Entra

Visualizza la versione completa : peso vasca


kenta74
09-04-2005, 00:16
ragazzi....

qualcuno mi sa dire.... un pavimento che peso regge....

nel senso voglio mettere una vasca 130*50*50 attaccata a un muro non portante al primo piano.... più il peso del mobile.... acqua e rocce....

c'è un limite di litraggio ? eventualmente con sump?

ci sarà un limite penso...

grazie a tutti

*Tuesen!*
09-04-2005, 14:39
Sarà circa 4-5 quintali. Riguardo la portta del solaio dipende molto dalla costruzione, se è recente oppure no. Io interpellerei un'ingegnere edile che sia specializzato in calcoli statici...se la costruzione è recente non dovresti aver problemi. ;-)

Olivaceus
09-04-2005, 18:20
Se è una costruzione recente e per di più in zona sismica la portata dovrebbe essere di circa 800Kg/mq. In Veneto la maggior parte delle nuove costruzioni ha i solai calcolati per queste portate.

Intro82
12-04-2005, 14:16
io abito al 5 piano......dato che sto facendo una vasca 120x65x60 mi sto un po preoccupando!
io abito in un palazzo che avra 40anni e il pavimento e stato piastrellato circa 7anni fà io credo che quel peso lo riesca tenere.....altrimenti i palazzi non dovrebbero piu essere chiamati antisismici ma popolari di bidonvil

keronea
12-04-2005, 14:45
Mediamente si ha una portata di 400 Kg a Mt2 #24
però devi valutare l'età di costruzione dell'edificio e la metodologia usata nella costruzione ;-)

***dani***
12-04-2005, 16:27
keronea non dire stronzate!!!

La legge impone 200kg/mq per civile abitazione.
Non c'entra la metodologia usata... se deve tenere 200kg tiene 200kg! E se non li tenesse ci sono responsabilità penali e civili!

130*50*50 va bene, non dovrebbe costituire problemi.
Verifica che sia perpendicolare ai travetti del solaio.
Quanto misura il solaio da parte a parte? Se sei in fase di ristrutturazione potresti mettere una rete elettrosaldata sotto il massetto per distribuire il carico.

keronea
12-04-2005, 17:59
Danilo
ho sbagliato a scrivere hai ragione 200kg/mq
x la metodologia intendevo se la soletta è creata con i tavelloni e le putrelle a T che si facevano una volta controllare la direzione delle putrelle, se invece come adesso si ha un massetto la cosa e ben differente :-)

***dani***
12-04-2005, 18:07
keronea... su uno sbaglio del genere uno può costruirsi una vasca... "tanto l'ha letto nel forum"... occhio a quello che scriviamo!!!

Il massetto è cmq sospeso su travi... ed il carico va ripartito sulle travi, e quindi la perpendicolarità delle travi alla vasca e fondamentale

keronea
12-04-2005, 18:11
ok! ;-)

Intro82
14-04-2005, 02:02
per la mia vasca 120x65x60 al 5 piano ce il rischio che me la ritrovi al 4!?

***dani***
14-04-2005, 09:41
dipende da dove l'hai posizionata... se in mezzo al solaio il rischio è molto concreto.

Nirs
14-04-2005, 11:45
Guardate, io ora ho comprato casa in costruzione al 4° piano ed ho parlato con il costruttore che è anche ingegnere il quale mi ha detto che ora con le leggi che ci sono roguardo i criteri antisismici quasi tutte le costruzioni sono fatte con i solai che portano da 400 a 600 Kg/m2 (il mio ad esempio è 600) e non mi ha detto una stronzata perchè mi ha fatto vedere i calcoli strutturali approvati con in vari timbri del comune ecc...

Comunque mi ha anche detto che sempre per la stessa ragione ora tendono a far passare travi o tavelloni sotto ogni tramezzo.

***dani***
14-04-2005, 12:09
i criteri antisismici sono una cosa a parte e dipendono dalla geografia...
inoltre, che io sappia, non investono il peso da considerare all'interno del solaio, ma al limite le sollecitazioni esterne ed il peso da considerare sul tetto... che alla fine non è un "carico occidentale", ma insiste su pilastri, fondazioni ma non sul carico accidentale del solaio!

In soldoni una abitazione che resista ai criteri antisismici non vuol dire che supporta un peso maggiore, ma solo che a parità di carico riesce a non avere problemi con i terremoti...

Inoltre se non hai mai fatto carichi strutturali ti sfido a capire quale sia il peso considerato come carico accindentale sul solaio... non sei in grado di leggere i disegni.

Per altro ancora fatti firmare dal tuo costruttore un foglio in cui ti assicura che, oltre al peso accidentale che si potrebbe venire a creare, il tuo solaio è in grado di reggere il tuo acquario, visto che è così sicuro. Con tanto di firma autografa e timbro dell'ordine degli ingegneri.

mah! #24 #24 #24

Nirs
19-04-2005, 10:13
Scusami tanto ma primo io non ho mai detto di capirci qualcosa, ho solo riportato quello che mi avevano detto.
Secondo, non capisco perchè si da sempre per scontato che il costruttore "ti debba per forza dire *******" anche perchè i vari documenti firmati e timbrati dall'ufficio tecnico del comune dove c'era scritta la portata del solaio l'ho vista anche io, e comunque orizzontalmente al tramezzo al quale voglio appoggiare la vasca ci passa la trave di cemento armato, quindi non credo ci siano problemi.
...ha il palazzo è in costruzione quindi la trave l'ho vista e c'è davvero.

al404
20-04-2005, 12:26
mi avete messo un po' di paura ma io con la mia vasca "piccola" 88 x 35 x 45 dovrei essere sicuro

il peso complessivo posso arrivare a 10kg vuota + 30k sabbia + 5kg rocce + 100 kg acqua = 145kg

dovrei stare sicuro, una persona fortemente sovrappeso potrebbe pesare di più :-)

Nirs
21-04-2005, 15:01
Ma certo che con quel peso stai tranquillo.

Comunque per informazione, il confronto con le persone non serve perchè in un appartamento se fai una festa ci metti anche 30 persone in un salone, ma il fatto è che non stanno sempre tutti nello stess opunto fermi ma si muovono; La vasca invece esercita una forza costante sempre sullo stesso punto (la persona di 150 kg dentro casa si muove)

***dani***
22-04-2005, 10:53
Nirs

Tendo a dire le cose che penso, e tendo ad essere molto preciso e pignolo.

Secondo, non capisco perchè si da sempre per scontato che il costruttore "ti debba per forza dire *******" anche perchè i vari documenti firmati e timbrati dall'ufficio tecnico del comune dove c'era scritta la portata del solaio l'ho vista anche io

Il costruttore ti può dire quello che vuole, se metti un acquario e crolla il solaio la colpa non è del costruttore... perché l'acquario non è considerato carico accidentale.
Che il 99% delle volte non succeda nulla non vuol dire niente dal mio punto di vista.

La portata del solaio comprende il peso accidentale + il peso proprio, che comprende il peso delle travi in CA che spesso è maggiore della portanza...
Per altro una cosa è vedere l'indicazione delle forse sul diagramma, ed una è leggere i diagrammi.
Io lo dico per te... se lui è così sicuro perché non ti fai firmare un foglio con due, semplici, calcoletti?

, e comunque orizzontalmente al tramezzo al quale voglio appoggiare la vasca ci passa la trave di cemento armato, quindi non credo ci siano problemi.

questo, permettimi, è ininfluente...

mi dispiace solo che quando uno cerca di far capire le cose deve essere sempre male interpretato...

al404

mi avete messo un po' di paura ma io con la mia vasca "piccola" 88 x 35 x 45 dovrei essere sicuro
il peso complessivo posso arrivare a 10kg vuota + 30k sabbia + 5kg rocce + 100 kg acqua = 145kg
dovrei stare sicuro, una persona fortemente sovrappeso potrebbe pesare di più :-)

si, non ci sono problemi...
però la persona sovrappeso si sposta...

fai una prova... prendi una bottiglia da 2 litri ed alzala con il braccio teso verso l'esterno. Fino a quando il braccio non sia orizzontale. Semplice no?
Tienilà ferma per mezz'ora... impossibile vero?

Ecco la differenza fra carico accidentale e carico permanente... in semplici parole

juan
22-04-2005, 11:13
tengono quasi tutte sui 250kg mq ma peso accindentale + 200 quindi 450kg senza problemi la metro quadrato.
se metti di piu stai attento che la soletta non cede ma si crepa il soffitto di quello di sotto.
sempre assicurati verso i terzi!!!!

***dani***
22-04-2005, 11:18
Juan

per i calcoli si considera un carico di 200kg/mq ovviamente per ogni mq, e su quello di dimensiona... non per 450kg...

juan
22-04-2005, 11:55
ciao danilo


io ti dico quello che mi hanno detto siccome mi ero posto anche io lo stesso problema!!!!
ho chiesto all'ing che lavora per me e si occupa di progettazione e ristrutturazioni dicendomi che sui 450 si va tranquilli( case nuove ) con l'incoveniente che siccome la soletta è elastica non si fa niente ma il tavolato al piano sotto che è rigido si puo crepare.
di più, anche se sono del mestiere, non so ma lunedì quando lo vedo chiedo ulteriori chiarimenti

***dani***
22-04-2005, 12:18
Per LEGGE ITALIANA il dimensionamento si fa per 200kg/mq uniformemente distribuiti su tutto il solaio, ovviamente parlando di civili abitazioni.

Basta. Punto.
Ogni altra cosa è una vaccata od una Libera Interpretazione

che poi si dica, che siccome sono 200kg su mq per OGNI mq allora vuol dire che va bene anche caricare 450 kg è una semplificazione spesso è volentieri inesatta e dannosa, fatta da chi non ci capisce nulla e parla a vanvera.

Crepare il tavolato????
Allora...
La freccia massima ammissibile è data, e per quella si deve dimensionare la deformabilità della struttura (la freccia è lo scostamento verticale dalla linea orizzontale del solaio). Rimanendo all'interno della freccia non si ha crepatura.
Se si ha una crepa è possibile che ci sia un problema sotto...
L'unico vero problema può al limite essere il fatto che si rompano le piastrelle sotto il troppo carico.

Ad esempio potrei dirti che una casa che ha i muri portanti distanti fra loro 10 metri può caricare più peso di una casa che abbia i muri portanti distanti 5 metri... curioso vero?

Nirs
22-04-2005, 15:01
Nirs
.....................
, e comunque orizzontalmente al tramezzo al quale voglio appoggiare la vasca ci passa la trave di cemento armato, quindi non credo ci siano problemi.

questo, permettimi, è ininfluente...


....mi vuoi dire che appoggiare una peso sul pavimento soltanto oppure sul pavimento proprio sopra la trave di CA è la stessa cosa?
Cioè il pavimento ha la stessa portata delle travi allora !!!

Io, perdonami, non ci capisco molto ma questo mi sembra un po' strano anche perchè stò chiedendo in giro a tanti ingegneri che lavorano nella mia azienda e quindi non coinvolti con il costruttore e mi hanno tutti detto che se ci passa la trave sotto allora non ci sono problemi.

Non voglio mettere in dubbio le tue conoscenze, ma veramente vorrei capire come mai sei l'unico che sostiene questa cosa rispetto a tante persone, in teoria, esperte.

juan
22-04-2005, 16:08
bohh
anche a me sembra strano!!!
prob. nel weekand vedo un amico ing. che fa i calcoli per i cementi armati.
se non lo sa lui...........

***dani***
22-04-2005, 16:21
....mi vuoi dire che appoggiare una peso sul pavimento soltanto oppure sul pavimento proprio sopra la trave di CA è la stessa cosa?
Cioè il pavimento ha la stessa portata delle travi allora !!!

Voglio solo dire che quello che credi tu è ininfluente.
E proprio perché i calcoli li so fare ti dico che senza vedere le condizioni al contorno non mi sentirei di dire una cosa piuttosto che un'altra.

Per altro fare i calcoli è ben complicato... il pavimento può benissimo reggere il peso di una vasca, ma poi se non riuscisse a sostenere il divano con 3 persone???

Io, perdonami, non ci capisco molto ma questo mi sembra un po' strano anche perchè stò chiedendo in giro a tanti ingegneri che lavorano nella mia azienda e quindi non coinvolti con il costruttore e mi hanno tutti detto che se ci passa la trave sotto allora non ci sono problemi.

ripeto... se non vedo non posso dare giudizi, ma il ragionare a cuor leggere può essere fatale.
Inoltre molto cambia se l'acquario è disposto orizzontalmente al travetto oppure verticalmente ad esso.

Per altro pavimento e travi hanno stessa portanza... proprio perché il pavimento poggia sulla trave. Difatto il peso (o meglio il momento) aumenta allontanandosi dalla trave, quindi la forza verticale è identica... ma cambia la resistenza del momento...

Non voglio mettere in dubbio le tue conoscenze, ma veramente vorrei capire come mai sei l'unico che sostiene questa cosa rispetto a tante persone, in teoria, esperte.

Rileggiti quello che ho scritto per favore, e dimmi dove ho detto altro che non fosse:
1) riportare i carichi da normativa, diversamente dalle stronzate che si leggono qua sopra
2) dire che mettere un acquario PUO' essere pericoloso
3) che il tutto è difficile da valutare se non vedo un disegno quotato
4) che se un progettista ti dice che non ci sono problemi di fartelo mettere per iscritto... che non vuol dire che non sia vero, ma che in quel modo ti metti al riparo da spiacevoli soprese.

NON HO MAI DETTO CHE QUEL CARICO NON SI PUO' METTERE!!!!

[quote]bohh
anche a me sembra strano!!!
prob. nel weekand vedo un amico ing. che fa i calcoli per i cementi armati.
se non lo sa lui...........[quote]

vedrai che non ti dirà che si dimensiona con 450kg a mq... :-D :-D :-D

Rileggete quello che ho scritto...

juan
22-04-2005, 16:28
perchè rispondi così male?
non voglio essere offensivo nei confronti di nessuno e se ho detto cose errate chiedo scusa.

davvero simpatiche le tre faccine che ridono, complimenti.

***dani***
22-04-2005, 17:39
Juan

Io cerco di rispondere a tutti, portando via tempo ad altre cose che sto facendo.
Rispondo per semplice passione.

Detto questo, qui si parla di peso di una vasca e dei possibili problemi che possa causare un eccessivo carico.
Tu esci dicendo che si dimensiona a 450kg (che non è vero), io ti correggo e tu dici che l'hai sentito dire...
Qui bisogna essere oltremodo precisi, altrimenti si potrebbero creare dei problemi di interpretazione.

Purtroppo cercando di rispondere a tutti si rischia di essere un po' taglienti, perché il tempo a disposizione per rispondere a tutti rischia di essere poco. Quindi mi dispiace se ti ho dato l'impressione di rispondere male... (e poi non ho capito dove abbia risposto male, a parte la battuta con le faccine)...

le faccine le possono mettere tutti ;-)

juan
22-04-2005, 18:44
:-)
it's ok

kenta74
22-04-2005, 19:58
ciao danilo

mi sono reso conto che ho tirato fuori un bel problema con la mia perplessità.... comunque io sono convinto di una cosa.... tranne me e forse pochi altri.... nel momento di mettere l'acquario.... non si sono posti il problema..... a meno che non abbiano una taverna o abitino al primo piano..... se no non mi spiego come certa gente... come da profilo.... possa avere vasche ad esempio 160*60*60..... piene di rocce vive..... e una sump nel mobile grande come la tua vasca.... se facciamop dei rapidi conti.... ci rendiamo conto che non vengono rispettati i limiti di sicurezza....
ad esempio nel tuo caso la tua vasca come da profilo ha una superficie di 0,60 m quadrati giusto? vista l'altezza di 55 cm ha una capienza di 300 litri più o meno..... se il rapporto è 1 a 1 quindi 300 kg....il peso del mobiletto.... quello della mia vasca che mi arriva martedì delle dimensioni 130*50*70 (il mobiletto) pesa 41 kg.....quindi il tuo mobiletto peserà più o meno 35 kg suppongo.... e la vasca vuota? un negoziante che fa acquari su misura mi ha detto che il vetro utilizzato pesa 2,9 kg al millimetro per metro quadrato.... quindi facendo velocemente i calcoli se non ho sbagliato siamo sopra i 60 kg solo la vasca o giù di li....

quindi riassumendo.... 300 kg di volume + mobiletto + vetro + illuminazione più deltec saremo sui 400 kg giusto?
quindi c'è un rapporto di 400 kg su 0,6metri quadrati.... e mi sa che siamo un po' fuori dai parametri che tu dici.... se bisogna prendere come punto di riferimento i 200 kg al metro quadrato.... abbiamo nella tua superficie 120kg.... quindi molto meno....
e la tua vasca non ha sump.....
purtroppo in giro si sentono cose molto diverse.... a me come ti avevo già parlato mi hann parlato di carico permanente di 400 kg e carico accidentale di 250.... e quindi si moltiplicherebbe il risultato per 650 kg e non per 200... e questo è molto diverso.... poi vedo comunque che ci sono dati molto diversi.....
mi chiedo solo come ho già detto se quelli che hanno una vasca come la nostra e con la sump o più grande abitino tutti a piano terra se no c'è qualcosa che non va......

comunque ti ringrazio perchè veramente sei uno dei pochi che rispondono sempre.... ringrazio la tua disponibilità.... anche se su questo argomento non mi trovo completamente d'accordo con te....

non vedo l'ora che mi arrivi la vasca....
non sto più nella pelle.... ti terrò informato

ciao
kenta74

***dani***
22-04-2005, 20:14
No kenta...

il dimensionamento come già detto più volte fa si che il solaio regga un peso di 200kg su ogni mq.

Quindi se hai una stanza di 7 metri per 5, quindi 35 mq, vuol dire che potresti caricarlo con 35x200kg=7.000 kg.

Ovviamente tutti equamente distribuiti. Questo vuol dire che hai una certa libertà per disporre mobili e altre cose, ovviamente cercando di non mettere troppo meso nel mezzo della stanza.

Però questa libertà potrebbe anche non essere sufficiente quando si prendono in considerazione carichi molto pesanti, quali un acquario.

Generalmente se la vasca è posta a ridosso di un muro portante, e con i travetti del solaio perpendicolari alla vasca non ci sono problemi, a meno di non fare vasche che siano oltre i 60/70 cm di profondità, ed a meno di non avere altre cose molto pesanti.

Quindi siamo ragionevolmente al sicuro se la vasca è nelle condizioni di cui sopra, altrimenti un calcolo sarebbe sempre meglio farlo fare, perché non è semplice predire come si comporti una struttura caricata.
E' difficile che lo possa dire che la costruisce... figuriamoci da fuori.

a me come ti avevo già parlato mi hann parlato di carico permanente di 400 kg e carico accidentale di 250.... e quindi si moltiplicherebbe il risultato per 650 kg e non per 200... e questo è molto diverso.... poi vedo comunque che ci sono dati molto diversi.....

queste... come detto sopra sono stronzate.
200kg/mq per le civili abitazioni e 400 kg/mq per biblioteche e discoteche

comunque ti ringrazio perchè veramente sei uno dei pochi che rispondono sempre.... ringrazio la tua disponibilità.... anche se su questo argomento non mi trovo completamente d'accordo con te....

forse perché non avevi capito quanto sopra... giusto?

non vedo l'ora che mi arrivi la vasca....
non sto più nella pelle.... ti terrò informato

bene... fammi sapere...

kenta74
22-04-2005, 22:02
esattamente danilo.... non avevo chiarito come fosse effettuato il carico.....

continuo però a essere convinto che certa gente con i mega acquari e sump non sia proprio "al sicuro"

buona serata

***dani***
23-04-2005, 09:33
esattamente danilo.... non avevo chiarito come fosse effettuato il carico.....

:-))

continuo però a essere convinto che certa gente con i mega acquari e sump non sia proprio "al sicuro"


ne sono sicuro anche io... ma come si dice... "ogni santo aiuta"... speriamo che non succeda mai nulla...

kenta74
23-04-2005, 12:28
la mia stanza è 3,6 * 4 metri quindi *200 kg ho 2880 kg..... va be ho i mobili ma nulla di pesante.... l'acquario vuoto dovrebbe pesare sui 60 70 kg, il mobiletto 41.... di acqua ci andrebbero dentro sui 300 litri.... dovrei starci senza problemi penso.... e penso anche una piccola sump.... il mobile dentro è suddiviso in tre vani.... ilpiù grande dei quali è 44*46 cm..... quindi una eventuale piccola sump solo per lo schiumatoio.... inizialmente mi porto dietro il clone.... in fin dei conti nel negozio sulla mia stessa nuova vasca schiumava bene.... e c'erano un bel po' di pesciolini... poi appena mi riprendo dalla "botta" economica della spesa iniziale mi compro un lg 600 corto.... ne parlano bene....

scusa volevo chiederti una cosa.... come si fa a spurgare le rocce vive?

grazie

ciao ciao

#21 #21 #21

***dani***
23-04-2005, 13:22
se l'acquario è di fianco ad un muro portante non ci sono problemi.
Altrimenti come già detto andrebbe calcolato, o perlomeno io lo calcolerei... nei conti che fai tu, 2880kg hai tolto il peso dei muri non portanti?

Le rocce vive si spurgano tenendole in acquario, con lo schiumatoio acceso, senza luci per circa 2 mesi.

kenta74
23-04-2005, 19:58
l'acquario è vicino ad un muro portante.... ma è attaccato ad un muro non portante.....nel senso che è messo perpendicolarmente ad un muro portante.... ad una distanza di circa 50 cm..... come faccio a calcolare il peso dei muri non portanti?

grazie e ciao

***dani***
23-04-2005, 20:40
dirti il peso dei muri era proprio una provocazione, per farti capire che non è semplice...

A sentimento direi che se tu lo mettessi con il lato lungo appoggiato al muro portante sarebbe meglio. Come dici tu sarebbe meglio calcolarlo...

Io, personalmente, non ci andrei così alla leggera...

kenta74
23-04-2005, 22:37
purtroppo non è possibile...c'è un mobile a ponte con il letto sotto....

come ti ho detto alla fine è vicino ad un muro portante.... ma in fin dei conti è attaccato ad un muro normale.... se ho ben capito è un po' difficile capire bene il limite....
bo.... penso che se mettessi una piccola sump proprio per lo schiumatoio dovrei farcela....

ciao ciao

Mario77
24-04-2005, 11:45
Ti conviene farti fare una perizia... Così sei sicuro

PEPPECL
04-05-2005, 23:39
Volevo realizzare una vasca di 150x60x60, ma dopo quanto letto e dopo essermi informato con l'ingegnere che ha ristrutturato la casa dove vivo, che ha confermato quanto detto da Danilo, penso proprio che non posso farlo. Peccato!!!

***dani***
05-05-2005, 10:12
però puoi farlo più piccolo e metterlo vicino ad un muro portante...
no?

PEPPECL
05-05-2005, 12:26
Caro Danilo, più piccolo già ce l'ho, ma visto che lamia passione resce, vorrei fare crescere anche la mia vasca. Ho parlato con l'ingenere che ha ristrutturato il palazzo in cui vivo (struttura a muratura portante) e mi ha confermato i 200Kg/mq, cosi come tu hai detto. Ma non c'è un sistema per ovviare a questo impedimento (tranne cambiare casa e prenderne una a piano terreno)?

***dani***
05-05-2005, 12:31
che vasca hai?
é addossata ad un muro portante?
è' perpendicolare ai travetti?

Al limite rinunci alla sump...