PDA

Visualizza la versione completa : INTERRUZIONE FOTOPERIODO


DjPuma
28-01-2006, 14:17
ke vantaggi e svantaggi ci possono essere interrompendo il fotoperiodo in 2 parti???

magnum
28-01-2006, 22:46
Ma intendi un'interruzione completa o seguendo il metodo Dennerle?

DjPuma
30-01-2006, 19:37
Seguendo il modo dennerle...credo!!! #24 Interrompendo il fotoperiodo in 2 parti distaccate tra loro da 2 ore circa di buio cosa succede?? #24

deniro
30-01-2006, 22:50
Succede ben poco...teoricamente andrebbe tutto a vantaggio delle piante disturbando così le alghe ma in realtà non c'è miglioramenti.
L'ho provato tanti anni fa.Premetto che uso solo dennerle,quella teoria però non mi convince.anche perchè in natura quello detto non succede e per di più la pausa arriverebbe nel momento di massima attività delle piante>>>(che è salutare per tutto l'acquario)....ciao

Massimo Suardi
31-01-2006, 11:11
sì ma la pausa non prevede buoio totale...

Mel
31-01-2006, 11:29
La spiegazione del fenomeno la prendo dal sito di Walter Peris:

Le leggende metropolitane dell'acquariofilia:

L'interruzione dell'illuminazione ostacola le alghe

Un altro esempio di come un depliant pubblicitario possa "dettar legge" nel nostro settore.

Questo accorgimento venne diffuso all'interno di una certa linea di prodotti per acquari qualche anno fa e, ancora oggi, viene spacciato per fondamentale nella lotta alle alghe.

Addirittura, si arrivò al punto di affermare, in modo assolutamente ridicolo, che ai tropici ci fossero sempre temporali a mezzogiorno, così da giustificare questa assurda pratica.

Le ragioni che spinsero a questa forzatura, in realtà, da un certo punto di vista, non sono del tutto assurde; sono solo mal impostate.

Vediamo, innanzitutto, di spiegare perché questo "buco di luce" sia inutile, se non dannoso.

L'interruzione dell'illuminazione porta le piante a un "falso stop" nella fotosintesi e scombussola il loro orologio biologico. Molte piante, infatti, hanno un meccanismo interno che le porta a sfruttare la luce per la fotosintesi solo per un certo numero di ore. Insistere con l'illuminazione, quindi, è inutile. Tuttavia, se a metà del loro fotoperiodo, quando la fotosintesi è massima, tra l'altro, noi togliamo la luce, le mettiamo in condizioni di non poter sfruttare al meglio la produzione di energia per il loro fabbisogno. Quando riaccenderemo la luce per un secondo periodo, la loro ripartenza sarà molto più lenta, in quanto faranno fatica a capire cosa stia succedendo. In pratica, facciamo loro raggiungere la massima velocità fotosintetica e poi, sul più bello, togliamo loro la luce. Tutti i meccanismi avviati si troveranno, di botto, senza "benzina", con danni anche importanti ai loro apparati.

Le alghe, invece, essendo organismi più semplici e adattabili, soffriranno di meno per questa interruzione.

Ora che abbiamo visto perché il buco di luce non serve, vediamo di capire da dove arriva questa scelta.

La linea che propugna questa interruzione è nota per i suoi acquari di piante; queste vasche, in genere, soffrono di un problema non sempre trascurabile: la sovrasaturazione di ossigeno. Secondo una linea di pensiero, un eccesso di ossigeno in acqua rallenta i meccanismi fotosintetici e spinge le piante verso la respirazione, piuttosto che verso la fotosintesi. Inoltre, un eccesso di ossigeno in acqua è dannoso in quanto ossiderebbe il ferro a uno stato che, sempre per chi propugna questa teoria, non sarebbe disponibile per le piante. Come questa affermazione sia palesemente falsa, lo abbiamo visto in un altro punto di questo sito. Qui mi limiterò a dire che, alla luce di questa supposizione, per quanto sbagliata possa essere, l'eccesso di ossigeno può essere, effettivamente, estremamente dannoso. Ecco che l'interruzione forzata della fotosintesi, quindi, aiuterebbe a tenere basso il tasso di ossigeno, lasciando il ferro nello stato ridotto e impedendo alle piante di passare alla fase di respirazione.

Alla luce di quanto detto, quindi, appare abbastanza evidente che il famoso buco di luce non serve, in realtà, a nulla, se non a ostacolare la sana crescita delle piante.

Di certo, non ostacola le alghe.

DjPuma
31-01-2006, 13:47
ho capito....meglio se questa interruzione nn viene fatta!!!

Massimo Suardi
31-01-2006, 14:33
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=29521

leggi qua...

sono comunque gestioni diverse...non per forza è da abbandonare come idea...

esox
01-02-2006, 15:52
in un vecchio post avevo spiegato perchè le conclusioni del walter non sono esatte...

Mel
02-02-2006, 02:05
Visto che (causa orari di tesi) la soluzione con interruzione mi verrebbe comoda, saerei interessato a sapere perchè...

vampirenow
02-02-2006, 15:50
io la sto provando vi farò sapere tra un paio di mesi....

esox
02-02-2006, 15:50
non trovo più il vecchio post... -04
in ogni caso si parte dal fatto che NON vi deve essere interruzione della fotosintesi (come crede peris), infatti la vasca deve ricevere illuminazione per almeno 4 ore prima e dopo il buco (per far partire la corretta fase fotosintetica) e durante il "buio" non dev'essere completamente al buio, ma rischiarata da una finestra nelle vicinanze o perlomeno da un'abat jour a 1-2 mt di distanza; il buco dev'essere di 2/3 ore, solo così non si avrà inversione della fotosintesi e conseguente sofferenza nelle piante.
il metodo permette di ottenere un ambiente riducente e non ossidante (non legato all'ossidazione del ferro ma al potenziale redox), quindi più ostico allo sviluppo algale

vampirenow
02-02-2006, 16:00
si si quoto esox la vasca non deve rimanere al buio la mia ad esempio e schiarita da una finestra vicino....

Mel
02-02-2006, 16:17
Sì anche la mia è sotto una finestra..
Potrei fare:
07:30 - 13:30 luce
13:30 - 16:00 buio
16:00 - 22:00 luce

Così vedo la vasca anche la mattina.. Sennò esco che è ancora buia..

Massimo Suardi
02-02-2006, 20:11
altrimenti, la tecnica del picco di illuminazione centrale, può essere un buon sistema per evitare scompensi di nutrienti in vasca...

vampirenow
02-02-2006, 21:36
si come orario va bene io la faccio accendere più tardi e si spegne più tardi cosi la vedo accesa la sera....

DjPuma
03-02-2006, 13:47
ma allora l'interruzione potrebbe essere una cosa buona!!! ma xkè durante la pausa nn deve esserci un buoi assoluto?? se le piante percepiscono un poketto di luce la fotosintesi andrebbe a vanti ugualmente!! magari è proprio quello lo scopo!! #24 #24
ank'io vorrei fare l'interruzione x comodità...siccome lavoro tutto il giorno quindi la vasca con illuminazione continua la vedrei pokissimo e di conseguenza nn riuscirei a dare la quantità giusta di cibo ai miei pesci!!!!
In definitiva l'interruzione si può fare senza avere conseguenze sulle piante???

dubbioso
03-02-2006, 14:35
io vi riposto quanto dettomi da un negoziante.....
le alghe impiegano circa 6 ore a compiere la fotosintesi, le piante almeno 8
se viene a mancare la luce le alghe se ne "accorgono" subito e la fotosintesi si interrompe, le piante invece impiegano un pò ad "accorgersene" e la fotosintesi non viene interrotta immediatamente.
quindi, secondo lui, se dopo 4 o 5 ore, si spengono le luci in vasca per 10 minuti, blocchiamo la fotosintesi delle alghe, che devono ricominciare da capo(e non fanno poi più in tempo a portarla a termine), mentre le piante, non avendola stoppata, continuano tranquillamente

esox
03-02-2006, 15:39
ma xkè durante la pausa nn deve esserci un buoi assoluto?? se le piante percepiscono un poketto di luce la fotosintesi andrebbe a vanti ugualmente!!

proprio qui sta il busillis.. :-D
se gli fai invertire la fotosintesi patiscono; eccoperchè non può stare completamente al buio. il minimo di ore prima dell'interruzione è dato invece dalla "inerzia" di tempo necessario alle piante per iniziare il nuovo periodo di fotosintesi con successo.
intendiamoci...non c'è niente di miracoloso e se tutto il resto non va bene le alghe prolifereranno ugualmente, però in alcuni casi può essere utile (acquari ad alto tenore di ossigeno) o addirittura comodo, come per chi si assenta per lavoro ecc.

vampirenow
03-02-2006, 15:45
si l'importante e non far bloccare la fotosintesi alle piante che se no ne soffrirebbero....

DjPuma
03-02-2006, 19:34
perfetto esox!!!!! allora direi proprio di applicare l'interruzione di illuminazione!!! #22 #22

ElBarto
25-05-2006, 15:38
io al momento sto facendo 4 ore di d illominazione
pausa di un'ora, ma ho la finestra di fronte la vasca
4 ore di illuminazione,

premetto cmq ke non avevo alghe prima del tentativo del FP spezzato.


COSA DEVO FARE PER LA MIA CALLINA???

non mi cresce....