Entra

Visualizza la versione completa : se fossimo negli anni 80.....


fappio
01-04-2011, 18:07
.... che tecnica adotteremmo con le conoscenze attuali?

ALGRANATI
01-04-2011, 19:03
cioè...intendi tecnica di allora con conoscenze di oggi??

Vic Mackey
01-04-2011, 19:03
Naturalissimo!

fappio
01-04-2011, 19:10
si matteo ... avendo a disposizione solo le attrezzatura di allora , che allestimento adotteremmo per ottenere le colorazioni migliori .... luce pompe schiumatoio ...

davy180
01-04-2011, 19:12
Domanda da matricola che all'epoca emetteva si e no qualche vagito: c'erano gli schiumatoi negli anni '80????

fappio
01-04-2011, 19:20
davy ... si lo schiumatoio c'era, forse non in italia ....:-D

gazzy81
01-04-2011, 19:43
io userei tutto tunze:
skimmer del 1981
http://reefbuilders.com/files/2010/01/TUNZE-Powered-skimmerSM.jpg
reattore di calcio del 1989
http://reefbuilders.com/files/2010/01/Tunze-Calcium-Reactor.jpg
sul movimento rimarrei su due Turbelle del 1975 che non erano male
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTo7KhVG2uIaDQsJ5CaQgqguwA4PuW9h 7sryTKxx76XCHaqWMw-RQ
:-D:-D:-D:-D

Benny
01-04-2011, 19:52
lampade dupla..schiumatoi aquamedic..pompe tunze

totale spese 10.000.000 del vecchio conio

Hypa
01-04-2011, 19:55
Grande Gazzy! Che robe che sei andato a tirar fuori..

ALGRANATI
01-04-2011, 19:55
io farei tutto con metodo ABRA

Stefano G.
01-04-2011, 20:45
.... che tecnica adotteremmo con le conoscenze attuali?

filtro riducente come consigliato da Peter Wilkins con carbone attivo e corallina grossa
e dsb :-))
neon a coprire la vasca

qbacce
01-04-2011, 21:05
dsb, zeolite e pochi pesci;-)

fappio
01-04-2011, 21:34
gazzy e benny si , sono proprio questi gli articoli che intendevo, fare un acquario il più moderno possibile con le attrezzature di un tempo ... se fossi catapultato negli anni 80 che prodotti andrei a cercare in giro per il mondo (lasciando perdere i costi ovviamente) ..il meglio che quell'epoca offriva ...
------------------------------------------------------------------------
matteo .... abra è moderno....

fappio
01-04-2011, 21:44
stefano ... non le tecniche usate allora , solo le attrezzature .... qbace ... qui c'è lo zampino di zucchen ... vi state sentendo di nascosto?:-D

Stefano G.
01-04-2011, 21:50
stefano ... non le tecniche usate allora , solo le attrezzature .... qbace ... qui c'è lo zampino di zucchen ... vi state sentendo di nascosto?:-D

non ti posso aiutare ......... io andavo con quello che trovavo #13

ALGRANATI
01-04-2011, 21:50
Ma come moderno Fabio???

senza schiumatoio solo con corallina jumbo.

Hypa
01-04-2011, 22:02
Fappio, hai intenzione di tornare agli '80?.. Se hai trovato il modo per farlo contattami in pvt che vengo anch'io!:-))

DYD
01-04-2011, 22:31
Ma dai..... credevo fosse un post su Colpo Grosso....

Hypa
01-04-2011, 22:38
:-d :-d

Ciccio66
01-04-2011, 23:52
Ma dai..... credevo fosse un post su Colpo Grosso....

Pure io......:-D
Per fortuna è durato poco....altrimenti diventavo ORBO.....-05

Tornando alle vasche saline......bè sabbia grande, lana di perlon.....dei bei cannolicchi e rabbocco a mano.....per finire 2 pompe che spingevano una beata.... Minchi@@@@@@@@@@

fappio
02-04-2011, 09:44
mi piacerebbe valutare se con le attrezzature di allora abbinate alle conoscienze attuali , si riuscirebbe ad ottenere risultati simili a quelli attuali ... bene o male gli schiumatoi esistevano , le pompe pure , è la luce e la qualità dei sali che mi lasciano dubbi .....
------------------------------------------------------------------------
poi sarei curioso di sapere il nome delle aziende di quel periodo e i prodotti che avevano...

Auran
02-04-2011, 10:31
per uno come me...che a quei tempi ancora non bazzicava con queste cose...e' un topic molto interessante!!!

bravo fappio!!!#25

qui ci vogliono i veterani.!!!!:-))

fappio
02-04-2011, 11:28
si ... qualcuno di vecchiotto .... :-))

Stefano G.
02-04-2011, 14:21
si ... qualcuno di vecchiotto .... :-))

fappio .......... abbiamo la stessa eta -28d# .......... direi maturo :-D

le prime pompe e aeratori che ho utilizzato erano eheim
il primo schiumatoio sander con pietra porosa
illuminazione neon t8 bianchi e blu mi sembra della philips

fappio
02-04-2011, 14:27
stefano ... ma quanti anni fa ?

Stefano G.
02-04-2011, 14:29
stefano ... ma quanti anni fa ?

ultimi anni 80 #13

fappio
02-04-2011, 14:30
ma esempio l'h&s acquaristic da quando esiste? quali erano le migliori lampadine in commercio ?

Stefano G.
02-04-2011, 14:33
ma esempio l'h&s acquaristic da quando esiste? quali erano le migliori lampadine in commercio ?

la dupla mi sembra esistesse gia ........ma era molto cara ....... e aveva una filosofia contraria agli skimmer

fappio
02-04-2011, 14:39
ma adesso non si trova niete da leggere ...

Stefano G.
02-04-2011, 15:07
ma adesso non si trova niete da leggere ...

in rete non credo .......internet è nata agli inizi degli anni 90

Benny
02-04-2011, 18:45
in rete non c'è nulla..ovvio...gli unici acquari marini che funzionavano sul serio erano i DUPLA..crescevano i coralli molli a bestia e non si riempivno di alghe vedi..avevano enormi filtri percolatori con pompe potentissime e lampade HQI a 5200 K con tubi blu dulux...costavno un botto..ma sul serio...carissime !!!!!!

poi arrivò aquamedic con i primi shiumatoio seri...oppure ora che mi ricordo esisteva il fantomatico Red Sea Berlin che funzionava solo con una eheim 1260

fappio
02-04-2011, 19:25
....i tunze i deltec ? non sto parlando solo della tecnologia che si poteva reperire in italia ... benny capisco che è difficile ricordare ...;-)

marco torino
02-04-2011, 20:49
bello il metodo abra ahah sicuramente schiumatore a porosa se non sbaglio ahah

dany78
02-04-2011, 23:25
io non posso aiutarvi a quei tempi nn capivo ancora una cippa ops allora nn è cambiato nulla:-D:-D:-D:-D..

ALGRANATI
03-04-2011, 09:17
Simone, ma come mai la Dupla ha mollato praticamente il marino??
almeno da noi.

dimaurogiovanni
03-04-2011, 09:46
filtro di sabbia corallina grande ,schiumatoio seared berlin è ancora in garace con pompa heim,movimento con pompe di risalita .

Benny
03-04-2011, 12:33
la dupla non ha mollato..siamo noi che abbiamo mollato i percolatori.purtroppo in italia si è affermata tantissimo...mentre in germania invece non la cacava nessuno

poi per forza di cose ha perso anche in italia...ma ha dominato per anni...

cambiando amministratore poi ha perso definitivamente..infatti adesso è una dittarella con prodotti ridicoli e attrezzature rimarchiate ( ratz )
------------------------------------------------------------------------
....i tunze i deltec ? non sto parlando solo della tecnologia che si poteva reperire in italia ... benny capisco che è difficile ricordare ...;-)

io me li ricordo...solo che all'estero mica si poteva...non c'era la rete

Stefano G.
03-04-2011, 12:36
io me li ricordo...solo che all'estero mica si poteva...non c'era la rete

quoto ....... poi serviva un mutuo ;-)

fappio
03-04-2011, 13:34
benny ... si la dupla ha perso il passo na anche gli italiani sono arrivati tardissimi, la colpa però è solo sua poteva investire su metodologie diverse al passo con gli altri paesi , invece non ha voluto investire non considerando la globalizzazione che internet avrebbe causato .... solo che all'estero mica si poteva...non c'era la rete non ho capito ... ma se io per modo di dire, sarei andato in germania, avrei trovato uno schiumatoio tunze deltec h&s lampade blv , sali migliori ?...in 2 parole , lasciando perdere gli sbattimneti e i costi se fossi riuscito a reperire questi prodotti , per fare un nome, potenzialmente negli anni 80 si sarebbero potuti ottenere risultati simili a quelli attuali giusto ? ma le blv da quanto sono sul mercato ?forse le osram a quel tempo , aveva già fatto luci a gradazione più alta ...

Benny
03-04-2011, 22:26
..non credo..tunze esisteva con le turbelle e i classici skimmer orizzontali...come sale tropic marin e istant ocean la facevano da padroni..poi c'era la coralife che non era male...

le lampade aquamedic 10000 k da 150 watt costavano 360.000 £ l'una

fappio
04-04-2011, 21:03
500€ di adesso :-D ....... marito : amore devo comperare la lampada nuova -20 ... moglie :-92-93

Paolo Marzocchi
04-04-2011, 21:26
io credo che ottenere risultati anche solo lontanamente simili a quelli di oggi con la tecnica di allora sia impossibile! e provo a spiegare il mio perchè:

cominciamo dalla luce se parli di anni 80 io credo che per acquari al massimo ci fossero i t8 e stiamo parlando di neon che non uscivano con specifiche per acquariofilia... perciò luci che dovevano durare nel tempo senza una gradazione kelvin adatta alle vasche... come non credo che ci fossero plafoniere per hqi....le prime le ricordo nei primissimi anni 90.... ma una roba da capannone industriale..con al massimo 5000 k° di gradazione colore... e lampadine nate anch'esse solo per illuminare aree tipo capannoni!

il filtraggio di allora offriva percolatori e lana di perlon...manco esisteva il carbone attivo per acquari.. .figuriamoci gli schiumatoi....anche qui il ricordo si ferma ai Tunze orrizzontali che...si facevano il loro compitino ma fidatevi.... che per ottenere un vago sps colorato o si cambiava l'acqua tutte le settimane, anche + spesso ancora... oppure...nada!

le pompe di movimento.... rispetto a quello che c'è ora.....le prime turbelle della tunze, innovative allora....oggi sarebbero da...nano reef per intenderci!o poco più!

i sali marini...io ricordo coralife, Kent Dupla...... ma sto parlando già di anni 90 inoltrati...perciò nei primi anni Ottanta...chissà che c'era!!:-D:-D e se c'era chissà che c'era dentro!!!;-)

per concludere....ho ancora da qualche parte i llibro che allora era la Bibbia... quello della Dupla e...le vasche che vi sono fotografate all'interno mostrano scheletri di corallo che puntualmente venivano pescati e messi nella soda caustica per farli tornare bianchi oltre a qualche pesce malaticcio.... dove comunque si usava il verde malachite o il blue di metilene per curarli!!

Fappio credo che se ripiombasti negli anni 80 e ti ricordassi delle vasche di adesso....faresti meglio a cambiare Hobby!!!:-D:-D:-D:-D soffriresti meno!!!!!!;-)

fappio
04-04-2011, 22:33
paolo , io a quai tempi non ero appassionato ... vedo che non mi sono spiegato bene , adesso ho i dati per imbastire un sistema ... se io vacessi una vasca illuminata con lampade da 250w o 400 acquamedic (che secondo me sono ottime anche adesso ) schiumatoio tunze o h&s sale istant ocean uno di quelli citati pensi che non si potrebbero ottenere risulati simili a quelli attuali .... ? http://www.acquaportal.it/Articoli/MadeInItaly/AcquariMarino/Gilberto_hassan/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/MadeInItaly/AcquariMarino/massimo_corvaglia/default.asp questi sono acquari non tanto vecchi , circa 10 anni fa anche meno, ma i colori , non sono certo quelli delle vasche attuali.... ... (gilberto sicuramente è uno dei primi in italia ad aver ottenuto certi risultati ).... pur adottando attrezzature attuali i risultati erano diversi , la differenza dove sta?

qbacce
04-04-2011, 22:49
Questo è un bel dilemma.. Mi viene da pensare che quegli animali in quelle due vasche fossero bruttino di suo a livello di colore... Magai non si trovavano ancora animali come oggi.. E comunque anche il fatto che le vasche non erano tiratissime come valori...

fappio
04-04-2011, 23:45
qbacce , se io adesso usassi una hqi da 250w ab con uno schiumatoio dimensionato , non troppe rocce, pochi pesci , magari attinici o neon blu , qualche integratore di alimenti, amminoacidi ecc ecc, potrei ottenere risultati simili a quali attuali ...di conseguenza la tecnica ci sta aiutando sicuramente perchè ci facilità la reperibilità di alcuni prodotti, ma la differenza sostanziale secondo me è legata alla conoscenza ed alle esperienze acquisite .... se alessandro rossi con delle blv uno schiumatoio h&s e rocce vive ha ottenuto quei colori, immagino che negli anni 80, che con le stesse conoscenze attuali legate alla nutrizione si sarebbe potuto fare di più .... in 2 parole negli anni ottanta secondo me esisteva la tecnologia , ma non le conoscenze ...;-)

qbacce
05-04-2011, 09:18
però converrai con me sul fatto della disponibilità di bei sps???
------------------------------------------------------------------------
e forse anche sul fatto che non esistesse la moltiplicazione batteriche che permette oggi di raggiungere certi livelli di oligotrofia??

dany78
05-04-2011, 11:14
fappio di la verità che volevi tornare negli anni 80 xchè eri più giovane#18#18#18#18....comunque sì se nell'80 ci fossero state le conoscenze di ora i risultati sarebbero stati migliori nn perfettamente uguali xchè la tecnica di allora era inferiore
sicuramente i risultati se negli anni 80 si conosceva il dsb i risultati sarebbero stati molto differenti ;-),ma la tecnica comunque dà una spinta in più vedi lampade e movimento di oggi rispetto a quello del passato..

Aland
05-04-2011, 11:31
Nell'86 con le radiazioni made in Chernobyl si son tirati fuori di quei colori verde fosfo che oggi ci sognamo.

Paolo Marzocchi
05-04-2011, 12:35
paolo , io a quai tempi non ero appassionato ... vedo che non mi sono spiegato bene , adesso ho i dati per imbastire un sistema ... se io vacessi una vasca illuminata con lampade da 250w o 400 acquamedic (che secondo me sono ottime anche adesso ) schiumatoio tunze o h&s sale istant ocean uno di quelli citati pensi che non si potrebbero ottenere risulati simili a quelli attuali .... ? http://www.acquaportal.it/Articoli/MadeInItaly/AcquariMarino/Gilberto_hassan/default.asp http://www.acquaportal.it/Articoli/MadeInItaly/AcquariMarino/massimo_corvaglia/default.asp questi sono acquari non tanto vecchi , circa 10 anni fa anche meno, ma i colori , non sono certo quelli delle vasche attuali.... ... (gilberto sicuramente è uno dei primi in italia ad aver ottenuto certi risultati ).... pur adottando attrezzature attuali i risultati erano diversi , la differenza dove sta?

si è vero! negli ultimi anni qualcosa è cambiato! a cominciare dalla disponibilità di sps molto + colorati specialmente quando arrivano!!
quello che però ricordo guardando anche la vasca che hai postato nel link e ripensando a quello che ci insegnava il negoziante all'epoca era di....mettere cose dentro che alla fine danneggiavano i lcolore degli sps.. in primis lo iodio che se dosato rispettando le dosi consigliate nella confezione ti ritrovavi con delle acro belle marroni come quelle in foto!
poi sicuramente quell oche fa la differenza oggi è il riuscire a mantenere la quasi oligotrofia dell'acqua, mentre tornando indietro agl iinsegnamenti del mio neg. ricordo che lo 0,25 di PO4 andava bene!!!-04#07 per non parlar degli No3 che normalemte erano 10-15 come minimo!!

e poi io ricordo che quando mi affaccia qui su questo forum prorpio tu mi consigliasti di cambiar skimmer, togliere la sabbia e aumentare movimento e luci!! perchè quello che avevo era ...inadatto per far funzionare una vasca di Barriera!!!

perciò...sicuramente l'esperimento lo puoi tentare anche oggi.... e puoi aver pure tutte le nozioni del caso..... ma fidati..... che una vasca coloratissima la...manterresti per un breve periodo!!!;-)



a meno che ........come fa certa gente....non butti il marronaio e rimetti sps nuovi e colorati...fotografando la vasca subito dopo!!!;-)
------------------------------------------------------------------------
Nell'86 con le radiazioni made in Chernobyl si son tirati fuori di quei colori verde fosfo che oggi ci sognamo.

beh allora presto torneranno!!!:-D:-D:-D aanche se c'è poco da ridere....#07#07 grazie al Giappone!-04

fappio
05-04-2011, 18:09
qbacce , non so che coralli erano reperibili negli anni 80 ... quelli delle vasche che ho postato , sono quelli che si trovano attualemnte (all'incirca ) ..paolo .... si riesce ad ottenere acqua oligotrofiche anche senza riproduzioni batteriche te lo garantisco e anche senza schiumatoio volendo: cambi regolari, rocciata aperta e con meno rocce rispetto quelle consigliate un tempo, pochissimi pesci e coralli in crescita. questi fattori possono portare l'acqua a livelli di nutrienti veramente bassi ...poi gli amminoacidi non fanno aumnetare i po4 .... con questo non dico che si otterrebbero risultati uguali , ma molto simili ... sono anche aumentate le aspetative però; ho aiutato un forumista neofita ad allestire dall'inizio la sua vasca alla fine è riuscito ad ottenere un discreto successo, bei pesci , sps colorati, eppure non era molto soddisfatto, cercava colorazioni ancora migliori senza tener conto che soli 6 mesi prima non sapeva nemmeno cosa fosse lo schiumatoio. io ho passato mesi a contemplare , spirografini , lumachine, stelline , coralline con immensa soddisfazione. solo perchè forse ho passato anni a vedere che mi moriva tutto ...:-D

qbacce
05-04-2011, 18:39
Fappio io non dico che non si trovassero le specie di coralli di oggi.. ma con la colorazione di oggi...

fappio
05-04-2011, 19:27
si certo ...

Benny
06-04-2011, 19:48
nel libro della Dupla si mezniona che la famosa acropora nobilis poteva crescere....dico poteva

comunque carbone esisteva..il sale c'era d e di qualità...solo che noi mettevamo poco sale e raggiungevamo a fatica 31 32 per 1000..il calcio non lo usavamo...PO4..normali a 0.1..con test poco sensibili NO3 a circa 10..

ma ripeto in Italia..il metodo Berlinese nasce in Germani negli anni 80..e li si usava skimmer luci e la mitica KW

zucchen
06-04-2011, 19:52
fappio,tu non riusciresti neanche con la tecnica del 2050 #18

Stefano G.
06-04-2011, 20:39
Benny la KW con la calce spenta la facevamo anche noi .......... solo quella però :-D

fappio
06-04-2011, 21:35
benny ... certo , mancavano le capacità , non gli strumenti .... il berlinese però è nato alla fine degli anni settanta , forse in italia è arrivato negli anni 80 ... a varese è arrivato nel 2000....
------------------------------------------------------------------------
zucchen mi sa che tra un pò sono costretto a comperare una nuova casa al mio leuco .... mi sa che un 300l ci scappa ... :-D .. tutti sps
------------------------------------------------------------------------
il problema è a chi dare i miei coralli ...

zucchen
07-04-2011, 20:01
dalli a me che te li sistemo per benino :-D

fappio
07-04-2011, 20:10
ho visto :-D