Visualizza la versione completa : Aphyosemion Cap Esterias BSWG 97/24
fedeturok
04-04-2011, 23:50
Eccomi di nuovo qui, potete seguire tutte le vicende dal topic mio precedente
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=288418
Come consigliatomi da Marco apro un nuovo topic, la specie che mi deve arrivare e quella citata nella discussione Aphyosemion Cao Esterias BSWG 97/24
Le uova verranno spedite domani e non so quando arriveranno, e cerco aiuto nella schiusa e nella somministrazione di cibo vivo..
Qui chiedo aiuto a voi piu esperti.
Marco Vaccari
05-04-2011, 00:05
benissimo!... sei riuscito a farteli spedire allora...
E' una bella specie adatta a chi inizia, ma da soddisfazioni anche ai più esperti...
prima di tutto:
1)cisti d'artemia e schiuditoio
2) la vasca è già pronta, vero?
3)piccola vaschetta da 5/6 litri dove accrescere gli avannotti
4) preparazione di un paio di mop di lana acrilica 100%
acquista subito l'artemia e già provala....
se le uova sono state spedite potrebbero arrivarti entro il fine settimana..
ti sono state spedite in torba? te l'hanno scritto..
ps. ti ho corretto il titolo del topic.. il nome corretto è "CAP ESTERIAS"...
fedeturok
05-04-2011, 01:04
Si si marco gli ho mandato un mp come tuo consiglio e me li ha spediti, non mi ha scritto su come sono stati spediti perche faceva fatica a parlare inglese.
Tutti i tuoi punti sono soddisfatti, sia mop che vasca, attiva da almeno un mese e mezzo, manca solo lo schiuditoio e l'artemia.. che domani corro a comprare per fare eventuali prove..
io mi trovo molto molto bene con "ARTEMIO SET" della JBL. un'opera d'arte!
on-line lo vendono, se lo ordini oggi in pochi giorni ti arriva.
http://s4.postimage.org/334ninlic/100_1638.jpg (http://postimage.org/image/334ninlic/)
http://s4.postimage.org/334sh9mzo/100_1639.jpg (http://postimage.org/image/334sh9mzo/) http://s4.postimage.org/334u4szhg/100_1640.jpg (http://postimage.org/image/334u4szhg/)
http://s4.postimage.org/334vscbz8/100_1641.jpg (http://postimage.org/image/334vscbz8/)
Lo-renzo
05-04-2011, 09:52
se non vuoi darti al fai da te l'artemio va benissimo....altrimenti anche il classico schiuditoio a bottiglia fai da te dà i suoi frutti!
Per l'artemia guarda bene che trovi,sarebbe meglio prenderla on line poichè difficilmente i negozi la conservano correttamente....
Se proprio fai fatica a trovarla e ti serve rapidamente (così abbastanza probabile) scrivimi pure un MP ;-)
fedeturok
05-04-2011, 10:33
ok grazie Lo-renzo, come posso capire se l'artemia del mio venditore è di buona qualità?
c,è un modo per capirlo?
Come schiuditoi fai da te avevo dato un occhio a questo qui, voi cosa ne dite?
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_6-5/schiuditoio_artemie/default.asp
Sapreste consigliarmene altri?, sto cercando nel fai da te ma con scarsi risultati, sarà che non sono esperto.
Grazie mille a tutti..
Lo-renzo
05-04-2011, 13:28
ok grazie Lo-renzo, come posso capire se l'artemia del mio venditore è di buona qualità?
c,è un modo per capirlo?
Come schiuditoi fai da te avevo dato un occhio a questo qui, voi cosa ne dite?
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_6-5/schiuditoio_artemie/default.asp
Per capire se l'artemia è di buona qualità devi....schiuderla....il fatto è che l'artemia di negozio al 90% è na ciofecca poichè conservata male...
Ti direi,se l'artemia è sullo scaffale al caldo assieme agli altri mangimi e magari è stata confezionata da 3-4 mesi lascia perdere...
Lascia perdere anche quello schiuditoio e costruisciti questo ;-);-);-);-) mooooolto meglio!
http://www.mondodiscus.com/discus/articoli-mondo-acquario/lo-schiuditoio-di-artemie-fai-da-te.html
Marco Vaccari
05-04-2011, 14:08
...l'impianto non ti serve, a meno che tu non abbia una fishroom, ma per trenta uova di Aphyosemion australe va benissimo quello che ti consiglia Lo-renzo.. oppure ti compri questo
http://s3.postimage.org/30b7xrgsk/0621bc5dfd80c3f6f6952639f37b04fb_medium.jpg (http://postimage.org/image/30b7xrgsk/)
ti procuri una bottiglia e, con un aeratore di bassa potenza ne fai funzionare pure due...
..non t servono molti naupli per accrescere Aphyosemion.... però te ne servono tutti i giorni..
fedeturok
05-04-2011, 14:46
Grazie mille Lo-renzo per l'articolo, davvero molto molto ben spiegato.. vedro di farmene due bottiglie cosi, cosi da averne un po tutti i giorni a giorni alterni, dite che vada bene cosi oppure sono meglio tre?
Oggi vado subito a vedere per le uova di artemia e poi stasera vi diro cosa ho trovato, e eventualmente anche il cibo surgelato che ha a disposizione per rendersi conto di ciò che serve, grazie a tutti come sempre..
Secondo me quello dell'articolo linkato da Lorenzo è un bel progetto, ma è troppo complicato...bastano due bottiglie (io uso quelle dell'aceto da 1lt in vetro, ma vanno bene anche in plastica), con due fori sul tappo; su uno va infilato un tubicino rigido fino ad 1cm circa dal fondo (e qui andrà attaccato l'areatore), sull'altro nulla o un pezzetto dello stesso tubicino, per poterci infilare un pezzo di tubo morbido per areatore e connettere così le due bottiglie...il tutto si può mettere in una vaschetta piena d'acqua con termoriscaldatore settato alla giusta temperatura (praticamente a bagnomaria), oppure lasciare fuori dall'acqua a temperatura ambiente (le cisti si schiuderanno in un tempo maggiore)...
La spesa è talmente irrisoria che non è quantificabile...diciamo 1€, ma forse è di meno...
fedeturok
05-04-2011, 17:44
Eccomi qui prima del previsto, appena tornato dal mio negoziante di fiducia, il quale non aveva artemia salina tranne l'artemia-mix della sera.
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRjiKZOdp54Sg-eTZY47fArSbfP8fJHqh7IhyKbTMRfrBrzDTRh
Questa per intenderci, giovedi gli arriva il tubetto di sole uova perche le finisce settimanalmente e le ricompra, però le tiene di fianco a tutti i mangimi, almeno questo mix, però mi fido che gli arrivino giovedi e non siano vecchie.
ho provato a prendere due sacchettini di questi mix tanto per il costo che hanno, intanto per incominciare a vedere come funziona il tutto, giovedi monterò il mio schiuditoio a due bottiglie per essere sicuro, ma non ho capito solo una cosa, il culo della bottiglia, va tagliato o lasciato chiuso? mi sembrava di aver capito di tagliarlo.. boh.. chiedo a voi.
PS, oggi ho detto al mio negoziante che avrei preso le uova di aphyosemion, a parte il fatto che non mis embrava troppo ferrato, non piu di quanto mi sarei aspettato in quanto non li ho mai visti da lui, e mi chiedevo se anche a voi la prima volta fosse normale che vi guardasse come dire, ben le uova??? ma compra una coppia no?? e li fiero di me gli ho spiegato tutto quello che c'e dietro alla classificazione e alla purezza della specie che si deve mantenere intatta..:-)).. il chè mi ha guardato un po spaesato e mi ha detto.. ben fammi sapere come va eh!!!...
BOH :-))
Grazie dell'ascolto.. un saluto
non ho capito solo una cosa, il culo della bottiglia, va tagliato o lasciato chiuso?
Dipende da quale metodo usi...quello dell'articolo di Lorenzo prevede la bottiglia sottosopra, e il fondo devi tagliarlo...il metodo che ti ho detto invece prevede la bottiglia in piedi, quindi ovviamente il fondo non devi tagliarlo!
fedeturok
11-04-2011, 00:42
ancora niente.. nessuna traccia delle uova, mi devo preoccupare? sono state spedite martedì..
Appena finito di creare lo schiuditoio, domani prendo le artemie serie, e provo le varie schiuse..
...dipende da dove vengono...
Ho ricevuto recentemente uova dalla Bulgaria che erano state spedite circa 3 settimane prima...
fedeturok
11-04-2011, 13:34
ECCCCO!!! arrivato l'avviso delle poste che sono da loro e devo ritirarle, proverò subito verso le due e mezza ad andarci, ma dubito che sia gia registrata per poterla ritirare, in caso riusciro ad averla domani.. ma spero vivamente oggi quindi state sintonizzati.. che mi serve aiuto!!
Grazie :-)
Marco Vaccari
11-04-2011, 13:55
..noi ci siamo...;-)
fedeturok
11-04-2011, 17:16
Le poste no però... forse gli rientra domani il pacco.. mah.. devo vedere alle sei cosa mi dicono.. speriamo bene insomma..
Avrei una domanda sulla schiusa dei naupli, mediamente in quanto tempo si schiudono le uova?
e che forma hanno? cioè nelle mie prove erano come le uova solo che si muovevano autonomamente, erano gia pronti cosi? cosa ne dite?
Scusatemi ma di cibo vivo è la mia primissima esperienza..
I tempi di schiusa dipendono dalle temperature...qualche tempo fa schiudevo a 28°C in 24h, adesso schiudo a 25°C e ci vuole un po' di più, diciamo 36h circa...
I naupli sono arancioni, e non sono sferici, ma a forma di pera, con minuscole appendici che servono per il movimento in acqua:
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQEFINrYxON2r_SZ16DglNNop02fre5n 2exVPUNiRl2ZpjOfQoj
In questo caso sono pronti da dare agli avannotti!
fedeturok
11-04-2011, 20:36
ok grazie, sono piu piccoli di un millimetro per intenderci?
Eccomi qui, appena appena arrivato dalla posta, dove dopo un battibecco ho avuto il pacco,
Cosa devo fare adesso?
ho aperto il pacco, e ci ho trovato della torba umida in un sacchettino, ditemi voi cosa devo fare in modo da non fare errori compromettenti..
Grazie..
Federico
Quando sono state raccolte le uova? Ci dovrebbe essere scritto sul sacchetto...
Innanzitutto dovresti individuare le uova (circa 1 mm di diametro), per valutare il grado di maturità dell'embrione.
C'è da vedere se sono totalmente trasparenti oppure se già hanno gli occhietti...
fedeturok
11-04-2011, 21:08
La data è il 25 4 2011, dove posso distendere la torba per vedere le uova? su un piattino?
carta?
Aspetta, quella è la data di ipotetica schiusa...non c'è un'altra data? Qualcosa tipo fine marzo/inizio aprile?
fedeturok
11-04-2011, 21:43
no nessuna altra data ce scritto testualmente:
aphyosemion australe cap esterias bswg 97/24
date : 25-4-2011
per vedere le uova dove posso metterle?
Marco Vaccari
11-04-2011, 22:03
..prendi un normale foglio di carta bianca da stampante e versaci sopra la torba, ti metti sotto ad una lampada da tavolo e spargi la torba sul foglio con le dita..
le uova sono un mm e mezzo circa di diametro, ambrate e dure... dovresti riuscire a vederle bene.. e dovresti riuscire a scorgere l'embrione...
fedeturok
11-04-2011, 22:23
ecco fatto, sono sul millimetro circa, ma faccio fatica a vedere l'embrione, il colore e un colore binaco sporco, per non dire color urina più o meno..
Lo-renzo
11-04-2011, 22:33
Consideriamo che le uova riportano la data 25/4 come possibile schiusa...
Essendo uova di non annuali direi che in torba umida ci mettono 3-4 settimane a svilupparsi vista la temperatura (se sbaglio correggetemi!!!)
Le uova sono in viaggio da 7 giorni circa e ne mancano altri 14 prima di schiuderle...ciò vuol dire che hai davanti uova che hanno si e no 10-15 giorni di vita...
Accertati di non avere uova completamente bianche (ammuffite) e se ne vedi vedrai che toccandole saranno molto morbide e si romperanno facilmente...se ce ne sono,eliminale per evitare che la "muffa" con l'eventuale contatto con le altre uova si propaghi alle uova ancora buone tuttavia credo tu non abbia di questi problemi...
Le uova si sono leggermente ambrate,devi solo aspettare il loro sviluppo!
Le hai contate? Quante ne hai viste?
fedeturok
11-04-2011, 22:40
allora di bianche no, e quelle che ho toccato erano belle sode e dure, non ho sbriciolato tutta la torba per vedere ma sono circa una 20 poco più, ok aspettero, magari ogni settimana gli do un occhio cosa ne dite?
Per tenerle al meglio come devo fare?
io le ho rimesse dentro il sacchettino che ho trovato..
Lo-renzo
11-04-2011, 22:47
Per tenerle al meglio?
Non saprei...ognuno ha il suo metodo,aspetto chi ne sa di più di me con i non annuali (e non ci vuole molto,anzi,nulla) non vorrei suggerirti cose sbagliate...
La torba assieme alle uova è molta?
fedeturok
11-04-2011, 22:56
be e un bel mucchietto rispetto alle uova..
perche dici?
paura che si secchino? io ne ho un po.. non saprei..
Marco Vaccari
11-04-2011, 23:22
io le rimetterei nel sacchetto, e metterei il sacchetto in un luogo buio a temperature costanti, tipo un armadio... da controllare tra qualche giorno, devono solo aspettare un paio di settimane, non si dovrebbero seccare, magari se temi che la torba si secchi troppo, puoi aggiungere qualche goccia d'acqua nel sacchettino e inumidire un po' il contenuto...
Ogni tanto, tipo ogni tre giorni, controlla le uova con il metodo "foglio+lampada"...
fedeturok
11-04-2011, 23:39
ok adesso le ho rimesse dentro e sono dentro una scatola da scrarpe sopra la mia scaffalatura, diciamo che tempo giovedi sera ci do un occhiata per vedere l'avanzamento..e vi terrò aggiornati
Grazie a tutti sempre molto disponibili!
Federico
fedeturok
18-04-2011, 15:02
dato un occhiata pure questa mattina, ma sono ancora sul trasparente, un po ambrate alcune, però non vedo nessun embrione, ce caso che non siano fecondate? inizio un po a preoccuparmi uff..
Marco Vaccari
18-04-2011, 15:30
tranquillo!... dagli ancora un po' di tempo.... se non fossero fecondate sarebbero completamente bianche e ammuffite... se sono trasparenti sono ok... ;-)
fedeturok
24-04-2011, 16:44
oggi ho guardato le uova pero boh.. non so se siano pronte, sull'etichetta c'era scritto 25 aprile quindi dovremmo essere vicini, ora vi ho caricato una foto delle uova, spero vi potrà essere d'aiuto anche perche era il meglio che sono riuscito a fare.. speriamo, intanto grazie a tutti, e un augurio di buona pasqua a tutti voi!!
http://s2.postimage.org/mfq11690/DSCN0023.jpg (http://postimage.org/image/mfq11690/)
Marco Vaccari
25-04-2011, 21:34
..ciao Fedeturok!... le uova sono ottime! e in qualcuna di queste si intravede l'embrione quasi del tutto formato... forse, aspetterei ancora qualche giorno prima di effettuare la schiusa.. a meta settimana proverei a schiudere, magari non nascono immediatamente , ma nel giro di qualche giorno dovresti avere nata la maggior parte dei piccoli...
fedeturok
25-04-2011, 21:49
oh va la!! come devo comportarmi per la schiusa? qualche dritta o qualche consiglio??
magari un link alla spiegazione del procedimento, grazie mille
Marco Vaccari
25-04-2011, 22:03
..con i non annuali mi comporto in questo modo:
1) spargo torba e uova in una vaschetta non tanto grande, tipo quella di plastica dove ci sono le carote per intenderci
2) faccio scendere acqua da una vasca già avviata con un sottile tubicino da aeratore fino a raggiungere un livello di due/tre cm dal fondo
3) aggiungo da subito un po' di naupli rigorosamente appena schiusi e un ciuffetto di muschio di java da una vasca, dove in genere vi sono infusori
4) aspetto la schiusa
5) dopo due o tre giorni aggiungo un paio di lumachine di quelle a "goccia" del genere Physa...
..almeno, questo è il metodo che uso da anni con i non annuali che allevo (anche con i miei australe "cap Esterias" che avevo in passato) e funzionava... comunque ognuno ha i lsuo metodo e sono sicuro che qualcuno ti potrà descrivere un sistema diverso dal mio.. ciao!
fedeturok
25-04-2011, 22:16
grazie mille, soprattutto se il tuo funziona lo userò sicuramente!!
penso di averlo capito provero sicuramente, verso mercoledi le metterò a schiudere :-))
è meglio che stiano al riparo da fonti di luce oppure non è di rilevanza?
Marco Vaccari
25-04-2011, 22:38
..se le uova stanno al buio è meglio...
per la vaschetta di schiusa, è indifferente.... io metto le vaschette su di un ripiano con un neon da 15 watt ad una distanza di 30 cm... ma la luce ambiente è perfetta, anzi credo sia pure meglio...
Sono pesci che non gradiscono luci forti e anche da avannotti si vede....
fedeturok
25-04-2011, 23:14
Perfetto!! grazie mille!!
appena avro delle news vi terrò informato!
fedeturok
26-04-2011, 00:12
ah un ultimo quesito, dopo che saranno nati gli avanottini, posso metterli dentro una sala parto per poecilidi dentro il loro acquario, o dici che e meglio metterli dentro un acquarietto a parte?
fedeturok
28-04-2011, 01:40
Preso dallo sconforto........
ammuffite tutte, nemmeno un avanotto schiuso..
cosa potrebbero essere le cause?
Marco Vaccari
28-04-2011, 07:13
..no.... non è possibile.....
uova spedite correttamente, con le temperature giuste, nel giusto stadio ed embrionate nella maniera corretta e prossime alla schiusa come quelle nella foto che hai postato, non ammuffiscono tutte contemporaneamente in pochi minuti..
magari se non sono pronte non nascono all'istante, ma nei giorni successivi sì.. si tratta di uova di australe, uova robuste...
..per favore, racconta in modo dettagliato cosa hai fatto....
fedeturok
29-04-2011, 02:25
ti scrivo tutto in modo dettagliato:
1. metto la torba dentro l'acquarietto di schiusa, e poi faccio la procedura goccia a goccia con l'acqua dall'acquario a quella dell'acquarietto.
2. aggiungo naupli di artemia, come mi avevi detto, però il muschio di giava non lo avevo.
3. dopo tipo sei ore gardo e ce ne erano un paio ammuffite, ma penso che sia normale.
4. mi alzo la mattina e non ci do un occhio, appena torno a casa, dopo 24 ore dalla schiusa diciamo tutte quelle che vedo sono ammuffite. ora sono ancora la e ogni sei ore controllo ma non vedo nessun avanotto, secondo me non erano fecondate correttamente, perche io non ci vedevo nessun embrione dentro, dalla foto magari e perche sono sporche con un po di torba che può sembrare, non so davvero il perchè, non mi sembra di aver sbagliato nulla, l'unica e che non avevo il muschio di giava. Secondo il tuo parere ho sbagliato qualcosa?
Non saprei davvero, mi dispiace da morire della non schiusa, ma è comunque esperienza, la prossima andrà meglio.
Saluti e grazie
ti scrivo tutto in modo dettagliato:
1. metto la torba dentro l'acquarietto di schiusa, e poi faccio la procedura goccia a goccia con l'acqua dall'acquario a quella dell'acquarietto.
E a cose serve il goccia a goccia? Mica ci sono pesci vivi? metti l'acqua possibilmente pulita e dagli una bella girata. Azz per schiudere le uova "reticenti" le le si porta in tasca per qualche ora.
2. aggiungo naupli di artemia, come mi avevi detto, però il muschio di giava non lo avevo.
E cosa ce limetti a fare i nauplii se non c'eè nessuno che se li mangia?
I naupli muoino e inquinano l'acqua e le uova vengono attaccate dai funghi.
3. dopo tipo sei ore gardo e ce ne erano un paio ammuffite, ma penso che sia normale.
4. mi alzo la mattina e non ci do un occhio, appena torno a casa, dopo 24 ore dalla schiusa diciamo tutte quelle che vedo sono ammuffite. ora sono ancora la e ogni sei ore controllo ma non vedo nessun avanotto, secondo me non erano fecondate correttamente, perche io non ci vedevo nessun embrione dentro, dalla foto magari e perche sono sporche con un po di torba che può sembrare, non so davvero il perchè, non mi sembra di aver sbagliato nulla, l'unica e che non avevo il muschio di giava. Secondo il tuo parere ho sbagliato qualcosa?
Non saprei davvero, mi dispiace da morire della non schiusa, ma è comunque esperienza, la prossima andrà meglio.
Saluti e grazie
Il muschio di giava non serve strettamente per la schiusa. Potrebbe essere un "must" ma non è essenziale.
Make it simple. Le cose più diventano complicate e più sono difficili da controllare.
Poka
Marco Vaccari
29-04-2011, 12:42
..almeno, questo è il metodo che uso da anni con i non annuali che allevo (anche con i miei australe "cap Esterias" che avevo in passato) e funzionava... comunque ognuno ha i lsuo metodo e sono sicuro che qualcuno ti potrà descrivere un sistema diverso dal mio.. ciao!
1).ho scritto che immetto l'acqua con un tubicino d'aeratore, non goccia a goccia
2) dovevo specificare "aggiungo POCHISSIMI naupli d'artemia"
3) aggiungo "QUALCHE FILO DI MUSCHIO"..
Marco Vaccari
29-04-2011, 21:12
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300729
qui stai chiedendo (e ti rispondo) quali Anabantoidei potresti mettere in 30 litri..
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300730
qui in primo acquario stai chiedendo pesci insoliti per il tuo 30 litri
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300403
qui stai chiedendo a Livia di possibili anfibi per un'ipotetico paludario da 30 litri
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289175
e qui presenti la vasca da 170 litri autocostruita...
..c'è qualcosa che non mi quadra Fedeturok... sono tutti topic che hai aperto dopo aver ricevuto le uova di Aphyosemion, in pratica pochi giorni fa.. il 26 e il 27 di aprile... ieri sera.. il 28 riporto improvvisamente l'ammuffimento di tutte le uova (e mi dispiace)...
..il fatto è che nel tuo profilo dici di avere due acquari....
solo una mia curiosità... posso chiederti quante vasche hai veramente?...#24
ciao ciao!
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300729
qui stai chiedendo (e ti rispondo) quali Anabantoidei potresti mettere in 30 litri..
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300730
qui in primo acquario stai chiedendo pesci insoliti per il tuo 30 litri
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=300403
qui stai chiedendo a Livia di possibili anfibi per un'ipotetico paludario da 30 litri
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289175
e qui presenti la vasca da 170 litri autocostruita...
..c'è qualcosa che non mi quadra Fedeturok... sono tutti topic che hai aperto dopo aver ricevuto le uova di Aphyosemion, in pratica pochi giorni fa.. il 26 e il 27 di aprile... ieri sera.. il 28 riporto improvvisamente l'ammuffimento di tutte le uova (e mi dispiace)...
..il fatto è che nel tuo profilo dici di avere due acquari....
solo una mia curiosità... posso chiederti quante
vasche hai veramente?...
ciao ciao!
#25#25#25#25
Poka
fedeturok
30-04-2011, 02:39
di acquari io ne ho 2, uno che e quello autocostruito da 170 litri con i ciclidi che potete benissimo vedere, l'altro è da 30 litri che era quello, ed è quello che avevo tenuto per i killifish, solo che vedendo le prime uova ammuffirsi mi era preso lo sconforto(e vi assicuro che ho fatto tutto il necessario, non e che mi sono divertito a vedere la muffa per dare un idea) e siccome avevo sempre avuto un debole per gli ex colisa chuna, mi era venuto il grillo,sapere se potevo allevarli ma tutto qui, nulla di più.
Per gli anfibi, li ha visti la mia ragazza in un negozio e li voleva prendere, e allorchè mi sono informato in quanto il titolare e stato un po vago nella spiegazione e la mia ragazza mi stressava, ma non per il mio acquario, tutto qui.
Fatto sta che le uova hanno registrato zero schiuse, e quello mi dispiace assai, anche perchè non era stato cosi facile avere le uova, vabbè ci riproverò perchè non ce effettivamente altro da fare.
Poka cosa vuol dire??
Federico
di acquari io ne ho 2, uno che e quello autocostruito da 170 litri con i ciclidi che potete benissimo vedere, l'altro è da 30 litri che era quello, ed è quello che avevo tenuto per i killifish, solo che vedendo le prime uova ammuffirsi mi era preso lo sconforto(e vi assicuro che ho fatto tutto il necessario, non e che mi sono divertito a vedere la muffa per dare un idea) e siccome avevo sempre avuto un debole per gli ex colisa chuna, mi era venuto il grillo,sapere se potevo allevarli ma tutto qui, nulla di più.
Per gli anfibi, li ha visti la mia ragazza in un negozio e li voleva prendere, e allorchè mi sono informato in quanto il titolare e stato un po vago nella spiegazione e la mia ragazza mi stressava, ma non per il mio acquario, tutto qui.
Fatto sta che le uova hanno registrato zero schiuse, e quello mi dispiace assai, anche perchè non era stato cosi facile avere le uova, vabbè ci riproverò perchè non ce effettivamente altro da fare.
Poka cosa vuol dire??
Federico
пока-пока poka-poka bye-bye
Quanta acqua hai messo? E quanti naupli?
Se le uova non fossero state feconde, sarebbero ammuffite per i fatti loro già nella torba...mi pare molto strano che uova sane si ammuffiscano così di botto!
Hanno forse subito uno sbalzo di temperatura?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |