Entra

Visualizza la versione completa : La mia prima creatura


marcox1
02-04-2011, 15:49
Ciao a tutti.
Innanzitutto voglio ringraziare tutti gli utenti del forum perchè solo grazie a voi ho potuto creare la mia vaschetta!
Mi chiamo Marco ho 17 anni e vado a scuola. Sono acquariofilo da 6 anni e ho creato il mio primo acquario con mio padre: era una vasca da circa 340lt (atollo 1200). Non essendo soddisfatto di questa vasca, poichè acquistata di seconda mano e piena di graffi, ne ho costruito una da solo, a 15 anni. La vasca che uso tutt'ora (105x45x60) è stata mediterranea ma poichè non sono un sub , non riuscivo a prendere dei bei animali. decisi di cambiare (finalmente) il tipo di acquario ed eccomi ora con il mio acquarietto dolce!!:-)):-))


http://s2.postimage.org/32xm76uck/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/32xm76uck/)


La vasca ha 1 mese è stata avviata il 3 marzo:
Questa era la vasca appena avviata:



http://s4.postimage.org/u8sgropw/03_03_2011_17.jpg (http://postimage.org/image/u8sgropw/)

Allestimento:
Acquario 105x45x60
Filtro Askoll Pratiko 400
Impianto co2 con bombola ricaricabile da 3Kg, diffusore con setto in ceramica della Ruwal, valvola di non ritorno in vetro soffiato.
Substrato: dal basso verso l'alto
1:lapillo vulcanico circa 2cm
2:una spruzzata di carbone attivo
3:sera floredepot 2x4.7Kg
4:pietra pomice circa 3cm
5:oliver knott circa 4/5 cm
Il fondo varia dai 7 ai 15cm
Riscaldatore:Jager da 200w
Illuminazione: All'inizio ho installato 4 neon t8 (2x30w-2x38) erano un sera daylight (38w) da 6000K, un sera tropic sun (38w) da 4700K un CH lighting (30w) da 6500K e infine un CH lighting growlux quello rosa.

ecco l'acquario con l'illuminazione al neon:



http://s4.postimage.org/ucf483qc/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/ucf483qc/)

ed eccolo con le HQI (2xAqualight 6500K da 150w su Arcadia serie 3 slim)



http://s4.postimage.org/ud8vwcmc/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/ud8vwcmc/)


Piante inserite:
Anubias Nana
Anubias Barteri
Alternanthera sessilis
Cabomba Acquatica
Rotala indica
Egeria canadensis
Mayaca fluviatilis
Microsorlum pteropus "Windelow"
Ceratopteris siliquosa
hygrophila pinnatifida
e altre due di cui non conosco il nome.

Pesci:
Tutti i pesci sono stati inseriti dopo circa 3 settimane dall'avvio dell'acquario dopo che i valori si sono stabiliti.

2x Corydoras Paleatus
2x Corydoras Panda
2x Ancistrus Dolichopterus
2x Botia Macracantha
2x epalzeorhynchos frenatum
5x Brachydanio rerio
2x Ancistrus albino
2x Acanthophthalmus kuhlii (pangio)
3x Scalare pterophyllum
3x Cheirodon Axelrodi (neon cardinale)
2x Cheirodon (neon pinne lunghe)

Per facilitare l'avvio dell'acquario ho utilizzato il sera filter biostart

Come fertilizzazione invece utilizzo da pochi giorni il protocolle kent base che comprende:
Kent Pro-plant
Kent Freshwater
Kent Blackwater expert

Il filtro che vedete nelle foto in alto a sinistra è temporaneo. É un prefiltro per impianti ad osmosi da 5 mcr. Ho dovuto inserire questo filtro perchè il mio caro papino il giorno dopo dell'allestimento ha inserito un BOTTO di pesci perciò ho dovuto toglierli distruggendo tutto il layout -04-04: il fondo ha rilasciato una polvere finissima che il pratiko non riusciva a eliminare. Credo che questo filtro può essere utilizzato anche contro le polveri della FLUORITE Seachem.

Ecco l'acquario dopo avere tolto i pesci:





http://s1.postimage.org/2o157vn5w/04_03_2011.jpg (http://postimage.org/image/2o157vn5w/)

I valori dell'acqua misurati oggi sono
Kh 4
Ph 6.7
Gh 10
Nitrati 4 mg/l
Nitriti 0.2 mg/l
Fosfati assenti

Vi posto le foto dell'allestimento :-)):-))



http://s1.postimage.org/2o2uerhfo/IMG_0058.jpg (http://postimage.org/image/2o2uerhfo/)
io che metto il lapillo




http://s4.postimage.org/uiwb01d0/IMG_0064.jpg (http://postimage.org/image/uiwb01d0/)
Il floredepot



http://s4.postimage.org/ukgj9u5g/IMG_0070.jpg (http://postimage.org/image/ukgj9u5g/)
La pomice



http://s4.postimage.org/umnx2hus/IMG_0071.jpg (http://postimage.org/image/umnx2hus/)
L'oliver knott


http://s4.postimage.org/upk3xcys/03_03_2011_1.jpg (http://postimage.org/image/upk3xcys/)
La piantumazione #19#19


I miei pesciolini


http://s4.postimage.org/uquez2sk/IMG_0109.jpg (http://postimage.org/image/uquez2sk/)



http://s4.postimage.org/urzrer50/IMG_0110.jpg (http://postimage.org/image/urzrer50/)



http://s2.postimage.org/33fmhuvxg/IMG_0099.jpg (http://postimage.org/image/33fmhuvxg/)

http://s2.postimage.org/33gl856as/IMG_0104.jpg (http://postimage.org/image/33gl856as/)



Spero che vi piaccia.
A voi la parola #22#22

Grazie a tutti per l'attenzione :-):-)

Labeo88
02-04-2011, 17:20
l'acquario è venuto molto carino, bello selvaggio come piace a me...solo un paio di appunti:
1. i cory sono pesci di gruppo cosi come i neon, dovresti aumentarli
2. i botia pure sono di gruppo e diventano belli grossi...
3. i danio non ci azzeccano nulla :-))
4. come mai hai messo del carbone attivo nel substrato? lo sai che dopo un po rilascia le sostanze che ha assorbito?

Mr.G
02-04-2011, 17:21
Il layout è bello ma la popolazione è da rivedere.

marcox1
02-04-2011, 17:48
Allora scusa l'ignoranza ma chi sono i denio?? Mentre il numero di pesci lo devo aumentare ma non voglio mettere tutti insieme i pesci per con caricare troppo il filtro ancora immaturo...
cosa dovrei cambiare riguardo la popolazione?? Accetto consigli d'altronde sono alle prime armi =P=P

Labeo88
02-04-2011, 18:23
brachydanio rerio, comunemente chiamati danio :) pur essendo molto adattabili, gradiscono un'acqua un pelo più dura e sono asiatici.
come consiglio sulla popolazione rimarrei diciamo sul sud america, quindi via danio, botia, di cory terrei solo una specie e la porterei a 6 esemplari. uguale per i neon, magari terrei i cardinali e farei un gruppone da 10 unità... per il resto mi pare sia ok, gli scalari quanto sono grandi?

marcox1
02-04-2011, 18:52
Gli scalari sono molto piccoli credo XS perché ho letto che se non voglio che infastidiscono i pesci piú piccoli devo farli crescere con noi...giusto?
------------------------------------------------------------------------
Ma invece se in futuro vorrei mettere un praticino tipo glosso??com'è come idea?credo che i requisiti tecnici ci sono giusto?

Ale87tv
02-04-2011, 19:01
4. come mai hai messo del carbone attivo nel substrato? lo sai che dopo un po rilascia le sostanze che ha assorbito?

non è vero, altrimenti potremo rigenerarlo...
quoto i consigli sulla popolazione...
però devo sportare i mio primo acquario fino a che la vasca non avrà 60 giorni, come spiegato nel regolamento.
fra un mese mandami un mp e sarò ben felice di rispostarla nella sezione mostra e descrivi ;-)

Labeo88
03-04-2011, 11:01
@ale87tv, perdona la mia ignoranza ma ho sempre saputo che il carbone attivo (a parte il fatto che di norma si usa dopo trattamenti con medicinali ecc), una volta esaurito tutto il suo potere assorbente e quindi saturo di "schifezze", rilascia il piccola parte ciò che ha assorbito...e pertanto se usato costantemente va periodicamente cambiato.
non è forse vero?
perchè la conclusione "potremo rigenerarlo"?

bettina s.
03-04-2011, 19:21
il carbone attivo esaurisce il suo potere adsorbente in pochi giorni, una settimana, dopo diventa inerte, tranne per il fatto di far aderire su di esso una certa quantità (non molto alta) di batteri e quindi se inserito nel filtro svolge anche in o parte una filtrazione biologica.
Il semplice lasciarlo in vasca non permette invece il rilascio di alcuna sostanza assorbita; per far questo sarebbero necessarie alte temperature.
Se bastasse sciacquarlo in acqua come una spugna, potremmo riutilizzarlo (rigenerarlo), ma non è così.

Diamo una ripassatina qui:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/carbone-attivo.asp

Labeo88
03-04-2011, 19:51
è proprio vero che non si smette mai di imparare, chissà poi dove avevo letto che liberava in acqua le sostanze assorbite....pardon ammetto la mia ignoranza :-)) :-))

fine ot.

bettina s.
03-04-2011, 20:02
chissà poi dove avevo letto che liberava in acqua le sostanze assorbite... è una cosa che si incontra spesso in giro per la rete.:-))

Labeo88
04-04-2011, 08:48
chissà poi dove avevo letto che liberava in acqua le sostanze assorbite... è una cosa che si incontra spesso in giro per la rete.:-))

allora sono perdonato dai :-)):-)):-))

marcox1
04-04-2011, 11:27
Ragazzi mentre per un praticello tipo glosso??? Che ne dite??:-)

marcox1
05-04-2011, 14:29
Ragazzi che tristezza!!!:-( Oggi sono tornato a scuola e ho visto l'acqua un pò bianchina e c'era uno scalare morto!!!:-( Ho immediatamente fatto tutti i test e l'acqua è perfetta...ieri come sempre ho messo il kent proplant sempre la stessa dose...Il pesce è stato inserito una settimana fa circa può essere che non si è ambientato bene???#07