PDA

Visualizza la versione completa : un mesetto di vita...


dave82
27-01-2006, 21:01
forse uno e mezzo http://www.acquariofilia.biz/allegati/a.tenius_192.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/a.suharsonoi_821.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/a.desalwii_198.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/a.bohhh__743.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sxx_189.jpg

triglauco
27-01-2006, 21:37
le talee sono stupende complimenti
ho qualche dubbio sulla quantita di rocce ,ma chissa forse con il dsb -28d#

zefiro
27-01-2006, 22:40
Quoto Triglauco.. nonostante il DSB le rocce mi sembrano molto poche in più di 160 litri la stessa quantità la metterei in 70 ma se l'acquario è maturo, come spero sia..forse..mhà..resto un pò perplesso il mese di vita è della vasca? se così fosse In bocca al lupo agli abitanti... -28d#
P.S. bellissimi pezzi

red105
28-01-2006, 00:10
Secondo me l'acquario è "immaturo" le rocce sono ancora vuote e la sabbia si stà ricoprendo di ciano. Hai corso troppo

miticopaolo
28-01-2006, 10:30
credo pure io che sia immaturo e instabile, controlla i valori e occhio agli aumenti improvvisi di nitrati e fosfati!

reward
28-01-2006, 10:36
le talee sono stupende complimenti
ho qualche dubbio sulla quantita di rocce ,ma chissa forse con il dsb -28d#
Quoto

Raphael II
28-01-2006, 13:42
Comunque le talee sono molto belle !!! :-)

Matteos
28-01-2006, 14:21
Belle talee Dave #36#

pagliaccio1
28-01-2006, 14:57
quoto, belle talee ma la vasca mi sembra giovane

Zanza
28-01-2006, 16:08
Ma tu nn trovi mai pace!!!! Adesso abbiamo abbandonato i discus e ritorniamo al marino??? Su skype nn ci sei più? cmq secondo me hai poche rocce vive!! :-D :-D
Davide il mio è un macello!! :-( :-( -04 ho tutte l'acquario infestato da derbesia!!!

sedano
28-01-2006, 16:51
Bellissima la Suharsonoi,dove l'hai trovata?

Rama
28-01-2006, 18:55
L'acropora "bohhh" sembra una tricolor... e forse hai invertito la desalwii con la tenuis...

Bellissime le coloniette, veramente molto colorate...
Anche se c'è un DSB, io metteri comunque altre rocce, altrimenti la vasca non si inocula mai abbastanza sufficientemente... comunque mi sembra che parta veramente bene, anche se personalmente avrei fatto una rocciata più d'effetto...

Bravo comunque, a me piace... :-))

lelef
28-01-2006, 19:52
L'acropora "bohhh" sembra una tricolor.
Quoto, ne ho una taleina identica

Discolo
28-01-2006, 21:19
Bei pezzi......ma uno zebra in una vasca come la tua non l'avrei messo...

dave82
28-01-2006, 22:50
Ma tu nn trovi mai pace!!!! Adesso abbiamo abbandonato i discus e ritorniamo al marino??? Su skype nn ci sei più? cmq secondo me hai poche rocce vive!! :-D :-D
Davide il mio è un macello!! :-( :-( -04 ho tutte l'acquario infestato da derbesia!!!

lo so... la malattia non passa mai definitivamente..

la tua vasca è infestata di derbesia perchè, come ho sempre detto, non sei capace :-D

mannaggia quanto vorrei venire su a trovarvi...


ciao Alè

dave82
28-01-2006, 22:52
Bellissima la Suharsonoi,dove l'hai trovata?

nel negozio in cui lavoro ;-)

dave82
28-01-2006, 22:58
per tutti gli altri rispondo che la vasca è si giovane e ci sono si poche rocce vive ma non è un berlinese, la capacità denitrificante del dsb è notevole e vi assicuro che sto monitorando il tutto molto attentamente... non avrei inserito xxx€ di acropore senza esssere sicuro di ciò che facevo ;-)

per quanto riguarda la rocciata è impossibile fare di meglio in quanto la vasca si vede da entrambi i lati http://www.acquariofilia.biz/allegati/dx1_471.jpg

Rama
28-01-2006, 23:24
ma un DSB irregolare così non è pericoloso?

Giando
29-01-2006, 01:01
bella vaschetta davide e begli animali....non mi torna il dsb troppo smosso dalle pompe...l'amblygobius l'hai messo poi??

virgi
29-01-2006, 23:50
scusa ma la vasca è incollata con silicone trasparente????

sarà questione di gusti ma a me il dsb nn piace...poi così irregolare....cmq begli animali,complimenti!

asvanio
30-01-2006, 00:00
bei pezzi! qualche dubbio per il resto #24

orphen
31-01-2006, 04:40
Bravo Davide, bella vasca!!!!
x fortuna qualcuno prova anke altri metodi(non credo sia un reato) #36# #36#
tienici informati sui valori :-))

Matteos
31-01-2006, 08:40
scusa ma la vasca è incollata con silicone trasparente????



Perchè è dannoso? :-)) :-))

pasinettim
31-01-2006, 10:17
Bei pezzi :-)) ;-)

dave82
31-01-2006, 13:34
scusate... i valori!!!

no3 assenti
po4 assenti
kh 8
ph 8.4
calcio 450
magnesio 1120

tutti i test effettuati con tropic marine ;-)

zefiro
31-01-2006, 13:44
A mio parere ancora questi valori non significano nulla..non vedo proliferazione batterica nel dsb la sabbia mi pare pulita nei suoi strati profondi un dsb che gira da anni è molto diverso dal tuo e per maturare ci sta molto più di un mese almeno 6 direi come minimo..secondo me stai azzardando e non poco..in bocca al lupo

dave82
31-01-2006, 13:57
A mio parere ancora questi valori non significano nulla..non vedo proliferazione batterica nel dsb la sabbia mi pare pulita nei suoi strati profondi un dsb che gira da anni è molto diverso dal tuo e per maturare ci sta molto più di un mese almeno 6 direi come minimo..secondo me stai azzardando e non poco..in bocca al lupo

ciao,
i valori li ho messi perchè mi è stato chiesto e non per dimostrare che la vasca sia matura ;-)

se ho messo già parecchi animali, come forse qualcuno si sarà domandato, è perche credo che la maturazione di una vasca debba avvenire popolandola di animali nel momento in cui vanno messi... secondo me è inutile aspettare sei mesi per far popolare la vasca di animaletti per poi inserire gli animali, l'importante è che la vasca si popoli di batteri che mantengano pulita l'acqua... e x questo, nel mio caso ma non solo, un mese è stato sufficiente... mano a mano che inserisco animali la popolazione batterica si adeguerà al carico organico della vasca e sarà pronta a rispondere nel modo più adeguato...

ciaooo

sergioc
31-01-2006, 14:06
I processi denitrificanti iniziano prestissimo, quello che cambia in un DSB con la maturazione e' la quantita' di nitrato procesasbile: mi spiego, i batteri ci sono sempre, ma in quantita' ridotte all'inizio, col tempo si sviluppa tutto il resto della fauna bentonica, ossia lumache, vermi, stelline e quant'altro (ma non le paperelle) e questa smuovendo la sabbia a profondita' via via maggiori, permette un ricambio continuo dell'acqua nella sabbia, portando nuovo nutrimento per i batteri (nitrati) e permettendone l'aumento.
Quindi con una partenza lenta lenta si puo' seguire l'evoluzione del DSB aumentando il carico organico gradualmente.
Il vero problema e' l'equilibrio precario.

Il discorso che un DSB ci mette 1 anno a maturare vale a dire che ci mette un anno, e anche piu', per arrivare alla potenza necessaria a smaltire il carico organico di una vasca densamente popolata e alimentata, e a raggiungere un equilibrio sempre maggiore.
comunque sono -d04


bei pezzi, e che colori :-)) :-))

zefiro
31-01-2006, 14:23
Non mi trovo concorde con le tue teorie dave..ma tanto la vasca è tua io lagestirei in tutt'altro modo altra cosa che non mi piace nella disposizione della vasca è che i dsb è molto molto irregolare..cmq torno a ripetere in bocca al lupo i coralli mi piacciono molto..ciao

dave82
31-01-2006, 14:24
I processi denitrificanti iniziano prestissimo, quello che cambia in un DSB con la maturazione e' la quantita' di nitrato procesasbile: mi spiego, i batteri ci sono sempre, ma in quantita' ridotte all'inizio, col tempo si sviluppa tutto il resto della fauna bentonica, ossia lumache, vermi, stelline e quant'altro (ma non le paperelle) e questa smuovendo la sabbia a profondita' via via maggiori, permette un ricambio continuo dell'acqua nella sabbia, portando nuovo nutrimento per i batteri (nitrati) e permettendone l'aumento.
Quindi con una partenza lenta lenta si puo' seguire l'evoluzione del DSB aumentando il carico organico gradualmente.
Il vero problema e' l'equilibrio precario.

Il discorso che un DSB ci mette 1 anno a maturare vale a dire che ci mette un anno, e anche piu', per arrivare alla potenza necessaria a smaltire il carico organico di una vasca densamente popolata e alimentata, e a raggiungere un equilibrio sempre maggiore.
comunque sono -d04





quoto con riserva :-)) nel senso che quello che dici tu è si vero ma non rapportabile ad ogni tipo di vasca e ad ogni tipo di gestione... sono linee generali che sicuramente permettono, se seguite, di avere buoni risultati.. ma non è l'unica via..

cmq quoto

ciaooo

pikkio81
01-02-2006, 00:10
ottimo lavoro come al solito #36# #36#

per chi ha qualcosa da obiettare.... #07 #07 #07 #07

Findus
02-02-2006, 23:40
hai il magnesio bassissimo!!!!

rveronico
03-02-2006, 10:05
bellissime talee #25 #25

dave82
05-02-2006, 19:17
hai il magnesio bassissimo!!!!

esagerato... bassissimo? basso direi..


cmq ora l'ho portato a 1260 ;-) e piano piano lo sto alzando..


ciaooo

Findus
05-02-2006, 20:01
il valore ottimale è 1300 mg/l!!

dave82
06-02-2006, 15:34
il valore ottimale è 1300 mg/l!!

ti prego :-D

il valore ottimale di che? sai per esempio che al mar rosso il valore testato da un mio conoscente con test merck è 1600..

io credo che non esistono valori ottimali... ecologia insegna che gli animali sanno vivere, accrescersi e riuprodursi entro "un range di valori"


valori bassissimi di magnesio posso dare problemi a livello di ph.. ma se si scende sotto gli 800.. ecco perche non credo che 1120 sia un valore bassissimo...


-28

msbugs
06-02-2006, 17:09
anche se devo dire che non ce capisci niente stavolta ti devo dare ragione :-D

PS Bellissima la Nobilis :-))

Findus
06-02-2006, 19:54
e allora perchè tutti i prodotti per reintegrare o stabilizzare il magnesio scrivono
"il valore ottimale da mantenere è 1300 mg/l"??????????????????????''
anche su tutti i test!! #36#
cosa c'entra l'acqua di mare vero?? qui si parla di acquari dove per mantenere i nostri coralli bisogna adeguare i valori
Come ad esempio il kh!!

dave82
06-02-2006, 22:34
senti io non voglio dire che quello che dico io è giusto e quello che c'è scritto sui test o sugli integratori è sbagliato..
ho solo esposto il mio punto di vista.. evidentemente non concorde con il tuo..

solo permettimi di darti un suggerimento: se su un test o su un integratore trovi scritto "buttati a fiume" non dargli retta!!!


si fa per scherzare è #22

dave82
06-02-2006, 22:37
anche se devo dire che non ce capisci niente stavolta ti devo dare ragione :-D

PS Bellissima la Nobilis :-))


che onore dottore!!!

i suoi complimenti sono sempre ben accetti

:-))


la nobilis porca miseria l'ho incollata in un punto dove c'è un sacco di movimento e in un punto si è spellata leggermente... ma già i sta riprendendo #36#


ciao Mà


P.S. i cavetti l'ho vennuti #18

Findus
07-02-2006, 12:50
senti io non voglio dire che quello che dico io è giusto e
solo permettimi di darti un suggerimento: se su un test o su un integratore trovi scritto "buttati a fiume" non dargli retta!!!


si fa per scherzare è #22

hai ragione non mi butterò!!e comunque la mia non è una critica

sergioc
07-02-2006, 14:06
Il mg nell'acqua marina serve a mantenere in soluzione il calcio, infatti ai valori di ph e Kh tipici dell'acqua marina 420mg/l di calcio sono bel al di sopra della saturazione dello stesso. La presenza del magnesio alza di molto il livello di saturazione del calcio (non e' proprio la vera spiegazione ma il concetto funziona).
Il rapporto necessario/consigliato tra la concentrazione di magnesio e quella di calcio e' di 3:1, spostarsi troppo da questo limita la tolleranza agli sbalzi di Ph e Kh e aumenta la precipitazione del carbonato di calcio.

Il calcio precipita, non facendo il nuvolone, ma di continuo e lentamente, dando l'impressione di un bel consumo da parte dei coralli, non e' cosi... e uno si ritrova a combattere con il reattore, a+b, turbo e chi piu' ne ha piu' ne metta...

p.s.: anche riportando su il magnesio quello che e' precipitato... rimane precipitato (per il motivo che ho omesso piu' su, semplificando)
p.p.s.: ma una volta non c'era l'icona per prof in cattedra? :-D :-D
scusate la filippica

Rama
07-02-2006, 14:35
Quoto Sergic, laureando in acquariologia! :-))

#25 #25 #25 #25

dave82
07-02-2006, 14:45
3.25:1 professore!!! :-D


quoto cmq

ciaoo

sergioc
07-02-2006, 16:08
eheh, diciamo che mi piace la chimica, anche se sul test http://www.reefkeeping.com/issues/2006-01/rhf/index.php ne ho indovinate solo 30 su 50!

tornando in tema, mi piacerebbe seguire l'evoluzione della sabbia, ne hai messa tanta e la cosa mi piace! Foto foto!

Sergioc.

msbugs
07-02-2006, 16:40
che onore dottore!!!

i suoi complimenti sono sempre ben accetti

:-))


la nobilis porca miseria l'ho incollata in un punto dove c'è un sacco di movimento e in un punto si è spellata leggermente... ma già i sta riprendendo #36#


ciao Mà


P.S. i cavetti l'ho vennuti #18

spero che ci hai fatto + di quello che ti devo :-D


Scusate l'OT

dave82
07-02-2006, 18:52
eheh, diciamo che mi piace la chimica, anche se sul test http://www.reefkeeping.com/issues/2006-01/rhf/index.php ne ho indovinate solo 30 su 50!

tornando in tema, mi piacerebbe seguire l'evoluzione della sabbia, ne hai messa tanta e la cosa mi piace! Foto foto!

Sergioc.

accontentato

dave82
07-02-2006, 19:02
che onore dottore!!!

i suoi complimenti sono sempre ben accetti

:-))


la nobilis porca miseria l'ho incollata in un punto dove c'è un sacco di movimento e in un punto si è spellata leggermente... ma già i sta riprendendo #36#


ciao Mà


P.S. i cavetti l'ho vennuti #18

spero che ci hai fatto + di quello che ti devo :-D


Scusate l'OT


te credo! anche perchè non sono acquistabili separatamente dalle pompe #18

zefiro
07-02-2006, 21:35
quelli alla base della desalwii sono ciano o erro? #24

dave82
07-02-2006, 21:46
erri, sono alghee calcaree ;-)

zefiro
07-02-2006, 22:23
sicuro...?? a me sembrano 'ntantinello viscide..e con qualche bollicina..bhò.. #24

red105
07-02-2006, 23:08
quelli alla base della desalwii sono ciano o erro?

#36# #36# Che occhio eeee.... Secondo me la vasca rimane sempre e comunque troppo giovane :-))

dave82
08-02-2006, 15:29
sicuro...?? a me sembrano 'ntantinello viscide..e con qualche bollicina..bhò.. #24

hai ragione! le avevo viste male... sono proprio cianobatteri!!!

evidentemente li sotto arriva poco movimento.. o forse avete ragione voi, la vasca è ancora immatura... mannaggia che casino #12

speriamo gli animali non ne risentano -20




































ovviamente era uno scherzo :-D sono alghe calcareeee!


ciao

zefiro
08-02-2006, 19:34
convinto te.. ;-)

dave82
08-02-2006, 22:05
sai, dopo dieci anni che sono un appassionato (e lavoratore) di acquariologia marina credo di avere le giuste basi per essere convinto che si tratti di un'alga calcarea piuttosto che una formazione di cianobatteri, non credi?

e sicuramente più di te che giudichi guardando una foto... chi ha più margine d'errore?

poi se vuoi averla vinta, così sembra dai vari messaggi che hai postato in questo thread, facciamo come vuoi perchè, per la salute della mia vasca, poco importa il tuo parere/convinzione..

e quindi: "le alghe nella foto sono cianobatteri" -28d#


scusa ma mi fa ridere tutto ciò :-D :-D :-D :-D


ciaooo

The Fish
09-02-2006, 00:56
Bei pezzi!!!

dave82
09-02-2006, 14:03
no solo sps :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/entacmea_419.jpg

Giando
09-02-2006, 23:09
bravo davide continua così #25 #25
vedo che hai spostato le pompe #18

dave82
10-02-2006, 14:41
vedo che hai spostato le pompe #18


veramente no #24

Giando
10-02-2006, 20:15
veramente no


allora come mai il dsb non è più in discesa ?? :-D :-D

dave82
10-02-2006, 21:36
oddio a dire la verità la discesa c'è sempre #24

magari si nota meno ;-) ma c'è