Visualizza la versione completa : Impianto Osmosi RO usato - come lo riattivo?
acqualand
12-04-2011, 23:40
ciao a tutti,
un collega mi ha regalato un impianto di Osmosi.
E' stato usato pochissimo per il suo piccolo acquario, ma lo ha avuto fermo per più di un anno.
eccolo:
http://img852.imageshack.us/img852/8912/image00001sh.th.jpg (http://img852.imageshack.us/i/image00001sh.jpg/)
http://img810.imageshack.us/img810/6055/image00002bc.th.jpg (http://img810.imageshack.us/i/image00002bc.jpg/)
non mi è ben chiaro cosa dovrei fare per riusarlo.
Se non sbaglio uno dovrebbe essre il filtro a carboni attivi e l'altro le membrane vere e proprie.
Se ho capito bene queste ultime andrebbero "lavate" prima di usarle, giusto?
Ma come?
Direi cambiare i filtro a carboni e di aggiungerci un filtro per i sedimenti.
Controlla che l'acqua abbia gh 0 e kh 0 e se hai la possibilità fatti analizzare la conduttività, cosi sai se la membrana e ancora buona.
Per il resto segui le normali procedure per la messa in servizio di un impianto d'osmosi.
berto1886
13-04-2011, 23:53
secondo me la membrana è andata visto che è stato fermo un anno!
acqualand
14-04-2011, 00:36
Direi cambiare i filtro a carboni e di aggiungerci un filtro per i sedimenti.
Controlla che l'acqua abbia gh 0 e kh 0 e se hai la possibilità fatti analizzare la conduttività, cosi sai se la membrana e ancora buona.
cambiare il filtro anche se è stato usato pochissimo?L'analisi della conduttività lo eseguono anche nei negozi?
bastano kh e gh a 0 per essere certi che il tutto funzioni ancora?
Per il resto segui le normali procedure per la messa in servizio di un impianto d'osmosi.
ok, devo cercare un pò e capire cosa fare....
------------------------------------------------------------------------
secondo me la membrana è andata visto che è stato fermo un anno!
il fermo la rovina in che modo? non c'è un metodo per "rigenerarla"?
O magari è solo una questione di batteri...
scusate se dico scemenze....:-))
puoi provare...c'è un kit della aquili per pulizia e conservazione delle membrane.....io ho fatto così e ho recuperato anche una cartuccia usata tanto in un negozio di un amico.... che è anche rimasta a secco per un tot di tempo.
fai la pulizia con il liquido come da istruzioni,poi metti il liquido di mantenimento per 3-4gg e la provi...io ho il conduttivimetro e ho potuto costatare subito il risultato...la soluzione di mantenimento,se non unsi l'impianto è sempre meglio metterla.
berto1886
14-04-2011, 23:16
se la membrana è stata seccata si danneggia perchè doveva essere messa in soluzione con il conservante prima di lasciare fermo l'impianto... prova a far partire l'impianto ma non lo so se otterrai qualcosa
acqualand
14-04-2011, 23:35
puoi provare...c'è un kit della aquili per pulizia e conservazione delle membrane.....io ho fatto così e ho recuperato anche una cartuccia usata tanto in un negozio di un amico.... che è anche rimasta a secco per un tot di tempo.
ok trovato.
fai la pulizia con il liquido come da istruzioni,poi metti il liquido di mantenimento per 3-4gg e la provi...io ho il conduttivimetro e ho potuto costatare subito il risultato...la soluzione di mantenimento,se non unsi l'impianto è sempre meglio metterla.
senza conduttivimetro non è possibile essere certi del suo corretto funzionamento?
Potrei pure provare a fare la procedura che descrivi con questi prodotti, ma eseguendo poi un test del gh e kh è sufficiente per assicurarmi che non "avveleno" i pesci? :-)
------------------------------------------------------------------------
se la membrana è stata seccata si danneggia perchè doveva essere messa in soluzione con il conservante prima di lasciare fermo l'impianto... prova a far partire l'impianto ma non lo so se otterrai qualcosa
pensi che se la membrana è danneggiata non esca proprio l'acqua dall'impianto?
Potrei provare a fare il trattamento suggerito per la pulizia.......
Sarebbe un peccato buttare un qualcosa che ha funzionato veramente poco.
berto1886
14-04-2011, 23:45
non lo so prova... cmq l'acqua per uscire uscirà solo che non filtrerà niente
senza conduttivimetro non è possibile essere certi del suo corretto funzionamento?
misuri il kh dell'acqua di rete prima e dopo....dipende da quanto dura è la tua acqua dovresti notare un drastico calo ....il conduttivimetro serve per risparmiare i soldi dei test liquidi nel caso che uno debba provare molte volte l'acqua in diverse vasche.
non preoccuparti non succede nulla al massimo non filtra niente....un'altra cosa di cui dovrai attrezzarti è il prefiltro a carboni per il cloro...il cloro presente nell'acqua di rete rovina le membrane....
alla fine prova anche a valutare ,nel caso che la membrana non funzionasse,la sostituzione senza cambiare il contenitore.....dovresti risparmiare sempre qualche cosa,le membrane sono standard quindi....;-)
scriptors
15-04-2011, 10:09
Per me puoi semplicemente provare ad avviare il tutto e vedere cosa esce ;-) (magari smonta prima i bicchieri e fagli una lavata con sola acqua di rubinetto) ... segnati tutto per evitare di montare le cose al contrario.
Magari puoi lavare un po la membrana con una soluzione di acqua e acido muriatico (ma usa il cerca per i pro ed i contro oltre che per le quantità, ricordo un vecchio topic a riguardo).
Se la membrana si è rovinata non avrai acqua in uscita ma solo dallo scarto, in ogni caso controlla l'eventuale acqua RO e verifica GH e KH ;-)
ps. se dovessi cambiare membrana fai prima a prendere un impiantino nuovo #36#
Se vuoi testare la conduttività prova a chiedere nei negozi di acquariologia in genere te la fanno con poca spesa.
scriptors
15-04-2011, 12:54
Considera che la conducibilità dell'acqua RO è variabile sia in base a quella dell'acqua in ingresso sia in base alla pressione a cui è sottoposto l'impianto. Se varia sia l'acqua in ingresso sia la pressione dell'impianto .... varia anche la conducibilità ;-)
Se riesci a misurarla facci sapere
berto1886
15-04-2011, 13:05
vero, cmq se la membrana funziona dovrebbe avere un calo molto forte!
Se varia sia l'acqua in ingresso sia la pressione dell'impianto .... varia anche la conducibilità
fammi capire
diciamo che ho un'acqua in entrata con un 150microsiemens e 1,5 atm l'acqua esce a 12 microsiemens se aumento la pressione cosa succede?
scriptors
15-04-2011, 14:06
Per mia esperienza personale ...
minore è la pressione in ingresso minore è la conducibilità in uscita (la membrana lavora meglio ma hai più scarto = butti acqua ma la RO è ottima ... e ci metti molto tempo per produrre 1 litro)
maggiore è la pressione in ingresso maggiore è la conducibilità in uscita (la membrana lavora sotto sforzo e qualcosa riesce a passare = butti meno acqua ma lo RO è un po più scadente ... ma ci metti meno tempo per produrre 1 litro)
ps. se hai quei valori l'impianto è buono, migliorabile ma buono
pss. non credo che qualcuno faccia così ma se si mette il tubo della RO in una bacinella aperta (non credo esistano bacinelle chiuse :-D) la sola polvere fa aumentare di parecchio la conducibilità (provate a misurare la RO in un bicchiere, di vetro ovviamente, se lo fate in uno di plastica i valori sono sballati dalla quasi certa carica elettrostatica della plastica) ... quindi mettete il tubo della RO sempre in un bidone di plastica possibilmente coprendo anche l'imboccatura con un po di carta o della plastica, basta che non sia a tenuta stagna insomma ;-)
secondo me ci sono altre variabili come le dimensioni della membrana,la temperatura di entrata.
per i 3 impianti che ho realizzato,in tre luoghi differenti con tre tipologie differenti di acqua...
non ho mai riscontrato differenza di conducibilità in uscita in base alla pressione più alta.
il mio impianto ,che ora è a riposo,non aveva pompa booster e lavorava con la pressione di rete già alta intorno alle 1.8-2.0 atm,solo che l'acqua era già veramente buona 130us in entrata e 11us in uscita con un kh in entrata pari a 3 temp costante a circa 15°,abito in alta collina zona granitica.
il secondo impianto era di un impianto per un allevamento di discus.situazione totalmente differente...anche se l'acqua arrivava da un pozzo artesiano (zona di pianura)l'acqua in entrata aveva una conducibilità alta 250#300us un kh pari a poco meno di 6 temperatura intorno ai 18°...l'impianto a doppia membrana funzionava con una pressione di 2,5 atm ,avevo aggiunto due prefiltri a filo da 20 pollici da 5 micron ...l'uscita era sempre intorno ai 10-15 us
il terzo era in un negozio di acquariofilia (da dove proviene una delle membrane recuperate)
pompa booster per 3 membrane da x galloni(non ricordo) 200us kh 4-5 t20° (acqua proveniente da un accumulo) uscita da diverse membrane a circa 11us
misuro con conduttivimetro della ruWall
acqualand
15-04-2011, 14:58
[QUOTE]senza conduttivimetro non è possibile essere certi del suo corretto funzionamento?
misuri il kh dell'acqua di rete prima e dopo....dipende da quanto dura è la tua acqua dovresti notare un drastico calo ....il conduttivimetro serve per risparmiare i soldi dei test liquidi nel caso che uno debba provare molte volte l'acqua in diverse vasche.
ok, chiaro.
....un'altra cosa di cui dovrai attrezzarti è il prefiltro a carboni per il cloro...il cloro presente nell'acqua di rete rovina le membrane....
ho anche il filtro a carboni attivi (vedi foto in prima pagina), sempre usato pochissimo e fermo da tempo. In questo caso non dovrebbe essere un problema, giusto?
I carboni attivi non si dovrebbero rovinare per inutilizzo.
alla fine prova anche a valutare ,nel caso che la membrana non funzionasse,la sostituzione senza cambiare il contenitore.....dovresti risparmiare sempre qualche cosa,le membrane sono standard quindi....;-)
si, certo, ma a sto punto devo valutare bene se proprio mi occorre l'impianto, vista la durezza della mia acqua di rubinetto e dei pesci che ospito...
------------------------------------------------------------------------
ps. se dovessi cambiare membrana fai prima a prendere un impiantino nuovo #36#
infatti è per questo che sto cercando di "recuperarla" :-))
non dovresti avere nessun tipo di problema...dato che è regalato se riesci a recuperarlo...al massimo lo proteggi e lo metti in stand-by....
berto1886
15-04-2011, 22:25
aggiungo che la conducibilità all'uscita potrebbe variare anche in caso di presenza di sali che la membrana non riesce a filtrare come nitrati fosfati e silicati
aggiungo che la conducibilità all'uscita potrebbe variare anche in caso di presenza di sali che la membrana non riesce a filtrare come nitrati fosfati e silicati
se la membrana non trattiene i sali o è da buttare o l'impianto non è dimensionato per il lavoro che deve svolgere....
scriptors
16-04-2011, 15:32
Si ma la membrana osmotica non trattiene tutte le tipologie di ioni in modo uniforme, alcune di più altre di meno ... c'è da qualche parte l'elenco con le percentuali di ritenzione (se il termine è corretto) ;-)
Vado a memoria, gli NO3 vengono trattenuti mi pare all'80%, se l'acqua di origine ne ha uno sproposito oltre che non è acqua potabile ne avrà anche uscita.
Vero che i commercianti vorrebbero vendere di tutto ma anche vero che le resine post-osmosi in alcuni casi diventano necessarie #13
berto1886
16-04-2011, 19:22
esatto... io ho il fardello dei silicati, ne ho talmente tanti che la membrana non riesce a filtrarli tutti e devo ricorre a due cartucce post osmosi per levarli!!
infatti il dimensionamento esiste per questo...in casi estremi si può ricorrere a diverse membrane in linea ,resine e quant'altro.... fino ad ottenere quello che si vuole.
in caso di impianti importanti la prefiltrazione o abbattimento per mezzo di resine è meglio del "post".....
sinceramente non sono molto pro uso delle resine a scambio ionico.
acqualand
17-04-2011, 16:45
Magari puoi lavare un po la membrana con una soluzione di acqua e acido muriatico (ma usa il cerca per i pro ed i contro oltre che per le quantità, ricordo un vecchio topic a riguardo)
oggi ho messo la membrana nella soluzione di acido muriatico come indicato nei vari articoli presenti sul forum per effettuarne la pulizia.
Appena posso riattivo l'impianto e vediamo cosa esce.
Ma le resine post osmosi non rilasciano sali o ioni?
si intendevo che è meglio fare tutto "prima".....il fatto è che comunque mai nessuno mi ha mai spiegato cosa viene rilasciato nello scambio delle resine....
berto1886
17-04-2011, 22:24
che io sappia le resine post osmotiche non rilasciano niente anche perchè dopo il loro lavoro mi ritrovo con acqua a 0uS/cm...
0 us....mi sembra strano,non so....non sono mai riuscito a ottenere risultati del genere..e che controllo sempre la taratura del conduttivimetro per avere dati più precisi possibile... boh!
che le resine a scambio ionico non rilascino nulla non penso...se sono a "scambio" vuole dire che lo ione "x" prende il posto dello ione "y"....sinceramente non so...qualche chimico?
che le resine a scambio ionico non rilascino nulla non penso...se sono a "scambio" vuole dire che lo ione "x" prende il posto dello ione "y"....sinceramente non so...qualche chimico?
E quello che ho pensato pure io, so che quelle per addolcire l'acqua assorbono calcio e magnesio e liberano sodio.
berto1886
18-04-2011, 14:29
ma evidentemente non sono le stesse resine... cmq ammesso che il mio conduttivimetro sbagli la misura (è ben tarato) passo dai 120uS/cm dopo la sola membrana, a 50uS/cm dopo la prima cartuccia e a 0uS/cm dopo la seconda
scriptors
18-04-2011, 14:32
Qui entra in gioco anche la differenza tra TDS (total dissolved solid) e conducibilità ... per la cronaca gli strumenti economici fanno un semplice calcoletto sulla conducibilità quindi valgono poco per il TDS ;-) ... un classico esempio è la misurazione sia della conducibilità sia del TDS dell'acqua RO, con valore zero, salvo poi avere i silicati alti ... in quel caso la misura del TDS equivale a quella della conducibilità trasformata poi in TDS tramite un semplice calcoletto ... quindi misura fasulla ;-)
Quelli che generano conducibilità in acqua sono gli ioni, quindi sali che si dissociano in acqua tra ioni negativi e ioni positivi, quelli che danno il TDS sono i restanti 'solidi' che non hanno carica elettrica come materiale organico, plankton, quarzo, silicati (se non sbaglio) ed altri metalli con carica debole e/o semplicemente sminuzzati in maniera impalpabile
Comunque butto la pietra poi usate 'la rete' per info maggiori ;-)
berto1886
18-04-2011, 18:59
mmm... quindi vuoi dire che l'acqua che produco non è "buona"?? cmq per la cronaca i silicati vengono abbattuti solo dopo il post osmosi in quanto dopo la sola membrana la loro concentrazione è ancora abbondantemente sopra i 2mg/l... cmq se le resine mi rilasciassero ioni di sodio al posto di silicati/fosfati e nitrati la conducibilità non dovrebbe essere cmq relativamente alta?? Non dovrei avere problemi con le piante se avessi molto sodio??
Si effettivamente berto1886 ha ragione, se rilasciasse sodio la conduttività non sarebbe a 0.
Non vorrei dire una vaccata, ma ogni elemento disciolto, a parità di quantità, altera la conduttività in modo diverso.
sicuramente non rilasciano sodio...ma qualcosa rilasciano....
Lo penso anche io se decasei magicamente apparisse ci farebbe un piacere.
acqualand
01-05-2011, 23:38
ok, dai che sono curioso di vedere se funziona
come promesso, ho eseguito la procedura per "rigenerare" la membrana ed oggi l'ho rimessa in funzione.
Vi riporto qualche dato che può aiutare a capire se funziona oppure no:
in 1 ora di funzionamento produce 20 litri circa di acqua di scarto e 2 di osmosi
Per i test uso qquelli della SERA a reagente.
Valori della mia acqua di rubinetto: PH 7,7 GH 5 KH 7
sull'acqua in uscita dall'impianto di osmosi:
Misurando il GH ottengo 0 (cioè la prima goccia colora già di verde)
Misuradno il KH ottengo 0 (cioè la prima goccia colora già di giallo)
Misurando il PH ottengo 6
Non ho possibilità di effettuare il test di conducibilità.
A voi la sentenza :-D
Funziona?
berto1886
01-05-2011, 23:48
così ad occhio pare di si... certo che se misurassi la conducibilità sarebbe il top
scriptors
02-05-2011, 08:48
Anche secondo me va bene, un po troppo scarto ma ci può stare se non cambi 100 litri a settimana ;-)
SOno d'accordo anche sulla misura della conducibilità, magari puoi farla fare da un negoziante che conosci, anche se non misura completamente tutti i 'solidi in sospensione', diciamo che sarebbe una buona conferma sui valori di GH e KH ;-)
acqualand
02-05-2011, 16:21
Anche secondo me va bene, un po troppo scarto ma ci può stare se non cambi 100 litri a settimana ;-)
fortunatamente l'acquario è piccolo (80l) quindi non sarebbe un problema.
Tanto mi sa che alla fine non lo userò, visto che in altro thread mi è stato consigliato di aumentare il KH usando il bicarbonato di potassio...
SOno d'accordo anche sulla misura della conducibilità, magari puoi farla fare da un negoziante che conosci, anche se non misura completamente tutti i 'solidi in sospensione', diciamo che sarebbe una buona conferma sui valori di GH e KH ;-)
dovrei portare l'acqua in un contenitore di vetro? ho letto in precedenza che in un contenitore plastico il valore di conducibilità sarebbe alterato, giusto?
------------------------------------------------------------------------
esatto... sarebbe solo una ulteriore conferma
ma un affare del genere, potrebbe andare bene?
http://cgi.ebay.it/TDS-Conduttivimetro-Misuratore-Osmosi-Inversa#1999-ppm-/250799340478?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item3a64ce3bbe
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |