Entra

Visualizza la versione completa : Planarie??????


aran1981
15-04-2011, 20:44
Ciao a tutti potete dirmi se sono delle planarie?
http://s1.postimage.org/dk80cnt0/DSC00502.jpg (http://postimage.org/image/dk80cnt0/)

caspa
15-04-2011, 20:47
... non si vede benissimo... ma a prima vista sembra di si... :(

aran1981
15-04-2011, 22:05
cosa si può fare per abbatterle?

Stefano60
16-04-2011, 19:46
E' probabile che siano planarie sì... puoi provare ad aspirarle, oppure a combatterle con pesci tipo Synchiropus o qualche strano nudibranco che si ciba esclusivamente di loro, sempre che tu riesca a trovarlo in commercio....

PS = di quanti litri è la vasca? Se è un piccolo nano quella Fromia monilis morirà tra poco...

aristide
16-04-2011, 21:14
ma cosa sono ste planarie?

pirataj
17-04-2011, 01:42
Sono platelminti, vermi piatti

aristide
17-04-2011, 06:21
grazie

aran1981
17-04-2011, 12:46
E' probabile che siano planarie sì... puoi provare ad aspirarle, oppure a combatterle con pesci tipo Synchiropus o qualche strano nudibranco che si ciba esclusivamente di loro, sempre che tu riesca a trovarlo in commercio....

PS = di quanti litri è la vasca? Se è un piccolo nano quella Fromia monilis morirà tra poco...



come mai pensi morira? e' un nano di 30 lt

Stefano60
18-04-2011, 18:55
Beh, morirà perchè le stelle del genere Fromia sono echinodermi microfagi che si nutrono della patina batterica e della miriade di piccoli animaletti (chiamati aufwuchs, comprende spugnette, briozoi, anfiopodi, crostacei, molluschi piccolissimi, ecc.) che nasce spontaneo dalle rocce. In un acquario grande, tipo 250 litri, queste "comunità animali" sono autoriproducibili, cioè riescono a riprodursi più velcemente di quanto vengono mangiate dalla stella, cosa che non succede nei nano. Quindi, o tu riesci a nutrire in maniera alternativa la stella, cosa praticamente impossibile, o, appena finite le (ridotte) risorse naturali del tuo nano la stella morirà... -28d#

rita87
18-04-2011, 19:31
cmq si sxono planarie le ho pure io. Non danno fastidio ai coralli o altro, però vederle sui vetri e sulle rocce alla lunga stanca

jackburton
12-05-2011, 14:20
ciao! rispolvero il post...
allora, ho sempre avuto planarie nel nano e sinceramente, aspirandole ai cambi, non mi hanno mai dato fastidio restando in numero contenuto. Ultimamente però sono spesso fuori casa anche per diverso tempo: in pratica nessuno a casa ha aspirato e le planarie sono diventate un'enormità. Mi hanno colonizzato il ciuffo di gracilaria e la nursery con la chaetomorpha. A occhio sono migliaia..ieri ne ho aspirate un bel po'..ma oggi sembrano ancora di più!!!:-D -04
Le alternative sono sempre nudibranco (di cui adesso non ricordo il nome) o sperare in un sinchyropus a cui piacciano??? Se no cosa faccio? tra poco vado via e non vorrei tornare con l'acquario pieno di sole planarie!!!!:-))

Stefano60
12-05-2011, 20:24
Le alternative sono sempre nudibranco (di cui adesso non ricordo il nome)

Si chiama Berghia verrucicornis, o lo compri su Internet oppure chiedi al tuo negoziante... e ti metti il cuore in pace per parecchio tempo... ;-)

jackburton
12-05-2011, 20:46
mmm...il berghia non è quello che avevo in mente io, però se funziona lo cerco! grazie!

jackburton
12-05-2011, 21:06
trovato! intendevo il Chelidonura varians!!

Stefano60
13-05-2011, 17:05
Però... un nudibranco antiplanarie più raro non potevi trovarlo, eh? ;-)

jackburton
13-05-2011, 17:25
Però... un nudibranco antiplanarie più raro non potevi trovarlo, eh? ;-)

pensa che un po' di tempo fa il negozio dove ogni tanto vado ne aveva un po'!!! e ovviamente io "ma vààà...cosa me ne frega! per 4 planarie! -04-04" spero di trovarli ancora...anche perchè oltre che utili mi sembrano anche bellini!