Entra

Visualizza la versione completa : vasca in legno


pietropal
09-04-2011, 17:55
Grazie ai preziosissimi consigli di ferdinando (anguseilvagabondo) ho cominciato la costruzione della mia prima vasca in legno. Niente di enorme, è un misero 70x45x45, ma è per cominciare, per capire la tecnica, i tempi e tutto il resto, nella mia mente ci sono già progetti di vasche più grandi.
Consapevole di non essere una novità, faccio qui la cronaca dei lavori tanto per dare un eventuale spunto a qualcuno.
Delle due tecniche usate da ferdinando ho scelto quella che prevede l'utilizzo del multistrato da 2 cm e non quella della costruzione di uno scheletro esterno. Date le mie poche conoscenze nell'ambito della falegnameria mi sembrava più semplice.
Ho scelto di costruire il tutto poggiando il posteriore ed i laterali sulla base e non esterni. Il perchè? Non lo so :-)) , mi sono limitato a guardare com'erano fatti gli altri acquari che ho e mi sembrava più "sicuro".
Veniamo alla spesa fatta finora:
Multistrato di pioppo da 20mm 4 panneli di cui
n°1 70x45 (base)
n°1 70x43 (posteriore)
n°2 43x43 (laterali)
(La cornice di appoggio del vetro la farò successivamente con del legno massello)

Spesa legno 20€ tondi
Colla PU ce l'avevo a casa ma costa intorno ai 7€
70 viti 4x50 bronzate 3.50€

La procedura è tutto sommato semplice. Come prima cosa si mettono a 90° i due panneli da unire (per questo sono fondamentali i morsetti a 90°), si prende il trapano e si fa un foro con una punta del 3 ogni 5 cm. Poi si svasa il foro con una punta dell'8 cosicchè la testa della vite possa rientrare completamente. A questo punto si stende la colla e si uniscono nuovamente i due pannelli e poi VELOCEMENTE (la colla secca abbastanza in fretta) bisogna avvitare tutte le viti, a questo scopo e necessario avere un avvitatore, a mano col cacciavite, visto il numero esorbitante delle viti, è impensabile.
Non ha una grande importanza l'ordine in cui si uniscono i pannelli, io su consiglio di angus ho unito prima base e posteriore e poi i laterali (in realtà per ora ne ho montato solo uno).
Importante fare una traccia per le viti a pannelli smontati e fare attenzione a non fare incrociare delle viti.
Metto qualche foto e proseguirò la cronaca con l'avanzamento dei lavori nella speranza di poter essere d'aiuto a qualcuno.
Colgo l'occasione per ringraziare molto ferdinando e per dire che nel mio caso l'amore per il fai da te ha prevalso su tutto. La vasca quando sarà finita probabilmente mi sarà costata come una commerciale in vetro o forse di più, ma non è questo il mio scopo.
Pietro
http://s4.postimage.org/3232uem04/IMG_0001.jpg (http://postimage.org/image/3232uem04/)

http://s4.postimage.org/32365hazo/IMG_0002.jpg (http://postimage.org/image/32365hazo/)

http://s4.postimage.org/3239gjzz8/IMG_0003.jpg (http://postimage.org/image/3239gjzz8/)

http://s4.postimage.org/323crmoys/IMG_0004.jpg (http://postimage.org/image/323crmoys/)

aengusilvagabondo
09-04-2011, 18:13
perfetto ,mi sembra stia procedendo molto bene
Bravo ,ora il prossimo passaggio è il cordolo di giunzione ;)

Luca_fish12
11-04-2011, 16:52
Scrivo per rimanere aggiornato sul post, mi interessa! :-)

Non riesco a figurarmelo alla fine...aspetterò! ;-)

pietropal
11-04-2011, 20:31
Piccolo aggiornamento per gli inesistenti fan del progetto:-))
anzi uno c'è, me stesso! :-)
Comunque finita la struttura, prima fase terminata
Costo aggiuntivo per listelli di pioppo per la cornice: 5€ (nei 5 € sono compresi i 3 listelli di legno che faranno da tiranti)
Costo aggiuntivo per altre 20 viti: 1 €

http://s3.postimage.org/1xr47qex0/IMG_0001.jpg (http://postimage.org/image/1xr47qex0/)

http://s3.postimage.org/1xrwbvbb8/IMG_0002.jpg (http://postimage.org/image/1xrwbvbb8/)


http://s3.postimage.org/1xtgk543o/IMG_0003.jpg (http://postimage.org/image/1xtgk543o/)

Ossian
11-04-2011, 21:23
Sei un grande!!!
Anche tu nel nostro club!!!
Complimenti per la pulizia della realizzazione.
#25

St_eM
11-04-2011, 21:52
Veramente il listello di destra ha un nodo davvero brutto....

pietropal
11-04-2011, 21:55
Grazie dei complimenti e delle critiche, apprezzati entrambi

St_eM
11-04-2011, 22:04
Non preoccuparti, la mia critica è solo dettata dall'invidia :-)):-)):-))
Mi sembra proprio un ottimo lavoro ;-)

....però quel nodo devi mimetizzarlo un pò eh!:-D

pietropal
11-04-2011, 22:09
Ti dirò la verità, mi piace. Trovo che il bello del legno sia proprio la sua irregolarità, la presenza di nodi e venature. L'ho proprio scelto quel listello, potevo metterne uno senza nodo.
De gustibus

Ossian
11-04-2011, 23:42
La vasca quando sarà finita probabilmente mi sarà costata come una commerciale in vetro o forse di più, ma non è questo il mio scopo.


Io ho fatto i conti per la mia...penso di risparmiare circa 1000 euro...di vetro mi sarebbe costata una cifra esorbitante senza considerare il peso che avrebbe avuto...e poi vuoi mettere la soddisfazione!!!

Luca_fish12
12-04-2011, 09:10
Io ho fatto i conti per la mia...penso di risparmiare circa 1000 euro...di vetro mi sarebbe costata una cifra esorbitante senza considerare il peso che avrebbe avuto...e poi vuoi mettere la soddisfazione!!!

Risparmi 1000 euro addirittura! :-) che vasca vuoi realizzare? Mi incuriosisce sempre di più questa cosa della vasca in legno...-35

Una domanda da persona completamente estranea alla procedura di realizzazione... ma voi rivestite di plastivel l'interno della scatola in legno e mettete l'acqua direttamente lì?
Avete un link dove leggere qualcosa per favore? -37 grazie!!

pietropal
12-04-2011, 13:07
Nella sezione fai da te c'è un articolo di anguseilvagabondo, altrimenti sul sito malawitosi ci sono molte descrizioni di realizzazioni di vai utenti...comunque non plastivel resina epossidica o poliestere e gelcoat

vendita
12-04-2011, 15:22
Complimenti Pietro per l'ottimo lavoro!
Anche io come te vorrei iniziare con una vasca piccola per farmi le ossa ma, ahimè, purtroppo per ora mi manca il tempo per provare :-( sicuramente è uno dei miei "sogni nel cassetto"!
Seguo con interesse il tuo lavoro e quello di Daniele (e anche del pioniere Ferdinando)!
#25

Luca_fish12
12-04-2011, 15:45
Nella sezione fai da te c'è un articolo di anguseilvagabondo, altrimenti sul sito malawitosi ci sono molte descrizioni di realizzazioni di vai utenti...comunque non plastivel resina epossidica o poliestere e gelcoat

Grazie! Andrò a leggere allora! ;-)

pietropal
12-04-2011, 18:35
Toh! Il mio consigliere per il mobile! :-))
Grazie

yspanico
12-04-2011, 19:30
Piccolo aggiornamento per gli inesistenti fan del progetto:-))
anzi uno c'è, me stesso! :-)

ti seguo con moolto interesse...anche io sono amante del fai da te e del risparmio,solo al momento ho altri esperimenti in cantiere e quindi non posso intervenire come vorrei,ma appena mi libero un pò e soprattutto appena le mie finanze me lo permettono ho intenzione anche io di fare qualcosa del genere...
sicuramente poi mi farò sentire...in bocca al lupo e complimenti per l'umiltà e l'impegno con cui porti avanti la tua opera#25

pietropal
13-04-2011, 07:34
Grazie :-))

MarZissimo
13-04-2011, 08:28
Ecco ecco ecco....interessantissimo per peso, e coibentazione.
Appena posso mi cimento anche io e fino ad allora seguo con interesse :-)

pietropal
13-04-2011, 10:08
Ho ordinato resina e quant'altro su internet, ieri hanno spedito, spero che arrivi oggi o domani così proseguo con lavoro e cronaca
Il prossimo step sarà la "cordolatura" degli angoli con resina poliestere+ silice colloidale, come da istruzione del gran maestro ferdinando

vendita
13-04-2011, 18:12
Toh! Il mio consigliere per il mobile! :-))

Eh sì.. scusa ma non ti avevo collegato.. la memoria inizia a fare cilecca #23

OT: come hai risolto con il mobile?

pietropal
13-04-2011, 18:40
In ferro scatolato 80x80x3!

vendita
14-04-2011, 18:05
Viva la sicurezza allora! :-D
Ero rimasto con la struttura fatta tipo "pi-greco".. come l'hai fatta?
Magari quando finisci la vasca in legno posta anche una foto del mobile ;-)
Buona continuazione e tienici aggiornati!

pietropal
14-04-2011, 19:30
Alla fine normale con 4 gambe. A tavolo. Con una "sbarra" che tiene unite le 4 gambe.
Materiale arrivato, appena la tempratura me lo consente proseguo col lavoro.
http://s3.postimage.org/2xmqxs3d0/IMG_0001.jpg (http://postimage.org/image/2xmqxs3d0/)

pietropal
19-04-2011, 18:27
Dunque, domenica è stato il giorno delle cordolature. Il procedimento che ho seguito (ovviamente consigliato da ferdinando) é piuttosto semplice.
Ho tracciato con la matita delle linee ad un cm di distanza dall'angolo in ogni angolo (perdonate il gioco di parole). Ho inclinato la vasca a 45° e ho preparato 50 ml di resina poliestere con il 2 % di catalizzatore e 1 cucchiaino e mezzo di silice colloidale ogni 50 ml. A questo punto ho mescolato bene la resina e l'ho colata nello spigolo badando bene di coprire la linea tracciata in precedenza. A questo punto se si lavora con temperature intorno ai 22° C, con il sole, la resina aggrappa e solidifica in 15 - 20 minuti.
Ho ripetuto la procedura per tutti e 8 gli spigoli prestando particolare attenzione a non fare sbavature in quelli a contatto con la cornice frontale visto che lì andrà appoggiato il vetro.
Se ci sono domande perchè non sono stato chiaro in qualche punto son ben felice di rispondere, appena recupero la macchina fotografica posto le foto.
Domani darò la prima mano di resina in tutta la vasca.
Pietro
------------------------------------------------------------------------
Il prezzo per il materiale è stato di 56€. Bisogna tenere conto che il gelcoat quasi sicuramente avanzerà, la silice coloidale costa 12€ il barattolo da due litri e mezzo e se ne usano pochi cucchiaini per cui cercando confezioni più piccole si può certamente risparmiare. Nei 56€ sono compresi poi circa 5 € di barattoli graduati che pensavo mi servissero e invece si sono rivelati inutili.
Sicuramente per vasche più grosse è molto più vantaggioso visto che la resina e il gelcoat più se ne comprano meno costano. La spesa totale per ora è intorno agli 80 € a cui andranno aggiunti una quindicina di euro di vetro.

pietropal
21-04-2011, 10:46
http://s3.postimage.org/2598oci84/IMG_0017.jpg (http://postimage.org/image/2598oci84/)

http://s3.postimage.org/259ilkl6s/IMG_0018.jpg (http://postimage.org/image/259ilkl6s/)

http://s3.postimage.org/25apljm10/IMG_0019.jpg (http://postimage.org/image/25apljm10/)

Luca_fish12
21-04-2011, 11:05
Veramente notevole il lavoro e il risparmio mi sembra consistente anche per questa misura della vasca! :-)

Una domanda, ma le pareti interne verranno colorate o lasciate color legno? eventualmente con quale vernice si può fare?
Comunque continuo a seguire perchè lo dirai andando avanti con il lavoro! ;-)

cubitalo
21-04-2011, 11:51
Immagino che sia una soddisfazione e una sfida, ma, esteticamente, non era meglio costruirtela in vetro?
Lì hai una visione limitatissima della vasca, un solo vetro fontale.

pietropal
21-04-2011, 12:33
Se leggi il primo messaggio c'è scritto che il lavoro è fatto per amore del fai da te. Non ho le capacità e gli strumenti per costruirla in vetro. La vasca sarà comunque posizionata in un posto in cui si avrebbe comunque solo la vista frontale.
Luca, sto dando la seconda mano di resina nell'interno della vasca. Poi darò due mani di resina miscelata a smalto (si chiama gelcoat) blu. C'è in tutti i colori, ho scelto il blu perchè nelle altre vasche ho cartoncino blu come sfondo e mi piace molto.
Sempre a disposizione per altre domande.
Pietro

Luca_fish12
21-04-2011, 14:27
Capito Pietropal, grazie! Anche io stavo pensando al blu come colore interno, mi piace!;-)

Cubitalo a parte per il fai da te, una vasca in legno ha caratteristiche diverse da una interamente in vetro: leggi su internet qualche articolo a riguardo con le relative motivazioni! :-)
E' una cosa da provare secondo me!

cubitalo
21-04-2011, 16:22
Ragazzi, le motivazione le capisco, anzi anche a me piace il fai da te, veramente mi complimento per la passione e dedizione con cui Pietropal sta realizzando questa opera. Il mio era altro discorso, credo che sia molto limitato dal punto di vista di “apprezzare” la vasca poiché munita di un solo vetro.

Luca_fish12
21-04-2011, 16:31
Certo, questo nessuno lo discute infatti!
Ma non tutti possono o vogliono mettere una vasca al centro della stanza e girargli intorno per vedere dalle varie angolazioni...molte vasche sono incassate nel muro, messe in un angolo ecc...
di conseguenza optare per una vasca in legno in questi casi ha dei vantaggi e non fa diminuire la visuale comunque ridotta (sarebbero 3 pareti di vetro sprecate se venisse incassata in una parete!) :-)

cubitalo
21-04-2011, 17:06
Ah, questo è anche vero.
Una volta su un sito americano ho visto una vasca incastrata al muro, tutto attorno c’era una cornice, come si si fosse trattato di un quadro appeso al muro, non puoi immaginare che spettacolo, era una bellezza.

pietropal
21-04-2011, 17:07
Precisamente. Poi la soddisfazione di creare una vasca di sana pianta con le proprie mani ripaga ampiamente la perdità di visibilità :-))

pietropal
22-04-2011, 18:19
Oggi stesura del mat sul fondo. Questa è probabilmente una delle fasi più delicate. Si preparano dei fazzoletti di mat 300 (tessuto di fibra di vetro) di circa 20x20. A questo punto si prepara una piccola dose di resina (io facevo 50cc per volta) poichè solidifica molto in fretta (15 - 20 minuti).
Si spalma la resina dove si andrà a posizionare il fazzoletto di mat precedentemente prepato, lo si appoggia sopra la resina e si comincia a PICCHIETTARE e non SPENNELLARE sopra il fazzoletto finchè non è ben imbevuto (il mat quando è imbevuto di resina diventa trasparente e non più bianco per cui è piuttosto facile rendersi conto di quando si è fatto bene il lavoro). Se spennellate viene via tutto, il mat è veramente terribile, i piccoli filamenti di cui è composto si appiccicano dapperttutto. Si ripete questa procedura per tutta la vasca tranne la cornice frontale. Io mi sono limitato a fare questa operazione sul fondo perchè la vasca è piccola e ci andranno poche rocce all'interno, se volete fare una vasca grande e/o con molte rocce il mat è necessario per un margine di sicurezza in più. Il mat ha una funzione strutturale e non impermeabilizzante, è come dare uno scheletro alla resina.
Domani lascio asciugare per bene e mi dedico al filtro interno. Se domenica il tempo lo consente do la prima mano di gelcoat.
Una foto poco esaustiva (l'ho detto che diventa trasparente!):
http://s4.postimage.org/12dxi831g/IMG_0017.jpg (http://postimage.org/image/12dxi831g/)

pietropal
25-04-2011, 11:12
Purtroppo i lavori sono fermi causa crollo delle temprature e maltempo. Spero di poter proseguire il prossimo week end.

oce
25-04-2011, 13:47
Complimenti, proprio un bel progetto. Sicuramente sarà una bella vasca. Vedo che sei pratico di questo tipo di costruzione percui ti chiedo una cosa... Secondo te potrei fare una cosa tipo la tua però inserendo all'interno una vasca in vetro già fatta?
Ti ringrazio in anticipo per una tua risposta.
Marco.

Luca_fish12
25-04-2011, 17:45
Complimenti, proprio un bel progetto. Sicuramente sarà una bella vasca. Vedo che sei pratico di questo tipo di costruzione percui ti chiedo una cosa... Secondo te potrei fare una cosa tipo la tua però inserendo all'interno una vasca in vetro già fatta?
Ti ringrazio in anticipo per una tua risposta.
Marco.

Scusa ma se hai una vasca in vetro perchè vorresti metterla dentro un'altra vasca in legno?!?

Questo metodo di costruzione sostituisce il vetro in quanto a peso, economicità, ed è progettata per stare in determinati ambienti (per esempio incassata nel muro...).
Se hai già un acquario di vetro non serve... #24

oce
25-04-2011, 17:53
Complimenti, proprio un bel progetto. Sicuramente sarà una bella vasca. Vedo che sei pratico di questo tipo di costruzione percui ti chiedo una cosa... Secondo te potrei fare una cosa tipo la tua però inserendo all'interno una vasca in vetro già fatta?
Ti ringrazio in anticipo per una tua risposta.
Marco.

Scusa ma se hai una vasca in vetro perchè vorresti metterla dentro un'altra vasca in legno?!?

Questo metodo di costruzione sostituisce il vetro in quanto a peso, economicità, ed è progettata per stare in determinati ambienti (per esempio incassata nel muro...).
Se hai già un acquario di vetro non serve... #24


Ciao, devo inserire questa vasca in uno spazio che ho tra due librerie. Visto che ho solo la vasca e devo costruire sia mobile che coperchio pensavo di chiuderla tutta tipo vasca di legno. Dalle parti la vasca nn si vedrebbe comunque, l'unica visuale sarebbe dal vetro anteriore.

Luca_fish12
25-04-2011, 17:57
Secondo me è un lavoro inutile e rischi che venga malissimo...

Invece, io fare una cosa del genere: devi costruire tutto il mobile hai detto, lo fai come preferisci e includi uno spazio dove metterai la vasca; se la vasca è lunga 50cm per esempio, fagli uno spazio di 52 0 55cm e la inserirai lì dentro! Io ho messo un acquario in un mobile in camera mia con lo stesso metodo, è molto meglio! :-)
E per il coperchio puoi optare per una plafo se la vasca ora come ora è aperta! :-)

oce
25-04-2011, 18:11
Si, potrei fare anche così.... Il coperchio però lo devo fare per forza. I gatti vanno sempre a dormire sopra l'altro acquario che ho, e se dovessero provare a saltare sopra questo( che è anche più granda dell'altro) nn so che macello potrebbero fare, avendo solo una plafo. Tu, per caso, nn avresti qualche link da postare per la costruzione di coperchi? Ne ho cercati anche nel forum ma sono, o di vetro, o di plexi.

Luca_fish12
25-04-2011, 18:16
Mmmm...di link sulla costruzione di un coperchio non saprei (come dici tu ho letto solo quelli in vetro o plexiglass, meglio il primo tra questi)...

Se è una vasca commerciale puoi provare a cercare sul mercatino se qualcuno ha il coperchio del tuo modello e lo da via, oppure contattare l'azienda e vedere se lo vendono, magari conviene! :-)
oppure potresti costruirti solo il coperchio in legno, magari lo stesso con cui fai il mobile! :-)

Però non facciamo OT qui, se hai altre domande mandami un mp o apri un post a parte! ;-)

Chiedo ad un moderatore di eliminare questi mess di OT per lasciare il post sulla vasca in legno libero! Grazie! :-)

oce
25-04-2011, 18:22
Ok, chiedo scusa a chi ha aperto il post.

pietropal
25-04-2011, 21:54
Non c e problema. Io il coperchio per il 150 cm l ho fatto in legno. Non e per niente difficile.

Luca_fish12
25-04-2011, 22:10
Pietropal presto avrai un mio MP per dei chiarimenti riguardo alla costruzione del coperchio in legno! ;-)

pietropal
06-05-2011, 15:08
Aggiornamento: oggi sfruttando una giornata di sole (finlamente!) e un temperatura di 26 °C ho dato la prima mano di gelcoat (tonalità blu mare, perdonate non ricordo il numero di ral).
Il procedimento è sempre simile essendo il gelcoat resina poliestere con aggiunta di colore.
Miscela di piccole quantità (io faccio 50ml per volta) di resina e catalizzatore al 2% e stesura più rapida possibile dato che se si lavora al sole in pochi minuti già la resina comincia a catalizzare.
Ecco due foto:

http://s2.postimage.org/1i4pwhb1g/IMG_0020.jpg (http://postimage.org/image/1i4pwhb1g/)

http://s2.postimage.org/1i4y661ic/IMG_0021.jpg (http://postimage.org/image/1i4y661ic/)

Pietro

botticella
06-05-2011, 15:25
bel lavoro hai idea di fare qualcosa di più grande??
io vorrei realizzare un 300x40x40 magari si potrebbe fare assieme ne hai voglia?

Ossian
06-05-2011, 15:29
Complimenti per il lavoro.
Veramente ben fatto...siamo stai contagiati da queste vasche. io ho già in mente la seconda...angolare!
Così ci metto i pesci ape. Mia moglie è stata precettata per fare una finta mangrovia :-D

pietropal
06-05-2011, 17:17
Già il contagio è folle. Anche io pianifico già la seconda. Moolto più grande ovviamente :-))
Ossian la tua è già in funzione?

Ossian
06-05-2011, 17:30
Già il contagio è folle. Anche io pianifico già la seconda. Moolto più grande ovviamente :-))
Ossian la tua è già in funzione?

No, magari...sto facendo il coperchio, poi metto il vetro e poi devo spostare due vasche e mettere questa e poi fare i lavaggi...poi l'arredo...forse per metà giugno (spero!!!).

Luca_fish12
06-05-2011, 23:45
Acquista sempre più forma!! :-)

Ed è veramente molto molto bella!!

pietropal
07-05-2011, 09:39
Grazie! :-))

pietropal
12-05-2011, 13:37
Oggi è stato il giorno della prima mano di gelcoat sul filtro interno (che avevo già costruito nei giorni precedenti) e sul "coperchio. La spesa aggiuntiva per il legno è stata di 7€. Multistrato di pioppo da 15mm.
Il coperchio in realtà è motlo spartano. Sono due pannelli di multisrato che sommati sono delle dimensioni esatte dell'acquario. A quello posteriore fisserò un t5.
Come al solito le foto vagono più di mille parole:

http://s3.postimage.org/jzasns3o/IMG_0020.jpg (http://postimage.org/image/jzasns3o/)


http://s3.postimage.org/jzmdf7k4/IMG_0021.jpg (http://postimage.org/image/jzmdf7k4/)


http://s3.postimage.org/k0q2bjes/IMG_0022.jpg (http://postimage.org/image/k0q2bjes/)

pietropal
18-05-2011, 10:20
Vetro ordinato. 39x61 spessore 8mm--->10€.

marcios1988
18-05-2011, 12:46
mamma mia che spettacoloXD non vedo l'ora di vederlo finito:) sai che bella soddisfazione :) io ho riallestito una vasca di 75 litri..già fatta ho solo cambiato le siliconature etc etc..e già mi sento soddisfatto..ma penso sia imparagonabile al lavoro che stai facendo tu:) in bocca al lupo e attendiamo di vedere altre foto :-))

pietropal
21-05-2011, 13:25
Seconda mano di gelcoat data. Adesso attendo una settimana e poi silicono il vetro.
Non posto le foto perchè a vista la vasca è come l'altra volta.

Elpibe10
21-05-2011, 16:37
Quando si contruisce una cosa con le proprie mani è sempre una soddisfazione immensa,sopratutto se si parla di una vasca.

Una sola cosa io avrei fatto diversamente,il filtro,il filtro l'avrei posizionato esterno nella parte posteriorelungo quando tutto l'acquario in modo da avere un buon filtro.
Oppure più semplicemente sull'esterno della vasca.


EDIT: mi spiego meglio,cioè come lo hai realizzato ma avrei fissato il tutto dall'esterno nel lato posteriore dell'acquario,che avrebbe avuto sempre la stessa funzione ma avresti avuto cosi più spazio nell'acquario stesso

Poi per il resto tutto bellissimo.

pietropal
22-05-2011, 08:58
Si vabbè a quel punto facevo la vasca più profonda di 10 cm o prendevo direttamente un esterno.
Il fatto è che volevo provare un interno messo sul lato posteriore. Ho già due vasca con l'interno sul lato corto e volevo provare come mi trovo col filtro sul lato lungo, voglio avere le idee chiare quando troverò lo spazio per un due metri.

speedmax
22-05-2011, 13:07
Bel lavoro complimenti,

Faccio solo una piccola osservazione, il coperchio e i duel lati corti li avrei lasciati color legno, questo perchè di solito la luce nelle nostre vasce non è mai sufficiente. I colori scuri tendono ad assorbire la luce mentre i colori chiari la riflettono con un notevole vantaggio per la crescita delle piante.

pietropal
22-05-2011, 18:51
Per i lati corti non sono d'accordo. L'effetto estetico secondo me non sarebbe un granché. Andrebbe provato comunque. Sul coperchio ti do ragione, l'idea iniziale infatti era di non farlo blu ma color legno. Purtroppo avevo finito la resina trasparente :-))
Comunque la vasca sarà un priva di piante o al limite qualche anubias. Io e la vegetazione non andiamo molto d'accordo :-))

Luca_fish12
22-05-2011, 19:03
Infatti, sono anche io d'accordo con Pietropal...secondo me una vasca con due lati di colore diverso stona un po'...invece tutta blu crea profondità...e forse senza piante (con un biotopo adatto) è ancora più bella!

Le vasche molto piantumate le preferisco tutte in vetro per godersi le varie angolazioni! ;-)

marcios1988
09-06-2011, 10:30
aggiornamenti?

pietropal
18-06-2011, 10:48
Il lavoro era fermo causa studio sfrenato per l'esame di Istituzioni di Diritto Privato. :-))
Ieri sera ho incollato il vetro, attendo che asciughi bene il silicone e poi vado con la prima prova di riempimento, incrociando le dita. Ho in cantiere un altro progetto che partrò tra un paio di settimane :-))
Appena posso metto foto della vasca col vetro

pietropal
18-06-2011, 11:42
http://s1.postimage.org/vx5lcpqc/IMG_0017.jpg (http://postimage.org/image/vx5lcpqc/)

Luca_fish12
18-06-2011, 14:44
Non vedo l'ora di vederla riempita! :-)

pietropal
19-06-2011, 11:09
http://s2.postimage.org/1fz9ndch0/IMG_0017.jpg (http://postimage.org/image/1fz9ndch0/)



http://s2.postimage.org/1fzl84rxg/IMG_0018.jpg (http://postimage.org/image/1fzl84rxg/)

La vasca è piena. Le note positive sono che non ha spanciato di un mm anche senza tiranti e che non è esplosa :-)). é già qualcosa

Le note negative sono che perde una gocciolina dalla siliconatura del vetro ma penso che si possa rimediare, adesso cerco il punto preciso. Dalle foto si nota sul fondo una macchia più chiara, attendo una risposta dal maestro Ferdi se è normale o mi devo preoccupare. Per ora non mi fascio la testa.

pietropal
19-06-2011, 11:56
Problema macchia risolto, è solo una patina bianca, che si è formata in tutta la vasca poi, ed è una normale reazione al primo riempimento. Grattando con l'unghia viene via. Non è una bolla d'aria come temevo.
Adesso svuoto "a scalini" per capire il punto esatto in cui perde e poi ripasso col silicone.
Vedo il traguardo :-))

Luca_fish12
19-06-2011, 14:54
Bene, per la siliconatura non c'è problema, fai un'altra passata e rimedi!

Invece per la spanciatura non preoccuparti, la vasca è troppo piccola per avere quel problema...di solito i tiranti si usano per vasche dal metro in su, dove c'è il rischio che spanci! Ma per le dimensioni della tua tranquillo! ;-)

P.s. non so se sono le foto che rendono così, ma se la prossima la fai con un azzurro più chiaro verrebbe meglio! ;-)

pietropal
19-06-2011, 17:42
Tieni conto che era all'ombra, la foto rende tutto più scuro, con la luce verrà più chiaro. Poi posto una foto quando è allestita.

Luca_fish12
19-06-2011, 19:49
Sì, immaginavo dipendesse dall'esposizione infatti! :-)

Meglio così allora!

Andy66
20-06-2011, 13:34
Complimenti! Molto interessante!

Paolo Piccinelli
20-06-2011, 14:31
Bella prova, bravo!!! #25

...se volete roba grossa, prendete spunto da questa 5000 litri in legno:

http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1990657

pietropal
20-06-2011, 18:50
Domani comincio un 170x40x60.
Niente a confronto di quell'immensità postata da Paolo che avevo già visto però già per me sarà una bella impresa :-))

Luca_fish12
20-06-2011, 20:58
Pietro inizi subito con l'altro più grande?!? Non vedi prima questo per un po'?

Magari ti accorgi di qualche miglioramento che potresti fare sul grande...forse è presto, considerando che questo qui non l'hai nemmeno allestito ancora... :-)

ancis50
20-06-2011, 23:22
Problema macchia risolto, è solo una patina bianca, che si è formata in tutta la vasca poi, ed è una normale reazione al primo riempimento. Grattando con l'unghia viene via. Non è una bolla d'aria come temevo.
.
o :-))

ciao,...ho una domanda per quella patina bianca....hai dato una mano di epossidica su tutto? la patina bianca di solito è una reazione della poliestere a contatto con l'acqua....

pietropal
21-06-2011, 08:50
Ciao, no, sono 3 mani di poliestere di cui una col mat e due mani di gelcoat, l eposiddica non l ho usata perche il buon Ferdi mi ha detto che il gelcoat va bene come ultima mano.
Sempre Ferdi mi ha detto che la patina bianca e una normale reazione della resina con l acqua e che la fa anche l epossidica anche se si nota molto meno. Insomma se mastro Ferdi mi ha detto di stare tranquillo sono tranquillo :-))
Anche lui in alcune delle sue vasche non ha usato epossidica ma solo poliestere e gelcoat.

ancis50
22-06-2011, 00:40
Ciao, no, sono 3 mani di poliestere di cui una col mat e due mani di gelcoat, l eposiddica non l ho usata perche il buon Ferdi mi ha detto che il gelcoat va bene come ultima mano.
Sempre Ferdi mi ha detto che la patina bianca e una normale reazione della resina con l acqua e che la fa anche l epossidica anche se si nota molto meno. Insomma se mastro Ferdi mi ha detto di stare tranquillo sono tranquillo :-))
Anche lui in alcune delle sue vasche non ha usato epossidica ma solo poliestere e gelcoat.

concordo, ho riscontrato anch'io gli stessi fenomeni, cioè patina bianca visibile con poliestere, mentre con la epossidica è quasi insignificante, il gel coat non l'ho ancora sperimentato...magari nella prossima#18-28

pietropal
22-06-2011, 01:32
Bene, tutte esperienze che è bene raccogliere. :-))
Comunque ho risiliconato nei punti che mi sembravano l'origine della perdita, anche dall'esterno, meglio una sicurezza in più.
Domani riprovo a riempire.

pietropal
22-06-2011, 12:19
170x45x60

http://s2.postimage.org/2mo4g5kys/IMG_0019.jpg (http://postimage.org/image/2mo4g5kys/)

Luca_fish12
22-06-2011, 19:04
Bellissima, così grande poi sarà fantastica!

Avrei fatto l'altezza di 50 cm però, e la profondità maggiore...più che altro perchè così alta la luce filtrerà poco a meno che non metti lampade mooolto forti...oppure piante poco esigenti (se vorrai mettere le piante poi) :-)

pietropal
23-06-2011, 12:58
Nada piante, sarà una vasca per... non si dice :-))
Comunque per la profondità sono stato costretto per una questione di peso e di spazio a farla così.
Avrei fatto senz'altro almeno 60 cm, mi rendo conto che così è un po' sproporzionata, ma o così o così.
Per quel che riguarda l'altezza è 60 cm ma la colonna d'acqua sarà di 50 e il vetro sarà più o meno 155x45, perchè c'è la cornice.

pietropal
23-06-2011, 15:55
Finita cornice, domani vado con i tiranti longitudinali. Due fotine:

http://s2.postimage.org/2zvvdnn1g/rsz_1img_0019.jpg (http://postimage.org/image/2zvvdnn1g/)



http://s2.postimage.org/2zvyoqc10/rsz_img_0020.jpg (http://postimage.org/image/2zvyoqc10/)

matteo1985
23-06-2011, 17:28
sicuramente questo tipo di vasca potrebbe essere molto interessante per fare un bel terrario...
potrebbe essere un buono spunto!
il risparmio è davvero notevole!
mi piacerebbe sapere se c'è un procedimento di impermealizzazione piu semplice
o magari se esistono dei collanti piu uniformi

Luca_fish12
24-06-2011, 00:15
Finita cornice, domani vado con i tiranti longitudinali. Due fotine:

http://s2.postimage.org/2zvvdnn1g/rsz_1img_0019.jpg (http://postimage.org/image/2zvvdnn1g/)



http://s2.postimage.org/2zvyoqc10/rsz_img_0020.jpg (http://postimage.org/image/2zvyoqc10/)

Viene bene Pietro! ;-) ormai stai diventando esperto!!

Comunque se non vuoi mettere piante va bene, in questo caso lmi piacciono le vasche alte!
Ci farai un tanganica o un malawi?!? #24

Il mio sogno e fare una vasca bassa (alta solo 25/30 cm) però molto larga per i corydoras!! Verrebbe tipo un tavolino, largo e basso...uno spettacolo!! :-))

pietropal
24-06-2011, 07:39
Luca, perche non la fai? Se ti piace un po il fai da te ti diverti un sacco!
Matteo, si anche un terrario sarebbe bello ma a mio avviso la bellezza e la difficolta di questi progetti e l impermeabilizzazione, un terrario non sarebbe una sfida. Per quel che riguarda l impermeabilizzazione questa volta usero una tecnica diversa che DOVREBBE essere piu semplice.

Luca_fish12
24-06-2011, 10:25
Luca, perche non la fai? Se ti piace un po il fai da te ti diverti un sacco!


Sì, infatti è tra i miei progetti prossimi!!


Ora come ora non riesco perchè sto studiando per gli esami all'università e soprattutto...non saprei dove mettere un'altra vasca!!! Ne ho 4 per ora, e sono a rischio di essere buttato fuori!!

Comunque sto leggendo il post dall'inizio per apprendere più cose possibile!! ;-)

Sono uno dei tuoi primi fan!-39

matteo1985
24-06-2011, 12:42
la mia non è una critica sia ben chiaro...
anche io sto valutando di costruire una vasca e cerco una soluzione per i materiali in modo di rendere le cose molto più semplici in modo che tutti gli appassionati anche più imbranati possano realizzare i propri progetti

pietropal
25-06-2011, 01:52
Quando finisco la struttura spiego come andrò ad impermeabilizzarla. In realtà è una tecnica che uso per la prima volta per cui non posso assicurare nulla, ma un utente di un altro forum l'ha usata con soddisfazione, ha fatto anche una vasca da 3,50 mt.

botticella
25-06-2011, 10:16
usate lo sruzzo no??
esistono prodotti e pistole apposta io il 300x50x50 lo impermeabilizzo a spruzzo

pietropal
25-06-2011, 11:00
Spruzzo? Spiegati meglio.
P.s. Alla fine ti sei deciso a fare questo 3 mt!:-))

Ossian
25-06-2011, 20:31
Spettacolo!!!
Si, botticella ne fa una da 3 metri! Grande anche lui!
Non vedo l'ora di vederle in funzione tutte...anche la mia...:-))

Luca_fish12
26-06-2011, 00:49
Botticella, complimenti per il futuro 750 litri!!! Che bestione!

Ad avercelo lo spazio, e soprattutto il permesso per fare un "mostro" del genere! ;-)

In bocca al lupo ragazzi!!

botticella
27-06-2011, 00:26
per lo spruzzo ti ho scritto in privato

be spero che riesca bene il tutto sara la vasca dei miei sogni in pratica mi prende mezza parete della stanza da letto la moglie è felice!!!

oggi o provato un po il montaggio se riesco domani fotografo alemno consigliate un po

Luca_fish12
27-06-2011, 00:29
per lo spruzzo ti ho scritto in privato

be spero che riesca bene il tutto sara la vasca dei miei sogni in pratica mi prende mezza parete della stanza da letto la moglie è felice!!!

oggi o provato un po il montaggio se riesco domani fotografo alemno consigliate un po

Fotografa che sono curioso!! ;-) sarà fantastica quella vasca!

pietropal
27-06-2011, 12:50
Botticella, non mi è arrivato l'mp!

pietropal
11-09-2011, 15:24
Dopo le prime due mani di Acquakote:


http://s3.postimage.org/201oelflw/rsz_dsc_0178.jpg (http://postimage.org/image/201oelflw/)


http://s3.postimage.org/201td7h38/rsz_dsc_0179.jpg (http://postimage.org/image/201td7h38/)

faggio
12-09-2011, 10:28
ciao pietropal,
per caso hai foto della vasca più piccola che hai realizzato già in funzione?
sono veramente curioso di vedere com'è :-))
comunque complimenti sei veramente bravo, io con il fai da te sono a zero! eheh :-D

pietropal
12-09-2011, 13:41
la vasca più piccola è in stand by, nel senso che c'era una piccola perdita dalla siliconatura del vetro e quindi ho dovuto rimuovere tutto il silicone ed è stato un lavoraccio. adesso devo risiliconarlo, ma ora mi assorbe molto tempo lavorare a questa quindi quando ho finito con questa risilicono anche l'altra

faggio
12-09-2011, 15:27
la vasca più piccola è in stand by, nel senso che c'era una piccola perdita dalla siliconatura del vetro e quindi ho dovuto rimuovere tutto il silicone ed è stato un lavoraccio. adesso devo risiliconarlo, ma ora mi assorbe molto tempo lavorare a questa quindi quando ho finito con questa risilicono anche l'altra

grazie ;-) allora aspetterò l'evolversi di questa...che per ora sembra venire benissimo :-))

pietropal
16-09-2011, 09:56
Oggi o domani il momento più importante e difficile, incollaggio del vetro

Federico Sibona
16-09-2011, 11:21
Ho aperto un topic (in evidenza in questa sezione) sulla realizzazione di vasche in materiali alternativi al vetro, dategli un'occhiata e, se conoscete altri link, aiutatemi ad arricchirlo ;-)

Federico Sibona
16-09-2011, 11:22
Con lo scopo di raggruppare le informazioni in merito ho aperto un topic (in evidenza in questa sezione) sulla realizzazione di vasche in materiali alternativi al vetro, dategli un'occhiata e, se conoscete altri link, aiutatemi ad arricchirlo ;-)

pietropal
16-09-2011, 19:17
Ok! Sarà fatto senza dubbio

pietropal
19-09-2011, 09:36
Il vetraio ha distrutto il vetro consegnandomelo, tutto rimandato a oggi pomeriggio o domani mattina

pietropal
11-10-2011, 13:19
Incollato il vetro e atteso 10 giorni per sicurezza. Ho riempito la vasca fino a 2/3 circa. Dopo un paio d'ore nessuna perdita. Mi gratto e faccio tutti gli scongiuri del caso vista l'esperienza precedente.
Oggi pomeriggio se ancora non riscontro perdite la riempo del tutto e poi attendo una settimana.
Ecco la foto, la vasca è da rifinire ovviamente.
http://s2.postimage.org/1spu9m8pw/DSC_0183.jpg (http://postimage.org/image/1spu9m8pw/)

Luca_fish12
11-10-2011, 22:26
#70 Grande Pietro, molto bella anche questa! ;-)

pietropal
12-10-2011, 00:06
Riempita completamente verso le 14, alle ore 19 ancora nessuna perdita, continuo a grattarmi :-))

DevilAle
12-10-2011, 01:39
ottimissimo lavoro! davvero! posso chiederti quanto ti èp venuta a costare in totale quest'ultima vasca e se quella che avevi fatto prima è ancora piena?

nickre
31-10-2011, 20:21
curioso anch'io sui costi :-)

pietropal
31-10-2011, 20:37
DevilAle ti chiedo scusa ma non avevo letto la tua domanda. Dunque ho speso questo:
105€ Di legno (sia per la vasca che per il mobile)
40€ di telo liquido
15€ circa tra viti e colla
60€ vetro (stratificato 5+5 molato, volendo si potevano risparmiare una ventina di € sulla molatura)

Per un totale di 220€. 2/3 di legno sono per il mobile, se non serve il mobile si risparmiano un'altra 50 di euro.
Ah questa è la spesa del mobile e dell'esterno vasca non finito.
A voler abbellire il tutto con vernici e cornici varie c'è una spesa aggiuntiva di 20/30€.
Col senno di poi mi pento di non averla fatta profonda 60 cm, con 2 lire in più guadagnavo un bel po' di litri.

Insomma, ora posso dire che il prezzo di realizzazione è basso, anche sul mercato dell'usato a questo prezzo si trova poco. In più pesa una cavolata, non la sollevo da solo solo per via della lunghezza. Pesera si e no 30kg.
Se uno ha voglia di sporcarsi un po' le mani è un bellissimo passatempo, trovo che il legno sia un bellissimo materiale da lavorare e la soddisfazione, per come la vedo io, è IMPAGABILE. Costasse anche 100€ in più di un usato ne varrebbe sempre la pena.
L'unico "svantaggio" è che c'è un solo lato visibile. Per come la vedo io i pesci, con 3 lati oscurati, soprattutto i ciclidi, cono più "sereni". Certo capisco se uno la vasca se la vuole vedere da 4 punti diversi può non apprezzare un lavoro simile.

In definitiva economicamente conviene (non c'è bisogno di una gran manualità, basta sapere usare un trapano), dal punto di vista estetico dipende.

Luca_fish12
31-10-2011, 21:37
Grande!
Il problema di queste vasche è che non si è mai soddisfatti, bastano pochi euro per guadagnare marecchi litri per cui non si finisce mai di ingrandirsi! :-D

Bel lavoro Pietro, molto bella anche questa seconda! Ora aspettiamo di vederle piene però!!

DevilAle
31-10-2011, 22:26
DevilAle ti chiedo scusa ma non avevo letto la tua domanda. Dunque ho speso questo:
105€ Di legno (sia per la vasca che per il mobile)
40€ di telo liquido
15€ circa tra viti e colla
60€ vetro (stratificato 5+5 molato, volendo si potevano risparmiare una ventina di € sulla molatura)

Per un totale di 220€. 2/3 di legno sono per il mobile, se non serve il mobile si risparmiano un'altra 50 di euro.
Ah questa è la spesa del mobile e dell'esterno vasca non finito.
A voler abbellire il tutto con vernici e cornici varie c'è una spesa aggiuntiva di 20/30€.
Col senno di poi mi pento di non averla fatta profonda 60 cm, con 2 lire in più guadagnavo un bel po' di litri.

Insomma, ora posso dire che il prezzo di realizzazione è basso, anche sul mercato dell'usato a questo prezzo si trova poco. In più pesa una cavolata, non la sollevo da solo solo per via della lunghezza. Pesera si e no 30kg.
Se uno ha voglia di sporcarsi un po' le mani è un bellissimo passatempo, trovo che il legno sia un bellissimo materiale da lavorare e la soddisfazione, per come la vedo io, è IMPAGABILE. Costasse anche 100€ in più di un usato ne varrebbe sempre la pena.
L'unico "svantaggio" è che c'è un solo lato visibile. Per come la vedo io i pesci, con 3 lati oscurati, soprattutto i ciclidi, cono più "sereni". Certo capisco se uno la vasca se la vuole vedere da 4 punti diversi può non apprezzare un lavoro simile.

In definitiva economicamente conviene (non c'è bisogno di una gran manualità, basta sapere usare un trapano), dal punto di vista estetico dipende.
sei stato gentilissimo! Sicuramente il prossimo vascone lo farò come lo hai fatto tu!Il difetto del solo lato visibile è davvero poca cosa,in fin dei conti basta e avanza,io ho sempre avuto acquari attaccati al muro quindi...

Luca_fish12
31-10-2011, 22:33
Un solo lato visibile è anche molto utile ai pesci, perchè si sentono più protetti e sicuri senza essere sempre in bella mostra davanti a tutti!

L'atro giorno pensando a questo mi chiedevo se fosse possibile fare un acquario di questi usando un vetro "fumè" tipo quelli delle automobili (montato a rovescio) in modo che i pesci da dentro non ci vedano facilmente al contrario nostro! ;-)

DevilAle
31-10-2011, 22:37
Grande!
Il problema di queste vasche è che non si è mai soddisfatti, bastano pochi euro per guadagnare marecchi litri per cui non si finisce mai di ingrandirsi! :-D

Bel lavoro Pietro, molto bella anche questa seconda! Ora aspettiamo di vederle piene però!!

davvero...io la farei anche subito,ho giusto uno spazio 160x60x60,verrebbe una bella vascazza...io ho una 150x50x60 e quello che manca è la profondita penso che 10 cm siano proprio quello che ci vuole! sono fermato solo dal problema della muffa e dell'umidita in casa...ho smantellato il marino anche per quello...non avete idea di come si era conciata camera mia..poi nel marino con passaggi in sump e skimmer c'è un'evaporazione terrificante..se non fosse per quello sarei tentato di somtare gli altri acquari e piazzare un 300x60x70...però sarebbe anche da rivedere il supporto...vabbe sognamo va! :D

pietropal
01-11-2011, 01:57
Tutto si può fare se si vuole. Il mio secondo mentore (secondo in ordine cronologico, non di importanza) che con molta pazienza mi ha guidato nella costruzione di questa seconda, ne ha costruita una 350x60x60.
Ed era la prima volta che usava questa tecnica (però lui è falegname :-)) ).
In ogni caso, per dovere di cronaca, la prima vasca purtroppo non è in funzione e non lo sarà mai.
Dopo aver risolto il problema della perdita, in uno spostamento mi è caduta e si è crepata la resina in qualche punto sotto il cordolo del silicone per il vetro. Ad avere la voglia andrebbe smontato il vetro, pulito bene il silicone e dare un'atra mano di resina.
E manca la voglia.
Ah aggiungo una cosa relativa ai costi: il risparmio è direttamente proporzionale alle dimensioni della vasca. Per la 70x45x45 avevo speso un centinaio di €
Per 170x45x60 ho speso 220€ (però ci ho fatto pure il mobile)
Aggiungo che questa tecnica con il telo liquido, oltre ad essere più semplice, è più economica
------------------------------------------------------------------------
Per vedere in funzione questa però ci sarà da aspettare che sia ultimata la fish room. Roba di un paio di settimane ancora (almeno, forse più)

nickre
01-11-2011, 17:49
x i vetri che spessori hai usato ?

pietropal
01-11-2011, 17:51
Per la 70x45x45 se non ero era da 8 mm. O forse 6 -d12. Non ricordo:-))
Per quest'ultima un 5+5 stratificato

nickre
01-11-2011, 18:43
5+5 stratificato

#24cioè?#30

pietropal
01-11-2011, 18:59
http://s7.postimage.org/94o06tf9z/stratificato.jpg (http://www.postimage.org/)

Nel mio caso i vetri sono da 5mm ciascuno

nickre
02-11-2011, 16:08
E quindi vale come un vetro normale piu spesso ?

pietropal
02-11-2011, 16:41
Quindi è spesso come un 10 mm ma è leggermente più elastico e in caso di " rottura" non dovrebbe "esplodere" ma si dovrebbe crepare senza frantumarsi in mille pezzi. Un po' come sono i parabrezza delle auto, non so se hai presente che non si frantuma il vetro ma si crepa

roby02091987
02-11-2011, 16:50
Moooolto interessante questo progetto!! Complimenti pietropal!!
Soprattutto è interessante come una vasca in legno artigianale costi meno (o, alla peggio, uguale) di una tutta vetro usata di pari capacità.

Certo che tra vasche in legno e fishroom ti stai dando un bel daffare eh :-D

nickre
02-11-2011, 19:43
Grazie mille !!!

pietropal
02-11-2011, 19:50
Già, non sto fermo un attimo. Prima della vasca grande ho fatto quella piccola, e prima ancora ho tentato di fare un filtro esterno e prima ancora un 3d. Insomma, amo il fai da te che sa dare grandi delusioni (e grandi uscite di portafoglio) ma anche grandi soddisfazioni

nickre
02-11-2011, 21:31
Ma vivi da solo o i tuoi ti hanno dato un mega-permesso ? Se la seconda devi dirmi come fare perche ne ho un disperato bisogno anch'io ;-)

pietropal
02-11-2011, 22:15
Vivo con i miei. Nessun megapermesso, ho un acquario in sala (che piace a tutti per cui no problem) e 2 in camera (camera mia, territorio mio).
Se ti riferisci alla fish room, beh, io mi faccio il mazzo e ci metto i soldi e la rendo una stanza abitabile e riscaldabile quindi i miei son ben contenti :-))

nickre
03-11-2011, 20:11
beh io ho un acquario in tavernetta che piace abbastanza (ha 2 mesi ma i miei pensano che dovrebbe già essere una foresta...) e chiedo per il secondo (che non riscalderei neanche) ma non c'è verso, ne camera mia ne fuori ne garage ...

pietropal
03-11-2011, 20:12
Beh, allora è dura, non dipende dalla tecnica di convincimento, ma dai genitori!

nickre
03-11-2011, 20:50
immaginavo .... #07-28d#

nickre
03-11-2011, 23:00
scusa se rompo, ma x la più grande che spessore hai usato per i pannelli ? (se me lo sono perso chiedo scusa ...)

loc_79
03-11-2011, 23:07
ciao pietropal,

ho finito adesso di leggere tutto il topic, devo dire molto interessante!#36#

devo farti i miei complimenti non avevo mai visto nulla di simile#25, un lavoro eccellente, non vedo l'ora di vederci i fortunati pinnuti nuotarci all'interno, magari se per tè non è un problema, visto che siamo vicini, un giorno passo a trovarti per vedere la tua opera.

bravo #25

peppelandia
04-11-2011, 00:00
posso dire solo .................. #70#25

pietropal
04-11-2011, 00:53
nickre nessun a rottura, 20mm

loc 79 certo, quando ho finito la fish room mi fa piacere se vieni a vedere, ti offro una birra o un caffe

peppelandia, grazie#12

loc_79
04-11-2011, 12:23
ok grazie per l'invito!:-)

pietropal
04-11-2011, 15:50
bavissimo #25

Grazie #12

nickre
04-11-2011, 20:06
ok grazie mille

pietropal
04-11-2011, 20:09
Hai intenzione di provare a costruirne una?

nickre
04-11-2011, 21:46
mi piacerebbe molto ma i mii non mi lasciano sarebbe 120x100x60 con mobile 120x100x72 ma ... rimane solo un progetto x adesso ...

pietropal
04-11-2011, 21:51
Bellissime misure

nickre
05-11-2011, 10:50
si lo so sono un po' particolari ma lo spazio in camera mia è quello, se non fosse lì lo farei 160x60x50

Luca_fish12
05-11-2011, 20:06
120x100x60, una signora vasca direi! ;-)

Però per queste misure secondo me è molto meglio farla interamente in vetro, perchè altrimenti perdi un metro (!!) di visuale laterale e non è poco!

Mentre per acquari poco profondi di lato si può sacrificare la visuale più facilmente! ;-)

nickre
06-11-2011, 15:39
infatti farei 2 lati in vetro, frontale da 100 e sx (che si vede dalla mia scrivania :-) ) da 120

Corydoras 98
06-11-2011, 15:53
i mio sogno invece sarebba fare una vasca 5x5x0.40h


per i procambarus clakrii

nickre
06-11-2011, 20:15
5x5x0.40h



metri ?

pietropal
06-11-2011, 20:25
Se vabbé, l'acquario di Genova

Luca_fish12
06-11-2011, 22:18
infatti farei 2 lati in vetro, frontale da 100 e sx (che si vede dalla mia scrivania :-) ) da 120

Così sì, sarebbe meravigliosa! ;-)

nickre
07-11-2011, 19:30
infatti farei 2 lati in vetro, frontale da 100 e sx (che si vede dalla mia scrivania :-) ) da 120

Così sì, sarebbe meravigliosa! ;-)

beh magari meravigliosa no ma sarebbe per me già una signora vasca,, purtroppo i miei pensano che quella che ho già sia persin di troppo..

Luca_fish12
07-11-2011, 19:37
Un acquario da 700 litri con quelle misure per me è stupendo! ;-)

In effetti sarebbe molto ingombrante e se i tuoi non sono d'accordo la vedo dura, rimarrà il sogno per quanto vivrai da solo a casa tua! :-)

nickre
07-11-2011, 23:04
rimarrà il sogno per quanto vivrai da solo a casa tua! :-)

precisamente ;-)

loc_79
09-11-2011, 20:24
Incollato il vetro e atteso 10 giorni per sicurezza. Ho riempito la vasca fino a 2/3 circa. Dopo un paio d'ore nessuna perdita. Mi gratto e faccio tutti gli scongiuri del caso vista l'esperienza precedente.
Oggi pomeriggio se ancora non riscontro perdite la riempo del tutto e poi attendo una settimana.
Ecco la foto, la vasca è da rifinire ovviamente.
http://s2.postimage.org/1spu9m8pw/DSC_0183.jpg (http://postimage.org/image/1spu9m8pw/)

come prosegue?-28

pietropal
09-11-2011, 20:33
Prosegue che ora è in giardino, coperta da un telo di nylon in attesa della fine dei lavori per la fish room :-))

Corydoras 98
13-11-2011, 16:06
5x5x0.40h



metri ?



si,da metterein giardino all'aperto con 1 solo lato visualizzabile,sopra un tavolo enorme :-))


magari

Corydoras 98
13-11-2011, 22:45
Se vabbé, l'acquario di Genova


infatti ho detto il mio sogno ma credo non si realizzerà mai -43

pietropal
22-11-2011, 12:04
Una fotina del mobile. Le frecce indicano dove andrò a metter i piedini, sono indeciso se metterne 6 o 8

http://s9.postimage.org/d7vxrreln/IMG_0017.jpg (http://postimage.org/image/d7vxrreln/)



Ho trovato i piedini regolabili che cerco da due settimane. Metto il link che potrebbe tornare utile a qualcuno. Il piedino con la portata minore regge 300kg. Il signore che li vende è molto gentile e disponibile, me li spedisce in settimana. Il prezzo è ridicolo, si parla di 4€ a piedino.
http://www.brescancin.it/id-8-level-0-piedi_livellatori_regolabili.html

Ossian
29-11-2011, 22:19
Una fotina del mobile. Le frecce indicano dove andrò a metter i piedini, sono indeciso se metterne 6 o 8

http://s9.postimage.org/d7vxrreln/IMG_0017.jpg (http://postimage.org/image/d7vxrreln/)



Ho trovato i piedini regolabili che cerco da due settimane. Metto il link che potrebbe tornare utile a qualcuno. Il piedino con la portata minore regge 300kg. Il signore che li vende è molto gentile e disponibile, me li spedisce in settimana. Il prezzo è ridicolo, si parla di 4€ a piedino.
http://www.brescancin.it/id-8-level-0-piedi_livellatori_regolabili.html

Piedini?
Perchè non fai la zoccolatura? Resiste di più e si livella in funzione del pavimento...io i piedini non li userei...parola di falegname...se non sai come è te lo dico in parole semplici.
Crei delle O che metti sotto al mobile dello stessa misura o magari le fai rientranti e diciamo di circa5 cm di altezza oppure della stessa altezza del battiscopa così lo incastoni nel muro!

pietropal
30-11-2011, 00:39
Una fotina del mobile. Le frecce indicano dove andrò a metter i piedini, sono indeciso se metterne 6 o 8

http://s9.postimage.org/d7vxrreln/IMG_0017.jpg (http://postimage.org/image/d7vxrreln/)



Ho trovato i piedini regolabili che cerco da due settimane. Metto il link che potrebbe tornare utile a qualcuno. Il piedino con la portata minore regge 300kg. Il signore che li vende è molto gentile e disponibile, me li spedisce in settimana. Il prezzo è ridicolo, si parla di 4€ a piedino.
http://www.brescancin.it/id-8-level-0-piedi_livellatori_regolabili.html

Piedini?
Perchè non fai la zoccolatura? Resiste di più e si livella in funzione del pavimento...io i piedini non li userei...parola di falegname...se non sai come è te lo dico in parole semplici.
Crei delle O che metti sotto al mobile dello stessa misura o magari le fai rientranti e diciamo di circa5 cm di altezza oppure della stessa altezza del battiscopa così lo incastoni nel muro!

Non ho capito una mazza:1:

Anto86
30-11-2011, 01:39
Daje co sto legno :-D
------------------------------------------------------------------------
Che comunque da i suoi risultati eh... ;-)

Ossian
30-11-2011, 18:51
Una fotina del mobile. Le frecce indicano dove andrò a metter i piedini, sono indeciso se metterne 6 o 8

http://s9.postimage.org/d7vxrreln/IMG_0017.jpg (http://postimage.org/image/d7vxrreln/)



Ho trovato i piedini regolabili che cerco da due settimane. Metto il link che potrebbe tornare utile a qualcuno. Il piedino con la portata minore regge 300kg. Il signore che li vende è molto gentile e disponibile, me li spedisce in settimana. Il prezzo è ridicolo, si parla di 4€ a piedino.
http://www.brescancin.it/id-8-level-0-piedi_livellatori_regolabili.html

Piedini?
Perchè non fai la zoccolatura? Resiste di più e si livella in funzione del pavimento...io i piedini non li userei...parola di falegname...se non sai come è te lo dico in parole semplici.
Crei delle O che metti sotto al mobile dello stessa misura o magari le fai rientranti e diciamo di circa5 cm di altezza oppure della stessa altezza del battiscopa così lo incastoni nel muro!

Non ho capito una mazza:1:

Come te lo spiego?
Facciamo così:non mettere i piedini perchè è fortemente sconsigliato da me!
Se poi vuoi ti do il tel in pvt e te lo spiego.
:-D:-D:-D:-D

pietropal
30-11-2011, 18:58
I piedini li ho comprati. Non ho capito se stai dicendo che i piedini NON vanno bene o se dici che la soluzione che proponi tu è migliore.
Nel secondo caso avrei potuto farlo se non avessi già speso i soldi per i piedini :1:
Se invece dici che proprio non vanno bene i piedini ti chiederei se gentilmente mi spieghi perchè?

Luca_fish12
30-11-2011, 19:58
Secondo me Ossian intendeva dire che i piedini rendono il mobile più instabile perchè il peso poggia tutto su loro...

Invece una zoccolatura distribuisce meglio il peso!
Anche io se dovessi posizionare una vasca grande (quindi pesante) sceglierei un mobile che poggia interamente a terra, senza zampe o piedini! :-)

pietropal
30-11-2011, 20:06
Beh si, su questo d'accordo, ma i piedini che metto sono ben 8 (esattamente come quelli sui mobili commerciali che, ricordo, sono in truciolare da 18, il mio è multistrato da 20).
Inoltre i piedini sono assolutamente in grado di reggere il peso della vasca.
Se li metto tutti sotto i tramezzi non credo di avere grossi problemi.
No?
Ma poi, questa zoccolatura, come si fa?:1:

Luca_fish12
30-11-2011, 20:13
Eheh, qui cedo la parola perchè non sono un falegname e non ho mai (almeno per ora) costruito un mobile da zero, giusto assemblato quelli di Ikea ma non la chiamo esperienza! :-D

Penso comunque che se i piedini sono tanti e reggono il peso comunque non ci siano problemi! :-)

pietropal
10-12-2011, 15:10
Dopo la prima mano. Colore Wengé

http://s8.postimage.org/65bwo68ch/IMG_0017.jpg (http://postimage.org/image/65bwo68ch/)


http://s9.postimage.org/f3fx78s7f/IMG_0018.jpg (http://postimage.org/image/f3fx78s7f/)

loc_79
10-12-2011, 16:10
ciao pietropal

ma la prova della tenuta stagna della vasca come è andata?

ps: il mobile è davvero fatto bene!

pietropal
10-12-2011, 19:57
Bene, è stata piena un'altra settimana senza perdite per cui direi che posso andare tranquillo

loc_79
10-12-2011, 20:30
mi chiedo come mai vuoi mettere i piedini, anche così che poggia per terra va bene secondo me.
comunque quoto Luca_fish12 :22:

Ossian
12-12-2011, 23:37
Quoto Luca_fish...
la zoccolatura e fatta con dei pezzi di legno, da 20 mm, montati perpendicolari al terreno che formano una "O"...
Se ne metti alcuni in mezzo hai reso la struttura fortissima.
http://s11.postimage.org/a599qx6sf/Zoccolo_chiuso.jpg (http://postimage.org/image/a599qx6sf/)

Così è meglio?
puoi ancora farla...della stessa altezza dei piedini...
;-)
Comunque complimenti per la vasca, ottimo lavoro.

pietropal
13-12-2011, 00:29
Quoto Luca_fish...
la zoccolatura e fatta con dei pezzi di legno, da 20 mm, montati perpendicolari al terreno che formano una "O"...
Se ne metti alcuni in mezzo hai reso la struttura fortissima.
http://s11.postimage.org/a599qx6sf/Zoccolo_chiuso.jpg (http://postimage.org/image/a599qx6sf/)

Così è meglio?
puoi ancora farla...della stessa altezza dei piedini...
;-)
Comunque complimenti per la vasca, ottimo lavoro.

Si Ossian, ma così alzo la vasca e basta, non risorvo il problema della bolla!

pietropal
22-12-2011, 14:20
Questa la vasca sul mobile

http://s7.postimage.org/6up1lj7bb/IMG_0018.jpg (http://postimage.org/image/6up1lj7bb/)

davide.lupini
22-12-2011, 15:24
bravo! gran bel lavoro! al prossimo giro quando amplierò la vasca la farò anche io in legno #36#

Ossian
22-12-2011, 19:05
Con delle divisioni lungo la parte lunga si ottiene lo stesso risultato, ma va bene anche così, volevo solo metterti a disposizione la mia esperienza.

pietropal
22-12-2011, 19:08
Ossian, per quanto mi sforzi non riesco a capire come lo zoccolo possa livellare eventuali dislivelli del pavimento, potresti essere più chiaro?

loc_79
22-12-2011, 21:24
#25 bravo ben fatto!!

hai già deciso come muoverti per illuminazione filtraggio ecc...?

pietropal
22-12-2011, 21:30
Si, filtraggio con un eheim termofiltro, il modello ora non me lo ricordo comunque ha una pompa da 1300 lt/h. (già avviato sul 200lt che adesso gira con esterno più interno) di modo che, quando lo porto in loco, nel giro di una settimana posso popolare in serenità.
Illuminazione 1 neon 30/36w 6500°K (il wattaggio lo decido con calma)
Popolazione
Mylochromis Lateristiga
Aulonocara Hueseri
Lethrinops Albus Kande

Per la eventuale 4° specie si vedrà con calma

loc_79
23-12-2011, 01:17
bello bello mi piace!!

Ossian
25-12-2011, 11:06
Non ti preoccupare.
Fai così.
E' inutile che cerco di spiegartelo. Se non lo vedi non lo puoi capire.
Che viti metterai ai piedini? Devi stare attento alle oscillazioni lungo la parte lunga del mobile.
Il peso che andrai a mettere è tutto sulla parte alta...
In falegnameria non si usano mai i piedini a meno che non debbano reggere pesi irrisori...non li stai saldando.

pietropal
25-12-2011, 21:30
Comunque la vasca è tra una libreria e un muro, urti laterali non dovrebbe subirne.
Con che viti mi consigli di fissarli?

pietropal
29-12-2011, 15:54
Montato sportellino e mensolina
http://s9.postimage.org/ct5kghmuz/IMG_0019.jpg (http://postimage.org/image/ct5kghmuz/)

Luca_fish12
29-12-2011, 16:23
Ottimo, qualche altra rifinitura con il colore e potrai farti assumere alla juwel! ;-)

pietropal
29-12-2011, 16:31
Le imprecisioni che vedi sono volute. O meglio, non ci ho badato perchè a sportello chiuso non si vedono!

Luca_fish12
29-12-2011, 21:58
Sì sì, ma rimane comunque molto bello! ;-)

Appena ci metterai sopra il vascone fai subito una foto! :-))

Ossian
29-12-2011, 22:47
Va bene così.
Ottimo lavoro.
Le viti? Dipende da dove metti i piedini...dove hai poco legno (diciamo che se hai uno spessore da 2cm vanno bene anche 40x20 altrimenti dove puoi mettile più lunghe.
#70

pietropal
11-01-2012, 10:44
Vasca posizionata, allestita alla [EDIT Paolo Piccinelli]:LE BESTEMMIE NON SONO TOLLERATE IN QUESTO FORUM ma ho dovuto fare un cambio di vasca volante. Devo ancora passare un pennarello nero sul polistirolo tra vasca e mobile
http://s18.postimage.org/t2r55evad/IMG_0017.jpg (http://postimage.org/image/t2r55evad/)

vendita
11-01-2012, 11:36
Complimenti Pietro per l'ottimo lavoro #25
Solo una domanda.. perchè non hai dato "colorato" la parete di fondo della vasca? Esiste l'aquakote di colore più scuro?

OT forte il cartello divieto di sosta.. mi fa tornare in mente la mia vecchia cameretta!

pietropal
11-01-2012, 12:48
Esiste ma quando l'ho comprato non l'avevano. Quando riallestisco in maniera decorosa metto del polionda o del forex
------------------------------------------------------------------------
Ci tengo a precisare che non c'era nessuna bestemmia nel messaggio. Pur essendo toscano non sono avvezzo a questa pratica, c'era un semplice modo di dire

Paolo Piccinelli
11-01-2012, 12:54
Ci tengo a precisare che non c'era nessuna bestemmia nel messaggio.

Come scritto in MP, magari a Lucca sarà un modo di dire (del ca##o)... ma nella lingua italiana è una bestemmia. -28d#

Siccome ho capito che non avevi intenzione di bestemmiare ho editato e stop... altrimenti ti avrei bannato.

blackstar
11-01-2012, 13:46
pietropal che lavorone spettacolare.... chissà magari un giorno riuscirò a vederla dal vivo

da concittadina ho capito che cosa avevi scritto, purtroppo noi toscani abbiamo degli intercalari che possono sembrare offensivi e nemmeno ce ne accorgiamo

Corydoras 98
11-01-2012, 13:52
bravo pietro,sempre meglio ;-)

pazza
17-01-2012, 23:37
Complimenti bel lavoro!!!#70

botticella
17-01-2012, 23:41
forza toscana!!
pietro lavoro fantastico a dir poco!!!

loc_79
19-01-2012, 20:43
ricordati della birrozza!! :-))

bravo bel lavoro!-92

baly'slake
22-03-2012, 02:23
Ciao Pietro! :-)
Un mio amico mi ha dato il link di questa tua discussione, perchè sa che mi sto facendo costruire una vasca-filtro in legno. Quindi il tuo argomento mi risulta davvero molto interessante ed istruttivo. ;-)

Ti faccio subito i miei migliori complimenti per l' ottima realizzazione ed altrettanto descrizioni e fotocronaca. #70

Io ho i disegni dettagliati al millimetro del progetto, visto in tutte le sfacettature. Ma di foto per il momento nemmeno una. Arriveranno! Purtroppo i disegni sono risultati troppo pesanti per caricarli. #09
La vasca-filtro il falegname l'ha terminata oggi. E' un piccolo capolavoro! ;-) E' fatta con un materiale ligneo multistrati di cm.1,5 proprio per stare all'umidità (ma non all'ammollo) incollato con colla resistente all'acqua e viti che non si ossidano. Comunque il tutto, ora dovrà essere super protetto da una vernicie plastificante (credo che la darò io stesso) ho trovato una che si chiama "Guaina Gom". Vorrei evitare di fare il lavoraccio (nel senso di duro) che hai fatto tu in tutti gli angoli, e non vorrei mettere la garza che hai descritto. N.B. che come ho già detto, il tutto è fatto molto bene, quindi le fessure sono invisibili. Ciò non toglie che negli angoli, più che in tutto il resto, darò molta più vernicie.
DOMANDA : Tu cosa mi consigli ?
Hai dei particolari suggerimenti che mi potrebbero essere utili e che non mi è venuto in mente di chiederti ?
Grazie per avermi letto e per volermi rispondere.

pietropal
22-03-2012, 16:06
Non conosco il prodotto che hai citato. Se leggi tutto il post vedi che nella seconda vasca ho usato un prodotto diverso senza usare la fibra di vetro. Ma di che dimensioni stiamo parlando? E' grossa questa vasca-filtro? Leggo che hai laghetti, deve stare all'esterno?

baly'slake
22-03-2012, 17:28
La mia vasca-filtro, misura cm. 97x47 h. 37 dentro ci sono 2 paratie, peccato che non riesco a caricare i disegni scannerizzati. #09
In definitiva è una vasca con a fianco una parte più alta, -con coperchio- divisa in due parti, la prima, dove entra l'acqua -proveniente dall'attuale filtro meccanico che è interrato- ha le spazzole filtranti. Da un'apertura li sotto l'acqua passa alla seconda parte, con aereatore e cannolicchi. Da li esce in alto e cade giù nella vera vasca dove metterò piante galleggianti purificanti. Poi da li l'acqua esce e tramite un tubo, ricade nel laghetto, che è li accanto.
E' tutto studiato molto bene e fatto altrettanto. Con questi giri ed accorgimenti l'acqua dovrebbe tornare nel laghetto super pulita. Poi .... spero in bene.


Andrà posizionata sotto ad una specie di portico, ma se pioverà anche poco, prenderà l'acqua. E' per questo che intendo verniciarla dappertutto e super bene.

pietropal
22-03-2012, 17:42
C'è chi dice che usare resine o guaine sul legno non va bene perchè non respira e può marcire. Io ci credo poco, però te lo dico perchè meglio avere un'info in più che una in meno.
Ad ogni modo hai due possibilità. O resina o Telo liquido (guaina). Il secondo è più semplice da stendere.
Hai 0,97x047x2+0,97x0,37x2+0,37x047x3 che sono 0,91+0,71+0,7=2,3mq. Ti ci vanno precisi precisi 5 kg di guaina (guainando tutta la superficie, anche l'esterno).
La trovi su koi-italia.it. Se hai altre domande chiedi pure

baly'slake
22-03-2012, 21:19
Grazie per il consiglio. :-)
Comunque oggi sono tornato in quel negozio di colori -fantastico- ed ho preso la guaina. Nemmeno io credo che il legno marcisca se non è a contatto con l'acqua. #07 Come potrebbe ? #24 In ogni caso a renderlo super protetto ci penserò bene io. ;-)
Il negoziante mi ha venduto un barattolo da 2,5 kg. mi ha assicurato che mi basta. Se non barteranno, ritornerò. Mi ha sbagliato la tonalità pantone che avevo scelto, cioè il numero è esatto, ma il risultato no. #09 Ma ha detto che poi schiarirà. In ogni caso darò una prima mano un po' liquida così, poi aspetto e se sarà ancora troppo carica, me la attenuerà lui. :-)

pietropal
23-03-2012, 10:37
Ma esattamente che prodotto è? Come si chiama? Se è lo stesso mio 2,5kg non bastano, ce ne vogliono circa 2kg/mq. Comunque non dicevo che il legno marcisce a contatto con l'acqua, dicevo che potrebbe marcire se è intermanete ricoperto di un materiale che non lo fa "respirare"

baly'slake
23-03-2012, 13:48
Il materiale si chiama " GUAINA GUM " della ditta ???
Comunque mi ha detto già che se me ne mancherà andrò a riprenderne, questo non è un problema.

Il problema invece è quello di proteggerlo dall'acqua e farlo respirare. #24 #13 #28c

pietropal
23-03-2012, 15:56
Tutto dipende da quanta acqua prende. Se piove la prende proprio diretta o può arrivare qualche goccia? Se piove si può creare una pozza intorno ad essa?
Il prodotto non lo conosco, mi spiace, ma se ti è stato consigliato dal negoziante direi che va bene

baly'slake
23-03-2012, 20:59
Sono appena tornato dal falegname, gli ho detto il tuo parere. Lui mi ha risposto che ciò potrebbe succedere con un legno umido, fatto d'inverno, con nebbia, umidità ecc. Il legno usato è super secco e non imprigionerebbe nessuna umidità.
Il tutto andrà posizionato sotto ad una specie di portico ma al limite della copertura, vicino al laghetto. Quando piove, se poco si bagnerà praticamente niente, se pioverà molto si, anche se attorno c'è un muretto di tufo che lo protegge.
Però al livello pozza tutto attorno no. Dentro al perimetro del muretto ho gettato uno strato di 15 cm. di ghiaino e sopra mattoni un pochino distanziati. Quindi sarà sollevato ed all'asciutto. in più sotto a tutta la struttura ci sono 3 striscie di legno che fanno da rinforzo e da piedi.

baly'slake
24-03-2012, 04:44
Ciao Pietro,
ho appena aperto un post intitolato " Progetto per vasca-filtro in legno".
Purtroppo, dato che ormai è pronto, è un po' tardi per avere consigli e dritte sull'insieme o nei dettagli.
Tuttavia ho il piacere di presentarlo. Quanto prima posterò anche le foto da realizzato, per il momento grezzo, poi presto spero dipinto.
Mi piacerebbe molto che tu gli dessi un'occhiata. ;-)
Ciao!

baly'slake
03-04-2012, 20:03
Ciao Pietro,
la tua vasca a distanza di un anno, il legno laccato con il colore che hai usato, come si comporta ?
La mia l'ho terminata. Se tutto andrà come penso che il lunedì di Pasquetta la monterò. :-)

pietropal
15-06-2012, 14:05
Dopo lungo tempo ho continuato (maledetto Diritto Commerciale, ha assorbito tutte le mie energie, ma ne è valsa la pena visto il 30 ).
Oggi ho finito di montare la cornice e i rialzi per i filtri (il tirante basso mi faceva un gradino che mi avrebbe reso impossibile fare i filtri angolari).
Mancano solo i due tiranti alti e poi comincio a guainare.


http://s15.postimage.org/hgr5hv35z/IMG_0017.jpg (http://postimage.org/image/hgr5hv35z/)


http://s13.postimage.org/elnpm42n7/IMG_0018.jpg (http://postimage.org/image/elnpm42n7/)

baly'slake
18-09-2012, 01:17
Mi sembrano ottimi risultati. Sia esami che vasca. #70 Tienici fotograficamente aggiornati. ;-)

Hai visto la mia vasca-filtro ?