AlessandroBo
15-04-2011, 16:47
ciao a tutti,
è la prima volta che scrivo qui dalla parte oscura della forza :-)
Qualche premessa...sono un convinto ciclidofilo...ho 4 vasche rispettivamente 400+350+60+30 lt con vari abitanti dal sudamerica all'africa tutti dolci...
In seguito ad una mezza recente catastrofe in una delle vasche (patologia che mi ha sterminato 70% della popolazione) e dopo due chiacchiere col mio negoziante qui a bo (per quelli della zona, è il negozio che sta diventando "solo" marino) mi sono interessato al marino...però con dei distinguo particolari...
vorrei riutilizzare naturalmente una delle vasche che ho, si tratta di un 150x50x50 con vetri da 1,5cm non tirantati e non forata. La vasca è in cucina, quindi il rumore di un schiumatoio a zainetto non mi da fastidio. Il filtro biologico/meccanico è un tetra ex1200 o potrei utilizzare anche un pratiko400... il problema più grande è la luca, non ho la plafoniera e per nessun motivo voglio metter su delle HQI, il mio negoziante mi ha detto che ci sono tanti invertebrati che posso vivere con poca luce.
Sulle mie vasche faccio manutenzione settimanale o al max bisettimanale. La parte chimica la devo ancora approfondire, lo scopo di questo post è individuare qualcuno che ha un'esperienza con una cosa del genere, che conosce questi animali con basse pretese di luce e sopratutto individuare quantità e tipo di rocce e sabbia per poter partire con la maturazione.
Mi farebbe piacere anche ricevere qualche info sulla parte economica....che nn guasta mai...
grazie in anticipo
la foto è la vasca designata
http://s3.postimage.org/jorj8sk/P1020951.jpg (http://postimage.org/image/jorj8sk/)
è la prima volta che scrivo qui dalla parte oscura della forza :-)
Qualche premessa...sono un convinto ciclidofilo...ho 4 vasche rispettivamente 400+350+60+30 lt con vari abitanti dal sudamerica all'africa tutti dolci...
In seguito ad una mezza recente catastrofe in una delle vasche (patologia che mi ha sterminato 70% della popolazione) e dopo due chiacchiere col mio negoziante qui a bo (per quelli della zona, è il negozio che sta diventando "solo" marino) mi sono interessato al marino...però con dei distinguo particolari...
vorrei riutilizzare naturalmente una delle vasche che ho, si tratta di un 150x50x50 con vetri da 1,5cm non tirantati e non forata. La vasca è in cucina, quindi il rumore di un schiumatoio a zainetto non mi da fastidio. Il filtro biologico/meccanico è un tetra ex1200 o potrei utilizzare anche un pratiko400... il problema più grande è la luca, non ho la plafoniera e per nessun motivo voglio metter su delle HQI, il mio negoziante mi ha detto che ci sono tanti invertebrati che posso vivere con poca luce.
Sulle mie vasche faccio manutenzione settimanale o al max bisettimanale. La parte chimica la devo ancora approfondire, lo scopo di questo post è individuare qualcuno che ha un'esperienza con una cosa del genere, che conosce questi animali con basse pretese di luce e sopratutto individuare quantità e tipo di rocce e sabbia per poter partire con la maturazione.
Mi farebbe piacere anche ricevere qualche info sulla parte economica....che nn guasta mai...
grazie in anticipo
la foto è la vasca designata
http://s3.postimage.org/jorj8sk/P1020951.jpg (http://postimage.org/image/jorj8sk/)