PDA

Visualizza la versione completa : Troppa luce per il mio acquario?


acqualand
09-04-2011, 22:48
ciao a tutti,
mi è venuto un dubbio circa la quantità di luce presente nel mio acquario e, nel caso occorrese, volevo rimediare agli errori.

Questa la situazione

Acquario aperto 80 litri netti. colonna acqua 30 cm.
Plafoniera sospesa 2 lampdade PL ( 1x36W 4500K e 1x24W 6700)
fanno 0,74W/l, giusto?

L'acquario è in soggiorno, ambiente quindi moderatamente illuminato, non direttamente dal sole.

Ho 10 Cryptocoryne, 32 Ceratophillum, 2 Anubias, 3 Echinodorus bheleri
Non ho fondo fertile, uso pastiglie fertilizzanti e feritlizzante liquido, ho comprato un impianto CO2 che spero arrivi la settimana prossima.

Il dubbio è se per caso non siano troppi i w/l che ho, visto che ho qualche problema di alghe.

Se occorre posso cambiare le lampade (es: 2x18, una da 4500 e l'altra da 6500 come leggo spesso). Ditemi voi la combinazione W/K più corretta....

Inoltre, quanto tempo devono essere accese?
Occorre fare una pausa nel fotoperiodo?
Le lampade devono essere dello stesso wattaggio?
L'accensione può iniziare quando voglio (es: 14:00 23:00) i pesci possono mangiare con le lampade spente, anche se in ambiente illuminato?

scusate tutte ste domande....

berto1886
10-04-2011, 00:35
effettivamente per le piante che hai la luce è un po troppa... o abbassi la luce o metti un pò di piante a crescita rapida... poi

1. direi le canoniche 8 ore

2. no

3. no

4. si, per l'alimentazione dipende dai pesci, diciamo che solitamente è meglio che mangino a luci accese

acqualand
10-04-2011, 12:28
effettivamente per le piante che hai la luce è un po troppa... o abbassi la luce o metti un pò di piante a crescita rapida... poi

volendo tenere solo le attuali piante, a quanti w/l dovrei portarla?

l'idea è quella di sostituire i neon in questo modo:

1x24 da 4500K
1x18 da 6500K

in totale passerei da 0,74 a 0,52 w/l.

Potrebbe andare?

Con 0,5 w/l posso comunque coltivare qualche pianta a crescita veloce, magari non troppo complicata? Se me ne suggerite qualcuna....



4. si, per l'alimentazione dipende dai pesci, diciamo che solitamente è meglio che mangino a luci accese

sono i solity poecilidi che hanno un pò tutti.
A questo punto potendo accendere le luci anche più tardi posso dar da mangiare quando rientro dal lavoro, a luci accese, quindi il problema non si pone :-))

grazie per i tuoi consigli.

Mel
10-04-2011, 14:36
Secondo me la soluzione arriverà da sola o quasi con l'impianto di CO2. Non sono troppi 0.7W/L.
Io ho la stessa gradazione di lampada, la stessa luce, e qualche alga ce l'ho anchio in effetti, ma a voler essere sincero: mi piace così! Lo fanno sembrare più vero! :) :)

acqualand
10-04-2011, 15:06
Secondo me la soluzione arriverà da sola o quasi con l'impianto di CO2. Non sono troppi 0.7W/L.

immagino che la CO2 mi darà una mano, ma credo che per il tipo di piante che si hanno in vasca vada proporzionata l'illuminazione.

Se io dò troppo (Luce o feetilizzanti ecc.) ad una pianta che non riesce a sfruttarlo, ciò che avanza se lo pappano le alghe, o sbaglio?

E' solo un mio ragionamento, da perfetto neofita, ovviamente.
Se mi sbaglio corregetimi, sono qui proprio per capire :-)

Io ho la stessa gradazione di lampada, la stessa luce, e qualche alga ce l'ho anchio in effetti, ma a voler essere sincero: mi piace così! Lo fanno sembrare più vero! :) :)

in effetti, qualche volta agli acquari perfetti manca un pò di realisticità, sembrano finti per quanto sono belli :-))

La mia preoccupazione però era legata più al fatto della corretta gestione della vasca. Se ci sono le alghe, immagino che sto sbagliando qualcosa e che magari le piante potrebbero soffrirne.

berto1886
10-04-2011, 18:51
esatto... ciò che non va alle piante va alle alghe, se la porti a 0,5 puoi metterci del ceratophillum o della limnophila

cubitalo
11-04-2011, 12:30
Io invece mi terrei quegli 0.7 W/L che hai, penserei ad aumentare la quantità de piante che hai, ma non con delle piante a crescita veloce che dopo dovrai potare in continuazione, ma con delle piante più esigenti. Ma, ti rendi conto, con quella luce + CO2 + fertilizzazione, ti puoi permettere tutte le piante che vuoi, piante rose, un pratino.
L’apparizione delle alghe è il segno di una mala gestione dell’acquario.

Mel
11-04-2011, 12:36
Io come dicevo, ho quella luce, e sì ho qualche alga.. Non poto mai le foglie vecchie percui sono tutte spottate di diatomee e piccoli puntini di alghe nere... Ma l'effetto è bello. La foto è in firma :)
------------------------------------------------------------------------
E di piante particolarmente veloci non ne ho.

cubitalo
11-04-2011, 13:59
È molto carino il tuo acquario Mel, non ti fa gola una pianta rosa? Un pratino di Hemiantus?
Le piante che hai non si potano perché sono a rosetta, quelle a stelo sono quelle che si potano.

Mel
11-04-2011, 14:02
E' pieno lì in mezzo di crypto rosse, sono solo mischiate con le verdi. E il mix fa un gran bell'effetto a vedersi. 4 anni di crescita spontanea :)

acqualand
11-04-2011, 14:41
L’apparizione delle alghe è il segno di una mala gestione dell’acquario.

inizio da questa, ed è certamente così, essendo un neofita ho commesso parecchi errori in fase iniziale, mal consigliato dai negozianti e dai vari amici/colleghi "esperti" di acquari.
Errori ai quali con molto sforzo da parte mia sto cercando di rimediare. Con calma però :-))


Io invece mi terrei quegli 0.7 W/L che hai, penserei ad aumentare la quantità de piante che hai,

Le piante che ho sono in firma, sono più di una quarantina. ne servono altre?
Non saprei dove metterle......
già così non so come sifonare il fondo con regolarità, sempre se mi confermate che serve farlo periodicamente

ma non con delle piante a crescita veloce che dopo dovrai potare in continuazione, ma con delle piante più esigenti. Ma, ti rendi conto, con quella luce + CO2 + fertilizzazione, ti puoi permettere tutte le piante che vuoi, piante rose, un pratino.

Ma il problema è che proprio non sono così esperto da potermi permettere certi tipi di piante difficoltose da gestire..... La cosa mi spaventa un pò.
Anche perchè con sto benedetto acquario sono partito pensando di dedicare poco tempo, ma la cosa non è proprio così semplice come me l'avevano prospettata...... :-D

Per questo volevo "semplificare" riducendo intanto la luce e magari poi con il tempo e più confidenza, provare la strada da te suggerita.

Nel caso, quali tipi di piante potrei valutare?

cubitalo
11-04-2011, 15:22
No, non ti consiglio di diminuire la luce che hai….vedrai che quando raggiungerai l’equilibrio, tutto filerà liscio.
Non ci sono piante difficili, sono semplicemente esigente, soprattutto con la luce (ma, tanto, tu c’è l’hai già) e poi dovrai erogare la CO2 e scegliere una linea di fertilizzazione.
Vediamo, hai tante piante, sì, è vero, ma solo la Ceratophillum è a crescita veloce… pian pianino il tuo acquario arriverà al suo equilibrio.
Riesci a postare una foto del tuo acquario?
------------------------------------------------------------------------
Ah, dimenticavo, meglio non sifonare molto, caso mai fallo solo nella parte de davanti dell’acquario, evita di creare movimenti buschi che mettano in circolazione tutti i sedimenti che si depositano sul fondo sono ricchi di materiale organico, le alghe ne approfittano..

acqualand
11-04-2011, 17:10
No, non ti consiglio di diminuire la luce che hai….vedrai che quando raggiungerai l’equilibrio, tutto filerà liscio.
Non ci sono piante difficili, sono semplicemente esigente, soprattutto con la luce (ma, tanto, tu c’è l’hai già) e poi dovrai erogare la CO2 e scegliere una linea di fertilizzazione.

per quanto riguarda la fertilizzazione, non ho fondo fertile ma sto usando delle pastiglie (Dennerle Deponit Nutriballs) e fertilizante liquido (JBL Ferropol)

Vediamo, hai tante piante, sì, è vero, ma solo la Ceratophillum è a crescita veloce… pian pianino il tuo acquario arriverà al suo equilibrio.
Riesci a postare una foto del tuo acquario?

http://img232.imageshack.us/img232/2741/1002772q.jpg (http://img232.imageshack.us/i/1002772q.jpg/)

eccola, ma non sparate sul pianista #12 (o sul neofita)

Ah, dimenticavo, meglio non sifonare molto, caso mai fallo solo nella parte de davanti dell’acquario, evita di creare movimenti buschi che mettano in circolazione tutti i sedimenti che si depositano sul fondo sono ricchi di materiale organico, le alghe ne approfittano..

e io che pensavo bisognava sifonare ben bene come per le grandi pulizie......
già leggendo qualche altro post m'era venuto il dubbio.
Quindi lascio tutto lo "sporco" lì dov'è?

grazie 1000 per l'aiuto

cubitalo
11-04-2011, 17:19
sifona solamente nella parte del fronte

berto1886
11-04-2011, 23:42
secondo me va bene anche così com'è...

acqualand
12-04-2011, 15:30
secondo me va bene anche così com'è...

scusami berto1886, ma non ho capito che cosa va bene così com'è?
------------------------------------------------------------------------
Riesci a postare una foto del tuo acquario?

ciao, la foto l'ho messa, c'è qualcosa che mi puoi evidenziare?

Ah, dimenticavo, meglio non sifonare molto, caso mai fallo solo nella parte de davanti dell’acquario

ok, sarò cauto nel sifonare, e lo farò con meno frequenza.

berto1886
12-04-2011, 22:50
scusami hai ragione... mi riferivo alla sifonatura... io non la farei...

yspanico
13-04-2011, 00:03
tieni la luce che hai!sarebbe il primo caso che sento di acquariofilo che vuole abbassare il wattaggio....
piuttosto aggiungi qualche pianta a crescita rapida di facile gestione(egeria,cabomba caroliniana),e parti subito con la co2...
se le alghe non accennano a diminuire,c'è qualcosa da rivedere a livello di fertilizzazione...
ma non è questa la sede per parlarne!
------------------------------------------------------------------------
e soprattutto....NON SIFONARE!

acqualand
14-04-2011, 00:09
tieni la luce che hai!sarebbe il primo caso che sento di acquariofilo che vuole abbassare il wattaggio....

:-D strano vero?
Vedo infatti che tutti si ammazzano per aumentare i w/l, vuol dire che non ho capito niente.....

piuttosto aggiungi qualche pianta a crescita rapida di facile gestione(egeria,cabomba caroliniana),e parti subito con la co2...

ascoltando il tuo consiglio ho preso dell'egeria che mi deve arrivare, cercherò anche la cabomba.
la CO2 mi è arrivata oggi e l'ho subito montata. Vediamo come va.

se le alghe non accennano a diminuire,c'è qualcosa da rivedere a livello di fertilizzazione... ma non è questa la sede per parlarne!

in realtà non sarebbero neanche poi tante. dopo aver ripulito un pò la vasca, risistemato le piante, non va affatto male.
ma è passata solo una settimana.
Ora vedrò come va con la CO2 poi per la fertilizzazione chiederò consigli nel thread apposito, sicuramente.

quindi NON riduco l'illuminazione, mi avete convinto.

------------------------------------------------------------------------
e soprattutto....NON SIFONARE!

io per sifonare intendevo aspirare con il sifone i residui dalla superficie del fondo cercando di non toccarlo, senza smuoverlo.

Se questo non è consigliabile allora evito e procedo solo con i cambi parziali aspirando l'acqua tenendomi lontano dal fondo.

berto1886
14-04-2011, 00:27
beh finchè aspiri qualcosina dal fondo senza tanto smuoverlo lo puoi anche fare...

Rox R.
14-04-2011, 00:51
piuttosto aggiungi qualche pianta a crescita rapida di facile gestione(egeria,cabomba caroliniana),e parti subito con la co2...

ascoltando il tuo consiglio ho preso dell'egeria che mi deve arrivare, cercherò anche la cabomba.


Io adoro le Cabomba, di qualunque varietà.
Però... se posso permettermi un consiglio estetico... manca un tocco di rosso.

Esiste anche una Cabomba rossa, si chiama "Furcata" ed è la mia preferita, tuttavia te la sconsiglio:
1° - Perché incompatibile con i Guppy.
2° - Perché è considerata la pianta d'acquario più difficile al Mondo.

In conclusione, leggendo i valori che hai in firma, rinuncerei alle Cabomba in favore della Ludwigia Repens "Rubin".

http://s1.postimage.org/2zvtw0hfo/Ludwigia_repens_rubin.jpg (http://postimage.org/image/2zvtw0hfo/)

Il tuo acquario sembra fatto su misura, per lei: Luce forte, pH alcalino, tanto Ferro e i Poecilidi, che sono i suoi compagni in Natura.

Aggiungeresti quel tocco di rosso con una pianta che è comunque molto veloce, incantevole per forma e colore, e che assorbirebbe quel Ferro che evidentemente abbonda nel tuo fertilizzante.

Se poi volessi anche la Cabomba, basta togliere un paio di quei Cerato.
Avresti quattro piante rapidissime completamente diverse tra loro; qualunque errore tu possa fare, l'equilibrio sarebbe assicurato.

acqualand
14-04-2011, 12:30
Però... se posso permettermi un consiglio estetico... manca un tocco di rosso.

perfettamente d'accordo con te. sto cercando di capirne un pò di più e molto lentamente cerco di imparare. I consigli e le osservazioni sono ben accette.


In conclusione, leggendo i valori che hai in firma, rinuncerei alle Cabomba in favore della Ludwigia Repens "Rubin".

http://s1.postimage.org/2zvtw0hfo/Ludwigia_repens_rubin.jpg (http://postimage.org/image/2zvtw0hfo/)


bella, che dire...


Il tuo acquario sembra fatto su misura, per lei: Luce forte, pH alcalino, tanto Ferro e i Poecilidi, che sono i suoi compagni in Natura.

sembra fatta per me :-)

Se poi volessi anche la Cabomba, basta togliere un paio di quei Cerato.
Avresti quattro piante rapidissime completamente diverse tra loro; qualunque errore tu possa fare, l'equilibrio sarebbe assicurato.

convinto. ora la cerco ma spero solo di essere in grado di "coltivarla"

vi ringrazio tutti per i consigli.

p.s.

ieri mi è arrivata la CO2. Devo capire bene come funziona.... in altro thread ovviamente :-))

Rox R.
14-04-2011, 13:01
Se poi volessi anche la Cabomba, basta togliere un paio di quei Cerato.

convinto. ora la cerco ma spero solo di essere in grado di "coltivarla"


Mi accorgo solo ora di essermi spiegato male.

Nel caso in cui decidessi di togliere un po' di Cerato, per fare spazio ad una Cabomba, devi scegliere SOLO la varietà Caroliniana che ti ha consigliato Yspanico.

Le altre che si trovano in commercio sono "Aquatica" e "Furcata" (o "Piauhyensis"), entrambe amazzoniche e non adatte alla durezza della tua acqua.

Non devi avere paura di non "essere in grado di coltivarle", basta scegliere le piante giuste per il proprio acquario.
Le piante considerate "difficili" si sono fatte questa fama perché spesso vengono tenute fuori posto.
Poco tempo fa ho mostrato una foto, presa in rete, di una Caridina Japonica (pH 8) su una foglia di Alternanthera (pH 6).
Poi, magari, quello si lamenta che la pianta deperisce... #18

acqualand
14-04-2011, 14:07
Se poi volessi anche la Cabomba, basta togliere un paio di quei Cerato.

convinto. ora la cerco ma spero solo di essere in grado di "coltivarla"


Mi accorgo solo ora di essermi spiegato male.

Nel caso in cui decidessi di togliere un po' di Cerato, per fare spazio ad una Cabomba, devi scegliere SOLO la varietà Caroliniana che ti ha consigliato Yspanico.


anche io mi sono spiegato male, quando dicevo convinto volevo dire che mi hai convinto nel prendere la Ludwigia Repens "Rubin".

Nel frattempo stavo già prendendo della Cabomba Caroliniana.

Vado bene così? :-)

Rox R.
14-04-2011, 18:17
anche io mi sono spiegato male, quando dicevo convinto volevo dire che mi hai convinto nel prendere la Ludwigia Repens "Rubin".


Oddio... rileggendo meglio la tua firma... mi accorgo che hai una vasca aperta!
Non so se hai idea di cosa diventerà quella Ludwigia, se la lasci emergere (tu che puoi).
Nessuno guarderà più il resto dell'acquario, tutti gli occhi saranno per lei.

Non dimenticare di mostrarci una foto, tra un paio di mesi. #22

berto1886
14-04-2011, 23:18
ci sarebbe anche l'althernatera rosaefolia...

acqualand
15-04-2011, 00:05
Oddio... rileggendo meglio la tua firma... mi accorgo che hai una vasca aperta!
Non so se hai idea di cosa diventerà quella Ludwigia, se la lasci emergere (tu che puoi).
Nessuno guarderà più il resto dell'acquario, tutti gli occhi saranno per lei.

mi stai dicendo che cresce fuori dall'acqua?

Non dimenticare di mostrarci una foto, tra un paio di mesi. #22

certamente, se crescerà a dovere posterò sicuramente delle foto
------------------------------------------------------------------------
ci sarebbe anche l'althernatera rosaefolia...

vista, bellissima anche questa.

mi metto alla ricerca.....

berto1886
15-04-2011, 00:15
;-)

Rox R.
15-04-2011, 10:34
ci sarebbe anche l'althernatera rosaefolia...

E' una vita che coltivo le Alternanthera, ma io faccio acquari amazzonici.
Il mio pH non sale mai oltre il 6.5, in genere è più basso.
Acqualand, invece, ci deve tenere i Poecilidi.

mi stai dicendo che cresce fuori dall'acqua?

Tranne la Cabomba Furcata, tutte le piante rosse che si trovano comunemente in commercio crescono abbondantemente fuori dell'acqua.
In Natura, dove non c'è nessuno a potarle, la parte emersa è solitamente maggiore di quella sommersa.
E' per questo che richiedono CO2 artificiale; nel loro habitat la prendono a volontà dall'atmosfera.

Vediamo di fare un riepilogo degli abbinamenti, per le rosse più comuni.

America centrale, pH 7.5 - 8 (es.: Guppy e Platy):
- Ludwigia Repens
- Ludwigia Glandulosa

Sud-Est asiatico, pH 6.5 - 7 (es:. Barbus e Colisa)
- Rotala Macranda
- Rotala Rotundifolia

Amazzonia, pH 6 o anche meno (es: Scalari e Cardinali)
- Alternanthera Reineckii
- Alternanthera Rosaefolia

Ce ne sarebbero altre, ma sono più difficili da reperire in commercio.

berto1886
15-04-2011, 12:34
ok, vero che vivono meglio in acque tenere e acide, ma dovrebbero adattarsi pure in acque dure e un pò alcaline...

Rox R.
15-04-2011, 14:58
ok, vero che vivono meglio in acque tenere e acide, ma dovrebbero adattarsi pure in acque dure e un pò alcaline...

E' possibile, ma perché cercarsele , le rogne?
Abbiamo una pianta molto simile, per colore, per forma, per dimensioni e per velocità di crescita, che però vive da sempre insieme ai Guppy.
Perché dobbiamo mettercene una "aliena", sperando nella sua capacità di adattamento?

berto1886
15-04-2011, 22:18
si si beh per carità solo che puntavo appunto sullo "spirito" di adattamento delle piante cosa che ho constatato su molte ma non con l'althernantera cmq...