Visualizza la versione completa : Info microrasbore galaxy
skasserra
31-03-2011, 16:20
Quanti sono i litri MINIMI consigliati per inserire un branco di questi pesciolini?
Io vorrei fare un piccolo acquario per la mia scrivania con dentro le caridine.
Sarebbero compatibili anche i danio?
Quanti sono i litri MINIMI consigliati per inserire un branco di questi pesciolini?
Io vorrei fare un piccolo acquario per la mia scrivania con dentro le caridine.
Sarebbero compatibili anche i danio?
Ciao, io non andrei sotto dei 50 litri per un massimo di 12/14 esemplari di microrasbore.
Anche qualche caridina ci starebbe ma non esagerare.
Non aggiungerei altro.
avendo i boraras e avendo visto i vari comportamenti posso dirti che una decina di boraras può stare in un 40 litri (lo stesso vale per le microrasbore) occhio però che i miei si pappano le red quando sono piccole :-D
ps. non so per le microrasbore ma i boraras vogliono un forte flusso d'acqua.. amano molto nuotare controcorrente
Io ho i Danio erythromicron e li vedo avventarsi su qualsiasi cosa piccola si muova in vasca, credo proprio che una nascitra di caridine li farebbe felicissimi!
Cookie989
31-03-2011, 17:24
Le mie danio margaritatus, avendo piantumato abbondantemente, le caridine non le guardano prioprio. Ho inoltre usato il trucco di separare le piante forestose, come la limnophila, tra le quali gironzolano le danio dalla zona anteriore per le caridine che spesso depongono tra la "pellia" ed i muschi. Vedo con piacere che vengono suggeriti almeno 40l per questi splendidi esemplari :-)) confermo ed aggiungo che più litri sono più si divertono le piccole, dedicandogli inoltre un monospecifico assisterai spesso a parate danzanti e forse a qualche riproduzione (che ti consiglio comunque di tentare visto anche il rischio estinzione della specie).
Andrea M.
31-03-2011, 19:58
ma è così difficile farle riprodurre??
io le ho nel mio 180 l lordi insieme a caridine e neon!
Cookie989
31-03-2011, 20:09
ma è così difficile farle riprodurre??
io le ho nel mio 180 l lordi insieme a caridine e neon!
In un acquario di comunità c'è il rischio che uova e/o avanotti vengano predati dai genitori e dagli altri inquilini, in un monospecifico è più facile salvare e trasferire la prole ;-) Comunque in generale non sono difficili da riprodurre, una volta individuata una coppia affiatata (il maschio diventa bello scuro e danza in circolo insieme alla femmina) la si può isolare così da far cadere "a terra" le uova fecondate per poi, una volta allontanati i genitori, permettere la schiusa e la crescita dei piccoli.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |