliidae (è il nome di una famiglia e non va in corsivo come i binomi specifici)

Poecilide/poecilidi è un ibrido che non esiste.

Entropy
29-04-2011, 12:41
Pecilidi o Poecilidi?


In italiano la grafia corretta è pecilide (sing.) pecilidi (plu.).

in tassonomia la forma corretta è Poeciliidae (è il nome di una famiglia e non va in corsivo come i binomi specifici)

Poecilide/poecilidi è un ibrido che non esiste.


Direi fine della questione #36#

P.S.: una puntigliosa precisazione. Come giustamente detto da Fabio, la famiglia "Poeciliidae" non va scritta in corsivo. Ma questo vale solo per quanto riguarda la Nomenclatura Zoologica. Per quanto riguarda la Nomenclatura Botanica invece, vige ancora la regola di scrivere i vari taxa in corsivo (anche se MOLTO spesso non lo si fa, compresi gli articoli scientifici): http://ibot.sav.sk/icbn/main.htm ;-)