Entra

Visualizza la versione completa : Prima cucciolata


iron_don
04-04-2011, 09:54
Sabato mi sono accorto di tante piccole palline bianche lattiginose su una foglia di anubias guardate a vista da una coppia di scalari.
I due genitori nuotano giorno e notte intorno alla foglia attaccando qualsiasi altro ospite che tenti di superare la metà dell'acquario e a turni si posizionano sulle uova ventilandole con le pinne.
E' la prima cucciolata di scalari che mi trovo davanti e vorrei qualche consiglio.
Da quello che ho letto le uova dovrebbero schiudersi tra oggi e domani e poi per un'altra settimana gli avannotti dovrebbero restare ancorati alla foglia per poi iniziare a nuotare liberamente.

Quali sono le precauzioni da prendere una volta che le uova si schiuderanno?
E soprattutto come dovrò alimentare gli avannotti quando cominceranno a nuotare?

Paolo Piccinelli
04-04-2011, 09:59
In evidenza nella sezione scalari trovi un topic con i consigli di base per allevare la covata ;-)

Gabriele Faraci
04-04-2011, 14:25
Da quanto ne sò le uova fecondate dovrebbero essere color ambra.. Comunque se si schiudono facci sapere che ti aiutiamo!-28

iron_don
05-04-2011, 19:10
Ieri sera i genitori sono impazziti e hanno spostato tutte le uova su un'altra foglia...risultato: metà delle uova è andata persa!
Ho chiesto spiegazioni nel thread dedicato e stasera appena rientro dall'ufficio vedo come vanno le cose!

Gabriele Faraci
05-04-2011, 21:15
La prima è molto difficile che la portano a termine ... poi dipende che vasca hai.
In questo momento io sono nella 2^ deposizione e domani le larve nuoteranno già... quindi devi dirci il litraggio della vasca e i coinquilini e magari i valori... ciau

iron_don
06-04-2011, 11:54
Purtroppo, ieri sera sono rientrato e delle uove nessuna traccia...ora la coppia è "scoppiata" stanno uno da un lato e l'altra dall'altro.
Un'eventuale seconda deposizione quando dovrebbe più o meno esserci?

La vasca è un 100 litri e coinquilini (oltre la coppia di scalari):
- coppia di trichogaster
- labeo bicolor
- ancystrus
- 2 corydoras panda

Paolo Piccinelli
06-04-2011, 13:09
con tutti quei predatori in vasca non poteva finire altrimenti.

le uova sono state quasi certamente mangiate dagli stessi genitori perchè non fossero predate da altri.

Troppi pesci, e pure male assortiti in vasca piccola... difficile ottenere riproduzioni.

Gabriele Faraci
06-04-2011, 14:00
Se non puoi comprare una vasca da almeno 150l ti conviene sgomberare quella che hai ora lascia solo la coppia e un paio di corydores (almeno 4) per le uova dipende... se le condizioni dell'acqua sono buone anche fra una settimana se non sono buone anche mai...Comunque se la coppia è scoppiata (cosa che non penso perchè sennò c'erano risse pazze) non deporranno più
Ciao-28

Paolo Piccinelli
06-04-2011, 14:09
ZOZZO, a me pare che tu abbia scritto diverse inesattezze e consigli incompleti se non errati.
Per favore, visto che sei qui da poco e che dalle tue domande passate non pare tu sia un grande intenditore di scalari, astieniti dal dare consigli se non sei certo di quello che dici.

Esempi:

Se non puoi comprare una vasca da almeno 150l ti conviene sgomberare quella che hai
Cioè... se lui compra una vasca da 151 litri può tenere insieme scalari, labeo, tricho e ancystrus e soperare in una riproduzione?!? #24
Ma neanche in 350 litri! #07

lascia solo la coppia e un paio di corydores (almeno 4)
Un paio di corydoras sono due, non "almeno quattro"... e io non ne metterei nemmeno due, piuttosto degli innocui otocinclus (se sapessi i valori dell'acqua)

se le condizioni dell'acqua sono buone anche fra una settimana se non sono buone anche mai...
Non è vero.
La frequenza delle deposizioni dipende anche da altre cose come la temperatura, l'alimentazione, l'età dei soggetti... tutte cose che al momento ignoriamo.

iron_don
06-04-2011, 14:32
Grazie a tutti dei consigli intanto!
Sono alla prima esperienza con gli scalari ed immaginavo (anzi temevo) che la presenza degli altri pesci mi avrebbe creato problemi al momento della deposizione delle uova...però che ne faccio dei pesci "di troppo"?
Al labeo (che da quel poco che so è il più pericoloso) sono legato perchè ce l'ho da quasi 5 anni ed è sopravvissuto anche al trasloco di casa dell'anno scorso!

Volendo tentare di allevare una cucciolata di scalari, quindi, l'unica soluzione sarebbe quella di lasciare la vasca alla sola coppia?

Stasera faccio un test dell'acqua e posto i valori, ma il fatto che gli scalari abbiano deposto significa che l'acqua è giusta, no?

4Angel
06-04-2011, 14:40
Grazie a tutti dei consigli intanto!
Sono alla prima esperienza con gli scalari ed immaginavo (anzi temevo) che la presenza degli altri pesci mi avrebbe creato problemi al momento della deposizione delle uova...però che ne faccio dei pesci "di troppo"?
Al labeo (che da quel poco che so è il più pericoloso) sono legato perchè ce l'ho da quasi 5 anni ed è sopravvissuto anche al trasloco di casa dell'anno scorso!

100 litri sono pochi anche e solo per una coppia di scalari, pensa tu con tutti gli altri pesci!


Volendo tentare di allevare una cucciolata di scalari, quindi, l'unica soluzione sarebbe quella di lasciare la vasca alla sola coppia?

Si, nè più nè meno...

Stasera faccio un test dell'acqua e posto i valori, ma il fatto che gli scalari abbiano deposto significa che l'acqua è giusta, no?
Il fatto che abbiano deposto significa solo che i pesci erano nelle condizioni di farlo, i valori dell'acqua non c'entrano sulla deposizione, c'entrano sulla fecondazione, sui tempi di schiusa, sul fatto che ammuffiscano o meno ecc...

Gabriele Faraci
06-04-2011, 19:37
Nono paolo... io lo so che una coppia di scalari deve stare in 150l.... infatti mi sto facendo arrivare una da 180l x una sola coppia. Scusate mi sono espresso male io. per quanto riguarda i corydores un paio si fa per dire.... io li ho e non creano alcun problema...
Su l'ultimo punto ti do ragione.....
#07

iron_don
06-04-2011, 22:28
Ecco i valori dell'acqua riscontrati questa sera (so che non sono il massimo, ma aspetto vostri pareri e suggerimenti):

- temperatura 29°
- GH 10°
- KH 2.2°
- PH 6.0
- NO2 0 mg/l
- NO3 200 mg/l

I nitrati devono essere drasticamente ridotti, ma come?