PDA

Visualizza la versione completa : Fosfati a fondo scala con solo rocce... basta lo zeo ?


frecciadelledolomiti
08-04-2005, 23:09
Praticamente ho una sessantina di Kg di rocce a spurgare da non so quanto tempo e non riesco a far abbassare i PO4 oltretutto divento matto con le resine perchè è difficile non farle entrare in vasca (una tinozza da 250 litri) e all'atto pratico non sortiscono effetti.
Ieri causa anche ste resine che mi erano finite di brutto in vasca ho preso una tinozza simile e l'ho riempita con h2o salata e vi ho trasferito le rocce lavandole sempre con h2o salata (la stessa sporca di resine che facevo passare tramite un filtro) oggi i PO4 sono a fondo scala di nuovo, vabbè che ieri non so quanti ce ne fossero ma la stessa h2o la metto nel nano che ha PO4 zero.
La vasca ha dentro 2 Selz 40 + 1 mj1000 e 500 più una 2000 litri non so quale. Skimmer LGs600 sempre acceso.
Mi chiedo se un trattamento d'urto con zeostart e zeofood, non chè zeobak sortisca effetti... oppure anche wodka, grappa, alcool e simili.
Onestamente credo che come le resine non ci sia nulla per portare a zero i PO4 ma non voglio più rischiare di sporcare le rocce, e vista la precarietà dell'apparato non posso sempre stare lì a regolare il flusso e sperare che non finisca nulla nella tinozza... cosa molto improbabile.
Qualcuno ha idea di quali dosaggi per 100 litri di h2o netti più rocce, senza coralli che possano sbiancare epr repentino impoverimento dell'h2o ?
Thanks.

Benny
09-04-2005, 07:58
usa le resine....

fulcanelli
09-04-2005, 09:44
Usa resine a base di alluminio, tipo kent. I PO4 vanno a zero, però le devi cambiare ogni 3 gg. Le metti in una calza.
Comunque non è chiaro quello che stai facendo ... almeno per me ... :-)

Quanto è che stanno spurgango queste rocce?
Ma sono nella vasca del DSB ?

Se stai facendo cambi di acqua, come immagino, misura i PO4 dell'acqua RO ...

frecciadelledolomiti
09-04-2005, 18:30
No le rocce sono in una mastella da vino con pompe e skimmer... Benny le resine non le voglio usare perchè non riesco a lavarle ben bene. Quando le usavo in vasca le mettevo nel deltec e con rubinetto riuscivo a non farle uscire nemmeno senza lavarle. Ora uso le resine di Deca e sono più difficili da controllare, non so perchè ma in un modo o nell'altro mi finiscono sempre in vasca e mi sporcano le rocce, si depositano sul fondo e mi incasinano lo spurgo.
Ora proverò con lo start che dovrebbe nel tempo abbatterli ma devo dire che stanno a 3 ppm e oltre. Azzo direi.
Certo ci vorrebbero le resine, ma le rova ora non le ho per mano e mi sa che con 50 euro ci faccio 3 giorni visto il carico che ho in vasca...
Come faccio a lavare ler esine moooolto bene con h2o del rubinetto ?
Ciao.

nige
09-04-2005, 19:19
freccia io ho le stesse resine di cui parli...mai avuto problemi...ma devi controllare la mandata...nn l'uscita in vasca

blureff
09-04-2005, 20:23
ma i po4 li hai in vasca??
e gia hai posizionato in maniera definitiva lr roccie??
ed i po4 sono alti,ma gli no3??


zeovit la puoi usare se alcolici vari che io eviterei nel modo piu assoluto
ma rispondimi alle mie domandine e poi vediamo il dafarsi
ciao da blureff

frecciadelledolomiti
09-04-2005, 22:40
Scusate non per essere spaccamaroni... Ripeto che le rocce sono in una mastella di quelle per pigiare il viino, rossa di plastica quindi nell'acquario non ci sono, nell'acquario, c'è solo un 12#13 cm di sugar da 6 giorni che sta lì a riposare...
Il problema, chiamiamolo così sta nel fatto che ste cappero di rocce le ho prese da Riccardo non so quanto tempo fa... direi ormai due mesi e cambia che ti ricambia h2o non abbasso i PO4, sempre a fondo scala con salifert. Le resine mi durano una settimana e poi diventano un mattone e all'inizio sono un casino nel gestirle, hanno particelle finissime che per farvi un esempio, dopo averle lavate in una bottiglia di plastica tagliata a metà a mo' di imbuto con lana all'uscita e poi messe in un resun con due spugne (grossa e fine) all'entrata e una più un 5-6 cm di lana in alta, se metto un po' di lana all'estremità del ubo che rientra in vasca questo mi si sporca di polverina. Questo accade anche con resine che non fluttuano ma si muovono appena in superficie ma come ho detto non galleggiando, fluidizzando nella colonna... quindi è davvero un casino non farle finire per nulla in vasca.
Cmq oggi le ho rimesse con mooooooolta cura visto che ne avevo ancora un bel pacco. Dopo 30 minuti all'uscita si notava bene il blu più chiaro dei salifert. Non sono stato a comparare con la scala tanto di strada ce n'è ancora parecchia da fare.
Per i nitrati non mi preoccupo di misurarli quando ho ancora PO4 stellari.
E' anche vero che una misuratina (magari anche a NO2) potrei dargliela tanto per vedere come stiamo a batteri. Ma come ho detto il problema è un altro.
Oggi ho cmq iniziato la somministrazione di 2cc di Zeostart su un centinaio di litri netti e vorrei vedere e anche capire cosa può fare un dosaggio che direi massiccio, forse esagerato, in un sistema di sole rocce e nient'altro.
Credete che possa fare danni lo start ???
Per Nige, si anche io controllo l'entarata col rubinetto, anche se in uscita ho un batuffolo di lana per trattenere le ultime impurità che scappano a tutto l'ambaradam interno la quale mi rallenta un po' la fluidizzazione... cmq è il rubinetto che fa il lavoro.
Vorrei sapere visto che le usi, qual'è il tuo metodo di lavaggio e di inserimento nel letto fluido... sbaglio o anche tu hai un Resun FPF ? ma hai il 500 ??? che misure ha ? Oppure mi sono sognato tutto ?
Cmq dimmi pure.
Ah per fulcanelli che mi aveva chisto se misuro i PO4 dell'osmosi posso dire che la uso nel nano e lì PO4 nisba...
Capito Dona ? questo è il mio attuale setup di spurgo con LGs600.
Thanks a tutti.

frecciadelledolomiti
24-04-2005, 11:21
Riprendo qui perchè la cosa mi cruccia assai.
Non riesco a togliere i PO4 dopo ben oltre 2 mesi.
Praticamente cambio 30 litri ogni 4-5 giorni e ho resine in letto fluido che al massimo mi abbassano i PO4 a non meno di 0.25 solo per poco tempo: nel giro di 4-5 giorni i PO4 tornano a 1 ppm, se le levo mi vanno a fondoscala con Salifert.
Ogni 15 giorni max 20 faccio un cambio di h2o approssimativamente di 60 litri su 150 effettivi spostando le rocce da un contenitore ad un altro procedendo come segue: verso l'h2o nuova nel contenitore vuoto, con una pompa aspiro l'h2o in superficie da quello con le rocce fino a raggiungere il livello necessario nel nuovo contenitore, a questo punto trasferisco le rocce (neanche 2 minuti) e l'h2o che resta sul fondo con tutto il merdaio la butto.
Lo skimmer è il solito LGs600 che pulisco regolarmente anche se schiuma mollto ma molto acquoso.
Visto che come ho detto le resine decadono in poco tempo ho cominciato pure a dosare Zeostart ma i risultati proprio non li vedo: ma non deve impoverire l'h2o di brutto sto coso ?
I nitrati per ora stanno a 2,5 e non mi preoccupano per niente (onestamente mi sono dimenticato di misurare NO2 ma lo farò stasera) giusto perchè suppongo che la batterizzazione stia avanzando regolarmente. Quello che mi gusìasta il sonno è sta moria di roba che mi riempie l'h2o di PO4 che, come ribadisco, nemmeno le resine riescono a tenere a bada. tanto per capirci mezzo litro di resine a settimana per più di 2 mesi non se le beve nemmeno una vasca da negoziante di serie C.
Mi chiedo, e vi chiedo, se è normale che la "maturazione" di una pacchetto rocce abbia per vostra esperienza tempi così biblici.
Calfo suggerisce nel suo libro di avere potente schiumazione (e mi pare di averla) cambi regolari (e mi apre di farli con sale Preis e RO) e forte movimento dove forse scarseggio visto che ho solo 2 Selz 40 e una MJ 1000, ma di più non posso fare. Lui parla di 3-4 ma anche 8 settimane... io le ho ben passate ma sti PO4...
Pralavo di Zeostart... qualcuno mi da dosaggi potenti per 150 litri netti e 60 Kg di rocce ???
Ciao.

*Tuesen!*
25-04-2005, 10:29
#24 domande:
hai riscaldatore nelle mastelle?
perchè non le metti in vasca?

In genere occorrono circa 3 - 4 mesi se le rocce non sono spurgate.........per avere un minimo di valori accettabili. Per avere valori stabili anche 1 anno. ;-)
Secondo me:
metti in vasca le rocce
inizia a illuminare
fai maturare il sistema
non usare zeovit con il DSB......i vari food e start ti fanno venire un fondo nero e marcescente.

frecciadelledolomiti
25-04-2005, 11:27
Per il fatto che i vari zeo foraggiassero processi e controprocessi nel fondo alto l'avevo già pensata come te. Per il resto rispondo: il riscaldatore ovviamente c'è, non le metto in vasca perchè ho appunto (l'avevo detto ?) 11#13 cm di sugar e se ci caccio le rocce il fondo diventa un letamaio, i detriti col tempo finiscono un pelo sotto la superficie del fondo e ne viene fuori un cataclisma irrisolvibile.
Ti dirò che in effetti durante gli ultimi cambi grossi, quando butto via tutti i residui dello spurgo, la schifezza sul fondo è in costante diminuzione... buon segno direi. ma come ti dico mi sembra impossibile, cmq mi da da pensare, il fatto che davvero con mezzo litro di resine alla volta io, se va bene, riesco a portare i PO4 nella vasca di spurgo a 0.25 e dopo nemmeno un settimana risalgono, le resine non fluttuano più nemmeno con una pompa da 2000 litri. Per esperienza personale e cmq anche di altri, con 0.5 e magari anche più ppm di PO4 in partenza, le resine te li portano a circa zero (insomma lo sai come sono i test, il colore c'è e non c'è) dopo 2 giorni non di più e non è che dopo un settimana ripartono, specialme nte se poi ci fai un trattamento massiccio come faccio io. Come dico, i cambi li faccio ogni 5 giorni, dopo aver letto il libro di Calfo dove ricorre spessissimo la massima "diluition is solution to pollution" mi sono dato questa regola, cambi frequenti. L'h2o come ho detto è ok in partenza ma i risultati sono sempre quelli.
Da 20 giorni ormai doso 2/3 ml di start ma cavolo non succede nulla. Non mi sono ancora andato a guardare le ultime istruzioni del produttore ma credo che le dosi non siano scarse.
Metterle in vasca ? Ripeto non vorrei compromettere il DSB anche se avendo scritto una mail al team di Calfo mi è stato rispoto di metterle (io in effetti sono stato vago, non ho detto 1ppm e oltre di PO4, ho solo detto PO4 alti) e di lasciar crescere le macroalghe per ciucciare i PO4 e di mettere un refugium, che io metterei anche ma non ho il posto. Tra l'altro, e centra poco col topic, non si capisce mai quanto tempo debba girare un DSB senza rocce, qui da noi si parla di svariati mesi... fino a 6, gli americani sono molto vaghi, chi mesi chi giusto il tempo di far sparire NO2 perchè poi deve popolarsi con la vita che importano le rocce (leggi micro e in-fauna), chi mi ha risposto ha messo tutto a distanza di pochi giorni ! Resta il fatto che al momento ho ancora un pelino di NO2 nel DSB quindi ancora nisba per quanto mi riguarda.
Tornando all'inizio, metterele ora e illuminare ? guarda, mi ritroverei altro che giardino acquatico, piante mutanti e dico poco.
Vabbè, forse tu dirai che se le metto e faccio esplodere le alghe almeno il sistema tenderà a stabilizzarsi, gli organismi che si trovano sulle e nelle rocce troveranno condizioni in continuo miglioramento e invece di morire avvelenati dai PO4 si ristabiliranno e via pian piano verso una certa maturazione.
Aspettiamo almeno di veder sparire i nitriti dalla vasca (l'acquario) e magari sentire il parere di qualcuno che abbia qualcosa da dire in merito.
Grazie Tue.
Ciauz.

*Tuesen!*
25-04-2005, 12:00
Vabbè, forse tu dirai che se le metto e faccio esplodere le alghe almeno il sistema tenderà a stabilizzarsi, gli organismi che si trovano sulle e nelle rocce troveranno condizioni in continuo miglioramento e invece di morire avvelenati dai PO4 si ristabiliranno e via pian piano verso una certa maturazione.

;-)
P.S. ma chi te l'ha fatto fare di mettere un DSB? :-))

sergioc
25-04-2005, 13:10
Freccia
domanda cattivella: la mastella del vino.... era nuova? #13

Hai provato a sniffarti le rocce una ad una? Magari c'è qualche mostro dentro, vedi vermone, granchione, spugne) che si sta docomponendo lentamente...

il DSB nella vasca l'hai inoculato in qualche modo o per ora è tutto sterile?

Ciao
Sergioc.

--
piove: governo ladro!! -04

frecciadelledolomiti
25-04-2005, 14:26
Tue, sono esperimenti, e poi a me piace un casino e se a qualcuno riesce.... proviamoci. Molti ne parlano ma nessuno alla fine (forse pochissimi) lo fa veramente anche perchè chi cavolo se li piglia e se li lava più di un quintale di sugar ??? se restasse bello nel tempo sarebbe uno spettacolo... se restasse.
Il problema sarà trovare la fauna giusta che lo mantenga pulito in superficie. Ho notato per esempio che ci sono delle trocus che scagazzano da bestia e inzozzano la supeficie della sugar, poi il tutto si decompone e addio pulizia (tra parentesi ho notato degli anfipodini che ste robe se le caricano in spalla e se trasportano non so dove... forse le mangiano).
Per sergioc, la tinozza da vino è stata sterilizzata con varechina e lavata ben bene più volte fino a far scomparire ogni odore quindi direi che posso definirla pulita.
Le rocce le ho controllate molte volte ma non vi ho trovato nulla, le cose più grosse o cmq le schifezze le ho tolte all'arrivo... e cmq sergioc: cazzarola sono ormai 3 mesi che ci do di resine e skimmer e cambi di h2o... mica saranno fatte di fosforo sti sassi ?
Tuesen tu insomma non a caso sottolinei la citazione... o sbaglio ?
Ciao.