Entra

Visualizza la versione completa : l'aglio è un antibatterico?


Lizzie Buc
06-04-2011, 12:47
ho notato che i miei platy negli ultimi giorni mostravano dlele feci filamentose. Stamattina quindi gli ho dato il mangime intriso di succo d'aglio.
Ora l'acquario puzza di aglio.
Mi chiedo: ma l'aglio non è un antibatterico? non creerà problemi ai batteri "buoni" che lavorano trasformando i nitriri in nitrati?

crilù
06-04-2011, 14:58
Leggi questo articolo:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Dolce/MalattieAlghe/Aglio/default.asp

Bob_82
06-04-2011, 15:18
ho notato che i miei platy negli ultimi giorni mostravano dlele feci filamentose. Stamattina quindi gli ho dato il mangime intriso di succo d'aglio.
Ora l'acquario puzza di aglio.
Mi chiedo: ma l'aglio non è un antibatterico? non creerà problemi ai batteri "buoni" che lavorano trasformando i nitriri in nitrati?

I batteri "buoni", ovvero quelli tanto amati e responsabili del ciclo dell'azoto non ne risentono tranquilla. Al contrario l'aglio agisce come antisettico e antimicotico contro numerosi batteri e microorganismi che popolano l'intestino di diverse specie animali (compreso l'uomo) e che causano l'insorgere di diverse patologie appunto di origine batterica. Inoltre l'aglio è ricco di vitamine A B C e D quindi porta anche vantaggi secondari alla salute dei pesci. Ha anche delle proprietà minori come disintossicante aiutando l'eliminazione delle sostanze di rifiuto.
Oltre a tutto ciò ti riporto sulla base della mia esperienza personale che alla prima comparsa di sintomatologie legate all'apparato digerente in genere dei pesci (feci di consistenza e/o coloro atipici, inappetenza, gonfiore addominale, etc.) ho sempre somministrato come prima cosa l'aglio e quasi sempre è risultato sufficiente a far sparire tutti i sintomi e curare il pesce; raramente sono dovuto andare su medicinali veri e propri.

Ciao.

Mate
06-04-2011, 15:35
Leggi questo articolo:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Dolce/MalattieAlghe/Aglio/default.asp

bell'articolo...non l'avevo mai letto!!
domanda sul succo d'aglio:
se ne produco una modesta quantità e la metto in un recipiente chiuso in frigo...lo posso usare per varie settimane oppure perde l'effetto desiderato??

mi è venuta questa domanda perchè vorrei cominciare a somministrare il succo periodicamente...così avrei una riserva di succo sempre pronta!!

Bob_82
06-04-2011, 16:14
Leggi questo articolo:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Dolce/MalattieAlghe/Aglio/default.asp

bell'articolo...non l'avevo mai letto!!
domanda sul succo d'aglio:
se ne produco una modesta quantità e la metto in un recipiente chiuso in frigo...lo posso usare per varie settimane oppure perde l'effetto desiderato??

mi è venuta questa domanda perchè vorrei cominciare a somministrare il succo periodicamente...così avrei una riserva di succo sempre pronta!!

Sicuramente può rimanere in frigo senza marcire per un bel po', però per le sue "proprietà" è sicuramente più efficace appena aperto e spremuto che dopo parecchi giorni di conserva, come tutte le cose d'altronde.

eltiburon
07-04-2011, 00:54
Attenzione però, perchè se sono flagellati, allora l'aglio non basta, occorrerà il Flagyl, tienili d'occhio.

RobyVerona
07-04-2011, 00:57
Se ti interessa vendono nei negozi di acquari o negli e-shop boccettini di succo d'aglio già bello che pronto a cifre abbordabilissime.


Sent from my iPhone using Tapatalk.

crilù
07-04-2011, 10:47
Ragazzi è meglio fresco e bello puzzolente :-))

Bob_82
07-04-2011, 10:52
Ragazzi è meglio fresco e bello puzzolente :-))

Concordo assolutamente. Tanto più che l'aglio è sempre disponibile in ogni casa e di facile preparazione per darlo ai pesci.

Mate
07-04-2011, 15:14
Ragazzi è meglio fresco e bello puzzolente :-))

Concordo assolutamente. Tanto più che l'aglio è sempre disponibile in ogni casa e di facile preparazione per darlo ai pesci.

magari con lo "schiaccia aglio"!!io ho usato due cucchiai e non è stata na passeggiata!!me ne comprerò uno!!

Bob_82
07-04-2011, 15:35
Ragazzi è meglio fresco e bello puzzolente :-))

Concordo assolutamente. Tanto più che l'aglio è sempre disponibile in ogni casa e di facile preparazione per darlo ai pesci.

magari con lo "schiaccia aglio"!!io ho usato due cucchiai e non è stata na passeggiata!!me ne comprerò uno!!

Con due cucchiai??? -05 Ti sei spallonato per schiacciarlo :-D

Mate
07-04-2011, 18:19
Ragazzi è meglio fresco e bello puzzolente :-))

Concordo assolutamente. Tanto più che l'aglio è sempre disponibile in ogni casa e di facile preparazione per darlo ai pesci.

magari con lo "schiaccia aglio"!!io ho usato due cucchiai e non è stata na passeggiata!!me ne comprerò uno!!

Con due cucchiai??? -05 Ti sei spallonato per schiacciarlo :-D

molto motlo....:-D
mi è venuta pura la nausea!!!#23

Lizzie Buc
07-04-2011, 20:02
Grazie a tutti ragazzi!
L'articolo era molto interessante! #25
e mi rincuora sapere che il ciclo dell'azoto non è comunque in pericolo.
Oggi è il secondo giorno che somministro la pappa pucciata nell'aglio e già le feci stanno migliorando!
Io lo spremiaglio fortunatamente ce l'ho e anche l'aglio fresco (è l'unico che uso in cucina).
L'unica accortezza che da domani prenderò è quella...dei guanti!!!
E chi cia veva pensato a questa volpata? -41
E' 2 giorni che mi puzzano le mani!!!! #23

Bob_82
08-04-2011, 10:17
Grazie a tutti ragazzi!
L'articolo era molto interessante! #25
e mi rincuora sapere che il ciclo dell'azoto non è comunque in pericolo.
Oggi è il secondo giorno che somministro la pappa pucciata nell'aglio e già le feci stanno migliorando!
Io lo spremiaglio fortunatamente ce l'ho e anche l'aglio fresco (è l'unico che uso in cucina).
L'unica accortezza che da domani prenderò è quella...dei guanti!!!
E chi cia veva pensato a questa volpata? -41
E' 2 giorni che mi puzzano le mani!!!! #23

Si assolutamente con i guanti. L'aglio è positivo e tutto ma la puzza è non si sopporta :-D ... Anche nell'acquario se esageri troppo rimarrà un fetore non da poco conto #06

Ossian
09-04-2011, 10:33
Scusate se mi intrometto...ho letto anche io l'articolo.
La mia domanda è: può funzionare sui parassiti branchiali?
se leggete qui...http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/VERMI.ASP...
speriamo...ho un julido con le branchie vistosamente gonfie e non vorrei usare medicinali.
Grazie.

crilù
09-04-2011, 14:10
No, l'aglio è solo per i parassiti interni.
Una foto del pesce? giusto per cercare di stabilire se siano parassiti o altro. I valori li hai a posto?

Ossian
09-04-2011, 19:58
Grazie per la risposta veloce.
I valori sono ok...faccio anche cambi regolari e la vasca non è sovra-popolata.
In più c'è anche il ceratophyllum demersum per tenere a bada i nitrati.
Una foto...è un problema...scappa sempre.
Posso dirti che sono chiare e fuori escono dal muso.
Non sembra che soffra e non ha nemmeno l'affanno.

crilù
10-04-2011, 00:19
Posso dirti che sono chiare e fuori escono dal muso.
Le branchie intendi?
I valori li puoi scrivere? nel frattempo fai un cambio sifonando il fondo.

Ossian
10-04-2011, 10:28
Ok.
Nitrati a 0. (test reagente)
Ph 8.
Ossigeno e ph devono essere stabili...metodo venturi.

A dire la verità, considerando che sono rocciofili, spesso passano il tempo in tana.
Mia moglie mi ha fatto notare che solo lui e già da un bel pò di tempo così...io non vorrei che fosse solo una malformazione!
Dico questo perchè è l'unico ad averle in questo modo (se fossero parassiti dovrebbero essere tutti infetti?)...e sopratutto perchè non da alcun segno di sofferenza respiratoria.
Grazie per l'aiuto.