PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio per paguri...


ale.agos
07-04-2011, 22:15
Ciao a tutti,
volevo un vostro consiglio per i due paguri che ho in vasca che da qualche giorno mi sembran un pò "rimbambiti"...
Solo praticamente gli unici animali in vasca insieme ad una lumaca turbo (3 son morte praticamente subito, due direi prima di uscire dal sacchetto) e dal giorno dell'inserimento e sino a 3 giorni fà li ho sempre visti circolare per tutto l'acquaro salendo e scendendo dalle roccie e girovagando ad ogni ora del giorno.
Da 3 giorni ad oggi invece li vedo sempre più o meno fermi o rintanati nella loro casa o affacciati ma senza gran entusiasmo.
So che son delicati in quanto ad acclimatamento e per questo avevo fatto un inserimento molto lento (inteso cucchiaino a cucchiaino per l'acqua) e mi sembrava fosse andato tutto ok.
Ora invece mi sembran mogi mogi... Non è che può esser un fatto di temperatura? In questi giorni di gran caldo mi son trovato un grado in più in vasca e sino che non mi arriva la ventola non posso raffreddare... particamente son a 27 gradi. Avevo anche il KH e Ca basso ma non penso a loro interessi. No2 e No3 non li ho misurati ma non ho null'altro in vasca e sino 15 giorni fà eran perfetti quindi non penso possano esser peggiorati.
Uno dei due paguri poi si è ficcato dentro un buco di una roccia e non capisco se non esce perchè è bloccato ( ma non sembra) o perchè se ne vuole star li. Ho provato a levarlo ma non ci son riuscito perchè non son riuscito a prenderlo quindi ho pensato sia meglio lasciar fare a lui.
Son già grandicelli quindi non penso sia una fase di muta però non saprei...
Consigli? Avran forse fame? Io non li nutro perchè ho ancora delle alghe in giro e ho letto che son onnivori e mangian anche quelle...
Per quanto riguarda la razza non saprei di preciso, hanno le zampe rosse con delle righette più chiare.
Spero in qualche dritta, da novellino son preoccuato per ciò che non conosco. #17
Alessandro

ALGRANATI
08-04-2011, 07:19
sposto in altri organismi.

Supercicci
08-04-2011, 07:43
ma se l'acqua è ok 27° non è un problema....
Il paguro non è che sia un'animale che girella molto con la luce, piuttosto è più attivo di notte.
L'unico problema che potrebbe avere è che se la casa gli sta stretta esce e ne cerca una nuova e se non la trova rischia di essere mangiato vivo dagli abitanti della vasca.
da quanto sei partito?

egabriele
08-04-2011, 10:50
Se non essendoci niente non metti nessun cibo in vasca, e' anche possibile che comincino ad aver fame. Butta un paio di pallini di granulato e resta ad osservare. Di solito dopo poci si "attivano" e cominciano a puntare decisamente nella direzione dove sono caduti.

Comunque anche i miei paguri hanno periodi di grossa attivita' e periodi anche di 2-3 giorni in cui sono quasi addormentati. Nei Calcinus e' piu' evidente.
I paguriste cadenati (quelli rossi) si mettono con la conghiglia appoggiata in modo che stia ferma da sola, e poi rientrano quasi tutti dentro lasciando appena una puntina di zampe e antenne fuori, e ci stanno anche una giornata intera (anhce se non fanno la muta).
I clibanarius mi sembrano piu' attivi in generale, con piu' costanza, a parte le mute.

Io mi sono fatto l'idea che anche i paguri abbiano cicli sonno/veglia, ma che non siano sincronizzati con notte/giorno, ma vadano per i fatti loro.

garth11
08-04-2011, 12:50
I miei diventano meno attivi in periodo di muta...

ale.agos
08-04-2011, 14:56
ma se l'acqua è ok 27° non è un problema....
Il paguro non è che sia un'animale che girella molto con la luce, piuttosto è più attivo di notte.
L'unico problema che potrebbe avere è che se la casa gli sta stretta esce e ne cerca una nuova e se non la trova rischia di essere mangiato vivo dagli abitanti della vasca.
da quanto sei partito?

Per quanto riguarda la casa stretta non saprei che dire, li ho presi già grandicelli e mi pare abbiano, perlomeno uno, una conchiglia bella grande...
Nella mia vasca non corron il rischio di esser mangiati vivi perchè ci sono solo loro, i vermocani, qualche ofiura e un granchio piccolo che è arrivato nelle roccie ma che se ne sta sempre nascosto.
------------------------------------------------------------------------
Se non essendoci niente non metti nessun cibo in vasca, e' anche possibile che comincino ad aver fame. Butta un paio di pallini di granulato e resta ad osservare. Di solito dopo poci si "attivano" e cominciano a puntare decisamente nella direzione dove sono caduti.

Comunque anche i miei paguri hanno periodi di grossa attivita' e periodi anche di 2-3 giorni in cui sono quasi addormentati. Nei Calcinus e' piu' evidente.
I paguriste cadenati (quelli rossi) si mettono con la conghiglia appoggiata in modo che stia ferma da sola, e poi rientrano quasi tutti dentro lasciando appena una puntina di zampe e antenne fuori, e ci stanno anche una giornata intera (anhce se non fanno la muta).
I clibanarius mi sembrano piu' attivi in generale, con piu' costanza, a parte le mute.

Io mi sono fatto l'idea che anche i paguri abbiano cicli sonno/veglia, ma che non siano sincronizzati con notte/giorno, ma vadano per i fatti loro.

Cibo per pesci non ne ho... che tipo di cibo dovrei prendere per provare a vedere se han fame?
Esiste un marca o tipo particolare?

In ogni caso oggi ho ricontrollato tutti i valori e ho trovato la salinità un pò bassa, più che altro il rifrattometro mi ha fatto impazzire dandomi letture sempre diverse, da 35 a 34... Per non rischiare ho alzato di un punto percentuale anche perchè stamattina lo skimmer schiumava molto bagnato senza apparente motivo e mi han detto che quando è così la salinità può variare. Ho stretto quindi l'aria allo skimmer, stiamo a vedere cosa succede. Non ho mai tribulato con la salinità anche perchè ho l'osmoregolatore quindi forse il caldo ha sballato i valori facendo alzare di quel grado la temperatura acqua.

Grazie a tutti per i suggerimenti!

egabriele
08-04-2011, 15:02
Per quanto riguarda la casa stretta non saprei che dire, li ho presi già grandicelli e mi pare abbiano, perlomeno uno, una conchiglia bella grande...
Nella mia vasca non corron il rischio di esser mangiati vivi perchè ci sono solo loro, i vermocani, qualche ofiura e un granchio piccolo che è arrivato nelle roccie ma che se ne sta sempre nascosto.

Quando hai paguri devono sempre avere una-due conchiglie vuote in vasca un po' piu' grandi di quelle che hanno addosso quando li prendi. Tu non sai come ci stanno... magari sembra grande ma ha una forma "scomoda".... Supercicci intendeva dire questo.

Al momento che non stanno piu' nella conchiglia attuale e non ne trovano una accettabile, entrano in paranoia, e la maggior parte dei paguri non e' in grado di sopravvivere senza conchiglia.
Quindi succede che si attaccano tra loro per fregarla al compagno, se ci sono chiocciole vive le attaccano per fregarla a loro ecc....

Normalmente nei negozi quando prendi i paguri, se la chiedi, una conchiglia vuota in piu' te la danno, comunque vanno bene anche quelle trovate sulla spiaggia o quelle in vendita nei negozietti in giro.

Prima di metterle in acquario e' bene bollirle, se sono prese da un negozio di souvenir accertarsi che non siano "trattate" per lucidarle, e nel caso, pulire con dell'aceto.

Vedrai che ne abbiano bisogno o no, che siano grandi o piccole, quando un paguro trova una conchiglia vuota e' sempre molto interessato e passa del tempo a controllarla e ripulirla.
Io sono convinto che si "memorizzino" anche le posizioni per quando ne hanno bisogno.

Vic Mackey
08-04-2011, 17:09
Saranno sicuramente in muta, non li disturbare che è una fase delicata, poi a esuvia fatta vedrai che per altri 2/3 giorni saranno rintontiti ma poi reinizieranno a girare per la vasca!

ale.agos
08-04-2011, 20:27
Quando hai paguri devono sempre avere una-due conchiglie vuote in vasca un po' piu' grandi di quelle che hanno addosso quando li prendi. Tu non sai come ci stanno... magari sembra grande ma ha una forma "scomoda".... Supercicci intendeva dire questo.

Al momento che non stanno piu' nella conchiglia attuale e non ne trovano una accettabile, entrano in paranoia, e la maggior parte dei paguri non e' in grado di sopravvivere senza conchiglia.
Quindi succede che si attaccano tra loro per fregarla al compagno, se ci sono chiocciole vive le attaccano per fregarla a loro ecc....

Normalmente nei negozi quando prendi i paguri, se la chiedi, una conchiglia vuota in piu' te la danno, comunque vanno bene anche quelle trovate sulla spiaggia o quelle in vendita nei negozietti in giro.

Prima di metterle in acquario e' bene bollirle, se sono prese da un negozio di souvenir accertarsi che non siano "trattate" per lucidarle, e nel caso, pulire con dell'aceto.

Vedrai che ne abbiano bisogno o no, che siano grandi o piccole, quando un paguro trova una conchiglia vuota e' sempre molto interessato e passa del tempo a controllarla e ripulirla.
Io sono convinto che si "memorizzino" anche le posizioni per quando ne hanno bisogno.

Grazie per i consigli. Domani vado a vedere se trovo del cibo per loro e chiedo se hanno delle conchiglie da darmi così le lascio in vasca...

In effetti ora sarebbero senza casa se volessero cambiarla!

Comunque anche stasera li vedo li tranquilli tranquilli....
------------------------------------------------------------------------
Saranno sicuramente in muta, non li disturbare che è una fase delicata, poi a esuvia fatta vedrai che per altri 2/3 giorni saranno rintontiti ma poi reinizieranno a girare per la vasca!

Speriamo sia come dici tu... Non credo mai alle coincidenze e mi sembra strano che tutti e due siano più o meno contemporaneamente in catalessi. #28c

ale.agos
09-04-2011, 20:33
Ciao a tutti,
questa mattina l'epilogo della vicenda dei due paguri!
I "piccoli" han fatto la muta!
Al primo sguardo del mattino alla vasca ho intravvisto una "cosa" deforme arancione e bianca che si infilava sotto una roccia... Poichè era dalle parti della conchiglia incastrata guardo la conchiglia e la vedo vuota... Penso subito che il paguro sia uscito dalla conchiglia dopo i vari tentativi di liberarsi così con la speranza di vederlo rientrare e senza il timore di far danni recupero con una pinzetta la sua conchiglia e la lascio sul fondo vicino alla roccia dove si era nascosto. L'altro invece era sempre al suo posto con le zampette che davano segni di vita fuori dalla sua conchiglia.
Esco di casa per andare a prendere del cibo granulare per loro e al rientro mi sembra di vedere l'altro paguro fuori dalla sua casa... In realtà era solo la sua corazza poichè dalla conchiglia già spuntavano le sue antenne. Mi dico, bhè almeno uno è salvo e torno a guardare l'altro che ancora è immobile sotto la roccia. Penso quindi che rientrerà nella conchiglia la notte e faccio passare del tempo. Dopo un oretta riguardo la vasca e il poverino è sempre sotto le rocce, sto per levare lo sguardo e incredibile mi spunta dalla conchiglia disincastrata la mattina un paguro... Mi dico, impossibile il suo paguro è sotto le roccie in catalessi quindi penso all'altro che magari ha deciso di cambiar conchiglia. Guardo l'altra conchiglia e c'è il paguro... Insomma tutti e due vivi e tutti e due han fatto la muta infatti penso sia ormai certo che quello che resta sotto la roccia siano i resti della muta del secondo paguro!
Bhè devo dire che son più sollevato ora, almeno ho imparato a conoscere i miei due ospiti e so che dopo tutte le mie preoccupazioni la mia vasca non dev'esser poi così male per loro!
Grazie a chi mi ha dato consigli e informazioni!

garth11
10-04-2011, 12:02
Bene!
;-)