Visualizza la versione completa : Impianto osmosi
freelela
04-04-2011, 21:52
ciao a tutti,
è da quasi un anno che ho un acquario di 130 lt,aperto, e sinceramente sono stanca di dover ogni 15 gg andare a prendere l'acqua osmotica in negozio e fare il rabbocco con l'acqua del rubinetto, che mi stà procurando non pochi problemi sul PH, KH e PO4! perciò ho deciso di prendere un impianto per la produzione di acqua osmotica...#23
Che impianto mi consigliate? premetto che non ho intenzione di spendere un esagerazione!
Come funziona esattamente? devo solo collegarlo alla rete idrica, e quando ho bisogno lo utilizzo?
Posso decidere io quanta acqua ottenere al giorno?
Leggevo inoltre che bisogna aggiungere sali all'acqua, ma direttamente in acquario oppure nella tanica?
Chiedo scusa per le domande stupide fatte, ma come avrete capito, ne so ben poco!!!
Grazie a tutti -28
berto1886
04-04-2011, 22:18
gli impianti in linea costano più o meno tutti uguali e sono pressapoco uguali... per il funzionamento leggi questo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/osmosi.asp e questo: http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/osmosi/default.asp
i sali vanno messi nella tanica del cambio
Leggi qua ti spiega come funzione un impianto di osmosi.
http://www.acquaportal.it/articoli/Tecnica/osmosi/default.asp
I sali vanno messi nella tanica quando prepari l'acqua del cambio o pure la mescoli con quella del rubinetto in modo di ottenere i valori voluti, per i rabocchi la usi pura.
Ho visto che se ne trovano anche a meno di 100 euro, e da quello che so una marca vale l'altra e che gli impianti piccoli e meno produttivi danno tendenzialmente un acqua con una conduttività più bassa.
freccia72
04-04-2011, 22:27
Per far funzionare un impiantino ad osmosi devi avere come minimo una pressione d'acqua di 3atm!
Un impianto che sta sui 190lt giornalieri lo dovresti pagare intorno ai 70€.
L'impianto lo attacchi ad un rubinetto, te ne prepari un pò di litri. Poi o la tagli con acqua di rubinetto per arrivare ai valori desiderati, oppure usi solo i sali. Questo dipende da che valori vuoi ottenere.
Poi ci sono dei piccoli accorgimenti da adottare per far durare un pò di più la membrana.
Giustamente Berto ti ha indicato dei buoni link da leggere! :-))
ciao :-))
berto1886
04-04-2011, 22:38
io la produco con 2bar scarsi... ne fa poca ma esce a 0uS (merito anche delle due cartucce post)
freccia72
05-04-2011, 15:21
Berto non è vero che la fai a 2 atm!!!
Ho controllato !!! :-D:-D:-D
Quello che ho scritto non è per esperienza, visto che sono un neo-osmotico-11, ma per quello che è riportato sulle istruzioni degli impianti.
Sotto a 3 atm nessuno ti da la garanzia che vada bene. :-)
berto1886
05-04-2011, 18:46
magari fosse vero!!! :-D quando mi va bene sono a 2bar... se metto le taniche a riempire di sabato è già un miracolo arrivare a 1,8bar!!
A me non ha mai convinto il fatto che ci siano litri e litri di acqua di scarico residua che vanno persi...piante, lavatrice ecc va bene, ma sono decine e decine di litri.
berto1886
05-04-2011, 22:03
eh lo so... per produrre 1 litro ne butti 4 per un totale di 5 litri... ma non è che ci siano tanti altri sistemi efficaci e "economici" come questo
freccia72
05-04-2011, 22:08
A me non ha mai convinto il fatto che ci siano litri e litri di acqua di scarico residua che vanno persi...piante, lavatrice ecc va bene, ma sono decine e decine di litri.
si, il rapporto è parecchio alto. Però ci rientri con i costi e il mal di schiena per portare le taniche! Oltretutto io mi dovevo fare 70km per un'acqua buona!
Il prezzo qui dalle mie parti varia dai 10 centesimi ai 20cent.
Poi dipende quanto uso ne fai, io solo per i cambi ne uso 30lt. In più devi calcolare i rabbocchi.
Alla fine, almeno per il mio caso, penso di aver speso dei soldini per qualcosa di buono. :-)
Si infatti ho fatto anche io due conti nel giro di 1 o 2 anni con i soldi risparmiati ti ripaghi del impianto.
berto1886
05-04-2011, 23:31
si, ma poi vuoi mettere la comodità??? metti che facendo l'ultimo rabbocco il sabato sera rimango senza... la domenica non posso farlo e devo aspettare il lunedì!
E poi ho visto che facilmente automatizzabile, un sensore di livello e una elettrovalvola, ti prendi l'acqua che ti serve e non occorre che ti ricordi di aprire e chiudere l'acqua.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |