PDA

Visualizza la versione completa : Possibile Acquario Zen/Iwagumi in 10 Litri?


luchy
14-04-2011, 23:45
Oggi mi è balenata per la testa un'idea,una pensata così all'improvviso. Giravo per il forum e per internet e mi sono imbattuto in Iwagumi veramente belli,e mi sono detto "uhm,adesso lo spazio per un acquario di grossa taglia non ce l'ho,ma potrei provare con un mini acquario di 10 litri" secondo voi è fattibile la cosa?

Nicola73
15-04-2011, 08:39
Si puo' fare tranquillamente un IWAGUMI anche in pochi litri d'acqua...
l'unica cosa importante e' che devi scegliere le pietre in proporzione alla tua vasca...
al primo sguardo devi dargli l'effetto di profondita' alla composizione che intenderai realizzare...
non fare un ammasso di rocce cosi a casaccio...
se rispetti le regole dell'IWAGUMI sanzon,non sara' difficile impostarlo...
al limite posta qualke foto prima che lo riempi d'acque,e ti daro' qualke consiglio...

PS:
vedi il mio IWAGUMI,le foto sono nella discussione sotto alla tua...;-)

luchy
15-04-2011, 12:39
Ok, non è che potreste dirmi le piante adatte a un iwagumi di 10/20 litri?

e-commerce91
15-04-2011, 14:01
puoi fare un iwagumi anche in 2 litri.....
l'importante è che in litraggi minori di 25#30 litri non ci siano animali, all'infuori di qualche lumaca o caridina (minimo 10 litri xò)

Nicola73
15-04-2011, 14:10
Ok, non è che potreste dirmi le piante adatte a un iwagumi di 10/20 litri?


Nulla a togliere alla eleocharis...ma tenendo presente che la vasca e' piccola e le rocce in base alla proporzione della vasca devono essere ridimensionate ad essa,non la vedo bene come pianta da prato...nel senso che crescendo supera i 10-15cm...e quindi coprirebbe le rocce del layout...

l'unica piantina adatta come prato in una vasca da 20l e' l' hemianthus callitrichoides...che se tenuta bene e con un'illuminazione forte,diciamo sui 0,8w litro cresce bene ramificata al fondo e non supera i 2-3cm di h...

al limite la eleocharis la metterei come sfondo dietro ai gruppi di rocce che andrai a formare...
pero' tieni presente che come pianta e' molto invasiva,stolona da per tutto e con il tempo ti copre l'intera superficie della vasca...
per tamponare l'invasivita' di questa specie...bisogna adoperare qualke trucchetto per mantenerla nell'area che si vuole far crescere dei bei cespugli...

luchy
15-04-2011, 16:22
Bene,sto segnando tutto.-39
Infatti io non ho ancora comprato la vasca.Diciamo che sto attuando il progetto segnando ogni cosa,dalle piante da inserire,alla luce da prendere, ai valori dell'acqua desiderati,al fertilizzante ecc... e poi penso attuerò il tutto in 1 o 2 mesi.

Una domanda: ma in un iwagumi di circa 15-20 litri c'è bisogno di Co2? quello che ho pensato io è che un'illuminazione forte e del fertilizzante basti, è così?


Ok, non è che potreste dirmi le piante adatte a un iwagumi di 10/20 litri?


l'unica piantina adatta come prato in una vasca da 20l e' l' hemianthus callitrichoides...che se tenuta bene e con un'illuminazione forte,diciamo sui 0,8w litro cresce bene ramificata al fondo e non supera i 2-3cm di h...

al limite la eleocharis la metterei come sfondo dietro ai gruppi di rocce che andrai a formare...
pero' tieni presente che come pianta e' molto invasiva,stolona da per tutto e con il tempo ti copre l'intera superficie della vasca...
per tamponare l'invasivita' di questa specie...bisogna adoperare qualke trucchetto per mantenerla nell'area che si vuole far crescere dei bei cespugli...

Capito,grazie del consiglio. Qual'è il trucchetto per mantenerla nell'area desiderata?

