Visualizza la versione completa : Perdendo il controllo...
... e la pazienza...
Non so più a che santo rivolgermi anche se al reef cafè mi avevano suggerito Sant'Antonio da Padova...
A parte scherzi...
Ho avuto circa due mesi fa un problema con lo skimmer... ha smesso di funzionare per quasi un mese quando ho installato una sump (20 litri abbondanti), da lì sono comparse le alghe e la situazione peggiora gradualmente di giorno in giorno nonostante le resine antifosfati e le mie cure.
http://s2.postimage.org/2yhfc7odg/IMG_8745.jpg (http://postimage.org/image/2yhfc7odg/)
http://s2.postimage.org/2yhgzr0v8/IMG_8740.jpg (http://postimage.org/image/2yhgzr0v8/)
http://s2.postimage.org/2yhkatpus/IMG_8744.jpg (http://postimage.org/image/2yhkatpus/)
Cose da matti: ciano a non finire in vasca da 86 litri lordi con mp10 ES sparata al massimo senza mai attivare la modalità notturna + altra pompetta da 2200 litri ora sempre accesa + la risalita che comunque spara più di 200 litri all'ora in vasca. Ditemi che i ciano dipendono dal movimento e metto anche una koralia 3 che tengo di riserva ma caxxo...
Acqua nell'ultimo mese purtroppo per esigenze pratiche ne ho messa una che usciva da impianto osmosi scarso (conduc. 20 micrso siemens) ma oggi ho montato nuovo impianto forwater 4 stadi. Poteva essere l'acqua?
Smetto di nutrire pesci?
Vi racconto brevemente conduzione attuale:
kent a+b+kent dkh 1.5 ml ognuno ogni due giorni
cibo alternato ogni due giorni per coralli: gamma nutra plus (0.5 ml) oppure timo competition (0.5ml) oppure phito della kent (1.5 ml). In casa ho anche il marine de luxe ma non l'ho ancora provato.
Pesci: okinawe+2ocellaris mangiatoia automatica regolata al minimo con timo food 4 misto a timo food 1.
Nel weekend o artemia congelata mezzo cubetto oppure una mezza cozza surgelata sminuzzata. A volte JBL gala.
Ho dosato fino all'esplosione algale acido acetico oppure vodka oppure zucchero. integrato kent elements (1 ml due componenti ogni settimana) in caso che non abbia cambiato acqua e 1 ml di lugol ogni due settimane. Quando le condizioni atmosferiche permettono cambio 10 litri di acqua con acqua di mare.
Ho 6 tubi vecchi (quasi sei mesi su due plafo cinese che scalda a almeno 65 gradi) ati ma non li voglio cambiare perchè ho acquistato plafo a led e aspetto mi sia consegnata.
Più o meno è tutto...
Stefano G.
02-04-2011, 08:12
Acqua nell'ultimo mese purtroppo per esigenze pratiche ne ho messa una che usciva da impianto osmosi scarso (conduc. 20 micrso siemens) ma oggi ho montato nuovo impianto forwater 4 stadi. Poteva essere l'acqua?
potrebbe contribuire ..........sommato al problema dello skimmer ;-)
Smetto di nutrire pesci?
Vi racconto brevemente conduzione attuale:
kent a+b+kent dkh 1.5 ml ognuno ogni due giorni
cibo alternato ogni due giorni per coralli: gamma nutra plus (0.5 ml) oppure timo competition (0.5ml) oppure phito della kent (1.5 ml). In casa ho anche il marine de luxe ma non l'ho ancora provato.
Pesci: okinawe+2ocellaris mangiatoia automatica regolata al minimo con timo food 4 misto a timo food 1.
Nel weekend o artemia congelata mezzo cubetto oppure una mezza cozza surgelata sminuzzata. A volte JBL gala.
smetti di nutrire i coralli ;-)
Ho dosato fino all'esplosione algale acido acetico oppure vodka oppure zucchero. integrato kent elements (1 ml due componenti ogni settimana) in caso che non abbia cambiato acqua e 1 ml di lugol ogni due settimane. Quando le condizioni atmosferiche permettono cambio 10 litri di acqua con acqua di mare.
Ho 6 tubi vecchi (quasi sei mesi su due plafo cinese che scalda a almeno 65 gradi) ati ma non li voglio cambiare perchè ho acquistato plafo a led e aspetto mi sia consegnata.
Più o meno è tutto...
non dosare vodka , zucchero , elementi e il lugol stimolano i ciano-batteri
i neon a temperatura troppo alta decadono velocemente cambiando colore di solito virano verso il giallo , rosso stimolando anche questi ;-)
Grazie, sono un poco demoralizzato
Ok, ricapitoliamo:
Acqua: problema risolto.
Skimmer sembra funzionare adesso.
Basta pappa ai coralli, fattibile, ok!
Smetto con ogni fonte di carbonio.
Per i tubi sinceramente non avrei voglia di spendere soldi... Ormai per la nuova plafoniera led dovremmo esserci... Quando l'ho ordinata avevano detto fine febbraio... Gli do fiducia ancora questa settimana...
Vediamo come evolve la situazione in una settimana, o è poco?
ciao,
se vuoi usare un metodo più diretto ti consiglio coral snow + zeobak della KZ o cyano marine della xaqua.
il primo l'ho provato io e ha funzionato, il secondo io non l'ho mai usato ma ci sono vari post di gente che si è trovata bene.
11, la dimension della sabbia , non aiuta ... che luci hai e da quanto non le cambi ... ?
Grazie per le risposte... Per ora provo senza chimica (coral snow + zeobak), se entro due settimane non risolvo allora la valuterò...
Fappio i tubi sono ATI, 5 bluespecial e 1 blueplus, hanno circa 6 mesi... Ho acquistato una plafoniera a led che però tardano a consegnare (da fine febbraio aspetto).
ma che plafo hai, ventilata ? ...
ma che plafo hai, ventilata ? ...
Due plafo cinesi non ventilate... Scaldano parecchio...
la qualità della luce influenza molto le alghe .i bulbi socuramente sono vecchi.... prima di qualunque altra cosa metterei a posto la luce e lo stroato sabbioso .... le lampade a led almeno che io sappia non hanno nessuno schema dello spettro emesso per potre valutare la qualità della luce
Della plafo a led mi sono fidato delle molte testimonianze positive qui sul forum... Ho preso una delle più usate solo che c'è qualche ritardo nella consegna.
Tu toglieresti la sabbia?
Mi sto fidando che mi consegnino la plafo a led questa settimana quindi non ha senso spendere per 6 tubi nuovi...
Domani avrei dovuto fare il cambio d'acqua, meglio se rimando di una settimana?
io ho sentito anche esperienze negative , specialemnte per quelle a poco costo ... la luce è importante io avrei investito su qualcosa di sicuro ... è sbagliata quella pezzatura ... la sabbia oltre essere bella , può svolgere anche altre funzioni utili ... quella che hai tu sembra sui 3 5 mm di diamentro...poi uno strato basso e sempre conveniente smuoverlo, sia per tenerlo pulito che per nutrire i coralli ....
ALGRANATI
02-04-2011, 21:45
io toglierei subiuto tutta la sabbia che di quelle dimensioni serve solo per accumulare sedimento.
sostituisci i neon esauriti.
smetti di dosare tutto il congelato e il cibo per i coralli.
elimina la mangiatoia automatica che anche al minimo , dosa un enormità in confronto a quanto serve a quei 3 pescetti che hai.
io ho sentito anche esperienze negative , specialemnte per quelle a poco costo ... la luce è importante io avrei investito su qualcosa di sicuro ... è sbagliata quella pezzatura ... la sabbia oltre essere bella , può svolgere anche altre funzioni utili ... quella che hai tu sembra sui 3 5 mm di diamentro...poi uno strato basso e sempre conveniente smuoverlo, sia per tenerlo pulito che per nutrire i coralli ....
Per investire ho investito... 120 watt di led, ho anticipato metà plafo per 440 euro che sono (almeno per i miei standard) una cifra folle. Ora come ora ho solo promesse (doveva essere pronta un mese fa abbondante) ma avendo speso quella cifra preferisco credere alle promesse piuttosto che spendere altri soldi per dei tubi.
Sto valutando di togliere la sabbia ma ho paura che crei più danno levarla che non lasciarla... Che pezzatura dovrei usare? Ho delle lumache nassarius che oltretutto si sono riprodotte, ne ho 5 al momento, non vorrei doverle cacciare visto che sono l'unica cosa che mi sta dando soddisfazione.
Bene per eliminare mangiatoia ma i pesci mangeranno ogni due giorni, è ok?
Cibo per coralli e congelato smessi!
Grazie ragazzi per l'aiuto...
Con tutto quel che ho speso e devo ancora spendere, pagare 85 euro per i neon se la plafo magari arriva prox settimana mi rompe... con di più che i soldi non ho ancora imparato a stamparli...
------------------------------------------------------------------------
E se coprissi la sabbia grande con uno strato (1 cm) di fine?
COnfesso che non mi piace l'idea di togliere la sabbia.. però mi fido di voi ovviamente... se aggiungo pezzature fini e la mescolo è peggio? Ne tolgo grande e ne rimetto più fine?
Comunque li cambio 10 litri oggi oppure meglio di no?
ALGRANATI
03-04-2011, 09:21
io toglierei tutta la sabbia e la rimetterai quando la vasca sarà matura.
L'emergenza ciano è rientrata... Le filose imperano...
11 Per investire ho investito... 120 watt di led, ho anticipato metà plafo per 440 euro che sono (almeno per i miei standard) una cifra folle. Ora come ora ho solo promesse (doveva essere pronta un mese fa abbondante) ma avendo speso quella cifra preferisco credere alle promesse piuttosto che spendere altri soldi per dei tubi il wattaggio è solo uno dei fattori ... quello che intendevo dirti è che non ho mai visto uno spettro di emissione di una lampada a led, ma sicuramente è anche ignoranza mia, io comunque mi fido solo di quello che vedo .... ok si valuta meglio il discorso sabbia , le cose affrettate non aiutano , prova a smuoverla giornalemnte eliminago i nutrienti per i coralli e diminuire al minimo il cibo dei pesci ...poi al limite in un secondo tempo valutiamo come sostituirla con sabbia matura più adeguata .... che schiumatoio hai ? si elimina la mangitoio e dai cibo tutti i giorni dosato , che pesci hai ? a quasto punto aspetta la plafo ....
Grazie Fappio... per i led sinceramente non sono esperto, mi sono fidato dei pareri qui sul forum, aspettiamo che la mandino, non dovrebbe mancare molto.
Faccio come dici allora, basta pappa ai coralli e ai pesci ne do poco.
Ho due pagliacci e un okinawe.
Ho skimmer deltec 300.
Grazie mille
ciao :-)
per quei pescetti bastano qualche granulo al giorno a testa ... ok vediamo come va ...
Ho messo anche una ciprea per aumentare i mangia alghe! Se pizzica coralli molli le faccio una statua! Se mangia le montipore sono d'accordo per riportarla al negozio!
Intanto il mio venditore di led che doveva farsi sentire oggi... non si è fatto vivo... speriamo in bene... certo che oltre un mese di ritardo, uff...
Sto usando la mp10 in reefcrest... c'è un qualche altro programma più efficace contro i ciano?
ciao!
non togliere la sabbia!!!
ormai c'è e te la tieni così com'è... se vai a smuovere il fondo vai a smuovere anche tutta quella poltiglia carica di nitrati e fosfati latenti!
inoltre la sabbia è utile, secondo me lascia il mondo com'è e smuovi il meno possibile.
il mio consiglio è
1 - cambiare al più presto le luci innanzi tutto
2 - usare batteri vivi di ottima qualità! (impoveriscono l'acqua, accellerano i processi di nitrificazione, danno equilibrio a vasche che l'hanno perso, fanno competizione alimentare con alghe ciano e dino e anche alghe superiori come le filamentose... limitandone di brutto la crescita.)
(http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/batteri/default.asp?Stampa=true)
i cianobatteri, i dinoflagellati, le patinose e le cianofite in genere sono molto facili da eliminare, una volta risolti i problemi alla base però, ovvio.
se cambi le luci, se non hai nitrati e fosfati, ma restano le cianofite..... allora è semplice!
fai un cambio d'acqua aspirandone più che puoi, poi svuoti in vasca una intera fiala di biodigest (i batteri sovradosati hanno come effetto collaterale di impoverire l'acqua di organico, quindi tolgono la pappa alle alghe!!) infine fai 48 ore di buio completo alla vasca (togliendo anche la luce allle cianofite, le vedrai sparire completamente... visto che dipendono da essa!)
io l'ho fatto molte volte e non solo sui miei acquari, il risultato è quasi sempre infallibile!
le filamentose una volta messi a posto i valori e ristabilito l'equilibrio biochimico - integrando batteri - diminuiranno lentamente, se poi metti anche un paio di alghivori come i mitrax faciliti il compito (come possono sparire o non formarsi le alghe se non hai qualcosa che se le mangi?)
P.S.: sono contrario alle resine, specialmente le antinitrati-nitriti-ammoniaca... perchè tolgono un anello importante del ciclo di nitrificazione ai batteri, facendo morire di fame loro, non le alghe!
e i batteri nitrificanti, quelli sulle rocce, all'interno delle rocce, nella sabbia.... sono il cuore pulsante di un nanoreef... il suo vero e proprio filtro!!
se non credi alle mie parole - come quasi nessuno fa su questo forum... e non so perchè in quanto il discorso batteri fila ed è sensatissimo...- posto le foto della mia vasca, senza uno straccio di alga e cianofite, nonostante ci butto dentro l'impossibile per sporcare!
inoltre posso invitare a partecipare a questa conversazione, i miei amici che ho convinto a usare i batteri e che hanno appurato i benefici 'miracolosi' che hanno portato alle loro vasche nella lotta contro le alghe fi ogni tipo....
tu pensa solo che adesso ho fatto un ordine online, e amici vari mi hanno chiesto ben 6 flaconi di batteri ahahahaha!!!
P.P.S.: il glucosio e l'acido acetico, inibiscono la nitrificazione.... quindi usandoli non vai che a peggiorare la situazione!!
i batteri si sviluppano grazie all'ammoniaca (pipì dei pinnuti) mentre il carbonio complesso come zucchero li rallenta o blocca...
leggi attentamente l'articolo che ti ho postato prima, e capirai molte cose :-)
Ciao... non ho ancora tolto la sabbia anzi probabilmente ho fatto un disastro ma sono in fase creativa... Se vuoi ti spiego in mp :-)
Sto aggiungendo ogni tre giorni una fiala di biodigest, sono alla terza negli ultimi dieci giorni e ho cambiato dieci litri di acqua questa mattina (prima che scrivessi il tuo post).
Ho messo una ciprea come avevo scritto sopra... è un trattore, mi da soddisfazione... ma ho trovato una pocillopora con tiraggi (pesanti) alla basa; sarà il nuovo cucciolo goloso???
Ho smesso di aggiungere fonti di carbonio e cibo per i batteri....
La sabbia due o tre volte l'ho smossa... poi l'ho... coperta...
cioè :S? che hai combinato con la sabbia :S?
non devi assolutamente smuoverla, fai un gran casino!
al max se vuoi puoi sifonarla ai cambi d'acqua... cioè aspiri la merda con una campana aspirarifiuti... ma smuoverla facendo sollevare una nube in giro per la vasca è una cosa molto pericolosa!
poi vacci piano con biodigest, una fiala a settimana già sarebbe esagerato, visto che sono da 500 lt.... figuriamoci di più!
io avevo diviso il contenuto della fiala in 5 parti, aspitandolo con una sirinchetta sterile, quindi dosavo una volta a settimana, dopo il cambio dell'acqua.
sovraddosando pesantemente i batteri rischi l'opposto, ossia che ti impoverisce così tanto l'acqua da farti tirare i coralli per la fame!
che ciprea è?
l'annulus e la moneta sono esclusivamente alghivore (mai e poi mai toccano i coralli, salvo che non siano in necrosi, allora agiscono da spazzini)
io ne sto cercando altre, ma non le trovo da nessuna parte,,, tu dove l'hai presa :-)?
se puoi postare una foto sia del guscio, sia del mantello quando è aperta, ti dico che specie è con certezza :)
cmq visto quanto son belle e voraci di alghe le cypraea :-)??
------------------------------------------------------------------------
P.S.: con cianobatteri come quelli c'è poco da fare... più cicli di buio, se uno solo, probabilmente, non basterà.
un mio amico aveva la vasca ridotta così... talmente tanti ciano che si formavano patine spesse che dal fondo si staccavano in filamenti per poi galleggiare in superficie.... mi sa che la tua vasca è messa così, o sbaglio?
in tal caso, ho risolto il problema con 3 cicli di buio, non consecutivi.
se ti interessa ti spiego in dettaglio in cosa consiste!
per le filamentose, cerca di raschiarle e aspirarle manualmente, così poi faciliti il compito aglia alghivori!
anche il carbone attivo è una cosa che dovresti usare.... i cianobatteri producono molte tossine, e il carbone ti serve per assorbirle!
La ciprea ora non è in posizione da foto ma in settimana la posto... Non so quale variante sia... Non mi sembra una tigris ma di più non saprei dire...
Coi ciano sono messo abbastanza male, hai ragione... ma non tanto da averli galleggianti ;-)
Sui batteri forse mi sono fatto prendere un pò la mano... comunque c'è scritto che van bene dai 120 ai 1000 litri e non c'è rischio in caso di sovradosaggio (anche se mi aspetto sia solo per vendere di +).
Grazie, si spiegami come fare cicli di buio e vediamo se è applicabile alla mia vasca anche se ora è partita la mia sperimentazione finale:
Il semi dsb...
E spero tanto che questa settimana arrivino i miei led... Non so più a che santo rivolgermi ormai... Se avessi immaginato mi sarei fatto la plafo da solo
Ciao!
1.
Con la cypraea devi essere certo della specie prima di introdurla in vasca….. le uniche esclusivamente alghivore sono l’annulus o la moneta.
Sono molto piccole, misurano in genere non di più di 3-4 cm… io ho un’annulus di un cm e una moneta di 3.
Tutte le altre cipree, non è accertato, ma pare che non disdegnino anche i polipi di corallo… quindi attento!!
Non so cosa può aver danneggiato la pocillopora… le cause possono essere svariate!
Possono essere state aventuali asterine, ne hai in vasca?
Può esser stata la ciprea, può aver tirato il tessuto perché magari non sta bene… insomma non saprei dirti a priori…
2.
La tecnica dei 3 giorni di buio è molto usata in America.
Viene usata quando cianobatteri o cianofite in genere, prendono il sopravvento in vasca e diventa improponibile debellarli anche una volta rimessi a posto i valori e quindi risolto il problema scatenante a monte.
Consiste nel fare 3 giorni e 3 notti di buio completo alla vasca (e per completo si intende isolare la vasca, ad esempio con uno scatolone di cartone, anche dalla luce esterna dell’ambiente)
Se il problema che aveva causato la comparsa dei cianobatteri è risolto, spariranno completamente senza problemi. Mentre se persiste il problema che li ha causati, allora ricompaiono.
Io ho usato fare il buio diverse volte, quasi sempre ho debellato sia cianobatteri che cianofite, solo un paio di volte erano rimasti, ma allora ho aspettato 2 settimane e ho rifatto il buio, riuscendo poi a debellarli.
Se i coralli in vasca sono in salute, non risentiranno del buio… io non ho mai perso né gli sps né la tridacna.
Domani spero di riuscire a fare una foto alla ciprea.
Ora vedo cosa accade dopo gli ultimo cambiamenti, se non vedo differenze provo col buio.
Oggi telefono di nuovo per la plafo.
Ho molte asterine piccolo… possono mangiare sps? Le tolgo?
Grazie
in genere quelle piccole e irregolari non fanno danni, quelle pericolose sono le asterine grandi (parliamo cmq di 1 cm, max 2) con braccia regolari. da me una aveva attaccato proprio la pocillopora, divorandone un bel pezzo, quindi le ho fatte fuori tutte hehe!
La nuova entrata ha fame... poverina... per fortuna si limita a mangiare solo le parti in basso...
Eccola mentre fa lo spuntino serale:
http://s2.postimage.org/3e7r31r8/ciprea.jpg (http://postimage.org/image/3e7r31r8/)
Qualcuno che ha esperienza con questi animali potrebbe aiutarmi?
E' meglio lessarla o friggerla?
Cioè, l'importante è che abbia un buon sapore, non mi interessa che la carne sia tenera...
guardate come se la succhia... sto tritando aglio e prezzemolo!
http://s1.postimage.org/2kxk4339g/suka.jpg (http://postimage.org/image/2kxk4339g/)
faccio un guazzetto!
ALGRANATI
12-04-2011, 22:18
tipico delle cipree;-)
toglilaaaaa!!!!
puoi inserire solo ciprea moneta, o annulus o vitellus... tutte le altre sono un grosso pericolo!
Algra, 'tipico delle cipree' non direi... forse di alcune, non tutte però!
io ho da due anni cipree moneta e annulus e non mi hanno MAI nemmeno sfiorato un corallo.
uno studio recente ha dimostrato che alcune ciprea, tra cui appunto annulus, vitellus e monetaria, se mangiano 'per sbaglio' un poilipo di corallo muoiono intossicate.........
------------------------------------------------------------------------
P.S.: con ogni probabilità quella che hai tu è una cypraea o arabica o eglantina, entrambe si nutrono di alghe e polipi di corallo!
la riporterò al negozio sabato, prima non riesco... la pocillopora è persa?
Mangia solo pocillopore o ora passerà anche alle montipore, acro etc?
senti, isolala subito e magari mettile a disposizione solo alghe!
tranquillo che non muore in una settimana.... cmq chi te l'ha venduta è un infame.....
se vuoi le cipraea moneta/annulus le trovi online su un paio di siti.... se vuoi te li dico in mp
le moneta sono cipree molto piccole, max di 3 cm, e costano poco..... 5 euro l'una.... il problema è trovarle!
P.S.: con ogni probabilità quella che hai tu è una cypraea o arabica o eglantina, entrambe si nutrono di alghe e polipi di corallo!
Se si limita alla base della pocillopora posso anche tollerarla (non ha scelto lei la mia vasca) però se comincia a mangiare tutto mi girano i coglioni!
Solo la poci mi è costata il doppio di questa stupida lumaca!
------------------------------------------------------------------------
Nel dubbio la isolo in sump!
------------------------------------------------------------------------
Nel dubbio la isolo in sump!
le ciprea hanno un metabolismo accelleratissimo (per questo quelle alghivore sono dei trattori falciaerba hehehehe), quindi questo vuol dire che devono mangiare molto...... ora fai tu il resto ;)!!! io la riporterei indietro.........
la pocillopora non rischia, semplicemente ha perso i polipi alla base.... una parte li rifarà velocemente - se è in salute - il resto lo ricoprirà molto lentamente....
se invece la pocillopora continua a regredire da sola.... li non è colpa della ciprea ;-)...
Ora però è sui palythoa... Li mangia?
non ne ho idea... cmq ti ripeto, la toglierei se non vuoi rischiare ulteriori danni ai coralli...
Sposto in sump grazie... sabato la riporto
Riportata oggi...
Il negoziante ha detto che nella sua vasca non hanno mai mangiato coralli... Lui però ha solo molli nella vasca con le cipree. Ha detto che secondo lui è perchè la pocillopora stava morendo.
Comunque me l'ha cambiata con un simpatico riccetto... Siamo d'accordo che appena cresce lo riporto indietro!
potrebbe non avere tutti i torti sai.... :-)
ad esempio sento spesso gente che accusa i granchi di mangare i polipi di corallo, mentre in realtà magari stanno mangiando solo una parte in cui percepiscono un principio di necrosi (e quindi fanno una cosa buona, asportando la parte infetta)
comunque quella ciprea era una bomba a orologeria, hai fatto bene a toglierla!
P.S.: sono contrario ai ricci, perchè mangiano anche le alghe coralline.. e questo è un male!
perchè dove crescono le alghe coralline, non crescono le alghe infestanti.. togliendole quindi si espone la roccia alla comparsa di alghe sgadevoli come briopsis e filamentose (che sono tra l'altro più veloci a riscrescere rispetto alle coralline)...
ALGRANATI
16-04-2011, 18:09
ho avuto 4 cipree e tutte e 4 mi hanno sempre mangiato sia le pocillopore che le guttatus.............sicuramente sono anche erbivore, ma non disdegnano anche qualche corallo.........sarò stato io sfigato probabilmente.
algranati, ti ripeto, dipende da QUALI SPECIE di cipree.... annulus e moneta MUOIONO se mangiano per errore un polipo di corallo.
se vuoi mi impegno un po' e ti cerco il resoconto del seminario che ho seguito, dove ne parlavano
ALGRANATI
16-04-2011, 19:29
erisen Perdonami......non ho mica detto che non è vero......ho solo detto che le mie mi hanno sempre mangiato quei coralli.
algranati io non ce l'ho con te, e sono il primno a dire di essere scarsamente preparato nel campo. tuttavia certe volte, voi non vi rendete conto della differenza di gestione tra un nano e un un reef....
esempio: dire per inciso 'le cipree sono pericolose per i coralli, è tipico che li mangino' vuol dire togliere una delle poche e realmente efficenti ruspe antialghe disponibili in un nano.
poi insistete con le solite turbo che sono inutili...
idem per il discorso batteri, indispensabile integrarli in un nano più che in un grande acquario.... nei nanoreef è per il 99% causa del carico organico se compaiono le cianofite, i silicati fanno poco e niente!!
ecco io dico solo, parliamo con cognizione di causa, non generalizzando er facendo di tutta l'erba un fascio... ma non lo dico per presunzione, solo per evitare che le persone si perdano in un bicchiere d'acqua...!
ALGRANATI
17-04-2011, 22:33
algranati io non ce l'ho con te
e ci mancherebbe.......
vuol dire togliere una delle poche e realmente efficenti ruspe antialghe disponibili in un nano.
e io ti dico che preferisco una piccola dolabella che almeno non mi distrugge tutto quello che trova sulla starda.
le turbo lasciale stare che non servono a un *****.
avuto un nano per 2 anni e non ho mai messo una sola volta i batteri.....mai .
è anche vero che avevo dentro un paguro con 2 anemoni e qualche digitata,.
algranati io non ce l'ho con te
e ci mancherebbe.......
vuol dire togliere una delle poche e realmente efficenti ruspe antialghe disponibili in un nano.
e io ti dico che preferisco una piccola dolabella che almeno non mi distrugge tutto quello che trova sulla starda.
le turbo lasciale stare che non servono a un *****.
avuto un nano per 2 anni e non ho mai messo una sola volta i batteri.....mai .
è anche vero che avevo dentro un paguro con 2 anemoni e qualche digitata,.
De... la dolabella a SPezia un si trova!
CI facciamo bastare un riccio per qualche mese... Poi si vedrà!
La ciprea magna la pocillopora... Magari riproverò in futuro con una moneta o un annulus, per ora mi godo il riccio...
Grazie a tutti per i consigli
le cypraea annulus e moneta misurano 2 cm, non spostano nulla e mangiano più alghe di un riccio.... cmq ok, l'importante è che ce le ho io e che sono soddisfatto io, poi ognuno si gestisce la vasca come vuole.
la dolabella schiatta in un nanoreef, 3 mesi e muore di fame, massimo 6 e muore comunque nel 70 % dei casi.... ma che consiglio è questo Algranati, animale inadattissimo in un nanoreef................#07 vabè ci rinuncio, me le tengo per me le cose, tanto alla fine è il risultato personale che conta.
erisen, non so se tu hai visto in che condizioni era la mia vasca...
Ho inserito una dolabella dalla disperazione e in 3 settimane mi ha ripulito tutto, volevo mandarla a garth, ma io sto in calabria ed è troppo lontano, così l'ho riportata indietro.
Si può anche tenere e quando finisce di fare il suo lavoro si può passare a qualcun altro che ne ha bisogno!
allora perchè non metterci anche uno zebrasoma eppoi toglierlo dopo un po'... e così dicendo...
io parlo di animali che stanno bene in vasca, che sopravvivono allungo e che garantiscono equilibrio costante al sistema.
non metto in dubbio che la dolabella è un eccellente alghivoro, ma dopo che ti ha potato le alghe e l'hai tolta, pensi che in futuro non si rifaranno ;)?
e allora cosa fai, rimetti una dolabella eppoi la ritogli??
io sono per l'equilibrio costante.... per animali nanoreef-safe, per vasche che non hanno alti e bassi ma grazia e costanza..... e se questo non accade è solo per disinformazione, non perchè il nanoreef non può offrire queste opportunità!
------------------------------------------------------------------------
ciprea e mitrax costituiscono un ottimo e costante rimedio per tenere sotto controllo le alghe e per evitare che i nanoreef si riducano come il tuo, appunto.... ;-)
si però appena ha spazzolato via le alghe le rocce sono diventate rosso/viola e per ora non si sono riformate, ma erano alghe di maturazione!
Quelle di garth si sono formate perchè lo skimmer gli ha dato problemi o sbaglio?
Anche io ora ho un mithrax lo vedo sempre che spizzica sulle rocce...
Il mio era un caso disperato erisen, concedimelo dai!!!
le cypraea annulus e moneta misurano 2 cm, non spostano nulla e mangiano più alghe di un riccio.... cmq ok, l'importante è che ce le ho io e che sono soddisfatto io, poi ognuno si gestisce la vasca come vuole.
la dolabella schiatta in un nanoreef, 3 mesi e muore di fame, massimo 6 e muore comunque nel 70 % dei casi.... ma che consiglio è questo Algranati, animale inadattissimo in un nanoreef................#07 vabè ci rinuncio, me le tengo per me le cose, tanto alla fine è il risultato personale che conta.
Avrei preso senza dubbio una ciprea moneta per tenere a bada le alghe ma al negozio non l'avevano... Potevo scegliere tra riccio, pesci, altra ciprea (stessa specie di quella che ho riportato) oppure delle turbo. Ho scelto il riccio sapendo già di riportarlo.
Al convegno a livorno se trovo una ciprea annulus o moneta la prendo di sicuro.
Io lavoro tutto il giorno fuori di casa quindi acquistare online mi crea qualche problema e dovrei mandare qualcuno a casa mia ad aspettare il corriere. Altrimenti avrei comprato una ciprea dal sito che mi hai consigliato tu...
Anche io preferisco soluzioni stabili e non dover dare indietro un animale (anche perchè mi ci affeziono) ma quando la soluzione non c'è uno si deve adeguare.
E non arrabbiarti, ognuno gestisce come vuole ma è bello confrontarsi e sicuramente arricchisce tutti!
Ciao :-)
------------------------------------------------------------------------
si però appena ha spazzolato via le alghe le rocce sono diventate rosso/viola e per ora non si sono riformate, ma erano alghe di maturazione!
Quelle di garth si sono formate perchè lo skimmer gli ha dato problemi o sbaglio?
Anche io ora ho un mithrax lo vedo sempre che spizzica sulle rocce...
Il mio era un caso disperato erisen, concedimelo dai!!!
Secondo me hai fatto bene! Ti ha risolto un problema e l'hai riportata per non farla morire di fame!
Io ho avuto lo skimmer fuori uso per un mese... E in quel periodo probabilmente la sabbia si è riempita di schifezze... Se anche la denitrazione delle rocce vive fosse stata sufficiente non avevo niente che rimuovesse i fosfati e quindi...
ma non mi arrabbio ahahaha è il mio tono sulla chat, sono un ragazzo tranquillissimo :-)!!
al massimo se insisto, non è per farmi il figo o cosa, ma perchè mi dispiace che per l'ignoranza di molte persone - che si dicono esperte - verso il nanoreef (mi riferisco in generale!) porti poi a problemi di gestione facili da prevenire e da evitare!
ALGRANATI
18-04-2011, 21:17
ormai hai deciso di aver ragione ............ti sembra la stessa cosa mettere uno zebrasoma o una dolabella???
comunque mi sono stancato.....è diventato un topic inutile.
ci sono topic molto più inutili di questo...,,,,.. comunque non parlavo con te, non sentirti chiamato in causa
dolabella e zebrasoma sono lo stesso: animali che in un nanoreef non sopravvivono allungo (tralasciando chi soffre di più)
ma ti ripeto, non voglio far polemica, non con te perchè abbiamo idee molto diverse (certo tu il nanoreef - SECONDO ME - non sai proprio come si gestisce, ma vabè... non sforiamo in dibattiti, esprimiamo solo idee...:-)
------------------------------------------------------------------------
P.S.:
non parlo a vanvera....
io gestisco 2 nanoreef (6 se contiamo i nanoreef dei miei amici che gerstiscono sotto miei diretti consigli)... di cui ho un 20 litri che gira bene da 3 anni, con tridacna, azooxantellati, molli e sps copme acropore, come puoi vedere dalle foto in ottima salute e coloratissimi....
tutti invertebrati che farebbero invidia a un 500 lt!
non uso resine, nè zeolite, e non ho manco sistemi supersofisticati o un semplice reattore di calcio.
tu hai ammesso di aver gestito un nano con un paguro e un'anemone anni fa..... esperienze vere con nano non ne hai!
io non ho uno straccio d'alga nonostante doso il pappone OGNI GIORNO, non ho nitrati e fosfati rilevabili.
non ho cianobatteri, patinose e dinoflagellati nonostante la sabbia....
e nonostante ho ben 2 pesci!
come mai??
solo fortuna?
......
io dico merito dei batteri e degli alghivori, due nodi cruciali in un nanoreef....
poi logico, come dite tutti, ognuno si gestisce come vuole....
ma se sento dire che le dolabella sono un buon alghivoro in un nano mentre la ciprea fa danno... o se sento dire che integrare i batteri è inutile (in un nano è facile che l'organico superi la soglia di smaltimento della vasca) ma quello che conta e controllare sti cavolo di silicati e basta..... non posso passarci sopra!
poveri neofiti se ti ascoltano....
dai.....topic inutile no, perchè garth deve risolvere i problemi prima che sia troppo tardi....
Erisen il paguro in un nano non va bene? Perchè?
non ho mai detto che non va bene -05
va benissimo e ci campa pure allungo.... solo che è praticamente inutile!
è un alghivoro-detritivoro ok... ma inefficiente come le turbo ;-)
i veri alghivori per un nano sono i granchi mitrax (se sei fortunata, dato che ogni granchio ha le sue preferenze... chi valonia, chi caulerpa, chi alghe rosse, chi alghe calcaree halimeda ecc...) e le ciprea moneta e annulus
come pesci ci sono l'ecsenius bicolor (che può pizzicare le montipore però) e salarias fasciatus..... ma oltre alle alghe devi integrare la loro dieta con mamgimi vegetali sennò muoiono di fame.
se ti fai un buon esercito di alghivori, e mantieni l'acquario equilibrato anche per i valori dell'acqua e con un buon equilibrio biochimico, non arrivi a ritrovarti infestato di alghe :-)
ah ecco! Purtroppo che il paguro è inutile me ne sono accorta anche io. Dopo...
Ora devo mettere un altro mithrax. Ne avevo prenotati 2, ma uno non riusciva a prenderlo...
dai però il paguro è tanto bellino hehe merita di esser tenuto lo stesso :-D
peccato che devo recuperare coralli tutti i giorni, anche perchè si è preso una conchiglia che sembra un siluro. Però mi fa simpatia!
Stefano G.
19-04-2011, 14:58
poi svuoti in vasca una intera fiala di biodigest (i batteri sovradosati hanno come effetto collaterale di impoverire l'acqua di organico, quindi tolgono la pappa alle alghe!!)
mi spieghi questa teoria #24
se ci sono le condizioni per proliferare i batteri lo fanno da soli
si, il problema è quali batteri trovano prima le condizioni idonee per proliferare a scapito di altri....
Stefano G.
19-04-2011, 15:17
si, il problema è quali batteri trovano prima le condizioni idonee per proliferare a scapito di altri....
tutti quelli che trovano le condizioni si moltiplicano sino a raggiungere la popolazione massima
non credo che aggiungendone altri si abbassino gli inquinanti
se aggiungi vodka o zuccheri stimoli la riproduzione e si rimuovono inquinanti per produrre nuovi batteri
no, zucchero e vodka sono rimedi pessimi!!
abbassano solo all'apparenza i nutrienti, ma inibiscono e interrompono il ciclo di denitrificazione!
Stefano poi mi sembra di avertelo già spiegato…. cmq ci provo, poi decidi tu a cosa credere... oltre questo non posso fare.
certo è che posso chiamarti in causa, i miei amici che hanno provato.... in caso di batteri o alghe unicellulari indesiderate, hanno risolto integrando i batteri.
provo a spiegarti, anche se è un concetto difficile anche per me da chiarire:
L’acquario è un sistema chiuso e ristretto, quindi a livello biochimico è imperfetto e instabile.
Esistono miliardi ci ceppi batterici, autotrofi ed eterotrofi, alcuni anche patogeni.
I batteri che noi miriamo di accrescere in vasca, sono i nitro-batteri… cioè quei diversi ceppi che concorrono a ricreare il ciclo dell’azoto, trasformando cioè ammoniaca e nitriti prima in nitrati e infine in azoto gassoso (ho molto generalizzato il processo, che non è affatto semplice).
Dato che le nostre vasche – in particolare i nanoreef – sono instabili, può succedere che per vari eventi una popolazione o un ceppo batterico prendano il sopravvento sugli altri.
Detto in poche parole, facendo un esempio:
un ceppo batterico ‘A’ trova le sue condizioni idonee per assorbire la pappa molto velocemente, quindi togliendola ai ceppi ‘B C e D’. questo perché magari il ceppo A gradisce molta sostanza organica disciolta, mentre i ceppi B C D ne restano inibiti.
Col tempo i batteri B C e D diminuiscono fortemente, mentre si rafforza il ceppo A.
Risultato: poco equilibrio (ogni ceppo batterico ha la sua funzione, tutte correlate danno equilibrio al ciclo dell’azoto. Se un ceppo prende il sopravvento sugli altri, i processi del ciclo dell’azoto si interrompono o funzionano male.)
E se aggiungo glucosio, non rinforzo i ceppi batterici?
Se aggiungi carbonio organico in vasca, tipo glucosio, non vai che a rafforzare il ceppo batterico già predominante, quindi vai a marcare ancor di più il divario tra i ceppi batterici che hanno preso il sopravvento e quelli che invece si sono sottosviluppati o estinti.
Oltretutto il carbonio organico inibisce i batteri nitrificanti.
Sono la pipì e la popò dei pesci (carbonio inorganico), il miglior alimento dei nitrobatteri!
Perché aggiungere costantemente i batteri in vasca?
Perché i batteri di buona qualità che si reperiscono in vendita, vanno a rinforzare quei ceppi che si sono sottosviluppati e quindi a riparare gli anelli mancanti della catena di batteri nitrificanti.
Ovvio, col tempo certi ceppi prendono il sopravvento su altri ecc ecc, ma introducendo costantemente i batteri, facciamo in modo di mantenere, ‘artificialmente’, quanto più varia possibile la popolazione dei nitrobatteri.
Perché proprio come dobbiamo aggiungere i carbonati o gli oligelementi (che altrimenti tenderebbero a calare), anche i batteri sono un importante componente per l’equilibrio della nostra vasca, che altrimenti sarebbe carente o malfunzionante!
Leggi molto attentamente questo articolo e vedi se riesce a darti una risposta più esauriente della mia:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Chimica/batteri/default.asp?Stampa=true
..
Stefano G.
19-04-2011, 15:58
Dato che le nostre vasche – in particolare i nanoreef – sono instabili, può succedere che per vari eventi una popolazione o un ceppo batterico prendano il sopravvento sugli altri.
se sono instabili penso ci sia un problema a monte ........ i nano come le altre vasche se gestite correttamente trovano un equilibrio
non ho mai aggiunto batteri nei miei marini ...... neppure nei nani e non erano instabili #24
appena trovo il tempo leggo l'articolo
per 'instabili' intendo che hano bisogno di continue aggiunte...
------------------------------------------------------------------------
cmq leggilo l'articolo, sono certo che ti interessa... ti reputo una persona molto intelligente e curiosa hehe ;-)
Stefano G.
19-04-2011, 17:38
Oltretutto il carbonio organico inibisce i batteri nitrificanti.
#24
preso dall'articolo (avevo gia letto ;-))
Autotrofi o Eterotrofi
Oltre alla classificazione precedente i batteri vengono suddivisi anche per una altro aspetto: la capacità di costruire da sé le molecole complesse ( come zuccheri, amidi) partendo da fonti di Carbonio inorganico o di sfruttare la presenza di Carbonio organico già presente. Gli organismi autotrofi, come pure le piante fotosintetiche, posseggono la capacità di sfruttare il Carbonio inorganico contenuto nella CO2, mentre gli eterotrofi hanno bisogno di materiale organico per l'assimilazione del Carbonio necessario alla loro vita. Alcuni di voi si staranno chiedendo perché è così importante questa differenziazione e che significato ha l'elemento Carbonio.
Il Carbonio è l'elemento fondamentale di tutti gli organismi e delle sostanze fondamentali per il loro sostentamento. Chi di voi non ha mai sentito nei film di fantascienza il termine unità Carbonio riferendosi agli esseri umani?!!
E chi non sa quanto sia importante per la salute cellulare e il suo metabolismo lo zucchero semplice chiamato glucosio e la cui formula contiene ben 6 atomi di Carbonio?!!
altra domanda integri batteri come ........ pensi veramente che una fiala sigillata per mesi contenga batteri vivi ???
1- non ho una fiala sigillata, ma batteri in flacone.
non so come faccia, ma ha batteri vivi e la differenza - provandola - è pazzesca!
pensa che nell'ultimo ordine ho preso 7 flaconi... i miei amici e io siamo rimasti entusisti dal risultato (addio cianofite, acqua limpida, sabbia pulita, nitrati bassi)
2- il passo che hai preso, parla dei batteri in genere.
infatti io ho detto che il carbonio organico favorisce gli altri batteri a discapito dei nitrobatteri (cioè quelli che interessano a noi!!!)
ti riporto un altro passo dell'articolo:
Ricapitolando: il processo di nitrificazione prevede, ad opera di batteri autotrofi, la costruzione di molecole di carbonio organico partendo da un substrato inorganico ( CO2 ) e tale fissazione abbisogna di energia che viene fornita dal substrato di ammoniaca, ammonio e nitriti che forniscono elettroni durante tale processo come forma di energia chimica per rendere ciò attuabile. Il tutto è controllato da un'intensa attività enzimatica. Il prodotto finale è la formazione di nitrati che ad opera di un processo che vedremo in seguito, chiamato denitrificazione, rende di nuovo disponibile l'azoto gassoso affinché il ciclo possa ricominciare.
Ma il fattore che è stato più rilevante durante gli esperimenti scientifici condotti per la prima volta in un ambito così tanto chiacchierato, ma poco studiato, sembra essere la presenza di Carbonio organico e la susseguente competizione per il substrato da parte di altri ceppi batterici eterotrofi.
Nella maggior parte di questi esperimenti a doppio cieco (Strauss e Dodds et al.) è stata messa in luce che la somministrazione di Carbonio organico portava al rallentamento fino alla scomparsa di ogni forma di nitrificazione. Questo effetto non è solo dipendente dalla presenza di Carbonio organico, ma anche dalla forza e purezza del composto usato. Cosicché anche con piccole concentrazioni di glucosio ( zucchero semplice puro ) la nitrificazione veniva del tutto arrestata, mentre con altre fonti come l'acetato ( composto contenuto nell'aceto ) il processo veniva rallentato significativamente, ma non interrotto.
La presenza di una modulazione chimica negativa del carbonio organico sulla nitrificazione sembra essere correlata a due fattori:
• Anche se per interazioni non ancora ben conosciute, la presenza di Carbonio organico influirebbe sull'azione catalitica della ammonio mono-ossigenasi e probabilmente anche degli altri enzimi coinvolti. Ma questa azione sembrerebbe meno rilevante rispetto alla prossima.
• La presenza di Carbonio organico ( non dimentichiamo che anche il cibo che viene somministrato giornalmente contiene composti organici) metterebbe in atto una proliferazione veloce di batteri eterotrofi che hanno un tempo di riproduzione generazionale velocissimo ( da pochi minuti a 1 ora ) che competerebbero per il substrato chimico necessario al processo di nitrificazione da parte dei Nitro batteri, aumentando da una parte in tempi brevissimi la loro proliferazione e a causa di ciò sottraendo il “pane quotidiano” ai “veri” nitrificanti.
Stefano, leggitelo e rileggitelo per bene ;-)....
Stefano G.
19-04-2011, 17:57
non ho una fiala sigillata, ma batteri in flacone.
non so come faccia, ma ha batteri vivi e la differenza - provandola - è pazzesca!
pensa che nell'ultimo ordine ho preso 7 flaconi... i miei amici e io siamo rimasti entusisti dal risultato (addio cianofite, acqua limpida, sabbia pulita, nitrati bassi)
e quelli che ottengono gli stessi risultati senza ............. come fanno ?
Stefano, leggitelo e rileggitelo per bene ;-)....
letto un'altra volta ........ continuo a non essere d'accordo :-))
tu hai letto ??
Conclusioni
Pare evidente oramai che l'avvio di un acquario non deve essere improvvisato con mezzi di secondo ordine e scorciatoie controproducenti e che nessun negozio o ditta al mondo è riuscita ad eguagliare la testardaggine di milioni di anni di evoluzione. Le correzioni per avvii sbagliati possono e debbono essere effettuate.
Un ultimo consiglio per un bel salto nei confronti dei tempi di installazione di una popolazione batterica efficiente in acquari appena avviati o vasche di utilizzo ospedaliero e di quarantena:
1) Non inserite assolutamente batteri comprati, a meno che non provengano da case che ne attestino con certificati depositati le loro formulazioni, o da reparti di microbiologia universitari;
2) Inserire ( ovviamente senza alcuna presenza di pesci ) un quantitativo di ammoniaca che dato il litraggio della vasca e della diluizione ( di solito 5% ) deve essere calcolato per raggiungere un quantitativo di NH3/NH4+ intorno al 3 mg/l (ppm);
3) Aggiungere assieme all'ammoniaca anche una piccola dose di nitriti e anche nitrati in forme di solfato o potassio reperibili in farmacie;
4) Attendere e attendere.
Vedrete che i tempi di 4 settimane ( fino a 12 settimane in alcuni casi ) possono essere notevolmente abbattuti.
Ma ricordate soprattutto che lo scopo non è quello di far presto, bensì di creare un ambiente batterico ottimale per uno sviluppo sano e armonioso. Testate con test attendibili e testate ancora e anche se tutto dopo il tempo necessario tocca il fatidico zero, attendete ancora qualche giorno per far assestare il tutto.
....sulla conclusione almeno siamo d'accordo entrambi ahaha ;-)!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |