Visualizza la versione completa : quanti geni vengono trasmessi dai bisnonni ai pronipoti..
salve fanciulli, cercasi genetista..
mi chiedevo i geni ogni quante generazioni si perdono completamente..
in pratica nei miei figli quanti geni dei miei bisnonni e indietro possono esserci?
mia figlia, 1 anno, sembra essere mancina, come me e mia nonna, quindi la trasmissione in 3generazioni sembra essere avvenuta (anche se il mancinismo sembra derivi da una mancanza di una sequenza genica, più che ad un determinato gene)..
io ho gli occhi verdi, mio padre azzurri come mia nonna..il carattere occhi chiari è recessivo per cui io ho trasmesso ai miei figli (occhi marroni) la recessività per quel carattere, ma mia moglie la dominanza per occhi scuri (quindi fenotipo scuro)..ma il carattere recessivo da me passato da quante generazioni arriva?
io sono un biologo..qualcosa so, ma i dubbi sulla trasmissione genica restano..
non linkatemi siti di mendel e botzman, la teoria la so abbastanza..vorrei avere risposte da analisi efferttuate su comparazioni genetiche tra bisnonni e pronipoti (non vado più in là nel tempo perchè temo che nessuno abbia conosciuto il proprio trisavolo per effettuare dei test genetici)..
insomma quanto del patrimonio genertico dei miei bisnonni hanno i miei figli?
ci sono tests da fare?
Test non lo so se esistano ma calcola che nell'uomo ci sono 25000 geni, quindi i tuoi figli potrebbero avere qualcuno dei 50000 geni dei bisnonni (mettendo insieme genoma del bisnonno e della bisnonna)...
I figli dei bisnonni ne hanno ereditati 25000 a testa che sposandosi coi rispettivi compagni/e hanno introdotto altri 25000 "estranei" (passami il termine ma non sapevo come dirti che non derivano dai bisnonni...:-) ).
Ammettendo che ci sia una probabilità del 50% di ereditare geni materni e paterni (quindi avere un genoma che per metà deriva da quello del padre e per l'altra metà da quello della madre) la tua generazione dovrebbe avere 12500 geni che derivano dai tuoi nonni (i bisnonni per i figli).
Lo stesso discorso dei geni "estranei" vale per la tua generazione quindi i figli potrebbero avere 6250 geni che derivano direttamente dai loro bisnonni.
Però se calcoli che non c'è la probabilità esatta del 50% di ereditare un gene paterno o uno materno e ci aggiungi la ricombinazione omologa, mutazioni, danni al DNA e eredità epigenetica penso che ci siano pochissimi geni esattamente uguali a quelli dei bisnonni...
Paolo Piccinelli
13-04-2011, 11:13
Mia figlia assomiglia all'idraulico... idee?!? #24
Beh in quel caso sono i 25000 geni estranei che entrano in gioco...:-)
pietropal
13-04-2011, 11:37
mia figlia assomiglia all'idraulico... Idee?!? #24
:-d:-d:-d:-d:-d:-d
Ma secondo voi esiste la possibilità che non ereditino geni dai bisnonni.. Contando poi mio padre, Cioe' il nonno dei miei figli ha ereditato i suoi geni dai suoi genitori .. Quindi dalla linea paterna il 50% dei miei geni deriva dai bisnonni (25 e 25) ovviamente postulando che passino tutti trascurando tutto ciò detto da Dany che ha ragione sulle svariate alterazioni geniche..
Paolo mia figlia somiglia a molto miei amici... Mah??!!
La possibilità che due figli della stessa coppia possano ricevere la stessa combinazione dei cromosomi dei genitori, quindi tutti di uno o tutti dell'altro è di 1 su 70.368.744.000.000, che è uguale a dire che non ricevano nessuno dei cromosomi di uno o dell'altro...
Questo per quanto riguarda la prima discendenza... se vai questo discorso per le 3 generazioni è praticamente impossibile che non abbiano geni che discendano dai bisnonni...
Almeno questo è quello che ho letto dal libro che mi tocca studiare...:)
Buddha...io non sono un genetista... ma secondo me ... a monte...c'e un problema di abuso di sostanze psicotrope :-D
Marco AP
13-04-2011, 17:09
Mia figlia mi somiglia abbastanza... mentre il maschio (il secondo) è identico al mio amico testimone di nozze... Inoltre, sempre il maschio, ha un pisello enorme... Ora... o i miei avi erano superdotati e il gene mi ha saltato a piedi pari, oppure il mio migliore amico ce l'ha tanto lungo... -e35
noltre, sempre il maschio, ha un pisello enorme... Ora... O i miei avi erano superdotati e il gene mi ha saltato a piedi pari, oppure il mio migliore amico ce l'ha tanto lungo... -e35
#rotfl# #rotfl# #rotfl#
matti ratchet
13-04-2011, 17:15
Mia figlia assomiglia all'idraulico... idee?!? #24
Originariamente inviata da marco ap
noltre, sempre il maschio, ha un pisello enorme... Ora... O i miei avi erano superdotati e il gene mi ha saltato a piedi pari, oppure il mio migliore amico ce l'ha tanto lungo...
siete grandi! :-D:-D:-D-28
Buddha, chiama il tuo migliore amico e il migliore amico di tua moglie....falli spogliare e vedrai subito se i geni si trasmettono in primo grado...poi spero non ti venga in mente di andare a beccare i piselli dei nonni e bisnonni dei tuoi amici........Marco ci è rimasto parecchio male........a volte è meglio rimanere all'oscuro di certe cose......
Wurdy mi hai scoperto.. E marco Ap potresti avere risvegliato in me l'istinto omicida.. Anche mio figlio ha un pisellone.. Ed io..
ALGRANATI
13-04-2011, 21:03
Buddha....te la sei cercata ;-)
Mia figlia assomiglia all'idraulico... idee?!? #24
Il figlio di un mio amico assomiglia al prete che l'ha sposato!!!!!!
:-D:-D:-D:-D
E' partita l'iperbole si dice da noi..
mi sa che in fondo in fondo siete tutti un po' -14-#28g#18-ROTFL-
Marco AP
14-04-2011, 09:24
Io cmq non scherzavo...
Paolo Piccinelli
14-04-2011, 13:27
Io sì, per fortuna! :-))
...assomiglia al postino! #rotfl#
silver surf
14-04-2011, 21:20
Buddha...io non sono un genetista... ma secondo me ... a monte...c'e un problema di abuso di sostanze psicotrope :-D
Buddha, ma ......abiti dalla parti dei murazzi..................-34-34-34-34-34-34-34
La possibilità che due figli della stessa coppia possano ricevere la stessa combinazione dei cromosomi dei genitori, quindi tutti di uno o tutti dell'altro è di 1 su 70.368.744.000.000, che è uguale a dire che non ricevano nessuno dei cromosomi di uno o dell'altro...
Questo per quanto riguarda la prima discendenza... se vai questo discorso per le 3 generazioni è praticamente impossibile che non abbiano geni che discendano dai bisnonni...
Almeno questo è quello che ho letto dal libro che mi tocca studiare...:)
In realtà non capisco come possa accadere che um figlio non riceva neanche un gene dei genitori.. Anche se cin una misera probabilita' vorrebbe dire avere un gamete in crescita e non uno zigote .. Sarebbe
Un clonaggio non una ricombinazione per
Fecondazione naturale..potrebbe accadere solo se una cellula
Uova non fosse di 23 cromosomi ma di 46.. Quindi non avesse subito meiosi.. Ma non dovrebbe annidarsi quindi come potrebbe svilupparsi..??
Che tra l'altro sarebbe impossibile perché sarei un clone di mia madre (se non per qualche mutazione spontanea) inoltre come potrebbe nascere un maschio in un caso pazzesco come questo.. Di sicuro non potrebbe avere solo i geni paterni visto che e' solo la cellula uovo ad annidarsi.. Ed una cellula uovo vuota non può esistere..
No volevo dire che c'è quella possibilità che nella meiosi si formi un gamete con tutti i 23 cromosomi che derivano dal padre senza averne alcuno che deriva da quelli materni...
O viceversa...
E' piu chiaro??
speriamo non esista il gene della stupidità :-D
questa poi va linkata nelle discussioni celebri in evidenza #13
imbarazzante #12
No volevo dire che c'è quella possibilità che nella meiosi si formi un gamete con tutti i 23 cromosomi che derivano dal padre senza averne alcuno che deriva da quelli materni...
O viceversa...
E' piu chiaro??
Ma come potrebbe essere possibile visto che i nostri gameti derivano dalla meiosi di cellule e quindi anche crossino over fra cromosomi omologhi..
------------------------------------------------------------------------
No volevo dire che c'è quella possibilità che nella meiosi si formi un gamete con tutti i 23 cromosomi che derivano dal padre senza averne alcuno che deriva da quelli materni...
O viceversa...
E' piu chiaro??
speriamo non esista il gene della stupidità :-D
questa poi va linkata nelle discussioni celebri in evidenza #13
imbarazzante #12
Questo o la spieghi o non la prendo mica tanto bene
Infatti c'è una possibilità su 70 mila miliardi...:)
Ammettendo che non avvenga crossing over (anche perchè senno naturalmente la probabilità diminuisce ancora), questo potrebbe succedere se nell'anafase 1 i cromosomi allineati sulla piastra metafasica si trovano in una particolare combinazione: tutti i cromosomi paterni verso un polo della cellula e tutti quelli materni dall'altra parte...
Questi saranno separati in cellule aploidi ma con il genoma (di 23 cromosomi) derivante totalmente dal padre o dalla madre...
Nella meiosi 2 quindi saranno prodotte sempre cellule aploidi con i cromatidi che derivano però solo dal padre o solo dalla madre...
speriamo non esista il gene della stupidità
questa poi va linkata nelle discussioni celebri in evidenza
imbarazzante
Anch'io aspetto la spiegazione... :)
[QUOTE=dany_90;1060842316]Infatti c'è una possibilità su 70 mila miliardi...:)
Ammettendo che non avvenga crossing over (anche perchè senno naturalmente la probabilità diminuisce ancora), questo potrebbe succedere se nell'anafase 1 i cromosomi allineati sulla piastra metafasica si trovano in una particolare combinazione: tutti i cromosomi paterni verso un polo della cellula e tutti quelli materni dall'altra parte...
Questi saranno separati in cellule aploidi ma con il genoma (di 23 cromosomi) derivante totalmente dal padre o dalla madre...
Nella meiosi 2 quindi saranno prodotte sempre cellule aploidi con i cromatidi che derivano però solo dal padre o solo dalla madre
Si si ho capito..grazie.. Ma il tuo libro sostiene che sia mai avvenuta una cosa del genere? Che libro e'?
No non dice se sia mai avvenuta una cosa del genere però considerando che il crossing over avviene con una certa frequenza la possibilità penso sia praticamente 0...
Non mi ricordo di preciso da quale (dei tanti purtroppo:-( ) ho preso questi numeri...
Posso controllare meglio se sei interessato...
Non ci impazzire.. Se ti capita sotto occhio mi piacerebbe saperlo ..
figurati tanto sono tutti nella libreria non mi costa niente....:-)
Allora i libri da dove ho preso i numeri sono due: uno è "biologia molecolare della cellula" di Alberts ma te lo sconsiglio, costa più di 100 euro e non è solo di genetica.
L'altro che è incentrato proprio sulla genetica è "elementi di genetica" di Russell e Wolfe, edises e l'avevo pagato sui 15 euro...
Conta che sono libri tecnici non ci sono diciamo curiosità come la tua domanda...
Ok grazie.. L'alberts lo lessi anche io a suo tempo.. L'altro mAgari loa cerco..grazie..
Bel mattone...:-))
Figurati... ora che mi ricordo se lo ordini online sul sito della casa editrice risparmi anche qualcosa...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |