PDA

Visualizza la versione completa : chi mi segue nell'avvio della mia vasca? riallestimento


Cosimo82
15-04-2011, 14:03
ciao a tutti, dopo tanto tempo mi sono deciso di riallestire la mia vasca, che ha subito negli anni svariate mutazioni da parte di mia moglie.....l'ultima era quella di metterci dentro il porcellino d'india....NOOOOOOOOOOOOOOOOOO! scusatemi l'OT :-))

ritornando a noi:
La mia vasca è un ASKOL AMBIENTE 120 ce misura 120X40X45 con coperchio originale che monta 2 neon da (la casa dice 40w) io credo siano da 38! il filtro che uso è un PRATIKO 400 che ho modificato per aumentare la filtrazione della parte meccanica e quella biologica, à caricato con:
parte meccanica- spugna grana grossa e lana di perlo parte biologica- bio ball e tantissimi cannolicchi :-))
termo riscaldatore da 300w con temperatura regolata a 27°
sistema di co2 a gel
ho preparato il fondo in questo modo:
dal basso: FONDO VIVO PER ACQUARIO PRODAC, UNO STRATO DI TORBA NATURALE 1CM, 40KG DI GHIAIA 2MM NERA per completare.

spero di nn aver fatto stupidaggini :-))

all'interno ho inserito un legno di java grande che ho dovuto appesantire con due pietre per che galleggiava, ho piantumato l'acquario con alcune piante sul tronco ho messo una anubias che avevo in un altra vasca, e il resto non so i nomi, nelle foto della vasca si vedono tutte!

la vasca è avviata dal 12/4/2011 ecco le foto.

http://img716.imageshack.us/img716/9085/img4311n.jpg (http://img716.imageshack.us/i/img4311n.jpg/)
http://img59.imageshack.us/img59/7627/img4312pi.jpg (http://img59.imageshack.us/i/img4312pi.jpg/)
http://img834.imageshack.us/img834/2679/img4313z.jpg (http://img834.imageshack.us/i/img4313z.jpg/)
http://img101.imageshack.us/img101/3734/img4314f.jpg (http://img101.imageshack.us/i/img4314f.jpg/)
http://img19.imageshack.us/img19/5927/img4315d.jpg (http://img19.imageshack.us/i/img4315d.jpg/)
http://img535.imageshack.us/img535/8215/img4316a.jpg (http://img535.imageshack.us/i/img4316a.jpg/)
http://img857.imageshack.us/img857/8789/img4317p.jpg (http://img857.imageshack.us/i/img4317p.jpg/)
http://img827.imageshack.us/img827/4592/img4318q.jpg (http://img827.imageshack.us/i/img4318q.jpg/)
http://img163.imageshack.us/img163/4889/img4319t.jpg (http://img163.imageshack.us/i/img4319t.jpg/)
http://img62.imageshack.us/img62/3245/img4303t.jpg (http://img62.imageshack.us/i/img4303t.jpg/)
http://img703.imageshack.us/img703/1148/img4304zo.jpg (http://img703.imageshack.us/i/img4304zo.jpg/)
http://img607.imageshack.us/img607/8190/img4305f.jpg (http://img607.imageshack.us/i/img4305f.jpg/)
http://img824.imageshack.us/img824/4230/img4306f.jpg (http://img824.imageshack.us/i/img4306f.jpg/)
http://img812.imageshack.us/img812/6130/img4307r.jpg (http://img812.imageshack.us/i/img4307r.jpg/)
http://img263.imageshack.us/img263/8914/img4309o.jpg (http://img263.imageshack.us/i/img4309o.jpg/)
http://img830.imageshack.us/img830/3647/img4310h.jpg (http://img830.imageshack.us/i/img4310h.jpg/)


l'acqua è tutto sommato è limpida priiva di sospensione, il giallo è dato credo (speso si chiamino cosi) dai tannini che ha mandato il legno, per il momento sto erogando la co2 circa 8 bolle al minuto e il fotoperiodo è di 8 ore, in superficie si è formata una patina credo che iano le prime colonie di batteri.

spero che stia andando bene, vorrei consigli su come comportarmi nei prossimi giorni, vorrei fare le cose per bene.:-))

grazie in anticipo-28

acquar54
15-04-2011, 16:41
hai bollito per bene il legno???appunto rilascia tannina...poi devo dire non male il tuo acquario...la tecnica è identica a quella che faccio io con il mi 300 l...esatto sono batteri vivi quelli che si sono formati sulla superficie dell'acqua...si possono formare anche sul legno comunque...ora visto che sono 3 giorni che hai la vasca in maturazione aspetta 27 giorni prima di inserire i pesci...abbi un pò di pazienza e fai i test soprattutto per vedere se ci sarà un picco di nitriti...aspetto con piacere!!!!(ps.mi piace molto la parte di destra dell'acquario...molto spazio...la partedi sinistra è quasi uguale al mio 110 l...:):):)

Cosimo82
15-04-2011, 17:03
il legno non l'ho potuto bollite a causa delle sue dimensioni, ma ho letto che i tannini sono innocui e che sono utili alla vasca, e con i primi cambi d'acqua cominceranno ad attenuarsi.
il layout l'ho studiato per molto tempo, visionando diverse vasche e mi è piaciuto questo, che permette di avere una porzione di vasca libera dando profondità alla vasca.

ho intenzione di aggiungere altre piante, come del muschio sulla parte superiore del legno ecune cabomba (spero si chiamino cosi) e altre anubia, questo sicuramente mi consigliate di farlo dopo la maturazione giusto?

acquar54
15-04-2011, 17:49
[QUOTE=Cosimo82;1060840671]il legno non l'ho potuto bollite a causa delle sue dimensioni, ma ho letto che i tannini sono innocui e che sono utili alla vasca, e con i primi cambi d'acqua cominceranno ad attenuarsi.
il layout l'ho studiato per molto tempo, visionando diverse vasche e mi è piaciuto questo, che permette di avere una porzione di vasca libera dando profondità alla vasca.

ho intenzione di aggiungere altre piante, come del muschio sulla parte superiore del legno ecune cabomba (spero si chiamino cosi) e altre anubia, questo sicuramente mi consigliate di farlo dopo la maturazione giusto?[/QUOTE



ecune cabomba non le ho mai sentite...forse intendi cabomba caroliniana...ma sono piante che arrivano anche a misurare gli 80 cm di altezza...non saprei se vuoi mettere altro il muschio va bene ma mi ricordo che non vuole tanta luce quindi regolati tu

Cosimo82
15-04-2011, 18:29
:-)) errore di scrittura.... alcune cabomba! :-D

aspetto per piantumare ulteriormente, appena si stabilizza il tutto chiedo consigli sulle piante da aggiungere, per il momento mi soffermo alla corretta maturazione.
volevo chiedervi se posso mantenere la co2 in erogazione, per il momento sto dando 8/9 bolle minuto anche perchè sono sprovvisto di controller, che deve arrivare dal mio negoziante tra qualche giorno.
l'erogazione della co2 in fase di maturazione può comprometterne il corretto avvio?

Cosimo82
15-04-2011, 18:44
ecco alcune foto della superficie con la patina e le bollicine di co2 subito sotto!
E' UNA BUONA COSA CHE RIMANGANO COSI LE BOLLE?

ecco le foto!

http://img402.imageshack.us/img402/825/img4339bu.jpg (http://img402.imageshack.us/i/img4339bu.jpg/)
http://img541.imageshack.us/img541/2401/img4337m.jpg (http://img541.imageshack.us/i/img4337m.jpg/)

Cosimo82
21-04-2011, 20:15
ecco un piccolo aggiornamento della mia vasca a 9 giorni dall'avvio:
inserito un diffusore di CO2 in vetro che mi permette di avere un flusso di bolle molto piccole
un test CO2 permanete della RUWAL che al momento misura un ph 7.1
a causa dei tannini l'acqua è ambrata e la luce che penetra in acqua è poca, infatti alcune piante come la vallisneria sta soffrendo parecchio, sta perdendo qualche foglia e quelle che resistono sembrano malconce, cosa devo fare?
io mio negoziante mi ha consigliato un cambio di acqua abbondante ( sono dubbioso in ciò visto che ancora sono in fase di maturazione ) voi cosa mi consigliate?

ecco alcune foto del mio piccolo paradiso!:-))

http://img84.imageshack.us/img84/3594/img4367n.jpg (http://img84.imageshack.us/i/img4367n.jpg/)
http://img34.imageshack.us/img34/2168/img4365w.jpg (http://img34.imageshack.us/i/img4365w.jpg/)
http://img685.imageshack.us/img685/7597/img4364by.jpg (http://img685.imageshack.us/i/img4364by.jpg/)
http://img696.imageshack.us/img696/5826/img4363yl.jpg (http://img696.imageshack.us/i/img4363yl.jpg/)
http://img846.imageshack.us/img846/5691/img4362v.jpg (http://img846.imageshack.us/i/img4362v.jpg/)
http://img59.imageshack.us/img59/4027/img4361u.jpg (http://img59.imageshack.us/i/img4361u.jpg/)
http://img196.imageshack.us/img196/4931/img4360tc.jpg (http://img196.imageshack.us/i/img4360tc.jpg/)
http://img193.imageshack.us/img193/1729/img4359pp.jpg (http://img193.imageshack.us/i/img4359pp.jpg/)
http://img709.imageshack.us/img709/106/img4358q.jpg (http://img709.imageshack.us/i/img4358q.jpg/)
http://img64.imageshack.us/img64/2549/img4357k.jpg (http://img64.imageshack.us/i/img4357k.jpg/)
http://img709.imageshack.us/img709/3537/img4356d.jpg (http://img709.imageshack.us/i/img4356d.jpg/)
http://img833.imageshack.us/img833/2337/img4355ye.jpg (http://img833.imageshack.us/i/img4355ye.jpg/)
http://img25.imageshack.us/img25/4792/img4354ns.jpg (http://img25.imageshack.us/i/img4354ns.jpg/)
http://img703.imageshack.us/img703/703/img4353di.jpg (http://img703.imageshack.us/i/img4353di.jpg/)
http://img857.imageshack.us/img857/1029/img4352.jpg (http://img857.imageshack.us/i/img4352.jpg/)

Cosimo82
27-04-2011, 20:06
ragazzi, non mi abbandonate :-)

sono passati 15 giorni dall'avvio, alcune piante crescono l'anubias mi ha fatto una foglia nuova, altre come la valisnelia sembra soffrire, sicuramente è colpa dell'acqua scura dovuta a i tannini che non fanno penetrare bene la luce. il velo in superficie sembra sparito e non ci sono segni di acqua torbida, volevo chiedere se quando e cosa devo controllare come test!

grazie in anticipo, se riesco domani posto alcune foto dell'anubias :-)) che goduria!

Cosimo82
01-05-2011, 18:49
ragazzi non mi abbandonate proprio ora......
sono passati circa 20 giorni non ho ancora fatto i test quali faccio per primi?

sto notando una crescita delle piante, e come detto prima alcune hanno difficoltà come la vali, causa poca luce dovuta dall'acqua ambrata! che faccio?

ecco un aggiornamento della mia vasca dopo 20 giorni dal suo avvio.

http://img715.imageshack.us/img715/1813/img4417x.jpg (http://img715.imageshack.us/i/img4417x.jpg/)
http://img714.imageshack.us/img714/710/img4418z.jpg (http://img714.imageshack.us/i/img4418z.jpg/)
http://img824.imageshack.us/img824/6908/img4419k.jpg (http://img824.imageshack.us/i/img4419k.jpg/)
http://img219.imageshack.us/img219/329/img4421k.jpg (http://img219.imageshack.us/i/img4421k.jpg/)
http://img15.imageshack.us/img15/7387/img4412j.jpg (http://img15.imageshack.us/i/img4412j.jpg/)
http://img231.imageshack.us/img231/5863/img4413mf.jpg (http://img231.imageshack.us/i/img4413mf.jpg/)
http://img707.imageshack.us/img707/9418/img4415n.jpg (http://img707.imageshack.us/i/img4415n.jpg/)
http://img713.imageshack.us/img713/7456/img4416av.jpg (http://img713.imageshack.us/i/img4416av.jpg/)
------------------------------------------------------------------------
ecco le foto della vasca con relativa data!

21/04/2011

http://img62.imageshack.us/img62/723/img4367c.jpg (http://img62.imageshack.us/i/img4367c.jpg/)

01/05/2011

http://img856.imageshack.us/img856/892/img4421.jpg (http://img856.imageshack.us/i/img4421.jpg/)

Luca_fish12
01-05-2011, 19:17
Scusami, forse lo avevi già scritto, ma il legno quanto lo hai bollito e dove lo hai comprato? L'acqua è veramente troppo ambrata!
Sembra rossa...

Potresti provare con dei piccoli e frequenti cambi d'acqua ma forse è il caso che il legno lo levi e lo prepari prima...


p.s. il post è molto bello con tutte queste foto, ti chiedo però di ridimensionare le foto del primo messaggio perchè sono troppo grandi ed è veramente scomodo vederle....

Valeriuccio
02-05-2011, 00:02
È mooooolto bello questo colore molto molto ambra, io lo lascerei così :-) inserire qualche pianta alta nella parte posteriore centrale!

Luca_fish12
02-05-2011, 00:11
Secondo me il colore più "giusto" è quello nella prima foto...

Con questo rosso così forte, parlando dal punto di vista puramente estetico, ti falsa tutti i colori dei pesci e delle piante...e in un acquario diciamo che non è il massimo...l'acqua un pochino ambrata va bene, ma così è esagerato!
(se poi non ti interessa vedere i colori dei pesci allora può andare bene così, informati sugli eventuali effetti di una presenza di tannini così elevata!) :-)

Fluvius
02-05-2011, 02:03
il legno non l'ho potuto bollite a causa delle sue dimensioni, ma ho letto che i tannini sono innocui e che sono utili alla vasca, e con i primi cambi d'acqua cominceranno ad attenuarsi.

Ti sei risposto da solo e non devi preoccuparti. I tannini del legno inizieranno ad esaurirsi così con alcuni cambi parziali dell'acqua riuscirai ad eliminarli dall'acqua.
Per quanto riguarda le piante, è vero che la luce è ostacolata dai pigmenti, però è anche vero che non puoi farci nulla.
Devi solo aspettare con pazienza che la vasca giunga a maturazione batterica, e che per quando inizierà a schiarirsi l'acqua (grazie ai tuoi cambi d'acqua) le piante non abbiano subito nessun danno.
Personalmente credo che nessuna pianta sarà danneggiata dall'offuscamento e che alla fine tutto andrà bene. Sii paziente e ricorda di risolvere sempre un problema alla volta.

Per calcolare la co2 ti consiglio sempre di usare un'algoritmo come questo (http://www.h2oacquariofilia.it/calcoloco2.asp) il misuratore di co2 è soggetto a due tipi di errore, il primo deriva dall'imprecisione intrinseca reagente, il secondo è che il misuratore rileva la co2 in una porzione d'acqua abbastanza stagnante che falsa ulteriormente la precisione.
Ti consiglio di usare il misuratore permanente di co2 solo come "campanello d'allarme" nel caso ci fossero sbalzi di co2 che potrebbero nuocere, a seconda, alle piante o ai pesci.

Luca_fish12
02-05-2011, 09:17
Per quanto riguarda le piante, è vero che la luce è ostacolata dai pigmenti, però è anche vero che non puoi farci nulla.
Devi solo aspettare con pazienza che la vasca giunga a maturazione batterica, e che per quando inizierà a schiarirsi l'acqua (grazie ai tuoi cambi d'acqua) le piante non abbiano subito nessun danno.
Personalmente credo che nessuna pianta sarà danneggiata dall'offuscamento e che alla fine tutto andrà bene. Sii paziente e ricorda di risolvere sempre un problema alla volta.


Non sono proprio d'accordo....

Innanzitutto, per far smettere ad un legno di rilasciare tannini (soprattutto se questo legno non è stato bollito ed è così grande) serviranno minimo una decina di mesi, azzarderei addirittura più di un anno...
Inoltre con i cambi d'acqua non si può risolvere niente perchè: durante la fase di maturazione dovrebbero proprio essere assenti; e anche perchè eventualmente devono essere molto piccoli (circa il 10%) ma non servirebbero a nulla nel tuo caso...

Ultima cosa, in acquariofilia (purtroppo) non vale per niente la regola "fai un problema alla volta" (l'acquario non è un problema di matematica)...semplicemente perchè creare un habitat richiede una interazione di moltissimi elementi che deve avvenire simultaneamnente! Inoltre se si presenta un problema non si può risolvere creandone degli altri...

Il mio consiglio, ripeto da qualche post prima, è innanzitutto di pensare se vuoi sacrificare tutti i colori dei pesci e delle piante (per moltissimo tempo), altrimenti rimuovi il legno o provvedi a bollirlo... E' un compromesso purtroppo, o il legno o i colori... :-)

Cosimo82
02-05-2011, 09:53
ho provveduto a sistemare le foto, credevo che non mi facesse più modificare il post, chiedo venia :-)

per quanto riguarda il legno non ,'ho bollito era troppo grande e non sapevo dove bollirlo e se mi avvicinavo ai fornelli con quel cosa mia moglie sicuro me lo faceva mangiare per cena :-))
ma credo che se lo devo bollire lo posso anche fare da un amico!

per quanto riguarda i cambi d'acqua li posso cominciare a fare? i 30 giorni la vasca li compie il 12/05

il discorso ambra non mi attira molto, vorrei francamente l'acqua cristallina e i colori mi interessano molto visto che metterò dei guppi che hanno code coloratissime e a mio avviso belle! che al momento stanno sguazzando in un acquario di 30l

Fluvius
02-05-2011, 10:17
Intendevo di non inserire più variabili in campo (cambi d'acqua e co2), e come dicevi tu (Luca), aspettare che il filtro sia giunto a maturazione e poi iniziare con i cambi, in una decina di cambi d'acqua settimanali, massimo dopo un paio di mesi il problema dovrebbe essere risolto. Forse l'acqua sarà lievemente ambrata, ma nei corsi d'acqua non credo sia cristallina, quindi. I tannini fanno bene alla qualità dell'acqua al punto che alcuni tipi di biocondizionatori (blackwater) fanno uso di questa sostanza; certo, non fanno benissimo alle piante, ma sopravviveranno, o almeno credo.
Dall'esperienza che ho io, certo esigua, ho visto che molti fanno così e nel giro di un paio di mesi massimo 3 l'acqua era quasi limpida.
IMHO Tirare fuori il legno e bollirlo significherebbe scombussolare il layout dell'acquario e l'equilibrio biologico che si è creato al suo interno, certo ti consentirebbe di risolvere all'istante un problema (che problema non è) ma la spesa non vale l'impresa.

Aspetta il 12 per il cambio d'acqua, e vedrai che, già dopo le prime settimane risulterà più schiarita.

Cosimo82
02-05-2011, 10:29
un altra cosa che volevo chiedere e se posso cominciare a potare la cabomba e ripiantarla visto che in quasi una settimana ha raggiunto il pelo dell'acqua :-))
la pazienza non mi manca, quindi se l'acqua non creerà alcun problema alla stabilità dell'acquario io posso tranquillamente aspettare che svaniscano nel corso dei cambi d'acqua!

Luca_fish12
02-05-2011, 20:47
Per le potature non c'è problema, vai tranquillo! :-)

Rigurdo al legno: io non ho mai detto che crea problemi alle piante o ai pesci l'acqua ambrata, anzi, anche io in una vasca ho i legni che ambrano l'acqua! :-)

Il punto è il seguente: ora come ora l'acqua non è ambrata, è una pozza di sangue (scusa l'immagine cruenta)...inoltre è vero che nei fiumi tropicali l'acqua sarà di certo meno limpida, però credo che i pesci e le piante che cura le voglia anche vedere nella loro bellezza e colorazione... Così qualunque pesce metterà dentro lo vedrà rossastro...non c'è gusto no?

Ora come ora non si è creato nessun equilibrio nella vasca, troppo ce ne vorrà...per cui levare il legno secondo me sarebbe una soluzione...cambia il layout, è verissimo, però guadagni 10 volte in estetica (secondo me, poi sono gusti).

Smentisco che in 2 mesi passi il problema dei tannini...quel legno peserà 4 kg e passa...hai voglia a smaltire tutto...

Cosimo82
03-05-2011, 21:06
grazie :-))
una altra domanda, penso che sia fondamentale al momento, quali test devo eseguire? sabato devo andare a comprarli, così mi regolo!
grazie per il supporto ragazzi ;-)

Luca_fish12
03-05-2011, 22:45
Allora, i test indispensabili sono: PH, NO2 E NO3, KH, GH :-)
Se poi hai la possibilità di aggiungere qualche altro test tipo quelli per i Fosfati PO4, IL Ferro (Fe) e gli altri avrai ulteriori info! ;-)