Visualizza la versione completa : Neofita alla presa con problemoni
Salve a tutti!!
Su consiglio, apro un post qui per farmi aiutare da voi esperti
Mi è stata ceduta da mia cugina una vasca, metto le caratteristiche di seguito così magari è più facile
90 lt lordo, Acquabio Frieskies
1 Neon 18 W (Philips quello che c'è ora), accesi 9 ore mi pare
fondo di ghiaino medio fine rosso/nero
filtro interno con lana e cannolicchi
Popolazione un numero imprecisato di guppy e 1 Brachidanio Rerio
Piante
1 Anubias Coffefolia
1 Anubias ?
1 pianta allargatasi tramite stoloni, piccolina con le foglie allungate, sembra un pratino, ha coperto 1/3 della vasca
il problema più grande sono le alghe
c'è una sorta di Albero Casa di Avatar nel centro, una specie di nuvola verde smeraldo enorme
inoltre, anche il fondo e le piante sono coperte di alghe nere, anche il filtro ne ha attaccate dei ciuffi, soprattutto nei tagli dove aspira acqua
ho dei test che mi ha ceduto, ma non so se i valori siano esatti perchè credo siano scaduti
i guppy sembrano più piccoli del normale, e soprattutto i maschi adulti hanno la coda più corta al centro, come quella delle rondini (gli adulti sono 4)
cosa mi consigliate di fare?
sostituisco tutto, filtro fondo e piante?
se lo faccio, mi conviene pulire per bene anche l'acquario, e se sì, come?
e dato che credo di dover ricomprare tutto, consigli su come allestirlo?
tipo di fondo (ghiaia, sabbia, colore?)
scusate le tante domande, ma mi sono appena avvicinata a questo mondo, anche se mi ha sempre affascinata #12
Ciao ladysab.
Pensare di ricomprare tutto solo per delle alghe mi sembra una cosa decisamente eccessiva ;-)
Partiamo con ordine e con calma soprattutto.
I guppy con la coda al centro più corta possono essere semplicemente dei double sword o magari degli endler (da qui anche i tuoi dubbi sulla dimensione). Il Brachidanio Rerio da solo invece lo vedo un po' "atipico" e non è una cosa corretta da farsi.
E' importante ad ogni modo, se vuoi ricevere aiuto, darci delle informazioni precise su : parametri dell'acqua (principalmente PH, KH, GH, NO2 e NO3), sul numero preciso di esemplari ospitati (ok gli avannotti di guppy che non riesci a contare ma almeno il numero di femmine oltre a quello dei maschi dovresti indicarlo), il fotoperiodo preciso e infine da quanto tempo hai allestito il tutto. Oltre questo eventualmente dovresti anche dirci se usi prodotti di qualche tipo come biocondizionatori, fertilizzanti (e quali), etc.
Ci vuole un po' di pazienza all'inizio ma tutto si sistema. Ciao. :-)
Per il momento ti consiglierei di acquistare dei nuovi test così da avere dei valori certi...
per quanto riguarda le piante, invece, vedi di prenderne di altre, possibilmente anche a crescita veloce così che, nel caso in cui ci dovesse esserci un accumulo di nitrati aiuterebbero sicuramente soppiantando così le alghe. Anche il neon credo debba essere sostituito è troppo basso...hai una media di 0,2 per litro...inoltre, il Brachydanio rerio è un pesce di gruppo!;-)
come ho detto, è un acquario ereditato quindi non so effettivamente come lo gestisse prima mia cugina
è due gg che l'ho attivato a casa mia (tolto gran parte d'acqua, spostato, e rimessa la stessa acqua, tutto nel giro di 1 ora)
il brachidanio credo sia quello che le è rimasto da un gruppetto preso in precedenza
dove me lo metto?
ho provato a contare :P
5 maschi adulti
6 femmine adulte
poi ci sono due gruppi di piccoli
uno saranno circa 1 cm
l'altro mezzo cm
in tutto forse sono 30...
non credo che le code dei guppy siano "naturali"
alcune sembra sfilacciate
appena posso compro dei nuovi test
quindi ora come procedo?
tolgo manualmente le alghe che riesco a togliere, e aggiungo nuove piante?
per le alghe attaccate alle vecchie piante, come agisco? elimino le foglie più infestate? ho provato a togliere solo le alghe ma si danneggia la foglia in questo modo
come posso potenziare il neon?
non so come spiegarmi
c'è il neon, e un blocco sopra il neon
sopra il blocco c'è un etichetta con scritto "220 230 w, 50 Hz - Lamp. 1x18W, 30° temp."
c'è anche una sigla IP55, non so a cosa possa riferirsi
devo sostituire tutto il blocco?
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo...in risposta a Bob
Per ora nessun fertilizzante
nella cesta di cose che mi ha dato mia cugina ho visto un biocondizionatore, della Askoll
ma come detto l'ho messo da due gg e ancora non ho avuto modo di fare cambi d'acqua o simili
che sia il caso che lo faccia?
però ora ho solo acqua del rubinetto, e fino alla sett. prossima non riesco ad andare al negozio
Per essere sicuri dei guppy dovresti postare delle foto. Se dici sfilacciate potrebbe trattarsi di batteri che tipicamente rovinano le pinne dei pesci e non è cosa da sottovalutare. Devi misurare i parametri dell'acqua sicuramente al più presto. Ad ogni modo, con i reagenti che avevi e che dici che sono scaduti, che valori hai misurato? Sicuramente i nitrati hanno avuto valori alti per lungo tempo per generare un parco di alghe così elevato (almeno da come lo descrivi). Un cambio d'acqua potrebbe essere necessario (per il fatto che hai solo acqua di rubinetto dipende comunque dall'acqua che usava tua cugina) per abbassare un eventuale elevata concentrazione di NO3.
Di certo c'è che il carico organico nella vasca è eccessivo; troppi guppy sicuramente : con quella popolazione nel giro di un mese potresti trovarti altri 60#70 piccoli in vasca e un 90L lordo potrebbe non reggere più! Soprattutto perchè i piccoli vanno nutriti abbondantemente.
Per il neon i costi per aggiungerne uno sono elevati (non bastano 50 euro escluso il prezzo del neon) e a quel punto veramente perde di significato tenersi un acquario di seconda mano per spendere tutti quei soldi per ampliare le luci. Una cosa che potresti fare è sicuramente, se c'è modo, di aggiungere un riflettore (anche fatto di carta stagnola o con uno specchio) dietro il neon in modo da aumentare un po' la luce che arriva in vasca; inoltre dovresti chiedere a tua cugina da quanto tempo è in funzione quel neon perchè se è da parecchio andrebbe sostituito; i neon con il tempo perdono di intensità e cambiano la gradazione dello spettro di emissione a discapito delle piante e a vantaggio delle alghe!
Paolo Piccinelli
06-04-2011, 13:43
Come detto nella sezione alghe, ti conviene ripartire da capo.
Prenditi tutto il tempo che ti serve e progetta per bene l'acquario... il tempo investito ora lo riguadagni poi! ;-)
L'altro tuo topic è qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=297316
(così tutti possono vedere le foto :-) )
Direi che i tuoi guppy sono ibridati con endler. E' frequente.
Questo è un endler:
http://www.acquariforum.com/forum/attachment.php?attachmentid=14185&stc=1&d=1234177023
Per le alghe devi cambiare una quantità enorme d'acqua (il 50% direi che basta) e rimuovere a mano le laghe, passando le dita sulle foglie delle piante, strofinandole, per staccarne quante più possibile.
Poi riposta le foto a lavoro eseguito e da lì con una buona manutenzione secondo me si recupera. Se avevi alghe nere forse era peggio.
Paolo Piccinelli
06-04-2011, 14:18
Se avevi alghe nere forse era peggio.
Mel, le hai viste le foto?!? #24
Il mio era peggio, ma con le alghe nere :-D (18 mesi di trasferta di lavoro)
C'è voluta una giornata di olio di gomito, 3 mesi di corretta gestione, e il passaggio al protocollo seachem per risolvere il tutto ^_^
Paolo Piccinelli
06-04-2011, 14:23
le alghe nere ci sono pure in questa vasca... le anubias ne sono stracariche.
Un giorno a sfacchinare e torna tutto come nuovo se riallestisce... e poi si gode anche la vasca che cresce.
Vale la pena di impazzire per salvare un paio di cryptocoryne e due foglie di anubias?
Per me meglio ripartire da zero allestendo come piace a lei e magari mettendo un pò di fertilizzante sotto la ghiaia
secondo me è un lavoraccio + lungo che non a pulire le foglie, ma ovviamente ci sarebbe il vantaggio che dici tu: il gusto del nuovo allestimento.
Io cmq adesso che ci penso ho anche bollito i legni. E c'erano talmente tante alghe adagiate sul fondo (se le tiravo su si portavano dietro metà del fondale) che invece di toglierle le ho coperte con altri 3cm di akadama :-D Fondo fertile fai-da-te :-D :-D
ho tolto Albero Casa ora, e togliendo le piante, se tolgo le foglie con alghe non mi rimane nulla praticamente
forse il pratino sotto che non sembra molto attaccato da alghe
ma alla fine....non so se mi conviene
sono molto più a rischio se qualcosa mi rimane in vasca (anche solo qualche alga dentro il filtro o fra la ghiaia) che non se riallestisco, no?
e alla fine, non dovrei spendere un patrimonio
solo la ghiaia e le piante
al massimo pensavo al filtro, mettendolo esterno per lasciare più spazio ai pescetti (ma qui ho bisogno di voi) (anche perchè ci sono pure delle incrostazioni, sembrano calcare)
certo mi alletterebbe allestirlo con pianticelle nuove e un fondo diverso (sto rosso proprio non mi piace)
le alghe non sono come dei "parassiti". Sono sempre presenti. che tu le tolga tutte oppure no non fa nessuna differenza. Se tornano le condizioni ideali ricrescono.
ho tolto Albero Casa ora, e togliendo le piante, se tolgo le foglie con alghe non mi rimane nulla praticamente
forse il pratino sotto che non sembra molto attaccato da alghe
ma alla fine....non so se mi conviene
sono molto più a rischio se qualcosa mi rimane in vasca (anche solo qualche alga dentro il filtro o fra la ghiaia) che non se riallestisco, no?
e alla fine, non dovrei spendere un patrimonio
solo la ghiaia e le piante
al massimo pensavo al filtro, mettendolo esterno per lasciare più spazio ai pescetti (ma qui ho bisogno di voi) (anche perchè ci sono pure delle incrostazioni, sembrano calcare)
certo mi alletterebbe allestirlo con pianticelle nuove e un fondo diverso (sto rosso proprio non mi piace)
Contravvenendo a quanto detto all'inizio (sul non ricomprare tutto da capo per delle sole alghe) ti dico che se intendi nell'ordine :
- cambiare l'impianto luci
- cambiare il filtro con uno esterno
- rifare fondo ed eventuali arredi, rimuovendo anche flora e fauna attualmente presenti
allora ti conviene buttare tutto e ricomprarti un'acquario nuovo per diversi buoni motivi : il primo è che un acquario di seconda mano della frieskies non è il top e c'è sempre il rischio che prima o poi le siliconature cedano sotto il peso degli anni; il secondo è che 90L saranno sempre pochi e la fauna che potrai inserire sarà sempre limitata, quindi prendendone uno nuovo potresti partire subito con una capienza che risponda meglio alle tue aspirazioni compatibilmente ovviamente con la tua disponibilità economica; terzo, come già ti accennavo, rifare l'impianto luci a questi acquari da centro commerciale (frieskies, pet company, etc.) è un delirio e butti via tanti soldi, tempo ed energia. Di motivi ce ne sono anche altri secondari in realtà ma quelli principali penso bastino e a questo punto ti dico che se intendi procedere come suggerisce Mel allora puoi cercare di riabbozzare qualcosa partendo da ciò che hai, se decidi di agire invece alla base come suggerisce Paolo allora butta tutto e compra da zero.
Ciao. :-)
Sono assolutamente daccordo con bob
oddio ragazzi, ricomprare tutto da zero la vedo difficile, soprattutto adesso (leggi disponibilità economiche)
per ora pensavo al massimo a cambiare il fondo e la flora, tenendomi i pescetti che già ho
più avanti, potrei cambiare sistema di filtraggio, ma ora pensavo di tenermi comunque questo cercando di pulirlo alla meglio (magari togliendo i cannolicchi dal filtro e lasciandoli a mollo in acquario, e nel frattempo pulire lo scheletro del filtro perfettamente riposizionando tutto il giorno dopo)
è una cavolata?
No non è una cavolata. I batteri subiranno un po' a stare mezza giornata senza ricircolo, ma è meglio cmq che non li metti in acquario perchè sarà pieno di schifezze. Svuota il filtro in un contenitore separato e lasciaci dentro anche la pompa accesa (così fa girare l'acqua e mantiene i batteri).
Secondo me non ti serve cambiare il fondo, se non hai fondo fertile puoi anche solo pulirlo sifonando.
Le piante le puoi togliere, pulire a mano, e ripiantare.
Se non vuoi ripartire da zero inizia a fare dei sostanziosi cambi d'acqua con più rimozione possibile delle alghe che hai, compra delle piantine a crescita rapida, se la trovi metti anche un pò di lemna minor (galleggiante) e vedrai che con mooooolta calma le alghe se ne andranno... ...come ti hanno detto tutti le alghe in un acquario ci sono sempre, basta non farle uscire, ma ci vuole corretta gestione della vasca, esperienza e calma, nient'altro...
Ho chiesto a mia cugina
sotto il fondo aveva messo un fondo fertile
e in effetti come smuovo le piante si solleva una polvere rossa, che non è sporcizia
anche ora che ho tolto Albero casa, ho cercato di pulire togliendo le foglie più attaccate dalle alghe dalle due anubias
per fare questo le ho tolte dall'acquario, le ho pulite per bene e le ho rimesse giù
nel fare questo si è sollevato un polverone, e adesso ho tutte le piante il filtro coperto da dei sedimenti rossastri
un po' saranno anche deiezioni dei pesci, ma credo che in gran parte sia il fondo fertile che è uscito
sifona :) aspirale col tubo che usi per il cambio d'acqua.
ho sifonato
adesso è nettamente migliorato, ma nel sifonare si è smosso nuovamente qualcosa e qualche sedimento c'è ancora
dopo aver tolto albero casa, le Echinodorus Tenellus (credo che siano quelle, dalle foto trovate in giro, rimangono basse basse e da uno ora ne ho una ventina....) sono...bho, non saprei
se da una parte le foglie non sono propriamente attaccate (in ogni pianta ci saranno 2 foglie proprio da eliminare, le altre sono appena intaccate) dall'altra il colletto della pianta è difficile da pulire, e non posso sradicarle altrimenti è un casino, sono tutte attaccate...
come intervengo su quelle?
Io direi che puoi anche non far nulla. Ci penseranno i pesci a pulire un po' meglio. :-)
Foto dello stato attuale?
eccolo
http://img84.imageshack.us/img84/2079/p1050210y.jpg (http://img84.imageshack.us/i/p1050210y.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
non sono riuscita a togliere tutto e non ho sistemato bene il fondo, avrei potuto lisciarlo di più
ho fatto un po' troppo di fretta per cercare di sistemare per lo meno il "grosso"
mi ci vorrebbero delle piante da fondo, cercherò al negozio qualcosa con poche pretese
nella cesta delle cose dismesse ho trovato un tubicino, mi ha detto la cugina che aveva realizzato un impianto per la CO2
potrebbe essere utile? (non voglio farlo domani, prima vorrei capire se andare avanti così o ripartire da capo con un nuovo fondo, ma almeno mi porto avanti con le domande :P )
------------------------------------------------------------------------
hahaha, com'è storta porella la pianta in fondo!!
adesso vado e la drizzo!
eccolo
http://img84.imageshack.us/img84/2079/p1050210y.jpg (http://img84.imageshack.us/i/p1050210y.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
non sono riuscita a togliere tutto e non ho sistemato bene il fondo, avrei potuto lisciarlo di più
ho fatto un po' troppo di fretta per cercare di sistemare per lo meno il "grosso"
mi ci vorrebbero delle piante da fondo, cercherò al negozio qualcosa con poche pretese
nella cesta delle cose dismesse ho trovato un tubicino, mi ha detto la cugina che aveva realizzato un impianto per la CO2
potrebbe essere utile? (non voglio farlo domani, prima vorrei capire se andare avanti così o ripartire da capo con un nuovo fondo, ma almeno mi porto avanti con le domande :P )
------------------------------------------------------------------------
hahaha, com'è storta porella la pianta in fondo!!
adesso vado e la drizzo!
Adesso direi che non è il momento di preoccuparsi della CO2, anche perchè la luce è scarsina e devi fare molte valutazioni. Inoltre devi avere prima i test a portata di mano perchè con un KH basso potresti provocare sbalzi importanti di PH con l'anidride carbonica a danno dei pesci.
ok, allora prossimo passo acquisto test e piante
i test più affidabili sono quelli coi reagenti vero?
quelli a striscette non sono il massimo giusto?
ok, allora prossimo passo acquisto test e piante
i test più affidabili sono quelli coi reagenti vero?
quelli a striscette non sono il massimo giusto?
Esattamente ;-) Poi comunque test a striscette sempre meglio di niente!! :-))
ok, allora magari se mi costano un rene vado con quelli a striscette, almeno per il primo periodo
mi fido più di voi che del negozio, perchè se trovo il commesso lui mi aiuta e ci capisce
se mi tocca il padrone...lui è il tipo "ti consiglio questo perchè il più caro" -04
Grazie per ora!!!!
ok, allora magari se mi costano un rene vado con quelli a striscette, almeno per il primo periodo
mi fido più di voi che del negozio, perchè se trovo il commesso lui mi aiuta e ci capisce
se mi tocca il padrone...lui è il tipo "ti consiglio questo perchè il più caro" -04
Grazie per ora!!!!
Una nota : se trovi delle lumache tipo le neritine in negozio ti consiglio di farci un pensiero; sono formidabili con quasi tutti i tipi di alghe e non toccano le piante. Ovviamente anche loro creano carico organico quindi non ne mettere più di un paio. :-)
ma sono carinissime!!!!!
mi piacciono tanto!!
e se come valori possono stare coi guppy, direi che un paio posso prenderle!
Grazie!!!
ma sono carinissime!!!!!
mi piacciono tanto!!
e se come valori possono stare coi guppy, direi che un paio posso prenderle!
Grazie!!!
Con i guppy ci stanno benissimo. Le ho da tanto tempo e sinceramente non ho mai avuto nessun altro pulitore altrettanto efficace e allo stesso tempo tranquillo per altri inquilini e soprattutto per le piante. Non costano molto e non hanno requisiti particolarissimi. L'unica cosa può essere la durezza carbonatica per una corretta formazione del guscio ma tendenzialmente, a meno di acque molto particolari, non ci sono problemi.
Parlando con mio marito...
secondo voi, meglio tentare di recuperarlo o cambiare fondo e pulire perfettamente filtro e pareti per "eliminare" il gran numero di alghe?
a questo punto butterei tutte le piante e comprerei tutto nuovo, ma potrei crearmelo un po' più a misura mia...
sono indecisissima!!!
quanto ghiaino mi ci vorrebbe secondo voi? 10 kg basterebbero?
oggi vorrei farmi un giro al negozio a vedere quanto mi costerebbe... (e acquistarei i test ;) )
La mia intenzione non è quello di far sopravvivere i pesci, ma di farli vivere al meglio, quindi cambi d'acqua settimanali o bisettimanali, acqua rispondente alle loro esigenze, e così via
insomma, tutto quel che posso
però partire già da una situazione compromessa mi complicherebbe le cose, soprattutto visto che sono neofita e ho tutto l'armamentario ma nella maggior parte dei casi non so come usarlo (ho trovato medicinali e concimi per le piante, un ph/kh minus e mangimi vari, alcuni scaduti...)
ora stavo guardando per l'illuminazione
sicuramente il neon che ho è da cambiare, mia cugina ha detto che l'ha cambiato solo una volta in 7 anni...l'ultima volta circa 3 anni fa
ma cosa potrei mettere?
considerando che regge solo 18W?
e per creare un riflettente, potrei appiccicare un foglio di quella pellicola adesiva effetto specchio?
ho letto però che sarebbe meglio usare del blu o del rosso per entrare nello stesso spettro della fotosintesi...
non cambierò acquario, manterrò questo e per ora non posso acquistare un coperchio nuovo (e sinceramente non mi va nemmeno di bucarlo per inserire un neon con accensione separata)
ho scoperto un nuovo problema
gli attacchi che "reggono" il neon sono crepati
quindi o faccio dei buchi sul coperchio e fisso il neon così
o mi serve un nuovo coperchio
sono scoraggiata :(
ho scoperto un nuovo problema
gli attacchi che "reggono" il neon sono crepati
quindi o faccio dei buchi sul coperchio e fisso il neon così
o mi serve un nuovo coperchio
sono scoraggiata :(
1° regola nell'acquariofilia : calma e sangue freddo! :-))
Facciamo un passo indietro e ricominciamo il ragionamento. Iniziamo dalle cose più semplici. I prodotti che hai "ereditato" e che sono scaduti vanno subito buttati ovviamente (specialmente il cibo); i prodotti non scaduti ma comunque aperti da tanto tempo molto probabilmente non sono più buoni e quindi anche qui andrebbe valutato se buttarli (nel caso del cibo solito discorso : dopo averlo aperto un vasetto non può stare per mesi e mesi perchè dopo un po' a contatto con l'aria sviluppa delle tossine nocive e non è più buono).
Per quanto riguarda la vasca vale quello che ti ho già detto : il silicone non regge in eterno, soprattutto quello nell'acquario che è sottoposto a tanti tipi di sollecitazioni fisiche e chimiche; dipende inoltre dal procedimento usato per incollare che può portarlo a durare più o meno (e il procedimento migliore si ha su acquari di marca migliore in genere); 7 anni non sono pochi e rischi di scoprire tra qualche tempo qualche piccola perdita o simili che ti costringeranno a rimettere le mani sull'acquario.
Poi c'è il coperchio messo male + luci veramente scarsine che ti costringeranno comunque sempre ad inserire solamente piante con richieste molto esigue; avrai sempre più o meno il problema delle alghe perchè le piante che potrai mettere saranno tutte piante a crescita lenta che non consumano velocemente i nutrienti lasciandoli a disposizione delle alghe. Questo ovviamente non significa nulla di per se dato che comunque si possono fare (ed ho fatto e ho tuttora) vasche bellissime con poca luce e piante robuste tipo i biotopi dei laghi africani et simila. Però sta a te vedere cosa pensi di realizzare e di ottenere. Ovvio che se devi ricomprare anche il coperchio però non conviene davvero più tenere l'acquario che hai : ti se ne vanno più soldi che comprare tutto nuovo e non è tanto per dire ti assicuro!!! Un coperchio per l'acquario che hai non lo trovi facile va a finire e dovrai girare a lungo; inoltre reattori, cuffie ecc. per mettere i neon costano un botto. Ripeto : tu sai come vuoi muoverti ma ti dico che io personalmente ricomprerei tutto da capo.
Ciao e comunque decidi di fare IN BOCCA AL LUPO! :-))
infatti stavo controllando sui vari siti e il coperchio mi costa quanto la vasca...
non ho fretta
speravo però che tutto si risolvesse con meno problemi...
infatti stavo controllando sui vari siti e il coperchio mi costa quanto la vasca...
non ho fretta
speravo però che tutto si risolvesse con meno problemi...
2° regola dell'acquariofilia : molta molta pazienza... ;-) all'inzio ci sono sempre mille dubbi e problemi, poi fortunatamente cominciano a lasciare spazio a soddisfazione e risultati :-)
infatti stavo controllando sui vari siti e il coperchio mi costa quanto la vasca...
non ho fretta
speravo però che tutto si risolvesse con meno problemi...
Si trovano plafoniere per renderlo un acquario aperto a prezzi non dico modici ma accettabili.
http://cgi.ebay.it/PLAFONIERA-HFL800-4X24W-ULTRA-SLIM-NEON-T5-ACQUARIO-/350345067020?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item5192317a0c#ht_1498wt_907
Ci sono insieme 4 neon da 10000k che praticamente costano 20€ l'uno, la plafoniera in sè è regalata..
La tua vasca quant'è di larghezza? 80?
------------------------------------------------------------------------
anche se quei neon lì nel dolce non servono :D
la vasca è 76
ma non so se è sfiga la mia, ma ogni volta che mi avvicino a vasche aperte si sente sempre un odore strano
e la stanza dove va è piccolina...non vorrei trovarmi con odori molesti in salotto...
sono stata dal negoziante
un Askoll Ambiente da 90 l, con filtro Pratiko 200(forse) esterno, a 195 euro
l'offerta com'è?
Accettabile. Quanta luce ha?
sono stata dal negoziante
un Askoll Ambiente da 90 l, con filtro Pratiko 200(forse) esterno, a 195 euro
l'offerta com'è?
Per quanto riguarda mettere una plafoniera ti dico che con le vasche aperte si devono fare i conti sempre con 3 cose : evaporazione molto superiore al normale che costringe a rabbocchi d'acqua, odore dell'acquario che si spande un minimo inevitabilmente nella stanza, pesci che si "suicidano" saltando fuori dalla vasca.
Per quanto riguarda l'acquario che hai trovato è un buon prezzo considerando che ti ci mette anche il filtro esterno. Gli askoll sono buoni e anche il Pratiko posso dirti che per esperienza personale è un buon filtro.
Accettabile. Quanta luce ha?
2 neon t8, se ho capito bene da 20 w l'uno (o 25)
compreso il riflettente in PVC bianco posto sotto il coperchio
il filtro ho dato una occhiata e costerebbe da solo quasi 120 euro...
però ora toglietemi una curiosità
il filtro esterno funziona allo stesso modo di quell ointerno?
cannolicchi spugne e lana?
e se ci sono i cannolicchi, è possibile riutilizzare quelli che ho nel filtro interno, evitando quindi un avviamento (e soprattutto evitando di tenere due acquari che girano, visto che il posto che ho è limitato? io vorrei togliere il vecchio e piazzare il nuovo tutto in un giorno...compatibilmente con le esigenze di maturazione...)
Accettabile. Quanta luce ha?
2 neon t8, se ho capito bene da 20 w l'uno (o 25)
compreso il riflettente in PVC bianco posto sotto il coperchio
il filtro ho dato una occhiata e costerebbe da solo quasi 120 euro...
però ora toglietemi una curiosità
il filtro esterno funziona allo stesso modo di quell ointerno?
cannolicchi spugne e lana?
e se ci sono i cannolicchi, è possibile riutilizzare quelli che ho nel filtro interno, evitando quindi un avviamento (e soprattutto evitando di tenere due acquari che girano, visto che il posto che ho è limitato? io vorrei togliere il vecchio e piazzare il nuovo tutto in un giorno...compatibilmente con le esigenze di maturazione...)
Il filtro esterno funziona come quello interno (in realtà funziona meglio per via del maggiore volume d'acqua e di materia filtrante che consente di avere ecc.); in particolare il pratiko 200 ha nell'ordine : una spugna che costituisce la prima barriera sulla quale sbatte l'acqua che arriva dal tubo di pescaggio; poi l'acqua passa attraverso 4 cestelli : i primi due sono pensati per il carbone, ma siccome non lo uso mai e non ha senso usarlo (i casi reali in cui andrebbe usato si contano davvero sulla punta delle dita dato) io personalmente ho messo in quei cestelli della lana aggiuntiva che fa da ulteriore filtro meccanico e aumenta la base biologica; negli ultimi due cestelli prima del magnetogirante ci sono i cannolicchi. Puoi ovviamente riutilizzare gli stessi cannolicchi e mettere anche una parte della lana del vecchio filtro dove l'ho messa anch'io perchè anche nella lana si insediano i batteri; puoi inoltre mettere una parte dell'acqua del vecchio acquario in quello nuovo etc. ma la cosa non è così immediata poi come puoi pensare. L'acquario deve maturare un po' anche in questo caso (almeno almeno una settimana per dire proprio il minimo) e quindi non puoi mettere subito i pesci etc. senza contare anche altre cose come il fatto che all'inizio nelle parti del filtro rimane dell'aria e che quindi all'inizio tenderà a filtrare un po' con meno efficacia ecc. Inoltre immagino prenderai un fondo nuovo, piante e arredi nuovi e il tempo se ne va per sistemare tutto.
Ma alla fine tu pensi di tenerli i pesci che avevi nell'altro acquario? Visto che allestisci da zero magari vorrai partire anche con certi tipi di pesci che potrebbero non essere quelli che ci sono adesso...e in quel caso non avresti problemi e potresti far maturare senza fretta. Se stai facendo tutto da zero e hai deciso di ricomprare anche tutto a sto punto riparti dallo zero assoluto e basta. ;-)
si...ma e i poveri pescetti che ho ora dove li metto? :(
il negoziante dice che non li vuole...
e poi un bell'acquario di guppy non mi dispiace
contiamo sempre che son neofita, non sono così esperta da buttarmi in pesci esigenti
pensavo di mettere un bel po' di piante, ma mantenermi i pescetti
come fondo mi piaceva mettere qualcosa di chiaro, ma poi temo che mettendo un fondo fertilizzante (che se non erro è rossastro) prima o poi se mescolino, soprattutto sifonando
sbaglio?
Beh se proprio non sai dove metterli e se proprio non c'è modo che il negoziante li riprenda indietro e se inoltre vuoi tenerli allora che dirti : prova a metterli nel nuovo acquario senza aspettare (mi dispiace anche solo a dirla sta cosa :-( ) però abbi molta cura nel preparare bene bene il filtro asportando materiale dall'altro, mettendo anche una metà dell'acqua dell'altro acquario. Ti auguro che vada tutto bene ma non è il modo ortodosso di procedere.
Per il fondo dipende dall'altezza : se metti un fondo molto alto sopra al fertilizzato allora difficilmente si mescoleranno. Inoltre dipende dalla granulometria : il fondo più grossolano tende a rimanere in superficie e quello più fine a depositarsi sul fondo.
no aspetta, non voglio fare qualcosa che causi moria
e nemmeno procedere troppo velocemente
sto solo ragionando su come procedere
se metto un nuovo acquario, quello che ho ora deve sparire (l'unico posto dove posso metterlo è dove è ora)
potrei prendere una confezione di cannolicchi e metterli assieme a quelli che ci sono ora, in modo che i batteri colonizzino anche questa
la mia idea era di far partire questo nuovo con almeno metà dell'acqua del vecchio (ma anche di più)
diciamo che devo solo capire come fare :)
le idee sono tante e sono confuse (soprattutto)
se dovessi andare a sentimento, potrei dire:
elimino i guppy
e faccio un acquario con un bel gruppo di neon, un paio di neritine
oppure provare con i pelvichachromis, che mi piacciono da matti
ma resta sempre il problema...dove mi metto i guppy?
magari provo da un altro negoziante vicino di casa... poi deciderò il da farsi
e a quel punto, se riesco a dar via i guppy, non si porrebbe più il problema della maturazione del filtro
no aspetta, non voglio fare qualcosa che causi moria
e nemmeno procedere troppo velocemente
sto solo ragionando su come procedere
se metto un nuovo acquario, quello che ho ora deve sparire (l'unico posto dove posso metterlo è dove è ora)
potrei prendere una confezione di cannolicchi e metterli assieme a quelli che ci sono ora, in modo che i batteri colonizzino anche questa
la mia idea era di far partire questo nuovo con almeno metà dell'acqua del vecchio (ma anche di più)
diciamo che devo solo capire come fare :)
le idee sono tante e sono confuse (soprattutto)
se dovessi andare a sentimento, potrei dire:
elimino i guppy
e faccio un acquario con un bel gruppo di neon, un paio di neritine
oppure provare con i pelvichachromis, che mi piacciono da matti
ma resta sempre il problema...dove mi metto i guppy?
magari provo da un altro negoziante vicino di casa... poi deciderò il da farsi
e a quel punto, se riesco a dar via i guppy, non si porrebbe più il problema della maturazione del filtro
Il problema ci sarebbe ma basterebbe anche una settimana solamente a mio avviso considerando che l'acqua è presa da un acquario già maturo e che i cannolicchi in parte sono del vecchio filtro.
Se tieni i pesci e quindi non hai tempo di far maturare la cosa migliore che ti consiglio di fare e di allestire completamente il nuovo lasciando nel frattempo i pesci nell'altra vasca "smezzata" dove possono rimanere tranquillamente per un po' (l'importante e che ci sia almeno il riscaldatore). Dopo qualche ora che gira il nuovo acquario cominci a spostare i pesci dal vecchio al nuovo sperando che vada tutto bene. Solitamente, ripeto ancora una volta, non è una cosa da fare ma in casi di emergenza si può uscire fuori dalle regole comuni e osare ;-) Anche perchè non è detto che parcheggiarli in un negozio sia meglio considerando il fatto che se non sono abbastanza grandi nessuno li comprerà e va a finire che alla fine moriranno negli espositori del negoziante.
Puoi far girare il nuovo filtro insieme al vecchio nello stesso acquario per 1 settimana, poi travasi i cannolicchi vecchi nel nuovo (lasciaci un po' di spazio apposta) e a quel punto potrai smontare tutto e partire col nuovo, avendo la quasi certezza che andrà tutto bene. :)
Puoi far girare il nuovo filtro insieme al vecchio nello stesso acquario per 1 settimana, poi travasi i cannolicchi vecchi nel nuovo (lasciaci un po' di spazio apposta) e a quel punto potrai smontare tutto e partire col nuovo, avendo la quasi certezza che andrà tutto bene. :)
Si questa può essere un'idea molto buona... sempre se non ti crea casini se non hai la predisposizione per far entrare i tubi di mandata e di pescaggio del filtro esterno... Comunque si alla fine facendo così andresti più sul sicuro.
la predisposizione non ce l'ho
ma a quel punto potrei anche lasciare sollevato un po' il coperchio
oppure, su suggerimento del marito, fare spazio sul mobile per 3 settimane al vecchio acquario facendo girare il nuovo sul mobile già pronto
potrei mettere metà acqua del vecchio acquario nel nuovo e rabboccare con acqua del rubinetto, se non trovo da dar via i guppy e decido di tenerli
stessa cosa nel vecchio, rabbocco con acqua del rubinetto
far girare a vuoto l'acquario con le piante, e inserire i pesci a maturazione avvenuta
mi eviterei il casino di spostare i vari filtri
soprattutto ad acquario mezzo pieno
devo capire come muovermi....
fra l'altro il mio negoziante mi fa un buono del 30% dello speso da spendere nei mesi di maggio/luglio, se prendo l'acquario a fine aprile dopo una settimana mi recupero le piante a costo zero :P
------------------------------------------------------------------------
ma quanto mi consuma un askoll?
e finchè non metto piante, può girare anche senza riscaldatore e senza luci?
stamattina mi sono fatta prendere dalle vostre spendide foto, per capire come vorrei creare la vasca nuova (ormai è deciso)
e ho visto un paio di pescetti carini che mi piacciono, i Colisa
possibilità di inserirne una coppia?
ho visto che sono pesci pacifici e non mi pare che richiedano valori particolarissimi come acqua (un ph leggerissimamente acido e un gh 8/10)
a questi valori potrei fare adattare i guppy?
e soprattutto, non è che rischio di sovrapopolare la vasca?
vorre inserire assolutamente un paio di neritine
gestendo giustamente la vasca i guppy nuovi li darei via per mantenere la vasca con un numero non esagerato
(sto ancora lottando con marito per ripartire con i pelvichacrhomis, ma a lui piacciono i guppy...che non saprei comunque dove mettere...e insieme non vanno bene)
cancelliamo quanto detto, i guppy voglio gh superiore a 12
quindi dovrei trovare qualche pescetto americano con richeiste simili
mi metto alla ricerca nel database ;)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |