Entra

Visualizza la versione completa : Il mio acquario


alexis133
05-04-2011, 11:00
Buon giorno,
ho un antille 80, un acquario di scarsa qualità a detta del negoziante, e proprio per quello l'ho acquistato, perchè sono uno smanettone, e sopratutto era il mio primo acquario.
DOpo averlo allestito e avviato il filtro ho messo le prime piante e 3 pulitori, poi una dozzina di cardinali. Disastro...subito ammalati.
Svuotato tutto e rifatto da 0. Dopo averci messo tre portaspada l'acquario sembrava andare bene, ma il filtro interno, oltre alla fatica nella manutenzione portava via un sacco di spazio ai pesci, quindi ho acquistato un tetratec ex 700, che è sovradimensionato per il litraggio del mio acquario, ma sono convinto che se fa più litri di quelli che ci sono...va comunque bene.
Dopo circa un mese, mi sono morte tutte le piante. La plafoniera dell'antille è un vero obrobrio, c'era un T8 da 18 watt...per 80 litri...io avrei pagato 30 euro in più per avere una plafoniera migliore, non si sa cosa pensano quando li progettano. Ho completamente ricostruito la plafoniera (vedi sezione fai da te) ed ora ho circa 55 watt in totale. Be...ora sono soddisfatto, ho piante verdi e rigogliose ed è ben illuminato rispetto prima.
Per quanto riguarda l'allestimento:
-niente substrato, lo reputo inutile e penso che a lungo andare faccia più male che bene, alimento le piante prodotti liquidi.

-fondale fatto in ghiaia bianca (8mm), che fa anche da riflettore x luce, e ghiaia azzurra (3/4mm), tutto mischiato causa sifonature fondale.

-come sfondo ho comprato i soliti poster per gli acquari e ho fatto applicare da mio padre (grafico) uno strato di biadesivo trasparente, e non vi dico l'effetto, è fantastico, non si fa più la condensa tr ail poster ed il vetro, ed anche molto più luminoso.

-4 sassi raccolti dal cortile e fatti bollire

-1 radice di mangrovia bollita per 5 ore, con un incavo scavato con trapano e punta sferica dentata, per ospitare una anubias nana

be, il resto la lascio dire alle foto.

Saluti a tutti
http://s2.postimage.org/u9k5wgo4/DSCF1418.jpg (http://postimage.org/image/u9k5wgo4/)

http://s2.postimage.org/uapic50k/DSCF1419.jpg (http://postimage.org/image/uapic50k/)

http://s2.postimage.org/ub61plyc/DSCF1420.jpg (http://postimage.org/image/ub61plyc/)

http://s2.postimage.org/ubo8mfdw/DSCF1449.jpg (http://postimage.org/image/ubo8mfdw/)

Lacym
05-04-2011, 11:29
valori dell'acqua ?
fauna ? flora?
da quanto è avviato ?

le foto sinceramente sono un po' troppo piccole per capire

Rox R.
05-04-2011, 12:45
ho un antille 80, un acquario di scarsa qualità a detta del negoziante

Quasi tutti i problemi, in questa disciplina, non derivano dal livello dell'acquario, ma da quello del suo padrone.


e proprio per quello l'ho acquistato, perchè sono uno smanettone

Pessima caratteristica, per un acquariofilo.

ho messo le prime piante e 3 pulitori

I pulitori non esistono.

poi una dozzina di cardinali. Disastro...subito ammalati.

Vediamo se indovino.
- Acqua solo di rubinetto.
- pH 8 e KH 15
- Nessun acidificante
- Nessuna aggiunta di CO2
... e magari avrai commentato: "Ma quanto so' delicati, 'sti Cardinali..."

Dopo averci messo tre portaspada l'acquario sembrava andare bene

E magari ti sei fatto l'idea che sono più robusti dei Cardinali.

ma il filtro interno, oltre alla fatica nella manutenzione

Ho lo stesso filtro nel 100 litri. La "manutenzione" dura circa 15 secondi, una volta al mese.

portava via un sacco di spazio ai pesci

Circa tre litri, su 70 netti.

quindi ho acquistato un tetratec ex 700, che è sovradimensionato per il litraggio del mio acquario

Anche quello vecchio lo era.
Io lo uso da un anno nel modello più grande, ho un carico organico da paura e i Nitriti costantemente a Zero.

ma sono convinto che se fa più litri di quelli che ci sono...va comunque bene.

No. E' il riscaldatore che "va comunque bene".
Il filtro deve essere quello che serve, sia per la quantità di cannolicchi, sia per la portata della pompa.
Tra l'altro, con tre Poecilidi in 70 litri, qualunque filtro al Mondo sarebbe sovradimensionato.

Dopo circa un mese, mi sono morte tutte le piante. La plafoniera dell'antille è un vero obrobrio, c'era un T8 da 18 watt...per 80 litri...io avrei pagato 30 euro in più per avere una plafoniera migliore, non si sa cosa pensano quando li progettano.

Per dirla tutta, se tu avessi comprato un Cayman di pari capienza avresti avuto due tubi da 15 Watt con una colonna d'acqua 10 cm più alta.
Avresti dovuto metterci le mani comunque, dopo aver speso 300 euro.


-niente substrato, lo reputo inutile e penso che a lungo andare faccia più male che bene,

Teoria interessante... Bisognerebbe spiegarlo anche alle Cryptocorine, alle Alternanthera, alle Ludwigia, alle Vallisneria, agli Echinodorus, alle Rotala...
Credo che non l'abbiano capita, è da qualche milione di anni che continuano ad attecchire solo sul terriccio fertile.
Valle a capire...

-4 sassi raccolti dal cortile e fatti bollire

T'è andata bene che hai scelto i Poecilidi.


be, il resto la lascio dire alle foto.


La prossima volta, lascia la funzione Ridimensionamento su "Non ridimensionare".

Ale87tv
05-04-2011, 13:34
regolarizza il topic indicando la data di avvio, e aggiungendo le informazioni mancanti come spiegato nel regolamento in evidenza che ho anche in firma!

Nunzio Catania
05-04-2011, 16:50
Rox tutto quello che hai scritto è piu' che corretto e denota una tua conoscenza dell'argomento, ma a mio parere, se in qualcuno nasce un barlume di passione per l'acquario, così tu la distruggi.
Vero, quella vasca è un "disastro", ma a cosa serve enunciarne i difetti senza poi consigliare le migliori soluzioni per rimetterla in piedi?
Il sarcasmo non ha mai aiutato nessuno a crecsere e a migliorarsi.
Ovviamente il discorso è vecchio e macinato decine di volte, ma ogni tanto tocca tirarlo fuori.
Ciao

Rox R.
05-04-2011, 18:48
Rox tutto quello che hai scritto è piu' che corretto e denota una tua conoscenza dell'argomento, ma a mio parere, se in qualcuno nasce un barlume di passione per l'acquario, così tu la distruggi.

Il "barlume di passione" va incanalato in modo diverso.
Si viene su AcquaPortal dicendo: "Ragazzi, mi piacciono i Cardinali. Però vivo a Milano e lo sapete tutti com'è l'acqua di qui. Che valori servono per quei pesci?"
Ci saremmo fatti in quattro per dare spiegazioni sul Rio Negro, sulle piante che ci vivono, sugli effetti del pH estremo che c'è in quei luoghi, su come si può abbassare il KH...

Metterne dodici nell'acqua di Milano è come metterli nella benzina.
Mi scuso per il sarcasmo, ma proprio non ce l'ho fatta. #28b
Ho scritto il post in...zzato a bestia, anzi, ringrazio Nunzio per avermelo fatto notare.

Agro
05-04-2011, 21:46
Ogni tanto possono anche girare, ma far notare gli errori non basta bisogna anche dire come rimediarli, molti arrivano qui più o meno coscienti dei propri errori, e compito del forum aiutarli.
alexis133 modifica il post come chiesto da Ale87tv che cosi ti aiutiamo a far andare le cose nel verso giusto.

Nunzio Catania
06-04-2011, 07:51
Bhe....se ti "incazzi a bestia" vuol dire che la passione ce l'hai dentro.....e questo mi piace!!
se riesci a scusarti come hai fatto, vuol dire che sei una persona valida, e questo....mi piace ancora di più!
....birra per tutti.... e speriamo che sta vasca si rimetta in carreggiata!

Misato88
06-04-2011, 13:13
DOpo averlo allestito e avviato il filtro ho messo le prime piante e 3 pulitori, poi una dozzina di cardinali. Disastro...subito ammalati.

Se appena l'hai allestito hai inserito i pesci i poveretti si sono beccati il picco dei nitriti..non sono loro che sono delicati.
Quando avvii un acquario devi aspettare almeno un mese affinchè i batteri del filtro si formino
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/ciclo_azoto.asp
Anche se usi gli attivatori batterici non cambia niente, ho avviato 4 acquari con i batteri e in tutti e 4 ho avuto il picco dei nitriti.

Svuotato tutto e rifatto da 0. Dopo averci messo tre portaspada l'acquario sembrava andare bene
mica tanto.. pure i portaspada si sono beccati il picco dei nitriti


ma il filtro interno, oltre alla fatica nella manutenzione portava via un sacco di spazio ai pesci, quindi ho acquistato un tetratec ex 700, che è sovradimensionato per il litraggio del mio acquario, ma sono convinto che se fa più litri di quelli che ci sono...va comunque bene.

io preferisco tendenzialmente i filtri esterni quindi secondo me non hai fatto male, basta che hai conservato i cannolicchi di quello vecchio e li hai messi in questo nuovo.. se no per i pesci nuovi nitriti..

Dopo circa un mese, mi sono morte tutte le piante. La plafoniera dell'antille è un vero obrobrio, c'era un T8 da 18 watt...per 80 litri...io avrei pagato 30 euro in più per avere una plafoniera migliore, non si sa cosa pensano quando li progettano. Ho completamente ricostruito la plafoniera (vedi sezione fai da te) ed ora ho circa 55 watt in totale. Be...ora sono soddisfatto, ho piante verdi e rigogliose ed è ben illuminato rispetto prima.

dipende da che piante hai messo.. con 18w su 80lt sarebbero campate anubias, microsorum, bolbitis e muschi.


-niente substrato, lo reputo inutile e penso che a lungo andare faccia più male che bene, alimento le piante prodotti liquidi.


Chi è che ti ha messo in testa questa convinzione? il fondo fertile serve per quelle piante che affondano le radici nel substrato, solo la fertilizzazione liquida non basta!
Ti consiglio di comprare delle pasticche di fertilizzante da interrare in profondità vicino alle piante.


-fondale fatto in ghiaia bianca (8mm), che fa anche da riflettore x luce, e ghiaia azzurra (3/4mm), tutto mischiato causa sifonature fondale.

Questa poi è stupenda.. riflettore per la luce.. una roba del genere è stressantissima per i pesci!! è meglio scegliere fondali di colori naturali (marrone, nero, color ambra) che sono più naturali per i pesci

-come sfondo ho comprato i soliti poster per gli acquari e ho fatto applicare da mio padre (grafico) uno strato di biadesivo trasparente, e non vi dico l'effetto, è fantastico, non si fa più la condensa tr ail poster ed il vetro, ed anche molto più luminoso.

Lo sfondo va a gusti, secondo me è molto più naturale uno sfondo nero, il tuo lo trovo vagamente allucinante.


-4 sassi raccolti dal cortile e fatti bollire
ovviamente non li hai testati con acido muriatico o viakal per vedere se erano calcarei vero?


Io direi che è il caso che tu ci posti i valori dell'acquario almeno:

Ph
Kh
Gh
No2
No3

Pleco4ever
06-04-2011, 13:57
niente substrato, lo reputo inutile e penso che a lungo andare faccia più male che bene, alimento le piante prodotti liquidi
Ciao
L' 80% delle piante in commercio per acquariofilia sono quasi tutte semi emerse che si adattano pian piano a vivere sommerse (cryptocorine, anubias, microsorum,echinodorus etc etc etc.)e quindi traggono nutrimento dalle radici, tant'è che gli ambienti da cui vengono queste piante sono parecchio ferrosi (lateriti)...il fertilizzante liquido fa una cosa, quello "solido" ne fa un' altra...sono poche le piante (ma ci sono) che campano bene senza fertilizzazione.Poi, ovviamente non c'è nulla di matematico e certo....perchè ho un cliente che ha una cryptocorine bullosa grande quanto un cavolfiore e a fertilizzare è la caccona dei glossolepis e basta.

fondale fatto in ghiaia bianca (8mm), che fa anche da riflettore x luce, e ghiaia azzurra (3/4mm), tutto mischiato causa sifonature fondale.

Vedi,il problema è che le piante hanno i cloroplasti (che sono gli organi cellulari dove avviene la fotosintesi) sulla parte superiore del lembo delle foglie.Se noi utilizziamo un fondo bianco e quindi altamente riflettente le piante (più che i pesci) ne risentono parecchio poiché sono solite orientare le foglie verso la luce intensa, che di norma arriva da una parte sola.Se la luce gli arriva da su e da giù le piante"impazziscono" e ne soffrono.
E comunque come dice Misato, i pesci non godono di questa condizione tipo "San-Siro-La-Sera-Del-Debby(che vorrei ricordare essere stato vinto da NOI Rossoneri con tre pappine di scarto)".
...
Per quanto riguarda la vasca, vale quello che costa, ma il vetro è vetro (parlando di acquari che costano meno di 100 €), l' assemblaggio è fatto a macchina e se non perde va bene.
Il filtro, checchè se ne dica hai fatto bene a cambiarlo.Il filtro interno "all' italiana" ovvero il tre stadi è una porcata e basta.Cannolicchi come biologico (Chiedetelo a Gunter Eheim chi li ha inventati i cannolicchi e a cosa servivano) e materiali filtranti messi al contrario...I nitriti chiaramente non ci sono ma il compito di un filtro non è solo eliminare i nitriti e un filtro "casuale" non lavora/lavorerà mai bene come un filtro a pressione.

Comunque l' acqua di Milano è buona per pesci che amano l' acqua dura( i tuoi poecilidi per esempio)...ma non ammazza i cardinali in un mese ne in due mesi.O i pesci erano malati o i nitriti erano alti o non sono stati ambientati con calma.

Per dovere di cronaca...il ph "alto" (8.0 8.5 ) non fa nulla ai cardinali, e ai pesci acidofili in genere, se non c'è inquinamento da ammoniaca in acqua.Influisce più che altro sulla schiusa delle uova.

..'pito?
Ciao

Darklight
06-04-2011, 16:32
Per dovere di cronaca...il ph "alto" (8.0 8.5 ) non fa nulla ai cardinali, e ai pesci acidofili in genere, se non c'è inquinamento da ammoniaca in acqua.Influisce più che altro sulla schiusa delle uova.

..'pito?
Ciao

Non vorrei mal interpretare le tue parole ma suonano come una rivoluzione .

Si è sempre criticato in modo aspro i Neon con PH 7.2 , io stesso li ho regalati ad un amico anche se non mi mostravano alcun segno di sofferenza .

Rox R.
06-04-2011, 17:23
Per dovere di cronaca...il ph "alto" (8.0 8.5 ) non fa nulla ai cardinali, e ai pesci acidofili in genere, se non c'è inquinamento da ammoniaca in acqua.Influisce più che altro sulla schiusa delle uova.


I pesci che vivono a pH 6, o addirittura meno, sono adattati ad una carica batterica bassissima e hanno difese immunitarie ridotte al minimo contro gli agenti patogeni.
Se li metti a pH 8, quelle difese non bastano più, perché la carica batterica e 50 volte più alta.
E' per questo che i Cardinali, insieme agli altri pesci tipici del Rio Negro, sono statisticamente i più soggetti all'Ictiofiriasi, tanto per dirne una.

E' un po' come quando Pizarro ha invaso il Sudamerica.
Pochi lo sanno, ma l'80% del popolo Inca è morto per le conseguenze del raffreddore, portato dagli Spagnoli, contro il quale non avevano alcuna difesa immunitaria.

Succede la stessa cosa al Cardinale nell'acqua di Milano.

Ale87tv
06-04-2011, 17:45
Per dovere di cronaca...il ph "alto" (8.0 8.5 ) non fa nulla ai cardinali, e ai pesci acidofili in genere, se non c'è inquinamento da ammoniaca in acqua.Influisce più che altro sulla schiusa delle uova.

non li uccide subito, ma ne peggiora di molto la vita rendendoli esposti ai patogeni, http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/valori.asp

Pleco4ever
06-04-2011, 19:22
Qualcosina riguardo ai pesci e ai biotopi sudamericani acqua acida etc me la ricordo, tranquilli ;-)
Si parla di pesci sani, alimentati correttamente (ci si dimentica spesso che una buona alimentazione è più importante di mille altri fattori)tenuti ad una temperatura corretta e in acqua pulita.
Il punto è che il dogma del "cardinale che muore nell' acqua di Milano come se fosse benzina" farebbe scomodare i Trettrè e il loro tormentone del drive in.
Non avremo mai il piacere di vedere le uova,con un ph alto questo è poco ma sicuro....tuttavia siamo ben lontani da una azione immediata dell' acqua nei confronti del pesce tipo "homer e pizzicottina" come quella capitata all' utente.
Secondo me ha comperato dei pesci malati o che covavano qualcosa.. magari appena arrivati e che hanno subito diversi stress e non sono stati fatti ambientare bene.

Ah a proposito di dogmi...sapete che Stendker alleva i Discus ad una conducibilità elettrica di circa 800uS e ph 7,5?...Ok...non saranno selvatici(ormai neppure i cardinali lo sono più,tranne quelli di un fornitore)però questo la dice lunga su tutte le paranoie che ci facciamo(mi includo anche io eh)
...Ingo Seidel riproduceva gli Hypancistrus L400"Belo Monte" a ph 8.5 Articolo sulla rivista "Amazonas" n°2.
Poi, per l' amor del cielo...che i cardinali vengano da fiumi in cui il ph può in alcuni periodi rasentare quello dell' acido solforico è più che una verità(3.50 ph)...c'è un bel trattato del National Institute for Amazon Research che spiega come l' epitelio (branchiale per lo più) sia protetto non tanto dal Ph acido quanto dall' alta concentrazione di molecole organiche disciolte.

Ale87tv
06-04-2011, 19:29
sapete che Stendker alleva i Discus ad una conducibilità elettrica di circa 800uS e ph 7,5?...Ok...
con lampada a uv e magari cambio a goccia continuo, o mi sbaglio?

c'è un bel trattato del National Institute for Amazon Research che spiega come l' epitelio (branchiale per lo più) sia protetto non tanto dal Ph acido quanto dall' alta concentrazione di molecole organiche disciolte.

ok, ma che i batteri siano limitati dal ph acido è assodato.

ok non muoino immediatamente, nello specifico la causa è sicuramente è un'altra, ma ricordiamoci la differenza tra vivere e sopravvivere.

Pleco4ever
06-04-2011, 21:08
niente Uv, (almeno, a norimberga 2008 glie lo avevo chiesto e la tipa mi ha detto di no) e il goccia a goccia serve perchè in una vasca da 200 litri ci mettono fino a 50 pesci...anche io in negozio l' avevo..
Certo che la proliferazione batterica col ph basso è inferiore, ma il mio discorso è partito da un altro punto.
la differenza tra vivere e sopravvivere.
Concetto ridondante....come dimenticarlo....
------------------------------------------------------------------------
ah...la tipa che era al padiglione di stendker era davvero carina.

Rox R.
06-04-2011, 23:18
Certo che la proliferazione batterica col ph basso è inferiore, ma il mio discorso è partito da un altro punto.

Anche questo topic è partito da un altro punto.
Non è Ingo Seidel che ha aperto la discussione, ma qualcuno che ha allestito il suo primo acquario con pesci di cui ancora non conosce nemmeno il nome ("pulitori").

Sono certo che tu sia capace di far riprodurre gli Scalari in un secchio d'acqua di Fukushima, ma non puoi pretenderlo da chi ancora non conosce neanche gli effetti di un fondo fertile.

Edinho tirava i calci di punizione di collo esterno, Jimi Hendrix premeva sulla tastiera usando il pollice, Alain Prost impugnava il volante sulle 10 e 20... e Stendker tiene i Discus nell'acqua dei Guppy!
Quando sei un fuoriclasse fai come ti pare, ma all'inizio devi imparare le regole canoniche.

"Prima si impara a camminare, poi a correre!" (Cit.)

Misato88
06-04-2011, 23:52
scusate ma io mi domando perchè nel 2011 stiamo ancora a parlare di queste cose.. abbiamo tutti i mezzi per poter acidificare o indurire l'acqua a nostro piacimento perchè dobbiamo far vivere pesci in acqua con valori non adatti a loro..
Se sono pesci che vivono a ph 6,5 o meno perchè cavolo devo farli vivere a ph 8?!

Paolo Piccinelli
07-04-2011, 07:27
scusate ma io mi domando perchè nel 2011 stiamo ancora a parlare di queste cose.. abbiamo tutti i mezzi per poter acidificare o indurire l'acqua a nostro piacimento perchè dobbiamo far vivere pesci in acqua con valori non adatti a loro..
Se sono pesci che vivono a ph 6,5 o meno perchè cavolo devo farli vivere a ph 8?!

Standing ovation per Misato!!! #25#25#25#25#25#25#25#25#25#25


...riprendendo i Trettrè, "se l'acqua scarseggia, la papera nun galleggia!" ;-)

Rox R.
07-04-2011, 09:48
Se sono pesci che vivono a ph 6,5 o meno perchè cavolo devo farli vivere a ph 8?!


- Forse perché sono un principiante e credo che le acque siano tutte uguali, e che al massimo si dividono tra dolci e marine.
- Forse perché mi rivolgo ad un negoziante che ne sa meno di me.
- Forse perché ho cercato "Cardinali" con Google, e mi sono imbattuto in una delle innumerevoli cialtronerie che si leggono in rete.
- Forse perché ho studiato Seneca e Platone al Liceo Classico, e non ho la più pallida di cosa sia il pH e dell'importanza che ha sugli organismi viventi.
- Forse perché il negozio se ne frega della propria reputazione, e pur di venderti un branco di Cardinali non si interessa di dove li metterai.

Altrimenti non si spiegherebbero immagini come questa:

http://img343.echo.cx/img343/4216/caridina21407057sy.jpg

...dove un animale che detesta il Ferro e vive in acque salmastre, si avvicina al vegetale che chiede più Ferro di qualsiasi altro, e vive nel fiume più acido del Mondo.

Quali equilibrismi saranno necessari per farli vivere insieme?
E se anche fosse possibile, è alla portata di un principiante?

Paolo Piccinelli
07-04-2011, 10:02
E se anche fosse possibile, è alla portata di un principiante?

... quantunque lo fosse...


PECCHE'?!?

giomori
07-04-2011, 10:11
...dove un animale che detesta il Ferro e vive in acque salmastre, si avvicina al vegetale che chiede più Ferro di qualsiasi altro, e vive nel fiume più acido del Mondo.

Quali equilibrismi saranno necessari per farli vivere insieme?
E se anche fosse possibile, è alla portata di un principiante?

ehm...#24#24 non ho capito...

Rox R.
07-04-2011, 10:21
E se anche fosse possibile, è alla portata di un principiante?

... quantunque lo fosse...


PECCHE'?!?


Cristo Santissimo... E' tutta la vita che lo vado dicendo!!! #25#25#25
Perché complicarsi la vita?
E' così facile conoscere l'area geografica di provenienza, te la dice pure Wikipedia.

P.S.
Guardo le foto del tuo 670 litri... e mi viene da parlare con l'accento portoghese! -ROTFL-
Manca solo un Indio con la cerbottana...

Paolo Piccinelli
07-04-2011, 10:27
Guardo le foto del tuo 670 litri... e mi viene da parlare con l'accento portoghese!

Spagnolo, non portoghese...
L'Orinoco e i suoi affluenti sono tutti asituati fra Venezuela e Colombia, dove si parla spagnolo :-))

Rox R.
07-04-2011, 10:35
ehm...#24#24 non ho capito...


Cerco di spiegarmi meglio.
In quella foto si vedono:

1) Caridina Multidentata: pH minimo 7.5; acque correnti di ruscelli giapponesi, spesso vicino alla foce (quindi salmastre); totale mancanza di Ferro e forte presenza di Calcio.
Ambiente ricco di alghe, di cui si nutre.

2) Alternanthera Reineckii: pH sotto il 6, massimo 6.5; acque stagnanti della Varzèa amazzonica, tenerissime; alte concentrazioni di Ferro (per lei indispensabili) ed ambiente ostile allo sviluppo di alghe.

Non c'è nessuna, NESSUNA possibilità che quei due organismi possano vivere insieme, in Natura, ma in acquario non si ha nessuna esitazione a buttarli entrambi tra quattro vetri.

alexis133
07-04-2011, 12:06
Bene, dopo la sfilza di insulti nascosti tirati da Rox R, valuterò lo spostamento su un forum un pò più adatto alla mia ignoranza. Rox, io non so che lavoro tu faccia, ma se sei così informato si vede che hai parecchi tempo da dedicare ai tuoi acquari. Io lavoro 14 ore al giorno, e quello che faccio pe ril mio acuqario lo faccio di notte o le poche domeniche libere che ho, dati impegni familiari e lavorativi vari.
------------------------------------------------------------------------
regolarizza il topic indicando la data di avvio, e aggiungendo le informazioni mancanti come spiegato nel regolamento in evidenza che ho anche in firma!

perdonami, ma non so come si fa, puoi illumiarmi?
..gentilissimo...

alexis133
07-04-2011, 12:17
Rox tutto quello che hai scritto è piu' che corretto e denota una tua conoscenza dell'argomento, ma a mio parere, se in qualcuno nasce un barlume di passione per l'acquario, così tu la distruggi.

Il "barlume di passione" va incanalato in modo diverso.
Si viene su AcquaPortal dicendo: "Ragazzi, mi piacciono i Cardinali. Però vivo a Milano e lo sapete tutti com'è l'acqua di qui. Che valori servono per quei pesci?"
Ci saremmo fatti in quattro per dare spiegazioni sul Rio Negro, sulle piante che ci vivono, sugli effetti del pH estremo che c'è in quei luoghi, su come si può abbassare il KH...

Metterne dodici nell'acqua di Milano è come metterli nella benzina.
Mi scuso per il sarcasmo, ma proprio non ce l'ho fatta. #28b
Ho scritto il post in...zzato a bestia, anzi, ringrazio Nunzio per avermelo fatto notare.

A me non sembra normale sapere che uno si "incazza a bestia" vedendo un acquariofilo alle prime armi...è come se io ti mettessi in mano una chitarra e mi incazzassi perche non mi suoni paganini o bach....non lo trovi un pò..anzi..parecchio ridicolo...???
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi, evidentemente si è partiti con il piede sbagliato.
Appena sarò a casa, vi posterò i valori dell'acqua del mio acquario, che per la cronaca non è del rubinetto, su 80 litri, circa 30\40 sono di osmosi (principiante ok, ma pirla no), e chiedo A VOI ESPERTI, quali specie di pesci sono adatti al mio biotopo.
RIngrazio TUTTI per le dritte.

alexis133
07-04-2011, 12:38
ho un antille 80, un acquario di scarsa qualità a detta del negoziante

Quasi tutti i problemi, in questa disciplina, non derivano dal livello dell'acquario, ma da quello del suo padrone.

(Non ho dubbi riguardo ciò)


e proprio per quello l'ho acquistato, perchè sono uno smanettone

Pessima caratteristica, per un acquariofilo.

(Per un acquariofilo vecchio stampo magari no, io sono rivoluzionario. Pensa che voglio fare una vasca e metterci carpe regina insieme ai piranha.)

ho messo le prime piante e 3 pulitori

I pulitori non esistono.
(SCusi proff, due 3 Ancistrus

poi una dozzina di cardinali. Disastro...subito ammalati.

Vediamo se indovino.
- Acqua solo di rubinetto.
- pH 8 e KH 15
- Nessun acidificante
- Nessuna aggiunta di CO2
... e magari avrai commentato: "Ma quanto so' delicati, 'sti Cardinali..."

(-40 litri rubinetto, 40 osmosi
-ph 6.5/7
- il commento è stato " i cardinali (o Paracheirodon axelrodi, va bene proff?!) fanno cagare, non vanno bene per la mia acqua)

Dopo averci messo tre portaspada l'acquario sembrava andare bene

E magari ti sei fatto l'idea che sono più robusti dei Cardinali.

(io non mi faccio idee, io creo teorie. SE i portadpada sopravvivono (anzi vivono, visto che da 4 che ne ho comperati ne ho 10 e li altri li ho regalati) e i cardinali no, sono più adatti all'acqua; ed ecco la mia teoria!)

ma il filtro interno, oltre alla fatica nella manutenzione

Ho lo stesso filtro nel 100 litri. La "manutenzione" dura circa 15 secondi, una volta al mese.
(... ... ...allora sei un figo!!!)

portava via un sacco di spazio ai pesci

Circa tre litri, su 70 netti.

(è lo stesso ragionamento ceh hanno fatto i primi costruttori della città di MIlano:" ma si, togliamo solo 3 ettari per fare i palazzi"..totale...Milano è una merda di città con il 3% di verde sulla superficie totale

quindi ho acquistato un tetratec ex 700, che è sovradimensionato per il litraggio del mio acquario

Anche quello vecchio lo era.
Io lo uso da un anno nel modello più grande, ho un carico organico da paura e i Nitriti costantemente a Zero.

(era talmente sovradimensionato che ha iniziato a fare il suo dovere quando gli ho mewsso dentro una pompa da 1000 l/h)

ma sono convinto che se fa più litri di quelli che ci sono...va comunque bene.

No. E' il riscaldatore che "va comunque bene".
Il filtro deve essere quello che serve, sia per la quantità di cannolicchi, sia per la portata della pompa.
Tra l'altro, con tre Poecilidi in 70 litri, qualunque filtro al Mondo sarebbe sovradimensionato.

(ho messa i vecchio cannolicchi nel filtro nuovo, xke non sono stronzo;), e poi che ***** sono i poecilidi?..no dai, questa scherzavo....

Dopo circa un mese, mi sono morte tutte le piante. La plafoniera dell'antille è un vero obrobrio, c'era un T8 da 18 watt...per 80 litri...io avrei pagato 30 euro in più per avere una plafoniera migliore, non si sa cosa pensano quando li progettano.

Per dirla tutta, se tu avessi comprato un Cayman di pari capienza avresti avuto due tubi da 15 Watt con una colonna d'acqua 10 cm più alta.
Avresti dovuto metterci le mani comunque, dopo aver speso 300 euro.

(ma come, mica è una pessima cosa per un acquariofilo???)


-niente substrato, lo reputo inutile e penso che a lungo andare faccia più male che bene,

Teoria interessante... Bisognerebbe spiegarlo anche alle Cryptocorine, alle Alternanthera, alle Ludwigia, alle Vallisneria, agli Echinodorus, alle Rotala...
Credo che non l'abbiano capita, è da qualche milione di anni che continuano ad attecchire solo sul terriccio fertile.
Valle a capire...

(tu vedi quelle piante nel mio acquario???)

-4 sassi raccolti dal cortile e fatti bollire

T'è andata bene che hai scelto i Poecilidi.

(già, per gli squali erano scomodi...)


be, il resto la lascio dire alle foto.


La prossima volta, lascia la funzione Ridimensionamento su "Non ridimensionare".

(5120 x 3840, se te le spedivo per posta le vedevi prima...almeno il mio lavoro..lascialo fare a me...:)

Paolo Piccinelli
07-04-2011, 13:04
Chiudo il topic e invito il titolare del medesimo ad aprirne un altro secondo le indicazioni date da Ale87tv, che si trovano anche qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162529

Invito altresì chi volesse intervenire a mantenere la conversazione su toni civili e ricordo che non è obbligatorio intervenire nei topic di cui non condividiamo i toni.


Buon forum