Visualizza la versione completa : scarico da 40 non mi soddisfa
Dolphin206
10-04-2011, 09:36
secondo me c'è un problema...
io una pompa new jet 2300 con mandata da 25 e il mio scarico da 40 non gli sta diero.
l'ho dovuta chiudere al minimo ma ancora nulla allora ho messo un rubinetto strozzandola più del 50% e adesso ci siamo. però la cosa non mi soddisfa...
può essere che il tubo sia messo in malo modo e non permette di scaricare bene?
vi allego una foto della sump
http://s3.postimage.org/1em7km1hg/DSCF4342.jpg (http://postimage.org/image/1em7km1hg/)
che griglia hai sullo scarico?
Dolphin206
10-04-2011, 09:42
adesso c'è una griglia orrenda #12
ma anche senza griglia il discorso non cambia -04
ALGRANATI
10-04-2011, 09:46
mi provi a misurare quanta acqua arriva in vasca al minuto? a pompa tutta aperta
Dolphin206
10-04-2011, 09:48
mi provi a misurare quanta acqua arriva in vasca al minuto? a pompa tutta aperta
-28d# che roba complicata...-28d#
come faccio???senza dover smontare tutto?
------------------------------------------------------------------------
questa dovrebbe essere la portata
http://s1.postimage.org/1r9bwi4as/Prevalenza_new_jet.jpg (http://postimage.org/image/1r9bwi4as/)
la riga rossa è la mia prevalenza e le curve arancioni indicano la mia pompa
meglio misurare con una caraffa da 1/2 litro o da un litro, con quel grafico non calcoli le varie curve, prevalenze corrette, difetti del tubo o altro.....
Misura con una caraffa graduata, calcoli il tempo che ci impiega a riempirsi e poi fai la formulina....
secondo me c'è un problema...
io una pompa new jet 2300 con mandata da 25 e il mio scarico da 40 non gli sta diero.
l'ho dovuta chiudere al minimo ma ancora nulla allora ho messo un rubinetto strozzandola più del 50% e adesso ci siamo. però la cosa non mi soddisfa...
può essere che il tubo sia messo in malo modo e non permette di scaricare bene?
vi allego una foto della sump
Non si vede un.... tubo!:-)
Prima di tutto bisogna verificare se il tubo che va in sump è immerso.
Poi dovresti postare la foto della vasca intera e, nel dettaglio, di come è realizzato lo scarico in vasca.
Dolphin206
10-04-2011, 11:11
geppy scarico fatto da auz ;-) cmq posto foto
il tubo di scarico è quello grigio che vedete passare nella parte inferiore da sinistra a destra della sump e arriva dal foro in alto a destra del mobile
adesso provo con la caraffa
------------------------------------------------------------------------
cmq scarico composto da passaparete del 40, curva a 90 verso il basso, portagomma e currogato del 40
Dolphin206
10-04-2011, 11:56
nulla non riesco a fare ne video ne foto...vengono uno schifo
vediamo se così si capisce...
ho fatto un tratto il rosso per farvi capire il giro del tuo
http://s1.postimage.org/1s48x6on8/DSCF4342.jpg (http://postimage.org/image/1s48x6on8/)
secondo me è troppo sommerso......prova a tagliarlo e farlo arrivare a pelo d'acqua....
Dolphin206
10-04-2011, 13:42
ivano, poi non rischio che mi faccia rumore?
a pelo d'acqua no.......oppure prova solo senza tagliare.......
Dolphin206
10-04-2011, 16:10
non riesco a metterlo a pelo d'acqua, gli farei fare una curva a gomito troppo alta e mi falsa la discesa...è un casino...
secondo te come potrei sistemarlo in modo da ottimizzare discesa e rumore?
poi vorrei utilizzare una di quelle calzette di panno che fermano un po di detriti sospesi
Scusa ma prima di tagliare prova ad alzare il tubo sopra l'acqua....questo almeno ti serve per vedere se lo scarico regge più litri, sennò rischi di tagliare e poi avere sempre lo stesso problema ;-)
non riesco a metterlo a pelo d'acqua, gli farei fare una curva a gomito troppo alta e mi falsa la discesa...è un casino...
secondo te come potrei sistemarlo in modo da ottimizzare discesa e rumore?
poi vorrei utilizzare una di quelle calzette di panno che fermano un po di detriti sospesi
Vediamo com'è fatto in vasca?:-)
Supercicci
10-04-2011, 17:26
o a livello acqua o sott'acqua, la portata è sempre la stessa, il tubo di 40 in superfice porta max 700 circa litri.
prendi una contenitore di capacità conosciuta e mettila sotto lo scarico vedi quanto ci mette a riempirla e verifica
Dolphin206
11-04-2011, 08:21
geppy
ecco com'è in vasca
http://s1.postimage.org/21qmpbg3o/griglia.jpg (http://postimage.org/image/21qmpbg3o/)
oggi pomeriggio dacciola prova con il secchio
grazie
Supercicci
11-04-2011, 08:40
con quella griglietta ... è un miracolo se passa un pò d'acqua (è quello lo scarico di 40?)
non puoi tenere una griglia del genere
Maurizio Senia (Mauri)
11-04-2011, 08:43
Concordo con quella Griglia non passa molta acqua...........;-)
Dolphin206
11-04-2011, 08:53
avevo già premesso che la griglia era sbagliata, ma anche a scarico tutto aperto senza protezione ne griglia il risultato non cambia.
è stata solo messa momentaneamente per non far finire i pesci in sump
Supercicci si, è un foro da 40
Spiega meglio come hai fatto lo scarico.
Immagino che hai utilizzato un passaparete da 40 mm.
Dopo cos'hai messo ? Una curva a 90° che scende direttamente in sump o un T per fare un simil-durso ?
Anch'io ho uno scarico fatto così e mi regge una Sicce Syncra 3.0 (prima avevo una AB 2000/1).
Subito dopo il passaparete inizialmente montai la T pensando di ottenere un sistema più silenzioso ma in effetti la portata non era granchè.
Poi ho provato a montare la curva a 90° e ho risolto tutti i problemi.
Il livello dell'acqua arriva al filo superiore del foro e l'effetto sifone fa aumentare parecchio la portata ... ed è anche silenzioso.
Dolphin206
11-04-2011, 09:03
ciao Tom
premetto che il lavoro la fatto AUZ che sicuramente è più esperto di me e non è il primo che fa, descrivo il tutto:
foto da 40 con passaparete, curva a 90 gradi, portagomma, tubo corrugato del 40 che arriva direttamente in sump. il tubo quando arriva in sump fa una curva molto morbida e rimane completamente sommerso (vedi foto in 1 pagina)
ciao Tom
premetto che il lavoro la fatto AUZ che sicuramente è più esperto di me e non è il primo che fa, descrivo il tutto:
foto da 40 con passaparete, curva a 90 gradi, portagomma, tubo corrugato del 40 che arriva direttamente in sump. il tubo quando arriva in sump fa una curva molto morbida e rimane completamente sommerso (vedi foto in 1 pagina)
Sostanzialmente è come il mio.
Io addirittura per arrivare nel refugium ho 2 curve da 90° in più sulla discesa (ma al posto del corrugato ho tubo rigido).
Ti do un consiglio, il corrugato che arriva in sump taglialo a filo del pelo dell'acqua ... ho notato che se lo immergi tanto lo sfiato dell'aria crea problemi allo scarico.
Io la soluzione migliore l'ho travata mettendo una T al fondo che consente senza spruzzi il deflusso dell'acqua e l'uscita dell'aria.
Seconda cosa. Con lo scarico fatto così quando accendi la pompa il livello dell'acqua sale fin oltre il colmo superiore dello scarico di max 1 cm. Poi si innesca l'effetto sifone, te ne accorgi perchè senti un risucchio ben udibile. A quel punto il livello si stabilizza a filo superiore dello scarico senza più nessun rumore.
se il foro è da 40 lo scarico non è da 40..occhio
Dolphin206
11-04-2011, 12:30
l'effetto sifone non si innesca
l'altro giorno mi sono trovato l'acqua ad 1 mm dal bordo superiore della vasca
Ciao,
Il mio scarico del 32 sopporta il carico dalla sump alla vasca layout di 2 pompe: 1 x 1250 Eheim 1 x 1060 eheim. Mi sembra strano che il 40 non supporti una sola New jet 2300....
N.
Dolphin206
11-04-2011, 13:16
come fai cadare l'acqua in sump?
ha chiesto bene Benny, hai il foro nel vetro o il passaparete da 40 ?
Dolphin206
11-04-2011, 15:45
passaparete da 40
------------------------------------------------------------------------
ragazzi ho provato a tirar fuori il tubo dall'acqua e sono rimasto scioccato...
guardate nel video quant'è lo scambio d'acqua vasca/sump -04
http://www.youtube.com/watch?v=yGEbGxfXyt0
che faccio????
Supercicci
11-04-2011, 18:30
ma non è che si veda un granchè, comunque le va anche la griglia
Dolphin206
11-04-2011, 18:51
praticamente pisciola...
se levo la griglia mi trovo i pesci in sump, devo trovarne un altra
Ma non ti era stato aiuto un pò di tempo fa riguardo la griglia ?
Quello non è uno scambio adatto a quella vasca, già tanto che non trabocchi..........molto strano......
Dolphin206
11-04-2011, 19:54
abra la griglia appena trovo qualcosa di più adatto la cambio, ma il problema c'era anche prima che installassi qualsiasi tipo di griglia.
ivano come possibile che tracima così poca acqua... va contro la fisica!!!
ivano come possibile che tracima così poca acqua... va contro la fisica!!!
Me lo sto chiedendo anche io........#13
ALGRANATI
11-04-2011, 21:00
a sto punto fai un'altro buco....hai poche soluzioni.
Dolphin206
12-04-2011, 08:31
un altro buco?? -05-05
hai provato a mettere il tubo che arriva in sump 1 cm sopra il livello dell'acqua e non immerso ?
io per evitare schizzi alla sua estremità ho messo una T così sotto scarica l'acqua e di lato sfoga l'aria.
non può essere che a me funziona bene e a te no
Dolphin206
12-04-2011, 11:07
l'ho sollevato a tenuto fuori dall'acqua ma il flusso non cambia...
Supercicci
12-04-2011, 11:36
senza la griglia di scarico il flusso deve cambiare.. e di molto
Dolphin206
12-04-2011, 11:44
non cambia... fidati
la griglia l'ho messa 2o3 settimane fa per i pesci
lo scarico l'ho fatto 4 mesi fa
fai la prova aspettando l'innesco del sifone ... credimi ... stai pronto a spegnere per non far tracimare (non si sa mai) ma se lo scarico non è proprio raso il bordo io credo che funzioni
la prova falla con il tubo non immerso nella sump
oh ... a me così funziona ... non vedo perchè a te non debba andare ...
io sulla discesa ho addirittura aggiunto 2 curve a 90° per portare l'acqua nel refugium ...
e la pompa butta in vasca a tubo pieno ...
------------------------------------------------------------------------
se non dovesse andare non mi resta che pensare che il tubo in PVC liscio faccia la differenza rispetto al tuo corrugato
Maurizio Senia (Mauri)
12-04-2011, 12:05
Io non ho ancora visto una configurazione come quella che ha Dolphin206 che porti giù in Sump più di 800 l/h............
Dolphin206
12-04-2011, 12:06
non funziona, l'altra sera mi sono trovato l'acqua ad un millimetro dal bordo vasca e non era innescato...
ho fatto una prova:
ho tappato il tubo di scarico con la mano...dalla gliglia in vasca uscinano le bolle...quando sono finite (quindi immagino che il currogato fosse pieno d'acqua e 0 aria) ho tolto la mano (currogato non immerso) è sceso un getto fortissimo fino a quando incominciava a pescare aria dalla superfice della vasca (effetto mulinello) e poi di è riportato al classico flusso (insufficente)
------------------------------------------------------------------------
14 sec per un litro d'acqua...
questa è la portata dello scarico...
Maurizio Senia (Mauri)
12-04-2011, 12:20
14 sec per un litro d'acqua...
questa è la portata dello scarico...
Non e possibile solo 250 l/h ce un problema......io ti consiglio di levare la Curva a 90° esterna e mettere una T con nella parte superiore una calotta con foro da 6 mm, come la foto.;-)
http://s1.postimage.org/2f6f1v8lg/Scarico.jpg (http://postimage.org/image/2f6f1v8lg/)
Dolphin206
13-04-2011, 08:30
sono riuscito modificare la griglia...
come vi sembra? almeno momentaneamente
http://s3.postimage.org/2ediu53ic/DSCF4358.jpg (http://postimage.org/image/2ediu53ic/)
Supercicci
13-04-2011, 13:10
ma il flusso è aumentato?
Dolphin206
13-04-2011, 14:40
sempre poca roba
domani passa da me auz e vediamo che cosa dice :-))
Io ho un problema simile al tuo .. sto risolvendo per approssimazioni successive:
i diametri sono gli stessi solo che io ho tutto in pvc e siccome passo da dietro al mobile della vasca per arrivare in sump lo scarico fa due curve a 90° prima di immergersi
il comportamento e' come descritto in precedenza ... se spengo la risalita scende il livello poi risale sopra lo scarico fino a che non innesca e si normalizza ad una altezza di circa 60% del foro
prima di tutti i tentativi ero nella tua stessa condizione, ho provato anche un durso a diverse altezze ma niente ... il problema l'ho risolto mettendo un gomito a 90 IN VASCA in modo da scaricare l'acqua con una leggera inclinazione ...
si intravede in questa foto ... tutto a sinista
http://s4.postimage.org/11ibnvvok/foto.jpg (http://postimage.org/image/11ibnvvok/)
il retro dello scarico e' fatto cosi':
http://s4.postimage.org/11iia19no/foto_3.jpg (http://postimage.org/image/11iia19no/)
passaparatia, giunto da filettato a incollaggio, pezzo di tubo, gomito a 90° tubo fino giu interrotto da un rubinetto.
mentre sotto e' cosi':
http://s1.postimage.org/2ue3uys04/foto_2.jpg (http://postimage.org/image/2ue3uys04/)
anche io come ti e' stato detto ho notato che se il tubo di scarico finisce troppo in basso nella sump la portata diminuisce ... infatti io lo avevo fatto cosi':
http://s4.postimage.org/11j0gy338/foto_1.jpg (http://postimage.org/image/11j0gy338/)
poi ho messo in verticale la discesa, e ho accorciato il tubo in acqua ... ora scarica intorno ai 700 litri ora ... il giusto per quel diametro ... infatti anche io ho dovuto mettere al minimo la mia seltz L30 ... prima di fare tutti questi tentativi la strozzavo ulteriormente con un rubinetto sul tubo di mandata ... ora va egregiamente ...
certo ... niente a che vedere con uno scarico pensato e ragionato ... anche io l'ho fatto ad occhio e dovendolo rifare lo rifarei in maniera completamente diversa (scusate la cacofonicita').
tornando al tuo problema, visto che mi sono immedesimato essendoci passato da poco, il consiglio che ti do e' di provare queste alternative:
metti un gomito a 90 attaccato allo scarico, inclinalo leggermente verso l'alto in questo modo favorisci l'innesco del sifone.
oppure
prova prima incastrando poi se funziona ce lo incolli ad usare un tronco di cono (per esempio un imbuto tagliato) che abbia il foro piccolo come l'esterno del passaparatia e il foro grosso un po' piu' grande (ovviamente) ... sempre per favorire l'innesco ...
io sto provando anche un'altra cosa ... ma dubito in partenza dei possibili benefici ...
voglio fare un pozzetto di tracimazione da INCOLLARE al vetro in corrispondenza del foro di scarico ... in modo da scaricare l'acqua che ci tracima dentro invece di pescare direttamente in vasca ... in realta' avevo pensato di farlo per fornire una griglia allo scarico che non ostruisse minimamente lo scarico ... non so se avrebbe benefici sulla sua portata ... dubito.
facci sapere.
Dolphin206
13-04-2011, 16:27
mi rifaresti bene la prima foto che non capisco molto? :-)
Supercicci
14-04-2011, 00:03
voglio fare un pozzetto di tracimazione da INCOLLARE al vetro in corrispondenza del foro di scarico ... in modo da scaricare l'acqua che ci tracima dentro invece di pescare direttamente in vasca ... in realta' avevo pensato di farlo per fornire una griglia allo scarico che non ostruisse minimamente lo scarico ... non so se avrebbe benefici sulla sua portata ... dubito.
facci sapere.
e invece il problema è proprio quello, se non fai passare aria attraverso il tubo la portata aumenta in maniera esponenziale, se avessi avuto un pozzetto standard con un stockman o un durso, questo supererebbe e di tanto la portata di uno scarico a parete dello stesso diametro.
Succede che nello scendere nel tubo l'acqua crea una depressione che porta l'aria dentro e contrasta tantissimo la discesa. Molta aria entra nello scarico a parete e meno nel pozzetto.
Il problema è che la colonna d'acqua sopra allo scarico (pozzetto) deve essere di una certa altezza, perchè comunque, maggiore è il salto che l'acqua deve fare e maggiore sarà la depressione che crea tendendo ad aspirare aria... e se entra aria sei al punto di prima.
Il foro a parete non potrà mai essere così efficace come un pozzetto a tracimazione e per questo se fai una scatola alla parete esterna simulando un simil pozzetto di sicuro migliori la quantità d'acqua che riuscirai a smaltire... ovviamente si tratta di fare un pò di esperimenti... e non demordere alla prima difficoltà :-))
Dolphin206
14-04-2011, 13:10
-28d#
------------------------------------------------------------------------
dici di creare una cosa tipo:
tunze Wall Overflow (1076/2)... senza pescaggio dal fondo
giusto?
Supercicci
14-04-2011, 14:33
simile, ma in realtà il tubo sul fondo dello scatolo, perchè quello è un pozzetto interno che scarica esternamente. resta a vedere se dal foro di 40 possa passare molta più acqua visto che si libera immediatamente dell'aria e poi trova a più basso livello il tubo di scarico che dovrebbe non aspirare più aria o molta meno ... però c'è, come ho detto prima, da fare un pò di prove
Dolphin206
19-05-2011, 09:09
ragazzi devo fare qualcosa
ieri sera sono rientrato e ho trovato l'acqua a mezzo centrimetro del bordo della vasca, scarico completamente coperto!!! e nessun effetto sifone.
ho dovuto tappare lo scarico dalla sump con la mano, far uscire tutta l'aria che c'è nel tubo dal foro in vasca e quando finito togliere la mano. effetto sifone in 2 secondi si è riporato a scarico coperto al 95% (come sta sempre)
Maurizio Senia (Mauri)
19-05-2011, 09:25
ragazzi devo fare qualcosa
ieri sera sono rientrato e ho trovato l'acqua a mezzo centrimetro del bordo della vasca, scarico completamente coperto!!! e nessun effetto sifone.
ho dovuto tappare lo scarico dalla sump con la mano, far uscire tutta l'aria che c'è nel tubo dal foro in vasca e quando finito togliere la mano. effetto sifone in 2 secondi si è riporato a scarico coperto al 95% (come sta sempre)
Devi rubinettare la Pompa di risalita e far lavorare lo Scarico max 80 / 85 % se no sei sempre a rischio allagamento.;-)
Dolphin206
19-05-2011, 09:37
ragazzi devo fare qualcosa
ieri sera sono rientrato e ho trovato l'acqua a mezzo centrimetro del bordo della vasca, scarico completamente coperto!!! e nessun effetto sifone.
ho dovuto tappare lo scarico dalla sump con la mano, far uscire tutta l'aria che c'è nel tubo dal foro in vasca e quando finito togliere la mano. effetto sifone in 2 secondi si è riporato a scarico coperto al 95% (come sta sempre)
Devi rubinettare la Pompa di risalita e far lavorare lo Scarico max 80 / 85 % se no sei sempre a rischio allagamento.;-)
ho già rubinettato la salita ma meno di così è impossibile... ho uno scambio vasca sump di 250 litri l'ora!!!
devo trovare la soluzione per sistemare lo scarico
Dolphin206
19-05-2011, 16:03
qualcuno a qualche idea? ci deve essere per forza un problema.
e se lo taglio in modo tale che cada dritto in sump? non è che però diventa rumoroso?
Maurizio Senia (Mauri)
19-05-2011, 16:13
qualcuno a qualche idea? ci deve essere per forza un problema.
e se lo taglio in modo tale che cada dritto in sump? non è che però diventa rumoroso?
Fai una foto allo Scarico all'esterno dietro la vasca?
Dolphin206
19-05-2011, 16:36
ecco ;-)
http://s1.postimage.org/2mxoo7ozo/DSCF4531.jpg (http://postimage.org/image/2mxoo7ozo/)
giangi1970
19-05-2011, 16:46
Scusatemi...ma senza uno sfogo per l'aria quello scarico si intasera' sempre...
Fai un forellino sull'apice della curva e mettici un tubicino che finisca piu' alto della vasca....
Scommetto che ogni tanto "borbotta" quello scarico.....
praticamente fai come in foto....
http://s1.postimage.org/2n1rv1kxw/DSCF45311.jpg (http://postimage.org/image/2n1rv1kxw/)
Maurizio Senia (Mauri)
19-05-2011, 16:50
Svita la curva a 90° esterna e metti una T come la foto........;-)
http://s3.postimage.org/4h9w8l6s/Scarico.jpg (http://postimage.org/image/4h9w8l6s/)
giangi1970
19-05-2011, 16:54
La tua soluzione sarebbe l'ideale..
Scusatemi...ma senza uno sfogo per l'aria quello scarico si intasera' sempre...
Fai un forellino sull'apice della curva e mettici un tubicino che finisca piu' alto della vasca....
Scommetto che ogni tanto "borbotta" quello scarico.....
praticamente fai come in foto....
http://s1.postimage.org/2n1rv1kxw/DSCF45311.jpg (http://postimage.org/image/2n1rv1kxw/)
No giangi ... non è così e ti spiego perchè ...
Premetto che io ho uno scarico come quello in foto ... passaparete da 40 ma fuori dalla vasca anzichè una curva a 90° ho una T.
Il foro centrale (trasversale) della T è innestato sul passaparete.
Nel foro rivolto verso l'alto c'è uno spezzone di tubo sempre da 40 lungo circa 10 cm chiuso all'estremità da una calotta.
Nel foro rivolto verso il basso c'è il tubo che va in sump (con 3 curve a 90°).
Appena montato, sulla calotta avevo fatto un forellino Ø 5 mm per fare una sorta di durso esterno.
Così configurato però lo scarico non mi reggeva una Aquabee 2000/1.
Ho provato allora a tappare il forellino sulla calotta.
Adesso il livello dell'acqua è stabile a filo del colmo superiore del foro del passaparete.
Settimana scorsa ho misurato la portata e approssimando per difetto (non è agevole la misurazione perchè ho animali alti sotto la mandata), ho misurato 1.000 litri/ora ... dimenticavo che adesso come risalita ho una Sicce Sincra Sylent 3.0
------------------------------------------------------------------------
Svita la curva a 90° esterna e metti una T come la foto........;-)
http://s3.postimage.org/4h9w8l6s/Scarico.jpg (http://postimage.org/image/4h9w8l6s/)
bravo Mauri ... e' praticamente la mia configurazione #70
giangi1970
19-05-2011, 17:12
Bho...non capisco....non dubito Tom...ci mancherebbe....
Ma e' contrario e quello che so' io...e che faccio fare.....
Anche perche' anche quello di Mauri ha lo sfogo...
non so spiegarmi neanch'io il perchè ... anche secondo me il foro sulla calotta era indispensabile
la realtà dei fatti però mi ha portato a questa conclusione ... e quello che conta è che funziona
comunque montata la curva fare 2 prove con e senza forellino è poi questione di un attimo ...
raiderale
19-05-2011, 17:32
Ciao,
Il mio scarico del 32 sopporta il carico dalla sump alla vasca layout di 2 pompe: 1 x 1250 Eheim 1 x 1060 eheim. Mi sembra strano che il 40 non supporti una sola New jet 2300....
N.
quoto nessuno... il mio 32 sopporta una atman 2000 sparata a palla e una eheim compact a potenza dimezzata per il refugium....
scambio 1000 e rotti litri l'ora
è impossibile che non ce la fai con un 40... cmq l'xacqua è dato asso mi pare 1200, non vorrei dire minchiate
Tom ....quello che hai fatto è mettere in pressione il tubo, tu non te ne accorgi,ma avrai sicuramente un attimo in qui il tubo non prende aria e si innesta l'effetto sifone....oh magari sbaglio eh ;-)
Ciao,
Il mio scarico del 32 sopporta il carico dalla sump alla vasca layout di 2 pompe: 1 x 1250 Eheim 1 x 1060 eheim. Mi sembra strano che il 40 non supporti una sola New jet 2300....
N.
quoto nessuno... il mio 32 sopporta una atman 2000 sparata a palla e una eheim compact a potenza dimezzata per il refugium....
scambio 1000 e rotti litri l'ora
è impossibile che non ce la fai con un 40... cmq l'xacqua è dato asso mi pare 1200, non vorrei dire minchiate
Peccato che sembra che più di 700 o poco più non li sopporti ;-)
Maurizio Senia (Mauri)
19-05-2011, 17:37
Ciao,
Il mio scarico del 32 sopporta il carico dalla sump alla vasca layout di 2 pompe: 1 x 1250 Eheim 1 x 1060 eheim. Mi sembra strano che il 40 non supporti una sola New jet 2300....
N.
quoto nessuno... il mio 32 sopporta una atman 2000 sparata a palla e una eheim compact a potenza dimezzata per il refugium....
scambio 1000 e rotti litri l'ora
è impossibile che non ce la fai con un 40... cmq l'xacqua è dato asso mi pare 1200, non vorrei dire minchiate
Nello Xaqua più di 600 - 700 l/h non passano........;-)
raiderale
19-05-2011, 17:47
ecco vedi... m'ero pure allargato... che generoso....:-D
Tom ....quello che hai fatto è mettere in pressione il tubo, tu non te ne accorgi,ma avrai sicuramente un attimo in qui il tubo non prende aria e si innesta l'effetto sifone....oh magari sbaglio eh ;-)
penso anch'io che c'entri l'effetto sifone ... però quello che importa è che il livello vasca/sump siano costanti e non faccia rumore
salvatore80
19-05-2011, 17:56
Bho...non capisco....non dubito Tom...ci mancherebbe....
Ma e' contrario e quello che so' io...e che faccio fare.....
Anche perche' anche quello di Mauri ha lo sfogo...
scusa gianluca io ho lo stesso scarico della foto con curva da 40 e corrugato diritto in sump con una sola semi curva ....dici che devo fare il foro?non ho ancora riempito la vasca quindi meglio farlo prima .e se faccio il foro che tipo di tubicino devo usare per far si che l'acqua non esca dal foro visto o meglio credo che non si possa incollare iol tubicino alla curva
Dolphin206
19-05-2011, 19:11
mauri purtroppo la tua solizione non posso più montarla. come vedi dalla foto la curva è attaccata al muti e non si svita più.
quindi non ho capito qual'è la soluzione...#12
ciao io ho uno scarico uguale al tuo con una heim 1260 non ho nessun problema l'unica differenza non ho il tubo immerso secondo me l'acqua per uscire dal tubo deve vincere la pressione dell acqua che si trova davanti quindi piu il tubo immerso in orrizzontale e lungo piu fatica io proverei a tagliarlo lasciandolo 2 cm sotto la superfice se non funziona puoi sempre farci una giunta con un manicotto e prova senza griglia
Dolphin206
19-05-2011, 20:06
amga
metteresti una foto del tuo?
Maurizio Senia (Mauri)
19-05-2011, 20:34
ciao io ho uno scarico uguale al tuo con una heim 1260 non ho nessun problema l'unica differenza non ho il tubo immerso secondo me l'acqua per uscire dal tubo deve vincere la pressione dell acqua che si trova davanti quindi piu il tubo immerso in orrizzontale e lungo piu fatica io proverei a tagliarlo lasciandolo 2 cm sotto la superfice se non funziona puoi sempre farci una giunta con un manicotto e prova senza griglia
Se sommergi tutto lo scarico prima o poi rischi che si crei una bolla d'aria e allaghi..........;-)
Supercicci
20-05-2011, 08:13
Se si mette sufficentemente sotto al livello dell'acqua lo scarico, allora si elimina la causa di aspirazione dell'aria e uscendo dallo scarico solo acqua, si riesce a sopportare qualsiasi portata, perchè maggiormente sarà immerso il tubo e maggiore sarà la pressione quindi con un 40 possiamo avere portate ben superiori dello scarico xaqua o di uno scarico pensato per avere uno sfioramento di superfice... su questo siamo d'accordo ?
Quello che dice Tom è esattamente quanto sopra, il suo foro è talmente immerso che l'aria non riesce a passare e quindi la portata aumenta... è l'aria "ingurgitata" che impedisce il flusso dell'acqua.
Il foro sulla curva serve nel caso a sfioramento per anticipare l'effetto sciaquone e quindi per mantenere un flusso costante d'aria che impedisce appunto la rumorosità. O una curva a 90 o un T non fa nessuna differenza nella portata se non ci sono fori sulla parte superiore.
C'è però un problema nel caso si abbia lo scarico completamente immerso, eventuali fioriture batteriche superficiali non vengono eliminate come invece succedde con pozzetti o sistemi asfioramento
Dolphin206
20-05-2011, 08:36
vi dico la verità... non ci ho capito molto.
ricapitilando la mia situazione è questa:
http://s1.postimage.org/2uy1ol4qs/prima.jpg (http://postimage.org/image/2uy1ol4qs/) http://s1.postimage.org/2uy3c4h8k/seconda.jpg (http://postimage.org/image/2uy3c4h8k/) http://s1.postimage.org/2uy6n7684/terza.jpg (http://postimage.org/image/2uy6n7684/)
adesso lo scarico non è completamente coperto ma al 95/98%
Quello che dice Tom è esattamente quanto sopra, il suo foro è talmente immerso che l'aria non riesce a passare e quindi la portata aumenta... è l'aria "ingurgitata" che impedisce il flusso dell'acqua.
nel mio caso in realtà non è che non entri aria ... forse ne entra poca e non in maniera continuativa
anche perchè in realtà il foro di scarico non è completamente sommerso ... diciamo che il livello sfiora il colmo superiore ... quindi anche l'eventuale patina superficiale sul pelo dell'acqua viene aspirata
confermo poi la necessità (credo di averlo già anche scritto) che lo scarico in sump non sia troppo immerso
per ridurre al minimo lo sforzo d'uscita dell'acqua ho fatto in modo che il tubo termini con una T dove da sotto esce l'acqua e di l'ato l'aria senza schizzare ... praticamente è come se non fosse immerso
c'è poi da dire che la presenza di una Vortech MP40 sul lato corto della vasca vicino allo scarico movimenta parecchio la situazione ... in realtà bisognerebbe osservarla quando alimento i pesci e imposto la modalità Feed Mode
questa sera vedo di fare 2 foto in entrambe le condizioni
è chiaro comunque che sono più che soddisfatto del risultato
------------------------------------------------------------------------
vi dico la verità... non ci ho capito molto.
ricapitilando la mia situazione è questa:
http://s1.postimage.org/2uy1ol4qs/prima.jpg (http://postimage.org/image/2uy1ol4qs/) http://s1.postimage.org/2uy3c4h8k/seconda.jpg (http://postimage.org/image/2uy3c4h8k/) http://s1.postimage.org/2uy6n7684/terza.jpg (http://postimage.org/image/2uy6n7684/)
adesso lo scarico non è completamente coperto ma al 95/98%
beh ... io taglierei subito quel corrugato alla misura giusta ... di certo non peggiori e non hai più quell'anaconda che ti imbroglia la sump
Dolphin206
20-05-2011, 08:53
beh ... io taglierei subito quel corrugato alla misura giusta
qual'è???
Supercicci
20-05-2011, 08:54
Tom,
lo scarico posto superficialmente in sump ti aiuta perchè la poca aria che aspiri riesci ad eliminarla in superfice invece di costrigerla a scaricarsi sul fondo.
Insomma è l'aria che frena la caduta meno ne passa e meglio è.
Dolphin,
se riesci a superare il livello e ad aspirare meno aria possibile la portata aumenta e di molto, porta lo scarico in sump a livello di sfioramento dell'acqua....
Insomma tutto fà
Maurizio Senia (Mauri)
20-05-2011, 08:56
beh ... io taglierei subito quel corrugato alla misura giusta
qual'è???
lo devi tagliare finche la parte finale rimane metà immersa e metà fuori........;-)
scusa ma quel tubo grigio corrugato che corre orizzontalmente in sump non è lo scarico che arriva dalla vasca ?
taglialo max 1-2 cm sotto il livello d'acqua della sump !
Dolphin206
20-05-2011, 09:53
beh ... io taglierei subito quel corrugato alla misura giusta
qual'è???
lo devi tagliare finche la parte finale rimane metà immersa e metà fuori........;-)
ma poi non fa rumore?
------------------------------------------------------------------------
http://s4.postimage.org/j43ydvl0/scarico.jpg (http://postimage.org/image/j43ydvl0/)
giusto per capirci:
adesso fa il percorso rosso.
devo modificarlo nel percorso azzurro o giallo?
Supercicci
20-05-2011, 10:20
Giallo... per l'azzurro sei sempre in tempo
Dolphin206
20-05-2011, 10:22
ok allora provo con il giallo, anche se non starà mai come in foto :-))
sono molto conservatore nei confronti di questo tubo perchè è stato difficile recuperarlo e questo me l'ha portato auz
Dolphin206
20-05-2011, 11:13
modifica fatta
ecco la foto
http://s4.postimage.org/jgz0v1us/DSCF4539.jpg (http://postimage.org/image/jgz0v1us/)
ovviamente e messo li a casaccio solo per prova
Maurizio Senia (Mauri)
20-05-2011, 11:21
modifica fatta
ecco la foto
http://s4.postimage.org/jgz0v1us/DSCF4539.jpg (http://postimage.org/image/jgz0v1us/)
ovviamente e messo li a casaccio solo per prova
Non va bene l'uscita deve essere in orizzontale sul pelo dell'acqua......;-)
Dolphin206
20-05-2011, 11:42
http://s4.postimage.org/jmo3i338/DSCF4541.jpg (http://postimage.org/image/jmo3i338/)
http://s4.postimage.org/jmpr1fl0/DSCF4540.jpg (http://postimage.org/image/jmpr1fl0/)
------------------------------------------------------------------------
così?
Maurizio Senia (Mauri)
20-05-2011, 11:45
http://s4.postimage.org/jmo3i338/DSCF4541.jpg (http://postimage.org/image/jmo3i338/)
http://s4.postimage.org/jmpr1fl0/DSCF4540.jpg (http://postimage.org/image/jmpr1fl0/)
------------------------------------------------------------------------
così?
Perfetto.........noti miglioramenti?
Dolphin206
20-05-2011, 11:50
mmm
ho aperto tutto il rubinetto della mandata new jet 2300 (al minimo)
ma lo scarico in vasca è completamente coperto
http://s2.postimage.org/30wzlibms/DSCF4542.jpg (http://postimage.org/image/30wzlibms/)
Dolphin206
20-05-2011, 13:28
ragazzi qui c'è sicuramente un problema idraulico
come caxxo è che un foro da 40 non suppota una mandata da 25 neanche a pieno regime???
c'è quanche ingegnere idraulico nel forum
ragazzi qui c'è sicuramente un problema idraulico
come caxxo è che un foro da 40 non suppota una mandata da 25 neanche a pieno regime???
c'è quanche ingegnere idraulico nel forum
Che sia un problema idraulico siamo daccordo ;-) il tubo di scarico e la mandata non c'entrano nulla,uno và per caduta e uno a pressione,sono due cose totalmente differenti.
Lo scarico lo hai incollato ? se non lo hai fatto potresti pensare a far tornire il passabotte,qualcosa lo recuperi in termini di larghezza interna,se non riesci a toglierlo,potresti darci di dremelino in modo da allargare,è un casino ma ci si riesce.
Dolphin206
20-05-2011, 13:50
ragazzi qui c'è sicuramente un problema idraulico
come caxxo è che un foro da 40 non suppota una mandata da 25 neanche a pieno regime???
c'è quanche ingegnere idraulico nel forum
Che sia un problema idraulico siamo daccordo ;-) il tubo di scarico e la mandata non c'entrano nulla,uno và per caduta e uno a pressione,sono due cose totalmente differenti.
Lo scarico lo hai incollato ? se non lo hai fatto potresti pensare a far tornire il passabotte,qualcosa lo recuperi in termini di larghezza interna,se non riesci a toglierlo,potresti darci di dremelino in modo da allargare,è un casino ma ci si riesce.
il passaparete non l'ho incollato e stretto a vite ma non riesco a toglierlo perchè attaccato alla parete posteriore.
il problema non penso sia di aumentare il diametro di qualche millimetro ma che un normale scarico da 40 fa passare 700/800 litri/ora e il mio si ferma a 250litri/ora -28d#
giangi1970
20-05-2011, 13:50
Andando a naso...piu' che altro perche' non me lo spiego....potrebbe essere il porta gomma che riduce molto la portata....
Se non ricordo male i portagomma del 40 internamente fanno 32 o poco piu'...e potrebbe essere quello che ne riduce la portata....
Supercicci
20-05-2011, 14:35
ma l'unica è che sia la griglia... ho anch'io uno scarico di 40 ma a me passa un pò di +
Dolphin206
20-05-2011, 14:37
prova fatta, senza griglia non cambia
Supercicci
20-05-2011, 14:37
sei sicuro di non avere ostruzioni di alcun tipo? che so un pezzo di nylon, carta, lumaca morta entrata per caso ecc. ecc.
------------------------------------------------------------------------
250 litri non è possibile con quel livello... è troppo poco
Dolphin206
20-05-2011, 14:39
sicuro, perchè se tappo con la mano il tubo e faccio fuoriuscire tutta l'aria dalla griglia in vasca, al momento in cui libero il tubo l'acqua scende con forza
------------------------------------------------------------------------
sei sicuro di non avere ostruzioni di alcun tipo? che so un pezzo di nylon, carta, lumaca morta entrata per caso ecc. ecc.
------------------------------------------------------------------------
250 litri non è possibile con quel livello... è troppo poco
è quello che mi chiedo anche io
Supercicci
20-05-2011, 14:44
No, sei sicuro solo se leghi uno straccetto ad un pezzo di corda e lo fai scorrere lungo tutto il percorso
pensa che a me a volte sale per il tubo una Ciprea che avrà un Ø di 20 mm che da mesi è in castigo in sump ... aumenta il rumore e il gorgoglio ma non succede nulla (ho comunque un livello di troppo pieno che attraverso Aquatronica mi comanda la risalita)
questo fatto lo imputo al fatto che aumentando un pelo il livello si innesca il sifone al 100% e porta giù un botto d'acqua nonostante il tubo sia parzialmente ostruito
Dolphin206
20-05-2011, 16:43
io veramente non so più che fare
...io scarico circa 2000 l/h (misurati) 5 cm. sott'acqua con uno scarico del 40 e relativo passaparete, per giunta in una retina bubble magus e con uno stockman in testa in perfetto silenzio ...
...uso tubi rigidi ma non credo sia questo il motivo....
...smonta tutto e controlla bene pezzo per pezzo...
...un motivo deve esserci per forza...
...ed il problema non è certamente il diametro del tubo....
...il tragitto dev'essere il piu' corto possibile...
...ovviamente lo scarico non deve avere ASSOLUTAMENTE avere tratti in piano orizzontale per nessun motivo...
...e quindi meno che mai tratti in piano orizzontale sott'acqua....
ALGRANATI
21-05-2011, 23:26
Oliviero....sei l'unico al mondo che riesce con il 40 , scaricare 2000 lt /h
Dolphin206
22-05-2011, 08:58
...io scarico circa 2000 l/h (misurati) 5 cm. sott'acqua con uno scarico del 40 e relativo passaparete, per giunta in una retina bubble magus e con uno stockman in testa in perfetto silenzio ...
...uso tubi rigidi ma non credo sia questo il motivo....
...smonta tutto e controlla bene pezzo per pezzo...
...un motivo deve esserci per forza...
...ed il problema non è certamente il diametro del tubo....
...il tragitto dev'essere il piu' corto possibile...
...ovviamente lo scarico non deve avere ASSOLUTAMENTE avere tratti in piano orizzontale per nessun motivo...
...e quindi meno che mai tratti in piano orizzontale sott'acqua....
-28d#-28d#-28d#
Maurizio Senia (Mauri)
22-05-2011, 11:21
Oliviero....sei l'unico al mondo che riesce con il 40 , scaricare 2000 lt /h
Teo penso che se lo fai lavorare sotto acqua lavorando con più pressione forse funziona.....
Supercicci
22-05-2011, 11:59
Ragazzi, è un da un pezzo che sto dicendo che più lo scarico è sott'acqua e più aumenta la portata (perchè aumenta la pressione e smette anche di pescare aria) se lo metti sul fondo della vasca altro che 2000litri
Maurizio Senia (Mauri)
22-05-2011, 12:01
Ragazzi, è un da un pezzo che sto dicendo che più lo scarico è sott'acqua e più aumenta la portata (perchè aumenta la pressione e smette anche di pescare aria) se lo metti sul fondo della vasca altro che 2000litri
Ma il problema e che nessuno ha il foro di scarico a 10 cm dal bordo superiore.;-)
Supercicci
22-05-2011, 12:01
I tratti in piano aumentano un pò le perdite ma non creano differenze così ampie
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi, è un da un pezzo che sto dicendo che più lo scarico è sott'acqua e più aumenta la portata (perchè aumenta la pressione e smette anche di pescare aria) se lo metti sul fondo della vasca altro che 2000litri
Ma il problema e che nessuno ha il foro di scarico a 10 cm dal bordo superiore.;-)
non ho capito.... chi ha lo xaqua è nella sua condizione grossomodo
------------------------------------------------------------------------
a intendi così in basso...??
------------------------------------------------------------------------
no io dicevo semplicemente che Emio ha ragione perchè lo Stockman è più in basso sicuramente dei fori fatti a parete
Forse è una caxxata, ma senza il tubicino sopra la curva riesce a scendere lo stesso l'aria?
Supercicci
22-05-2011, 17:22
l'aria non deve scendere, quella rallenta la caduta, però allo stesso tempo se lo scarico è molto vicino al confine aria/acqua , senza tubetto (passaggio aria) succede che la prima acqua scende senza problemi, ma subito la depressione che si forma (per via della caduta dell'acqua nel tubo) richiama ulteriore acqua e se manca acqua, aspira aria improvvisamente creando quel fastidioso rumore .. appunto effetto "sciaquone".
Il tubetto quindi limita il rumore a parità di portata
Se però lo scarico è sufficentemente sott'acqua non ce la fa a richiamare aria e quindi cessa il rumore ed aumenta proporzionalmente la portata man mano che il foro viene fatto più distante dalla superfice.
Non è possibile però fare il foro molto sotto al livello dell'acqua perchè sarebbe un problema in caso di stop della pompa di mandata (livello in sump) e poi non si potrebbe eliminare il deposito superficiuale dell'acqua (fioritura batterica)
Quindi se si vuole ottenere un buon risultato o si usa il buon vecchio pozzetto o se non piace, si deve aumentare il numero degli scarichi a parete (o il diametro dello scarico ovviamente)
ALGRANATI
22-05-2011, 17:38
o se non piace, si deve aumentare il numero degli scarichi a parete (o il diametro dello scarico ovviamente)
ti quoto pienamente ....sono le soluzioni che preferisco.
Dolphin206
23-05-2011, 09:18
-04-04-04
avevo chiesto ad auz di farmene 4 di fori ma diceva che bastavo 2...(ma lo ringrazio lo stesso per il lavoro :-)) )
comunque ho controllato, non c'è nessun impedimento.
non riesco a fara il test di quanti litri passano ma pompa new jet 2300 al minimo e strozzata del 50%
matteo....
..non sono l'unico...
...qualche tempo fa' abbiamo montato la mia newjet 4500 sotto la vasca di Giando (scarico del 40) e scendavano circa 2000 l/h...
..e comunque non c'è nulla di strano...
...sotto la mia vasca (con lo stesso identico impianto):
... la Eheim compact 2000 rende 900l/h...
....la Eheim 1260 rende 1200 l/h...
...la newjet 4500 rende 2000l/h...
...un tubo del 40 è assolutamente sufficiente per queste portate...
...l'ocenalife X3 ha uno scarico (appena) del 32 e con la AB 2000 lavora 1200l/h misurati....
..il problema non sta nel diametro del tubo ma probabilmente nella geometria dell'impianto...
Dolphin206
23-05-2011, 09:48
emio potresti mettere qualche foto dell'impianto?
così magari capisco dove sta il problema
grazie
..foto non ne ho ed in questa fase non ne posso fare dato che nell'ultimo fine settimana ho smontato tutto per ripartire...
..comunque c'è poco da fotografare...
..tutto in tubo del 40 in pvc rigido....
..da sopra a sotto nell'ordine...
...sifone stockman...
...passaparete del 40...
..rubinettone a sfera del 40....
...3 curve a 45°...
..tratto orizzontale in forte pendenza di circa 50 cm...
..T del 40 aperta in alto...
..terminale di circa 25 cm. immerso in acqua per circa 3 cm....
..nella prima versione dell'impianto il tratto in orizzontale era piano ma questo creava grossi problemi oltre i 500 l/h....
..a seguito di questi problemi sostituii l'originale curva a 90° con le tre a 45 °, questo permise di mettere il tubo in diagonale verso il basso e di arrivare alla portata di cui sopra...
...ah...dimenticavo....in totale la lunghezza dello scarico è di circa 120 cm...di cui, in verticale, i primi 60 e gli ultimi 25...
..tutto qui'...non c'è trucco ne' inganno....
Dolphin206
23-05-2011, 12:13
con sifone stockman intendi tipo questo?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=44299
...beh...piu' o meno è quello...
..il vero stockman ha un tappo sopra con un piccolo forellino per far passare l'aria....
Dolphin206
13-06-2011, 14:41
ho appena finito di controllare tutto.
non ci sono ostruzioni. tubo e curva libera...
scambio vasca/sump 327 litri / ora
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |