Visualizza la versione completa : Le mie piante, primi problemi
palermo2011
01-04-2011, 01:43
Apro una nuova discussione perchè quella precedente era diventata troppo lunga e di difficile consultazione.
Allego un disegno di come sono disposte le mie piante:
http://s4.postimage.org/e4chhp7o/Piante.jpg (http://postimage.org/image/e4chhp7o/)
Inoltre a galla c'è Lemna minor (tanta), Riccia fluitans (poca) e ceratophyllum demersum (che poto in continuazione)
Ecco anche un video di qualche giorno fa:
http://www.youtube.com/watch?v=kJgu_IRjp1Q
La mia fauna è composta da:
12 guppy (tra adulti e avannotti
2 platy
2 corydoras aeneus (presto ne inserirò altri 2 per ricostituire un piccolo branchetto)
Circa 7-8 red cherry
Tante lumache in giro per la vasca
I valori dell'acqua:
Ph: 7.4
Kh: 14.1
Gh: 12
NO2: 0
NO3: 2.5
CO2: 16
T: 23
Fertilizzazione:
Uso le sfere dell JBL sotto alcune piante e metto 5 ml di Ferropol (jbl) ogni settimana, insieme al cambio d'acqua di 20 l (su 150 netti); la settimana prossima mi arriveranno gli altri 2 prodotti della JBL (jbl ferropol 24 e JBL ferrotabs).
La vasca è stata allestita il 17 gennaio, è da 200 litri lordi (100x40x50h), chiusa, con filtro interno caricato a lana di perlon, cannolicchi di ceramica e pompa da 550 l/h; illuminazione: 2 neon T8 da 25 W integrati nel coperchio (1 Sylvania cool white 4000 k e 1 Wave tropical river da 7000 k, riscaldatore prodac magictherm da 200 W impostato a 23 °C e ho inserito uno sfondo nero. Al momento non ho impianti per la CO2.
Fondo: 10 kg di quarzo ceramizzato amazzonia mix e 20 kg di ghiaino wave policromo medio.
L'acqua che ho utilizzato all'allestimento e che uso nei cambi ha conducibilità di circa 460/470 microsiemens. Uso sempre il biocondizionatore nei cambi e lascio decantare l'acqua per almeno 48 ore.
Forse rivestirò l'interno delcoperchio col domopak per aumentare un pò la luce.
Se volete metto un altro video con dei particolari sulle piante o delle foto.
palermo2011
01-04-2011, 15:58
Nessuno?
Markfree
01-04-2011, 16:15
per me hai poca luce. Se va bene arrivi a 0,33w/l, che è il valore minimo consentito da molte tue piante. In piu gli hai messo una quantita infinita di piante galleggianti che danno ombra, rendendo di fatto l'illuminazione inferiore di quella che è.
POi sei sicuro di quei valori? l'acqua da me ha ph 8.1 e kh sui 10, considerando che siamo concittadini mi stupisce tutta questa differenza di valori. Inoltre no3 2.5...quale test ti da questo valore decimale?
A mio avviso dovresti dare piu luce ( o aumenti i watt o togli le galleggianti, per qualche pianta come la rotula red entrambi sarebbe l'ideale!!!) e fertilizzare con la co2.
Fatto questo appena inizi a notare migliorie aumenti la fertilizzazione del ferropol che per ora sei bassino!
Edit: vero che siamo a palermo ma alza di un paio di gradi la temperatura :)
palermo2011
01-04-2011, 19:26
Sei sicuro di quei valori?Penso di si, li ho fatti diverse volte e sono sempre venuti molto simili. I test sono Salifert e Prodac, tutti a reagente liquido.
l'acqua da me ha ph 8.1 e kh sui 10, considerando che siamo concittadini mi stupisce tutta questa differenza di valori.
Sono di Cinisi, non di Palermo, l'acqua è diversa, la prendo direttamente alla fontana, non prfendo quella che arriva nei rubinetti di casa perchè era supercalcarea.
no3 2.5...quale test ti da questo valore decimale?
Test Salifert, si può fare in 2 modi: nel modo tradizionale mi dà un valore tra 0 e 10, poi nel modo più preciso c'è una procedura che il risultato si divide per 10 e a me veniva 25.
A mio avviso dovresti dare piu luce ( o aumenti i watt o togli le galleggianti, per qualche pianta come la rotula red entrambi sarebbe l'ideale!!!)
Un altro neon al momento non posso metterlo, posso diminuire le galleggianti e mettere il domopak sulla parte interna del coperchio.
e fertilizzare con la co2.
Potrei iniziare con quella fai da te?
Fatto questo appena inizi a notare migliorie aumenti la fertilizzazione del ferropol che per ora sei bassino!
Ho deciso di fare tutto il protocollo JBL; ho cominciato basso perchè mi è stato consigliato per evitare un'invasione di alghe.
vero che siamo a palermo ma alza di un paio di gradi la temperatura :)
Dici? ho visto che 23 °C era un valore che andava bene per tutti i pesci e le piante, per questo ho settato il riscaldatore a questo valore; in realtà il riscaldatore è settato a 25 °C, ma il termometro all'altro lato della vasca segna 23 °C e mi fido di più di lui.
Grazie per i consigli, mi servono davvero.
luciopullo
01-04-2011, 19:54
vero che siamo a palermo ma alza di un paio di gradi la temperatura :)
Dici? ho visto che 23 °C era un valore che andava bene per tutti i pesci e le piante, per questo ho settato il riscaldatore a questo valore; in realtà il riscaldatore è settato a 25 °C, ma il termometro all'altro lato della vasca segna 23 °C e mi fido di più di lui.
Grazie per i consigli, mi servono davvero.[/QUOTE]
a me il riscadatore fa lo scherzetto contrario. Cioè per avere 25g in vasca (termometro in vetro a ventosa) devo impostare il riscaldatore a 22#23 gradi. é sempre stato così da quando ho la vasca. secondo voi è normale?
Markfree
01-04-2011, 20:32
ci puo stare che i riscaldatori siano un po starati, per questo si usa il termometro
Un altro neon al momento non posso metterlo, posso diminuire le galleggianti e mettere il domopak sulla parte interna del coperchio.
è gia un passo avanti. Se riesci a sistermarli in modo che siano dei veri riflettori è ancora meglio
Potrei iniziare con quella fai da te?
credo che 200lt siano un po tantini, ma sicuramente meglio di niente e poi avendola testata posso dirti che è una esperienza da provare.
ti do dei link
articolo principale
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp
tappo rinforzato
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053
diffusore co2
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/diff_co2.asp
3d di supporto sulla co2
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326
sembrano tanti ma fidat è una lettura illuminante
Dici? ho visto che 23 °C era un valore che andava bene per tutti i pesci e le piante
per i guppy è il valore minimo, un 2-3gradi in piu non fa male a nessuno :)
palermo2011
02-04-2011, 03:30
Un altro neon al momento non posso metterlo, posso diminuire le galleggianti e mettere il domopak sulla parte interna del coperchio.è gia un passo avanti. Se riesci a sistermarli in modo che siano dei veri riflettori è ancora meglioCioè?
Potrei iniziare con quella fai da te?credo che 200lt siano un po tantini, ma sicuramente meglio di niente e poi avendola testata posso dirti che è una esperienza da provare.
Ci proverò
ti do dei link:
articolo principale
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp
tappo rinforzato
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053
diffusore co2
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/diff_co2.asp
3d di supporto sulla co2
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326
Che dire oltre a grazie? :-)
Dici? ho visto che 23 °C era un valore che andava bene per tutti i pesci e le piante
per i guppy è il valore minimo, un 2-3gradi in piu non fa male a nessuno :)
Porterò la temperatura a 24°C
Markfree
02-04-2011, 13:48
google--> riflettore acquario fai da te
ci son tantissime guide...scegli una che ti pare piu facile e prova :)
non te ne consiglio una personalmente perchè non le ho provate. La temp fra qualche giorno falla arrivare a 25gradi!
credo che 200lt siano un po tantini, ma sicuramente meglio di niente e poi avendola testata posso dirti che è una esperienza da provare.
ti do dei link
articolo principale
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp
tappo rinforzato
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053
diffusore co2
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/diff_co2.asp
3d di supporto sulla co2
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326
Con 200 litri (170 - 180 netti) siamo veramente al limite.
E' obbligatorio usare il diffusore illustrato nel 3° link, e sarebbe meglio se venissi a parlarne di là (4° link) dove ti possiamo consigliare qualche trucco.
Ad esempio, la bottiglia dovrà essere RIGOROSAMENTE da 2 litri.
------------------------------------------------------------------------
Scusate il quoting sbagliato. Mi rivolgevo a Palermo2011, non a Markfree. #23
palermo2011
02-04-2011, 16:22
google--> riflettore acquario fai da te
ci son tantissime guide...scegli una che ti pare piu facile e prova :)
Ho trivato questo:
http://www.pagurus.it/index.php?option=com_content&view=article&id=68&Itemid=53
Solo che io, dietro ai neon ho già messo i riflettori di alluminio; io intendevo mettere il domopak all'interno del resto del coperchio, sulla plastica interna.
La temp fra qualche giorno falla arrivare a 25gradi!
Ok, molto gradualmente l'aumenterò.
Con 200 litri (170 - 180 netti) siamo veramente al limite
In realtà netti sono 150/155.
E' obbligatorio usare il diffusore illustrato nel 3° link, e sarebbe meglio se venissi a parlarne di là (4° link) dove ti possiamo consigliare qualche trucco.
Ok, verrò lì, ma prima della CO2 voglio sistemare il capitolo illuminazione.
dinindnn
03-04-2011, 10:01
Sistema luce e co2 come ti hanno consigliato.
Vedendo le foglie a me sembra una carenza di potassio o magnesio, più che probabile vista la mancanza del fertilizzante giornaliero (ferropol 24). Inoltre tieni conto che un'elevata concentrazione di calcio (probabile visto il tuo gh e kh) può limitare fortemente l'assimilazione di magnesio ed entra in competizione con l'assorbimento del potassio.
Quindi il mio consiglio, fermo restando che è necessario sistemare quello che gli altri ti hanno già detto, è di dimezzare il valore di gh e kh tagliando l'acqua del rubinetto con acqua di osmosi e di completare il programma di ferilizzazione coi prodotti che hai gia ordinato e ti dovrebbero arrivare a breve.
palermo2011
03-04-2011, 16:20
Premetto che queste piante mi erano state consigliate da altri utenti del forum perchè a loro dire non necessitavano nè di tanta luce, nè di CO2, nè di fertilizzante in colonna. Ora però mi sto rendendo conto che non è proprio così.
Sistema luce e co2 come ti hanno consigliato
La CO2 la posso aumentare col sistema fai da te...
La luce col rivestimento interno del coperchio.
Vedendo le foglie a me sembra una carenza di potassio o magnesio, più che probabile vista la mancanza del fertilizzante giornaliero (ferropol 24).
Questo dovrei risolverlo con l'arrivo (penso tra lunedì e martedì) del Ferropol 24.
Inoltre tieni conto che un'elevata concentrazione di calcio (probabile visto il tuo gh e kh) può limitare fortemente l'assimilazione di magnesio ed entra in competizione con l'assorbimento del potassio.
Quindi il mio consiglio è di dimezzare il valore di gh e kh tagliando l'acqua del rubinetto con acqua di osmosi
Praticamente quando faccio i cambi settimanali devo mettere una quota di acqua d'osmosi?
palermo2011
04-04-2011, 15:01
Fertilizzanti arrivati.
Adesso i lho tutti e 4:
Sfere per il fondo:
http://www.aquariumline.com/catalog/sfere#70gr-nutrimento-radici-delle-piante-acquatiche-dacqua-dolce-p#4860.html
Ferropol:
http://www.aquariumline.com/catalog/ferropol-fertilizzante-liquido-completo-microelementi-500ml-2000lt-p-7677.html
Ferropol 24:
http://www.aquariumline.com/catalog/ferropol-10ml-fertilizzante-liquido-giornaliero-fogliare-completo-microelementi-p-8603.html
Ferrotabs:
http://www.aquariumline.com/catalog/ferrotabs-compresse-p-743.html
A parte le sfere, che le ho inserite da tempo, ora vorrei farmi una tabella di fertilizzazione.
Da circa un mese uso il Ferropol e ne metto 5 ml a settimana (vasca con 150 l netti).
Allora per quanto riguarda il Ferropol24, secondo le istruzioni dovrei mettere ogni giorno, dopo aver acceso l'illuminazione, una goccia per ogni 50 l d'acqua, quindi io dovrei metterne 3 gocce al giorno; io direi di iniziare con una goccia, che ne dite?
Per quanto riguarda le Ferrotabs (a proposito, come si usano? Basta buttarle in vasca?) e il Ferropol, rimane lo stesso problema di cui si discuteva prima, cioè a quale voce riferirmi del protocollo? Lo riscrivo:
- In caso di nuovo allestimento o di cambio parziale dell'acqua usare 10 ml di Ferropol per ogni 40 l d'acqua e una tab per ogni 25 l d'acqua.
- Per la riconcimazione settimanale metà della dose sopradescritta.
Come agire secondo voi?
Markfree
04-04-2011, 15:36
fai coincidere la concimazione settimanale col cambio dell'acqua, e usa 10ml per ogni 40lt (all'inizio parti a dosi di 1/4, se no le alghe ringraziano)
palermo2011
04-04-2011, 16:04
usa 10ml per ogni 40lt (all'inizio parti a dosi di 1/4, se no le alghe ringraziano)
La vasca è di 150 l netti e cambio 20 litri ogni settimana. Seguendo quanto mi consigli tu dovrei mettere 5 ml di Ferropol a settimana, che è quello che ho fatto fino ad ora, quindi continuo così? qualndo parli di 1/4 di dose a cosa ti riferisci? Dovrei fare 1/4 di 5 ml? Mi sembra troppo poco.
Allora faccio chiarezza, per calcolare quanti ml di fertilizzante bisogna inserire durante il cambio settimanale ci si deve riferire ai litri d'acqua cambiata, mentre per quanto riguarda la riconcimazione settimanale e quella per un nuovo allestimento bisogna prendere in considerazione tutta l'acqua presente in vasca.
Io mi sono fatto questa idea:
Visto che cambio 20 litri a settimana dovrei aggiungere 5 ml di Ferropol per il cambio d'acqua (10 ml per 40 l)
I restanti litri (130) dovrebbero essere riconcimati e seguendo il protocollo (10 ml per 80 l) dovrei aggiungere 16,25 ml.
Quindi in totale, facendo coincidere le 2 cose dovrei mettere in vasca settimanalmente:
5 ml + 16,25 ml = 21,25 ml.
Che ne pensate?
Forse è su questo valore che devo partire con 1/4 della dose consigliata e cioè:
21,25 ml / 4 = 5,3 ml
Visto che io fino ad ora ho messo 5 ml a settimana potrei aumentare di un paio di ml a settimana fino ad arrivare a 21,25 ml (dose consigliata)
Stesso discorso per le Ferrotabs:
Cambio d'acqua parziale settimanale,servirebbe una tabs per 25 l d'acqua cambiata, quindi per 20 l mi serve lo 0,8 di una tab.
Riconcimazione settimanale, una tab per 50 litri d'acqua, quindi calcolando che a me rimangono in vasca 130 litri d'acqua, dovrei aggiungere 2,6 tabs.
Per un totale di:
0,8 (cambio) + 2,6 (riconcimazione) = 3,4 tabs, che arrotondando lo portiamo a 3 tabs settimanali; se i calcoli e il principio sono esatti potrei cominciare con una tab a settimana.
qualndo parli di 1/4 di dose a cosa ti riferisci? Dovrei fare 1/4 di 5 ml? Mi sembra troppo poco.
La fertilizzazione non va a "litri di vasca" ma ad "assorbimento da piante".
Se non avessi la Cabomba, tu potresti fertilizzare ogni due mesi; e se non avessi nemmeno la Rotala potresti farlo due volte all'anno.
Non importa se hai una vasca da 150 litri, le piante che hai scelto assorbono pochissimi nutrienti.
E' per questo che te le hanno consigliate, nell'altro topic di cui parlavi.
Probabilmente hai detto loro che non volevi aggiungere né lampade né CO2, poi devi averci ripensato e hai deciso di mettere Cabomba e Rotala.
Un solo stelo di Cabomba richiede più fertilizzante di tutte le tue Vallisneria.
Un solo stelo di Rotala ne richiede più delle Crypto e dei Microsorum messi insieme.
C'è una regola che vale nel 90% dei casi, per le piante rapide (Cabomba) o esigenti (Rotala):
Tanta luce => Tanta CO2 => Tanto Fertilizzante => Tanto carico organico (Nitrati e Fosfati)
Con le piante lente e ombrofile è il contrario, ovviamente.
Cerca "Legge di Liebig" con Google.
palermo2011
04-04-2011, 17:28
Se non avessi la Cabomba, tu potresti fertilizzare ogni due mesi; e se non avessi nemmeno la Rotala potresti farlo due volte all'anno.
Un solo stelo di Cabomba richiede più fertilizzante di tutte le tue Vallisneria.
Un solo stelo di Rotala ne richiede più delle Crypto e dei Microsorum messi insieme.
Puntualizzo un punto fondamentale:
La Rotala me l'ha spedito un ragazzo per sbaglio, in mezzo ad altre piante; era uno stelo piccolissimo, è cresciuto tantissimo, solo che piuttosto che essere rossastro e verde, ma mi va bene così, sto facendo esperienza, è la mia prima vasca dolce. Piuttosto che buttarlo via avevo deciso di inserirlo e se avessi visto che cominciava a marcire l'avrei tolta subito.
Stesso discorso per la Cabomba: ho regalato dei pesci ad un altro ragazzo e mi ha portato della Cabomba e anche quì piuttosto che buttarla ho provato ad inserirla, ma al primo segno di sofferenza la toglierò immediatamente.
Non importa se hai una vasca da 150 litri, le piante che hai scelto assorbono pochissimi nutrienti.
E' per questo che te le hanno consigliate, nell'altro topic di cui parlavi.
Probabilmente hai detto loro che non volevi aggiungere né lampade né CO2, poi devi averci ripensato e hai deciso di mettere Cabomba e Rotala.
Tutto esatto tranne sul fatto che, come ho spiegato prima, non ci ho ripensato, ma è stata una casualità l'inserimento di Cabomba e Rotala.
Ho deciso di mettere del fertilizzante perchè alcune piante che avevo inserito (volutamente stavolta), come i Microsorum, le Echinodorus e le Vallisneria spiralis (la nana invece sta bene e stolona molto) non stavano molto bene (nonostante sotto le ultime 2 avessi inserito le sfere della JBL); tra l'altro sia l'inserimento delle sfere che il fatto di adottare un protocollo di fertilizzazione (ma di fertilizzare in maniera blanda però) mi è stato consigliato da diversi utenti.
La fertilizzazione non va a "litri di vasca" ma ad "assorbimento da piante".
E su questo siamo d'accordo. Allora mi potreste dare una mano (alla luce di quanto sopra spiegato) a capire quanto fertilizzante dosare in base alle piante presenti nella mia vasca?
PS: Rox, grazie dell'intervento
E su questo siamo d'accordo. Allora mi potreste dare una mano (alla luce di quanto sopra spiegato) a capire quanto fertilizzante dosare in base alle piante presenti nella mia vasca?
Adesso che hai delle carenze, io fertilizzerei come da etichetta, non in modo blando.
Alla prima apparizione di alghe ferma tutto, e lascia che Cabomba e Rotala assorbano il superfluo.
In seguito, devi osservare le piante e adattare la fertilizzazione ai segnali che ti mandano.
Per te sarà difficile, perché sei al primo acquario, hai poca esperienza ed hai scelto piante lente che reagiscono molto tardi, ma hai la macchina fotografica e l'aiuto del forum.
Fai di tutto per tenerla in salute, quella Cabomba.
Almeno una pianta rapida ci dev'essere, in un acquario; non puoi ottenere l'equilibrio solo con le Crypto e i Microsorum.
Anche la Vallisneria è considerata rapida, ma la maggior parte dei nutrienti li assorbe dal terreno, mentre le Cabomba usano le radici solo per ancorarsi al fondo.
Dal punto di vista biochimico, è di gran lunga la pianta più importante dell'acquario.
P.S. La Rotala Rotundifolia non è come la più famosa Alternanthera.
Non dev'essere per forza rossa.
Il colore rosso, per lei, è una difesa contro l'eccesso di luce, che noi sfruttiamo perché così ci sembra più bella.
Arriviamo anche a dire che "ha bisogno di tanta luce" ma non è così. Tra tutte le piante rosse è quella che ne richiede meno.
Nelle condizioni in cui la tieni tu, probabilmente resterà verde fino a pochi cm dalla superfice, quando la vicinanza alle lampade farà cambiare colore alle foglie più alte.
palermo2011
04-04-2011, 20:44
Almeno una pianta rapida ci dev'essere, in un acquario; non puoi ottenere l'equilibrio solo con le Crypto e i Microsorum.
Rox, forse non hai letto il primo post di questa discussione, ne riporto una parte:
Inoltre a galla c'è Lemna minor (tanta), Riccia fluitans (poca) e Ceratophyllum demersum (che poto in continuazione)
Io penso che Ceratophyllum, Lemna e Riccia (anche se questa è come se non c'è, perchè sono al secondo inserimento, ma non riesce a sopravvivere, al contrario delle altre 2 che poto in continuazione per evitare che riempiano la vasca e la superficie)
Adesso che hai delle carenze, io fertilizzerei come da etichetta, non in modo blando.
Ok
Alla prima apparizione di alghe ferma tutto
Non ho alghe in giro, merito sicuramente delle tante lumache; l'unico dubbio che ho è se questi filamenti tra il muschio di java siano alghe o cosa:
http://s3.postimage.org/2sf4qdays/image.jpg (http://postimage.org/image/2sf4qdays/)
http://s3.postimage.org/2sf6dwngk/image.jpg (http://postimage.org/image/2sf6dwngk/)
http://s3.postimage.org/2sf81fzyc/image.jpg (http://postimage.org/image/2sf81fzyc/)
P.S. La Rotala Rotundifolia non è come la più famosa Alternanthera.
Non dev'essere per forza rossa.
Il colore rosso, per lei, è una difesa contro l'eccesso di luce, che noi sfruttiamo perché così ci sembra più bella.
Arriviamo anche a dire che "ha bisogno di tanta luce" ma non è così. Tra tutte le piante rosse è quella che ne richiede meno.
Nelle condizioni in cui la tieni tu, probabilmente resterà verde fino a pochi cm dalla superfice, quando la vicinanza alle lampade farà cambiare colore alle foglie più alte.
Wow, questo non lo sapevo, infatti non mi spiegavo come mai crescesse così bene visto che avevo letto ovunque che necessita di tanta luce, grazie mille.
Grazie Rox per la pazienza e scusate la mia insistenza, ma sono impaziente di vedere le mie belle piantine in forma :-)
Rox, forse non hai letto il primo post di questa discussione, ne riporto una parte:
Inoltre a galla c'è Lemna minor (tanta), Riccia fluitans (poca) e Ceratophyllum demersum (che poto in continuazione)
Sì che l'avevo letto, ma poi ho concentrato l'attenzione sul tuo disegno e me ne sono completamente dimenticato.#23
A questo punto, prevedo grossi problemi per quella Cabomba; Cerato e Lemna non gli lasceranno nulla, poveraccia...
Dovresti avere un Astronotus, per produrre i Nitrati nescessari a tutte e tre. :-D
Peccato, poteva essere la pianta più bella della vasca (o quasi), ma tanto le sarebbe mancata la CO2...
------------------------------------------------------------------------
Non ho alghe in giro, merito sicuramente delle tante lumache; l'unico dubbio che ho è se questi filamenti tra il muschio di java siano alghe o cosa:
http://s3.postimage.org/2sf81fzyc/image.jpg (http://postimage.org/image/2sf81fzyc/)
Sì sono le solite filamentose. Nulla di grave per adesso.
Se vedi che attaccano le altre piante, compra una bottiglia di Coca-Cola da 2 litri.
Poi ti spiego. ;-)
palermo2011
04-04-2011, 23:57
Rox, forse non hai letto il primo post di questa discussione, ne riporto una parte:
Inoltre a galla c'è Lemna minor (tanta), Riccia fluitans (poca) e Ceratophyllum demersum (che poto in continuazione)
Sì che l'avevo letto, ma poi ho concentrato l'attenzione sul tuo disegno e me ne sono completamente dimenticato.#23
A questo punto, prevedo grossi problemi per quella Cabomba; Cerato e Lemna non gli lasceranno nulla, poveraccia...
Dovresti avere un Astronotus, per produrre i Nitrati nescessari a tutte e tre. :-D
Peccato, poteva essere la pianta più bella della vasca (o quasi), ma tanto le sarebbe mancata la CO2...
------------------------------------------------------------------------
Non ho alghe in giro, merito sicuramente delle tante lumache; l'unico dubbio che ho è se questi filamenti tra il muschio di java siano alghe o cosa:
http://s3.postimage.org/2sf81fzyc/image.jpg (http://postimage.org/image/2sf81fzyc/)
Sì sono le solite filamentose. Nulla di grave per adesso.
Se vedi che attaccano le altre piante, compra una bottiglia di Coca-Cola da 2 litri.
Poi ti spiego. ;-)
Quindi non mi preoccupo; speriamo bene. La bottiglia sarebbe per la CO2 vero? se riesco a capire quanto fertilizzante inserire passo al capitolo CO2
------------------------------------------------------------------------
Ps, posso toglierle le filamentose? mi verrebbe molto semplice, credo.
Ps, posso toglierle le filamentose? mi verrebbe molto semplice, credo.
Io non le ho mai tolte, quando le avevo.
Ho una mia... filosofia. :-))
Se ci sono, significa che ci devono essere. La Natura non fa niente di inutile. Mai.
Nel tuo acquario c'è qualcosa che le alimenta (Fosfati, forse?...) e loro ti stanno facendo un favore, eliminando un inquinante che non sai di avere.
Finché non scopri cos'è, le alghe ti sono utili per ridurne la concentrazione.
Quando l'avrai scoperto, interverrai e le alghe se ne andranno.
palermo2011
05-04-2011, 12:18
Oltre ai fosfati non saprei cos'altro possa causarle, i nitrati per esempio li ho sempre avuti bassi, probabilmente grazie al cerato, alla lemna e alla cladophora.
Tornando per un attimo alla cabomba, si nota, anche a luci spente, che cresce giorno per giorno, è incredibile.
palermo2011
07-04-2011, 01:56
Nessun altro parare riguardante le dosi di fertilizzante?
Markfree
07-04-2011, 09:29
- In caso di nuovo allestimento o di cambio parziale dell'acqua usare 10 ml di Ferropol per ogni 40 l d'acqua e una tab per ogni 25 l d'acqua.
si intende litri della vasca, non del cambio. Quindi invece di mettere 40ml (per 160lt d'acqua) ti consigliavo di metterne 10
altri pareri...ne hai avuti 2totalmente opposti ma a mio avviso entrambi corretti..
io ti dico: avendo no3 e po4 a zero, e non sapendo se questo zero è frutto di una carenza di sostanze nutritive o di un improbabile equilibrio settimanale, fertilizza con cautela se no rischi che le piante non assorbano quanto inserisci (legge di liebig) e si formino le alghe
rox invece ti dice: prima che la carenza diventi eccessiva, fertilizza e rinforza il piu possibile le piante, SE noti alghe allora ti fermi
a te la scelta :)
PS: per la co2 mettila senza aspettare, male non fa!
rox invece ti dice: prima che la carenza diventi eccessiva, fertilizza e rinforza il piu possibile le piante, SE noti alghe allora ti fermi
Esatto, ma fertilizzare con ciò che è carente, non col Ferropol.
Secondo me, con Cabomba, Lemna e Cerato, non riuscirà mai ad avere Nitrati sufficienti per tutte e tre.
Già adesso siamo a zero. Significa che tutti quelli prodotti vengono assorbiti immediatamente da quei tre "Vampiri".
Falle sviluppare un po', ed inevitabilmente una delle tre vincerà la competizione alimentare ammazzando le altre due.
Penso che la prima a deperire sarà la Cabomba, perché è quella che risente maggiormente della mancanza di CO2.
La Lemna la riceve dall'atmosfera, mentre il Cerato è specializzato nella scissione dei Carbonati.
Introducendo CO2 artificiale si potrebbe ottenere un confronto ad armi pari, e sarei curioso di vedere chi l'avrà spuntata tra 4 o 5 mesi.
Per farle vivere tutte e tre, penso che l'unica alternativa sia l'introduzione di N-P-K artificiale, come negli acquari olandesi.
P.S.
Se avesse usato il terriccio da giardinaggio, come faccio io, probabilmente avrebbe vinto la Cabomba, perché i rapporti di forza si sarebbero invertiti.
Markfree
07-04-2011, 10:29
rox invece ti dice: prima che la carenza diventi eccessiva, fertilizza e rinforza il piu possibile le piante, SE noti alghe allora ti fermi
Esatto, ma fertilizzare con ciò che è carente, non col Ferropol.
esattamente per questo gli consiglio 1/4 di dose! è inutile risolvere il problema macroelementi se poi mancano i micro...ma è da suicidio mettere i micro se non ci sono i macro!!
io inizierei oggi stesso con la co2 artigianale, in giornata la si prepara (si sta piu tempo a bere la coca cola da 2lt che a fare la co2).
Poi di corsa in farmacia a comprare KNO3 (a palermo troverai difficolta nel trovarlo), K2SO4 e clismalax
ferropol il minimo indispensabile tanto per dire che non mancano i micro
OT: Palemmo una curiosita...i ricambi li fai con osmotica + sali? se si, che marca di sali usi?
palermo2011
07-04-2011, 12:30
In caso di cambio parziale dell'acqua usare 10 ml di Ferropol per ogni 40 l d'acqua e una tab per ogni 25 l d'acqua
si intende litri della vasca, non del cambio. Quindi invece di mettere 40ml (per 160lt d'acqua) ti consigliavo di metterne 10
Riporto quanto scritto sull'etichetta:
"Allestimento nuovo, cambio parziale d'acqua (considerare la quantità d'acqua sostituita): 10 ml per 40 l d'acqua
Concimazione settimanale: 10 ml per 80 l"
Quindi secondo me si intende sia litri del cambio (cambio parziale, 5 ml per 20 l) sia quelli rimanenti nella vasca (concimazione settimanale, 16 ml su 30 l) per un totale di 21 ml settimanali. 1/4 della dose consigliata sarebbe quello che sto già inserendo e quindi forse mi converrebbe aumentare piano piano stando attento alla comparsa di alghe.
Stesso discorso per le Ferrotabs (oggi faccio il test del ferro):
"Allestimento nuovo, cambio parziale d'acqua (calcolato sull'acqua cambiata): 1 compressa per 25 l d'acqua
Riconcimazione settimanale: 1 compressa per 50 l d'acqua"
0.8 compresse per il cambio d'acqua parziale (su 20 l) e 2,6 compresse per la riconcimazione settimanale (su 130 l) per un totale di 3,4 compresse settimanali. Al momento ne ho messa una dopo il cambio, ma credo che dovrò aumentare in concomitanza dell'aumento del Ferropol.
Infine per il ferropol24 dovrei dare 1 goccia al giorno per ogni 50 l d'acqua, quindi dovrei dare 3 gocce al giorno; al momento ne do una, poi quando e se gli altri prodotti verranno aumentati, allora aumenterò anche questa dose.
Secondo me, con Cabomba, Lemna e Cerato, non riuscirà mai ad avere Nitrati sufficienti per tutte e tre.
Già adesso siamo a zero. Significa che tutti quelli prodotti vengono assorbiti immediatamente da quei tre "Vampiri"
avendo no3 e po4 a zero
Allora, la Lemna è stata potata tanto e anche il cerato. Oggi misurerò i nitrati, per i fosfati purtroppo non ho il test.
Introducendo CO2 artificiale si potrebbe ottenere un confronto ad armi pari, e sarei curioso di vedere chi l'avrà spuntata tra 4 o 5 mesi
PS: per la co2 mettila senza aspettare, male non fa!
io inizierei oggi stesso con la co2 artigianale, in giornata la si prepara (si sta piu tempo a bere la coca cola da 2lt che a fare la co2)
Ok
.i ricambi li fai con osmotica + sali? se si, che marca di sali usi?
No, i cambi settimanali li faccio senza acqua osmotica perchè l'acqua che vado a prendere (da una fontana che proviene da una sorgente di montagna) ha gli stessi parametri della mia vasca, che tra l'altro è stata riempita con questa stessa acqua; appena comincerò ad avere evaporazione allora reintegrerò con acqua d'osmosi. Qualcuno mi consigliava di tagliarla con quello d'osmosi, ma poi non mi hanno consigliato le quantità eventuali da mettere delle 2 acque; secondo te dovrei tagliarla? Ti ricordo i valori ultimi misurati, oggi farò gli altri:
valori dell'acqua:
Ph: 7.4
Kh: 14.1
Gh: 12
NO2: 0
NO3: 2.5
CO2: 16 (tramite il diagramma)
T: 24
Markfree
07-04-2011, 13:01
"Allestimento nuovo, cambio parziale d'acqua (considerare la quantità d'acqua sostituita): 10 ml per 40 l d'acqua
Concimazione settimanale: 10 ml per 80 l"
io faccio coincidere il cambio dell'acqua con la concimazione settimanale, per cui seguo l'indicazione "10ml per 80l". Dato che ho tante alghe e come te NKP a 0, di ferropol per ora ne fornisco pochissimo in quanto andrebbe solo alle alghe
POtresti fare lo stesso anche tu per il ferropol, mentre il ferrotabs come funziona? va messo sotto le radici o sopra la ghiaia?
No, i cambi settimanali li faccio senza acqua osmotica perchè l'acqua che vado a prendere (da una fontana che proviene da una sorgente di montagna) ha gli stessi parametri della mia vasca, che tra l'altro è stata riempita con questa stessa acqua; appena comincerò ad avere evaporazione allora reintegrerò con acqua d'osmosi.
ok, te lo chiedevo perchè ho i tuoi stessi problemi di carenza di nkp, e mi chiedevo se la motivazione potesse essere il fatto che uso osmosi + sali senza mischiare con acqua di rubinetto (ph8 e kh a 10...uno schifo! oltre ad una puzza di cloro immensa)
ma usiamo acque diverse (me l'avevi gia detto ma non lo ricordavo) per cui anche le cause delle ns carenze lo sono!
palermo2011
07-04-2011, 16:14
NKP sarebbe Azoto, Potassio e Fosforo?
In effetti credo di seguire quello che stai facendo tu.
Il Ferrotabs sono delle compresse e vanno messe in vasca, libere, sopra la ghiaia; ho visto che le lumache ci stanno sopra, forse perchè contengono della cellulosa. Dopo quasi 48 ore la compressa è sempre lì, un pò sfaldata ma sempre lì. Quelli che si mettono sotto le piante sono le sfere, le ho messe sotto ad alcune. Ma tu usi solo il Ferropol settimanale? Non le tabs o quello giornaliero?
Pensi che sia necessario tagliare l'acqua che prendo alla fontana con acqua d'osmosi?
Pensi che sia necessario tagliare l'acqua che prendo alla fontana con acqua d'osmosi?
Da quella fontana esce un'acqua che sembra su misura per Poecilidi e Caridina.
Il tuo problema è che quei pochi pesciolini (finché non si riproducono), non producono un carico organico sufficiente per quei tre "aspirapolvere"(Lemna, Cerato e Cabomba) .
Cominciamo dall'inizio.
I comuni fertilizzanti per acquariofilia NON contengono né Azoto, né Fosforo, malgrado siano i nutrienti più importanti dopo il Carbonio.
Lo stesso vale per le terre da substrato fertile, che in acquariofilia vengono private artificialmente di tali elementi.
Perché? La risposta è molto semplice.
Gli escrementi degli animali, le loro urine, le foglie morte, gli avanzi di cibo... qualunque materiale organico si decomponga nella vasca, alla fine di certi processi biochimici si trasforma in Anidride Carbonica, Nitrati e Fosfati.
Nella maggior parte dei casi, quindi, l'Azoto e il Fosforo sono in eccesso; il motivo principale per cui si fanno i cambi d'acqua è la loro rimozione.
Spesso le alghe si sviluppano da un loro eccesso, per questo si consiglia di contrastarle con piante veloci.
Le aziende lo sanno benissimo, e producono fertilizzanti che NON li contengono, ma contengono tutto il resto (Potassio e tutta la lista deglii oligoelementi: Ferro, Magnesio, Zinco, Zolfo, Molibdeno, ecc. ecc.)
Tu e Markfree avete il problema opposto.
Alcune delle vostre piante sono a crescita così veloce che i pesci (insufficienti) non riescono a dargli da mangiare.
Non puoi risolvere col fertilizzante artificiale, perché introdurresti solo Potassio e oligoelementi; ma in mancanza di Nitrati e Fosfati rimane tutto lì.
Per questo Markfree ha citato la Legge di Liebig (la Bibbia, per noi acquariofili).
Secondo quel principio, la pianta cresce secondo la disponibilità del nutriente che finisce per primo.
In altre parole, quando ne manca uno, la pianta smette di crescere, e lascia lì tutti gli altri.
Se continui a dagli bombe di Ferropol e Ferrotabs, riempirai l'acquario di Potassio, Magnesio, Ferro... tante belle cose, ma che rimarranno tutte lì per mancanza di Azoto e Fosforo.
Questa sarà la conseguenza sulle alghe: -e56 -e56-e66 -ciuf ciuf- -97c -89
Tu non avrai grossi problemi, perchè Poecilidi e Caridina si riproducono come conigli, tra qualche mese il carico organico sarà anche troppo.
Markfree, invece, è costretto ad integrare Nitrati e Fosfati artificialmente.
palermo2011
08-04-2011, 00:56
Potrei limitare i cambi.
Al momento cambio 20 litri a settimana su un totale di 150. Potrei allungare il tempo del cambio o diminuire i litri.
Oppure aumentare un pò l'alimentazione.
O entrambe le cose.
Potrei limitare i cambi.
Al momento cambio 20 litri a settimana su un totale di 150. Potrei allungare il tempo del cambio o diminuire i litri.
Fino a poco tempo fa, parlavo con un amico che aveva il tuo stesso problema:
Piante rapide e Nitrati a zero.
Alghe di varie specie facevano a gara coi Cianobatteri, per prendere il sopravvento.
Lui, disperato, non riusciva a stare fermo.
... E cambia l'acqua... e mettici i sali... e sifona il fondo... e aggiungi il Potassio... dubbi sulle lampade... cambia fertilizzante... ecc. ecc.
Gli ho consigliato di commettere un piccolo reato che lo facesse stare in galera per un mese, in modo che non potesse toccare l'acquario. :-))
Insomma, alla fine s'è convinto.
Ha smesso di cambiare l'acqua, di sifonare e di fertilizzare, finché Nitrati e Fosfati non hanno cominciato a salire.
Appena si sono mossi da quello zero, non ha più visto né alghe, né cianobatteri.
La regola generale è che non puoi avere i Nitrati a zero con le piante rapide. Non funziona.
Se un Leone non può mangiare come un Criceto, una Cabomba non può mangiare come un Microsorum.
Io ho un'intera foresta di Bacopa, due gruppi di Egeria sui lati e un boschetto di Cabomba al centro.
Con quei mostri sempre affamati, non faccio mai scendere i Nitrati sotto i 30 - 40 mg, e ho comprato una confesione di stick NPK da tenere nel mobiletto, per eventuali emergenze.
palermo2011
08-04-2011, 12:27
Ok, Rox (e anche Markfree) siete stati utilissimi e gentilissimi nel seguire questa mia discussione; adesso ho le idee molto più chiare.
Appena finirò le modifiche sulla vasca, e sulla gestione di questa, riaggiornerò questa pagina per vedere cos'è cambiato.
Grazie ragazzi.
palermo2011
11-04-2011, 10:34
Allora, sabato ho fatto i test, ecco i risultati:
T 24.5
PH 7.5
KH > 16 (ma di questo test, anche se salifert, non mi fido più di tanto perchè non riesco bene a comprendere la virata di colore)
GH 10
NO2 0
NO3 2.5
CO2 17/20
Fe O
Ho comprato il test del Ferro della Sera e mi da 0 come risultato!!! Forse è il caso di aumentare un attimino la fertilizzazione.
Inoltre, riprendo uno dei primi post:
Vedendo le foglie a me sembra una carenza di potassio o magnesio. Inoltre tieni conto che un'elevata concentrazione di calcio (probabile visto il tuo gh e kh) può limitare fortemente l'assimilazione di magnesio ed entra in competizione con l'assorbimento del potassio.
Quindi il mio consiglio è di dimezzare il valore di gh e kh tagliando l'acqua del rubinetto con acqua di osmosiSecondo voi?
Dovrei tagliare l'acqua della fontana con acqua d'osmosi?
Se si in che proporzioni?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |