PDA

Visualizza la versione completa : Pomacea Bridgesii "wild"


Buchman
01-04-2011, 11:02
Buongiorno! Ieri ho comprato una pomacea bridgesii wild, cioè quella marrone con corpo grigio nero (quelle che si troverebbero in natura diciamo)..e una volta inserita in acquario ha cominciato subito a cibrasi della mia vallisneria..così cercando un po' in rete ho letto che in genere tutte le ampullarie se ne cibano..così l'ho trasferita a malinquore nel mio caridinario..
Questa mattina shock..aveva divorato mezza foglia di anubias berteri nana! Una delle foglie più dure in circolazione credo.. #23

Così mi è venuto il dubbio che fosse una specie non brigesii, con l'apparato boccale in grado di rompere le foglie più dure..ma onestamente girando in rete sono sicuro al 99% che sia la specie che ho messo in titolo.. #24
Ora sono in uni e non posso allegare una foto..appena tornato a casa lo faccio! -35

max662003
01-04-2011, 12:24
forse non è una bridgesi ma una caniculata.......?! a me una di quest'ultime banchettava alla grande con la limnophyla ..

Zeitgeist
01-04-2011, 12:51
Sicuro non si tratti di una Pomacea canaliculata? Che a differenza delle Pomacea bridgesii (anche se in realtà si dovrebbe parlare di Pomacea diffusa) risulta un'ottima mangiatrice di piante...

Eccoti un'immagine delle due wild-form, che se noti si assomigliano parecchio:

http://s1.postimage.org/2bpx6vapw/pomacea_bridgesi_bl1_front.jpg (http://www.postimage.org/)
Questa è una P. bridgesii...

http://s1.postimage.org/2bre42eis/pomacea_can_darkshell.png (http://www.postimage.org/)
Questa è una P. canaliculata...

Buchman
01-04-2011, 17:08
Cazzius ragazzi..è proprio una canaliculata! Ho visto male..uff! La riporto al negozio..
------------------------------------------------------------------------
Grazie infinite per l'aiuto..siete sempre i migliori!

Buchman
01-04-2011, 22:14
Ragazzi ma secondo voi posso farmela cambiare con un'ampullaria gold e andare sul sicuro? o rischio di mettere in pericolo la vallisneria..? -15

ilVanni
01-04-2011, 22:23
Occhio che ci sono anche le Canaliculata gold.
L'unica è guardare l'angolo che formano le "spire" (per riconoscere la P. bridgesii, che non mangia le piante, dai un'occhiata qui alla voce species: http://www.applesnail.net/)

uraganoamber
20-04-2011, 22:13
COnfermo, mi ha tritato tutte le piante, ma riportarla mi dispiace, come allestisco una vasca per tenercela?? Mangia proprio tutto o c e qualche pianta che non gradisce questa pecorella travestita da lumaca??

Zeitgeist
25-04-2011, 17:56
come allestisco una vasca per tenercela??

Ti consiglierei di allestire la vasca con delle piante a "crescita veloce", in modo tale da non avere particolari problemi con la loro alimentazione ed avere comunque una vasca "verde"...

Mangia proprio tutto o c e qualche pianta che non gradisce questa pecorella travestita da lumaca??

Che io sappia mangiano praticamente di tutto... #24

Ti quoto un trafiletto di un articolo dell'issg:
A highly generalist and voracious macrophytophagous herbivore. Most plants are eaten, though it does show some preferences, for instance in Hawai‘i it will not eat water hyacinth.

uraganoamber
26-04-2011, 13:09
Tipo quali? Il giacinto d acqua va bene anche con gli oranda? Mi sembrava che gia crescessero parecchio le piante che avevo, erano la cacomba, e l egeria densa, avevo anche una vallisneria ma e quella che gli e piaciuta piu di tutte :-(

rguizze
26-04-2011, 14:16
non riesco a vedere le foto ma temo che mi sia successa la stessa cosa!
volevo una gold e mi hanno dato una canaliculata gold, almeno a guardare la mia anubias che è stata decimata!
ad oggi l'avevo con gli oranda, posso metterla con il synodontis che sta in un acquario senza piante??

Zeitgeist
26-04-2011, 20:38
Tipo quali? Il giacinto d acqua va bene anche con gli oranda? Mi sembrava che gia crescessero parecchio le piante che avevo, erano la cacomba, e l egeria densa, avevo anche una vallisneria ma e quella che gli e piaciuta piu di tutte :-(

Hai provato con Ceratophyllum, Lemna, Hygrophila, Rotala, Limnophila, etc.?

Il "giacinto d'acqua", meglio noto come Eichhornia crassipes, è una specie "galleggiante"... quindi dovresti avere una vasca aperta per poter inserire questa pianta... per intenderci meglio eccoti, una foto:
http://s4.postimage.org/2bg53j52c/Giacinto_dacqua.jpg (http://postimage.org/image/2bg53j52c/)

ad oggi l'avevo con gli oranda, posso metterla con il synodontis che sta in un acquario senza piante??

Dipende dalla specie e dalla dimensione del Synodontis sp... raggiunte certe dimensioni sono considerati "snail eater"... se vuoi ulteriori chiarimenti potresti chiedere in Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=46)...