PDA

Visualizza la versione completa : riccia muschio di giava si possono allevare semiemerse?


sgò
06-04-2011, 11:38
la riccia o il muschio di giava si possono allevare con una parte in acqua e una su un ramo che fuoriesce da essa? ho un acquario aperto e cercavo qualcosa di simile.........e avendo riccia e giava........

Entropy
06-04-2011, 12:39
la riccia o il muschio di giava si possono allevare con una parte in acqua e una su un ramo che fuoriesce da essa? ho un acquario aperto e cercavo qualcosa di simile.........e avendo riccia e giava........

La riccia vive solo sommersa in acqua. Il muschio può vivere solo se è tenuto costantemente umido o se si trova in un'atmosfera satura di umidità.
Questa è una foto di un muschio (ancorato ad un legno) che mi cresceva parzialmente emerso, in una vasca di qualche tempo fa:

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=67&pictureid=244

Ale87tv
29-10-2012, 19:29
:-) anche la riccia può vivere emersa/semiemersa... ma deve essere con umidità altissima!

Fabiorain
29-10-2012, 19:52
A me la riccia e del muschio crescono nella parte emersa dello sfondo della vasca "chiusa", la riccia ha preso una forma più compatta di quella semiemersa, tra l' altro in mezzo c'è anche qualche stelo di calli finito li per caso e sta crescendo pure quello, è di un verde più scuro e intenso

Zalez
29-10-2012, 23:07
come ti hanno detto è difficile ma non impossibile... io so che più di qualcuno è riuscito a coltivare emersa la hydrocotyle leucocefala, che fa uno splendido effetto...
io ci ho provato a "tirarla fuori", lei ogni tanto sbuca con qualche foglia e qualche getto fuori, poi o rimane così e si sviluppa un po', ma se provo ad aumentare la parte emersa poi si secca subito. mi è capitato di aver buttato due steli nel laghetto di hydrocotyle, che si è "fermata" in un angolo e le foglie erano tutte spesse, verde scuro e fuori dall'acqua di 3-5 cm... bell'effetto sicuramente!
con la riccia ed il muschio devi garantirgli tanta umidità, ma anche alle altre piante in genere, dev'essere un passaggio "graduale" molto, molto graduale... almeno che sappia io!
ciao buona fortuna e facci sapere che soluzione provi o adotti!

Ktek
30-10-2012, 09:08
a me la riccia cresce solo galleggiante
forma dei ciuffi che ha volte si alzano dal pelo dell'acqua di 3 cm
Ho una vasca chiusa è l'umidità e al 100%

Enza Catania
30-10-2012, 10:38
Infatti, il problema " umidità", in una vasca chiusa è assicurato....il vero ostacolo è rappresentato dal calore e dalla distanza dalle lampade.....

tra qualche anno, quando avremo tutti LED , .......forse...;-)

Entropy
30-10-2012, 12:34
Una precisazione doverosa, visto che la mia affermazione precedente (datata 6 aprile 2011....#30) può ingenerare confusione.
La Riccia fluitans, come tutte le epatiche, è strettamente dipendente dall’acqua (liquida) sia per la sopravvivenza che per la riproduzione. Infatti i suoi organi sessuali (maschili e femminili) vengono in contatto tra loro solo se c’è un velo continuo di acqua che avvolge la pianta e mette in contatto i gameti. Inoltre, non possedendo stomi regolabili, una mancanza di acqua provocherebbe una veloce disidratazione dei tessuti.
Il fatto che la Riccia fluitans possa vivere in emersione è verissimo, a patto però che la sua forma acquatica si tramuti in una forma “terrestre”. E questo non è sempre scontato. Infatti la cosa si complica ulteriormente se si pensa che Riccia fluitans viene ascritto spesso ad un complesso di specie (ed anche di ecotipi secondo alcuni). Il dibattito sistematico è ancora aperto e molti si riferiscono a Riccia fluitans come ad un gruppo di 4 - 5 specie distinte: R. fluitans L. emend K. Mueller, R. canaliculata Hoffm., R. rhenana Lorb., R. duplex Lorb. & K.Mueller e R. abuensis Bapna. E probabilmente anche qualcun’altra.
Ognuna di queste può presentare distinte forme acquatiche e terrestri. Il successo nell’adattamento da forma acquatica a terrestre però dipende dalla specie in oggetto (o sottospecie o ecotipo dir si voglia) e dalla sua provenienza. Infatti la Riccia è una specie cosmopolita e ha colonizzato sia zone tropicali (dove l’acqua non manca mai) che zone sub-tropicali e temperate (dove l’acqua può risultare un fattore limitante a seconda del periodo).
Quando si ha la trasformazione da forma acquatica a forma terrestre le differenze morfologiche dei tessuti vegetali sono molto evidenti e ben caratterizzanti. Questo significa anche che, a prescindere dalla capacità intrinseca dell’ecotipo considerato di mutare forma, se il passaggio da ambiente acquatico a terrestre (o viceversa) non viene fatto molto gradualmente, l’insuccesso è assicurato.