Visualizza la versione completa : ATI pw 200 ...... forse prob risolti ......
eccoci qua sono + di tre settimane che lo skimmer è stabile e riparte (oggi l'ho spento 2 volte e poi è ripartito) ........ naturalmente la mia soluzione è fai da te .... e non giustifica l'atteggiamento di ATI ..... veramente poco professionale #07#07 ......
però adesso lo skimmer finalmente lavora come deve ...... #13 .... adesso devo risolvere il problema del trafilaggio dal bicchiere .....
http://s1.postimage.org/2ajc4a0jo/ATI_200_11_apr_11_4.jpg (http://postimage.org/image/2ajc4a0jo/)
http://s1.postimage.org/2ajdrtd1g/ATI_200_11_apr_11_2.jpg (http://postimage.org/image/2ajdrtd1g/)
http://s1.postimage.org/2ajffcpj8/ATI_200_11_apr_11_3.jpg (http://postimage.org/image/2ajffcpj8/)
ed ecco il trucco ....
http://s1.postimage.org/2ajh2w210/ATI_200_11_apr_11_1.jpg (http://postimage.org/image/2ajh2w210/)
sembra che lavori ancora bene ;-)
quando lo pulisci occhio alle mani:-D
quello sicuro ..... ***** nemmeno si sono presi il distrurbo di pulire dagli sfreghi di lavorazione ...... -04
in pratica stai parzializzando l'aria giusto???
si ridotta di circa il 10% ....
ALGRANATI
12-04-2011, 07:33
quindi hai ridotto le prestazioni.
no Mattè .... le prestazioni non sono ridotte .... sono ottimizzate .... prima aspirava troppa aria era ingestibile ... troppo instabile ..... molto meglio adesso ...
------------------
rimane il fatto che ATI non si è comportata in maniera corretta nei confronti di noi clienti ..... -28d#-04
Paolo Piccinelli
12-04-2011, 10:09
Da progettista e costruttore di impianti, mi sto facendo l'idea che i produttori di skimmer d'oltralpe (eccezion fatta per Vertex) siano tutti dei cioccolatai convertiti alla meccanica.
Ma possibile che dobbiamo pagare per delle macchine nuove, trovarci con delle baracche in vasca e senza nessun supporto tecnico, e doverci arrabattare per trovare soluzione ai casini di progettazione dei costruttori?!?
Ma *****, io la mattina mi alzo e vado a fare il mio lavoro... loro si alzano e devono far combaciare quattro tubi di plexi, una pompa e un venturi...
Ci vorrà mica la NASA Dio bonino!!!
Non è che Camillo ha montato un reattore al plutonio... ha messo un ***** di rubinetto da 5 euro (senza offesa, eh) e lo skimmer va!!!
Ora, l'infervoro:
Io mi domando e dico... MA PORCO IL DEMONIO, NON CI POTEVANO ARRIVARE 'STI MINCHIA DI TEUTONICI SEMPRE PRONTI A RINFACCIARCI IL LORO "UBER ALLES" ?!?!?!? -04-04-04
Sandro S.
12-04-2011, 11:41
seconde te ci guadagnano di più a mettere un rubinetto da 5 euro o farti comprare una pompa nuova ?
quando si parla di queste cose bisogna sempre tener presente il fine ovvero quello di guadagnarci.
delle nostre vasche frega poco o nulla, della tua vasca interessa solo a te e a pochi altri.
è una vita che dico che sono pezzi di plastica fatti con pochi euro e rivenduti a prezzi esagerati senza che ci sia una giustificazione plausibile solo con la scusa che sono per acquari marini.
...e gli esempio sarebbero tanti.......tantissimi.
Paolo Piccinelli
12-04-2011, 11:59
quando si parla di queste cose bisogna sempre tener presente il fine ovvero quello di guadagnarci.
Appunto!
E secondo me toppano anche lì.
Con uno sklimmer di merda mi freghi una volta, poi basta.
Poco professionali, poco imprenditori, assolutamente non corretti nè lungimiranti.
...ma i veri pirla siamo noi, che paghiamo 500 euro per 3 tubi incollati e una pompetta cinese
Sandro S.
12-04-2011, 12:00
ecchetelodicoafà...
Paolo Piccinelli
Non è che Camillo ha montato un reattore al plutonio... ha messo un ***** di rubinetto da 5 euro (senza offesa, eh) e lo skimmer va!!!
Paolo ti sei dimenticato che ho messo anche un pezzo di tubo in silicone per innestare il rubinetto .... quindi il prezzo della modifica sale .... :-D:-D .....
Alla fine sul discorso prezzo sporporzionato anch'io sono di questo parere e Paolo ha ragione il comportamento di questa chiamiamola "azienda" è poco furbo (e purtroppo non è l'unica)..freghi un cliente che poi non ti comprerà + e ti sputtani il mercato ....... fai uscire un prodotto nuovo innovativo (in questo caso il rapporto qualità prezzo è buono ..... se funzionasse come deve) .... fai una cappella, non l'ammetti dopo poco (poco più di 3 mesi) ti inventi una modifica ancora + innovativa dicendo che la vecchia serie va bene ... però la levi dalla produzione .... bhà ..... senza parole ... in fatti nemmeno su RC rispondono #07#07
per fare un esempio banale rimanendo nel mercato acquariofilo .... è come se la Tunze una volta fatte uscire le nano elettroniche avesse levato dalla produzione quelle non elettroniche ......
[Paolo Piccinelli]
Ma possibile che dobbiamo pagare per delle macchine nuove, trovarci con delle baracche in vasca e senza nessun supporto tecnico, e doverci arrabattare per trovare soluzione ai casini di progettazione dei costruttori?!?
Su questo hai ragione.
Ma *****, io la mattina mi alzo e vado a fare il mio lavoro... loro si alzano e devono far combaciare quattro tubi di plexi, una pompa e un venturi...
Ci vorrà mica la NASA Dio bonino!!!
Ti assicuro che è un po' più complicato di quel che sembra pur non essendo assolutamente una giustificazione.
Il vero problema, secondo me (e lo sto ripetendo da molto, molto tempo), è che se si vuol far lavorare uno schiumatoio "risparmiando" sul progetto ed affidandosi prevalentemente alla grande produzione di aria, si va incontro ai problemi di cui stiamo leggendo in questi giorni.
Inoltre la continua ricerca di prestazioni sempre superiori nelle pompe di schiumazione, sta spingendo i produttori (di schiumatoi) a realizzare accoppiamenti quanto meno discutibili (in termini di affidabilità) tra magnetorotori, giranti e motori.
Credo che una riflessione in merito si imponga.
------------------------------------------------------------------------
[S_COCIS]seconde te ci guadagnano di più a mettere un rubinetto da 5 euro o farti comprare una pompa nuova ?
quando si parla di queste cose bisogna sempre tener presente il fine ovvero quello di guadagnarci.
Secondo me questo non c'entra assolutamente. Non credo che un produttore, piccolo o grosso che sia, abbia interesse a fare un giochino del genere, visto che si sputtana alla grande comunque....
delle nostre vasche frega poco o nulla, della tua vasca interessa solo a te e a pochi altri.
Questo proprio non c'entra.
è una vita che dico che sono pezzi di plastica fatti con pochi euro e rivenduti a prezzi esagerati senza che ci sia una giustificazione plausibile solo con la scusa che sono per acquari marini.
Se tu sapessi cosa c'è dietro un'azienda che opera in un settore di nicchia, non faresti questa affermazione.
Perdonami ma la trovo di cattivo gusto.
...ma i veri pirla siamo noi, che paghiamo 500 euro per 3 tubi incollati e una pompetta cinese
Sono tre tubi incollati ed una pompetta cinese se il prodotto è scadente.
Se c'è un progetto alle spalle (e tu dovresti sapere cosa significa realizzare un progetto), se il prodotto è rifinito, curato nei particolari, se c'è ricerca nei materiali utilizzati, se c'è un servizio di informazione, se c'è un servizio postvendita, insomma se alle spalle c'è una vera azienda (pur sempre piccola come lo sono TUTTE le aziende che fanno schiumatoi), i costi ci sono, sono molto elevati e si riflettono sul costo finale dell'oggetto.
Insomma, Paolo, se tu ricevi una commessa e parti al mattino senza materiale, senza la minima idea di cosa farai e come lo farai, se improvvisi un impianto, ti assenti ore per recuperare il materiale, ci metti "un sacco" di tempo per montarlo creando disagio al cliente, non collaudi, incassi te ne vai e poi scompari, 500 euro sono rubati. Se invece realizzi un progetto, lo verifichi, ti presenti con tutto il materiale ed una squadra di operai, lavori rapidamente, collaudi l'impianto, ed incassi 1000 euro per lo stesso impianto, sarai stato addirittura economico ed avrai guadagnato meno.
Mi sbaglio?
Paolo Piccinelli
12-04-2011, 13:44
Insomma, Paolo, se tu ricevi una commessa e parti al mattino senza materiale, senza la minima idea di cosa farai e come lo farai, se improvvisi un impianto, ti assenti ore per recuperare il materiale, ci metti "un sacco" di tempo per montarlo creando disagio al cliente, non collaudi, incassi te ne vai e poi scompari, 500 euro sono rubati.
Geppy, tesoro... :-))
se i risultati sono quelli che abbiamo visto in queste settimane (parlo sia di ATI che di ATB), per me fanno proprio così, nel garage sotto casa!
Se invece realizzi un progetto, lo verifichi, ti presenti con tutto il materiale ed una squadra di operai, lavori rapidamente, collaudi l'impianto, ed incassi 1000 euro per lo stesso impianto, sarai stato addirittura economico ed avrai guadagnato meno.
Mi sbaglio?
No, anzi!
Dici le stesse cose che sto affermando io, e che predico ai miei clienti da 16 anni!!! ;-)
Meglio INVESTIRE 1200 euro per un bubble king che buttarne 400 per un ATI power cone che non va! ;-)
(prendo due nomi a caso, tanto per rendere l'idea...)
Uno skimmer da 1000 euro che lavora per 10 anni costa 100 euro/anno... due caffè alla settimana... Uno skimmer da 500 che si spacca dopo 2 anni invece -04-04-04
OT (promozional-metalmeccanico)
Geppy, ti allego due pagine del mio sito web, tanto per ribadire come la penso:
http://www.idrobenne.com/25_idrobenne.asp
http://www.idrobenne.com/23_assistenza_benne_idrauliche.asp
Siamo un'aziendina del minchia, persa in mezzo ai campi di granoturco, però abbiamo TUTTI I RICAMBI A STOCK (sempre), la ISO 9000 e la 14000, unici nel settore (di nicchia pure il mio).
marco capanna
12-04-2011, 14:11
anchio ho provato a parzializzare l aria , diventa un po piu' rumoroso (intendiamoci veramente poco)
succede anche al tuo #24????
però' ho natato che lavora meglio e aumenta l acqua trattata
-28
Sandro S.
12-04-2011, 14:21
perdonami Geppy, sarà pure di cattivo gusto ma alla fine i problemi con le vasche le abbiamo noi, c'entra quello che dico perchè se interessasse qualcosa ci si preoccuperebbe a priori di fare prodotti affidabili, di provarli e riprovarli, di accenderli e spegnerli per vedere se ripartono sapendo che l'accessorio andrà a finire sotto un sistema acquario marino molto delicato che non può stare settimane intere senza quell'accessorio.
sarà di cattivo gusto ma non hai scritto che non vero.
sarà pure di cattivo gusto e non varrà sicuramente per tutti i prodotti o per tutte le aziende, vorrei ricordare eventuali reattori di zeolite rivenduti a prezzi allucinanti, dove non ci sono molti ingegneri dietro a progettarlo.
c'entra Geppy, se interessasse anche ad altri non si lascerebbe per 3 settimana un utente con uno skimmer che mezzo funziona e lascir fare le prove all'utente.
E altri utenti con uno skimmer che non si riaccende cercando di rifilargli un'altra pompa.
c'entra Geppy, quando fanno plafoniere belle esteticamente senza fare misurazioni adeguate per poi sentirsi dire da un utente che con un semplice luxometro si arriva a malapena a 35/40.000 lux mentre raffreddandole con un ventolina cinese i lux aumentano del 100% arrivando a 75.000 circa !!
la domanda nasce spontanea....ma l'avete provata ?!?!?!?!!?
Geppy, sò cosa c'è dietro ad un'azienda, non è mia, io non sono un imprenditore.
dunque..ottima trovata..c'è da dire però che il mio apparecchio nonostante i problemi classici ( trafilaggio di acqua ) funziona veramente benissimo...ma sul serio
sono quasi incredulo..stabilissimo ed efficientissimo..moltissima aria, mai vaista tanta così e prestazioni elevate
naturalmente io non lo spengo mai..l'ho collegato all'UPS..e purtroppo l'unica volta che l'ho spento non è ripartito alla prima ma alla terza volta che infilavo la spina
parzializzare l'aria è ottimo..ma solo per ripartire poi si deve andare a manetta..altrimenti addio
in pratica la stessa cosa della pompa elettronica ..parte a bassi giri e poi va a manetta
comunque è un bell'apparecchio....io ripeto,solo io, posso dire che a parte le gocciole mai avuto uno skimmer così...
Paolo Piccinelli
12-04-2011, 14:42
azz, dopo aver letto Benny sono ancora più convinto che in ATI sono dei pirla per come hanno gestito la cosa!
Una settimana di prove in più ed avrebbero spopolato con un prodotto performante, con un prezzo "onesto" e affidabile.
Magari un power cone l'avrei preso pure io...
anchio ho provato a parzializzare l aria , diventa un po piu' rumoroso (intendiamoci veramente poco)
succede anche al tuo #24????
però' ho natato che lavora meglio e aumenta l acqua trattata
-28
prima di parzializzare l'aria lo skimmer era praticamente muto .... adesso è solo silenzioso ... questo per rendere l'idea ... :-D
Benny il tuo discorso sull'aria da modificare ci sta ....infatti io con il rubinetto ho fatto quello che dovrebbe fare la pompa elettronica ... ma visto che non voglio smanettare tanto .... lo lascio leggermente chiuso .... che male non fa secondo me ..... parlo del 200 (tu mi pare hai il 250) con aria al max si sporcava troppo il collo anchi i primissimi tempi (con la 1° girante) adesso il collo del cono rimane pulito e si sporca come da foto ;-)
scusa ma il rapporto tra e aria e collo non mi torna.....si sporca meno perchè porti in sù meno robaccia..comunque puoi sempre alzare il livello però
sono 5 mesi che dico che questo schiumatoio è una bomba.....va veramente alla grande,io ne ho provati molti ma questo a volte mi sorprende...va proprio bene.
Ovvio se togliamo il problema della pompa....!
se partivano senza questo problema il powercone avrebbe stravenduto....!!
è un prodotto che funziona...se parliamo di skimmer che leva merda....ma se parliamo di pompa alla partenza......-28d#
perdonami Geppy, sarà pure di cattivo gusto ma alla fine i problemi con le vasche le abbiamo noi, c'entra quello che dico perchè se interessasse qualcosa ci si preoccuperebbe a priori di fare prodotti affidabili, di provarli e riprovarli, di accenderli e spegnerli per vedere se ripartono sapendo che l'accessorio andrà a finire sotto un sistema acquario marino molto delicato che non può stare settimane intere senza quell'accessorio.
Rispondo qui anche a Paolo Piccinelli.
Le mie risposte, certamente un po' caustiche, dipendono dal fatto che, per come voi scrivete, il discorso sembra generalizzato.
Le affermazioni che avete fatto colpiscono TUTTI i produttori di queste attrezzature (so che non era vostra intenzione e non ve ne siete resi conto altrimenti non mi avreste risposto così). E' per questo che ho voluto precisare certe cose senza assolutamente negare che abbiate ragioni da vendere. :-)
Mi fermo qui altrimenti può intervenire qualche moderatore a bacchettarmi..... ;-);-);-) già vedo Matteo pronto alla cazziata..... :-D:-D:-D
Sandro S.
12-04-2011, 18:43
Geppy, da parte mia posso solo dirti cmq grazie per la disponibilità e per aver risposto.
un filo diretto con un'azienda secondo me è la cosa migliore, soprattutto quando ci si può confrontare.
Geppy qua di mod già ce ne sono .... ma se nn si va troppo OT non c'è nessuna censura ;-)
Benny
scusa ma il rapporto tra e aria e collo non mi torna.....si sporca meno perchè porti in sù meno robaccia..comunque puoi sempre alzare il livello però
se si chiude lo scarico con il problema di instabilità (dovuto forse alla troppa aria ... ) per un periodo va poi il risultato è di trovarsi il bicchiere pieno .... ;-)
[
Mi fermo qui altrimenti può intervenire qualche moderatore a bacchettarmi..... ;-);-);-) già vedo Matteo pronto alla cazziata..... :-D:-D:-D
Vecchio saggio, praticamente è un post gestito da MOD , quindi Matteo sa che siamo pronti a bacchettarti noi :-D:-D:-D:-D
Comunque sul fatto che dietro uno skimmer non ci sia solo un tubo, 2 raccordi e una pompa sono d'accordo con te, ma credo che anche aggiungendo un progetto pre-produzione in alcune case costruttrici mancano i test, le prove, i collaudi, e tante altre fasi importanti prima della messa in commercio.........purtroppo uno skimmer non può essere gestito dopo mesi con aggiornamenti firmware o update software, o va subito o non va........
[IVANO]
Vecchio saggio, praticamente è un post gestito da MOD , quindi Matteo sa che siamo pronti a bacchettarti noi :-D:-D:-D:-D
Ragazzi, era una battuta!!! :-D
Comunque sul fatto che dietro uno skimmer non ci sia solo un tubo, 2 raccordi e una pompa sono d'accordo con te, ma credo che anche aggiungendo un progetto pre-produzione in alcune case costruttrici mancano i test, le prove, i collaudi, e tante altre fasi importanti prima della messa in commercio.........purtroppo uno skimmer non può essere gestito dopo mesi con aggiornamenti firmware o update software, o va subito o non va........
Lo so e sono d'accordo con voi, figurati. Chi mi conosce sa bene come la penso....
Però vorrei portare la vostra attenzione su una tesi che sostengo da sempre e cioè che uno schiumatoio, per essere veramente valido, deve rispettare alcuni parametri tra cui la stabilità di funzionamento e la facilità di taratura oltre, ovviamente, all'affidabilità. Quello che sto vedendo è che si stanno perdendo di vista i principi fondamentali della schiumazione per realizzare "macchine" dalle prestazioni apparentemente stupefacenti ma poco stabili, difficili da tarare e, dulcis in fundo, ben poco affidabili.
Forse sbaglio..... ;-)
secondo me stiamo andanto OT e non poco .... questo è un topic sull'ATI e come si può sistemare eventualmente questa macchina e non un topic di filosofia dello skimmer ;-) ......
possibile che il mio sia stabilissimo e non abbia mai, dico MAI avuto un problema di bicchiere pieno ???
Grostik mi fai vedere il livello a cui lo tieni ?? pulisci il bicchiere e fai la foto del collo...
Scusate ma perché chi dice che e' instabile?a me del bicchiere pieno non e' mai successo...e ormai parliamo che gira da novembre e sempre con la girante vecchia....!
[GROSTIK]secondo me stiamo andanto OT e non poco....
Dipende.... se le affermazioni sui tre tubi ed una pompa sono riferite allo schiumatoio di cui si parla nel titolo, siamo OT. Se (dette come sono lo sembrano anche se non vogliono esserlo) sono generiche, quindi riferite a tutti gli schiumatoi e/o produttori, siamo IN topic. Comunque, al di là delle polemiche :-)).......
questo è un topic sull'ATI e come si può sistemare eventualmente questa macchina
.....quindi cerco di dire come la penso su questa tipologia di schiumatoi. Sto lavorando su un singola pompa da un anno e mezzo e credo, oramai, di conoscerli abbastanza bene. In questo caso ritengo che il problema sia legato al tipo di carico organico e/o alla taratura. Se riduciamo l'aria, anche di poco, aumentiamo la quantità di acqua aspirata dalla pompa (e di conseguenza immessa nello schiumatoio), lo schiumatoio diventa più sensibile (e molto) alle variazioni di carico organico. Lo diventa anche in caso di fermo pompa, pur se di pochi secondi. Questo perchè, aspirando meno aria, alla ripartenza (col tubicino allagato anche parzialmente) pomperà molta più acqua per un periodo anche di poco superiore alla norma e questo può allagare il bicchiere. Questo fenomeno è tanto più evidente quanto (1) più è alto il livello in sump, (2) più è alto il carico organico o la variazione dello stesso, (3) più è strozzata l'aria, (4) più è strozzato lo scarico.
Altro fattore importante ai fini della comprensione del funzionamento (e quindi della risoluzione dei problemi) è che maggiore è la quantità di aria con cui funziona un singola pompa, maggiore sarà le presenza di questi fenomeni.
Anche se si tratta di indicazioni generiche, dovrebbero aiutarvi a farlo andare nel modo giusto; peraltro se fate mente locale a quanto ho scritto, comprenderete perchè di questa tipologia di schiumatoi (quindi non solo di quello in oggetto) ci sono alcuni che ne parlano un gran bene, altri che ne parlano male o quanto meno ne mettono in evidenza una certa instabilità.
Nel caso della girante a "gabbia" :-), poi, il problema è ancora più particolare ma ne ho parlato recentemente in altro topic.
Benny appena posso ti metto le foto ;-)
Poffo ... mai dire mai .... :-D ... adesso ti ho gufato :-))
Geppy senza fare troppi giri di parole .... tu sei un operatore del settore e (giustamente) ti sei sentito di dover rispondere su affermazioni generiche (giuste o sbagliate ....) e ci sta tutto ..... sei stato chiaro su come lavori tu ....e come si dovrebbe lavorare in generale ;-) ... ma non mi sembra corretto vista la tua posizione intervenire su topic dove si parla di uno skimmer prodotto da altri costruttori che non possono replicare ;-) .... naturalmente te lo dico senza dover aprire una polemica che risulterebbe spiacevole e inutile .... :-)
per la questione tecnica ..... a me succedete l'esatto contrario di quello che tu dici ... parzializzando l'aria non ho più prob di bicchiere pieno e skimmer instabile ......:-)
Geppy senza fare troppi giri di parole .... tu sei un operatore del settore e (giustamente) ti sei sentito di dover rispondere su affermazioni generiche (giuste o sbagliate ....) e ci sta tutto ..... sei stato chiaro su come lavori tu ....e come si dovrebbe lavorare in generale ;-) ... ma non mi sembra corretto vista la tua posizione intervenire su topic dove si parla di uno skimmer prodotto da altri costruttori che non possono replicare ;-) .... naturalmente te lo dico senza dover aprire una polemica che risulterebbe spiacevole e inutile .... :-)
per la questione tecnica ..... a me succedete l'esatto contrario di quello che tu dici ... parzializzando l'aria non ho più prob di bicchiere pieno e skimmer instabile ......:-)
Io non stavo parlando di quello schiumatoio in particolare ma dei "difetti" (metto tra virgolette in quanto più che difetti sono caratteristiche "viste" come difetti dagli utenti) di tutti gli schiumatoi di quel tipo (incluso uno italiano che uscirà a breve).
Se a te il problema è risolto in quel modo è perchè, probabilmente, hai trovato il giusto rapporto acqua/aria che prima era sbilanciato verso l'aria. Però questo in funzione del tuo carico organico medio e la tua gestione, per cui la modifica potrebbe non essere utile ad altri (vedi poffo e benny).
Pensavo fosse utile conoscere le caratteristiche di queste macchine per cercare e trovare con maggiore facilità la soluzione ai problemi, ma se ho dato l'impressione di scrivere negativamente su quello specifico modello, ti prego di eliminare tutti i miei messaggi dove posso dare questa idea. Sul serio, ti prego di farlo. :-)
.....seguo con interesse......anche se siamo un pochino, pochino OT se leggiamo il titolo del topic......ma comunque seguo......
Geppy
Se a te il problema è risolto in quel modo è perchè, probabilmente, hai trovato il giusto rapporto acqua/aria che prima era sbilanciato verso l'aria.
esatto è quello che penso anche io ...... ;-) .... lasciando perdere il comportamento della ditta ATI .... lo skimmer in oggetto è una bella macchina ..... ma hanno tirato al max le prestazioni evidentemente hanno esagerato e forse anche per la fretta di farli uscire ... alcuni pezzi presentano difetti (una bella %) ..... per benny e poffo loro hanno il 250 io il 200 .....
per i messaggi li lascio ...... non sei stato così cattivo :-D;-) ...... anche se OT la parte dove parli solo di tecnica può tornare utile a tutti -28
il progetto dello schiumatoio è molto buono.....!!
io non vedevo uno schiumatoio con lo scarico interno da anni....anzi il vecchio reverso neanche lo conosco per bene....!!
e devo dire che l'idea è fantastica.....
la presa d'aria della pompa tramite il venturi al centro (dove si indica una maggiore depressione) e l'acqua ai lati è un'altra idea nuova che trovo sempre ottima...
ma avete mai provato a pulire questo skimmer?non serve tirarlo fuori dalla sump....
togli il bicchiere infili dentro tutto il braccio con una spugna e lo pulisci fin sotto allo scarico,griglia compresa....la pompa la stacchi e la pulisci nel lavandino.
prima con BK ogni volta che dovevo pulirlo erano dolori di stomaco.
ma tralasciando questa fesseria a me la storia dello scarico centrale con la scatola soto la base e la colonnina che funziona da regolazione per lo scarico mi fa impazzire.....tecnicamente questo skimmer è tutto nuovo e diverso dagli altri,lavora ottimamente.....poi i crucchi si sono persi sulla questione pompa Sicce che non riparte.....ma l'idea è ottima....!!!
piccolo Ot...Geppy al prox facci impazzire....:-)):-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |