Visualizza la versione completa : Fertilizzazione fai da te
dinindnn
06-04-2011, 16:53
Ho trovato un post del 2007 che fa riferimento a questa ricetta:
... (per il 100lt)
1° Prodotto:
50ml CompoOrchidee in 50ml di RO
Somministrazione: 2 gocce/gg.
2° Prodotto:
50ml CompoFerroLiquido in 50ml di RO
Somministrazione: 20 gocce ogni lunedì, poi 2 gocce/gg.
3° Prodotto:
50gr di solfato di potassio in 500ml di RO (10gr in 100ml)
Somministrazione: 14ml 2 volte alla settimana.
...
Qualcuno la usa ancora? Nel caso di risposta negativa perchè non la usate più? Da qualche problema?
Pensavo eventualmente di aggiungere l'easylifecarbo.
vinciolo88piy
06-04-2011, 22:09
invece del compo orchidee
ti consiglio il mikrom della cifo è più bilanciato
dinindnn
06-04-2011, 23:02
invece del compo orchidee
ti consiglio il mikrom della cifo è più bilanciato
Fino ad ora ho sempre usato la fertilizzazione base seachem, ma più di una volta mi son trovato con una carenza di fosfati. Mi pare che il mikrom non abbia fosfati.
Da quando ho inserito la calli la richiesta di ferro e fosfati è aumentata nettamente ed è per questo che mi interessava la soluzione del compo, più che altro per limitare i costi, soprattutto visto che dovrei passare al protocollo (quasi) avanzato della seachem.
Mi sa che proverò il già collaudato pmdd (con il mikrom) e quando c'è bisogno di npk ci metto il compo. Per il ferro mi pare non ci siano problemi a usare il compoferroliquido, vero?
vinciolo88piy
07-04-2011, 11:04
per gli NPK puoi usare tranquillamente
potassio solfato per il k
nitrato di potassio per gli No3
e potassio di idrogen fosfato per i po4(se non trovi quello prendi il potassio fosfato ma è meglio il primo)
dinindnn
10-04-2011, 10:53
Alla fine penso fertilizzerò in questo modo.
http://s1.postimage.org/1rmsgyszo/Programma_fertilizzazione.jpg (http://postimage.org/image/1rmsgyszo/)
Il tutto si basa sul protocollo seachem sostituendo quasi tutti i prodotti con equivalenti economici. Ho cercato di ripartire i dosaggi su base giornaliera garantendo un giorno di pausa dopo il cambio acqua (consigliato dal protocollo easylife).
Per il k2so4 non ho messo il prezzo perchè me lo procurano gratis e per gli altri prezzi sono stato di manica larga. Il costo del mikron non sono riuscito a trovarlo, ma la spesa sarà minima visto che una confezione dovrebbe durare anni. Il protocollo seachem preve una spesa annua di più di 100€, con questo sono arrivato a circa 20€, direi che è già un buon risultato.
Consigli (o dubbi)? :-))
p.s. Piccolo errore in tabella, il biocondizionatore (Prime) è dosato a 0.2ml per quello che non ho messo il prezzo.
vinciolo88piy
10-04-2011, 11:03
non riuscirai mai a sciogliere 55g di k2so4 in 500ml di acqua al max riuscirai a sciogliere 51g se l'acqua è a 25°C ma comunque si faranno i depositi quindi ti consiglio max 45g così vai sul sicuro
al max aumenti un pò le dosi giornaliere:-)
dinindnn
10-04-2011, 11:20
Si in effetti ho scritto sbagliato, era semplicemente 50g. Per questo vado a dosare 2.5 ml in più a settimana rispetto al protocollo base. Correggo subito la tabella (anche se l'immagine linkata ve la lascio gli errori #19 ) Più che altro mi interessava sapere se il dosaggio del mikrom è corretto per riprodurre il flourish trace (le quantità sono indicative perchè poi preparo sempre 100ml di prodotto)
vinciolo88piy
10-04-2011, 15:57
x il mikrom
con quella soluzione se dosi 8 ml a settimana avrai 0,2 di Fe in vasca
dinindnn
11-04-2011, 12:26
Grazie per l'aiuto, ma ho risolto la cosa nel modo più semplice possibile. Al protocollo base seachem sostituisco il potassium e l'iron con il k2so4 e il compoferro; l'excel lo sostituirò col carbo della easylife (molto più economico), mentre continuerò ad usare Flourish e Flourish Trace che fino ad ora non mi hanno dato problemi e mi costano relativamente poco (15€ l'anno, con i quali avrei potuto comprare un kg di mikrom). Manterrò quello che ritengo un ottimo protocollo di fertilizzazione passando da una spesa di 60€ l'anno (acquistando la linea seachem in formati da 500ml) a 25€ l'anno. Il mio problema non era tanto il dover trovare un metodo di fertilizzazione ottimale per la vasca, quanto il cercare di ridurne il costo, e penso di esserci riuscito mantenendo l'adattabilità e la qualità del protocollo seachem.
Per la carenza di NP farò pressioni sulla mia ragazza per procurarmi il nitrato di potassio e il potassio di idrogen fosfato (in caso contrario mi affiderò al clismalax :-D ).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |