PDA

Visualizza la versione completa : ..e un bel paludario per i Labirintidi, no?


Marco Vaccari
01-04-2011, 22:48
....mi piacerebbe chiedervi, c'è, per caso qualcuno tra di noi che ha pensato o sta pensando ad allestire un paludario per i suoi Anabantidi?...
il Paludario è, ed è sempre stata la soluzione migliore per allevare questi bellissimi pesci, abituati a vivere in zone dove l'acqua si fonde con la riva.. pesci specializzati per un basso livello d'acqua dove l'aria sopra di loro è calda e satura di vapore acque e insetti...
Anni fa ne avevo realizzato uno, che poi, però ho smantellato in una vasca da 100litri.. ospiti erano un trio di Trichopsis vittata e qualche piccolo Oryzias javanicus...
I Trichopsis gradivano tantissimo il loro habitat e si sono riprodotti più volte, inoltre, con tantissimi nascondigli, trovavo spesso avannotti accresciuti tra le piante galleggianti...

..ecco qualche foto d'archivio del mio vecchio paludario:

http://s3.postimage.org/1ssi5nnb8/paludario1.jpg (http://postimage.org/image/1ssi5nnb8/)

http://s3.postimage.org/1sslgqcas/felce2.jpg (http://postimage.org/image/1sslgqcas/)

MarZissimo
02-04-2011, 03:05
yessssssssss!!! dopo la prima esperienza con la parte emersa (ma non si può parlare di paludario dato che ho solo una felce fuori dall'acqua nel cubo dei macropodus) il nuovo allestimento peat swamp con vasca chiusa per una specie acidofila di Betta prevede proprio un progettino simile, con la differenza della forte ambratura della parte sommersa!

Per il resto complimenti per quell'allestimento! davvero bello! quando sarà ora ti farò alcune domande sulla flora emersa, data la mia completa ignoranza conosco solo la felce che si possa adattare a questi ambienti a forte umidità....

Cookie989
02-04-2011, 09:26
Mi sembra un'ottima idea! E quella vasca era davvero bella! Come scrivevo nell'altro topic (ma stavo andando OT :-))) la vaschetta piccola che ho dedicato al betta malconcio ha la lontana idea di un paludario. Non essendo altissima manca una parte emersa seria con belle piante ma ora due corymbose superstite stanno uscendo dall'acqua e li si affollano la lemna e la pistia. Ho scelto un fondo scuro (nero) coperto con foglie di catappa e qualche masso di fiume con monosolenium e muschio. Alla sinistra c'è un pò di egeria vicino alla corymbosa che aiuta nella postazione galleggianti mentre sulla destra c'è della limnophila che tengo bassa per permettere al betta di non sentirsi intrappolato dalle piante :-D come scrivevo di là ha qualche problema a districarsi in un acquario troppo fitto. Inoltre il filtro è ancora rotto quindi il getto è praticamente nullo, anzi proprio nullo nullo!
Vabbè dai c'ho provato ;-)

Venus
02-04-2011, 11:39
Avevo provato una cosa simile, ma con flora prelevata sulla riva di un ruscello (felci e muschi vari)...purtroppo con i primi caldi è morto tutto:-(

Alexander MacNaughton
02-04-2011, 14:20
Lo sai che sarebbe il mio sogno un paludario del genere?

In realtà una specie di biosfera 150x50 cm xh 80cm ) anche con piante aeree e anfibi -11ma forse chiedo troppo...
Almeno per lo spazio che ho a disposizione#13

ZamuS
02-04-2011, 19:44
bellissima idea... potrei fare una cosa simile anche per la possibile vasca dei macropodus#17

ETCscottex
04-04-2011, 16:41
La stessa idea è venuta anche a me! sono mesi che ci ragiono sopra traendo ispirazione soprattutto dai vivarium e terrarium per le dendrobates...tuttavia il mio vero grande dubbio sono i materiali...vorrei qualcosa di leggero che non sia il polistirolo e che sia compatibile sia per la parte emersa che quella subacquea...qualcuno ha mai provato ad utilizzare la colla per piastrelle o la c.d. tecnica "Great Stuff"?

Lo-renzo
04-04-2011, 20:51
Sughero?

ETCscottex
05-04-2011, 10:24
Anche ma non interamente...credo che il concetto di paludario dovrebbe sviluppare in maniera un pò più "approfondita" anche la parte emersa per dare un maggiore equilibrio all'insieme.

Per intenderci secondo me avvicinarsi a qualcosa del genere:

http://showcase.aquatic-gardeners.org/2008.cgi?&op=showcase&category=3&vol=-1&id=142

...provate ad immaginarvelo con una bella coppia di betta macrostoma e un gruppetto di brigittae!!! :-))

sicuramente ci vorrebbe un pò più di colonna d'acqua e OVVIAMENTE in proporzione alle capacità creative (ed economiche) di ognuno! ;-)

Venus
05-04-2011, 13:47
Il sughero ho paura che tenda a marcire con l'umidità...a me è successo con una "piattaforma" galleggiante per i tritoni...
Di solito per creare gli sfondi 3D si utilizza la schiuma espansa, quella che si usa in edilizia.

ETCscottex
05-04-2011, 14:57
infatti però è mia idea creare qualcosa di più "solido"..per questo chiedevo della tecnica della colla/malta per piastrelle..

...detto ciò non vorrei andare troppo o.t. rispetto all'argomento lanciato da Marco..

Melodiscus
12-04-2011, 23:01
Mi interessa molto, ma la parte emersa come si può realizzare???? La vasca deve essere aperta???

Melodiscus
15-04-2011, 12:51
Questa discussione non ineteressa più a nessuno? era un bell'argomento.

MarZissimo
15-04-2011, 13:14
nel paludario di Marco in foto c'era una felce...quella per esperienza personale preferisce vasca chiusa con parecchia umidità :-)

Per il resto sto iniziando anche io un progettino simile...la parte emersa pensavo di poggiarla su dei vasi incastrati tra i legni...o sennò c'è l'opzione cassettone di plexiglass che per esperienza personale non è malaccio, ma non ho voglia di costruirne un altro :°D

Cookie989
15-04-2011, 13:17
Mmm provare a chiedere lumi nella sezione fai da te? :-))

Melodiscus
15-04-2011, 14:06
Sarebbe bello beccare qualcuno che ha già quest'esperienza. Ma una domanda mi faccio, per una cosa del genere servono esclusivamente vasche aperte???

MarZissimo
15-04-2011, 14:14
ripeto: no. anzi...mi sa che se son chiuse è meglio, dato che conservi più umidità

Melodiscus
15-04-2011, 14:45
ma le lampade non rischiano di bruciare le piante???

MarZissimo
15-04-2011, 15:12
tra i neon e la vasca basta mettere un pannello trasparente...anche vetro sottile (ma a quel punto bisognerebbe stare ben attenti alla manutenzione altrimenti si rischia di romperlo o ferirsi) in modo da evitare appunto che le piante vadano a bruciarsi...

oh chiaramente questo è un espediente che ho trovato io...poi magari in commercio c'è già roba fatta apposta e molto più funzionale...ci mancherebbe!

ETCscottex
15-04-2011, 16:02
credo che il vero problema con le vasche chiuse di questo tipo più che la bruciatura delle piante da patre dei neon (basta prestare la giusta attenzione sul loro posizionamento) sia l'eccesso di umidità che andrebbe a crearsi.
Credo infatti che con una vasca chiusa porti alla marcescenza o alla comparsa di muffe il terriccio delle piante emerse...fondamentale e imprescindibile per un progetto di questo tipo sia avere delle prese d'aria che ne permettano il ricircolo...oppure un tubicino di scolo che elimini l'acqua in eccesso..

Miskin
15-04-2011, 16:30
sarebbe utile vedere anche delle foto di paludari "in allestimento" per capire come fare la struttura della parte emersa.

cmq marco quante vasche hai/hai avuto?#19:-))

Melodiscus
15-04-2011, 20:11
Io ad esempio sul mio rio 180 della juwel ho un apertura per la mangiatoia automatica che potrebbe essere utile da utilizzare come presa d'aria, ma cmq penso che sia sufficente tenere un po il coperchio sollevato no??? Ma la mia domanda è sempre una cose si crea la struttura emersa?? Una sorta di "balcone" di vetro lungo il vetro posteriore o eventualmente anche nei lati corti???