PDA

Visualizza la versione completa : domanda su assimilazione del calcio


Pack
09-04-2005, 01:13
ragazzi volevo chiedervi: se io abbasso la co2 del reattore, il calcio in vasca mi si abbasserà...giusto? ma si abbassa di continuo o poi si stabilizza? cioè: ad esempio io normalmente fornisco quantità di co2 pari a 4 e ho calcio in vasca stabile a 460...ok? quindi con 4 di co2 io do calcio in quantità uguale al calcio assorbito in vasca...giusto? se io inizio a dare 3 di co2 il calcio si abbassa....ma si stabilizza ad un valore più basso e resta lì (ad esempio 430) oppure continua ad abbassarsi di continuo? stessa domanda al contrario: se ho stabile calcio a 460 e aggiungo turbo calcio fino a portare in vasca a 480...il calcio poi dopo un pò torna a 460 o resta a 480? tutto questo perchè volevo abbassare il kh in vasca...ma se abbasso il reattore mi cala anche il calcio...e da qui il problema se il calcio cala di continuo o poi si ferma ovviamente ad un valore però più basso di prima..

Benny
09-04-2005, 08:18
?????

misura in vasca e misuralo in uscita....se hai una vasca che gira ( non intendo con coralli duri in crescita )...il calcio si deve consumare ( SEMPRE !!! ) agisci di coneseguenza...regola il reattore a seconda dell'effettivo consumo..non ci sono regole

DI solito...un reattore buono ( per es il mio LG 1400 con 44 di KH in uscita) , mantiene stabile il calcio a 440 e il KH a 8/10 ...ogni tanto..ma ogni tanto correggo con vari buffer o prodotti Kent

edulus
09-04-2005, 10:28
evviva la pubblicità costante, ripetuta e ribadita

BASTA!!!

Benny
09-04-2005, 10:49
????

Se uso un reattore LG che devo farci ???

Uso anche un Aquamedic in una vasca di molli e LPS..ma nonostante tutto più 27 di KH non esce...e allora...???

edulus
09-04-2005, 11:06
forse dimentichi che esiste un preciso rapporto tra KH e calcio in uscita dal reattore

il cambiamento di 1 mEq/L nell'alcalinità è pari a solo 20ppm di calcio!

è solo una questione di regolazione e non di reattore, regolando il ph e la portata dell'efflusso ottieni tutti i valori che vuoi in uscita

si vede che per LG hai dedicato più tempo per la taratura

Benny
09-04-2005, 11:10
??????

??????


????

certo che esiste un rapporto..infatti misuro solo il KH e ricavo il calcio da un calcolo..così risparmio il test

Ho passato diverso tempo per ottenere questi valori...solo che con alcuni non sono riuscito ad ottenere di meglio....

*Tuesen!*
09-04-2005, 20:38
evviva la pubblicità costante, ripetuta e ribadita

BASTA!!!
Edulus, Benny usa davvero un LG l'ho visto io........io uso un deltec.......perchè invece di far polemica non parli di quello che usi tu? Io non mi sento di consigliare il deltec (io ho quello)perchè non è che sia una cima di reattore eh? O meglio lavora bene con i suoi prodotti e , adesso, trovo che lavori bene con la corallina di Thomas......ma per quanto riguarda il Knop........'na tristezza............ ;-)

solitus
11-04-2005, 16:23
beh visto che mi sono appena iscritto colgo l'occasione per salutare tutti.
E' da un po' che vi leggo e se per voi alcune risposte sono solo precisazioni di punti di vista molto soggettivi per me dilettante inesperto sono invece fonte di informazioni molto utili, grazie!
Vengo ora alla mia prima domanda: ho una vasca avviata da due anni e fino ad oggi gestita senza reattore di calcio. Ora l'ho installato della aquamedic modello 1400 che danno con la pompa dosometrica inclusa per intenderci, sopra che valore di ph interno al reattore devo far accendere la co2? mi hanno detto 7 e' sufficiente? reagiranno in qualche maniera gli invertebrati(temo molto i cambiamenti)? ciao :-)

Pack
12-04-2005, 00:04
ciao! e benvenuto! :-)) lo devi tenere a 6.4 il ph interno nel reattore. dipende da che invertebrati hai. se hai dei duri delicati tipo sps ( ma non credo) allora fai molto con calma. ricorda: ogni variazione in vasca va sempre fatta con molta cautela. sia che si parli di kh sia che si parli di calcio...insomma...tutto! salinità compresa. :-))

teratani
12-04-2005, 00:47
dipende dal materiale con cui è caricato...

Pack
12-04-2005, 01:19
cioè matteo? dipende dalla grandezza del materiale? fine, medio o grande come la jumbo?

teratani
12-04-2005, 02:08
no a seconda del materiale che usi... c'è un ph ottimale..

ad esempio per la jumbo va benissimo 6,5

per il knop bisogna scendere sui 6,2

Ogni materiale ha il suo ph ottimale per il funzionamento..

solitus
12-04-2005, 18:10
dipende dal materiale con cui è caricato...
beh ...che dire grazie dei bei consigli ma il materiale che danno in dotazione con il filtro mi sembra un granutato medio, chiaramente non c'erano indicazioni sul cosa fosse.Spero quelli della aquamedic siano piu' attenti di me. Per farvi capire sembra come forma e dimensione della graniglia zeolite... ma spero non lo sia! andrei in crisi solo all'idea. ciao a tutti e mille grazie