PDA

Visualizza la versione completa : nessun alga


paolo87
10-04-2011, 15:01
ciao a tutti.. io avrei un problema, ho fatto il fotopedio sono arrivato alla setimana con 9 ore e ancora non ho nessun alga in acquario...cosa dovrei fare? grazie

Stefano G.
10-04-2011, 16:20
ciao a tutti.. io avrei un problema, ho fatto il fotopedio sono arrivato alla setimana con 9 ore e ancora non ho nessun alga in acquario...cosa dovrei fare? grazie

i valori come sono ?

garth11
10-04-2011, 17:58
A meno che l'acqua non sia piena di disinfettanti mi sembra un buon risultato :-)

paolo87
11-04-2011, 15:03
per quanto ne so i valori sono perfetti... ph 8,2 kh 7,5 no2 0 temperatura 26#27
e le rocce sono piene di vita...ma è un problema che non ce ne sia neanche una? ho dentro un piccolo granchio che era con le rocce...cosa magia se non c è nulla? grazie

Stefano G.
11-04-2011, 15:39
per quanto ne so i valori sono perfetti... ph 8,2 kh 7,5 no2 0 temperatura 26#27
e le rocce sono piene di vita...ma è un problema che non ce ne sia neanche una? ho dentro un piccolo granchio che era con le rocce...cosa magia se non c è nulla? grazie

se i valori sono bassi le alghe in maturazione sono poche
il granchio probabilmente mangia le alghe e quello che trova .........sono onnivori ;-)

paolo87
11-04-2011, 17:29
quindi i valori sono bassi? ma non ho capito.. è un bene o un male non avere le alghe?

Stefano G.
11-04-2011, 18:12
è un bene .......significa che gli inquinanti sono talmente bassi da non provocare esplosioni algali

paolo87
11-04-2011, 20:00
iuf...mi stavo preoccupando.. grazie...

James Herriot
11-04-2011, 23:35
Beato te! A me ci sono voluti parecchi mesi per eliminarle...;-)

paolo87
12-04-2011, 12:04
Di dall inizio neanche una..mi preoccupo del fatto che ho dentro un granchietto e di cosa si può nutrire.. In teoria già potrei mettere degli lsp?

erisen
14-04-2011, 00:55
non cantare vittoria troppo presto.... fino a che il tuo acquario è in maturazione, cioè per almeno 6 mesi, potresti essere soggetto a improvvisi cicli algali pesanti!
intanto ritieniti fortunato (anch'io non ho avuto problemi d'alghe in maturazione, e fortunatamente manco dopo!!) ma attento a non fare cappellate o te le ritrovi che escono dalla vasca hehehehe :-)
ma usi integrare i batteri?
cmq buon per te se non hai alghe.... è una cosa buona tranquillo ;)

paolo87
18-04-2011, 14:39
Ottimo..mi sollevi..si..ogni due settimane inserisco una filetta di batteri (biodigest il nome o una cosa simile..) dovrei inserire l ultima tra due sett, quindi vado cauto ancora..e penso per sempre...

periocillin
18-04-2011, 15:05
si vai cauto , il mio consiglio è di aspettare ancora prima di inserire qualsiasi essere vivente, io metterei solo un paio di turbo che mangino qualche alga appena cresce.

come sei messo a luce?

erisen
18-04-2011, 18:44
i batteri devi integrarli sempre, perchè in un nanoreef è facile che la materia organica raggiunga dei picci alti... invece integrando di continuo un esercito di batteri nitrificanti, stai sicuro che con loro tamponi.... ;-)

paolo87
19-04-2011, 08:55
Capisco...quindi consigli di inserire sempre batteri ogni due settimane?

erisen
19-04-2011, 09:14
certo!
io li metto dopo ogni cambio d'acqua..
e ho un acquario equilibrato e che gira bene, senza uno straccio d'alga.
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/batteri/default.asp?Stampa=true

questo è l'articolo più interessante che abbia trovato in merito.
se hai pazienza leggilo così capisci l'importanza di integrare sempre i batteri ;-)
------------------------------------------------------------------------
ma da quanti litri è la tua vasca?
perchè le fiale di biodigest sono per 500 lt... oltre a esser costose, sono sprecate per metterne una intera in un nano

paolo87
19-04-2011, 09:54
La vasca e' di 70 litri con filtro esterno tetra ex 600 e schiumatoio Deltec 300.. Gentilissimo..li do una lettura..

erisen
19-04-2011, 10:28
di niente ;-)
cmq ti consiglio di aspirare il contenuto di una fiala biodigest con una siringa sterile da 1 ml, quindi la conservi per un mese, dosando ogni settimana in vasca un quinto della siringa.... così non 'sprechi' troppi batteri e non sprechi troppi soldi ;-)

paolo87
19-04-2011, 10:35
;) per i detriti che si formano sul fondo ogni quatto li devo aspirare? La vasca e' avviata da piu di due mesi, dici di far già dei cambi di acqua? Colgo l occasione della tua gentilezza..

erisen
19-04-2011, 10:51
i cambi d'acqua devi farli sempre e costantemente! ;-)
ricordati la regola d'oro: meglio cambiare poca acqua e spesso, che molta acqua ma raramente.

dopo ogni cambio d'acqua settimanale, metti i batteri

paolo87
19-04-2011, 11:05
In che percentuale cambieresti l acqua in un 70 litri a settimana? Scusa la domanda..e quanti grammi di sale?

erisen
19-04-2011, 11:10
cambierei 5 litri a settimana.

prendi un recipiente con acqua di osmosi (non usare mai quella di rubinetto, nemmeno per il rabocco dell'acqua evaporata!)
sciogli 33 grammi di sale per 1 litro d'acqua... quindi 160 grammi di sale in 5 litri

quindi metti una pompa di movimento e un termostato nel recipiente con acqua e sale, e lasci l'acqua a girare e scaldare per un'oretta e mezzo, poi controlli la salinità, quindi fai il cambio

che sale usi?
è fondamentale che tanto l'acqua di osmosi, quanto il sale, siano di ottima qualità

paolo87
19-04-2011, 11:28
Per l acqua uso l osmosi per mia fortuna ho l impiago a casa, il sale non mi ricordo...comunque ho letto che e' una buona marca..redsea? Può essere? Ma non garantisco..

erisen
19-04-2011, 11:34
red sea si, ma non so dirti se è buono o meno... cmq va bene così ;-)

rita87
19-04-2011, 13:08
il red sea si scioglie subito, ma l'acqua non dovrebbe girare almeno 12 ore?
Quando avevo il tropic marin la facevo girare 24 ore così il sale si scioglieva per bene... Il red sea si scioglie prima e faccio 12 ore

Giuansy
19-04-2011, 14:52
il sale è bello che sciolto quando l'acqua ritorna limpida ....dopodichè si guarda sul fondo del secchio se si è depositato del sale.....(quasi sempre ...e cm,q in piccolissime quanntità) e lo si fa sciogliere ....aiutandosi con la pompa o con il metodo "mestolo" rigorosamente in legno....
quando si è sciolto anche questo si puo utilizzarlo.....in media (come dice Rita a seconda dei sali) il tempo varia dalle 12 ore alle 24....calcolando anche che l'acqua preparata col sale
va messa in vasca quando ha raggiunto la tyemperatura di 26/27gr .....

erisen
19-04-2011, 14:55
a me bastano un paio d'ore per avere 5 litri di acqua pronta... in un paio di ore il sale è più che sciolto!
forse ci vogliono 12#24 ore per permettere di creare gli equilibri ionici tra i sali?

garth11
19-04-2011, 15:09
a me bastano un paio d'ore per avere 5 litri di acqua pronta... in un paio di ore il sale è più che sciolto!
forse ci vogliono 12#24 ore per permettere di creare gli equilibri ionici tra i sali?

secondo me 2 o 3 ore bastano e avanzano

Giuansy
19-04-2011, 15:24
non bastano secondo me ...uno per i motivi che ha detto Erisen poi non credo che in sole due ore l'acqua raggiunge i 26gr a meno che non usiate dei termo da 150w

garth11
19-04-2011, 15:27
io ne ho due da 200w... sicuramente hai ragione tu, io poi non usandolo mai andavo solo per logica...
Il mio era un ragionamento più da laboratorio... le soluzioni che preparo sono "pronte" all'uso in decine di minuti... mai decine di ore...
:-)

erisen
19-04-2011, 15:32
io son 3 anni che preparo l'acqua in un paio d'ore... a me sta benissimo così
certo non mi metto a contare gli ioni all'equilibrio hehehehe
ma per me sono una precauzione inutile.... non sono queste le cose fondamentali a cui badare ;-)

leletosi
19-04-2011, 15:56
io ci andrei piano in matura con i batteri, soprattutto in 70 litri senza schiumatoi progettati ad hoc per la gestione a coltura batterica......

per la preparazione dell'acqua non esiste solo il dubbio dello scioglimento o della temperatura ma anche quello del ph...e il ph varia con lo scambio di ossigeno

acqua di montagna a regime vorticoso -> taaaaaaanto ossigeno
acqua stagnante -> pooooooco ossigeno

più scambio di gas c'è con l'aria, meglio diventa il cambio.....quindi meglio 12 ore che 2, questo è sicuro..a patto però poi di sistemare la salinità che ovviamente cambia con l'andar del tempo trascorso......;-)

erisen
19-04-2011, 15:58
e come lo fai maturare, senza batteri :S??
mah.........

leletosi
19-04-2011, 16:01
con quelli che ci sono già nelle rocce vive ?

garth11
19-04-2011, 16:08
io ci andrei piano in matura con i batteri, soprattutto in 70 litri senza schiumatoi progettati ad hoc per la gestione a coltura batterica......

per la preparazione dell'acqua non esiste solo il dubbio dello scioglimento o della temperatura ma anche quello del ph...e il ph varia con lo scambio di ossigeno

acqua di montagna a regime vorticoso -> taaaaaaanto ossigeno
acqua stagnante -> pooooooco ossigeno

più scambio di gas c'è con l'aria, meglio diventa il cambio.....quindi meglio 12 ore che 2, questo è sicuro..a patto però poi di sistemare la salinità che ovviamente cambia con l'andar del tempo trascorso......;-)

Non ci pensavo all'ossigenazione, è vero :-)

erisen
19-04-2011, 16:09
forse un acquario si dice 'immaturo' proprio perchè non ha ancora una folta popolazione batterica in confronto all'enorme carico organico da smaltire?

e secondo te quale enorme rischio si correrebbe ad aggiungere batteri nitrificanti in vasca?

cmq è assurdo.... i pareri posso essere davvero diversi, anzi opposti XD

paolo87
19-04-2011, 16:10
C'e' da dire che si prepara 5 litri di acqua...non 40...quindi si arriva subito a temperatura e a scioglimento del sale...

garth11
19-04-2011, 16:12
forse un acquario si dice 'immaturo' proprio perchè non ha ancora una folta popolazione batterica in confronto all'enorme carico organico da smaltire?

e secondo te quale enorme rischio si correrebbe ad aggiungere batteri nitrificanti in vasca?

cmq è assurdo.... i pareri posso essere davvero diversi, anzi opposti XD

Io credo che lele fosse preoccupato da eventuale esplosione batterica in assenza di skimmer...

erisen
19-04-2011, 16:22
ma sono batteri nitrificanti, non batteri patogeni!!
non può esserci esposione batterica, se integri nitrobatteri invece che patogeni!
ma sopratutto.... se non metti carbonio organico in acqua al max muoiono quelli in eccesso!

cioè il discorso è semplice.... è una *******:
1. acquario in maturazione senza aggiunta batteri = molto carico organico, pochi batteri, molti nitriti, ammoniaca, nitrati ecc
2.aquario in maturazione + batteri = molto carico organico, molti batteri nitrificanti (non batteri 'fai da te', no vodka, no acqua e zucchero!) quindi molti batteri a smaltire il carico organico, cioè meno nitriti e nitrati.
i batteri 'in più' muoiono per assenza di nitrito e ammoniaca, non esplodono in proliferazioni dannose ecc :S!!!

dov'è questo enorme rischio??
a me sembra solo che diamo una mano al sistema.....

mah-05.....

garth11
19-04-2011, 16:24
Ma se non hai lo skimmer che ti elimina i batteri in più dove vanno a finire gli inquinanti una volta morti i batteri???
Poi non lo so...
------------------------------------------------------------------------
Cioè sui nitrati ho capito ma i fosfati restano lì!

erisen
19-04-2011, 16:30
inquinanti dai batteri :S?
i nitro-batteri non mangiano i nitriti e l'ammoniaca, e 'dopo morti non rilasciano quello che hanno mangiato inquinando' :S
i nitrobatteri convertono l'ammoniaca e i nitriti in 2 processi: prima in nitrati, poi in azoto gassoso.
sono reazioni biochimiche, non atti non 'atti di nutrizione'
più nitrobatteri hai, più è veloce il processo (ovviamente in presenza di carbonio inorganico, cioè nitrito e ammoniaca)
meno batteri hai, più è facile che i nitrati si accumulino o che si favorisca la comparsa di alghe unicellulari e batteri patogeni.

acqua e zucchero ad esempio sono una bomba o orologeria, perchè favoriscono la proliferazione di tutti i batteri, anche quelli patogeni, molto rapidamente.

garth11
19-04-2011, 16:30
Io i batteri li sto mettendo ma ho lo skimmer... credo sia diverso da uno che non ce l'ha... poi non lo so, sto cercando di capire

erisen
19-04-2011, 16:33
i batteri morti non vengono degradati anchessi nel ciclo dell'azoto.
non è colpa dei batteri se ci sono i fosfati, ma della pappa per i pesci che usi in eccesso hehehehe

scherzi a parte, i batteri in eccesso non inquinano, anzi il contrario appunto,,,, se hai troppi nitrobatteri, si pappano tutti i nitriti, ammoniaca e anche nitrati.... e ti ritrovi l'acqua molto 'pulita' ;-)

i fosfati mi dispiace ma restano li, per quelli ci sono i cambi d'acqua frequenti ;-)

garth11
19-04-2011, 16:37
Quello che mi domando è cosa succede ai batteri quando muoiono... Mi suona strano che non inquinino

erisen
19-04-2011, 16:41
sicuramente inquinano meno i batteri di qualche chicco di mangime ;)
è un inquinamento - se così vogliamo chiamarlo - molto molto molto relativo

hai capito il vero problema?
è la loro assenza o la loro insufficienza a inquinare davvero, non il loro eccesso!
(ovvio mi riferisco ai batteri nitrificanti sempre)

garth11
19-04-2011, 16:43
sicuramente inquinano meno i batteri di qualche chicco di mangime ;)
è un inquinamento - se così vogliamo chiamarlo - molto molto molto relativo

hai capito il vero problema?
è la loro assenza o la loro insufficienza a inquinare davvero, non il loro eccesso!
(ovvio mi riferisco ai batteri nitrificanti sempre)

Ho capito!
Grazie :-)

erisen
19-04-2011, 16:47
de nada hehe ;-)

cmq hai letto l'articolo sui batteri che ho linkato ormai su troppi post?
sicuramente - anche se è un po' complesso - è più esauriente delle mie spiegazioni 'bucoliche' ahahahaa

garth11
19-04-2011, 16:55
si grazie, bell'articolo! voglio approfondire la cosa...
Ciao
:-)

erisen
19-04-2011, 16:58
peccato che in giro non si trovino informazioni.... quì pare che so tutti 'batteriofobici' ahahahaa :-D

garth11
19-04-2011, 17:20
datato ma carino :
Denitrification in recirculating systems:Theory and applications
Aquacultural Engineering 34 (2006) 364–376; Schreier et al.

ma c'è un mondo da leggere... in inglese ovviamente... Miriade di articoli soprattutto sulla denitrificazione in acqua dolce però...
Ci sto guardando adesso che mi hai incuriosito... quel che ho postato è il primo che ho guardato ma ce ne sono davvero tanti!
------------------------------------------------------------------------
Se accedi dall'università sicuramente te li fa scaricare gratis

erisen
19-04-2011, 17:32
mi sa che hai postato male, perchè non compare il link :S
potresti riscrivermi l'indirizzo please?
son curioso anch'io (finchè non mi frigge il cervello, sto leggendo e studiando un po' troppo :-D)

garth11
19-04-2011, 17:35
http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6T4C-4GBD6RP-1&_user=606241&_coverDate=05%2F31%2F2006&_rdoc=1&_fmt=high&_orig=gateway&_origin=gateway&_sort=d&_docanchor=&view=c&_searchStrId=1723965014&_rerunOrigin=google&_acct=C000031438&_version=1&_urlVersion=0&_userid=606241&md5=341278de0becee0df81669f15b4ed409&searchtype=a

leletosi
19-04-2011, 17:37
erisen, che dire......io la verità in tasca non la ho.....

rimango sicuramente batteriofobico dopo aver visto mooooolte cose dal vivo successe in seguito a quello che tu non consideri un reale rischio.....

ho anche dato un occhio al tuo post e alla tua bella vasca di prima.....e forse i batteri c'entrano parecchio sai?

poi ho sollevato un dubbio su pagliaccio e tridacna e tu subito....son lì da 3 anni e se non è successo niente è perchè stan bene....

perfetto......però qualcosa è già successo.....

io ho sollevato solo dubbi.....ma mi rispondi con estratti di articoli e con paroloni da biologia....ed è dal 2002 che bazzico sul forum e mai nessuno ha fatto distinzione fra patogeni e batteri del ciclo dell'azoto.....

che significa patogeni? te lo chiede uno che coi batteri ci lavora....

per finire....la tua vasca era bellissima, niente da dire....l'ho sottolineato nell'altro post....però ti vedo un po' troppo "sicuro"......io son qua da molto e ben mi guardo dall'essere sicuro se non di pochissime cose.....e fra queste non c'è la biologia dell'acquario.....

spero di non averti fatto innervosire, buona serata

erisen
19-04-2011, 18:32
scusami se sembro presuntuoso, sono in molti quì a dirmelo quì, in realtà è il mio modo di parlare – sbagliato lo so – ma per il resto sono solo un appassionato infervorato e sempre gentile e disponibile con tutti (chiedi a tutti i miei conoscenti)
non sono un montato di testa e sono sicuro solo dei traguardi che ho raggiunto - che sono pochi, lo ammetto eh, senza remore :-)



sul collasso della mia vasca - e il suo rapidissimo recupero - ormai ho ricostruito bene le cause – non c’entrano i batteri. La colpa è stata del calcio basso.

non avendo il reattore di calcio, ed essendo mancato di casa allungo in quel mese, il calcio è sceso a 300.
dato l’affollamento di duri, mi basta non dosare il calcio per pochi giorni che cala drasticamente.
mi succede anche ad agosto (dato che manco di casa perchè sono studente fori sede) e per 2 anni l'unico corallo che soffriva rapidamente del calcio basso era la seriatopora caliendrum verde, che ho dovuto taleare d'urgenza e recuperare ben 3 volte (sempre in estate, col calcio basso)

in quei giorni antecedenti il collasso della vasca, sono mancato di casa per 5 giorni e prima per una settimana….
In mia assenza la (MALEDETTA) caliendrum è andata in necrosi, infettando tutti i coralli attorno a lei, dato che si toccavano tutti tra loro, come vedi in foto
È chiaramente visibile il focolaio di infezione attorno alla caliendrum verde (cerchiata di rosso, il suo scheletro)
VEDI FOTO:
http://s1.postimage.org/1vcxmtmkk/P2110004.jpg (http://postimage.org/image/1vcxmtmkk/)


purtroppo, per una maledetta sfiga… il mio filtro ‘giocattolo’ (per i microreef non ne fanno di adeguati né di buona qualità) si è inceppato simultaneamente alla morte della caliendrum verde, e quindi non hanno giocato a favore né il carbone attivo né lo schiumatoio!

Il risultato è stato penoso…. Nitriti e ammoniaca alle stelle!!
Ma sono riuscito a recuperare egregiamente la vasca perché ha sempre funzionato bene – e i tempi rapidissimi di ripresa ne sono la testimonianza.

Voglio vedere voi a gestire un microreef di 20 litri coi coralli che ho io (tridacna, 8 sps, molli, lps e azooxantellati come i coralli neri) mancando di casa la metà del tempo e anche per molti giorni di fila, avendo a disposizione solo buffer e attrezzature giocattolo…. E tanta pazienza e passione ;-)!

I batteri in questa faccenda non c’entrano nulla, anzi….. è stato proprio sovraddosandoli enormemente che ho recuperato i valori in….. 3 giorni!
3 giorni dopo il disastro io avevo ammoniaca, nitriti e nitrati nuovamente irrilevabili!
Non ho avuto inoltre la comparsa né di filamentose né di cianofite….. di chi è merito se non dei nitrobatteri??
Dopo un disastro del genere un ciclo di filamentose e cianofite quantomeno mi toccava! Eppure niente…

----------------
I batteri patogeni sono quei batteri eterotrofi che si nutrono di sostanza organica ma che non concorrono nel ciclo dell’azoto… sono anche quei batteri che talvolta mandano in necrosi una tridacna, tanto per fare un esempio… i nitrobatteri invcece sono autotrofi e si servono del carbonio inorganico (ammoniaca e nitriti) per i loro processi di denitrificazione

Cmq tutto questo non era per dirti ‘ho ragione io’ bensì ‘ho le mie ragioni’ ed è anche un’occasione per chiederti scusa se ti sono sembrato scorbutico.

p.S.: ora mi spieghi perché non potrei tenere la tridacna in 20 litri? ;-)

garth11
19-04-2011, 19:41
So che non chiedevi a me ma ti dico la mia
La tridacna:
Io mi affeziono agli animali e non la prendo perchè non mi va di doverla riportare se cresce... Come ti ho scritto ieri per il riccio, quello l'ho preso perchè sono alle strette...

La discussione si fa interessante assai ma siamo un pò off topic rispetto ai post iniziali...

erisen
19-04-2011, 19:44
la tridacna crocea in acquario resta sui 15 max 20 cm (poi si adegua in base allo spazio a disposizione) un mio amico ha una crocea da 5 anni ed è rimasta piccola perchè è come se 'percepisse' il poco spazio :-)
cmq ormai son 2 anni che ce l'ho e sta bene, semmai crescesse troppo piuttosto che darla via espanderei la vasca XD

si hai ragione, siamo un po' sforati dal post :-D

garth11
19-04-2011, 19:50
20 cm in effetti potrei anche trovarli... Ora devo risolvere un pò di problemi, dopo l'estate mi informo meglio e valuto se metterla... Magari ti chiederò consiglio per il "dove"...
Ciao :-)

erisen
19-04-2011, 19:54
certo, ti consiglierò volentieri ;-)!

garth11
19-04-2011, 20:02
certo, ti consiglierò volentieri ;-)!

Grazie...

leletosi
19-04-2011, 21:39
ciao

anche io son sempre stato infervorato, infatti ho chiesto scusa preventivamente in caso avessi sollevato malumori

ti dico la mia.....io non ho notizie di RTN in seguito a calcio basso........ e basta

quello che tu dici è verosimile se il tessuto finito in RTN è un tessuto reso debole da un attacco precedente, tipo batteriosi o similari

quello che ti dico però, che credimi, è la verità....è questo. molto spesso qui sul forum si legge di gente che cambia lampada, che cambia skimmer, che cambia batteri, che cambia calcio, che cambia gestione....e dopo qualche settimana scrive "è stato questo".

ok, glielo hai chiesto direttamente al corallo perchè è morto? non credo....puoi solo fare 2+2 ma non è detto sia giusto il risultato, non è detto sia quella la verità.

te lo dico perchè anche io ho fatto *******, sperimentato (dio solo sa quanto)....e messo a disposizione molto di quello che ho visto/vissuto/capito.....per salvare altre vasche o solo per dare una mano.

esempio:> avevo sovradosato boro, iodio, potassio, boro e altro.....uno per volta. chiedi in giro quanti secondi ci mettevo per capire da una foto al volo di quale elemento c'era sovrabbondanza......siamo riusciti a salvare parecchie vasche col sacrificio di una, la mia.
però più o meno si capiva.....ripeto, più o meno....erano sempre ipotesi.

però......e riprendo il discorso......non ti fermare al calcio, perchè sai benissimo anche tu che non è un motivo plausibile se preso da solo. sicuramente c'è dell'altro che ti sfugge, anzi ci sfugge perchè volenti o nolenti non è che abbiamo tutta sta conoscenza in fatto di biologia dei coralli.....più o meno, ma siamo lontani da altre branche di studio.....perchè diciamocelo, non è che sia fondamentale capirlo così come studiamo le cellule umane ecc ecc

ecco perchè ti dico......non fidarti di quello che leggi in giro, soprattutto se leggi di una causa specifica e sporadica....cioè una tantum......sicuramente prima c'è qualcosa che ha accelerato il processo o solamente predisposto, quindi quella che è data per causa primaria è solo il colpo di grazia.....vedi lampadine, calcio, zeovit o altro...

di questo invece, sono assai sicuro........

grazie dell'ascolto e.... non ti fermare...porta avanti la passione....;-)

Stefano G.
19-04-2011, 21:46
quoto leletosi
il calcio basso puo aver fermato la crescita

erisen
19-04-2011, 22:03
leletosi (http://www.acquariofilia.biz/member.php?u=5996) mi piace il tuo ragionamento, e sono contento che almeno il tono del post sia diventato più pacato :-)

comunque dato che la caliendrum andava in necrosi o in estate o quando mancavo per molto tempo, il cerchio delle cause si stringe a 2 fattori :
carbonati e salinità, dato che non ho un sistema di rabocco automatico... quando manco calano i carbonati e si alza la salinità.
------------------------------------------------------------------------
P.S.: cmq adesso ho deciso di non rimetterla più la caliendrum verde
un mio amico allevatore mi ha spiegato che è uno dei coralli più sensibili agli sbalzi e soggetta a RTN... e infatti non posso che dargli ragione, purtroppo!

leletosi
20-04-2011, 08:53
uè uè uè.......:-))....non tirarmi in mezzo.....io ero pacatissimo.....-04:-D

scherzi a parte.....è vero, la caliendrum è assai.....come dire.....donna#06

erisen
20-04-2011, 10:21
si, infatto io considero, nel complesso delle caratteristiche, più difficile la caliendrum verde che supercresce - supercresce - schiatta.... di molte acropore :-D

cmq mi hai dato una bella lezione, devo imparare a moderare il mio tono... o finirò per farmi nemici o antipatie, che è l'esatto opposto di quello che vorrei in realtà!

garth11
20-04-2011, 10:48
Perchè non ti fai un osmoregolatore Erisen?

erisen
20-04-2011, 11:08
per 2 motivi:
1 - paura di un malfunzionamento con conseguente allagamento
2 - perchè il niagara skimmer mi porta via dell'acqua.... da me anche se togli un bicchierino da caffè si abbassa il livello (parliamo di 20 lt!) quindi la sonda percepirebbe l'abbassamento di livello e metterebbe acqua di osmosi, abbassandomi troppo la salinità...

ho riflettutto allungo e alla fine ho deciso di usare una dosometrica - l'ho appena ordinata! :-)
tanto so che l'evaporazione giornaliera della mia vasca è tra 100/130 ml.... con la dosometrica + timer, almeno son sicuro che non allaga :-D
------------------------------------------------------------------------
mi allettava anche l'osmoregolatore della DAC, quello con la sonda PTC a scambio termico.... ma non mi fido manco di quello :-p
a un mio conoscente ha dato costanti problemi....

il fatto è che il mio nano pende sempre verso la fossa.... io manco per lunghi periodi.... sono pugliese ma studio nelle marcvhe.... son 350 km che talvolta mi separano dall'acquario per un mese (pensa all'estate o alle feste natalizie)
basterebbe un nonnulla per mandarmi a 'puttane' la vasca.... eppure fino ad ora son stato fortunato :-)

P.S.: speriamo che durante le vacanze di Pasqua vada tutto bene :-D

garth11
20-04-2011, 12:26
Capito...
la dosometrica mi sembra una bella soluzione!

erisen
20-04-2011, 12:33
sisi, sto automatizzando tutto, dopo l'incidente della vasca voglio ridurre più possibile i rischi in mia assenza!

un paio di settimane fa ho istallato il primo dosaliquidi automatico, per dosare ogni giorno in automatico il KH..... devo dire che va alla grande, sono soddisfatto :-)!

garth11
20-04-2011, 12:49
OT: quanto costa un dosaliquidi?

erisen
20-04-2011, 13:07
troppo :S
50 euro.... ma secondo me, per chi ha dimistichezza col fai da te, si potrebbe facilmente costruire.
in tutto vorrei averne 3, per integrare la triade dei carbonati, ma per adesso ne ho preso uno solo 'in prova' e devo dire che per i nanoreef è ottimo ;)

rita87
20-04-2011, 14:46
per 2 motivi:
1 - paura di un malfunzionamento con conseguente allagamento
2 - perchè il niagara skimmer mi porta via dell'acqua.... da me anche se togli un bicchierino da caffè si abbassa il livello (parliamo di 20 lt!) quindi la sonda percepirebbe l'abbassamento di livello e metterebbe acqua di osmosi, abbassandomi troppo la salinità...

ho riflettutto allungo e alla fine ho deciso di usare una dosometrica - l'ho appena ordinata! :-)
tanto so che l'evaporazione giornaliera della mia vasca è tra 100/130 ml.... con la dosometrica + timer, almeno son sicuro che non allaga :-D
------------------------------------------------------------------------
mi allettava anche l'osmoregolatore della DAC, quello con la sonda PTC a scambio termico.... ma non mi fido manco di quello :-p
a un mio conoscente ha dato costanti problemi....

il fatto è che il mio nano pende sempre verso la fossa.... io manco per lunghi periodi.... sono pugliese ma studio nelle marcvhe.... son 350 km che talvolta mi separano dall'acquario per un mese (pensa all'estate o alle feste natalizie)
basterebbe un nonnulla per mandarmi a 'puttane' la vasca.... eppure fino ad ora son stato fortunato :-)

P.S.: speriamo che durante le vacanze di Pasqua vada tutto bene :-D
io ho il DAC con sonda PTC... Va bene. Ogni tanto va pulita la punta della sonda perchè si riempie di sale, ma mai un problema!!

leletosi
20-04-2011, 15:17
questa cosa del non avere il rabbocco automatico mi era sfuggita.....secondo me è una mancanza grave se rapportata al rischio di allagamento....basterebbe metterne 2 in serie e la possibilità che si incanti tutti e due sarebbe più impossibile che remota....

inoltre, e non è cosa da poco, la dosometrica abbisogna di qualcuno che la setti in modo continuo al variare delle condizioni climatiche, cosa assai improbabile, con conseguenti continui sbalzi di salinità

metti che ad agosto ti fa 3 giorni con 20 gradi durante una botta di maltempo....in 3 giorni non evapora quasi nulla e invece la tua dosometrica, impostata per rabboccare in giorni da 40 gradi all'ombra...continua a scaricare....e in 3 giorni ti trovi la salinità a 30......

già provato anche questo....impossibile sostituire un galleggiante con una dosometrica.....perchè la dosometrica non è in grado di capire niente, il galleggiante invece ha una certa intelligenza.....passatemi il termine.....perchè fa il suo dovere se e solo se c'è la condizione necessaria....cioè il calo di livello.

invece la dosometrica è stupida......va avanti senza problemi a mandare acqua anche se la vasca fosse vuota.....il che mi sembra veramente stupido....e costoso anche....proprio come hai detto

Pido
20-04-2011, 15:19
troppo :S
50 euro.... ma secondo me, per chi ha dimistichezza col fai da te, si potrebbe facilmente costruire.
in tutto vorrei averne 3, per integrare la triade dei carbonati, ma per adesso ne ho preso uno solo 'in prova' e devo dire che per i nanoreef è ottimo ;)

ciao io sono alle prime sono curioso quale dosa liquidi hai comprato e come ti trovi funziona?
ciao e buona giornata!

erisen
20-04-2011, 15:39
si lele lo so che è un casino.... ma è una mia fissa.
in ogni caso, dopo quello che è successo, devo risolvere il problema!

l'evaporazione è più o meno costante, forse perchè ho le ventole di raffreddamento della plafoniera che mantengono l'aria a ventilazione costante e idem per la temperatura... quindi dovrebbe andar bene anche la dosometrica.... ma in effetti voglio pensarci bene!

ora che dici, se metti insieme sbalzi di salinità e calo dei carbonati (tra l'altro se non integro il KH ogni giorno, mi cala velocemente sotto i 5 dKH, con conseguenti sbalzi di PH) la morte della caliendrum in mia assenza 'ci sta tutta' ;-)?

leletosi
20-04-2011, 17:56
eh, ma diventa un segnale ancora più importante.....

allora non è il calcio basso....è un continuo, imperterrito e devastante gioco di sbalzi di salinità associato ad altri squilibri ionici di sistema.....

qualunque animale dopo un po' ne ha piene le pelotas.....

fai qualcosa, perchè così ad ogni tot mesi gli animali non ce la fanno più e in sol colpo cedono....

vedi, a ben indagare saltan fuori di quelle cose.....al momento non ci si pensa ma....gira e rigira siam sempre lì....soluzioni semplici a problemi che sembrano insormontabili....e magari uno pensa ai batteri, al calcio, al sale, alla linea di prodotti nuovi....e invece è il primo valore per importanza che continua a sballare......

mi ricordo una volta un guru del marino.....vasca bruciata per termostato rotto....lui leggeva 26 gradi invece ce ne aveva 20....oppure 30....non ricordo.....s'è accorto dopo parecchio infilando un dito in acqua......e magari chissà cosa aveva pensato...

erisen
20-04-2011, 18:10
cavolo :-D!!