Visualizza la versione completa : Quadro elettrico
morganwind
28-01-2006, 22:09
ciao a tutti.
Ho un dubbio in merito all'impianto elettrico da utilizzare in sump.
Che tipo di quadro è meglio utilizzare? qualcuno posterebbe una foto di come è fatto un corretto impianto?
Ho letto nel forum che è meglio utilizzare quadri elettrici da esterno. Cosa si sintende? Quanti punti bisogna predisporre? Una decina?
Grazie
ALGRANATI
28-01-2006, 22:46
da esterno si intende stagno
morganwind
28-01-2006, 23:16
Mi segnalate un link o postate una foto per rendere meglio l'idea?
Ma si deve quindi togliere la presa da tutti i fili e attacarli ad un quadro?
morganwind
28-01-2006, 23:49
Fine settimana prossima mi arriva la vasca.
Aiuto!!
ALGRANATI
29-01-2006, 00:17
misure??
ALGRANATI
29-01-2006, 00:20
penso che si debba mettere una spina generale nella presa,con un cavo che alimenta tutto il quadro elettrico....bisogna verificare sè l'impianto, come per esempio, diametro cavi etc etc supportano tutto l'assorbimento delle apparecchiature.
comunque ti consiglio di chiedere a qualcuno che sè nè intende di più #24
morganwind
29-01-2006, 00:20
75x75x60
Per lo schiumatoio ho ordinato un lgs 600
sump 55x45x40
Giovedi prossimo mi costruiranno la struttura di sostegno.
Devo capire bene come fare l'impianto.
ALGRANATI
29-01-2006, 10:30
di dove sei? :-)
Ciao vai a vedere il sito della Gewiss e per gli interruttori quelli della Magrini...
mariobros
29-01-2006, 20:29
sono interessato anche io
rveronico
29-01-2006, 22:21
Ho letto nel forum che è meglio utilizzare quadri elettrici da esterno. Cosa si sintende? Quanti punti bisogna predisporre? Una decina?
Grazie
allora da esterno perche' il quadro inevitabilmente sara' vicino la vasca, (sconsigliabile metterlo proprio sotto la vasca, nello stesso scomparto dove generalmente si mette anche la sump: in quel punto l'umidità è veramente tanta) per cui facilmente ci potrebbe arrivare sopra qualche schizzo d'acqua.
Quindi se è da esterno è meglio ;-) (prova a cercare "grado di protezione ip65" su google per esempio).
Quanti punti? Beh dipende che ci devi mettere, comincia a contare:
luci, skimmer e relativa alimentazione, risalita, reattore di calcio, filtro letto fluido, ph metro, pompe, kw ecc ecc :-))
Inoltre tieni conto che ti puo' far comodo avere alcune prese timerizzate: potresti pensare ad un plc per esempio.
ciao
Rob.
SupeRGippO
29-01-2006, 22:25
prevedi 20 spine e sarai tranquillo per sempre...
prevedine 5 sotto timer singoli...
con i soldi che spendi per un quadro elettrico con composto di componenti ottimi temporizzatori per lamapade e magneto non spendi meno di 250€ a mio parere ti conviene comperare la centralina dell'acquatronico e fai comandare tutto da li e in piu hai la possibilita di misurare e monitorare costantemente i valori della tua vasca
Lorenzo Viganò
29-01-2006, 23:10
Ma con la centralina elimini completamente il quadro elettrico? scusate l'intromissione ma la cosa interessa parecchio pure me. Quanto costa questa centralina?
Ciaooooooooooo
Il modello base centralina+consolle stà sui 500€ se nn ricordo male.
Lorenzo Viganò
30-01-2006, 16:38
Oh per il prezzo, scusate se insisto ma sono proprio a digiuno su questo argomento, così non serve per niente il vecchio quadro elettrico?
Ciaooooo -e01
mariobros
30-01-2006, 17:29
con questi prezzi preferisco rimanere con le mie prolunghe e prese triple :-))
ceriantus
30-01-2006, 20:55
Oh per il prezzo, scusate se insisto ma sono proprio a digiuno su questo argomento, così non serve per niente il vecchio quadro elettrico?
Serve !!! serve!!! centraline o no sempre le prese ti serviranno
con questi prezzi preferisco rimanere con le mie prolunghe e prese triple
Ho visto da un amico un PLC decisamente meno caro e devo dire funziona benone
Lorenzo Viganò
30-01-2006, 21:11
Si può sapere qual'è visto che se è decisamente meno caro m'interessa decisamente di più.
Ciaooooooooo #22
ceriantus
31-01-2006, 00:44
Si può sapere qual'è visto che se è decisamente meno caro m'interessa decisamente di più.
Ciaooooooooo
Crouzet Millenium ll
Fatti una ricerca su internet e lo trovi facile ;-)
nicorally
31-01-2006, 00:47
M'intrometto :-))
Io Faccio praticamente tutto con un siemens logo, (correggo, non ancora tutto perchè ci stò ancora lavorando), però marea, luci, sonde temperatura, ecc... e qualche magnete termico! #13
ceriantus
31-01-2006, 01:02
M'intrometto
Io Faccio praticamente tutto con un siemens logo, (correggo, non ancora tutto perchè ci stò ancora lavorando), però marea, luci, sonde temperatura, ecc... e qualche magnete termico!
Infatti il concetto era propio questo.
Con un pò di abilità nel programmarli (che SOB io non ho) ti fanno praticamente di tutto ste macchinette.
Questo mio amico a parte Temperature varie (riscaldatori ventole e refrigeratore) il controllo dell'alternanza pompe e non sò bene cos'altro è riuscito a fargli comandare alle pompe i classici tre giri lenti prima di ripartire
nicorally
31-01-2006, 01:21
M'intrometto
Io Faccio praticamente tutto con un siemens logo, (correggo, non ancora tutto perchè ci stò ancora lavorando), però marea, luci, sonde temperatura, ecc... e qualche magnete termico!
Infatti il concetto era propio questo.
Con un pò di abilità nel programmarli (che SOB io non ho) ti fanno praticamente di tutto ste macchinette.
Questo mio amico a parte Temperature varie (riscaldatori ventole e refrigeratore) il controllo dell'alternanza pompe e non sò bene cos'altro è riuscito a fargli comandare alle pompe i classici tre giri lenti prima di ripartire
Infatti, sono giochini fantastici, adesso stò lavorandoci sopra per la sonda ph tramite un comparatore di segnale e in più puoi fare i neon dimmerabili a tuo piacimento. Ammetto che è un po' un casino programmarlo ma una volta fatto fa tutto lui #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |