Visualizza la versione completa : Ph,Kh,Co2
Scalaredipeso
08-04-2011, 16:59
Ho fatto partire la vasca il 26 marzo, avendo già avuto il picco e con i valori di NO2 e NO3 a zero ho misurato anche il Ph = 6 e il Kh = 6, ho portato a questi valori perchè dovrò introdurre nei miei 125 lt due scalari che possiedo in altro acquario.
Questa mattina ho fatto analizzare l'acqua anche in negozio e mi hanno detto che in effetti i test erano molto buoni, preso dall'entusiasmo ho deciso di inserire 2 neon dell'altro acquario per vedere come andavano le cose, bene appena inseriti hanno iniziato a boccheggiare e barcollare e da quanto ho letto è il tipico atteggiamento da avvelenamento di Co2 che somministro in acqua con impianto aquili a circa 30 bolle al minuto.
Ora mi chiedo, avendo i valori molto buoni e quindi non volendo sballarli, anche vedendo la tabella per la quantità di Co2 che mi risulta 177 mg/lt, cosa posso fare?
Io vorrei fare un cambio parziale dell'acqua con acqua di rubinetto che ha valori Ph=8 e Kh=9, ma quanta ne dovrei cambiare?
Ho iniziato con 50 lt osmosi e 75 lt rubinetto trattata con prodotti Tetra.
AlessandroC
08-04-2011, 17:44
punta il getto del filtro sulla superficie, disperdi quella marea di co2!!Con il kh 6 è impensabile avere il ph di 6 solo con la co2!!
Comincia a fare cambi con RO , ma considera che per un ph estremo come un 6, devi avere quasi acqua d'osmosi pura se non usi altri acidificanti!
Scalaredipeso
08-04-2011, 17:58
punta il getto del filtro sulla superficie, disperdi quella marea di co2!!Con il kh 6 è impensabile avere il ph di 6 solo con la co2!!
Comincia a fare cambi con RO , ma considera che per un ph estremo come un 6, devi avere quasi acqua d'osmosi pura se non usi altri acidificanti!
Per il Kh e il Ph mi hanno consigliato di tenerli così bassi se voglio introdurre i miei due scalari, siccome al momento acqua d'osmosi non posso prenderla se mettessi l'acqua del rubinetto trattata con biocondizionatore, con innalzamento di ph ed il kh, per eliminare la concentrazione di co2?
Inoltre non vorrei esagerare con il cambio dell'acqua dato che l'acquario è partito da meno di 3 settimane e le piante mi vanno molto bene.
Federico Sibona
08-04-2011, 18:00
Dunque:
a) cosa ti fa pensare che la maturazione sia già avvenuta?
b) i valori sono buoni se fanno star bene i pesci, se hai 177mg/l di CO2, buoni non sono.
c) non spostare di brutto pesci da una vasca all'altra.
Quindi:
a) con NO3 a zero e considerando i tempi, credo poco che la maturazione sia conclusa, può essere che dall'ultima misura i nitriti siano saliti a tua insaputa.
b) è necessario trovare il modo di avere valori prossimi a quelli che vuoi senza sballarne altri (in tal caso la CO2).
c) raramente due vasche hanno gli stessi valori, spostandoli senza fare un acclimatamento li sottoponi a sbalzi repentini che, se elevati, possono risultare fatali.
Ergo:
quel che è successo può essere: eccesso di nitriti, eccesso di CO2, eccessivi sbalzi dei valori o una combinazione di questi.
Ma quei pescetti li hai poi salvati?
PS: ho interpretato quello che hai scritto, se hai più esperienza acquariofila di quanto ho pensato, porta pazienza ;-)
Scalaredipeso
08-04-2011, 18:21
Dunque:
a) cosa ti fa pensare che la maturazione sia già avvenuta?
b) i valori sono buoni se fanno star bene i pesci, se hai 177mg/l di CO2, buoni non sono.
c) non spostare di brutto pesci da una vasca all'altra.
Quindi:
a) con NO3 a zero e considerando i tempi, credo poco che la maturazione sia conclusa, può essere che dall'ultima misura i nitriti siano saliti a tua insaputa.
b) è necessario trovare il modo di avere valori prossimi a quelli che vuoi senza sballarne altri (in tal caso la CO2).
c) raramente due vasche hanno gli stessi valori, spostandoli senza fare un acclimatamento li sottoponi a sbalzi che, se elevati, possono risultare fatali.
Ergo:
quel che è successo può essere: eccesso di nitriti, eccesso di CO2, eccessivi sbalzi dei valori o una combinazione di questi.
Ma quei pescetti li hai poi salvati?
PS: ho interpretato quello che hai scritto, se hai più esperienza acquariofila di quanto ho pensato, porta pazienza ;-)
Credevo, dimmi se sbaglio, che avendo avuto il picco (il test l'ho ripetuto circa 3 volte a settimana) oramai il problema nitriti fosse superato.
Vedendo la tabella di correlazione tra Kh e Ph mi ha messo in crisi proprio il fatto che quei valori implicano il fatto che con la combinazione del co2 non potrò mai averli o comunque non come pensavo di poterlo fare.
Escludendo comunque i nitriti, visto che li ho misurati ora e sono a 0, e lo erano già da 4 giorni, credo proprio fosse un problema di C02 anche leggendo altri post in questa oretta.
I pesciolini sono salvi, ASSOLUTAMENTE!!! non me lo sarei mai perdonato
L'altro acquario lo possiedo da circa 4 anni e devo dire che ho avuto sempre la fortuna di avere una mortalità dei pesci quasi nulla ma avendo sempre problemi con le piante, non riesco mai a farle crescere come si deve.
Sto cercando di imparare un pò per creare un habitat migliore per miei pesci anche perchè i miei due scalari sono con me da quasi 2 anni e il terzo mi è morto un mesetto fa dopo quasi 6 anni, però il fatto che vivano a lungo non esclude che vivano male o che possano vivere meglio e quindi sto cercando di preparagli la nuova casa migliore possibile
Mi sono dilungato, però comunque volevo dire che di esperienza ne ho davvero pochina.
PS credo che sia chi mi risponde a dover portare pazienza e non io #12
Grazie per le risposte
Scalaredipeso
11-04-2011, 12:01
Ieri ho iniziato col cambiare 25 lt di acqua fatta decantare per 36 ore e trattata con biocondizionatore, tenuto conto che come ho letto il Ph non cambierà perchè si adatta a quello della vasca tento di alzare un pò il Kh ed ho diminuito il Co2 a circa 10 bolle al minuto.
Stasera rifarò i test, conto di tornare nella zona verde della tabella.
Sto procedendo bene e credete che 25 lt siano sufficienti?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |