Entra

Visualizza la versione completa : Chiarimento su heros


MarZissimo
02-04-2011, 19:01
Salve, ho beccato una vaschetta da 120x45x45 a cui applicherò dei tiranti e che lascerò credo aperta con illuminazione minima, roba da 20w ikea a risparmio energetico, giusto per dire "hey ragazzi è giorno!" filtro amburghese e basta....allestimento ovviamente sudamericano con sabbia sugar size o poco più grande con grandi legnoni e poca vegetazione...anzi mi sa solo galleggianti.
il mio pallino restano sempre gli heros....solo che come giustamente Paolo Piccinelli mi disse a suo tempo quelle bestie diventano ingestibili in termini di dimensioni in una vasca così, quindi sono da scartare.
Un pò di giorni fa alle Onde però ho visto una coppia di heros (nella vasca quadrata con la mega radice al centro) completamente verde scuro, con la pinna anale giallo vivo e un gruppetto di avannotti al loro seguito.
A dimensione quel ciclide adulto (si stavano riproducendo) sarà stato 7cm la femmina e 12 il maschio....niente di impossibile CREDO in 120x45cm....tutto sta a sapere che razza di heros fosse. Purtroppo la vasca l'ho presa dopo essere stato da Gianni per cui non mi sono documentato lì per lì...e per questo mi mangerei volentieri le manine...
Sicuro non era un rotkeil o un redshoulder.....potrebbe essere un eifasciatus?.....
Mi potete confermare che è allevabile in quella vasca?

Grazie a tutti delle risposte!

ZamuS
02-04-2011, 19:54
i rotkeil dovrebbero essere affini agli efasciatus quindi come dimensioni dovrebbero essere più piccoli dei severum... le galleggianti faranno PUFF come per magia... anche la pistia...CREDO anch'io che sia una cosa fattibile in 120cm ma solo loro... comunque per essere quasi sicuri della specie si dovrebbe guardare l' occhio... rosso acceso per i severum, arancio per gli efasciatus e colleghi... comunque dovrebbero crescere ancora un po'... scavano parecchio, amano le piante (per mangiarle#06) e odiano gli ostacoli nel nuoto... scusa se ho scritto tutto a caso ma il cervello non mi connette oggi#06
il più preparato in materia è sicuramente federchicco comunque che ha allevato tutto e di più e mi sembra vendesse anche i suoi heros F1

MarZissimo
02-04-2011, 19:56
Grazie delle info, per maggiore chiarezza posto un video in cui si vedono gli heros in questione.

quelli che ho puntato io sono quelli "a destra" nel video:

http://www.youtube.com/watch?v=ow_Njq4JYmY

ZamuS
02-04-2011, 20:58
efasciatus 100% in pratica questi http://waterpollo.blogspot.com/2010/10/heros-efasciatus-eggs_13.html

Venus
02-04-2011, 21:14
Eccolo!! Appena presa la vasca e già pensa a come popolarla con pesci da acqua acida...ammettilo, sei stufo di avere animali bastardi in vasca e hai scelto di ripiegare verso questi bonaccioni!!:-D
Comunque complimenti per la scelta, gli Heros sono molto belli e quella coppia con prole che abbiamo visto ad Offanengo era eccezionale!
Seguo con interesse!;-)
------------------------------------------------------------------------
Ecco una foto della coppia in questione:
http://s1.postimage.org/2rfukbm6c/DSCN0679.jpg (http://postimage.org/image/2rfukbm6c/)

federchicco
02-04-2011, 21:56
completamente verde scuro, con la pinna anale giallo vivo e un gruppetto di avannotti al loro seguito.


sono aff. efasciatus della guyana francese
non crescono tanto
io li tengo in una vasca simile

MarZissimo
03-04-2011, 01:44
Grazie a tutti!

Ovviamente l'acqua è SEMPRE acida, se si parla di ciclidi..e....si, mi sono davvero scoglionato con le ivana, però non mi arrendo e quelle bestie non le do via nemmeno se mi sparano :-)

bene, ho finalmente il target per allestire questa vasca. Adesso devo solo procurarmi un locale dove piazzarla :°DDD appena gli trovo una sistemazione e un senso nella bolletta dell'enel ve lo faccio sapere che parte anche questa sfida :-)

p.s. aff. per cosa sta? sorry per l'ignoranza..

federchicco
03-04-2011, 08:35
p.s. aff. per cosa sta? sorry per l'ignoranza..

affinis significa simile a
se li tieni in acqua acida e con il riscaldatore sei rovinato
io li ho in acqua di rubinetto e al freddo e riproducono a mitraglia
sono pesci che vivono a pochi metri dal mare e subiscono gli arrivi di acqua marina
http://www.agaankoy.com/picture.php?cat=most_visited&image_id=89
fra l'altro Fabien ha appena scritto un libro sui ciclidi della guyana francese che dicono sia il più bel libro mai uscito sui ciclidi
http://www.francecichlid.com/index.php?option=com_content&view=article&id=435:la-guyane-francaise-et-ses-cichlides&catid=21&Itemid=40

Venus
03-04-2011, 11:14
se li tieni in acqua acida e con il riscaldatore sei rovinato
io li ho in acqua di rubinetto e al freddo e riproducono a mitraglia
In effetti in serra stavano in acqua molto dura e ad alta conducibilità, e avevano prole al seguito.
sono pesci che vivono a pochi metri dal mare e subiscono gli arrivi di acqua marina
Ecco spiegato il motivo!

Patrick Egger
03-04-2011, 11:48
Ciao.

Voglio solo precisare che non hanno bisogno di acqua molto temperata.Ma se serve un riscaldatore o meno dipende sempre dalle circostanze.Se li metti sul terrazzo o in una cantina fredda,d'inverno hanno bisogno si di un riscaldatore;-)

MarZissimo
03-04-2011, 12:40
Grazie a tutti per le importantissime dritte.

A questo punto, essendo io un masochista vi chiedo: rubinetto per rubinetto....dei salvini ci stanno in 120x45 o è troppo piccola?

e se pensassi invece a delle crenicichla? (su queste sono ancora più ignorante rispetto alle altre bestie nominate sopra....abbiate pazienza)

ZamuS
03-04-2011, 13:05
le creni una coppia di "dwarf" ci sta... prendi un gruppo di giovani e appena si forma la coppia togli gli altri altrimenti... il fight-club a confronto sarà nulla... e soprattutto devi avere culo a trovare la femmina che si colora altrimenti in ripro il maschio la potrebbe uccidere non riconoscendola come sua femmina... altra cosa importante è che gli altri coinquilini in riproduzione sono eliminati SISTEMATICAMENTE#06 quindi solo loro

federchicco
03-04-2011, 16:24
A questo punto, essendo io un masochista vi chiedo: rubinetto per rubinetto....dei salvini ci stanno in 120x45 o è troppo piccola?
e se pensassi invece a delle crenicichla?

stai passando da ciclidi molto tranquilli a specie molto più aggressive
in 120 i salvini ci stanno ma in acquario crescono molto di più che in natura
per le creni meglio una specie piccola di saxatilis che le dwarf, in genere sono meno aggressive
oppure le regani
con gli heros non avrai mai problemi mentre con gli altri devi monitorare ogni tanto lo stato di aggressività intercoppia altrimenti ci può scappare il morto
------------------------------------------------------------------------
Se li metti sul terrazzo o in una cantina fredda,d'inverno hanno bisogno si di un riscaldatore;-)

si patrick, naturalmente per freddo non intendevo temperature da gymnogeophagus ma 20#22°C

ZamuS
03-04-2011, 16:33
per dwarf intendevo proprio regani o compressiceps cioè quelle comunemente vendute come nane... anche le minuano (che IMHO sono le più belle) sono adatte a 120 cm?

federchicco
03-04-2011, 16:55
per dwarf intendevo proprio regani o compressiceps cioè quelle comunemente vendute come nane... anche le minuano (che IMHO sono le più belle) sono adatte a 120 cm?

le reofile come compressiceps o minuano sono parecchio aggressive e non tollerano la presenza in vasca di un loro simile
meno aggressive le regani oppure proteus o lucius perché si possono tenere diversi esemplari e in riproduzione non sono così aggressive
tengo a precisare che comunque tutte le creni sono aggressive a livello intraspecifico e qui parliamo di una scala limitata al loro genere

ZamuS
03-04-2011, 17:08
buono a sapersi#70 mi inchino alla tua somma saggezza-69

federchicco
03-04-2011, 17:43
buono a sapersi#70 mi inchino alla tua somma saggezza-69

premetto che a me le crenicichla non piacciono affatto ma preferisco molto di più gli heros
le conosco solo perché mio padre ha la passione per questo genere

Venus
03-04-2011, 19:10
Marzo le Crenicichla sono come i Channa: più o meno aggressive, si parla sempre di confronto all'interno del genere...in confronto ad altri generi, sono tutte/i iper-aggressivi!

Scusa federchicco, e per acqua di rubinetto che valori intendi (per quanto riguarda gli Heros sp. aff. efasciatus)?

MarZissimo
03-04-2011, 20:01
Ah sisi l'unica cosa che sapevo riguardo alle creni e ai salvini è che sono DAVVERO aggressivi, per questo ho chiesto se fosse possibile tenerli in quella vasca....
Gli heros sono belli è indiscutibile. Ma i salvini.....forse forse hanno qualcosa in più.
Solo che a questo punto sto riflettendo sui 20#22°....quasi quasi efasciatus e non se ne parla più....
Uhm.....sono DAVVERO indeciso.
http://www.youtube.com/watch?v=IUZbhw88Gmo&feature=related

MarZissimo
03-04-2011, 20:12
Temperature
72-79°f (22#26°c)


pH Range
6.5 to 8.0


Hardness
8 - 15°dH

capito che storia!? potrei tenere anche i salvini senza riscaldatore...interessante....e sempre acqua di rubinetto....uhmmm......io quasi quasi mi suicido e li provo...sempre dopo aver capito dove tenere quella vasca ovviamente :°D

Venus
03-04-2011, 22:31
Qui l'indecisione regna sovrana...devo dire che io invece mi sto un po' troppo incastrando con 'sti Heros (mannaggia a te!)...devo valutare bene i pro e i contro...
Comunque anche i salvini...tanta roba!!
Ma per la prima esperienza ciclidi punto a una specie tranquilla...anche perché dal quel punto di vista sono già soddisfatto!

MarZissimo
04-04-2011, 01:17
OH!!!! MA GLI HERICHTHYS CARPINTIS?!?!?!?!?!?! seriously da litraggio minimo proprio una vasca come la mia!

mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm....................sui carpintis mi si è ufficialmente incastrato il cervello. qualuno li ha mai avuti?

MarZissimo
04-04-2011, 05:41
Ebbene si. Dopo una notte COMPLETAMENTE insonne sul web, tra donnine nude e pinnuti ho scovato quello che è un VERO gioiello dell'Uruguay.

Australoheros sp. Red Ceibal
Range di temperatura 15#25° quindi il riscaldatore non lo vede nemmeno a di sfuggita
Ph 7,5-8,5 (sul web sono riportate ripro a 8,2) e durezza suppongo medio alta, quindi la RO non la vede nemmeno di sfuggita.
Si raccomandano piante in vasca e dimensione massima in natura sugli 8cm, in vasca anche il doppio se non si tiene conto della stagionalità e si tengono sempre a 25#26°....substrato fine...illuminazione media, o come al solito medio bassa....non dovrebbero scavare...depongono in spazi aperti su substrato tipo vasi di coccio o legni....non aggressivo (ma pur sempre un ciclide, quindi territoriale soprattutto quando è in ripro) e abbinabile a qualcosa tipo cory paleatus.
.....direi che manca solo la foto:
http://i7.photobucket.com/albums/y277/straitjacketstar/South%20America/Australoheros%20sp%20Red%20Ceibal/07#27#09039-Ceibal.jpg

E mi sa tanto che da qui...non mi smuovo più.
E non vi posto le foto delle donnine nude perchè sennò....:-D:-D:-D:-D

Venus
04-04-2011, 10:03
Beh, gli Australoheros sono pesci molto belli, sono un po' incazzosi ma molto attraenti...pensa che in grandi vasche sono gli unici abbinabili alle Crenicichla, o almeno ho letto questo in forum stranieri!
------------------------------------------------------------------------
Poi, a guardarlo bene...mi ricorda qualcuno...:-))

MarZissimo
04-04-2011, 11:30
Poi, a guardarlo bene...mi ricorda qualcuno...:-))

Infatti secondo me ormai mi si è fottut@ il cervello dietro ai pesci a strisce nere verticali....mah...comunque direi che ci siamo proprio. Al 99% saranno loro la mia prossima sfida :-)

ZamuS
04-04-2011, 14:02
piano... come aggressività non è che siano proprio tranquillissimi...per spettacolarità sono davvero bellissimi... comunque come vasca mi sembra che per una coppia formata bastino anche 200l essendo la coppia molto affiatata... come ph alcune volte si arriva anche a 9 quindi... in quanto a dimensioni dovrebbero arrivare tranquillamente a 15cm... anche più... sono molto simili ma non sono a missile :-D

federchicco
04-04-2011, 15:52
Scusa federchicco, e per acqua di rubinetto che valori intendi (per quanto riguarda gli Heros sp. aff. efasciatus)?

efasciatus e severus adesso sono a pH 7.2 e cond. 300
nella casa precedente appendiculatus (=efasciatus) e notatus erano a pH 7.6 e cond. 600
nella casa ancora prima mi ricordo che il pH era 8 e cond. 900 ma non mi ricordo che heros erano perché ero piccolo e dovrei aspettare che torni mio padre per chiederglielo
------------------------------------------------------------------------
OH!!!! MA GLI HERICHTHYS CARPINTIS?!?!?!?!?!?! seriously da litraggio minimo proprio una vasca come la mia!


no, troppo piccola la tua vasca
gli herichthys sono molto aggressivi e crescono parecchio
------------------------------------------------------------------------

Si raccomandano piante in vasca e dimensione massima in natura sugli 8cm

in natura 15-16 cm.
in acquario 20#22 cm.
dicono che sono piccoli perché si pescano in 30 cm. di acqua ma poi crescono
anche se non come le bombe dei fiumi tipo facetus o scitulus

MarZissimo
04-04-2011, 17:02
urca...

http://www.cichlidae.com/forum/viewtopic.php?f=5&t=4826#p29009

Data la firma e l'avatar con le creni credevo fosse proprio tuo padre a scrivere e per quello mi sono fidato ciecamente di quello che ho letto in quel topic....
------------------------------------------------------------------------
in sostanza ce li metto lì dentro o viene fuori la 4° guerra punica?

ZamuS
04-04-2011, 17:14
infatti è lui... comunque LA' c'è una discussione già aperta in ciclidi americani... se non l' avessi già vista...

federchicco
04-04-2011, 18:40
Data la firma e l'avatar con le creni credevo fosse proprio tuo padre a scrivere e per quello mi sono fidato ciecamente di quello che ho letto in quel topic....
------------------------------------------------------------------------
in sostanza ce li metto lì dentro o viene fuori la 4° guerra punica?

non ho capito cosa avevi capito :-D
felipe dice che i più grossi che ha visto in natura sono 14-15 cm.
mio padre dice che in acquario gli sono diventati subito di quella taglia (pescati di 6 cm.)
quelli visti da mio padre in natura (arroyo yerbalito, arroyo ceibalito, e lagune di centurion) non superavano i 7-8 cm. ma erano corsi d'acqua in secca con pochi cm. d'acqua e il 2007 era stato un inverno freddissimo che aveva visto addirittura la sparizione di qualche specie in alcuni corsi d'acqua
la guerra punica ce l'hai se metti più di una coppia

MarZissimo
05-04-2011, 07:51
ahaahahahhaha
scusa mi sono spiegato male.
Avevo capito che la dimensione massima in natura è 8cm, mentre quella è solo quella massima incontrata da tuo padre.

ma sicuro non la troverò mai io una coppia formata....mi sa che tocca allestire per il solito gruppetto di 5 per poi tirare fuori una coppia....se ne prendo 1m e 1f non accoppiati sicuro ne muore uno giusto?

grazie ancora fede....davvero una manna dal cielo i tuoi interventi.
p.s. domanda che forse è indiscreta...ma tu hai 22 acquari sparsi per casa o tipo una fishroom? tieni solo ciclidi? c'è modo di fare un "tour virtuale" tra le tue bestie? mi sa che hai delle svolte pazzesche!

federchicco
05-04-2011, 08:09
....se ne prendo 1m e 1f non accoppiati sicuro ne muore uno giusto?


no, se gli dai un forte sbalzo di temperatura vanno subito in riproduzione perché pensano che sia primavera
22 vasche non le ho più (in realtà erano 37) perché stiamo smantellando tutto e mia madre vuole toglierci anche le ultime rimaste casa
passo ai francobolli :-D:-D:-D

MarZissimo
05-04-2011, 09:18
porca eva mi spiace che smantelliate tutto. :-(

capisco....quindi anche loro una certa stagionalità bene. E lo sbalzo è verso il basso o verso l'alto? Io direi verso l'alto, ma non si sa mai è meglio chiedere :-)

federchicco
05-04-2011, 11:36
capisco....quindi anche loro una certa stagionalità bene. E lo sbalzo è verso il basso o verso l'alto? Io direi verso l'alto, ma non si sa mai è meglio chiedere :-)

si, verso l'alto
si passa dall'inverno all'estate con notevole incremento della temperatura
già a tarda primavera l'acqua può raggiungere i 30°C e 35 in piena estate

ho appena trovato per caso gli appunti che aveva preso mio padre
ti passo quelli riguardanti i red ceibal

arroyo ceibal (verso il confine con il brasile) 26 novembre 2007 ore 9:00
pH 7.18
temperatura dell'acqua 20.5°C

cañada del vigia 26 novembre 2007 ore 12:00
pH 7.2
temperatura dell'acqua 24°C

arroyo ceibal (verso sud) 26 novembre ore 14:00
pH 6.9
temperatura dell'acqua 25°C

arroyo yerbalito 26 novembre 2007 ore 16:00
pH 7.95
temperatura dell'acqua 28°C

tutti questi posti distano fra loro solo pochi km.
se ti interessa ti posso passare anche pesci e piante prelevate insieme ai red ceibal
ma dubito tu riesca a trovarli e soprattutto non è consigliabile la convivenza in acquario

MarZissimo
06-04-2011, 19:23
Porca eva non mi aveva notificato il tuo reply!

Sono commosso, finalmente dei report precisi su un luogo di ritrovamento! Ti ringrazio molto, sono UTILISSIMI! :-)
Per quanto riguarda la compatibilità non starti a smattire, la mia sarà sicuro una vasca monospecifica con una coppia di Red. Forse forse dei cory, che dall'esperienza con le ivana posso dire che danno una mano a smaltire il mengime che non mangiano i due protagonisti. Magari un branchetto di Paleatus?

federchicco
12-04-2011, 03:25
Magari un branchetto di Paleatus?

anche se vivono in acque molto più ferme da quelle parti ci sono solo i paleatus :-D:-D:-D

kingdjin
12-04-2011, 11:59
Scusate se riprendo l'argomento Heros...ma in che senso gli efasciatu crescono meno dei severum???e poi i rotkeil non sono comunque efasciatus???Io sapevo che non è che c'è tutta questa grande differenza di taglia...

Venus
12-04-2011, 12:26
Probabilmente, ma parlo da ignorante, gli Heros in questione sono aff. efasciatus dalla Guyana francese...non sono efasciatus o rotkeil (che sì, diventano belle bistecche!), per questo restano più piccoli, sono un'altra specie!
Almeno questo è quello che ho capito...ti assicuro che la foto che ho postato ritrae una coppia nella quale la femmina avrà avuto una lunghezza di 10 cm circa, con il maschio molto più grande, diciamo sui 18/20 cm.

MarZissimo
12-04-2011, 12:31
Guarda magari ho preso quel giorno una situazione strana in cui vi era in vasca una coppia di efasciatus molto giovane ed esemplari di severum parecchio avanti con gli anni....però la differenza di dimensione era molto evidente...5cm minimo...forse anche qualcosa di più....
parlando di rapporti tra maschi...con la femmina di efasciatus ci saranno stati anche più di 10cm di differenza....

federchicco
13-04-2011, 05:43
i severus sono molto più grandi rispetto agli efasciatus
poi gli efasctus possono variare molto da popolazione a popolazione anche perché hanno una distribuzione vastissima e nella specie rientrano anche quelli che i tedeschi chiamano appendiculatus ma che per kullander sono semplici efasciatus

AlessandroBo
30-04-2011, 12:00
questa me l'ero persa...mi parli di anabantidi in msn e poi ti cucchi degli heros? lo sai che io copio solo lupini non c'è bisogno di tenermi all'oscuro maledetto!
cmq guarisci che organizziamo un viaggio pescivoro...c'è un rio 400 che forse si svuota da queste parti...

davide.lupini
30-04-2011, 12:04
tranquillo tanto ha già cambiato idea 20 volte...svuoti e riempi prima tu il rio 400 che marco a decidere cosa mettere, l'ultima volta stava ipotizzando di mettere un Galeocerdo cuvier solo perchè ha le strisce :-))

MarZissimo
30-04-2011, 12:35
No, non ci sbagliamo...l'idea degli heros per il 120 è stata l'inizio delle mia tribolazioni....ormai sono nel caos più totale...mi sa tanto che ci finiscono le gachua di Venus....boh....
il problema con gli efasciatus è che non hanno problema, nel senso: pacifici, prolifici, acqua di rubinetto....e hanno troppe poche bande verticali nere :°°°°D

scherzi a parte io devo fà basta con i ciclidi...in ogni caso il discorso è sempre aperto finchè non decido COME sistemare la vasca, non nel senso di allestirla...nel senso di posizionarla all'interno della casa :°D

Venus
02-05-2011, 17:24
mi sa tanto che ci finiscono le gachua di venus
#36##36##36#

ZamuS
02-05-2011, 17:32
se vuoi le bande verticali ci sono i mictoctenopoma... più bandato di cosi #18

MarZissimo
02-05-2011, 18:24
si ma quella è roba tua ;-)

ZamuS
02-05-2011, 18:33
spero...

davide.lupini
02-05-2011, 18:41
alla fine era meglio lo squalo tigre #19
se vuoi le bande ho sempre i 2 ptero, quelli son pure spottati :-))

MarZissimo
02-05-2011, 20:42
mi sa tanto che quei 4 channa finiscono a casa-marzo....boh....

AlessandroBo
08-05-2011, 17:21
Marzo tu parli...ed io ho prenotato dal buon federico 4/6 efasciatus...nn dovete lasciarmi solo...che io allestisco vasche! :)

danny1111
18-05-2011, 23:15
Insomma alla fine da tutto sto trambusto hai partorito qualcosa? :-))

Gli heros, come le crenicichla comunque sono dei gran bei pesci....

davide.lupini
18-05-2011, 23:32
mmm...ne dubito ancora deve montare e allestire la fishroom nello stanzino :-D
secondo me, finisce che mette le channa ;-)

danny1111
19-05-2011, 00:43
perchè proprio le channa? Vabè presumo che solo voi possiate capirvi, non credo che era stato accennato prima (e comunque intuisco che era una battuta :-)) )

MarZissimo
19-05-2011, 02:00
Clami ragazzi....ci sono quasi, poi posterò una marea di foto sfocate per la gioia dei vostri occhi.

E il discorso popolazione 120x45x45 è ancora aperto (c'è ancora uno 0,2% di possibilità che io cambi idea non prendendo i channa gachua)

davide.lupini
19-05-2011, 13:19
perchè proprio le channa? Vabè presumo che solo voi possiate capirvi, non credo che era stato accennato prima (e comunque intuisco che era una battuta )

il discorso channa lo trovi a pag 4 e 5 e purtroppo non è una battuta...#07

mmm...dubito siano buone nuove sul fronte ivana per cui o hai allestito la vasca o hai montato la fishroom :-D

AlessandroBo
21-05-2011, 21:51
Marchino e sbrigati ad allestire...sennò finisci che ti laurei e i tuoi ti caccian di casa...e salta tutto! :-)

lyrthanas
30-05-2011, 13:56
Se posso.......gli Heros sono stupendi......quelli da cui e' scaturito il post mi hanno lasciato a bocca aperta....ormai sono lanciato sulle vasche senza piante e quei pesci sono OTTIMI inquilini per una futura vasca.....cmq Marz mi spiegheresti in PM come posso mettere i video come fai tu integrati nel post stesso? grazie :-) ed in bocca al lupo per la scelta...qualsiasi essa sia (spero ciclidi :P)

Venus
30-05-2011, 22:49
spero ciclidi
...o meglio ancora...labirintidi!!!:-D

MarZissimo
30-05-2011, 23:56
i channa ormai sicuro.

ho due vasche da 120

una con i channa...l'altra....boh!

Venus
31-05-2011, 08:45
Se lassù trovo i darters io col 120 ci faccio una vasca-torrente d'acqua fredda...sicuro!!
Cioè:
http://www.neonfisken.dk/uploadedImages/4282-etheostoma_caeruleum.jpg
-05

AlessandroBo
31-05-2011, 09:24
Se lassù trovo i darters io col 120 ci faccio una vasca-torrente d'acqua fredda...sicuro!!
Cioè:
http://www.neonfisken.dk/uploadedImages/4282-etheostoma_caeruleum.jpg
-05

ragassuoli ma mi posso aggregare al giro nordico? mi date qualche data?

MarZissimo
31-05-2011, 13:31
Eh....purtroppo causa università io il giro nordico me lo perdo....e la cosa mi fa rivoltare nella tomba prima ancora di finirci.

porc.....

Jacopo....idea grandiosa!!! Il problema per me sono le temperature....30 gradi con quelle vasche lì non sono compatibili....purtroppo. A meno di non spostare il 120 in garage...ma a quel punto avrei lo scarico della macchina puntato sul vetro....non mi pare un'idea ottima.
Purtroppo la cantina è piena dei canarini dell'allevamento di mio padre -.-

AlessandroBo
31-05-2011, 15:25
Eh....purtroppo causa università io il giro nordico me lo perdo....e la cosa mi fa rivoltare nella tomba prima ancora di finirci.

porc.....

Jacopo....idea grandiosa!!! Il problema per me sono le temperature....30 gradi con quelle vasche lì non sono compatibili....purtroppo. A meno di non spostare il 120 in garage...ma a quel punto avrei lo scarico della macchina puntato sul vetro....non mi pare un'idea ottima.
Purtroppo la cantina è piena dei canarini dell'allevamento di mio padre -.-


che storie....via i canarini...e dentro i pesci...che discorsi tsè

kingdjin
31-05-2011, 17:07
se li trovi fai un fischio perchè sono un mio pallino da quasi 2 anni...qui solo rhinogobius e stiphodon... a 30 euro a pesce... :O

Lo-renzo
31-05-2011, 19:27
Eh....purtroppo causa università io il giro nordico me lo perdo....e la cosa mi fa rivoltare nella tomba prima ancora di finirci.



Io ho un channa (in realtà è di Marco) in esubero!!!!lo sai che Jacopo tornerà in giù con anche quello?????#18#18#18#18#18

MarZissimo
01-06-2011, 00:19
Eh infatti pensavo di si....così ne avrei 5....ne formo una coppia e i tre che avanzano li tengo nel 120 di sbecco senza allestimento (solo vasi di coccio e una spolverata di qualcosa sul fondo) fino a cesena e lì li piazziamo. se non li piazziamo manco lì allora li regalo a qualche negozio, meglio se "fidato"....a quel punto ogni consiglio è ben accetto :-)

Venus
01-06-2011, 09:34
Jacopo....idea grandiosa!!! Il problema per me sono le temperature....30 gradi con quelle vasche lì non sono compatibili....purtroppo.
...però, se ti piace il torrente, con le alte temperature potresti provare con Balitoridi o altri cobitidi tropicali (tipo Nemacheilus, Schistura...poi ti spulci il sito http://www.loaches.com/)...l'importante è la forte corrente e l'ossigeno a saturazione!
i tre che avanzano li tengo nel 120 di sbecco senza allestimento (solo vasi di coccio e una spolverata di qualcosa sul fondo) fino a cesena e lì li piazziamo. se non li piazziamo manco lì allora li regalo a qualche negozio, meglio se "fidato"....a quel punto ogni consiglio è ben accetto
Mi sa che è l'unica...oh magari troviamo qualcuno che vuol provare a tirar fuori qualcosa anche dai 3 in esubero, ma la vedo dura...
------------------------------------------------------------------------
Madonna che OT clamoroso!!:-D:-D:-D

ZamuS
01-06-2011, 15:29
i tre che avanzano li tengo nel 120 di sbecco senza allestimento (solo vasi di coccio e una spolverata di qualcosa sul fondo) fino a cesena e lì li piazziamo. se non li piazziamo manco lì allora li regalo a qualche negozio, meglio se "fidato"....a quel punto ogni consiglio è ben accetto
Mi sa che è l'unica...oh magari troviamo qualcuno che vuol provare a tirar fuori qualcosa anche dai 3 in esubero, ma la vedo dura...

dici che dai tre non esce niente?#24

MarZissimo
01-06-2011, 15:47
Considera che per quando mi arrivano sarà metà giugno...forse anche anche...io a quel punto ho due mesi di caldo PAZZESCO per tirare fuori la coppia (che mi dicevi è stimolata anche dalla temperatura) e se su 5 esemplari ho culo c'è anche caso di tirar fuori due coppie. A quel punto una coppia formata la si da via bene...e lo spaiato purtroppo finisce in negozio...

per l'ot si, c'è, ma è tipo uno "stream of consciousness", sul possibile allestimento di un 120cm....alla fine forse forse andrebbe spostato su "allestimenti dolce" però da quando l'ho aperto gli efasciatus sono andati parecchio di moda devo dire :-)

Venus
01-06-2011, 18:07
però da quando l'ho aperto gli efasciatus sono andati parecchio di moda devo dire
...e questa è una cosa molto positiva!!
dici che dai tre non esce niente?
...intanto tiriamo fuori una coppia dai 5, poi vedremo come va...c'è da dire che sarebbe un'incredibile botta di c...!!
Il buon Michael sarebbe molto felice di leggere queste cose (il ragazzo tedesco da cui li abbiamo presi a novembre)#36#

MarZissimo
01-06-2011, 22:04
Per Ale, la gita a nord è rimandata ai primi di luglio...vedi tu. io vado al 100% :-)

In ogni caso se avete idee per popolare un 120x45x45.....venghino signori venghino.... :-)

Venus
10-06-2011, 01:18
In ogni caso se avete idee per popolare un 120x45x45.....venghino signori venghino....
Ma ciclidi o...altro?#19

MarZissimo
10-06-2011, 07:53
......qualsiasi cosa.
Se a te va bene il 100 in studio con quell'allestimento questa estate, io DI CORSA lo ripropongo nel 120. Sperando che il nostro signore sia magnanimo con le temperature questa estate...

e cmq io dopo il 15 vado alla bftm a ordinare la scaffalatura.....non ce la faccio più sto a schizzà. c'ho la channa-scimmia che me se porta via :°D

AlessandroBo
10-06-2011, 09:31
......qualsiasi cosa.
Se a te va bene il 100 in studio con quell'allestimento questa estate, io DI CORSA lo ripropongo nel 120. Sperando che il nostro signore sia magnanimo con le temperature questa estate...

e cmq io dopo il 15 vado alla bftm a ordinare la scaffalatura.....non ce la faccio più sto a schizzà. c'ho la channa-scimmia che me se porta via :°D



marzio ti ricordi il topic del tipo francese...sui gobidi...andiamo a cercarli da qualch parte in europa e li prendiamo?

MarZissimo
10-06-2011, 09:53
Quando andiamo su in alta italia fra un pò direi che ci sono delle buone possibilità di trovarli. E non sei l'unico che li cerca. A me basterebbe nel frattempo avere lo stanzino "allestito", poi se c'ho una vasca libera e rimango folgorato allora si. tutta la vita gobidi, che son pesci belli, interessanti e sicuramente troppo di nicchia per poterli accantonare così a prescindere.

Ieri ho rivisto la coppia riproduttrice di gachua. Chi non li ha visti di persona non può capire. È come la vasca di lupino. Non c'entra NIENTE con le foto.
Fino ad ora ci sono 3 cose che dal vivo mi hanno impressionato così:
La vasca di Lupo
I channa
Fundulopanchax Gardneri "Udi Mountain" che anche se non è un pesce che mi emoziona particolarmente vederlo in foto (e si vede abbastanza in giro) e vederlo dal vivo....non c'entrano NIENTE l'uno con l'altro.
Adesso tra stanzino ed esami sono ingolfato fino al 18/20 giugno, poi ale, bisogna che ci mettiamo a studiare e a preparare vasche in vista di luglio.
Quella è l'ultima gita/acquisto del 2011...poi c'è da rimboccarsi le maniche e allevare BENE e (se dio ce lo permette) riprodurre BENE quello che abbiamo in vasca (ivanacara escluse -__-")

Venus
10-06-2011, 13:31
marzio ti ricordi il topic del tipo francese...sui gobidi...
Link??
......qualsiasi cosa.
Qua si apre un mondo!

MarZissimo
10-06-2011, 18:03
oh non lo trovo più il link...era su sweetbar una discussione aperta da mi pare un francese che aveva riprodotto dei gobidi e ne presentava alcuni. ma con delle foto pazzesche!

ZamuS
10-06-2011, 18:07
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=303135
Venus è questo ;-)

Venus
10-06-2011, 19:56
Gracias!
Purtroppo Stiphodon e Sicyopterus sarebbe meglio lasciarli lì dove sono in natura, dato che è molto difficile (per non dire impossibile) riprodurli...
I Gobidi in generale sono pesci molto interessanti, e ci sono mi pare circa 2000 specie tra acqua dolce, salmastra e marina...c'è l'imbarazzo della scelta! Purtroppo si trovano raramente...
Marzo se il progetto del 100 litri va in porto, opzione A o B è indifferente, sta sicuro che ci si apre un ulteriore mondo!

Patrick Egger
11-06-2011, 07:29
I Stiphodon e Syciopterus sono stati riprodotti ben alcune volte,ma come hai detto tu Venus,in poche volte.Ma questo spesso per il fatto che vengono importati ,almeno in alcune specie,solo maschi.Li deventa duro riprodurre.;-)
Inoltre si sa pochissimo su queste specie,per cui ci sarebbe parecchio lavoro per acquariofili in gamba e motivati per scoprire come si riproducono meglio;-).
In Germania di alcune specie hanno sempre più successo,simile au gastromyzon,che fino a poco fa,erano impossibili da riprodurre.

Piccolo OT:-)

Venus
11-06-2011, 09:30
Patrick qui ormai è la sagra dell'OT:-D
Certo, se arrivano solo maschi, è un bel problema...quello che mi preoccupa è il fatto che sono pesci con larve planctoniche che nascono in torrente, arrivano al mare e lì crescono, nutrendosi di plancton marino, per poi tornare in acqua dolce...tutto questo è molto difficile da riprodurre, oltre ad avere una buona produzione di fito e zooplancton marino, come cavolo si fa a regolarsi con il cambio di salinità? Cioè, in quanto tempo e in che modo passare da acqua totalmente dolce ad acqua totalmente salata?
Ho trovato questa pagina, non l'ho ancora letta ma la condivido lo stesso...dovrebbe essere interessante!
http://www.razorbillhome.com/azs/phdthes/

Patrick Egger
11-06-2011, 13:35
Si,è vero,allora facciamo finta di niente:-)).

Si,parecchie specie si riproducono come da te descritto ed è una vera sfida terminare una riproduzione di loro.
Però esistono anche delle specie che si riproducono esclusivamente in acqua dolce.Il grand eproblema è sempre capire con quale specie si ha a che fare,visto che di letteratura c'è gran poco e tante specie sembrano ancora neanche descritte.

MarZissimo
12-06-2011, 11:41
Ragazzi il topic ormai, più che un "chiarimento su heros" è "se ti viene in mente un pesce adatto ad un 120x45x45, e ti sembra interessante....parliamone!" quindi per me non c'è proprio alcun problema, solo che forse non è più la sezione giusta e andrebbe messo in "pesci tropicali" o anche in "pesci d'acqua fredda"...insomma è un pò incasinata anche la sua classificazione ormai :-D

ZamuS
12-06-2011, 12:11
ma solo pesci? non è che ti interessano degli astici (acqua dolce naturalmente)?

Venus
13-06-2011, 11:21
co' ll'astici ce famo l'brudetto!!:-D:-D:-D

ZamuS
13-06-2011, 11:27
mica male :-D

Venus
13-06-2011, 13:21
120x45x45, gruppone monospecifico di Melanotaenidi...impatto visivo impressionante, semplicità di gestione (molti sono d'acqua media o dura e con pH alcalino), riproduzione e comportamenti molto interessanti...unico "dettaglio", trovare esemplari puri e non ibridati.
Per chi volesse approfondire:
http://rainbowfish.angfaqld.org.au/Contents.htm
http://rainbowfish.info/

ZamuS
13-06-2011, 13:36
ma i laghi africani? tretocephalus? gli imbattibili nei colori saranno sempre e solo gli haplochromis vittoriani... però anche con i tutti vittoriani la grande difficoltà è trovare esemplari puri... si ibridano molto facilmente...

MarZissimo
13-06-2011, 14:03
Uhmm...i ciclidi dei laghi africani me li lascio davvero come ULTIMISSIMA spiaggia, dato che io e loro non andiamo molto d'accordo.

Vorrei sicuramente provare come diceva lyrtanas la colonia di multifasciatus in una 60ina di litri, oppure il vascone ENORME per tropheus, però queste sono chicche che verranno in seguito. :-)

Melanotenia volentieri, ma devo approfondire per scegliere la specie e oltretutto come dicevi tu il problema è l'ibridazione. ci vorrebbero uova/esemplari con location....quella si che sarebbe una bella svolta!

Venus
13-06-2011, 14:08
Purtroppo ho qualche difficoltà coi ciclidi in generale, ma soprattutto con quelli della Rift Valley...non ho mai studiato abbastanza!
Comunque ben vengano anche loro!

ZamuS
13-06-2011, 14:19
potrebbe essere un' alternativa anche il salmastro...

Venus
13-06-2011, 14:24
Tra i ciclidi, un genere che adoro e che veramente desidererei provare (prima o poi) è Crenicichla...purtroppo anche qui ho delle difficoltà, non so neanche se un tale litraggio può essere adatto, almeno per i regani, che sono credo tra i più piccoli e tranquilli...
Allo stesso modo, buio totale sulle esigenze chimico-fisiche, ambientali, riproduttive...

ZamuS
13-06-2011, 14:42
l' unico esperto in crenicichla è federchicco... io non ne so una mazza...
------------------------------------------------------------------------
comunque quelle del gruppo saxatilis dovrebbero essere adatte...

MarZissimo
13-06-2011, 15:30
se il buon vecchio lupino ce facesse un pensierino....quella si che sarebbe una vasca da crenicichla.
Le comprissiceps son piccolissime ma stronze come non mai...almeno secondo quanto ho letto...

ZamuS
13-06-2011, 16:09
ho letto la stessa cosa... sono da evitaere come la peste le reofile... sono tra i ciclidi più aggressivi in assoluto... e da quello che ricordo le compressiceps sono proprio reofile... se il lupino pensa ai gymno ci sono crenicichla anche in uruguay... anzi, mi ha detto enrico che sono i ciclidi che vivono più a sud

danny1111
17-06-2011, 11:08
beh allora? A che punto stiamo? Torno a rileggere il topic ma mi sembra di stare in un punto morto.....:-)