Entra

Visualizza la versione completa : biocondzionatori o osmosi?


Yoda
28-01-2006, 04:03
Mi aggiro nella rete da tempo alla ricerca di risposte. Qualcuna la trovo, altre no. Vorrei essere preparato prima di allestire l'acquario, e la domanda è: è meglio usare biocondizionatori o usare acqua trattata con filtri a osmosi? Tenete conto che l'acqua di casa mia è molto carica di cloro, e mi domando se anche diluissi quest'ultima con acqua ad osmosi, non resterebbe comunque troppo cloro? Inoltre, se uso SOLO acqua ad osmosi non finisce che è comunuque inadatta?
In ultimo: cosa elimina esattamente un filtro a osmosi, e cosa lascia nell'acqua?
A cosa serve fare riposare l'acqua per 48 ore, cosa precipita, i metalli pesanti? Il cloro?
La mia idea è di acquistare un piccolo impianto per osmosi, di quelli da 100€ (ne vale la pena? sono solo lenti, o anche poco efficienti?) ed usare solo quest'acqua, sempre che sia idonea e non troppo "distillata" per un acquario.
Scusate per il numero di domande così concentrato, ma sono sicuro che tutti voi vi siete trovati a porre le stesse domande a gente più esperta di voi quando eravate agli inizi come me adesso.
Grazie,
michele

Jalapeno
28-01-2006, 12:47
è meglio usare biocondizionatori o usare acqua trattata con filtri a osmosi? .

Dipende da come decidi di gestire il tuo acquario e dai pesci che ci vuoi mettere.


Tenete conto che l'acqua di casa mia è molto carica di cloro, e mi domando se anche diluissi quest'ultima con acqua ad osmosi, non resterebbe comunque troppo cloro? .

Se lasci riposare l'acqua del rubinetto per 2 giorni il cloro si volatizza.


Inoltre, se uso SOLO acqua ad osmosi non finisce che è comunuque inadatta?.

Certo usare solo acqua ad osmosi, chiamata acqua RO, è sbagliato, devi aggiungere dei sali appositi.


In ultimo: cosa elimina esattamente un filtro a osmosi, e cosa lascia nell'acqua?.

Un'impianto ad osmosi inversa elimina tutto, rilascia H2O al 100%


A cosa serve fare riposare l'acqua per 48 ore, cosa precipita, i metalli pesanti? Il cloro?.

Come detto prima il Cl si volatizza, i metalli pesanti non precipitano se non usi il biocondizionatore.


La mia idea è di acquistare un piccolo impianto per osmosi, di quelli da 100€ (ne vale la pena? sono solo lenti, o anche poco efficienti?).

Molti di noi hanno fatto cosi. Ti compri l'impianto RO con 70€ te la cavi (se non hai un'acquario gigantesco), se hai un'acquario piccolo forse non ti conviene prenderlo.

Yoda
28-01-2006, 17:24
grazie per le risposte dettagliate! Deduco quindi di dovere lasciare riposare l'acqua in una bacinella piuttosto che in un bidone, se l'idea è quella di fare volatilizzare il cloro no? Un bidone chiuso, o anche se fosse aperto non ha una ventilazione troppo scarsa? Non si farebbe prima allora inserendo un aeratore nel bidone?.
Altra domanda: l'acquario che sto progettando di montare è da circa 250#300L. Quanta acqua normale e quanta ad osmosi? La mia acqua è mooolto dura. Se uso solo acqua RO e aggiungo i suddetti sali, è meglio dell'acqua di rubinetto mista ad RO?
In ultimo, ma non ultimo, l'acqua evaporata, suppongo sia da integrare con acqua RO, dato che i sali non evaporano, ma per i cambi come mi regolo, sempre mista?
Per concludere, questi impiantini casalinghi, si attaccano a un rubinetto e si lasciano lavorare? Ho letto dati che dicono 40L in 24 h -05 .
Grazie ancora, non so a chi romperei le scatole se non ci foste voi a rispondermi #25 #36#

Yoda
28-01-2006, 17:35
dimenticavo di chiederti, mi consiglieresti un libro valido per l'acquario, con particolare attenzione ai valori dell'acqua e alle piante?

Jalapeno
28-01-2006, 17:53
Deduco quindi di dovere lasciare riposare l'acqua in una bacinella piuttosto che in un bidone, se l'idea è quella di fare volatilizzare il cloro no?

Un contenitore aperto in plastica da adibire solo per quello, niente aretori.

Altra domanda: l'acquario che sto progettando di montare è da circa 250#300L. Quanta acqua normale e quanta ad osmosi?

Dipende dai pesci e dai valori dell'acqua del tuo rubinetto.

La mia acqua è mooolto dura.

Quanto dura? Ci devi dire ph kh gh

Se uso solo acqua RO e aggiungo i suddetti sali, è meglio dell'acqua di rubinetto mista ad RO?

Dipende dalla filosofia di gestione. Entrambe hanno pro e contro.

l'acqua evaporata, suppongo sia da integrare con acqua RO, dato che i sali non evaporano,

Supponi giusto.

ma per i cambi come mi regolo, sempre mista?

Se togli una X quantità di acqua con Y caratteristiche devi sostituirla con un'acqua il più possibile simile.

Per concludere, questi impiantini casalinghi, si attaccano a un rubinetto e si lasciano lavorare? Ho letto dati che dicono 40L in 24 h

Che io sappia il minimo sono 190 litri/g secondo il produttore. Ovvio dipende dalla pressione dell'acqua del tuo rubinetto. In alcuni casi la pressione è poca e si possono produrre 40litri/g.

Jalapeno
28-01-2006, 18:00
Come testi di rifermento ti posso consigliare gli articoli che trovi nel portale AcquaPortal.

Yoda
28-01-2006, 22:22
Quanto dura? Ci devi dire ph kh gh


ve lo direi con piacere, quello che ricordo dall'esperienza con il vecchio acquario diversi anni fa, è che facendo un test di kh uscivo "fuori scala", ovvero presumendo che un valore X di kh sia già intollerabile, arrivato a quel valore (la misurazione era data dal numero di gocce di prodotto fino al raggiungimento di un dato colore) io ancora avevo acqua perfettamente trasparente...cioè supposi di avere un kh mostruoso!
Di più non so, quando sarò più prossimo all'acquisto dell'acquario comprerò i test e vi informerò.
Riguardo i pro e i contro dell'acqua RO e dell'acqua RUBINETTO potresti essere più precisa?
grazie come sempre

Jalapeno
28-01-2006, 22:26
Ti do un consiglio, visto che devi ancora comprare un'acquario prima informati sui vari modelli ecc i problemi inerenti all'acqua li affonterai dopo aver comprato l'acquario. Nei vari articoli che ti consiglio di leggere ci sono indicazioni sul primo acquisto.