PDA

Visualizza la versione completa : Casa sul mare


luspad1
31-03-2011, 21:29
Ciao a tutti,
sono un appassionato acquariofilo da almeno un decennio, ho avuto pero' sempre acquari di acua dolce tranne un periodo in cui ho allestito un piccolo 80lt a mediterraneo di pozza (privo di refrigerazione).

Da poco tempo vivo in una casa sul mare e mi sta venendo l'idea di allestire la mia vasca da 1000lt al momento vuota, a mediterraneo (con refrigeratore).
La domanda e' questa....avendo il mare praticamente in casa, ed essendo una zona di acqua pulita e piena di organismi e pesci,potrei collegare la vasca direttamente al mare?
E se fosse possibile che tipo di allestimento dovrei adottare?

Gazie

periocillin
31-03-2011, 21:46
Direttamente al mare e pulita????? Ma in che zona sei di Civitavecchia? Con il porto che avete la ti devi allontanare chilometri per prendere acqua pulita

garth11
02-04-2011, 01:04
Secondo me se riesci a collegarti direttamente col mare e hai scambio continuo fai una vasca da paura... Da San Diego a Genova tutti i grossi acquari pubblici vicini al mare prelevano acqua direttamente...

simone97
03-04-2011, 10:52
ciao
secondo me: SI PUò FAREEE!
qui da me x esempio c'è un acquario pubblico,e hanno fatto un collegamento a mare
devi utilizzare solo un potente refri, pompe di movimento con aria per ossigenare e l'illuminazione, poi ti diverti a raccogliereb gli organismi
ciao, tienici aggiornati
P.S:beato te che hai il mare in casa

taniablu78
03-04-2011, 12:12
il sogno di ogni acquariofilo med.
ma secondo il mio parere non conviene utilizzare direttamente in vasca.
l acqua presa in mare deve passare in un altro bel vascone almeno 500 litri anchesso refrigerato.poi in quel caso spetta a te decidere la frequenza dei cambi in baseal carico organico della vasca,cambi di 500 litri a settimana dovrebberotenere quasi una qualita dell acqua impeccabile.risultato questo che ti dara la possibilita di inserire in vasca animali di difficile allevamento in cattivita.con questo che ti ho detto la vasca non ha bisogno di nessun filtro ma solo una piccola sump dove mettere un grosso schiumatoio e la pompa di risalita.in vasca metti almeno 4 pompe di movimento tra 5000 e 8000 litri ora il resto e a tua discrezione ricorda che un med non ha bisogno di grossa illuminazione.io metterei una plafo t5 da 3 t5 da 84w.due bianche e una attinica.
non vedo l ora di vedere la tua vasca allestita anche perche al contrario di tutti noi non c e bisogno di aspettare i tempi di maturazione anzi metti giusto uno stato di aragonite per coprire in vetro del fondo vasca.
in bocca al pesce palla.
mandami foto e video quanto prima.

elprode
06-04-2011, 09:31
Informati bene.
Credo sia vietato dalla legge, visto che è vietato il prelievo d'acqua con "impianti fissi" (o robe del genere) ed è vietato versare qualsiasi liquido in mare.

Stefano Rossi
11-04-2011, 11:58
ciao, per farlo hai bisogno di una autorizzazione (rilasciata se non ricordo male dalla Capitaneria di Porto) e devi pagare alcuni balzelli. L'autorizzazione richiede ovviamente un progetto con planimetria, modalità costruttive, sezioni quotate sia del tubo che della presa, indicazioni dei volumi di prelievo. Non è detto però che l'autorizzazione possa essere rilasciata, in quanto non è nè una attività economica nè è legata ad attività culturale pubblica. Comunque la cosa che puoi fare è sentire la capitaneria di Porto, ti sapranno dare indicazioni più precise. Tieni presente che la struttura dovrebbe esser sepolta ad una profondità di sicurezza (ritengo 1,5 m ma non ne sono sicuro vista la dimensione) se la sponda è "mobile", cioè non rocciosa, e dovrà avere una presa protetta (tipo tombinatura con grata laterale) ad una distanza dalla costa che dovrà indicarti la Capitaneria. Dato che attraversi il demanio dovrai quindi pagare: una tassa di occupazione del suolo pubblico per i lavori (una tantum), una tassa di occupazione del suolo pubblico annuale per la servitù (cioè la striscia di terreno sopra la tubatura su cui non potrenno essere eseguiti interventi, muri, scavi ecc) ed infine la tassa di concessione annuale in base ai volumi pompati. Credo siano pochi euro ma molta carta :-))
Per lo scarico potresti farlo a mare ma ti occorrerebbe una autorizzazione della capitaneria di porto, oppure in un fosso, in questo caso l'autorizzazione è della provincia (sconsigliato in Lazio con le provicnie "complicate" che vi trovate) oppure in fognatura. Dati i volumi ridotti non penso sia necessaria l'autorizzazione dell'Ente Gestore dell'ATO, cioè di fognatura e acquedotto, ma a rigore di legge probabilmente sì.

Pepino
13-04-2011, 23:39
oltre a quello che ti ha detto il prof. Stefano, io la vedo alquanto ostica tecnicamente. Anche io sono daccordo sul fatto di avere un serbatoio per contenere l'acqua nuova, ma a questo punto, considerato che hai la casa sul mare, che senso ha avere un serbatoio con acqua ristagnante, quando puoi semplicemente attraversare la strada per prenderla?

DJXCASO
19-04-2011, 17:06
oi dove li prendi gli organismi a civita?anche io sn della zona...