PDA

Visualizza la versione completa : Probabile Gyrodactylus


TiRiO
31-03-2011, 13:21
Salve, e' da un po di tempo che sto combattendo contro una malattia / parassita che solo ora sono riuscito ad identificare. Avevo in origine acquistato 5 guppy 2 maschi e 3 femmine che dopo , con piacere ho scoperto che erano tutte gravide! Purtroppo dopo soli 3 giorni si sono presentati solo sulle femmine un alta corrosione di tutte le pinne e la comparsa di ferite molto estese sulla pelle che le hanno portate tutte alla morte ( i corpi rimanevano a galla e non andavano a fondo subito dopo i ldecesso) . Le 3 guppine avevano partorito e ora una parte degli avanotti presenta la coda a spillo! Oltretutto nei guppy maschi rimasti incomincia a presentarsi un principio di corrosione. Come mi devo comportare? i nitriti e i nitrati sono a 0 quindi non e' imputabile alla scarsa qualita' dell'acqua. E' possibile eseguire una cura farmacologica che non danneggi le caridine e le lumache che ho in vasca? Grazie mille

crilù
31-03-2011, 15:13
Controlla anche gli altri valori non solo i nitriti, la corrosione il più delle volte è dovuta ad acqua non idonea.

TiRiO
31-03-2011, 17:53
Appena misurati :)
ph 8 gh 12 kh 7

crilù
31-03-2011, 19:41
No...servono i nitriti ed i nitrati...

TiRiO
31-03-2011, 20:07
Avevo scritto sul primo post che sono entrambi a 0 :(

crilù
31-03-2011, 20:41
Vero :-)) è che i nitrati non possono essere a 0...significa che il filtro non lavora bene.
Non si possono intraprendere cure se prima non si è sicuri di tenerli in acqua idonea, vero pure che la coda a spillo il più delle volte è sinonimo di parassiti esterni ma è anche vero che può essere sintomo di qualcosa che non va nell'acqua.
Leggi questo articolo poi facci sapere http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gyrodactylus.asp

TiRiO
31-03-2011, 20:50
Vero :-)) è che i nitrati non possono essere a 0...significa che il filtro non lavora bene.
Non si possono intraprendere cure se prima non si è sicuri di tenerli in acqua idonea, vero pure che la coda a spillo il più delle volte è sinonimo di parassiti esterni ma è anche vero che può essere sintomo di qualcosa che non va nell'acqua.
Leggi questo articolo poi facci sapere http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gyrodactylus.asp

La provetta quasi non si colora se non e' 0 e 0,01 ho una vasca molto ma molto plantumata di piante galleggianti ! Purtroppo non mi sento di attribuire la causa alla qualita' dell'acqua anche perche' i grandi presentano i sintomi del contagio . Ora non so cosa fare , cioe' quale medicinale e' meglio utilizzare e come rendere sicura la mia povera vasca :(

crilù
31-03-2011, 21:03
Ho guardato nei siti on line, non ce n'è uno che venda il prodotto apposito :-(
Ti metto la scheda che abiamo noi nel forum per curarlo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64038

danny1111
13-04-2011, 21:53
Vero :-)) è che i nitrati non possono essere a 0...significa che il filtro non lavora bene.
Non si possono intraprendere cure se prima non si è sicuri di tenerli in acqua idonea, vero pure che la coda a spillo il più delle volte è sinonimo di parassiti esterni ma è anche vero che può essere sintomo di qualcosa che non va nell'acqua.
Leggi questo articolo poi facci sapere http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gyrodactylus.asp

Chi l'ha detto che i nitrati non possono essere a 0? Il filtro può lavorare benissimo e tu puoi non misurare mai i nitrati perchè ci pensano le piante a farli fuori.

#24 #26

Io da un anno in una vasca molto piantumata, un po spinta con luce fondo fertile, fertilizzazione e co2, ho sempre avuto piante che stanno divinamente e non ho mai visto ombra nè di nitrati nè di fosfati :-))

Tirio, probabilmente i pesci già dall'inizio non stavano bene e l'acqua credo non sia la responsabile...;-)

crilù
13-04-2011, 23:32
danny1111 se hai in vasca la foresta amazzonica e pesci piccoli che sporcano poco puoi avere senz'altro i nitrati a 0. I comuni mortali con vasche normali qualche nitrato ce l'hanno per forza, altrimenti sarebbero anche inutili i cambi settimanali o quindicinali.
TiRiO da quanto è avviato l'acquario?

TiRiO
13-04-2011, 23:47
E' stato avviato il 20 gennaio :) !
Ho deciso di provare con il camacell ! Prima di somministrarlo pero' cerchero' di salvare piu' invertebrati possibili!

crilù
13-04-2011, 23:52
L'hai trovato? bene...
E' giovane il filtro, dopo la cura "aiutalo" un po'.

danny1111
14-04-2011, 00:04
danny1111 se hai in vasca la foresta amazzonica e pesci piccoli che sporcano poco puoi avere senz'altro i nitrati a 0. I comuni mortali con vasche normali qualche nitrato ce l'hanno per forza, altrimenti sarebbero anche inutili i cambi settimanali o quindicinali.
TiRiO da quanto è avviato l'acquario?

Mah...non voglio andare OT, però io da sempre ho dato mangime con la cariola a 14 petitella, 2 ciclidi nani e 5 otocinclus (pastiglie da fondo) in 90litri netti, con tante tante piante. Mai avuto nitrati.
Il concetto a mio modo di vedere è molto semplice, spingi con fertilizzazioni luce e co2 e le piante volano...e se volano i nitrati sono assenti, come nel mio caso, o comunque molto bassi. (esclusi casi in cui ci sono scalari o discus e poche piante ovviamente).

L'acqua la si dovrebbe cambiare periodicamente, in maniera puntuale, indipendentemente dai nitrati....(salvo casi in cui troviamo nitrati a 50 e dobbiamo per forza di cose cambiare più acqua del normale...)

Chiudiamo la parentesi per non toglier spazio a Tirio, era giusto per precisare e capire, non per far polemica eh ;-)

crilù
14-04-2011, 00:12
e le piante volano...e se volano i nitrati sono assenti, come nel mio caso, o comunque molto bassi.

appunto molto bassi...ma qualcosa c'è, infatti viene considerato maturo un filtro che ha 0 nitriti e nitrati superiori a 5.

TiRiO
14-04-2011, 12:00
Chiedo scusa mi sorgono delle domande che vorrei togliermi prima di fare guai . Attualmente sto cercando (come ho detto sopra) di salvare gli invertebrati che poi inseriro dopo il trattamento. Come faccio ad assicurarmi che non trasportino il gyrodactilus? C'e' un tempo massimo in cui il parassita puo' rimanere senza cibo? Si attacca anche agli invertebrati? Va bene come "vasca"provvisoria una bottiglia da due litri per 3 caridine e varie lumache ? Grazie :)

crilù
14-04-2011, 13:54
Se hai un contenitore è meglio, anche una baccinella...meglio della bottiglia se per bottiglia intendi quelle dell'acqua in plastica.
Il gyro non attacca questi animali che io sappia.

alexfdj
29-08-2011, 21:47
Scusate se mi intrometto...ma sospetto che anche i miei Guppy abbiano tale problema (code a spillo negli avanotti, sfregamenti vari, ciclicità della cosa). I valori sono sempre stabili nella norma ovvero Nitriti a 0 e Nitrati a 12,5. In vasca ho anche un ancictrus albino (che non mostra alcun sitomo) e varie caridine fra multidentata e red cherry. La domanda è questa, posso fare il contrario, ovvero trattare i soli guppy in vasca separata senza fondo ed arredamento ma solo areatore????? I Gyrodactilus in vasca non dovrebbero morire in breve mancando i corpi sui quali parassitare????? questo mi eviterebbe di danneggiare la vasca con medicinali....

Se ho detto stupidaggini perdonami Crilù......GRAZIE

PS: Io ho il Sera Omnipur che è ad ampio spettro....potrebbe andare bene?????

crilù
30-08-2011, 00:17
Si puoi fare la cura in separata sede ... L'Omnipur dovrebbe funzionare, http://www.sera.de/it/prodotti/acquario-dolce/prodotti-di-cura-e-vitamine/prodotti-per-la-cura-dei-pesci/sera-omnipur.html
Se metti solo l'aeratore non nutrire i pesci eccessivamente per non alzare gli inquinanti.

Axa_io
30-08-2011, 22:55
Coda a spillo negli avannotti e code sfrangiate non sono sempre da attribuire a vermi della pelle o/e branchie. Cambi regolari, indipendentemente dei nitriti, nitrati, bli, e blu. Scusate, eh??? Isola tutti i pesci, in una vaschetta di cura, acqua decantata è basta. Procurati costapur e visto che ci siamo, anche bactopur liquido (della Sera). Vai di sale grosso non iodato, 5 g x litro e costapur. Aeratore. Idem per il secondo utente. I piu' forti si salveranno. Se il muco che ha fatto chiudere loro le pinne non ha impedito la loro crescita, ecc. ecc. o non ha fatto altri danni, ce la faranno. Isolateli, sale, costapur, aeratore, acqua pulita. Nelle vasche madri potete fare la cura pe "disinfestarle" solo con il costapur. Aeratore se ci sono pesci poi finita la cura cambio del 30 - 40%, carbone nel filtro per 48 h.

crilù
30-08-2011, 23:36
Axa stiamo mandando in confusione l'utente. L'Omnipur (che già ha) va benissimo.
Copre diverse patologie.

eltiburon
31-08-2011, 02:26
Spezzo una lancia a favore di Axa: Trattandosi di pecilidi io il sale lo vedrei molto bene, anche in aggiunta all'Omnipur o al Costapur.

TiRiO
31-08-2011, 08:23
E' stato riesumato il mio topic! Posso esprimere la mia testimonianza in proposito! Per quanto riguarda i guppy avevo moltissimi avanotti che sparivano dal giorno alla sera, molti avevano la coda a spillo e gli adulti (solo le femmine gravide) morivano presentando lacerazioni sulla pelle. Ho deciso di optare per il camacell cercando di salvare piu' fauna possibile (caridine e lumache) . Dopo la somministrazione la situazione e' nettamente migliorata e non ci sono piu' state altre morti in vasca. Controlla prima se hai piu' di un caso di coda a spillo, i valori e lo stato degli adulti soprattutto delle femmine gravide (che di regola sono quelle piu' stressate e che manifestano la patologia con piu' facilita'). Controlla anche la scheda della patologia presente negli articoli di acquaportal!

crilù
31-08-2011, 09:20
Spezzo una lancia a favore di Axa: Trattandosi di pecilidi io il sale lo vedrei molto bene, anche in aggiunta all'Omnipur o al Costapur.

non mi riferivo al sale :-)) ma al farmaco....

alexfdj
31-08-2011, 09:36
in effetti le femmine sono decedute tutte poco alla volta e gli avanotti che erano molti si sono ridotti ad una ventina. Avevo anche ipotizzato una sorta di "delicatezza" della specie troppo incrociata fra parenti stretti visto che i valori dell'acqua sono perfetti e faccio cambi d'acqua ogni 14 giorni del 20%. L'unico mio problema al momento sono gli impegni di lavoro che mi portano fuori casa tutto il giorno dal lun al ven, dunque mi vedo costretto ad attendere il fine settimana per dare inizio alla cura (non voglio fare di corsa la sera facendo magari qualche casino e non osservare l'andamento nei primi momenti).

L'acquario è piantumato dunque vorrei evitare "cure" all'interno visto che molte piante che stanno benissimo ora (vallisneria che "stolona" a go go, Alternathera che cresce bella rigogliosa ecc. ecc.) ne risentirebbero sicuramente, senza escludere cosa succederebbe anche al filtro e caridine.

crilù
31-08-2011, 09:43
Se hai un filtro ben avviato e vecchio non dovresti avere danni, idem per le piante.
Le caridine sono un problema invece, con i farmaci non legano. Contemporaneamente più allunghi il tempo e più pesci moriranno,. Non so, non puoi separarli?

alexfdj
31-08-2011, 10:30
preferisco spostare i "malati".....purtroppo devo attendere il week-end.... :-(

crilù
31-08-2011, 14:18
:-( io fossi al tuo posto farei dei piccoli cambi giornalieri nel frattempo, ma proprio piccoli.

alexfdj
06-09-2011, 10:05
Allora.....situazione stressante ed alquanto demotivante.....Ho preparato sabato mattina la vasca, completamente vuota con 40 litri di acqua di rubinetto non trattata, areatore, riscaldatore e termometro. Ho messo il tutto in funzione portando la temperatura a 27°C come in vasca principale e solo domenica in tarda mattinata ho immesso tutti i guppy al suo interno, che tranne per i vari sfregamenti e qualche spina dorsale (solo su 3 avanotti) a S non presentavano altre sintomatologie particolari. Quindi 2 guppy maschi adulti e 15 avanotti sono andati in "sala cura" per rimediare e migliorare in maniera definitiva....ahimé però non è andata così...
Preciso che ho immesso 2 ml di Sera Omnipur (che è la quantità descritta in confezione) ed avevo già messo in conto che la cura sarebbe durata, come da istruzioni in confezione, una settimana.
Ieri nella breve pausa pranzo, dunque ad un solo giorno di trattamento, mi accorgo che un avanotto con spina dorsale a S staziona sul fondo a pancia in su (morto), almeno 5-6 avanotti che non avevano apparentemente nulla tranne gli sfregamenti hanno ora la coda a spillo ed uno dei maschi adulti tende a farsi trasportare dal movimento d'acqua creato dall'areatore come se non avesse più le forze. Tengo a precisare che non ho loro fornito cibo in questo giorno. Sta di fatto che abbandono la "cura" e traferisco immediatamente tutti gli ospiti in vasca principale. L'adulto maschio decede poche ore dopo e gli avanotti stanno tutti in superficie con mobilità limitata.....COSA E' SUCCESSO?????

Ad ora la situazione è stabile ma non riesco a spiegarmi perché una cura debba peggiorare la situazione anziché migliorarla.....L'unica cosa positiva è che i guppy non si sfregano più a destra e manca come prima.....

crilù
06-09-2011, 10:14
Forse troppo malati per la cura. I guppy sono difficili da curare, bisogna intervenire ai primissimi sintomi. Hai somministrato cibo?

alexfdj
06-09-2011, 15:19
Non penso siano stati troppo malati in quanto tranne sfregarsi agli arredi e piante si cibavano ed erano vispi, soprattutto il maschio adulto deceduto. Come detto nel post precedente non ho somministrato cibo mentre erano in vasca di cura in quanto non c'era un filtro ma solo areatore e per il primo giorno avevo deciso di non inquinare l'acqua...mi rincuora il fatto che mi confermi quanto siano difficili da gestire i guppy....infatti sto pensando di girare la vasca nel caso in cui dovessero morire tutti...devo solo capire che specie, magari un pò meno delicata....consigli????

crilù
06-09-2011, 18:14
Allora, oltre a questo farmaco ed il sale non so che consigliarti. Io avrei proseguito nella cura. Non risulta che quel farmaco sia dannoso, è ad uso acquariofilo
Comunque mi informo e ti faccio sapere.

stefano big
06-09-2011, 19:45
Scusate se mi intrometto...ma sospetto che anche i miei Guppy abbiano tale problema (code a spillo negli avanotti, sfregamenti vari, ciclicità della cosa). I valori sono sempre stabili nella norma ovvero Nitriti a 0 e Nitrati a 12,5. In vasca ho anche un ancictrus albino (che non mostra alcun sitomo) e varie caridine fra multidentata e red cherry. La domanda è questa, posso fare il contrario, ovvero trattare i soli guppy in vasca separata senza fondo ed arredamento ma solo areatore????? I Gyrodactilus in vasca non dovrebbero morire in breve mancando i corpi sui quali parassitare????? questo mi eviterebbe di danneggiare la vasca con medicinali....

Se ho detto stupidaggini perdonami Crilù......GRAZIE

PS: Io ho il Sera Omnipur che è ad ampio spettro....potrebbe andare bene?????

Dopo 3 giorni il Gyrodactilus in mancanza dell'ospite muore, come da post di Dark70
che trovi nella sezione poecilidi, se l'Omnipur funziona non e' Gyrodactilus altrimenti
puoi usare il medicinale che trovi descritto nell' articolo e' un vermicida che si usa nei cani.
Per non utilizzare il nome commerciale si parla del principio attivo.
stefano

alexfdj
07-09-2011, 10:24
Allora, oltre a questo farmaco ed il sale non so che consigliarti. Io avrei proseguito nella cura. Non risulta che quel farmaco sia dannoso, è ad uso acquariofilo
Comunque mi informo e ti faccio sapere.

lo so Cri che è ad uso acquariofilo ma dipende da che tipologia di malattia il tempo del bagno????? E' questo il mio dubbio....comunque ora i sopravissuti stanno bene e si sono ripresi e per ora non si sfregano più....

Grazie Stefano per il consiglio ma avevo già letto quell'articolo (in effetti è da quello che ho tratto le conclusioni per effettuare il trattamento) ed ho usato l'Omnipur solo perché ad ampio spettro e disponibile in casa. Perché pensi che l'Omnipur non sia adatto per la cura del Gyrodatilus????C'è proprio scritto sopra la confezione che va bene..... -05

all'inizio ho avuto le paranoie sui valori in vasca ma devo dire, facendo i dovuti scongiuri, che dopo la maturazione sono rimasti stabili.

Boh....non so che dire....

Axa_io
07-09-2011, 17:19
L'Omnipur non agisce e non fa nulla se si tratta di gyrodactilus. Piuttosto penserei a costiosi. Morti così fulminante o a lungo tempo con i sintomi da te descriti, solo la Costia (flagellato) fa.
Se puoi, posta una foto dei guppy in questione. Personalmente avrei messo sale e costapur o contraicK (Tetra). Come stanno ora?
------------------------------------------------------------------------
P.S. Puoi postare i principi attivi dell'omnipur? Grazie :-).

alexfdj
07-09-2011, 21:18
Ragazzi sto andando in confusione...per quanto riguarda l'Omnipur (vedi scheda http://www.sera.de/it/prodotti/acquario-dolce/prodotti-di-cura-e-vitamine/prodotti-per-la-cura-dei-pesci/sera-omnipur.html ) dicono che curi sia il Gyrodactylus che Costia. Ma il problema fondamentale è questo (cerco di riassumere il più velocemente possibile):

1) I guppy femmine adulte sono tutte decedute con varie sintomatiche tutte riconducibili ad una miriade di possibili malattie e/o batteriosi e/o stress. Pinne caudali corrose nella totalità, inappetenza, respirazione accelerata, isolamento, sfregamenti vari su qualsiasi cosa dell'acquario, stazionamento sul fondo, stazionamento a pelo d'acqua, solo un caso di squame rialzate tipo riccio. Fare una diagnosi certa non è difficile, e più che difficile!!!!! Gli avanotti deceduti presentavano tutti coda a spillo e/o spina dorsale a S.
2) I valori dell'acqua sono ottimali e controllati sempre periodicamente e più frequentemente quando si presentava una malattia o decesso. Cibo somministrato solo 1-2 volte il dì in quantità modiche. Niente inquinamento ambientale dunque.
3) Il fattore stress forse è solo dovuto all'appetito sessuale dei due maschi, ma per il resto i pesci sono belli tranquilli e non vengono disturbati dall'esterno. In vasca ci sono piante varie e spazio a sufficienza per nuotare.

Dunque non mi restava altro che l'Omnipur come scelta per provare ad estirpare il problema, essendo un medicinale ad ampio spettro.

ORA VIENE IL BELLO. Settimana scorsa noto in vasca una frenetica attività di sfregamento di tutti i Guppy e su di un maschio adulto (quello peraltro ancora vivo oggi) la pinna caudale che inizia a sfrangiarsi sul finale. Dunque come leggete nel mio primo post in questa discussione decido nel weekend di allestire una vasca di cura con 40 litri d'acqua non trattata ma lasciata decantare 24 ore, riscaldatore, areatore e termomentro. Faccio andare il tutto per una notte e la domenica, temperatura uguale alla vasca principale, inizio il trasferimento di tutti i guppy così da evitare eventuali focolai in vasca principale. Ora immetto in vasca tramite pipetta di dosaggio professionale con scala 0,1 ml un totale di 2 ml di Omnipur come da istruzioni, e non somministro cibo ai pesci dato che non volevo creare inquinamento. La prassi avrebbe richiesto un trattamento di 7 giorni di durata come da scheda del farmaco. La grande sorpresa il giorno dopo ovvero alle ore 12:30 quando arrivo a casa e trovo molti avanotti con coda a spillo (PRIMA NON LA AVEVANO), un avanotto con spina a S sul fondo morto ed un maschio adulto che sembra molto provato. A pura sensazione, senza nemmeno pensarci troppo, decido di sospendere il trattamento e raccolgo tutti i pesci e li traferisco nuovamente in vasca principale. Qualcosa stava andando nel verso sbagliato, ma cosa??? Da lì alla sera stessa trovo il maschio adulto deceduto e ancora oggi a distanza di 3 giorni almeno 5 avanotti hanno la coda a spillo ed il maschio adulto mangia ma sputa fuori il cibo quasi immediatamente. Per il resto non si sfregano più, l'unica miglioria se così possiamo chiamarla.

COSA E' SUCCESSO?????

Axa_io
07-09-2011, 22:43
Succede che la costiosi quando attacca, ai piccoli a volte non dà scampo. Su nidiate di 50 - 100 esemplari, se agisci tempestivamente, forse ne salvi la metà. Forse! Il muco fa chiudere le pinne, le branchie, dunque muoiono per soffocamento. La spina dorsale a S puo' essere un difetto genetico o non si sono sviluppati come dovrebbero svilupparsi. Le corrosioni delle pinne negli adulti sono una conseguenza. Non hanno piu' difese immunitarie e i batteri vanno a nozze. Ecco il perchè, tante volte, in questi casi, si consiglia di abbinare anche un antibatterico. Il fatto che cerca di mangiare poi sputa il cibo, è indubbiamente da attribuire ai parassiti esterni. Ti avevo chiesto i principi attivi del omnipur, non cosa combatte. Cioè, sulla scatola, cosa ha come composto questo medicinale? L'acriflavina, blu di metilene, formaldeide, verde malachite, cosa? Secondo me non è gyrodactilus. Se nella vasca non avevano la coda a spillo ma trasferendoli sì...per me non è gyrodactilus. Come ha detto Stefano, o c'è, o non c'è. Non sparisce e non appare in poche ore e non fa questi decessi in così poco tempo (direi ore). Gli adulti a volte, convivono tutta la loro vita con sta "bestia" addosso. E' vero, ti accorgi sulle nidiate, ma sugli adulti, a volte, e' difficile scoprire se hanno o no questo parassita. Solo un'esame ed un ittiopatologo puo' confermare che si tratta veramente di gyrodactilus.

crilù
07-09-2011, 23:37
Hai il Sera Omnipur vero? non il Sera Pond OmnipurS.
Axa, sul sito non c'è la composizione, ma altri lo hanno usato per gli stessi problemi ed ha funzionato. Di più non so, mi spiace

Axa_io
07-09-2011, 23:49
Guarda Cri, a volte resiste ai comuni farmaci. Ne so qualcosa purtroppo (ricordi il pleco e poi "morie a catena"?) ... Sono diventata deficiente nel curarli e non so dirti quanti esemplari ho perso di diverse specie. Resiste. Purtroppo resiste.
Ecco il perchè chiedo che principi attivi ha Omnipur. Non l'ho mai usato/avuto in casa.

crilù
07-09-2011, 23:58
Oppure usare il Tremazol nonostante il prezzo alto ed il fatto che si trovi solo su Zooplus?

Axa_io
08-09-2011, 00:08
Non credo sia gyrodactilus. Sto parlando della Costia. Resiste alla maggior parte dei farmaci. Le nidiate ne sono certa: salvati con contraicK e sale "a manetta". I grandi purtroppo, niente da fare. Finchè stanno "sotto sale", ok! Come diminuisci la percentuale di sale nelle vasche, addio! Tant'è vero che pensavo alla peggior cosa: tubercolosi. Gli ho fatti analizzare, da 3 vasche diverse: COSTIA! >:-(
Le ho provate tutte. E quando dico tutte, è così. Dal permanganato al neguvon. Da costapur al mycopur al bactopur e anche tutti e 3 insieme. Nulla! Continuavano a morire i miei pesci. L'unica è farsi preparare il medicinale da un ittiopatologo. Formaldeide, BdM, verde malachite.

crilù
08-09-2011, 00:20
Spero che l'utente possa farlo, ciao

alexfdj
08-09-2011, 13:36
Ora non ho sotto mano la confezione dell'Omnipur che confermo essere Omnipur e basta non Pond S.

ad ogni modo ho a che fare con una vasca piantumata con caridine multidentata e red cherry ed un ancistrus doli albino e vorrei evitare una distruzione di massa di tutto. comunque tengo a ribadire che ho fatto questo più per prevenzione in quanto i pesci si strofinavano e basta. Può la Costia solo per lo spostamento di vasca e l'azione dell'omnipur scatenare morte repentina e peggioramento????

crilù
08-09-2011, 15:12
Non usare quel farmaco con altri pesci mi raccomando.
Può la Costia solo per lo spostamento di vasca e l'azione dell'omnipur scatenare morte repentina e peggioramento???
E' la prima volta che lo sento.

Axa_io
08-09-2011, 16:43
Se ti è successo, sì! Io ho spostato gli adulti in acqua pulita e sale e dalla sera alla mattina sono deceduti parecchi e quelli che sono rimasti vivi ho dovuto sopprimerli perchè si sono gonfiati (ascite). Se stanno nel loro "brodo" sopravvivono fino a un certo punto, finchè reggono. Sì, ti sembrerà strano ma è così. Ogni volta che cambiavo l'acqua, il giorno dopo trovavo code corrose o funghi. Mi chiedevo: ma è mai possibile che uno fa un cambio d'acqua per fargli stare bene invece peggiorano? La loro salute è precaria. La costiosi indebolisce il loro sistema immunitario e ogni spostamento/cambiamento puo' risultare fatale come hai già visto/provato. Vorrei tanto sbagliarmi, ma non credo. Non riesci a mettere una foto degli esemplari che hai in vasca?

alexfdj
08-09-2011, 21:14
Boia che confusione....vediamo di chiarire....

ecco alcune foto, scusate la qualità ma non stanno fermi un secondo:

http://s2.postimage.org/1mq8u4sro/DSCF1438_cr.jpg (http://postimage.org/image/1mq8u4sro/)

http://s2.postimage.org/1mqpdi9pg/DSCF1435.jpg (http://postimage.org/image/1mqpdi9pg/)


Inoltre ho notato e fatto una macro a questo "coso" che non penso sia un alga, ho cercato sui libri se fosse un verme o cosa simile ma non ho trovato nulla, voi lo avete mai visto???


http://s2.postimage.org/1mrmg97l0/DSCF1429.jpg (http://postimage.org/image/1mrmg97l0/)

Attendo vostre istruzioni...grazie :-)

Axa_io
08-09-2011, 21:19
Uhhh sono messi proprio male :-( . Personalmente isolerei tutti. Mi spiace dirtelo, pero' non so e non credo che qualcuno si salverà. Sono magri, provati, sono... da isolare. Mettili solo con acqua e sale. 8 - 10 g x litro e aeratore.

alexfdj
08-09-2011, 21:29
Inoltre ho notato e fatto una macro a questo "coso" che non penso sia un alga, ho cercato sui libri se fosse un verme o cosa simile ma non ho trovato nulla, voi lo avete mai visto???


http://s2.postimage.org/1mrmg97l0/DSCF1429.jpg (http://postimage.org/image/1mrmg97l0/)

Attendo vostre istruzioni...grazie :-)

Sapete dirmi qualcosa di questo??? Si muove se toccato, ritrae i peduncoli e diventa quasi un puntino....verme dunque?

stefano big
08-09-2011, 21:29
La bestiola e' un hydra.
Se tratti i guppy in vasca sia per il gyro che per la costia , tutti gli altri animali
sono morti in 5/10 minuti.
1) togli tutti i guppy , vasca di quarantena aereatore sale 6 grammi litro di acqua,
prodotto curativo a base di verde malachite e formalina ottimo quello indicato da Axa io
(sono piu' propenso per la costia visto che causa morie in 24 ore , il gyro e' molto
piu' lento) io tratterei il 1 -3- -6 giorno .
I piu' deboli non superano le 24 ore le ferite cutane si estendono fino alla carne e
il principio attivo colpisce il pesce che non e' piu protetto.
stefano

alexfdj
08-09-2011, 21:36
[QUOTE=stefano big;1061110543]La bestiola e' un hydra.
[\QUOTE]

Dunque devo preoccuparmi pure di questa???

Il ContraiK va bene????

e questo???

Aquarium Munster - medimor 100 ml x 2670 l – prodotto farmaceutico contro protozoi, come Ichthyobodo (ex ,,Costia"), Chilodonella, Ichthyophthirius; batteri, come Columnaris; funghi, come Saprolegnia

Composizione: 1 ml di medimor contiene:
4,00 mg etacridina lattato
2,75 mg tetrametiltionina cloruro
2,00 mg acriflavina cloruro
0,26 mg 4-(4-dimetilammino-fenilazo) benzolo-1 -acido solforico sale sodico

Axa_io
08-09-2011, 21:45
Già... Io ho "osato" con le dosi di sale, penso che 2 g in piu' o in meno non facciano differenza. Cmq. segui i consigli di Stefano. Io personalmente di sta "bestia" qui, ne ho piene le scatole :-(.
Troppi animali persi...

alexfdj
08-09-2011, 21:59
Già... Io ho "osato" con le dosi di sale, penso che 2 g in piu' o in meno non facciano differenza. Cmq. segui i consigli di Stefano. Io personalmente di sta "bestia" qui, ne ho piene le scatole :-(.
Troppi animali persi...

Si...ti capisco bene....anch'io ne ho persi e ti butta giù..... -43

Datemi una dritta su quale medicinale visto che non ho proprio idea di dove io possa trovare un ittiopatologo dalle mie parti.

Axa_io
08-09-2011, 22:14
Prova un biologo, un veterinario che ti possa fare questo composto: formaldeide 25%, verde malachite 1%, blu di metilene 1%. Se no, puoi provare con ContraicK della Tetra. Sono sicura che ha formaldeide ma non ricordo gli altri principi attivi. Pero' quello che spendi per il Contraick, spese di spedizione... non credo ti conviene. Intanto isola tutti con acqua e sale.

alexfdj
08-09-2011, 22:47
anche un farmacista la può preparare?????

come va dosata?????

Axa_io
08-09-2011, 22:52
Le dosi che io so, le ho scritte. Sinceramente di piu' non saprei. Puo' darsi che un farmacista sì, se ha un laboratorio e questi principi attivi sappia già cosa, quanto, come! Prova!

alexfdj
09-09-2011, 14:19
si...ok....ma come va dosata in vasca

crilù
09-09-2011, 15:19
Aspetta Axa perchè io non l'ho mai usata questa miscela.

Axa_io
09-09-2011, 19:08
Hai isolato intanto i pesci in acqua e sale?

stefano big
10-09-2011, 00:16
[QUOTE=stefano big;1061110543]La bestiola e' un hydra.
[\QUOTE]

Dunque devo preoccuparmi pure di questa???

Il ContraiK va bene????
Formalina e violetto genziana
e questo???

Aquarium Munster - medimor 100 ml x 2670 l – prodotto farmaceutico contro protozoi, come Ichthyobodo (ex ,,Costia"), Chilodonella, Ichthyophthirius; batteri, come Columnaris; funghi, come Saprolegnia

Composizione: 1 ml di medimor contiene:
4,00 mg etacridina lattato
2,75 mg tetrametiltionina cloruro blu di metilene
2,00 mg acriflavina cloruro
0,26 mg 4-(4-dimetilammino-fenilazo) benzolo-1 -acido solforico sale sodico
Praticamente il vecchio General tonic della tetra
Meglio il contraick anche se manca il verde malachite

alexfdj
11-09-2011, 12:30
Intanto i pescetti sono "sotto sale" in dose di 6 grammi al litro. Sono tutti belli vispi e non mostrano alcuna debolezza, anzi, mi pare che siano più attivi forse anche dovuto al fatto che l'areatore fa molto movimento d'acqua e devono nuotare come dei matti.

Per quanti giorni devono stare in acqua e sale?

Axa_io
11-09-2011, 13:09
Io farei almeno una settimana. Se vedi che si raddrizzano e aprono le pinne, che iniziano a nutrirsi, farai dei piccoli cambi per riportarli ''al dolce''. Mi raccomando, quello che usi per loro non usarlo nella vasca. Anche le mani, vanno disinfettate prima di toccare l'acqua della vasca. Praticamente in vasca sono rimasti solo gli invertebrati e le piante, giusto?

alexfdj
11-09-2011, 14:40
esatto...in vasca invertebrati piabte e l'unico ancistrus albino....che non ha mai mostrato alcun segno di debolezza, anzi, cresce che è una meraviglia.....

Limon90
07-10-2013, 19:26
Come è andata a finire?#24