Mel
15-04-2011, 16:31
Io nel mio 10L (9 netti) la CO2 la ho messa.
Però è appena partito, quindi è ancora presto per dire come evolverà.

Nicola73
15-04-2011, 18:23
Bene,sto segnando tutto.-39
Infatti io non ho ancora comprato la vasca.Diciamo che sto attuando il progetto segnando ogni cosa,dalle piante da inserire,alla luce da prendere, ai valori dell'acqua desiderati,al fertilizzante ecc... e poi penso attuerò il tutto in 1 o 2 mesi.

Una domanda: ma in un iwagumi di circa 15-20 litri c'è bisogno di Co2? quello che ho pensato io è che un'illuminazione forte e del fertilizzante basti, è così?


Ok, non è che potreste dirmi le piante adatte a un iwagumi di 10/20 litri?


l'unica piantina adatta come prato in una vasca da 20l e' l' hemianthus callitrichoides...che se tenuta bene e con un'illuminazione forte,diciamo sui 0,8w litro cresce bene ramificata al fondo e non supera i 2-3cm di h...

al limite la eleocharis la metterei come sfondo dietro ai gruppi di rocce che andrai a formare...
pero' tieni presente che come pianta e' molto invasiva,stolona da per tutto e con il tempo ti copre l'intera superficie della vasca...
per tamponare l'invasivita' di questa specie...bisogna adoperare qualke trucchetto per mantenerla nell'area che si vuole far crescere dei bei cespugli...

Capito,grazie del consiglio. Qual'è il trucchetto per mantenerla nell'area desiderata?

Praticamente,devi prima farti un schizzetto su un foglio per capire dove vuoi mettere la eleocharis...
poi una volta deciso il punto giusto...
con una lamina sottile di plastica trasparente delinierai l'area da piantare...fino ad arrivare a filo con il fondo...cosi facendo formerai una vaschetta a se...cosi gli stoloni urteranno vicino alla plastica e non invaderanno il prato fatto di calli...;-)

e-commerce91
15-04-2011, 19:30
Una domanda: ma in un iwagumi di circa 15-20 litri c'è bisogno di Co2? quello che ho pensato io è che un'illuminazione forte e del fertilizzante basti, è così?
e qua sta lo sbaglio! ricorda che deve essere tutto proporzionato....
o fai una cosa spinta, quindi luce forte, fertilizzazione spinta e co2...
o fai una cosa meno spinta evitando la co2....
in pratica se metti tanta luce le piante spingono il loro metabolismo avranno piu pretese in termini di co2 e nutrienti, e se questi ultimi non sono presenti in grandi dosi costituiranno un fattore limitante... le piante quindi non cresceranno piu ...
comunque...volendo vedi se riesci a trovare un riduttore qui nel mercatino...poi un diffusore e la bombola si trovano in negozio... alla fine in un 20l la bombola da 500g ti dura un bel po... io ho un 100l e mi dura circa 3-4 mesi..
ciao

luchy
16-04-2011, 01:36
capito,il riduttore per la co2 a cosa serve?vedrò di trovare lo spazio per la bombola allora se senza è impossibile avere buoni risultati
------------------------------------------------------------------------
Una domanda: ma in un iwagumi di circa 15-20 litri c'è bisogno di Co2? quello che ho pensato io è che un'illuminazione forte e del fertilizzante basti, è così?
e qua sta lo sbaglio! ricorda che deve essere tutto proporzionato....
o fai una cosa spinta, quindi luce forte, fertilizzazione spinta e co2...
o fai una cosa meno spinta evitando la co2....
in pratica se metti tanta luce le piante spingono il loro metabolismo avranno piu pretese in termini di co2 e nutrienti, e se questi ultimi non sono presenti in grandi dosi costituiranno un fattore limitante... le piante quindi non cresceranno piu ...
comunque...volendo vedi se riesci a trovare un riduttore qui nel mercatino...poi un diffusore e la bombola si trovano in negozio... alla fine in un 20l la bombola da 500g ti dura un bel po... io ho un 100l e mi dura circa 3-4 mesi..
ciao

per cosa meno spinta senza co2 cosa intendi? piante meno esigenti?

fenix85
16-04-2011, 01:50
Alcune piante, in particolar modo quelle da prato, per crescere bene hanno bisogno di una forte illuminazione. A causa di questa forte illuminazione le piante necessiteranno di tanto fertilizzante (macro e micro elementi) e di CO2.
Ho visto acquari in cui la calli cresceva bene anche senza CO2, però in quei casi è stato usato del carbonio liquido (come il Carbo della easy life o l'excel della seachem), una buona fertilizzazione ed un fondo valido.

Il mio consiglio è di prendere un buon fondo (ada su tutti o onyx sand della seachem), di munirti di lampade che ti garantiscano una forte illuminazione (su una vasca da 10l io ti consiglio 11w) e di prendere un impianto di CO2 completo (quelli della askoll sono i migliori come costo/qualità). In queste condizioni riuscirai a realizzare quel che vorrai. Se non vuoi spendere soldi per la CO2 puoi fartela da te (cerca CO2 a gel) ed integrare con del carbonio liquido.

luchy
16-04-2011, 14:04
capito. Di fondo ADA quale suggerite per un Iwagumi?
E le bombole di co2 in vendita da che quantità partono? perchè comunque visto che prenderei una vasca da 15-20 litri massimo penso di prendere una bombola di co2 proporzionata,anche a causa dello spazio che ho

fenix85
16-04-2011, 14:43
Se io ora come ora dovessi partire con una vasca proverei l'Onyx Sand della Seachem. I fondi ADA, pur essendo davvero ottimi, operano infatti una grossa influenza sui valori dell'acqua soprattutto nelle fasi iniziali dell'allestimento; di conseguenza da gestire sono meno semplici e forse più consigliati ad esperti che sappiano giocare bene con la chimica dell'acquario. Per questa ragione sceglierei l'Onyx Sand. Nella mia ultima vasca (10l netti) ho usato la Flourite Black ma sinceramente non mi sto trovando molto bene in quanto, soprattutto per la piantumazione, ha dei grossi limiti a causa della granulometria eccessiva (per le piante da prato ci vuole un fondo abbastanza leggero).

Per quanto riguarda la CO2, te lo ripeto: Askoll su tutti. Se prendi il set completo su internet lo trovi a circa 80€ (vedi: http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-impianto-system-p-5069.html) e ti forniscono tutto il necessario per partire subito (bombola non ricaricabile da 500g, riduttore di pressione, tubicino e micronizzatore). Per una vasca piccola come la tua, e come la mia, il micronizzatore askoll è davvero troppo grande, però ti assicuro che è una vera bomba a livello qualitativo. In 10l una bombola da 500g, in generale, ti può durare anche sei mesi, ma questo dipenderà da quanta CO2 erogherai...Se vuoi qualcosa di più piccolo puoi prendere il set completo della dennerle che è appositamente creato per i mini acquari ed ha una bombola da 80g...io comunque ti consiglio Askoll perchè è davvero affidabile e di buona qualità nonostante il prezzo popolare.

Nicola73
16-04-2011, 15:18
Come fondo io sto provando il Wave Master Soil,grana fine,praticamente e' un'akadama gia' precaricata di nutrienti...a detta di molti sui forum,e davvero ottimo come fondo a livello qualita' prezzo...

Poi per l'impianto di CO2,
ho acquistato l'ultima versione dell'AQUILI,new 2011,
porta come di serie la solita bombola da 500gr usa e getta,il riduttore di pressione e come quello dell'askoll,pero' con l'aggiunta di un piccolo manometro frontale per monitorare il quantitativo di co2 che rimane nella bombola,
una valvola di non ritorno in vetro soffiato davvero molto bella e funzionale,il diffusore e sempre in vetro soffiato...la campana e la curva e tutto un pezzo di vetro...molto bella...
il tutto l'ho' pagato su ebay 65 euri spedito!

io se fossi in te ci farei un pensierino...

PS:
se vuoi usare un'unico fondo dell'ADA ti consiglio l'aqua soil Malaya,l'ho' provato personalmente e da davvero ottimi risultati,senza avere problemi di alghe infestanti...


Dai uno sguardo a questa vaschetta iwagumi da 10lt...
http://www.youtube.com/watch?v=Dj_ZmqFux0A&feature=related

fenix85
16-04-2011, 16:33
Quoto Nicola, ho sentito parlare bene anche del Master Soil ma non so come si comporti con il KH (l'akadama lo porta tipo a 0)...Tu Nicola hai qualche news al riguardo?

Nicola, per quanto riguarda l'impianto di CO2 com''è il micronizzatore dell'aquili?

Nicola73
16-04-2011, 17:05
Quoto Nicola, ho sentito parlare bene anche del Master Soil ma non so come si comporti con il KH (l'akadama lo porta tipo a 0)...Tu Nicola hai qualche news al riguardo?

Nicola, per quanto riguarda l'impianto di CO2 com''è il micronizzatore dell'aquili?

Ciao fenix,:-)

praticamente il master soil visto che gia' e un terriccio quasi saturato il valore del kh non dovrebbe portarlo a scendere di troppo...
lo fa...ma per poco tempo...poi si satura del tutto...
diciamo che se l'akadama pura assorbe di continuo i sali disciolti nell'acqua per circa 2 mesi...
il master soil lo fa,ma non in modo troppo aggressivo come lo fa l'akadama pura...

di mio non posso ancora dire nulla a riguardo di questo fondo...
perche' il mio acquario non e ancora partito...per via di altri aggiornamenti che sto' riportando a l'hardscape...
lo stesso vale per il micronizzatore della Aquili,
ti dico che e fatto veramente bene,la campana e tuttuno con la curva,ed e fatta in vetro soffiato chiaro...ma a livello di micronizzazione non saprei,
l'impianto di CO2 e ancora fermo...

come appena metto in funzione il tutto vi faro' sapere...

PS:
hai visto il micro iwagumi in 10 litri d'acqua su youtube?

che te ne pare?

luchy
16-04-2011, 17:06
quindi per avere un buon praticello di Hemianthus Calli la Co2 è indispensabile in poche parole

Nicola73
16-04-2011, 17:08
quindi per avere un buon praticello di Hemianthus Calli la Co2 è indispensabile in poche parole

direi proprio di si...

luchy
16-04-2011, 18:46
uhm, segnato. Piante invece per un Iwagumi di 15-20 litri che non necessitano di Co2 quali sono?
scusate le mille domande ma voglio prima analizzare tutte le opzioni e poi decidere e organizzarmi bene

Nicola73
16-04-2011, 18:47
uhm, segnato. Piante invece per un Iwagumi di 15-20 litri che non necessitano di Co2 quali sono?
scusate le mille domande ma voglio prima analizzare tutte le opzioni e poi decidere e organizzarmi bene


Perche' non vuoi usare la CO2?

e-commerce91
16-04-2011, 19:05
capito,il riduttore per la co2 a cosa serve?vedrò di trovare lo spazio per la bombola allora se senza è impossibile avere buoni risultati
------------------------------------------------------------------------
Una domanda: ma in un iwagumi di circa 15-20 litri c'è bisogno di Co2? quello che ho pensato io è che un'illuminazione forte e del fertilizzante basti, è così?
e qua sta lo sbaglio! ricorda che deve essere tutto proporzionato....
o fai una cosa spinta, quindi luce forte, fertilizzazione spinta e co2...
o fai una cosa meno spinta evitando la co2....
in pratica se metti tanta luce le piante spingono il loro metabolismo avranno piu pretese in termini di co2 e nutrienti, e se questi ultimi non sono presenti in grandi dosi costituiranno un fattore limitante... le piante quindi non cresceranno piu ...
comunque...volendo vedi se riesci a trovare un riduttore qui nel mercatino...poi un diffusore e la bombola si trovano in negozio... alla fine in un 20l la bombola da 500g ti dura un bel po... io ho un 100l e mi dura circa 3-4 mesi..
ciao

per cosa meno spinta senza co2 cosa intendi? piante meno esigenti?
si esatto...ma quello che vorrei farti capire è che mettere solo luce forte, non ti porta a niente, anzi puo fare danni...il sistema deve essere bilanciato...
io per parecchio tempo ho avuto una vasca dove montavo 110w su 90l, fertilizzazione spinta seachem, ma fornivo "troppa co2", le piante crescevano deformate........
appena ho comiciato a ridurre la co2 le piante hanno comiciato crescere piu veloci e meglio...
appena tu esageri con un fattore, tutti gli altri fattori diventeranno i fattori " limitanti" e le piante non cresceranno...
se desideri coltivare specie abbastanza esigenti come pratini di calli, allora compra un impianto co2 (lascia stare quello a lievito che dopo ti seccherà stargli dietro), metti una buona illuminazione almeno 0.8w/l utilizzando delle buone lampade (dennerle -wave) e affidai ad un protocollo tipo seachem...

se invece vuoi fare una cosa (comunque carina) ma meno spinta, puoi sempre mettere muschi e piante come le rotala rotundifolia, microsorum, anubias,crptocoryne, ecc.. evitare la co2, mantenerti sui 0.5w/l come luce , e affidarti ad una fertilizzazione piu leggera anche settimanale..

Nicola73
16-04-2011, 23:07
l'equilibrio da raggiungere in una vasca,non e facile come in natura...
per questo si fanno prove e contro prove...
avvolte anche molto costose...
proprio per cercare di arrivare al quel risultato finale,che e' di un'ottima vasca equilibrata,e con vegetazione rigogliosa...da noi tanto ambita...

luchy
17-04-2011, 00:13
ripeto che non è che voglio evitare a tutti i costi la Co2 ma sto analizzando le varie opzioni. Per questo volevo sapere quali sono invece le piante più adatte per un Nano Iwagumi senza Co2

Nicola73
17-04-2011, 10:39
ripeto che non è che voglio evitare a tutti i costi la Co2 ma sto analizzando le varie opzioni. Per questo volevo sapere quali sono invece le piante più adatte per un Nano Iwagumi senza Co2


Allora cerchero' di spiegarti alcune cose:

Per prima cosa se ai deciso di fare un iwagumi,stile giapponese(Iwagumi sanzon)...nano o non nano...
si devono seguire delle regole che sono alla base di tutto...
La prima cosa da fare e' la scelta delle pietre,grandezza,e predisposizione...
poi c'e' da aggiungere la vegetazione:
che in questi layout e molto importante la giusta scelta,proprio per non rompere lo schema base di un iwagumi...
per la maggiore si usa fare il prato di eleocharis...o calli...e di mettere qualke pianta a rosetta tenuta bassa...e della blyxa jap come contorno delle rocce...
poi come piante da sfondo si usa sempre per la maggiore l'eleochari vivipara che raggiunge abbondantemente i 30cm di altezza...
un'iwagumi e uno scenario realizzato da solo rocce...
predisposte in una certa maniera...e seguendo come gia' ti ho detto delle regole base...

(pui tranquillamente fare una ricerca in rete)

Alla fine del lavoro,un Iwagumi a primo sguardo ti deve dare un senso di naturalezza e tranquillita'.

_______________________


PS:
ma ti ripeto che a tutto questo e indispensabile la CO2...e altro ancora;-)

luchy
17-04-2011, 12:25
ok,grazie ;) vi aggiornerò sul mio lavoro allora

Unpassante
24-06-2011, 21:35
novita' ?

mek74
24-06-2011, 22:57
secondo me in un 10...15 litri un buon layout
senza diventar matto puoi farlo solo con dei muschi tipo
fissident e spyki moss(si scrive cosi??...bho) cosi fai un po'
di callo prima di passare a piante piu' esigenti
http://s1.postimage.org/21y0ofb8/IMG_0436.jpg (http://postimage.org/image/21y0ofb8/)

Unpassante
30-06-2011, 11:10
novita?

ferraresi lorenzo
01-07-2011, 01:18
si può fare di tutto
ma sapere come si comportano le varie piante è essenziale
almeno quanto riuscire a trovarle
http://aquaminiatura.blogspot.com/

Unpassante
01-07-2011, 07:58
azz !! alcuni sembrano enormi e invece sono microoooo !