Entra

Visualizza la versione completa : inizio fertilizzazione


gianpi_68
07-04-2011, 00:04
ciao a tutti.
ho appena avviato un nuovo acquario di 150 litri netti.
ha 2 neon t5 di 36 watt ognuno ed ho messo un fondo della dennerle sotto il ghiaino.
ho inserito al momento alcuni steli di ceratophyllum demersum, una cryptocoryne becketii, pochi steli di hydrocotyle leucocephala, una piccola pianta di echinodorus ozelot e dovrò a breve aggiungerne altre 2 di echinodorus bleheri.
non ho impianto di co2 e vorrei sapere per favore:
1. se si puo' fare a meno della co2 almeno nella prima fase
2. quando deve cominciare a fertilizzare
3.se possibile il consiglio di un protocollo semplice da portare avanti
grazie!!!:-)
ps i valori della vasca oggi sono i seguenti:
no3 10
no2 0
gh 8
kh 3
ph 8 (devo abbassarlo di parecchio perchè voglio allevare scalari)
temperatura 26 gradi
illuminazione: 8 ore al giorno (dalle 14 alle 22)

beaglerider
07-04-2011, 05:07
passa a 4 ore di luce per il momento poi, ogni settimana, aumenta di 30min fino ad arrivare ad 8 ore.
Se, dopo uno scatto settimanale, compaiono troppe alghe, torna al fotoperiodo della settimana precedente.

la co2 serve sempre, soprattutto ora che le piante devono ambientarsi.
Comunque:
il ceratophyllum si accontenta di poco,
le echinodorus e le cryptocoryne staranno bene col fondo fertilizzato,
l'hydrocotyle, invece, vuole tutto: luce, co2 e fertilizzanti in primis...

Occhio alle E.bleheri diventano dei bestioni di 50cm di altezza per 30 di diametro!!! in 150litri ci starebbero anche ma ti toglierebbero tanto spazio.

Non ti preoccupare se le cryptocoryne perdono qualche foglia, sono lente ad ambientarsi ma si riprendono sempre.

hydrocotyle è una pianta bellissima ti consiglio, se hai dei rami di legno in acquario, di avvolgercela intorno (a mò di edera)...avrai un sicuro ancoraggio e l'effetto muro ripaga! Quando poi buca l'acqua e attinge la co2 dall'ambiente, non la fermi più!!

il ceratophyllum sarà la tua salvezza contro le alghe, potalo e ripiantalo il più possibile. Avendo una crescita velocissima, sottrarrà tutto il nutrimento in acquario. Più in là, con l'acquario ormai stabile, potrai spiantarne un pò (non mette radici).

Se le piante danno cenni di crescita comincia a fertilizzare ad un terzo del dosaggio consigliato... Se ci sono alghe aspetta. Se tutto ok, man mano, sempre per gradi e in base alla massa vegetale raggiungi i dosaggi pieni.

Come protocollo io ho usato solo Seachem ma puoi farti un PMDD (fertilizzante fatto in casa)
Per la Seachem puoi calcolare il tuo protocollo da qui:http://www.plantacquari.it//seachem/seachem_protocollo_base_stampabile.htm

ciao-28

gianpi_68
07-04-2011, 23:18
ti ringrazio per i consigli!!!
ho gia' ritirato il timer per la luce.
le echino bleheri lo so che sono grandissime (anzi quelle che ho preso arrivano gia' a pelo d'acqua) ma le ho prese proprio per qusto, spero in futuro possano essere il luogo di deposizione delle uova degli scalari.
l hydrocotyle per ora l' ho messa sul fondo perchè i legni li ho nell'acquario dove ho i pesci insieme alle anubias.
non ho ben capito quando dovrò cominciare a fertilizzare, per ora l unica pianta che cresce è il ceratophyllum e misto comportando esattamente come hai detto ossia ogni volta che la pianta cresce un po' la taglio e pianto la potatura.
quindi tu consigli di prendere l impianto di co2 o usare i lieviti, fin da subito, corretto?

beaglerider
08-04-2011, 12:52
guarda, io ho aspettato 2-3 settimane prima di fertilizzare ma ho usato fluorite che rilascia una gran quantità di nutrienti in sospensione...
comincia con dosaggi molto ridotti e modificali in base alle tue percezioni (non c'è una regola stabilita, ogni vasca ha le sue necessità). le alghe sono il metro di valutazione...poche aumenta, troppe diminuisci i dosaggi.
per la co2 non posso che consigliarti un impianto serio...ho usato quella artigianale con lievito ma le oscillazioni di ph erano notevoli. comunque con 60#70€ prendi un buon impianto...e, se segui qualche asta su ebay, puoi, con poco, aggiudicarti una bombola ricaricabile. se vuoi ti passo qualche contatto con cui fare ottimi affari.
inoltre, con la co2 ad erogazione costante, puoi senza fatica portare il ph sui 6,8 mantenendo pressocchè invariati gli altri valori

gianpi_68
09-04-2011, 15:28
mi sa che mi hai convinto...intento se puoi lasciami i contatti poi vedo cosa fare.
sai una cosa? ho appena fatto in tempo a ridurre le ore di illuminazione che mi sono accorto stanno uscendo le prime alghe almeno credo! sono una specie di spore, stanno sul fondo e vicino alla echinodorus ozelot. per ora non è che siano tantissime ma spero regrediscano e cmq non aumentino!!! che ne pensi?

gianpi_68
10-04-2011, 22:02
allora potreste consigliarmi qualche marca? ho letto che quello della askoll è ottimo. ma la bombola ricaricabile quanto è grande? c'entra nel mobiletto sotto l'acquario? non vorrei prendere un estintore...scusate l'ignoranza!!!
ps la co2 favorendo le piante dovrebbe anche far ridurre le alghe,corretto?

berto1886
10-04-2011, 22:24
askoll e ruwal sono dei buoni impianti... le bombole ricaricabili ci sono da 500g fino a 6Kg quindi ci sono delle dimensioni che vuoi ;-) la co2 aiuta le piante e aiuta anche la lotta contro le alghe

beaglerider
11-04-2011, 20:31
ciao,
per quanto riguarda le alghe non preoccuparti, è normalissimo che compaiano in un acquario appena avviato...soprattutto con 8 ore di luce. andranno via!

se userai seachem come protocollo, l'excell contrasterà notevolmente la loro crescita.

io ho askoll system e va alla grande!
la bombola usa e getta del kit è da 500gr ed ha un ingombro ridotto.
in futuro potrai, comprando un adattatore, sostituirla con una bombola di co2 alimentare (di quelle che si usano per gasare l'acqua o spinare la birra). io ne ho una da 4kg ed è alta 58cm presa qui (http://cgi.ebay.it/BOMBOLA-CO2-BOMBOLE-GASATORI-ACQUARIO-4-KG-ALIMENT-/290532258818?pt=Attrezzature_ed_Accessori&hash=item43a5127402) (comunque le ha di tutte le capacità e dimensioni).
il vantaggio del bombolozzo è la lunga durata...mentre, 500g, finiscono relativamente presto!

gianpi_68
16-04-2011, 14:18
ti ringrazio tanto.
ciao

berto1886
16-04-2011, 19:08
;-)

beaglerider
16-04-2011, 21:39
ti ringrazio tanto.
ciao

figurati...è stato un piacere darti una mano!
hai fatto acquisti?

gianpi_68
16-04-2011, 23:35
ancora no in verita' . avevo trovato un ragazzo che mi vendeva l askoll system a 40 euro piu' le spese di spedizione con la bombola a meta' ma ho visto che nuovo si trova anche a 80 comprese le spese.
mi sa che aspetto un attimo e me lo faccio nuovo.
intanto se vi va di aiutarmi ancora ho messo le foto delle alghe su un topic apposito per chiedere lumi!!!!

gianpi_68
25-04-2011, 19:37
ciao , finalmente ho spostato tutti i pesci del vecchio acquario in quello nuovo, i 4 otocinclus e le 6 neritine stanno facendo un ottimo lavoro, si sono praticamente ripulite le alghe.
ora il problema principale è un ingiallimento delle foglie delle 2 echinodorus bleheri.
credo che devo sbrigarmi con la c02 e cominciare la fertilizzazione, corretto?

berto1886
25-04-2011, 19:45
parti piano pianto con la fertilizzazione... ok per la CO2 ;-)

gianpi_68
02-05-2011, 00:24
ciao, ho comprato tutto il set per il protocollo seachem ed oggi ho cominciato il programma della prima settimana, dopo aver effettuato il primo cambio d'acqua con 25 l di osmosi per abbassare il kh (e il ph) . per precauzione, seguendo i vostri consigli ho cominciato con le dosi dimezzate e andrò avanti per un po' vedendo come va.
domani misuro i valori sperando di aver ottenuto la diminuzione di un grado del kh (secondo i calcoli dovrebbe essere così).
sto cercando di acquistare usato l'impianto dell'askoll per la co2 (il system, che on line lo vendono a 79 euro, purtroppo però ora tra proposte (specie per colpa delle spese di spedizione ) non sono riuscito ancora a trovare una buona occasione.
purtroppo ora ho speso una cifra e devo cercare di risparmaire unpo' anche se sono preoccupato per le 2 echinodorus bleheri le cui foglie stanno ingiallendo. ma l'ingiallimento è piu' una mancanza di c02 (non completano la fotosintesi) o la carenza di elementi che potrò compensare con il protocollo di fertilizzante?

berto1886
02-05-2011, 13:21
potrebbe essere per entrambe le cose... intanto comincia a fertilizzare poi si vedrà...

gianpi_68
02-05-2011, 20:52
ok, grazie. intanto scrivo i valori: no3 0 -10 (striscette) no2 0 gh 5, kh 5 ph 8.
con la sostituzione di 25 l su 150 ho ottenuto una bella riduzione del kh ma il ph non se schioda!! ma perchè?!

berto1886
02-05-2011, 22:07
non si abbassa perchè non eroghi CO2 o hai il filtro che muove troppo il pelo dell'acqua

gianpi_68
02-05-2011, 23:06
intanto sposto il getto verso il basso? in effetti ora è verso l'alto

berto1886
02-05-2011, 23:11
lascia pure che muovi un pò il pelo ma non troppo

gianpi_68
02-05-2011, 23:18
ok la sposto un verso il vetro

gianpi_68
10-05-2011, 23:14
ciao, ho cominciato a fertilizzare da circa 10 gg, sto utilizzando il protocollo seachem e come da consigli ricevuti sto mettendo le dosi dimezzate.
le piante crescono (ma non è che sto notando crescite straordinarie), alghe non ce ne sono, i valori di no3 sono al minimo, mi chiedevo se e quando eventualmente sara' il caso di aumentare le dosi.

berto1886
10-05-2011, 23:24
quando noti sofferenza o carenze da parte delle piante...

gianpi_68
10-05-2011, 23:30
ok allora se sei d'accordo taglio le foglie delle echinodorus bleheri ingiallite così vedo meglio se stanno gettando delle nuove, ne ho un'altra ozelot piu' piccola che sta mettendo foglie nuove.

berto1886
10-05-2011, 23:38
se non erro le foglie delle echino non vanno tagliate ma levate dalla base... correggetemi se sbaglio

gianpi_68
10-05-2011, 23:44
avevo capito che vanno tagliate dalla base.
e come faccio a levarle dalla base? le radici sono tutte intrecciate, almeno così mi sembra di ricordare quando le ho inserite in vasca.
dovrei togliere tutto, e rimettere?

berto1886
10-05-2011, 23:49
non sono esperto di questa pianta in quanto non ce l'ho mai avuta, quindi non vado oltre mi dispiace

gianpi_68
10-05-2011, 23:54
ok ti ringrazio cmq, sempre cortese!!!!
leggendo in rete sembra che si possano potare, ora cmq apro un topic sulla sezione corretta, se vuoi poi ti dico.
ciao

berto1886
11-05-2011, 00:05
prego figurati ;-) aspetto buone nuove quindi

gianpi_68
11-05-2011, 19:47
ecco: è meglio strapparle con le dita alla base (come se fosse un gambo di sedano), se non ci si riesce si possono tagliare a 2 cm dalla base stando attenti a non danneggiare le altre.
la raccomandazione è di limitarsi a togliere le foglie esterne, toccare quelle interne puo' danneggiare la pianta. assolutamente non si deve tentare di estrarre la pianta, togliere e rimpiantare.
ciaoooo

berto1886
11-05-2011, 22:00
ecco appunto... va potata e trattata come come le crypto praticamente

gianpi_68
11-05-2011, 22:54
buono a sapersi!!!