PDA

Visualizza la versione completa : Quanti strati di lana filtrante?


Renzo90
01-04-2011, 14:05
Ragazzi, ho un filtro esterno da 100lt/h e un acquario da 200lt. Ho letto un articolo, che parlava di come allestire un filtro. E diceva che nn c'e bisogno di mettere molti strati di lana filtrante, xchè è uno spreco di materiale dato che la lana serve solo ad eliminare le parti grossolane di sostanza organica, mentre per l'azione chimica ci penseranno i batteri. Quindi a quanto diceva, mettendo troppi strati si vanno ad eliminare sostanze che servono ai batteri x restare in vita e x moltiplicarsi, quindi meglio metterne poca e molti cannolicchi. Io ho fatto così, ho messo solo 2 fogli di lana. e dopo di chè ho messo 2,5kg di cannolicchi. Voi che ne pensate?

angiolo
01-04-2011, 19:27
La lana ne metti sinchè non senti più freddo! Scherzi a parte io preferisco le spugne perchè non si intasano o lo fanno molto meno rispetto alla lana. Ciò Ti permette di toccare meno spesso il filtro a tutto vantaggio della flora batterica.

francesco965
01-04-2011, 23:22
io preferisco la lana alle spugne .ma questa è la mia esperienza personale : ho usato entrambe e mi trovo meglio con la lana.
( le spugne le uso nel filtro biologico esterno e direi che lavorano perfettamente in tandem coi siporax) .
trovo particolarmente efficace quella verde della askoll, che si compatta meno della bianca , pur essendo molto fine .

comunque , per risponderti , metti diversi strati di lana abbastanza sottili e con uno spazio vuoto fra di loro .
la ragione è semplice : il vero filtro meccanico lo fanno i primi millimetri , poi l'acqua si cerca una via preferenziale e viene filtrata di meno .
quindi un unico strato spesso vale meno di due strati sottili .
la differenza di resa nei confronti del pulviscolo nell'acquario è notevole , fidati . è come se avessi due filtri meccanici invece di uno ;-).

tra l'altro mettere più strati ti permette di gestire al meglio le pulizie :
prendi il primo strato e lo sciacqui bene in un secchio riempito con acqua della vasca ( non sotto il rubinetto, mi raccomando ) e poi lo poni sotto al secondo strato che a quel punto diventa il primo .
in questo modo la flora batterica rimane sempre al top e la portata dell'acqua è sempre ottimale .
non so chi abbia scritto quell'articolo , ma la lana diventa parte integrante del filtro biologico , in quanto ci si insediano i batteri esattamente come nei cannolicchi .
in questo senso è vero che anche i batteri presenti nel filtro meccanico si mangiano nitriti e ammoniaca , ma semmai dovresti esserne contento , no ?

Federico Sibona
02-04-2011, 11:04
Ragazzi, ho un filtro esterno da 100lt/h e un acquario da 200lt.
Se non c'è un errore di battitura, un filtro da 100l/h è insufficiente per una vasca di 200l, a meno che vi sia un altro filtro e questo non sia il principale ;-)

vendita
02-04-2011, 15:22
Io sono per la lana... una volta provata non l'ho piu' lasciata!
Le spugne le ho usate per diversi anni ma l'acqua non era mai "cristallina" e c'era sempre del pulviscolo in giro.
Quoto gli altri utenti pero' sul fatto che si intasa piu' facilmente.. bisogna non pressarla troppo ;-)

St_eM
02-04-2011, 17:20
La lana è anche più difficile da attraversare dalle lumachine baby.
Una melanoides mesi fà riuscì ad arrivare alla pompa e mi bloccò la girante.

berto1886
02-04-2011, 22:11
diciamo che di solito nei filtri si usa entrambe... io uso pure la microfibra dopo la lana in modo da filtrare ancora più fine