PDA

Visualizza la versione completa : datemi qualche idea...


pietropal
11-04-2011, 22:41
Salve a tutti. Ho un 110x30x45 con filtro interno a tre scomparti avviato, solo col fondo (5 cm di sabbia fine di fiume) ma vuoto. Mi prende la tristezza a vederlo così vuoto, devo cominciare a pensare a come popolarlo.
Idee? Unici "paletti" sono il ph (deve essere fra 7.5 e 8) e la temperatura (non più di 23#24°C).
Sotto con le idee!
Avevo pensato al malawi ma è un po' piccoletta la vasca. Mi piace l'idea di un monospecifico. Insomma qualunque idea è ben accetta. Ah l'ideale sarebbe qualcosa di relativamente facile da riprodurre (che sia un ciclide)
Grazie
Pietro

Agro
11-04-2011, 22:44
Perché quei paletti?

Lo-renzo
11-04-2011, 22:49
Vai di Tanganika! ;-);-)

Melodiscus
11-04-2011, 23:21
quoto, è la prima cosa che mi è venuta in mente, dato che hai solo il fondo fai presto a rimepirlo di rocce, se vuoi un monospecifico inserisci dei neolamprologus brichardi, se li riesci a riprodurre creeranno una colonia ed una gerarchia familiare che è veramente affascinante veder nascere pian piano.

Venus
11-04-2011, 23:56
Direi ciclidi centro-americani, però occhio che molti sono super aggressivi!
Oppure, spostandoci in nord-america, potresti prendere in considerazione gli Enneacanthus, piccoli centropomidi della costa est (stretti parenti dei persici sole)...

madame
12-04-2011, 00:10
se te la senti stupendi sono anche i pelvicachromis pulcher...ma sono veramente aggressivi da paura....(io sto smontando il tuo stesso acquario per quel motivo)
oppure che ne dici dei triglachromis otostigma?se non fosse che ho alle spalle troppi sbagli e fallimenti mi piacerebbe un sacco allevarli...poi,naturalmente,degustibus...

pietropal
12-04-2011, 07:09
Immaginavo che i consigli sarebbero finiti sul tanganika, il fatto è che ne ho già uno 150x60x60...
comunque i triglachromis otostigma sono quelli che scavano le gallerie? mi affascinano molto così come i bricherdi e gli stappersii

Miranda
12-04-2011, 13:52
Ciao, visto che già hai una vasca tanganica, perchè non fai un bell'acquario comunitario per melanotenidi?

pietropal
12-04-2011, 18:54
melatonidi? prima volta che li sento, illuminami!
------------------------------------------------------------------------
pardon, melanotenidi

Venus
12-04-2011, 19:20
Ottimo sito dedicato a melanotaenidi ed affini:
http://rainbowfish.angfaqld.org.au/Contents.htm

Occhio che sono facilmente ibridabili tra loro, anzi, molto spesso purtroppo in commercio si trovano solo ibridi#07

pietropal
12-04-2011, 19:21
o sennò qualcosa del vittoria?

pietropal
12-04-2011, 19:51
Ammetto con enorme vergogna che di inglese so poco o nulla. Sta cosa degli ibridi poi mi preoccupa particolarmente, non voglio contribuire a questa cosa.
Vittoria? Latifasciata magari?

Venus
12-04-2011, 20:13
Purtroppo non conosco un sito italiano valido sui Melanotaenidi ed in generale sui pesci dell'Oceania...magari aspettiamo qualcun'altro se sa qualcosa!

Per me i laghi africani sono tabù#12...so solo che i "vittoriani" sono molto aggressivi, e che anche loro si ibridano facilmente perché le femmine sono molto simili...quindi è d'obbligo il monospecifico!

mouuu11
12-04-2011, 20:49
Miri x forza ai ciclidi? Io ti direi poecelidi!
Ma non semplicici guppy commerciali ma qualcosa di wild che si adattano a temperature estreme(fino a 18gradi) come valori ci siamo...
Magari endler o semplicemente guppy o platy wild o ancora i dimenticati godeidi

pietropal
12-04-2011, 23:46
niente poecelidi, detto sinceramente mi stanno poco simpatici, non c'è sintonia fra me e i poecilidi :-)) non sono uno di quelli che crede che i guppy siano "semplici" o banali, meritano lo stesso rispetto di tutti gli altri, ma non me gustano proprio..sono preso da questa cosa del vittoria, aspetto pareri da esperti

Miranda
13-04-2011, 18:58
Sono i cosiddetti "pesci arcobaleno", e il nome la dice lunga. Ti illumino un pò, ma poi devi approfondire :-)).
Provengono dalla Nuova Guinea e Australia, sono pacifici e vivaci, e molto nuotatori.
In generale i valori ottimali per la maggior parte delle specie sono : ph 7 (da 6,5 a 8), conduttività intorno a 250, acqua di media durezza quindi (gh intorno a 12- 15 ° e KH inferiore), temperatura non alta (25 gradi circa). Ovviamente sulla durezza e il ph ci sono variazioni, io ti ho detto quelle valide in generale, ma vanno verificate su ciascuna specie.
Cerca questi nomi su Google:
- melanotaenia boesemani
- m. trifasciata
- m. praecox (uno dei più piccoli)

E' vero, si ibridano, ma basta scegliere senza fare pasticci (ossia tenendo assieme specie ben differenziate).
Insieme a loro possono stare pesci che hanno le stesse esigenze chimico fisiche d'acqua, e magari potresti fare un bell'acquario australiano ;-) anche con le piante giuste. Ci potresti associare le Iriatherina (sono piccoli pesci molto eleganti), gli Pseudomugill furcatus, Chilaterina, Grossolepis (però sono pesci grandicelli).
Un'illuminazione laterale è adatta a far risaltare i colori.
Io se avessi una vasca grande lo farei, non sono pesci molto popolari in Italia, è per questo che ci sono poche informazioni in giro, e poi nelle vasche dei negozi sembrano bruttarelli, ma poi una volta acclimatati e cresciuti diventano bellissimi.
Vanno tenuti in gruppi e con prevalenza di maschi. L'acquario va allestito con vegetazione ai lati e con spazio libero per il nuoto. Per l'alimentazione non sono difficili

Venus
13-04-2011, 19:43
Le specie australiane (il gruppo Melanotaenia splendida, le duboulayi o le australis, ad esempio) sopportano, in natura, sbalzi impressionanti dei valori chimico-fisici dell'acqua, con temperature che variano anche di 10°C tra il giorno e la notte, e con una resistenza incredibile sia alle alte (sopra i 35°C) che alle basse (fino a 12°C, ma forse anche meno) temperature...molte specie di Papua, invece, vivono in ambienti ben più stabili, ma in genere di acqua medio-dura e alcalina, con differenze di temperatura tra le varie specie...
La cosa ideale sarebbe trovare uova (depongono su mop di lana acrilica, come i killi non annuali) da altri appassionati, preferibilmente con location per essere certi della purezza...purtroppo molto spesso quelle che si trovano in negozio sono frutto di ibridazione...
Ovviamente gli eventuali compagni di vasca (personalmente preferisco vasche monospecifiche) devono essere adeguati ai valori e alle caratteristiche comportamentali di questi pesci, che, ad esempio, crescendo parecchio (molte specie si attestano sui 10/12 cm) potrebbero anche predare compagni di vasca più piccoli...come ho già scritto, per loro sarebbe ideale un monospecifico, ma è un'opinione personale;-)

Venus
13-04-2011, 19:59
http://rainbowfish.angfaqld.org.au/Melano.htm
La lista che trovi sulla destra è una lista completa dei pesci arcobaleno di Papua Nuova Guinea e dell'Australia...mancano le Bedotia (Madagascar, e sono a rischio estinzione) e Telmatherina (Sulawesi);-)
In molte schede, anche se in inglese, ci sono foto e valori dell'acqua;-)

Miranda
13-04-2011, 20:01
ottimo sito, Venus, l'ho visto dopo che avevo scritto dicendo di cercare le foto su Google, ora me lo guardo io :-))

Venus
13-04-2011, 20:12
:-))
Dai un occhio anche qui (hanno anche un forum tematico) http://rainbowfish.info/

pietropal
14-04-2011, 23:44
Bene, grazie a tutti per le ricerche e le informazioni ma ho scelto o brichardi o lamprologus pulcher. Di nuovo tanganika, comunque sara certamente un monospecifico