Entra

Visualizza la versione completa : Attacco al chicco di riso


palemmo
10-04-2011, 14:39
Ciao il mio palla, un chicco di riso di 3 anni è stato attaccato da un pesce della vasca. Ho un oranda, un testa di leone, 3 aneus e un balantocheilus piccolo, due ancistrus di 2 cm l'uno. Sapendo che il balantocheilus era tranquillo, a detta del venditore dello steflor di nova, l'ho messo insieme a loro... Puó essere stato lui ad attaccare? Gli ha mangiato quast tutta una pinna e ha una ferita sul fianco. Credete che basti il generaltronic? Faccio cambio d'acqua del 50% con osmosi? Posso comprare qualche medicinale in farmacia? Chi puó aver ferito il mio chicco?

Sent from my iPhone using Tapatalk

crilù
10-04-2011, 20:39
Questo sarebbe il tuo pesce? http://www.vergari.info/pesci_balantiocheilos

palemmo
11-04-2011, 00:29
Questo sarebbe il tuo pesce? http://www.vergari.info/pesci_balantiocheilos

Si è lui... Palla mio è conciato maluccio... Doveva venirseli a prendere una ragazza domani... Ma non si è fatta sentire... Spero lo faccia domani...


Sent from my iPhone using Tapatalk

crilù
11-04-2011, 00:37
La ragazza quale pesce doveva prendersi? Comunque toglilo dai carassi e cura il ferito con il GT.

palemmo
11-04-2011, 14:45
La ragazza quale pesce doveva prendersi? Comunque toglilo dai carassi e cura il ferito con il GT.

Doveva prendere i balanto, sono 4, uno piccolo e due adulti, il piccolo già di 7 cm gli adulti circa 20.

Ovvio ho tolto tutto tutto... Ci sono rimaste solo le lumachine e i cory e i due anci, ma sono pesci piccoli piccoli che non superano i due centimetri, massimo 3!!!

Stanno con il GT, ho anche il dessamor, pensi sia meglio?

Ho preso delle fishtamin della sera, e ne do 10 gocce in 70 litri di acqua.

Il mio filtro è cannolicchi e spugne, niente carbone attivo. Dentro ho anubias e limnophila

Ho dato loro piselli, carote e zucchine. Così tengo a bada le lumachine e i pulitori.

Altra cosa. Quell'acquario era un plantacquario. Un acquario commerciale dell'auchan, ma l'ho modificato con un filtro interno con il 90% della superficie della spugna (filtro meccanico) esposta e poi oltre al neon di 36 W avevo aggiunto altre 3 lampade. Una normale a risparmio energetico da 60 W, una fitostimolante rosa e bianca da 100W e una blu e bianca sempre da 100W. Sapendo che i rossi non hanno bisogno di tanta luce ho, tolto quelle tre lampade e per attenuare il neon da 36W ho messo delle galleggianti lasciando il coperchio sollevato.
La temperatura è 24 gradi in pieno giorno e penso che scenda la notte... Dubito sotto i 22... Ma può essere. La cosa strana è che loro tendono a cercarmi la luce, ho fatto l'esperimento di tenere da un lato le lampade accese e dall'altro spente, come mai preferiscono stare dove c'è piu luce?

Ps puoi leggere la tua posta privata?

crilù
11-04-2011, 14:52
Dunque i 4 mostriciatoli separali.
Al ferito fai una cura col GT per ora vediamo come ne vengono fuori.
Strano per la luce, i miei non la vogliono. Ma stanno in un posto luminoso?