PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto verifica test


supercorsaro
05-04-2011, 20:13
Salve
ho allestito la vasca da 10 gg, oggi ho fatto il test (striscetta ma già preso quello a reagente), ho i seguenti valori che ovviamente con questi test non sono precisi.


ph:6,5
gh:12
kh:5
no2:0
no3:0
cl2:0

Che mi dite? Sono veritieri o la striscetta non ha dato risultati corretti?

berto1886
05-04-2011, 22:10
che acqua hai usato??

supercorsaro
05-04-2011, 22:47
50% osmosi e il resto tubinetto tutta biocondizionata e ho inserito batteri attivi nel filtro.

freccia72
05-04-2011, 22:56
Come facciamo a dirti se i test a striscette ti danno dei valori corretti?
Lo dovresti fare tu un confronto con quelli a reagente, li vedrai la differenza.
Sicuramente quelli a reagente sono più veritieri.
Quelli a striscette ti possono dire grosso modo come vanno i valori.
Poi sto "grosso modo" lo devo capire anche io, me lo ha detto una volta un negoziante. :-D

berto1886
05-04-2011, 23:01
i batteri non servono ogni volta che cambi l'acqua... ti dirò... non servono nemmeno per avviare l'acquario... fidati che risparmi soldini

supercorsaro
05-04-2011, 23:16
Li ho messo solo la prima volta, non li metterò ogni volta. Nel caso in cui i test con i reagenti mi diano gli stessi risultati di questi, quali valori devo modificare prima di inserire gli ospiti.

berto1886
05-04-2011, 23:21
dipende da quali ospiti vorrai ospitarci

supercorsaro
05-04-2011, 23:40
Guppy
Gyrinocheilus aymonieri
Corydoras
Ancistrus dolichopterus
Poecilia sphenops

berto1886
05-04-2011, 23:46
ammesso e concesso che i valori rilevati siano giusti dovresti:

aumentare il pH a 7 - 7,5
lasciare così il GH o al limite aumentarlo in un 2 - 3°d
il KH dipende se userai CO2 o meno (per ora direi che va bene così)

supercorsaro
06-04-2011, 15:19
Ecco i risultati fatti con i reagenti, sembra un'altra vasca sldi persi le striscette:

ph:7,5
gh:7
kh:4
no2:0,05
no3:10

che mi dite su questi?

berto1886
06-04-2011, 22:14
eh eh... visto la differenza??

per i pesci che hai elencato il pH andrebbe bene, il GH lo dovresti portare a 10 - 15°d e il KH a 8 - 10°d

supercorsaro
07-04-2011, 08:06
Si avevo notato, il kh sto pensando di modificarlo con acqua da osmosi e bicarbonato. Purtroppo ad oggi sono riuscito a trovare solo il sodio bicarbonato (non bicarbonato di sodio da supermercato quello da cucina) comprato in farmacia. Mentre per il potassio bicarbonato e quindi poter fare la soluzione sto avendo difficoltà. Aumentando il kh devo aumentare pure la co2 onde evitare che si alzi pure il ph dico bene? E il gh?

Federico Sibona
07-04-2011, 08:29
Ma se l'acqua di rubinetto è dura puoi usare anche semplicemente quella, facendo dei cambi.
Se sei in maturazione però aspetta a fare cambi, a meno che sia proprio agli inizi.

supercorsaro
07-04-2011, 09:51
Ho avviato da 2 settimane, ma se metto acqua del rubinetto fatta decantare e biocondizionata e il ph è alto non mi sfasa pure quello? O potrei mettere rubinetto facendomi un calcolo di quanta mettere e dopo avendo kh alto che mi tampona il ph, il ph me lo abbasso con co2?

Federico Sibona
07-04-2011, 09:54
Se continui a modificare l'acqua facendo cambi, la maturazione arriverà fra due mesi se va bene! ;-)
Lascia che vada a termine la maturazione, le correzioni le farai dopo.

Il pH, come hai detto prima, si alzerebbe comunque anche mettendo bicarbonati.

supercorsaro
07-04-2011, 10:30
la domada sorge spontanea, come capisco quando arriva la maturazione?

berto1886
07-04-2011, 13:18
la maturazione di solito avviene entro 4 - 6 settimane dopo cioè che è passato il picco dei nitriti