PDA

Visualizza la versione completa : Primo nano-reef, istruitemi.


AkerRM
04-04-2011, 13:07
Salve a tutti, mi chiamo Patrizio e scrivo da Roma, ho sempre avuto acquari d'acqua dolce e, per adesso, mi ritrovo un 400 litri in camera completo di tutto per essere avviato ma che, per motivi di umidità, non posso riempire.
Questo mi ha portato, negli ultimi giorni, a pensare seriamente di inoltrarmi nel mondo dei nano-reef.

Ho già iniziato a leggere qualcosa, sicuramente dovrò approfondire ancora tanto, comunque per ora potete darmi qualche dritta voi?

Tanto per darmi una regolata, anche per la vendita del mio attuale acquario, un nano da 60 litri quanto viene a costare alla fine?

Per ora ho bisogno solo delle notizie di base, poi quando avrò l'acquario sarò il vostro peggior incubo:-D...

retritone
04-04-2011, 14:21
... da neofita a neofita...
io ho sempre avuto il dolce e da pochi mesi mi sto avventurando nella gestione di un nanoreef da 100lt... è davvero divertente ma molto impegnativo... almeno 2 volte tanto ( e vale anche per i costi -05 )

leggi le guide di sjoplin una dozzina di volte che sono veramente scritte bene, così avrai un buon punto di partenza ... #36#

garth11
04-04-2011, 14:31
60 litri secondo me non meno di 500 euro...

tiddi
05-04-2011, 12:32
... da neofita a neofita...
io ho sempre avuto il dolce e da pochi mesi mi sto avventurando nella gestione di un nanoreef da 100lt... è davvero divertente ma molto impegnativo... almeno 2 volte tanto ( e vale anche per i costi -05 )

leggi le guide di sjoplin una dozzina di volte che sono veramente scritte bene, così avrai un buon punto di partenza ... #36#

scusa, retritone, per aiutare noi futuri nanisti, potresti descriverci questa tue esperienza?
in particolare, cosa intendi per 'molto impegnativo' a livello di tempo?
e per i costi, più o meno, quanto hai speso per il tuo reef?

retritone
06-04-2011, 09:45
... ne parlo volentieri:-))

a livello di tempo non cambia molto rispetto alla vasca dolce... ma a livello di "attenzione" direi di si:
io sono neofita del marino e forse esagerato nell'attenzione all'igiene della vasca, ad esempio dopo ogni utilizzo dell'attrezzatura (vedi raschietto per pulizia cristalli e le varie provette per analisi) sciacquo tutto con acqua di osmosi oltre che con acqua corrente.
Un paio di volte alla settimana pulisco il bicchiere dello schiumatoio (non perchè sia pieno ma perchè si forma una spece di grasso sopra la schiuma che rende difficoltosa la schiumazione).
Sempre un paio di volte alla settimana reintegro l'acqua di osmosi
Una volta ogni due giorni aumento di 15 min il fotoperiodo.
Ogni mattina aggiungo 3 ml di additivo per alzare un po' il KH che da quando ho usato la resina per abbassare i fosfati fa un po' fatica a tornare sopra i 7KH.
Ogni settimana preparo circa 20 lt di acqua osmotica e faccio le analisi pricipali: NO3 PO4 NO2 Ca Mg KH e salinità.
Ripeto... non è che mi vada via una marea di tempo ma faccio tante cose piccole cercando di farle in modo preciso... il tutto senza mai far venire a contatto le mie mani copn l'acqua della vasca!!

Veniamo ai costi:
vasca 60x40x40h + sump autocostruite 150€
Schiumatoio (acquistato usato in rete) 90€
Plafo HQI150W + 2xT5 24W 180€
pompa di risalita 35€
pompa osmoregolatore 10€
Riscaldatore 100W 15€
livellostato 10€
2 pompe movimento Tunze 90€
Timer per accensione/spegnimeto automatico luci e pompe 100€
Sale RED SEA CORAL PRO (7Kg) 23,50 €
Rocce vive 18Kg 250 €
Test chimici 60€
Rifrattometro (usato) 30€
Resina antifosfati 25€

i costi li ho messi a memoria ma più o meno ci siamo... e senz'altro mi sarò dimenticato qualcosa...

veniamo alle note positive:
a 5 ore di fotoperiodo le rocce cominciano ad esplodere di vita creando uno spettacolo impagabile sotto i nostri occhi.... una figata davvero!!! #17

tiddi
06-04-2011, 11:35
retritone, grazie mille! più preciso di così non si può!#25
mi hai chiarito sui tempi necessari (più o meno) alla gestione della vasca, visto che non riuscivo a rendermene conto. tra le altre cose...ma davvero non si mettono mai le mani in vasca?! dipende dal fatto che hai la sump? sarà che io, con il dolce, sto quasi tutti i giorni a mollo!
grazie ancora per le info...e scusate se mi sono intrufolata in questo topic!#12
------------------------------------------------------------------------
...ultima info: ma tu il supporto lo hai fatto alluminio/legno o semplicemente legno?

retritone
06-04-2011, 16:29
retritone, grazie mille! più preciso di così non si può!#25
mi hai chiarito sui tempi necessari (più o meno) alla gestione della vasca, visto che non riuscivo a rendermene conto. tra le altre cose...ma davvero non si mettono mai le mani in vasca?! dipende dal fatto che hai la sump? sarà che io, con il dolce, sto quasi tutti i giorni a mollo!
grazie ancora per le info...e scusate se mi sono intrufolata in questo topic!#12
------------------------------------------------------------------------
...ultima info: ma tu il supporto lo hai fatto alluminio/legno o semplicemente legno?

sul discorso delle mani in vasca ho sentito pareri discordi ma sono convinto che durante la maturazione meno batteri "antagonisti" si introducono in vasca più si lascia spazio ai batteri introdotti grazie alla "vaccinazione" delle rocce vive... poi ovviamente quando la vasca sarà ben avviata le mani in vasca sarà indispensabile metterle ogni tanto... anche perchè fa parte del divertimento;-)

il mobiletto l'ho fatto io: ho fatto tagliare da un falegname tavole a misura in abete (costa poco e resiste all'umidità), verniciato con impregnante per esterni e assemblato il tutto con trapano e vitoni da legno... fino a vasche da 100 - 150 lt solo tavole di abete da 1,8-2,5 cm reggono più che egregiamente-35

AkerRM
06-04-2011, 20:00
Retritone non so come ringraziarti, mi hai dato delle informazioni molto utili, per fortuna che qualcosa posso rimediarla dal mio ex dolce:-)).

retritone
07-04-2011, 10:57
... mi pareva di aver dimenticato una cosa importante!!!

filtro osmosi composto da:
cartuccia per sedimenti
cartuccia a carbone
membrana osmotica
cartuccia con resina deionizzante

... circa 100€ #12

... buon divertimento;-)

AkerRM
11-04-2011, 20:15
Ragazzi stavo pensando di utilizzare la vasca che usavo come sump nel mio vecchio dolce per il nenoreef, le misure sono 60x30x40h, risparmierei non poco e inoltre potrei acquistare una plafoniera con neon t5 per l'illuminazione.
Per il filtraggio sono propenso ad adottare il dsb, solo che online si trovano pareri discordanti, chi usa carbonato di calcio, chi aragonite, voi quale mi consigliate?
Con questo metodo devo inserire meno roccie rispetto a un berlinese o ho capito male io?
Un filtro a zainetto o una piccola sump sono necessari?
Dispongo di un filtro a letto fluido, può tornarmi utile o posso darlo via?

Giuansy
12-04-2011, 14:57
con le misure vasca ti sconiglio di allestire con un DSB....l'ltezza 40h non ti permette di fare
il DSB...mi spiego:

lo strato di sabbia deve essere (per essere sicuri che il DSB funzioni/lavori) alto
12cm (e la sabbia deve avere una granulometria di 1/0.5ml...quella che si trobva piu facilmente in commercio...aragonite intendo) ......ora se dai 40cm ci togli 12 cm di strato di sabbia e 3cm bordo vasca ti rimarebbero solo 25cm di colonna acqua ..troppi pochi ....

col carbonato di calcio puoi fare uno strato meno alto (anche 8/10cm) perchè la granulometrie
e molto inferiore (micron) ...consistenza del borotalco tanto per intenderci ma il carbonato propio perchè è finissimo tende ad indurirsi in superfice (fa la crosta) da eviatre assolutamente...

tieni presente che il DSB ha tempi "biblici" di maturazione o per meglio dire passa parecchio tempo prima che si metta in moto ed inizia a lavorare (filtrazione acqua)....
per dirla tutta a seconda di cosa usi (sabbia viva o no)
si va da un minino di 3/4 mesi ad una max di 7/8 mesi ...e in questo lasso di tempo
nessun tipo di animale in vasca...

ciao