Entra

Visualizza la versione completa : Tylomelania


pseudo80
16-04-2011, 20:43
Salve a tutti :-)) .Ho un cubo da 30lt che utilizzo come vaschetta di accrescimento (x i primi 1-2 mesi poi utilizzo un 120lt) dei miei ciclidi del Malawi.La vaschetta ha un arredamento spartano (sabbia+3 roccette),la maggior parte del tempo risulta senza "inquilini" (salvo gli avanotti solo su richiesta quindi poche volte) e visto che i valori dell'acqua sono con Ph alcalino e durezza medio-dura ieri ho deciso di acquistare in un negozio della mia zona 3 Tylomelania (l'etichetta riportava scritto "yellow rabbit").Fino a ieri scorrazzavano tranquillamente x la vasca con le loro goffe andature (simpaticissime :-)) ) ma oggi ho visto che se ne stanno tutto il tempo insabbiate.A voi esperti della sezione chiedo...questo comportamento è normale #24 ?E' x caso un "campanello d'allarme" #24 ?Può essere causato dalla T in vasca un pò bassina (avendo tutte vasche Malawi queste non superano mai i 22°C nei mesi freddi)?

pseudo80
17-04-2011, 10:29
Nessuno ha esperienze con queste lumache #24 ?

SunGlasses
17-04-2011, 12:58
purtroppo posso esserti di poco aiuto.... ho delle poso orange in vasca, ma da meno di un mese...
Le tengo con le crs/cbs/TB.... ora, con i termostati staccati, sono a 19/20°, meno attive di prima, quando la temperatura era circa 23#24° ma comunque attive... mi hanno anche regalato le prime due baby... son spettacolari... anche se non ho ancora capito come facciano a partorire quegli elefantini... poracce! O_o
Il fatto che siano poco attive mi stupisce, le mie, anche se a 23°, non proprio l'ideale per loro, erano decisamente attivissime, paragonabili alle physa... vedendo anche altri gasteropodi che ho: neritina natalensis ed un'altra specie che ora mi sfugge, thiara cancellata (spero d'averlo scritto bene), lymnea stagnalis e Radix auriculata; temo che un'improvvisa diminuzione dell'attività, specie se si opercolano (si chiudono nel guscio), possa indicare un qualche problema....
Questi animali sembra siano molto sensibili ai fosfati (po4) e richiedono sicuramente acqua MOLTO ricca in ossigeno!
Prova a fare il test po4, magari anche nh3/nh4 ed ossigena il più possibile l'acqua, anche aiutandoti con un areatore o filtro ad aria, o magari un oxydator...
Ma, ripeto... la mia esperienza con queste bestiole è molto limitata...

pseudo80
19-04-2011, 20:24
Le Tylomelania continuano a restare insabbiate :-( ,i valori dell'acqua sono ok visto che nel 30lt sono presenti 10 avanotti di O.tetrastigma,l'unica cosa non so i valori dei fosfati visto che avendo vasche Malawi non li ho mai misurati...a questo punto penso di riportarle in negozio visto l'esito negativo del loro inserimento in vasca oppure è un comportamento che si può verificare all'inizio #24 ?

Zeitgeist
19-04-2011, 23:34
Le Tylomelania continuano a restare insabbiate :-( ,i valori dell'acqua sono ok visto che nel 30lt sono presenti 10 avanotti di O.tetrastigma,l'unica cosa non so i valori dei fosfati visto che avendo vasche Malawi non li ho mai misurati...a questo punto penso di riportarle in negozio visto l'esito negativo del loro inserimento in vasca oppure è un comportamento che si può verificare all'inizio #24 ?

Considera che l'insabbiamento e la "retrazione" nel guscio (così come la secrezione di muco o altri atteggiamenti particolari) sono comportamenti tipici in molti gasteropodi durante il primo periodo di acclimatazione alla nuova vasca e ai nuovi valori... io aspetterei ancora qualche giorno prima di dare per conclusa quest'esperienza... considera anche che è una specie che ci mette un certo lasso temporale ad ambientarsi e che spesso la sua prima reazione è proprio l'insabbiamento... :-)

pseudo80
20-04-2011, 16:40
Ok grazie del chiarimento :-)) .

porky
22-04-2011, 04:34
a me si insabbiano la sera quando sembrano essere stanche.....come se le desse fastidio la luce..........