Visualizza la versione completa : vorrei anche io la plafo led! do it yourself
paolovanna
01-04-2011, 15:17
Ciao a tutti,
è un po che non scrivo ma leggo! vorrei modificare la mia plafo auto costruita 4*39 t5 in una plafo a led!!! pensavo di fare 4 linee da 10 bianche e 2 da 8 royal blu, alimentati a 0.700 Am, per le accensioni timer singoli o ci sono alternative ''abbordabili''
la mia vasca è 100 x 40 x 50 ho un sarcophiton un lobophiton e qualche pesce.
Chi mi aiuta a fare la lista della spesa?
Ciao Grazie!
Paolo
perche non prendi in considerazione di farla con led da 10W
paolovanna
01-04-2011, 16:49
potrebbe essere un idea, mi sembra di aver letto qualcosa o sbaglio?
Grazie
se cerchi sul portale ci sono molti topic aperti che ne spiegano la costruzione e il montaggio
io li uso da molto e ti dico che vanno molto bene
paolovanna
01-04-2011, 17:14
ma per le accensioni cosa usi? io al momemto con le t5 uso 3 timer quindi 3 cavi che entrano etc.
c'è qualcosa che con un solo dispositivo puoi fare le accensioni/spegnimenti differenziate?
grazie Paolo
per i led ne avrai due
uno per i royal blu
uno per i bianchi
paolovanna
04-04-2011, 14:06
per i led ne avrai due
uno per i royal blu
uno per i bianchi
ma se volessi usare arduino è complicato da realizzare? e cosa avrei bisogno'
Grazie Paolo
paolovanna
14-04-2011, 14:12
continuo la raccolta info per la plafo led,
per il dissipatore avrei pensato così, cm 89 x cm 25 x cm 2.5
vorrei fare 3 linee da 4 led da 10w con accensioni singole e una linea 2 x 10w royal blue, i Led quelli di satisled (vedi progetto Superpozzi) ora la domanda è per alimentare le 4 linee indipendenti posso usare 1 solo alimentatore e per ogni linea usare dei driver a 700 mA? se si quali chi mi consiglia?
Grazie a tutti Paolo
paolovanna
15-04-2011, 09:29
Ciao forum,
nessuno degli esperti mi aiuta?????
#07#07
ciao Paolo
LukeLuke
15-04-2011, 15:52
continuo la raccolta info per la plafo led,
per il dissipatore avrei pensato così, cm 89 x cm 25 x cm 2.5
vorrei fare 3 linee da 4 led da 10w con accensioni singole e una linea 2 x 10w royal blue, i Led quelli di satisled (vedi progetto Superpozzi) ora la domanda è per alimentare le 4 linee indipendenti posso usare 1 solo alimentatore e per ogni linea usare dei driver a 700 mA? se si quali chi mi consiglia?
Grazie a tutti Paolo
io userei 2 alimentatori... 1 per i blu ed 1 per i bianchi
rubaisienne
16-04-2011, 08:40
Ciao anch'io sono in procinto di cominciare la plafo, e sotto consiglio di LOLLO la sto realizzando con i led 10w. Credo che varrà una figata......
paolovanna
17-04-2011, 15:59
aggiornamento:
led 10w 12 da 9.000/12.000k° (satisled) in offerta!
led royal blu 3 da 10w sempre (satisled) in offerta
dissipatore 800 x 250 x 25 (gorini)
Alimentatore: consiglio vorrei creare tre linee da 4 + 1 blu
con 4 timer chi mi aiuta?
Driver da 700/750 mA aiuto?
sotto c'è la disposizione che darei ai led quello grigio è il dissipatore la zona a quadretti e la dimensione della plafo, cm 100 x 40 ogni quadretto sono 25 mm
Grazie paolo
http://s1.postimage.org/14l2w95l0/schema_plafo_led.jpg (http://postimage.org/image/14l2w95l0/)
paolovanna
19-04-2011, 10:42
aggiornamento:
su satisled consigliano questi alimentatori:
Constant Current Driver for 10W LED AC 85V- 265V Input, DC10 - 11V Output
http://www.satisled.com/constant-current-driver-for-10w-led-ac-85v265v-input-dc1011v-output_p226.html secondo voi c'e ne vuole 1 per led? si potra mettere un potenziometro per ridurre da 900mA?
ciao Paolo
superpozzy
19-04-2011, 12:43
se usi solo led da 9/12000 K, io nella fila centrale metterei 4RB e tre bianchi (invertendo quelli che hai già segnato).
e farei solo 2 linee, 1 per i RB ed 1 per i bianchi. così puoi creare alba/tramonto con i blu e gli altri accenderli successivamente...
così ci vorrebbero due timer/dimmer digitali, ma non so consigliarti su quali acquistare...
al max potresti pensare a comprare un REEF ANGEL.. prova a cercare in internet...
assolutamente invece non so aiutarti per i driver, perchè il mio progetto è un po' diverso e non gli ho utilizzati... mi spiace
paolovanna
21-04-2011, 14:16
Ciao superpozzy e grazie, pensavo alla temperatura di colore della luce, se ne metto 8 a 9/12.000 + 4 a 20.000 e 2 rb come ti sembra come colore ? la vorei bianchissima al limite un punto di azzurro che dici?
prendo quelli senza lente o quelli con lente a 90°???
Chi mi aiuta con gli alimentatori??? mi suggeriscono 40w a 48volt pr fare le linee da 4 in serie, ma come li colleghi i 10w in serie che hanno l'attqaco per i faston?
Grazie Paolo
superpozzy
21-04-2011, 16:59
Ciao superpozzy e grazie, pensavo alla temperatura di colore della luce, se ne metto 8 a 9/12.000 + 4 a 20.000 e 2 rb come ti sembra come colore ? la vorei bianchissima al limite un punto di azzurro che dici? io ho 5 da 10000, 4 da 20000 e 2 RB. è bianca appena appena azzurra... se ne metti 8 da 10000, ti viene bianco/giallino. aggiungerei un RB
prendo quelli senza lente o quelli con lente a 90°??? senza lente
Chi mi aiuta con gli alimentatori??? mi suggeriscono 40w a 48volt pr fare le linee da 4 in serie, ma come li colleghi i 10w in serie che hanno l'attqaco per i faston? se li colleghi in serie è giusto, però devi aggiungere altri due led.. potresti mettere 4 rb con dimmer, così regoli l'intensità a piacimento e avresti quattro linee in serie. i faston vanno bene uguale. invece che collegare tutti i + e tutti i -, colleghi il +di un led al - del led successivo...
credo che ti servirebbero 4 di questi - http://cgi.ebay.it/48V-0-8A-switching-power-supply-switch-mode-40W-/320681348668?pt=UK_BOI_Electrical_Test_Measurement _Equipment_ET&hash=item4aaa190e3c#ht_2618wt_907 - driver non ne ho trovati, ma questi dovrebbero bastare.
Grazie Paolo
e metterei almeno tre ventole...
comunque io l'ho fatta in parallelo e va che è una meraviglia (sgrat sgrat) :-))
non ho capito le misure del dissipatore: gorini o il disegno?
-28
ricordati di limitare la corrente altrimenti quello se ne prendono di piu e :
1 consumi il doppio
2 li rompi prima
paolovanna
21-04-2011, 21:02
Ciao Grazie per le info,
il dissipatore e della gorini le misure che ho scelto sono cm 80 x 25 x 2.5,
per il colore quindi meglio 6 da 9/12.000 + 6 da 20.000 + 2rb?
quindi con quell'alimentatore posso alimentare 4 led e metterli con 1 timer Bene!
Grazie e buona serata
Paolo
superpozzy
21-04-2011, 23:00
secondo me 25 è stretto... fai fatica a rendere uniforme la luce in vasca...
essendo i led a emissione puntiforme (anche se senza lente), tutto quello oltre il cono dei led rimane in ombra, coralli compresi..
tipo the dark side of the moon.. :-D
paolovanna
25-04-2011, 21:03
Ciao Aggiornamento:
ordinato i led da satisled 8 da 9/12.000 8 da 20.000 e 4 rb così ne ho di scorta
per il dissipatore la vasca è larga 40cm esiste anche largo 30cm quale è meglio?
ora mancano da ordinare gli alimentatori seguirò il consigli di superpozzy se non ci sono altre idee.
Ciao al prossimo aggiornamento.
per il dissipatore usa uno da 300
per il collegamento io non lo farei in parallelo ma in serie
sui led e' sempre opportuno usare dei driver per stabilizzare la corrente
o se no compra gli alimentatori a corrente costante in uscita tipo 900mA o 1000mA
paolovanna
25-04-2011, 21:45
Ciao Lollo, hai visto il link di superpozzY è un 48v 0.8amp dovrebbe andare bene
Ciao.io lo farei anche da 25 o 20 non credo sia in problema... Considera che io ho una piastra da 30 su una larghezza di 50 e illumino tutto il muro con il davanti... Lo puoi vedere sulle mie foto sul post che ho aperto... Se ti trovi meglio , prensili piu piccolo... Risparmi un Po...
------------------------------------------------------------------------
per il dissipatore usa uno da 300
per il collegamento io non lo farei in parallelo ma in serie
sui led e' sempre opportuno usare dei driver per stabilizzare la corrente
o se no compra gli alimentatori a corrente costante in uscita tipo 900mA o 1000mA
Quoto in pieno sull'alimentatore
Ciao Lollo, hai visto il link di superpozzY è un 48v 0.8amp dovrebbe andare bene
no non ho visto che alimentatore ha usato
se e' uno ad uscita costante va bene se e' uno di quelli swiccing no
prima o poi brucera' l'alimentatore,e per questo che ci vogliono i driver
superpozzy
26-04-2011, 12:17
no, quello è switching, ci vorrebbero i driver... però è l'unico che IO ho trovato per poter collegare in serie quei led.
purtroppo con quegli alti voltaggi e bassi amperaggi, è dura trovare qualcosa di relativamente economico...
usa un dissipatore almeno da 300, per distribuire uniformemente i led.
ti ritroveresti gli animali messi più lateralmente con un lato in perenne ombra... sarebbe un problema...
e con un dissipatore più grande, riusciresti a tenere una temperatura più bassa dei led.. importantissimo...
se e' swiccing allora ci vogliono i driver
con serie da 4
se no ne prendi uno a 24V e fai serie da 2
rubaisienne
26-04-2011, 23:18
Scusate ricapitolando, alimentatore da 24v nel mio caso 21 led da 10w non servono driver?
mi sa che non hai capito bene i collegamenti
allora
i driver ci vogliono sempre salvo che tu compri un alimentatore con corrente stabilizzata
a 24V puoi alimentare un numero pari di led , cioe' due led in serie ogni driver
se ne usi 22 ci vuole almenno un alimentatore da 24V 250W
paolovanna
27-04-2011, 20:50
se e' swiccing allora ci vogliono i driver
con serie da 4
se no ne prendi uno a 24V e fai serie da 2
ringrazio tutti e sopratutto Superpozzy,
però chi mi spiega prima che li ordino il problema degli alimentatori switching?
se l'uscita è 0.8A perchè potrei avere problemi?
Lollo tu come li hai alimentati?
Ciao Paolo
allora
ce qualcosa che non torna
hai un link dell'alimentatore
paolovanna
27-04-2011, 21:02
questo potrebbe andare? mean well PLN 45 48 36/48v 0.95amp
oppure LPC 35 700 9/48 v 0.7amp
altre soluzioni? alimentatore a 12 v da collegare in parallelo? nel caso invece che tre linee bianche ne farei 2 ed una rb
grazie
------------------------------------------------------------------------
allora
ce qualcosa che non torna
hai un link dell'alimentatore
eccolo!
http://cgi.ebay.it/48V-0-8A-switching-power-supply-switch-mode-40W-/320681348668?pt=UK_BOI_Electrical_Test_Measurement _Equipment_ET&hash=item4aaa190e3c#ht_2618wt_907
con questo non ci fai nulla
ci colleghi al massimo 4 led da 10 W in serie
e sei tirato coi W
sempre meglio abbondare e avere un margine di W
cosa devi fare andare?
io ti sconsiglio vivamente il parallelo
paolovanna
27-04-2011, 21:21
con questo non ci fai nulla
ci colleghi al massimo 4 led da 10 W in serie
e sei tirato coi W
sempre meglio abbondare e avere un margine di W
cosa devi fare andare?
io ti sconsiglio vivamente il parallelo
vorrei collegare i led da 10w 12 bia + 2rb in serie da 4 o da 6 eed i blu da soli in modo da poterli accendere separatamente, i led li ho già ordinati, devo ordinare alimentatore/i e dissipatore, òle ventole ne ho trovate alcune con termistore che regola da solo la rotazione in base alla temperatura rilevata, serie silent prezzo 5/6 euro cad.
------------------------------------------------------------------------
rubaisienne
27-04-2011, 22:25
Io per i mie ho acquistato questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=180639489369
Per alimentare 18 led 10w, mentre per alimentare i 4 o forse 5 royalblu ho acquistato un 5A.
Ma con quell'alimentatore mi servono lo stesso i driver?
Per il dissipatore io ho acquistato da un fabbricante vicino dalle mie parti un dissipatore 1200x300 x 25H, lo pagato 85 euro.
io per i mie ho acquistato questo:
http://cgi.ebay.it/ws/ebayisapi.dll?viewitem&item=180639489369
per alimentare 18 led 10w, mentre per alimentare i 4 o forse 5 royalblu ho acquistato un 5a.
Ma con quell'alimentatore mi servono lo stesso i driver?
Forse sono ripetitivo ma non voglio incappare in errori.
con quello ci vogliono e come i driver se no l'alimentatore o i led bruciano e si surriscaldano da paura
rubaisienne
27-04-2011, 22:31
Ogni led un driver, ho esistono in commercio driver che possono alimentare più led?
con l'alimentatore linkato ci vuole un driver ogni led
rubaisienne
27-04-2011, 22:41
E con questo tipo di alimentatore?
http://www.outled.it/alimentatori/tensione-costante/Alimentatore-42V-stabilizzato-6.66A-280W.html
o prendi alimentatori a corrente costante tipo 900mA 1000mA
o se no in base ha cosa compri ci vanno i driver
esempio di 8 led da 10 W
alimentatore 12V 100W 8 driver uno ogni led
alimentatore 24V 100W 4 driver per 4 serie da 2 led
alimentatore 48V 100W 2 driver per 2 serie da 4 led
pinomartini
27-04-2011, 23:10
secondo me si possono usare i drimmer per avere in uscita una determinata continua e su ogni linea mettere un fusibile
rubaisienne
27-04-2011, 23:30
Ok in tal caso ordino i driver sempre da satisled. Per il montaggio dei driver, li posso montare vicino ai led nel dissipatore o devo montarli in un vano a parte?
Questi possono andare?
http://www.satisled.com/mr16-110w-constant-current-led-driver-for-1pcs-10w-led-dc1224v-input_p269.html
Scusa una domanda, ma se i driver lavorano a 950ma, cambia qualcosa se i led sono da 1000ma?
Usando i dimmer abbassi i volt e non gli ampere ... Devi limitare gli ampere altimenti il led se ne potrebbe prendere anche di piu del dovuto di corrente ... Se vuoi usare quei alimentatori devi limitare la corrente con delle resistenze...
------------------------------------------------------------------------
Ok in tal caso ordino i driver sempre da satisled. Per il montaggio dei driver, li posso montare vicino ai led nel dissipatore o devo montarli in un vano a parte?
Questi possono andare?
http://www.satisled.com/mr16-110w-constant-current-led-driver-for-1pcs-10w-led-dc1224v-input_p269.html
Scusa una domanda, ma se i driver lavorano a 950ma, cambia qualcosa se i led sono da 1000ma?
Non diciamo che 1000mA dovrebbe essere il massimo di corrente a cui far lavorare i led... Se li mandi a 950 cambia pochissimo...
Perché non prendi quelli alimentabili a 220v ? Così salteresti un passaggio e elimineresti l'alimentatore a 12 v esterno
Sono sempre su satisled
rubaisienne
27-04-2011, 23:58
Che casino non ci capisco più niente, ora anche le resistenze???
Partiamo dalla presa di corrente di casa, alimentatore, dimmer, driver, led giusto?
E sta resistenza adesso dove va??
------------------------------------------------------------------------
Scusa ho lletto adesso, si può eliminare l'alimentatore?Cioè 220, driver,dimmer, led? Ho capito bene?
Mi giri per favore il link cosi vado sul sicuro?
secondo me si possono usare i drimmer per avere in uscita una determinata continua e su ogni linea mettere un fusibile
non e' la stessa cosa
nessun casino le cose rimangono cosi
alimentatore driver led
il driver lo puoi mettere vicino al led
da 950 a 1000 non cambia nulla
rubaisienne
28-04-2011, 07:57
Grazie , oggi ordino i driver, chissa che ne venga fuori qualcosa di buono, grazie a tutti.
Che casino non ci capisco più niente, ora anche le resistenze???
Partiamo dalla presa di corrente di casa, alimentatore, dimmer, driver, led giusto?
E sta resistenza adesso dove va??
------------------------------------------------------------------------
Scusa ho lletto adesso, si può eliminare l'alimentatore?Cioè 220, driver,dimmer, led? Ho capito bene?
Mi giri per favore il link cosi vado sul sicuro?
Ciao scusa , ma mi ero dimenticato di scrivere che la resistenza va solo in caso hai una corrente piu grande ( e non costante ) dall'alimentatore e la devi limitare per mandare la corrente necessaria ( in questo caso 900 - 1000 mA ) alla serie di led o al led singolo...
Per quanto riguarda il link dell'alimentatore eccolo...
http://www.outled.it/alimentatori/corrente-costante/900ma/Alimentatore-Driver-LED#30W-corrente-costante-900ma.html
con questo ti risparmi qualche passaggio...
Spina - alimentatore - Serie di led -
il dimmer non serve...
con quello ci alimenti 3 led in serie a 10,6 V
un po' scarso o lo usi solo per 2 led ma sprecato
paolovanna
28-04-2011, 21:40
Ciao Lollo,
l'alimentatore del link hai avuto modo di verificarlo?
tu come li hai collegati i led? che alimentatore hai usato? che driver?
ciao Paolo
rubaisienne
28-04-2011, 21:40
Ragazzi io rimango con gli alimentatori che avevo già preso, e domani ordino i driver a 900ma.
Martedi credo di averli già quà cosi procedo con il tutto.
Invece oggi ho provato ad accendere un paio di led biachi, azz sparano da paura e non parliamo dei royalblu ci vogliono gli occhiali per poterli guardare anche di traverso.
paolovanna
28-04-2011, 21:47
Ciao che driver ordini? e dove?
Grazie Paolo
rubaisienne
28-04-2011, 22:28
In teoria questi:
http://www.satisled.com/mr16-110w-constant-current-led-driver-for-1pcs-10w-led-dc1224v-input_p269.html
Aspettiamo commenti....
dovrebbero andare bene sono i suoi per i led da 10W
paolovanna
29-04-2011, 11:01
Ciao Lollo,
l'alimentatore del link hai avuto modo di verificarlo?
tu come li hai collegati i led? che alimentatore hai usato? che driver?
ciao Paolo
Ciao Lollo,
ci dici come li hai collegati? e se hai visto il link che mi hai chiesto?
Scusa se rompo
Ciao Paolo
I driver vanno bene
Io collego sempre in serie
Quelli linkati puoi arrivare a fare delle serie di due led con un massimo di 24v
paolovanna
03-05-2011, 15:30
aggiornamenti:
i led sono per strada,
per alimentarli pensavo di usare questi 1 per led;
http://www.satisled.com/constant-current-driver-for-10w-led-ac-85v265v-input-dc1011v-output_p226.html
ventole queste 2/3 hanno un termistore che regola la velocità in funzione della temperatura:http://www.overclockers-store.com/arctic-cooling-ventola-92x92x34mm-p#1747.html o da 120 mm?
manca da ordinare il dissipatore.
che ne dite?
Ciao Paolo
per le ventole ti consiglio queste...http://www.overclockers-store.com/noctua#120mm-nfs12bflx-p#1363.html
piu silenziose performanti e di qualita
rubaisienne
03-05-2011, 19:33
Parlando di altro, come si dispongono iled nella plafo, cè una regola? Nel mio caso dissipatore 1100x300 per un totale di 18 led bianchi e 4 royal blu o meglio 17 bianchi e 5 royal blu?
Ho provato fare un disegno ma non riesco a trovare una sistemazione adeguata.
Io farei conto paro ... File da due per i bianchi e spartiti i 4 royal
rubaisienne
03-05-2011, 22:16
Vedrò di inserire uno schema, cosi potrete commentare.
rubaisienne
05-05-2011, 12:52
Che ne pensate di questa disposizione, scusate in anticipo la qualità.
http://s1.postimage.org/xmce7thg/P5050245.jpg (http://postimage.org/image/xmce7thg/)
LukeLuke
05-05-2011, 12:55
metterei i blu tutti sulla fila centrale.... si miscelano meglio....
anche secondo me metti i blu nella fila centrale sfalsati 1 si 1 no
rubaisienne
05-05-2011, 14:22
Allora cosi potrebbe andare?
http://s2.postimage.org/15bcm6vj8/P5050243.jpg (http://postimage.org/image/15bcm6vj8/)
Altra cosa, i driver che monterò su ogni led, li posso mettere tra le lamelle del dissipatore o meglio a fianco del led, in poche parole nella parte lamellare si possono far passare fili elettrici.??
ok cosi va bene
no mettili difianco hai led a meta
Volendo potresti fare tre file da 6 con i bianchi e i blu nella fila in mezzo tra i bianchi...
paolovanna
13-05-2011, 14:10
AGGIORNAMENTO!!!!!!!!!!
Ieri sera sono arrivati i LED!!!!!!!!!!!!!!!!!!
provato ad accenderli fanno una luce terribile! e quanto scaldano!
ora ordino gli alimentatori su satisled questi:http://www.satisled.com/constant-current-driver-for-10w-led-ac-85v265v-input-dc1011v-output_p226.html http://www.satisled.com/images/v/201009/12856498240.jpg ed il dissipatore da Gorini srl, le ventole il termometro, la pasta su overclockers!
ci sono suggerimenti?
Ciao Paolo
a proposito le ventole è meglio meterle che soffiano fuori l'aria, che la spingono dentro o 1 che spinge e due che soffiano?
Per le ventole dipende da come fai la scocca... Comunque. Se ce un tiraggio forzato dell'aria che viene spinta fuori e meglio secondo me...
l'aria calda va tirata verso l'esterno
paolovanna
13-05-2011, 22:30
la scocca è quella che avevo costruito per le t5, quindi le ventole tutte a tirare fuori o 2 fuori ed una dentro?
Grazie ciao
rubaisienne
16-05-2011, 12:22
Ciao ragazzi, ho finalmente forato il disspatore e ho applicato i led , ora la parte critica i collegamenti, qualcuno e disposto a spiegazioni???? Spiegazioni a livello elementare mi raccomando!!!!
Rivordaci il materiale che hai preso
rubaisienne
16-05-2011, 14:07
Bene, ho preso 18 led bianchi da 10w e 4 led royal blu.
Alimentatore per i biachi da 20A, mentre per i blu un alimentatore da 5A.
Tutti i led avranno un driver a fianco.
Stasera comunque metterò delle foto cosi sarà credo più semplice la spiegazione.
ok non è difficile visto che hanno ogniuno un driver...
per avere anche un alimentatore a 12v al seguito...oltre che i driver immagino sono alimentati a 12v ...?
rubaisienne
16-05-2011, 20:07
SI tutti a 12v.
se riesci prendilo a 24V cosi fai serie da 2 e risparmi la meta' dei driver
rubaisienne
16-05-2011, 22:44
Ho già preso l'alimentatore e a 12v.
Ok . Riguardo il collegamento Potresti avere qualche problemi ciò... Uno e che per far passare 18A un cavo ti ci vorrebbe un filo enorme..minimo filo del 6mm... Pero potresti risolvere facendo tre linee da 2,5 mm che vanno dall'alimentatore alle morsettiere e ogni morsettiera mettere massimo 6 led... Non di piu altrimenti scalda... Il secondo problema e che l'alimentatore lavora quasi al suo limite e anche quello scalderà abbastanza e si potrebbe rompere prima... Il terzo problema riguarda la caduta di tensione che avrai dall'alimentatore ai led... O morsettiere... Mettendo in parallelo e tenendo il voltaggio così basso ce questo pericolo... Che mano mano che si accendono file di led la tensione erogata di abbassa... Magari risolvi alzando con il trimmer il voltaggio di uscita dell'alimentatore principale... Devi provare... Se ti serve qualcos'altro siamo qui...
rubaisienne
17-05-2011, 00:10
Azz, non esiste un sistema per mettere dei cavi più fini o siamo vincolati al 2,5?
Che tipo di alimentatore mi consigli , hai qualche link da propormi?
L'alimentatore che ho preso mi è stato consigliato da uno del forummi sembrava convinto di quell che mi consigliava.
con alimentatore a 12V un driver ogni led
facendo cosi con il parallelo rischi di bruciare l'alimentatore
Per quanto riguarda i fili non credo che puoi fare nulla puoi smistare di piu le file di led da attaccare e partire con 6 line da 1,5 mm e ogni linea attaccarci 3 led ... Considera che in continua puoi attaccare fino un massimo di 3A di assorbimento per mmq ossia 1,5 ci puoi attaccare fino a 4,5A quindi con 3A ci sei dentro .. Ma se ne attacchi 6 sei sarebbero 6A e il filo scalderebbe troppo fino a cuocersi. Poi per quanto riguarda l'alimentatore hai poco da fare ... O metti quello e vedi se regge con tutti e 18 i per accesi , controlli temperature etc etc oppure ne prendi un'altro e lo metti insieme a quello e smisti le linee... Considera che per far lavorare bene e per tanto tempo quei alimentatori bisognerebbe stare intorno al 60% di potenza... Comunque prova prima quello che hai e vedi come va... Poi nel caso un'altro si aggiunge...
rubaisienne
17-05-2011, 10:02
E prenderne uno da 30a? Dico una *******? Voglio andare sul sicuro.
Da 30 va bene ma hanno la ventolina che da un Po di casino... Io farei 2 da 20 visto che uno già ce l'ai...
paolovanna
17-05-2011, 20:34
Ciao ragazzi aggiornamento,
ho ordinato gli alimentatori da satisled uno x led + 3 di scorta, non si sa mai, le ventoline sono in arrivo forse domani, ed ora manca solo il dissipatore!
poi comincia la preparazione con i singoli posso creare le linee come mi pare senza problemi di dimensioni dei fili,
Rubainsenne hai provato a pensare a questa soluzione? il costo è più o meno come comprare due alimentatori da 20A però in caso di problemi si spegne 1 solo led senza rischi per gli altri, di contro non puoi ridurre gli A quelli sono e quelli restano.
ciao Paolo
rubaisienne
18-05-2011, 22:00
Sinceramente no però sai che botta di fili usciranno??Effettivamente con gli A come fai sei vincolato!!!!E se volessi mettre un dimmer dove lo metti?
ma secondo me non avete capito bene il funzionamento
poi dopo un mese che la plafo funziona ne riparliamo con il collegamento in parallelo
fino ad ora 3 persone si sono fatte sentire in mp per dirmi che avevo ragione
occhio al parallelo
oltre al fatto di quello che state dicendo ci vogliono dei cavi pazzeschi per sopportare 30A
minimo un 10 mm per star sicuri
rubaisienne
18-05-2011, 22:18
Ma non capisco cosa dici, tempo indietro mi hai consigliato tu di prendere un alimentatore da 20A.
Oggi non va più bene, ho una confusione che neanche vi immaginate.Se ne sentono tutti i giorni e ognuno a un'opoinione diversa.So benissimo che dobbiamo seguire chi ha ghia provato e praticato ma mettevi nei nostri panni o meglio nei miei, non ci sto capendo più niente.
*******vendo plafoniera semicostruita ottimo prezzo*********:-D:-D:-(:-(-57-57-57-57
davide56
18-05-2011, 22:23
effettivamente mi pare che state andando un po in confusione vi seguo fino alla fusione del nocciolo(led)
no non ci capiamo
certo che devi prendere l'alimentatore da 10 20 30 A in base a quanti eld che devi accendere
e fino a qua ci siamo
io dico il collegamento in parallelo
se volete fare le cose fatte bene
sempre meglio in serie
e gli alimentatori swiccing vanno bene ma non hanno gli A stabilizzati ma i V
cioe' ci vuole sempre un driver con quegl'alimentatori
se no bisogna prendere un alimentatore a corrente costante allora non devi usare i driver
con il parallelo rischi al 99% di bruciare lo stesso o i led perche la corrente non e' stabile e uguale,basta uno sbalzo di tenzione che friggi l'alimentatore
io sono il primo ad usare gli swiccing quelli che ti avevo consigliato ma non in parallelo i led
Lollo perdonami ma credo ti siaa sfuggito che rubasienne usa su ogni led un driver specifico... Qui non si sta parlando di collegamenti in parallelo...
Resta pero il fatto che per gestire tutta quella corrente si avrebbe bisogno di cavi grandi... Ecco anche perché consigliavo due alimentatori da 20 A Max in modo che poteva fare piu linee da 2,5 mm che andavano dall'alimentatore alla Plafo ... E poi da li fare gli stacchi per i led 9 per ogni alimentatore visto che sono 18 o se preferisce 10 su uno e 8 sull'altro... Comunque tutti avrebbero un driver separato ... E andrebbero bene ... In piu mettendo due almentatatori da 20A li farebbe lavorare al 50% e sicuramente non scalderebbero e non si romperebbero molto facilmente... Io per la mia ho preso alimentatori a corrente costante alimentati a 220v in modo da saltare il passaggio dell'alimentatore switching...
rubaisienne
19-05-2011, 07:50
Mi puoi dire dove li hai reperiti, un link please????
http://cgi.ebay.it/ALIMENTATORE-STABILIZZATO-SWITCH-TRIMMER#220V#12V-20A-/180626417996?pt=Accessori_da_videosorveglianza&hash=item2a0e2c694c
Questo è il link per l'alimentatore da 20A
visto che hai gia comprato tutti i driver
pero nel caso decidi di cambiare modo di alimentazione e fare delle serie con alimentatori che supportano fino a 3 led da 10watt e sono alimentati semplicemente a 220v fammelo sapere... ti mando il link in PM...
A presto
rubaisienne
19-05-2011, 13:31
In alternativa dei due da 20A posso mettere questo?
http://cgi.ebay.it/ALIMENTATORE-STABILIZZATO-SWITCH-TRIMMER#220V#12V#30A-/180626417951?pt=Accessori_da_videosorveglianza&hash=item2a0e2c691f
Dimenticavo cosa intendi con alimentare serie da 3 con alimentatori diversi???Spiega spiega!!!!
Visto che non voglio mettere una marea di alimentatori e che devo ricomprare la parte che me li alimenta quale sarebbe la soluzione ideale?
Ciao. L'alimentatore in link va bene ... Ma come dicevamo precedentemente lavori in corrente continua e per portare così tanti ampere... Nel tuo caso 18 dovresti portare o tre linee da 2,5mm e ce ne metti 6 led l'una . O due linee da 4 mm e ce ne metti 9 led l'una oppure una linea del 6 mm o superiore e ce li attacchi tutti... Rimane il fatto che quello da 30A fa un casino bestiale ... Poi gli stacchi che vanno ad ogni singolo driver e poi led lo puoi fare tranquillamente con uno 0,50 o 0,75 mm...
Riguardo l'altra opzione potresti prendere dei alimentatori a corrente continua a 900mA e 20-36V in uscita ... Con questi potresti fare delle serie da tre led l'uno e te ne servirebbero 6 per i bianchi e 2 per i blu... Questi alimentatori sono alimentato direttamente a 220V e non lavorando con correnti alte puoi mettere fili di sezione molto piu piccola... Fammi sapere se vuoi proseguire così vuoi cambiare ...
rubaisienne
19-05-2011, 21:57
Mi garba l'ultima opzione sembra molto interessante però non posso abbassare gli A cosi giusto? E se volessi mettere un dimmer dove lo colloco?Parlando in termini di consumo ora con la seconda opzione sarei al massimo giusto, cioè 220v?
Si con la seconda opzione saresti al 80-90% non di piu e non potresti dimmerare .
ma a cosa ti servirebbe dimmerare? se dall'alimentatore esce 12 o dai driver dai 10 ai 12V cos'altro vorresti dimmerare?
se vai piu basso di volt abbassi di parecchio l'efficenza...
Kj822001
20-05-2011, 00:16
ma perchè vi andate ad infognare con collegamenti assurdi.. Alimentatore 48v 3,5,7 A (li trovate su ebay a 30 euro!!)driver tipoo quelli di ledstok e fai serie da 4 led da 10w per driver... i driver oltretutto sono anche dimmerabili come si vuole..
rubaisienne
20-05-2011, 00:26
Scusa io vorrei capire dove sta il risparmio energetico, nella soluzione che stiamo optando avrò un consumo di 220 w giusto? Ma se illumino gia con una 250 hqi che sono molto soddisfatto, cosa mi cambia solo 30w?
Scusa se trovi un muro di gomma ma devo capire, ti costruirò uno skimmer nuovo se mi aiuti, sono molto abile ne ho costruiti una marea, tutti ottime riproduzioni.
Scusami ma quanto è grande il tuo acquario? Magari ne hai presi troppi di led... Io con 24 led 18 bianchi e 6 blu ci illumino un 120 x 50 ... che dovrebbe essere illuminato da una 8x54 t5 ... In piu i led non si devono cambiare ogni tot tempo ... Hanno una durata decisamente piu lunga... E da quello che si vede e una luce che piace agli animali ...
rubaisienne
20-05-2011, 07:54
Ora ho un 100x35 ma sto finendo la nuova vasca 120x45.Hai un link per gli alimentatori che mi dicevi?
Be... Sicuramente una 120 non la illumini con 250watt ma con quella che ti ho detto prima oppure una 8x54 t5 oppure 2 x 250 hqi + 2 t5 54...
Link inviato
rubaisienne
20-05-2011, 12:49
ok grazie....
paolovanna
31-05-2011, 14:12
Aggiornamento!
ieri è arrivato il dissipatore da Gorini 6KG! ora devono arrivare gli alimentatori da satisled!
ciao
rubaisienne
31-05-2011, 22:51
Ame sono arrivati ieri gli alimentatori da satisled, li ho presi uguali ai tuoi, ora primi esperimenti...
paolovanna
06-06-2011, 14:11
Ciao io li sto ancora aspettando ho scelto la spedizione a menzzo posta racomandata,
speriamo bene! tu li fatti spedire con la posta o corriere?
ciao Paolo
rubaisienne
06-06-2011, 18:07
Io sono abbonato con ups, con 50 dollari mi hanno spedito tutto e in due giorni mi è arrivato il pacchetto. Sono già in fase di completamento, ora devo fissare gli alimentatori alla plafo e fare tutti collegamenti. E' stata dura lo ammetto ma con l'aiuto di cOrsaro devo dire che è stata più semplice di quanto mi aspettassi, non è finita però, prima o poi dovrò accendere anch'io sta plafo e li si vedrà il lavoro com'è riuscito....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |